BRAND-NEW
L’industrializzazione della sverniciatura chimica © Condoroil Chemical Srl
L
o sviluppo di formulati non tossici e sempre più performanti sta recentemente promuovendo la riscoperta della tecnologia della sverniciatura chimica
(fig. 1). Rispetto al passato, tuttavia, la tendenza non è più quella di utilizzare semplici vasche di trattamento, relegate spesso negli angoli “bui” delle aziende, ma quella di industrializzare il processo integrandolo nel ciclo di produzione stesso. Condoroil Stainless, con la collaborazione di Condoroil Chemical, già produttrice di formulati svernicianti dalla sua fondazione, è oggi in grado di proporre impianti di trattamento a spruzzo, ad ultrasuoni, a rotobarile e idrocinetici totalmente automatici e integrati sulla linea, per evitare la rimozione dei telai dalla catenaria. Utilizzando le competenze acquisite nello sviluppo di tecnologia di recupero e rigenerazione Condoroil Stainless è inoltre in
Figura 1: Impianto di sverniciatura in linea a scarico zero.
grado di proporre impianti a scarico zero dove sono previste unità di rigenerazione delle soluzioni di sverniciatura e impianti di riciclo delle acque di risciacquo, con contemporaneo recupero dei trascinamenti di sverniciante (figg. 2 e 3). Per maggiori informazioni:
© Condoroil Chemical Srl
www.condoroil.com
3 1 2 1 ©
12
N. 58 - JULY/AUGUST 2019 - international PAINT&COATING magazine
l l Sr ica em Ch il o or nd Co
Figura 2: Una tradizionale vasca di sverniciatura.
Figura 3: Unità di decantazione dei fanghi.