© Evonik
Foto d’apertura: Il nuovo sistema ad alto rendimento completamente automatizzato per testare le formulazioni di rivestimento consente di ridurre notevolmente il tempo trascorso per la ricerca della formulazione ottimale.
HIGHLIGHT OF THE MONTH
Rampa di lancio per le vernici Claudia Bramlage e Ellen Reuter Evonik – Essen, Germania
claudia.bramlage@evonik.com - ellen.reuter@evonik.com
O
gni anno si producono in tutto il mondo circa 40 milioni di tonnellate di vernici, utilizzate per proteggere le superfici dalla corrosione, conferendo caratteristiche specifiche come conducibilità elettrica o termica e prolungare la longevità dei beni di consumo. La richiesta di vernici ad alte prestazioni è in costante aumento ed i clienti devono affrontare sempre più nuove sfide, stretti nella morsa delle crescenti complessità e di nuove normative. Formulare una vernice è un’arte che associa alla scienza la manualità artigianale. Oltre al legante principale, spesso contiene solventi organici o acqua, cariche e pigmenti,
16
N. 47 - SEPTEMBER/OCTOBER 2017 - international PAINT&COATING magazine
catalizzatori, co-solventi ed additivi. Per ogni componente citato sono disponibili numerose varietà, ne consegue che infinite sono le possibili combinazioni. Ipotizzando di selezionare solo dieci leganti, dieci indurenti, dieci pigmenti e additivi, le combinazioni sono già 104 ossia 10.000, senza considerare eventuali diversi rapporti di dosaggio. È praticamente impossibile testare le caratteristiche delle vernici per tutte queste combinazioni e nelle diverse proporzioni possibili. Allo stesso tempo occorre considerare che nell’elaborazione della formulazione ottimale è richiesta la continua ricerca