Europolveri - Anticorrosion11

Page 1

La corrosione di strutture e/o manufatti metallici, intesa come l’azione di graduale e progressivo deterioramento del materiale e quindi del graduale decadimento delle sue proprietà intrinseche a causa dall’interazione chimico-fisica con l’ambiente circostante, è un problema che determina danni operativo-funzionali ed economici di rilevante entità. Va rilevato infatti come su manufatti metallici l’azione della corrosione determina il progressivo venir meno delle caratteristiche meccaniche e strutturali dello stato metallico fino a determinare in molti casi anche la graduale perdita di funzionalità dell’oggetto stesso. Ovviamente la soluzione ottimale è quella di prevenire proteggendo in modo efficace i manufatti dall’azione corrosiva degli agenti esogeni al fine di garantirne durabilità e funzionalità nel tempo che significa risparmio, miglior utilizzo ed ammortamento del bene stesso.

Zaniolo CdA-67.14

I diversificati metodi utilizzati per la protezione dei metalli e delle loro leghe dalla corrosione sono sostanzialmente riconducibili a due distinte tipologie: - Protezione passiva consistente nell’isolare la superficie metallica dall'ambiente mediante un rivestimento che forma una barriera protettiva impermeabile al passaggio degli agenti corrosivi; - Protezione attiva data da un materiale o da una corrente elettrica. In questo caso si sfruttano le proprietà elettrochimiche del metallo da proteggere e del materiale utilizzato per la sua protezione (anodo sacrificale).

Metalli più belli e resistenti. Alla prima tipologia appartengono i rivestimenti polimerici organici, all’interno dei quali rientrano le vernici in polvere termoindurenti, la cui produzione rappresenta il “core business” di Europolveri; azienda che è da tempo impegnata nella ricerca, nello sviluppo e nella formulazione di prodotti innovativi di pretrattamento in grado di garantire livelli sempre più elevati di resistenza alla corrosione per i manufatti metallici trattati.

Primer formulati per un’efficace protezione dei metalli dalla corrosione A conclusione di un considerevole lavoro di ricerca, conclusosi con una lunga e scrupolosa serie di verifiche e test, Europolveri è in grado di proporre al mercato una serie di rivestimenti denominati “Anticorrosion11” utilizzabili come primer con differenti e specifiche caratteristiche in funzione del tipo di superficie da trattare. Tutti i primer “Anticorrosion11”, formulati da Europolveri, prevedono una matrice polimerica di tipo epossidico. I polimeri epossidici infatti combinano: - eccellenti resistenze chimiche; - elevata impermeabilità all’umidità; - alte resistenze elettriche (necessarie tra l’altro per proteggere dall’ossidazione dovuta a correnti vaganti le strutture interrate come serbatoi, bombole, tubazioni ed altro); - ottima capacità di rivestire le superfici metalliche coprendo anche gli spigoli e le parti più difficili da raggiungere; - ottima adesione al metallo; - buone caratteristiche di “sopraverniciabilità” con rivestimenti di altra natura chimica come poliesteri e poliuretani. Queste intrinseche caratteristiche anticorrosive dei polimeri epossidici sono rafforzate dalla presenza di cariche minerali (naturali e/o sintetiche) che, con effetto sinergico, accrescono la resistenza del primer all’azione degli agenti corrosivi.

La barriera protettiva.

La gamma di primer “Anticorrosion11”. La serie di primer “Anticorrosion11”, formulati da Europolveri per combattere la corrosione, comprende: 6L4870013T000 primer anticorrosivo per ruote in impianti in linea orizzontali; 6L4870013T001 primer anticorrosivo per ruote in impianti in linea verticali; 6L4800003T002 primer anticorrosivo HP (High Performance) ad ampio spettro di utilizzo; 6L2800003T002 primer anticorrosivo AP (Active Protection) ad elevata impermeabilità che unisce ad una matrice epossidica molto compatta la presenza di “fosfati di zinco” ad alta concentrazione (la cui azione di protezione del ferro è nota da tempo). Prodotto indicato come primer per l’acciaio e quando siano richieste anche resistenze chimiche elevate;

T E C N O L O G I A I N P O LV E R I EUROPOLVERI S.p.A. Via Galvani 69 - 36066 Sandrigo (VI) Italy Tel. +39.0444.750643 - Fax +39.0444.750653

info@europolveri.it - www.europolveri.it

La barriera protettiva.


Test 0

Test

Codice Provino

N°3

6L4870013T000 GRIGIO/O TS E.M.P. Ral 7001 Primer anticorrosivo per impianti orizzontali 6L4870013T001 GRIGIO/O TS E.M.P. Ral 7001 Primer anticorrosivo per impianti verticali 6L4800003T002 GRIGIO/O TS EMP HP Primer Anticorrosivo HP (High Performance)

N°4

6L2800003T002 Primer Anticorrosivo AP (Active Protection)

N°1

N°2

Durata complessiva in nebbia salina neutra Dopo 1750 ore delaminazione del rivestimento inferiore ad 1mm attorno alla croce (1) Dopo 1650 ore delaminazione del rivestimento inferiore ad 1mm attorno alla croce (1) Oltre 2200 ore con delaminazione del rivestimento inferiore ad 1mm attorno alla croce (2) Oltre 3000 ore con delaminazione del rivestimento inferiore ad 1mm attorno alla croce (2)

(1)Test eseguiti presso laboratori Europolveri (2)Test eseguiti presso laboratori Dollmar

Test 5

I test finali sono stati effettuati con le seguenti modalità: - preparazione dei provini (effettuata presso i laboratori Europolveri e Dollmar); - supporto utilizzato: pannelli in acciaio CRS spessore 1 mm; - pretrattamento (a cura di Dollmar SpA) come segue: 1. fosfosgrassaggio con FP150 (Sali di ferro pesanti); 2. risciacquo con acqua di rete; 3. risciacquo con acqua demineralizzata; 4. trattamento con SA115 (passivante “no-rinse”). Applicazione primer e top-coat (a cura di Europolveri SpA) mediante pistola a carica elettrostatica ITW Gema (a 50-60 kV). Ciclo di reticolazione primer: forno a ventilazione forzata, 180°C per 15 minuti (completa reticolazione del film), spessore 50-60 µm. Top-coat utilizzato: 5L1100003T000 Bianco/L TS TF EMP Qualicoat P-0476. Ciclo di reticolazione top-coat: forno a ventilazione forzata, 180°C per 20 minuti (completa reticolazione del film), spessore 70-80 µm.

Con lo stesso ciclo sopra descritto la resistenza dei pannelli con il solo top coat (quindi senza il trattamento con il primer) è di circa 300 ore (vedi immagine “TEST 0”). Europolveri ha recentemente ottenuto da parte della QUALITAL il Rapporto di Prova N° 168-10 Resistenza alla Corrosione in camera a nebbia salina neutra, secondo la norma UNI EN ISO 9227-2006, che certifica il raggiungimento delle 2.000 ore di test. In Europolveri questa è solo una tappa di un lavoro che prosegue concretamente sulla strada della sperimentazione di nuove soluzioni in grado di migliorare ed accrescere la resistenza alla corrosione e di proporre ai propri clienti soluzioni sempre più mirate ed innovative. Tutti i primer sopra menzionati sono disponibili oltre che nel colore proposto di serie (grigio, generalmente Ral 7001) anche in tinte differenti. Staff e laboratori Europolveri sono inoltre disponibili per studiare e formulare soluzioni su misura per specifiche esigenze dei propri clienti. Test 4

I risultati dei test, una conferma dell’efficacia dei trattamenti.

Test di resistenza alla corrosione in accordo con la norma UNI EN ISO 9227:2006; soluzione dell’aerosol NaCl 5% p/p, temperatura della camera 35°C. Su un lato del pannello è stata eseguita una incisione a croce di S. Andrea a scoprire il metallo. Prima di ogni controllo i provini vengono sciacquati in acqua per rimuovere il sale e asciugati con carta, dopo circa 1 ora viene eseguita la prova di adesione applicando nastro adesivo secondo norma sulla croce e rimuovendolo a strappo. Questi i risultati dei test di resistenza alla nebbia salina dei lamierini trattati con primer Europolveri:

Test 3

L’intera fase di ricerca e sviluppo dei cicli di pretrattamento anticorrosivo Europolveri è stata accompagnata da continui test di resistenza alla corrosione (eseguiti sia internamente sia esternamente da laboratori accreditati).

Settori d’applicazione. L’utilizzo di primer anticorrosivi risulta fondamentale nel trattamento superficiale di molti manufatti in metallo ed acciaio. Si riportano, a titolo di esempio alcune tipologie produttive e settori merceologici in cui l’impiego è determinante per garantire durata, funzionalità e mantenimento dell’aspetto estetico dei manufatti.

- Macchinari ed attrezzature - Complementi d’architettura - Attrezzature ed arredo urbano - Sistemi di recinzione, cancelli di sicurezza, dissuasori e sbarre - Articoli per nautica e destinati ad ambienti marini - Ruote ed altri componenti per auto - Serbatoi per liquidi - Supporti ed elementi per illuminazione esterna - Tubature e condutture dell’acqua - Arredamenti metallici per terrazze e giardini


Zaniolo CdA-68.14

The corrosion of metal structures and/or items, intended as the gradual and progressive deterioration of the material and the consequent decay of its intrinsic properties, due to the chemical and physical interaction with the surrounding environment, is a problem that causes serious operational, functional and economic damage. We must point out how the corrosive action on metal items causes the gradual reduction of the mechanical and structural characteristics of the metal layer, leading in many cases to the gradual loss of functionality of the object itself. Obviously the optimal solution is prevention protecting the items against the corrosive action of exogenous agents so as to guarantee their durability and functionality in time, which also means saving money, and an optimal use and depreciation of the property itself. The different methods employed to protect metals and metal alloys against corrosion can be divided in two distinct types: - Passive protection this consists in insulating the metal surface from the surrounding environment by means of a coating that forms a protective barrier against the passage of corrosive agents. - Active protection provided by a material or by electric current. In this case the electrochemical properties of the metal that has to be protected and of the material used for protecting it (sacrificial anode) are exploited.

Finer and more resisting metals. The first type includes organic polymer coatings, which comprise thermosetting powder coatings, that represent the “core business” of Europolveri, a company that for many years has been involved in the research, development and creation of innovative pre-treatment products capable of guaranteeing ever increasing levels of resistance to corrosion for the treated metal items.

Primer devised to give metals effective protection against corrosion. At the end of a considerable research activity, which was followed by a series of rigorous checks and tests, Europolveri can offer the market a series of coatings under the name of “Anticorrosion11”, that can be employed as primers with different and specific characteristics according to the type of surface that has to be treated. All the “Anticorrosion11” primers devised by Europolveri have an epoxy type polymer base. In fact the epoxy polymers combine: - excellent chemical resistance; - elevated resistance to humidity; - elevated electrical resistance (which is required to protect against oxidation caused by stray currents in underground structures, such as tanks, cylinders, piping etc.); - excellent coating capacity on metal surfaces, covering even corners and the most inaccessible parts; - excellent adhesion to the metal surface; - good characteristics for supporting further coats of paint with different chemical characteristics, such as polyester and polyurethane paints. These intrinsic anticorrosive characteristics of epoxy polymers are enhanced by the presence of mineral components (natural and/or synthetic) that by acting in synergy increase the resistance of the primer to the action of corrosive agents.

The “Anticorrosion11” range of primers. The “Anticorrosion11” range of primers, devised by Europolveri to combat corrosion, includes:

The protective barrier.

6L4870013T000 anticorrosion primer for wheels in horizontal in line plants; 6L4870013T001 anticorrosion primer for wheels in vertical in line plants; 6L4800003T002 HP (High Peformance) anticorrosion primer with a wide range of employment; 6L2800003T002 AP (Active Protection) anticorrosion primer with an elevated impermeability that combines a very compact epoxy base with the presence of high concentration “zinc phosphates” (whose iron protection properties have been well known for a long time). This product is ideal as a primer for steel when an elevated chemical resistance is required.

POWDER TECHNOLOGY EUROPOLVERI S.p.A. Via Galvani 69 - 36066 Sandrigo (VI) Italy Tel. +39.(0)444.750643 - Fax +39.(0)444.750653

info@europolveri.it - www.europolveri.it

The protective barrier.


Test 0

Test

Piece Code

N°3

6L4870013T000 GREY/O TS E.M.P. Ral 7001 Anticorrosion primer for horizontal plants 6L4870013T001 GREY/O TS E.M.P. Ral 7001 Anticorrosion primer for vertical plants 6L4800003T002 GREY/O TS EMP HP HP (High Performance) anticorrosion primer

N°4

6L2800003T002 AP (Active Protection) anticorrosion primer

N°1

N°2

Overall duration in neutral saline fog After 1.750 hours coating delamination below 1mm around the cross (1) After 1.650 hours coating delamination below 1mm around the cross (1) After 2.200 hours coating delamination below 1mm around the cross (2) Oltre 3.000 hours coating delamination below 1mm around the cross (2)

(1)Test carried out in the Europolveri laboratories (2)Test carried out in the Dollmar laboratories

Test 5

The final tests have been carried out as follows: - test pieces preparation (carried out at the Europolveri and Dollmar laboratories); - employed support: CRS steel panels with a thickness of 1 mm; - pre-treatment (by Dollmar SpA) as follows: 1. phospho-degreasing with FP150 (heavy iron salts); 2. rinsing with mains water; 3. rinsing with demineralised water; 4. treatment with SA115 (“no-rinse” passivating agent). Primer and top-coat application (by Europolveri SpA) by means of an ITW Gema electrostatic load gun (at 50-60 kV). Primer cross-linking cycle: forced ventilation oven, at 180°C for 15 minutes (complete film cross-linking), thickness 50-60 µm. Employed top-coat: 5L1100003T000 White/L TS TF EMP Qualicoat P-0476. Top-coat cross-linking cycle: forced ventilation oven, at 180°C for 20 minutes (complete film crosslinking), thickness 70-80 µm.

The resistance of the panels with top coat only (that had not been treated with primer) subject to the above mentioned cycle was of about 300 hours. (Seeimage“TEST 0”). QUALITAL has recently issued Europolveri the Test Report N°168-10 Corrosion Resistance in neutral saline fog chamber, in accordance with the UNI EN ISO 9227-2006 standard, that certifies the achievement of 2000 test hours. For Europolveri this is only a stage in its research activity that is in continual evolution, experimenting new formulae capable of improving and increasing corrosion resistance with the aim of offering its customers the most specific and innovative solutions. All the primers mentioned above are also available in different shades other than the standard colour (grey, generally Ral 7001). The Europolveri staff and laboratories are also at the customers disposal for studying and devising made-to-measure solutions for specific requirements. Test 4

The test results, the effectiveness of the treatments is confirmed.

Corrosion resistance tests in accordance with the UNI EN ISO 9227:2006 standard; 5% p/p NaCl aerosol solution, room temperature 35°C. On one side of the panel a diagonal cross incision has been made to reveal the metal. Before each check the test pieces are rinsed with water to remove the salt and dried with paper, after about 1 hour the adhesion test is carried out by applying sticky tape on the cross, according to the standard, and then tearing it off. The saline fog resistance tests of plates treated with Europolveri primers have given the following results:

Test 3

The entire research and development phase of the Europolveri anticorrosion pre-treatment cycles has been accompanied by continuous corrosion resistance tests (carried out both in-house and by external certified laboratories).

Application sectors. Employing anticorrosion primers is fundamental for the surface treatment of many metal and steel items. Here are a few examples of products and merchandise sectors where their use is decisive for guaranteeing the duration, functionality and the appearance of the items.

- Machinery and equipment - Architecture elements - Street furniture equipment - Enclosure systems, safety gates, bollards and bars - Boating articles and destined for use in a marine environment - Car wheels and other car components - Tanks for liquid substances - Outdoor lighting supports and elements - Pipelining and water main - Metal furniture for terraces and gardens


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.