ipcm® n. 63 - Maggio/Giugno

Page 11

EDITOR’S LETTER

Contaminazione e Ibridazione Request the English version at info@ipcm.it

Alessia Venturi Editor-in-chief Direttore Responsabile

Contaminazione e Ibridazione: l’incrocio delle forme, la fusione di elementi di provenienza diversa, la combinazione di funzioni e modelli lontani tra loro per generarne di nuovi e inaspettati. È questo il futuro? L’ibridazione come una via di fuga dai limiti imposti da questa pandemia che ha sconvolto il mondo, ha eretto muri e confini dove erano stati abbattuti, che ha congelato la globalizzazione (evidenziandone tutti i limiti)? Per la prima volta metà dell’umanità è stata chiusa in quarantena nelle proprie case per un tempo piuttosto lungo, subendo restrizioni della libertà personale mai sperimentate prima e con un effetto dirompente sulla vita sociale, affettiva, economica, culturale, formativa, ricreativa, turistica. Abbiamo avuto la percezione del limite, in contrapposizione all’apertura professata e sostenuta dalla globalizzazione. Quanto è accaduto porterà mutamenti radicali di prospettiva e chi prima riuscirà ad adattarsi a quella nuova prospettiva, prima uscirà vincente da questa situazione. L’ibridazione delle tecnologie e delle forme di comunicazione, ad esempio, potrà essere di estremo aiuto per superare i limiti attuali posti alla socialità, alla mobilità di persone e cose ma, quando si tornerà alla normalità, sarà uno strumento da sfruttare per dare valore aggiunto al proprio lavoro o alla propria idea imprenditoriale. Pensiamo al mondo degli eventi. Gli eventi solo digitali, in ambiente virtuale e con avatar al posto delle persone non sostituiranno mai gli eventi dal vivo: la propensione all’interazione non mediata da altri strumenti è insita nella natura stessa dell’uomo. Il futuro sono gli eventi ibridi: dal vivo per una platea ristretta, contemporaneamente in streaming per aumentarne la visibilità e garantirne l’accesso a chiunque non voglia (o non possa) spostarsi, oppure per contenere i costi di partecipazione. Il mondo del lavoro ha beneficiato dell’ibridazione dei modelli operativi. Investire nelle reti e negli strumenti digitali ha consentito alle aziende di proseguire le proprie attività anche da remoto, con una minima presenza fisica sul luogo di lavoro tradizionale, garantendo continuità del business. E ancora, la contaminazione tra digitale e cartaceo, è stata fondamentale per garantire alle persone informazione e aggiornamento anche quando giornali, riviste e libri non potevano essere stampati o distribuiti con la consueta regolarità. Poterci avvalere di una versione digitale già ben avviata delle nostre riviste ipcm® ci ha consentito di non interrompere la pubblicazione di alcun numero e di non spostare alcuna uscita nonostante quasi tre mesi di lock-down. Avvalendosi degli strumenti e delle piattaforme digitali più avanzate, la redazione di ipcm® ha prodotto 4 riviste in tre mesi, e fra le mani avete l’ultimo – speriamo – dei numeri nati durante il lock-down, uno dei numeri principali dell’anno, il tanto atteso Speciale Automotive. Non sarò io a dire che è stato facile, tutt’altro: lavorare da remoto significa anche perdere il senso di squadra, la comunità di intenti, il ritmo e la sinergia. Tuttavia, grazie anche alla collaborazione dei nostri clienti e delle aziende che, di slancio, hanno accettato nuove modalità di incontro per consentirci di produrre i nostri articoli esclusivi, siamo riusciti a documentare l’ultimo progetto pioneristico di FCA per Panda Hybrid e per il nuovo CUV Alfa Romeo, il nuovo impianto di verniciatura per il primo Sport SUV di Lamborghini, la Urus; il primo investimento europeo di Tesla. Soprattutto, abbiamo dedicato un’intera sezione della rivista agli sforzi che l’industria del trattamento delle superfici ha fatto per mettersi al servizio della battaglia contro il Covid19: una carrellata di articoli che testimonia quanto dinamico, sfaccettato e attivo sia questo settore.

international PAINT&COATING magazine - MAY/JUNE 2020 - N. 63

05


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ipcm® n. 63 - Maggio/Giugno by ipcm® International Paint&Coating Magazine - Issuu