POLIEFUN: THE KEY FOR INDUSTRY TO ACCESS THE WORD OF ADVANCED APPLIED RESEARCH Poliefun: la chiave d’accesso per l’industria al mondo della ricerca applicata avanzata Alessia Venturi
1 - The leaders of Poliefun. From the left: the coordinator Manuela Casali, the director Pietro Belloni, the president Pietro Cavallotti, the vice president Alessandro Giussani, and Paolo Gronchi, member of the scientific-technical commitee 1 - I leader di Poliefun. Da sinistra: la coordinatrice Manuela Casali, il direttore Pietro Belloni, il presidente Pietro Cavallotti, il vice presidente Alessandro Giussani, e Paolo Gronchi membro del comitato tecnico scientifico.
1
P
oliefun is the name of the body that binds the Milan Polytechnic and Italian industry together in the creation of tomorrow’s professionals for the surface treatment sector. Founded by Anver (National Association of Painters) in early 2000 with the name of Efun for the creation of the first degree in the engineering of Surface Treatments, in 2008 the body made some changes with the active participation of the Milan polytechnic. I interviewed the body’s management (fig. 1) to present to our international readers of IPCM the activities of Poliefun and the benefits that the association can offer its members. V: “President Cavallotti, what does Poliefun mean?” C: “Poliefun signifies a more direct involvement on the part of the Milan Polytechnic that, though not being able to manage the initiative directly, intends to get seriously involved in the debate with Italian manufacturing companies regarding surface finishes, and intends to develop
18 N.3 - 2010 MAY/maggio - international PAINT&COATING magazine
P
oliefun è il nome dell’ente che lega Politecnico di Milano e industria italiana nella creazione delle figure professionali del domani per il settore del trattamento delle superfici. Attivo dall’inizio del 2000 quando fu fondato, con il nome di Efun, da Anver (Associazione Nazionale Verniciatori) per la creazione della prima laurea in Ingegneria del Trattamento delle Superfici, nel 2008 l’ente ha cambiato veste e ha visto la partecipazione attiva diretta dell’ateneo milanese. Ho intervistato i vertici dell’ente (fig.1) per presentare alla platea internazionale di lettori di IPCM le attività di Poliefun e i vantaggi che l’associazione puo’ offrire ai propri membri. V: “Presidente Cavallotti, cosa vuol dire Poliefun?” C: “Poliefun significa un interessamento più diretto del Politecnico di Milano che, pur non potendo gestire l’iniziativa in prima persona, vuole fortemente colloquiare con le aziende manifatturiere italiane sul trattamento delle superfici e vuole sviluppare un modo