ipcm® n. 65 - Settembre/Ottobre 2020

Page 102

INNOVATIONS: PRESENT&FUTURE

SPECIAL ISSUE ON ARCHITECTURE & DESIGN

Scienziato del Fraunhofer Institute sviluppa una vernice che protegge l’acciaio dalla penetrazione dell’idrogeno Katharina Hien Fraunhofer Institute for Mechanics of Materials IWM - Freiburg, Germania

katharina.hien@iwm.fraunhofer.de

Lukas Gröner del Fraunhofer IWM, MikroTribologie Centrum μTC, ha sviluppato una vernice che protegge efficacemente l’acciaio dalla penetrazione di idrogeno. L’effetto barriera di questo cosiddetto strato in fase MAX è 3500 volte maggiore di quello dell’acciaio non trattato.

L

’idrogeno prodotto in modo rigenerativo

per i componenti in acciaio che impediscono

Il processo di sviluppo

è un vettore energetico ecologico, che

virtualmente la penetrazione dell’idrogeno

In una camera a vuoto, Gröner prima ha

può essere usato come combustibile

atomico ed è riuscito a produrre sottili vernici

depositato molto accuratamente strati

nelle automobili o per generare elettricità e

in fase MAX che proteggono molto bene

alternati di nitruro di alluminio, un composto

calore nelle celle a combustibile. Può anche

l’acciaio dalla corrosione e dall’infragilimento

di alluminio-azoto e titanio su una superficie di

essere miscelato con gas naturale e utilizzato

da idrogeno.

acciaio usando la deposizione fisica a vapore

in centrali elettriche a gas per generare

“Le fasi MAX hanno proprietà sorprendenti

(PVD). Questa struttura a sandwich, che ha uno

energia.

perché combinano le caratteristiche sia della

spessore di soli tre micrometri, è stata quindi

Tuttavia, l’idrogeno atomico spesso induce

ceramica che dei metalli”, spiega Gröner.

riscaldata per formare uno strato di fase MAX

un comportamento fragile nei metalli ad alte

Infatti, le fasi MAX, come la ceramica, sono

temperature, che può portare a guasti dei

insensibili all’attacco dell’ossigeno e molto

molto sottile di titanio, alluminio e azoto (Ti2AlN).

componenti.

resistenti al calore, ma a differenza della

deposizione di titanio e nitruro di alluminio

Per fornire una soluzione a questo problema,

ceramica pura, non sono fragili, quindi non

in modo tale che durante il successivo

nella sua tesi di dottorato il fisico Lukas

si rompono. Inoltre, sono elettricamente

riscaldamento si formassero piastrine parallele

Gröner1 ha sviluppato e testato vernici speciali

conduttive come i metalli.

Ti2AlN.

2

La sfida per Gröner era controllare la

© Fraunhofer Institute for Mechanics of Materials IWM

© Fraunhofer Institute for Mechanics of Materials IWM

Immagine REM del bordo di rottura di un rivestimento Ti2AlN con granelli simili a piastrine.

92

N. 65 - SEPTEMBER/OCTOBER 2020 - international PAINT&COATING magazine

Immagini REM di multistrato Ti-AlN sovrapposti della superficie (a) e del bordo di rottura (b), nonché della superficie (c) e del bordo di rottura di uno strato Ti2AlN in fase MAX che ne deriva.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ipcm® n. 65 - Settembre/Ottobre 2020 by ipcm® International Paint&Coating Magazine - Issuu