ipcm® n. 49 (Gennaio/Febbraio 2018)

Page 11

EDITOR’S LETTER

Request the English version at info@ipcm.it

T

rovare lo straordinario nell’ordinario. Questo, talvolta, significa inventare. Sintonizzarsi su una frequenza d’onda più sottile, per fare innovazione laddove sembra che sia già stato inventato tutto l’inventabile. E, ancora, saper cogliere potenzialità nuove nella realtà comune. Ad esempio, ripensare il sole come fonte di raffrescamento grazie all’invenzione di un nuovo sistema di verniciatura a doppio strato in grado di filtrare una parte dei raggi solari e convertire il calore in luce, raffreddandosi al di sotto della temperatura ambiente. Un po’ come se la vernice si trasformasse in un sottile strato di ghiaccio che diventa più spesso mano a mano che il sole si fa più forte. Questo è uno degli articoli che inaugura il nuovo anno editoriale di ipcm®. L’edizione di gennaio di una rivista è un po’ lo specchio di quello che verrà, misura l’umore del mercato dopo la pausa natalizia, risente della pigrizia che accompagna le prime settimane del nuovo anno, quando si hanno davanti dodici mesi di scoperte e pare impossibile pianificarli accuratamente. Aprire il nuovo anno con un numero ricco di articoli brillanti è il modo migliore per fare un bilancio di quello appena concluso. Quando il progetto di ipcm® è partito, uno dei nostri principali obiettivi era quello di fornire conoscenza ed esperienza con una nuova prospettiva ai nostri partner e lettori in tutto il mondo. Nove anni dopo, grazie ad una crescita lunga ma costante che ci ha portato in ogni angolo del mondo per mostrare le vette raggiunte dalla tecnologia di verniciatura e dei trattamenti di superficie, siamo lieti di poter dire di avercela fatta. In questa edizione continuiamo a parlare di pretrattamento, sia tradizionale che nanotecnologico, e del ruolo chiave che esso svolge in un ciclo di trattamento superficiale per garantire la qualità, con due case-study di aziende che hanno affidato anche al pretrattamento il successo del proprio prodotto. Sempre in tema di qualità, parliamo di come sconfiggere la corrosione: vernici Superdurabili, nuove materie prime per vernici anticorrosive a base di polvere di zinco, vernici fluoropolimeriche per infrastrutture di alto valore. Infine, il caso di successo di un’azienda italiana leader mondiale nella gestione integrata dell’acqua che grazie alla capacità progettuale e alla competenza dell’impiantista di verniciatura e grazie all’elevata automazione in ottica 4.0 ha potuto realizzare la massima efficienza energetica, produttiva e ambientale delle proprie operazioni di finitura. L’innovazione nell’ordinario per raggiungere lo straordinario. Globalmente collegati, globalmente letti 45 mila visite/mese, 23 pagine/visita e 28 minuti di media di permanenza sul sito www.myipcm.com.

Alessia Venturi Editor-in-chief Direttore Responsabile

La rivista tecnica del settore con il maggior coinvolgimento dei lettori In arancione i paesi con una readership attiva delle riviste ipcm®

international PAINT&COATING magazine - JANUARY/FEBRUARY 2018 - N. 49

05


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
ipcm® n. 49 (Gennaio/Febbraio 2018) by ipcm® International Paint&Coating Magazine - Issuu