ipcm n. 44 Magazine – Marzo/Aprile 2017 – Versione italiana

Page 130

STANDARD & LEGISLATION - UCIF Informs

Le domande più frequenti su Industria 4.0 Marcello Zinno UCIF - Unione Costruttori Impianti di Finitura, Milano

U

CIF, in stretta collaborazione con la Federazione ANIMA, sta seguendo con forte interesse il tema dell’Industria 4.0, argomento nato a seguito di nuovi fenomeni tecnologici e ufficializzato all’interno della Legge di Bilancio per forte volontà del Governo Renzi. Per agevolare gli investimenti industriali nella direzione della “fabbrica del futuro” è stato creato un piano nazionale con una serie di incentivi (come l’iperammortamento con aliquota del 250%) per stimolare l’interconnessione dei vari elementi e sistemi relativi alla propria produzione.

Innanzitutto non bisogna fermarsi all’elenco dei beni oggetto dell’iperammortamento: la presenza del bene acquistabile all’interno dell’Allegato A, ad esempio, è condizione necessaria ma non sufficiente a ottenere i benefici previsti dalla Legge. La macchina deve infatti essere dotata di cinque caratteristiche: 1. controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control) e/o PLC (Programmable Logic Controller); 2. interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica con caricamento da remoto di istruzioni e/o part program; 3. integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica o con la rete di fornitura e/o con altre macchine del ciclo produttivo; 4. interfaccia uomo macchina semplici e intuitive; 5. rispondenza ai più recenti standard in termini di sicurezza, salute e igiene del lavoro. Inoltre tutte le macchine devono essere dotate di almeno due tra le seguenti caratteristiche per renderle assimilabili o integrabili a sistemi

© Fondazione Edison

L’attuale Legge di Bilancio presenta l’elenco dei beni materiali (Allegato A) e immateriali (Allegato B) oggetto di tali incentivi ma che devono rispondere ad alcune condizioni e requisiti tecnologici per garantire la natura 4.0 dell’investimento. A tal fine sono sorti una serie di quesiti e dubbi di applicabilità legati ad alcune diverse interpretazioni delle legge, che hanno spinto il Ministero dello Sviluppo Economico a realizzare una linea guida interpretativa alla quale hanno lavorato i principali rappresentanti del mondo industriale tra cui la Federazione ANIMA. Nel corso degli ultimi mesi, durante questo lavoro interpretativo, la Federazione ANIMA e UCIF hanno condotto un lavoro di supporto per le aziende in modo da guidarle verso la giusta attuazione di tali criteri e si sono confrontate con casi pratici molto interessanti. Qui intendiamo descrivere qualche caso pratico per agevolare le aziende che si trovano in situazioni analoghe.

info@ucif.net

124

N. 44 - MARCH/APRIL 2017 - international PAINT&COATING magazine

cyberfisici: a) sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto; b) monitoraggio in continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante opportuni set di sensori e adattività alle derive di processo; c) caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo (sistema cyberfisico). Per quanto riguarda i beni immateriali, anche qui vi è una condizione aggiuntiva rispetto alla semplice inclusione del bene acquistato all’interno dell’Allegato B ed è il legame dell’investimento con un bene di natura materiale. Di conseguenza un bene immateriale, anche qualora previsto dall’apposito elenco, non è iperammortizzabile fintanto che non sia frutto di un investimento che ha per oggetto un bene materiale interconnesso. Resta inteso che, qualora l’investimento abbia ad oggetto un bene non finalizzato all’interconnessione, comunque sarebbe sottoposto alle condizioni del superammortamento (aliquota del 140%) e che per acquisti di beni interconnessi solo in un secondo momento vale la regola dell’interconnessione progressiva: fintantoché la macchina è funzionante ma non interconnessa, si potrà beneficiare del superammortamento, a partire dalla data effettiva di interconnessione si potrà invece iniziare a beneficiare dell’iperammortamento.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ipcm n. 44 Magazine – Marzo/Aprile 2017 – Versione italiana by ipcm® International Paint&Coating Magazine - Issuu