ZOOM ON EVENTS
A
xalta Coating Systems, uno dei principali produttori mondiali di vernici liquide e in polvere, partecipa ad alcuni dei workshop formativi itineranti organizzati dalla casa editrice Action Group per approfondire le tematiche più attuali nei campi dell’architettura e della progettazione (fig. 1). Nel 2016 gli incontri sono stati 69 e hanno toccato 36 località distribuite in tutto il territorio nazionale. Per il 2017 Action Group ha in programma oltre 100 eventi formativi accreditati dal Consiglio Nazionale degli Architetti Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori, dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati. Quest’anno gli incontri saranno presentati in nuove città, tra cui Caserta, Ferrara, Parma, Pesaro, Pordenone, Potenza, Siena e Taranto. L’evento dell’11 maggio scorso, svoltosi presso l’Hotel Ramada Naples di Napoli, fa parte della serie di incontri itineranti dal tema “Il Futuro dell’Edilizia: riqualificazione, tecnologie, innovazioni, smart building, materiali e sostenibilità” rivolti ai professionisti dei settori di architettura e design (fig. 2). I relatori del convegno hanno analizzato le prospettive future della progettazione e riqualificazione in chiave sostenibile degli edifici, coordinati dal moderatore Domenico Lattanza. L’Arch. Armando Bruno, CEO dello Studio Marco Piva, ha aperto la sessione dei lavori con un intervento dal titolo “Il progetto e i suoi player”.
126
© Axalta Coating Systems
Serie di incontri itineranti sul futuro dell’edilizia con la partecipazione di Axalta Coating Systems
1 Figura 1: Cristian Palmieri, Sales Manager Italy di Axalta Coating Systems, durante il convegno di Napoli “Il futuro dell’edilizia”.
La prima tavola rotonda tecnica ha visto la partecipazione di 4 protagonisti: - Marina Sedani di Sapa Building Systems, “I serramenti come elemento di design” - Anna D’Ammando di Neolith, “Introduzione alla pietra sinterizzata” - Sergio Rizza di Arpa Industriale, “Case history su materiali innovativi per interior design” - Francesco Bigoni di Scrigno, “Da soluzione costruttiva a concetto di design”. Gli interventi della seconda tavola rotonda hanno riguardato: - “Ever, design for all made in Italy”, Angelo
N. 45 - MAY/JUNE 2017 - international PAINT&COATING magazine
Golisano di Thermomat Srl - “Design e natura: un nuovo modo di progettare le superfici”, Mario Lombardi di Favaro 1 - “Icone di design per dar vita e interpretare ogni progetto”, Elena Baj di Zucchetti Rubinetteria Spa - “L’edilizia del futuro. Le recinzioni 2.0”, Fabio Citterio di Nuova Defim Orsogril. La sessione pomeridiana è stata contraddistinta dalle relazioni di: - Enzo La Mura di Geosec Srl, “Il consolidamento e miglioramento sismico dei terreni e delle fondazioni: