NGEN
H EINI
EV AN
SK N
RI
MAR CO
BE
TA N
O
BLA
N DA
N
EN
GA
E
C E CIL
IA SV
EN
N
RO
PE
REZ
S
SO
PE
SUSTAINABILITY L TA EN NM O R VI EN
36
Intervista Five on Five: la sostenibilità secondo i player del settore_parte III
S
D
ON
SERIES 2
SUSTAINABILITY
IC M NO O EC
AL CI SO
AN
M
HU
N. 61 - JANUARY/FEBRUARY 2020 - international PAINT&COATING magazine
i conclude con questo numero la seconda serie di interviste ‘Five on Five’. L’iniziativa, lanciata un anno fa sulle pagine della nostra rivista, era nata con l’obbiettivo di fornire ai nostri lettori una panoramica esauriente delle strategie messe in atto dalle principali aziende del settore in tema di sostenibilità. L’impatto che la produzione industriale ha sull’ambiente è noto: si stima che la quota delle emissioni di COV prodotte dalle attività industriali e artigianali sia pari al 50% circa del totale delle emissioni. Alcune ricerche dimostrano, inoltre, che quasi l’80% della plastica che finisce in mare deriva da rifiuti prodotti sulla terraferma e trasportati dai fiumi. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti e rimbalzano quotidianamente su qualsiasi mezzo di comunicazione: dalle immagini scioccanti di un’area dell’Oceano Pacifico invasa da detriti e rifiuti di ogni sorta a quelle degli scioglimenti dei ghiacciai, dai disastri ambientali provocati dai mutamenti climatici a quelli con impatti ambientali devastanti su persone, animali e natura. Sembra sia in atto una corsa per premiare chi trova la soluzione più adatta ed efficace per risolvere una situazione diventata - a detta di tutti – insostenibile e complessa. Non esiste tuttavia un’unica soluzione; le soluzioni sono tante e molte valide e applicabili. Quello che possiamo concludere è, però, che nessuno - siano essi governi, aziende, organizzazioni, centri di ricerca o rappresentanti della società civile - può muoversi da solo. Ecco spiegato il motivo dei tanti summit che stanno recentemente costellando l’agenda politica internazionale, delle alleanze tra multinazionali per abbattere la produzione di inquinanti, dei raduni nelle piazze e nei luoghi d’incontro per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo tema. “Progettare un futuro sostenibile” attraverso il raggiungimento di obbiettivi dilazionati nel tempo è la conclusione a cui giungono tutti e, dalle risposte che abbiamo fino a qui raccolto, rappresenta il programma proposto dai player del nostro settore. La sfida più difficile è e sarà sempre rispettare le scadenze imposte da condizioni di vita sempre più gravose e meno sostenibili per tutti: il compito che la nostra rivista si è data con il progetto “Sustainability” è quello di monitorare gli sviluppi di questi programmi e riportarne i risultati ai nostri lettori. Per questa terza intervista abbiamo avuto il piacere di lavorare con i seguenti leader di settore: • Rinske van Heiningen – Director Sustainability Integrated Sustainability Team AkzoNobel • Marco Benen - BASF’s Coatings Division Sustainability Officer • Gaetano Blanda – Evonik Senior Vice President and General Manager Coating Additives & Stefan Silber – Evonik Senior Vice President Innovation Management Coating Additives • Cecilia Svensson – Perstorp Holding AB EVP Communications & Sustainability • Pedro Perez Vintaned – PPG EHS Director EMEA