PROTECTIVE COATINGS
INNOVATIONS
THE ACET CONTRIBUTES TO THE EFFICIENCY OF THE MARINE WIND POWER La ACET contribuisce all’efficienza dell’energia eolica marina Preliminary Remarks Nowadays, wind power is mainly used to produce electricity by wind turbines. At the end of 2007, the worldwide capacity of wind turbines was equal to 94,1 Gigawatt. In 2009, wind power met about 2% of the world electricity consumption, an amount equivalent to the total demand for electricity in Italy, the seventh world economy. In Spain, wind power generated 11% of the total electricity consumption in 2008 and 13.8% in 20091. The marine wind power, like the land wind power, exploits the wind energy to generate electricity, with the only difference that the wind turbines are located in the sea (offshore). Their installation cost is much higher than that of the land turbines, but their service life is longer and their impact on the ecosystem far lower.
Introduzione Oggigiorno, l’energia eolica è utilizzata principalmente per produrre elettricità mediante aerogeneratori. Alla fine del 2007, la capacità mondiale dei generatori eolici era pari a 94,1 Gigawatt. Nel 2009 l’energia eolica ha soddisfatto circa il 2% del consumo mondiale di elettricità, cifra equivalente alla domanda totale di elettricità in Italia, la settima economia mondiale. In Spagna l’energia eolica ha prodotto l’11% sul consumo elettrico totale nel 2008 e un 13,8% nel 20091. L’energia eolica marina, allo stesso modo di quella terrestre, utilizza la forza del vento per generare energia elettrica. La differenza rispetto a quella ottenuta a terra è che gli aerogeneratori sono posizionati all’interno del mare (off-shore, fuori dalla costa). Il loro costo d’installazione è molto superiore a quello dei loro equivalenti terrestri tuttavia la loro vita utile è maggiore e l’incidenza sull’ecosistema di gran lunga minore.
1 1
Offshore wind turbines Aerogeneratori off-shore.
The protection of the sea wind turbines involves three areas with different corrosivity conditions: the atmospheric zone that does not come in contact with the sea water; the splash zone that comes into contact with the waves breaking against the turbines; and the submerged zone below sea level. The standard ISO 12944-2, which provides different corrosivity categories, includes the atmospheric zone in the category C5M-High durability2. The requirements for the manufacturers of coating systems used in the protection of the offshore structures are based on the standard ISO 203403. This regulation requires the specimens to be tested as follows for 25 one-week cycles: neutral salt spray environment (3 days); QUVB exposure (3 days); temperature of -20ºC (1 day). The assessment is then carried out by carving the specimens and measuring the penetration of corrosion (in millimetres) in new spots, thus obtaining the average value and the standard deviation.
La protezione degli aerogeneratori marini implica tre zone con differenti condizioni di corrosività. La zona atmosferica che non entra in contatto con l’acqua di mare; la zona splash che entra in contatto con le onde che si infrangono contro gli aerogeneratori e la zona sommersa che si trova sotto il livello del mare. La norma ISO 12944-2 considera diverse categorie di corrosività, e caratterizza la zona atmosferica come C5M durabilità alta2. I requisiti dei fabbricanti per i sistemi di verniciatura utilizzati nella protezione di strutture off-shore si basano sulla norma ISO 203403. Questa norma implica 25 cicli di una settimana durante i quali si testano i provini in nebbia salina neutra (3 giorni); esposizione QUVB (3 giorni); temperatura di -20ºC (1 giorni). La valutazione si realizza mediante incisione e la misurazione dei millimetri di penetrazione della corrosione sopra nuovi punti ottenendo così il valore medio e la deviazione standard.
1
1
2 3
For the first time, wind power generated more than half of the total electricity produced. Menéndez R. El País. 09/11/2009. ISO 12944-2. Paints and varnishes. Corrosion protection of steel structures by protective paint systems. Part 2: Classification of environments. ISO 20340:2009. Paints and varnishes. Performance requirements for protective paint systems for offshore and related structures.
2 3
L’energia eolica supera per la prima volta la metà della produzione elettrica. Menéndez R. El País. 09/11/2009. ISO 12944-2. Pitture e Vernici. Protezione di strutture di acciaio dalla mediante sistemi di verniciatura protettiva. Parte 2: Classificazione degli ambienti. ISO 20340:2009. Pitture e Vernici. Requisiti prestazionali dei sistemi di verniciatura protettiva per strutture offshore e correlate.
36 OCTOBER 2011