INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE
Finitura efficiente e completamente automatica dei condotti interni Manuela Casali Rösler Italiana S.r.l., Concorezzo - Italia
©R ös ler
Ita lia na
m.casali@rosler.com
La produzione additiva consente l’integrazione di canali di raffreddamento interni posizionati con precisione nei componenti. Con particolare attenzione alla post-lavorazione automatizzata, alla rimozione della polvere residua e alla levigatura della superficie di questi canali, i dipartimenti di ingegneria meccanica e chimica del Politecnico di Milano (Italia) insieme a Rösler Italiana S.r.l. hanno condotto uno studio con i metodi di trattamento superficiale della finitura di massa, granigliatura e finitura di massa con prodotto chimico. I risultati hanno chiaramente dimostrato che con tutti e tre i metodi si potrebbe ottenere un miglioramento significativo della qualità complessiva della superficie.
S.r .l.
C
on la produzione additiva (AM) è possibile produrre componenti con geometrie evolute che non sono possibili con le tecnologie di produzione convenzionali. Tra le
altre cose, essa consente la creazione di componenti altamente complessi con caratteristiche funzionali integrate, come canali di raffreddamento posizionati con precisione. Queste caratteristiche uniche dell’AM sono di grande interesse per la produzione di utensili e matrici, componenti idraulici e per l’industria aerospaziale. Soprattutto per l’industria manifatturiera degli utensili e delle matrici, l’integrazione dei canali di raffreddamento offre importanti vantaggi tecnici poiché le fluttuazioni di temperatura durante la fase di raffreddamento aumentano il rischio di deformazione dei pezzi. Inoltre, con un sistema di
Prototipo realizzato con AM.
raffreddamento che segue i contorni di un componente, i tempi di raffreddamento complessivi possono essere notevolmente ridotti. Infine, si possono evitare i difetti del pezzo, come le deformazioni,
140
N. 65 - SEPTEMBER/OCTOBER 2020 - international PAINT&COATING magazine