ICT | Case Study
LEAD TIME REDUCTION WITH A DETERGENT CLEANING PROCESS FOR OIL HYDRAULIC COMPONENTS Riduzione del lead time con ciclo di lavaggio a detergente per componenti oleodinamici
Opening photo: Components of oil hydraulic products. Foto d’apertura: alcuni particolari di prodotti oleodinamici.
I
n the last few years, the oil hydraulic sector has showed development and growth rates among the highest in the global and, in particular, the European industry. The production of components for fluid power transmission is among the most sensitive and complex ones in the whole manufacturing sector. It can be applied to various fields, including aerospace, shipbuilding, earth moving and agricultural equipment, lifting systems, automotive and machining equipment. An oil hydraulic system is a set of components that act in a complementary manner to enable the passage of a working fluid. Since they are subjected to severe wear conditions, these components require frequent repairs and recovery operations. SM Oleodinamica, an Italian company based in Castello d’Argile (BO), specialises precisely in this activity. When it was established in 1986, it only dealt with the inspection of hydraulic pumps; after a few years, however, it was already in a position to integrate this activity with the in-house production of hydraulic components (Ref. opening photo).
134
N. 37 - JANUARY/FEBRUARY 2016 - international PAINT&COATING magazine
© ipcm®
L’
oleodinamica è uno dei settori che in anni recenti ha registrato indici di sviluppo e di crescita tra i più alti del panorama industriale a livello mondiale ed europeo in particolare. La realizzazione di componenti destinati alla trasmissione di energia attraverso fluidi in pressione è tra le produzioni più delicate e complesse dell’intero apparato manifatturiero e trova applicazione in vari settori, tra cui: aeronautica, navale, macchine movimento terra e agricole, apparecchiature di sollevamento, automotive e macchine per la lavorazione meccanica. Il sistema oleodinamico è un insieme di componenti che agiscono in modo complementare l’uno all’altro per garantire il corretto passaggio del fluido di lavoro. Sottoposti a condizioni di usura gravose, necessitano di frequenti interventi di ripristino e riqualificazione dei componenti. In questa particolare attività si è specializzata SM Oleodinamica, azienda di Castello d’Argile (BO), nata nel 1986 per la revisione delle pompe oleodinamiche e solo dopo pochi anni già in grado di affiancare a questa attività la produzione in proprio di componenti oleodinamici (rif. foto d’apertura).