BRAND-NEW
SPECIAL ISSUE ON ARCHITECTURE & DESIGN
Gli scienziati della TU Dresden sviluppano una superficie in alluminio autopulente Gli scienziati della TU Dresden e del Fraunhofer IWS hanno sviluppato una struttura superficiale periodica, che è repellente all’acqua e al ghiaccio e rimuove anche le particelle di sporco.
D
opo anni di sviluppo di superfici
anche per comprendere altri processi, come il
funzionalizzate con processi di
taglio e la saldatura laser o la produzione additiva”.
produzione basati sul laser, con un focus
Il metodo è stato sviluppato in stretta
speciale sull’alluminio, un team di scienziati della
collaborazione con il Fraunhofer IWS. Insieme al
TU Dresden, in collaborazione con il Fraunhofer
Dresden Institute, la cattedra di metodi laser per
IWS, hanno strutturato una lastra di alluminio
la strutturazione di una superficie di grandi aree
con un processo laser in modo tale che le gocce
presso la TU Dresden gestisce il “CAMP - Center
d’acqua non aderiscano più e le particelle di
for Advanced Micro Photonics”.
sporco possano essere rimosse dalla superficie
Le prove scientifiche dell’effetto autopulente sono
senza detergenti chimici o sforzi aggiuntivi.
state pubblicate sulla rivista “Applied Surface
La nuova struttura superficiale periodica con
Science”.
pattern di interferenza laser diretta (DLIP) rimuove le particelle di sporco esclusivamente mediante
Per maggiori informazioni:
gocce rotolanti ed è anche repellente all’acqua e
https://rb.gy/wweb8n
al ghiaccio. “L’alluminio è utilizzato in molti settori industriali,
© Fraunhofer IWS Dresden
sia nel settore automobilistico, nella costruzione di aeromobili o nell’industria alimentare. L’uso di detergenti chimici aggressivi è particolarmente critico in questi ultimi, poiché naturalmente non vogliamo associarli al nostro cibo,” afferma Stephan Milles, dottorando presso la TU Dresden. Gli scienziati di Dresda hanno esaminato da vicino la funzione dell’alluminio autopulente con struttura laser. Una speciale telecamera è stata utilizzata per analizzare l’effetto autopulente delle superfici in alluminio e ha filmato il processo a 12.500 fotogrammi al secondo. Thomas Kuntze, scienziato nel campo della tecnologia microtecnologica presso il Fraunhofer IWS, spiega: “In questo modo possiamo vedere perfettamente come la goccia d’acqua possa rimuovere lo sporco dalla superficie in alluminio. Questo metodo è adatto
Le gocce d’acqua non aderiscono alla superficie in alluminio autopulente. Quest’ultima è stata funzionalizzata da un team di scienziati del CAMP utilizzando un pattern di interferenza laser diretta (DLIP).