CRISIS AND OPPORTUNITY Crisi e opportunità Francesco Stucchi - Editorial Director/ Direttore Editoriale
I
n a now-famous speech made fifty years ago, John F. Kennedy had this to say about crises: “When written in Chinese,” said the US President who was assassinated in Dallas, “the word crisis is composed of two characters. One stands for danger, and one stands for opportunity. In a crisis, be aware of the danger – but recognise the opportunity.” That is exactly what the editors of this magazine believe. In the last two years, the world economic system has undergone a crisis that, according to experts, is the worst since the 1929 crash. But the errors that were made then have not been repeated today. Governments have worked together, instead of taking cover in the myopic refuge of protectionism. Central banks have provided the economies with the means to overcome the exceptional lack of confidence that had been created in the system. Despite its evident limits and shortcomings, the international community has displayed the will for accord and cooperation. And there is no doubt that a few lessons from the recent past will be extremely useful for the near future. The financial world had become a monster and was no longer under the control of governments and international organisations. Today finance must return to being a tool for those who work and produce, for those who actually do business and provide real economic growth, the kind that lasts. The kind that creates jobs. The banks had become a mere offshoot of the financial world, and had completely lost sight of their public function: that of financing enterprise, of being the lung that supplies resources to the real economy with the maximum of efficiency. It is from here that we must begin again. And now is the perfect time to do it: by leveraging, once again, on the fact that the market economy has shown its capacity to regenerate and to react, even under conditions of extreme stress. The path will not always be easy, and jolts and turbulence surely still await. The economic model of the recent past, which was based on US private and public borrowing supporting the global demand for goods and services, is now consigned to the scrapheap. But the international economy will find a new equilibrium. And according to figures
04 2010 JANUARY/gennaio - international PAINT&COATING magazine
C
inquant’anni fa, in un discorso poi diventato famoso, John Fitzgerald Kennedy affrontò il tema della crisi: “Per scrivere questa parola”, disse il presidente americano ucciso a Dallas, “i cinesi usano due segni insieme. Il primo significa pericolo, il secondo opportunità. Perché durante una crisi bisogna essere consapevoli del pericolo ma anche riconoscere le opportunità che si presentano”. Gli editori di questa rivista la pensano esattamente così. Negli ultimi due anni il sistema economico mondiale ha attraversato una crisi che, secondo gli esperti, è stata la più dura da quella del 1929. Ma oggi gli errori di allora non sono stati ripetuti. I governi hanno collaborato tra di loro e non si sono rifugiati nella poco lungimirante scorciatoia del protezionismo. Le banche centrali hanno immesso nelle economie i mezzi per superare la gravissima mancanza di fiducia che si era creata nel sistema. Pur tra evidenti limiti e manchevolezze la comunità internazionale ha mostrato volontà di accordo e cooperazione. E anzi, qualche lezione dal recente passato sarà utilissima per il prossimo futuro. Il mondo della finanza era diventato un mostro ormai incontrollabile da governi e organizzazioni internazionali. Oggi la finanza deve tornare ad essere uno strumento per chi lavora e produce, per chi fa impresa e garantisce la crescita economica vera, che dura e crea lavoro. Le banche erano diventate una semplice propaggine del mondo finanziario mentre si era completamente persa di vista la loro funzione pubblica, quella di finanziamento alle imprese, di polmone che deve garantire con il massimo dell’efficienza risorse all’economia reale. Da qui bisogna ripartire. E oggi è il momento giusto per farlo. Facendo leva, ancora una volta, sul fatto che l’economia di mercato ha mostrato, anche in condizioni di stress estremo, la capacità di rigenerarsi e di reagire. Il percorso non sarà sempre facile e anzi ci aspettano ancora scossoni e turbolenze. Il modello economico del recente passato basato sull’indebitamento privato e pubblico degli Stati Uniti, che sostenevano la domanda globale di beni e servizi, è ormai tramontato. Ma l’economia internazionale troverà nuovi equilibri. E secondo i dati del Fondo monetario internazionale e della Banca Centrale