#IOSONOEUROPEO - Il magazine online!

Page 1

#ichbineuropÄer #jesuiseuropeen #iosonoeuropeo #soyeuropeo #iameuropean 9 maggio 2020

Festa dell'Europa


Festa dell'Europa

9 maggio 2020

In occasione del “Giorno dell’Europa” (9 maggio) l’Istituto Leone XIII ha promosso una serie di iniziative, tra cui l’attivazione di una classroom dedicata a questo tema e intitolata #IOSONOEUROPEO. Ai nostri studenti è stato proposto di caricare foto, video, testi che rappresentassero cosa fosse per loro l’Europa, anche attraverso i viaggi fatti e i loro ricordi più belli. L’iniziativa, dedicati agli studenti delle 4 e 5 Elementari, delle Medie e dei Licei, ha riscosso un grande successo - andandosi così ad unire idealmente all’altrettanto fortunata, per caratura e partecipazione, “Conversazione sull’Europa” tenuta dal professor Mario Monti agli studenti delle quinte Liceo proprio il 9 maggio scorso, a settant’anni esatti dalla Dichiarazione di Schuman, atto di nascita della nostra Unione Europea. In meno di due settimane si è così riversata sulla classroom di #IOSONOEUROPEO una cascata di fotografie, video, testi, canzoni, commenti, che ci hanno profondamente colpito per la loro bellezza, entusiasmo e generosità. Questo ebook raccoglie una selezione del materiale raccolto in quei giorni, artisticamente impaginato in formato manifesto, ed è il nostro modo per restituire, almeno in parte, ai partecipanti e ai leoniani tutti, quanto ricevuto in quei giorni. A tutti i nostri piccoli e grandi Europei un saluto e un ringraziamento contornato dalle stelle della bandiera d’Europa, in attesa... del prossimo 9 maggio! Il Comitato Organizzatore

Antonio Bertolotti Andrew Bises Nicola Bordogna Cristina Chiocchio Lorenzo Pellegrinelli Paolo Tenconi


Festa dell'Europa

9 maggio 2020

Iniziamo con la bandiera dell’Europa. Buon lavoro a tutti

Antonio Bertolotti


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020 25-29 ottobre 2015: progetto di scambio con gli studenti del collegio dei Gesuiti di Gent per i nostri ragazzi del Terzo anno dei Licei.

Da sinistra: Fiammetta Mondini, Carolina Malagoli, Aurelie Clair, Ludovico Pugliese, Massimiliano Dell’Orto, Christian Pozzi, Sara Musto, Diego Vargas, Giulia Galli, Matteo Crugnola, Sara Moncini.


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020 Maggio 2019: l’amicizia continua! I ragazzi di quinta ritrovano gli amici scozzesi del St Aloysius College in visita al Leone. Hugs!

Cristina Chiocchio


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020 Sempre con i nostri amici del St Aloysius’ College, questa volta l’anno precedente (Giugno 2018). Indescrivibile l’orgoglio nel vedere i nostri studenti tornare a scuola durante le vacanze estive per conoscere dal vivo coloro con cui hanno collaborato durante l’anno accademico.

Andrew Bises


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

La scorsa estate sono andato in Grecia, a Costa Navarino, nel Peloponneso. Ăˆ stato il mio ultimo viaggio in Europa (e all’estero in generale). Mi ricordo un mare e delle spiagge meravigliosi. Siamo andati a visitare le rovine di Olimpia.

Giacomo Salvadori


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

L’EUROPA DEI GIOVANI

da sinistra: Federico Cairo, Sofia Gustapane, Benedetta Nobile, Francesco Salvini, prof.ssa Francesca Argenti, Paolo de Francisco, Pietro Cipelletti, Carlotta Lodigiani


Festa dell'Europa

9 maggio 2020 Una splendida giornata europea con i nostri amici del St Aloysius’ College (giugno 2018). Indescrivibile l’orgoglio nel vedere i nostri studenti tornare a scuola durante le vacanze estive per conoscere dal vivo coloro con cui hanno collaborato durante l’anno accademico.

Andrew Bises


Festa dell'Europa

9 maggio 2020 Alcune foto e un video tratti dal mio viaggio della scorsa estate alle isole Svalbard, al confine dell’Europa, dove la natura è ancora incontaminata, ma fortemente a rischio di “estinzione”! Guglielmo Lococo


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

Ta ths ellados Un omaggio al mio preside.

Nicola Bordogna


FESTA DELL'EUROPA

Michele Caprioli

9 MAGGIO 2020

Vetta del monte Forno: foto fatta dall’Italia; sulla destra la Slovenia, sulla sinistra l’Austria. Era il luglio 2004 e la Slovenia era entrata nella UE da pochi mesi.


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

Parigi, Francia Queste sono tre foto del mio viaggio a Parigi, la capitale della Francia. Era giugno 2017 e ci ero andato pochi giorni dopo la fine della scuola.

Nicola Iori


Festa dell'Europa

9 maggio 2020

Europa vuol dire potersi sentire cittadino e studente europeo. Vuol dire poter vivere e studiare ovunque, sentendosi sempre a casa, ma anche sempre in cammino. Negli anni d'universitĂ mi son sentito a casa in Italia, in Francia, in Inghilterra e in Germania. Ho avuto la fortuna di poter partire, fermarmi, ripartire e poi arrivare tante volte. L’augurio è che tutti voi possiate davvero sentirvi europei e fieri di esserlo! Federico Defendenti


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020 Scuole Medie - L’Europa per la 1C


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020 Scuole Medie - L’Europa per la 1E


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020 Con i ragazzi della 1 media C e della 1 media E abbiamo svolto una lezione in inglese interamente dedicata alla cittadinanza globale e alle istituzioni europee. Alla fine hanno tutti risposto alla domanda “What is Europe for you?�.

Giulia Smedile


Festa dell'Europa

9 maggio 2020

Alsazia

Queste sono le foto del mio viaggio in Alsazia. Sono gli edifici caratteristici.

Cecilia Greiner


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

Omaha Beach, Normandía, Francia L’embrione dell’Europa nasce con la liberazione degli alleati anglo-americani durante lo sbarco in Normandia. Il sacrificio di molti militari che ha portato a tutta una serie di successivi accordi fra gli Stati fino al trattato di Maastricht del 1992.

Alice Fumagalli


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020 Tra le perle dell’Europa... La Sicilia

Francesco Smorgon


Ascanio Soldati’s Europe

9 maggio 2020 Festa dell'Europa


Festa dell'Europa

9 maggio 2020

Italia cuore d’Europa

Paolo Donadel


Londra nel cuore

Elena Bissoli

9 MAGGIO 2020

FESTA DELL'EUROPA


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

I Bancs-Fanals lungo il Passeig de GrĂ cia di Barcellona

Cecilia Ramella


Festa dell'Europa

9 maggio 2020

La mia Danimarca

Chiara Camerano


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

Da Berlino a Instanbul

Sveva Barbieri


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

Some of the most important places in Paris

Flaminia Maccario


Per le vie di Budapest. Da sin. Pietro Carabellese, Lorenzo Pellegrinelli, Gianfrancesco Brivio Sforza, Lorenzo Procida.

9 MAGGIO 2020

Edoardo Zancanaro, terzo da sinistra, parla con i compagni nel corso di una pausa del convegno.

FESTA DELL'EUROPA

XXXI edizione del convegno internazionale “I Gesuiti e la Storia” Miskolc, Ungheria, 24-26 aprile 2016. Dedicato ai “miei ragazzi” del Leone, oggi giovani uomini, citando un film “europeo” a me molto caro: «Ho riflettuto molto sulla nostra rigida ricerca, mi ha dimostrato come ogni cosa sia illuminata dalla luce del passato…dall’interno guarda l’esterno, come dici tu, alla rovescia… in questo modo io sarò sempre lungo il fianco della tua vita e tu sarai sempre lungo il fianco della mia vita». Lorenzo Pellegrinelli


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

In a picture of his brother in London

Leonardo Di Bartolo


Un tour europeo

Marta Donatone

9 MAGGIO 2020 FESTA DELL'EUROPA


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020 Per me essere Europeo significa far parte di una grande famiglia che si vuole bene reciprocamente e che si aiuta nelle difficoltĂ . Una famiglia che condivide molte cose e che fa tutto insieme. Sono molto felice di essere Europea.

Costanza Candeli

Roma, Basilica di Santa Maria del Popolo


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

#iosonoeuropeo

Riccardo Fantoni


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

Hamleys’ TOY SHOP London

Michele Cosentini


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

Era il 2014: non si parlava di Brexit, speriamo ci ripensino...

Fabrizio Zaggia


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

On a musical journey Our boys and girls in year 4 are singing an old Italian song in 3 different languages: in Italian, Swedish and English. This song and its protagonist “Santa Lucia� took a journey around Europe, many years ago, and found much love, in the south and in the north. Our children discovered the curious story about the Swedish celebration of Sankta Lucia, and the Italian vairety of local celebrations of the same, their curios differences and similiarities. A journey through music and languages between different cultures and religions. A special thank you to Alessandra Di Domenico, the fantastic students of year 4 and their teachers, who made this journey possible.

Kristine Grandeby


9 maggio 2020

Festa dell'Europa

Barcellona

Alessandro Gasparini’s Europe

Copenaghen

Stoccolma

Londra


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

#iosonoeuropeo

Federico D’Aniello


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

Al centro dell’Europa

Sofia Perin’s Europe


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

#iosonoeuropeo

Federico D’Aniello


Riccardo Vitiello’s Europe

9 MAGGIO 2020 FESTA DELL'EUROPA


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

My Europe Gli alunni della 2b

Kristine Grandeby


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

I ragazzi di quinta in terrazza con i colleghi scozzesi in visita al Leone. (Maggio 2019)

Cristina Chiocchio


Festa dell'Europa

9 maggio 2020

Sofia Battista’s Europe

Atene Berlino Roma Londra


Festa dell'Europa

“Stately, plump Buck Mulligan came from the stairhead, bearing a bowl of lather on which a mirror and a razor lay crossed” Così inizia l’Ulisse di James Joyce, il romanzo che scrisse tra il 1914 e il 1921 a Trieste, Zurigo e Parigi. Il luogo dove il giovane Buck Mulligan scendeva dalle scale con in mano la ciotola con schiuma da barba, specchio e rasoio era, sì la Martello Tower di Sandycove a Dublino, ma il suo scrittore era in Europa a scrivere e maturare l’idea di Buck Mulligan e Leopold Bloom, protagonista del romanzo che consegnò Joyce alla letteratura Europea e poi mondiale. È proprio lì che ero diretta io, giovane studentessa di lingue e letterature straniere per reperire informazioni sull’Ulisse di James Joyce su cui scrivere la mia tesi. Wikipedia dice che nel 1996: erano connessi ad Internet 10 milioni di computer. Il mio, però, era molto lento… e pigro. Così, munita di tanta volontà e entusiasmo decisi di andare a vedere quei luoghi in prima persona. Quel viaggio sulle orme di James Joyce-Ulysse si rivelò essere un viaggio molto più Europeo che irlandese. Sì perché James Augustine Aloysius Joyce era nato a Dublino nel 1882 ma aveva vissuto quasi 40 anni della sua breve vita (morto nel 1941, a 59 anni) tra Roma, Parigi, Pola, Trieste e Zurigo. Lasciando la sua Dublino su quell’isola che non gli offriva un respiro abbastanza Europeo. L’uomo e lo scrittore erano sì irlandesi, ma anche profondamente italiani, austriaci e svizzeri. Basti pensare che era uno scrittore pienamente bilingue, inglese e italiano. O forse addirittura trilingue, se si include l’uso perfetto del triestino in ambiente domestico e nella corrispondenza, al punto da saperlo deformare ironicamente secondo la parlata slava. Eppure, l’autore di “Gente di Dublino” in casa con sua moglie Nora (originaria di Galway) e con i loro bambini Lucia e Giorgio, parlava italiano poiché considerava la lingua del “Bel Paese”, la lingua dei sui affetti. Cristina Chiocchio

9 maggio 2020

James Joyce: uno scrittore irlandese (?)


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

Torre di Belém Lisbona

Vittoria Lugli’s Europe


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

Maria Teresa Capolino’s Europe

NAPOLI

FIRENZE

COSTA CORALLINA

NAXOS MILANO

GENOVA BORMIO BENEVENTO


9 MAGGIO 2020 FESTA DELL'EUROPA

Londra

Niccolò Locci’s Europe


Federico Madesani’s Europe

9 MAGGIO 2020 FESTA DELL'EUROPA


9 MAGGIO 2020 FESTA DELL'EUROPA

Parigi

Carlo Campi’s Europe


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

Condivido con voi delle foto molto importanti che ho fatto durante due viaggi in Europa.

Cecilia Campanini


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

4 mesi in Inghilterra che mi hanno regalato ricordi (e tramonti) stupendi

Anna Mietta


Leonardo Damiani’s Europe 9 MAGGIO 2020

FESTA DELL'EUROPA


Festa dell'Europa

9 maggio 2020

Giorgio Franchini’s Europe

Gerakinis Grecia


Vittorio Ravone’s Europe 9 MAGGIO 2020

FESTA DELL'EUROPA


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

Tallin Estonia

Carla Maria Ferraris’ Europe


9 MAGGIO 2020

FESTA DELL'EUROPA

Edoardo Grilletta’s Europe

Trinità dei Monti Roma


Carolina Migliavacca’s Europe

9 MAGGIO 2020 FESTA DELL'EUROPA


Filippo Menghi’s Europe

9 MAGGIO 2020 FESTA DELL'EUROPA


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

Lisbona

Leonardo Pietro Villata’s Europe


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

Amsterdam

Francesco Valenti’s Europe


Festa dell'Europa

9 maggio 2020

Ecco le foto di un mio viaggio in Costa Azzurra. L’itinerario è stato: Nizza, Saint Tropez e Montecarlo, tre magnifiche località marittime francesi situati nella nostra splendida Europa... Per me l’Europa è un insieme di tradizioni, lingue, paesaggi mozzafiato, culture diverse e uniche allo stesso tempo. Ognuno di questi paesi è differente l’uno dall’altro, ma insieme formano l’origine dell’universo perchè l’Europa non è solo un continente, ma è la forza e la storia del mondo intero.

Aurora Tieghi’s Europe


Pietro Tordi’s Europe 9 MAGGIO 2020

FESTA DELL'EUROPA


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

Torre Eiffel, Parigi Ecco delle belle foto che io e la mia famiglia abbiamo fatto in giro per l’Europa!

Ludovica Bianchi


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

Manifesto di Ventotene Documento fondatore dei movimenti per la costituzione dell’Europa federale. Venne redatto da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi nel 1941 durante il confino nell’isola pontina.

Altiero Spinelli

Ernesto Rossi

Eugenio Colomi

Diego Menniti’s Europe


Festa dell'Europa

9 maggio 2020

Torre Eiffel, Parigi

Un ricordo speciale da ogni viaggio in Europa Praga, Budapest, Londra, Bruxelles, Amsterdam, Madrid, Copenhagen, Parigi, Vienna e Creta

Francesca Bonelli


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

Sagrada FamĂ­lia, Barcellona

Queste sono delle foto scattate a Barcellona. Ci sono altri luoghi che ho visitato ad esempio Londra, Copenhagen, San Pietroburgo, Helsinki e Roma

Giulia Sarubbi


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

Ecco la fantastica foto della torre Eiffel.

Giorgio Duchene


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

Spalato, Croazia Tallin, Estonia

Alcune tappe del fantastico tour europeo di Agnese Bonzio


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

Grecia

Matilde Campanini’s Europe


Festa dell'Europa

9 maggio 2020

l gruppo del gemellaggio teatrale della Scuola secondaria di primo grado dice: #iosonoeuropeo. Quest’anno il gemellaggio ci ha portati a Gent. LÏ abbiamo visitato la città , conosciuto studenti belgi e spagnoli e recitato tutti insieme in inglese. Ecco qualche foto scattata dai ragazzi!

Monica Lucioni


Francesco Pizzocaro’s Europe

9 maggio 2020

Festa dell'Europa


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

Mi piace molto Barcellona perché è una città che ho visitato più volte. Mi piace il rumore del mare con i suoi gabbiani che sfrecciano sulle sue onde. Questa città mi piace perché ci sono moltissimi monumenti come la Sagrada Familia o la casa Batlló, che con la sua facciata coloratissima, in ‘stile osseo’ è sempre memorabile! Questa città mi piace moltissimo soprattutto per il buonissimo cibo come la paella!

Valentina Magni’s Europe

Sagrada Família

Casa Batlló


Giorgia Tarquinio’s Europe

9 maggio 2020 Festa dell'Europa


Festa dell'Europa

9 maggio 2020

Svezia

Svezia

Condivido due particolari ricordi di viaggio

Cristina Scremin

Ungheria

Ungheria


Festa dell'Europa

Tommaso Astolfi

9 maggio 2020

Uno dei posti che mi piace di piÚ in Europa è Courmayeur.


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

Quante volte sono stato a Strasburgo! Da solo, con la mia famiglia, con gli studenti! L’Alsazia come una grande calamita che attira progetti scolastici o sogni di vacanza, terra incantata di miscugli e contraddizioni, storia, natura, bella in tutte le stagioni. Spesso mi torna in mente il volto di un’alunna che, all’incirca un quarto di secolo fa, si avvicinò alla cattedra, scortata da un’amica, per farmi una proposta che lì per lì mi aveva a dir poco scandalizzato, ma che era destinata a cambiare parte del corso della mia vita professionale: “Prof, ho la possibilità di entrare al Parlamento Europeo di Strasburgo. Ci accompagna?” Tutto quello che seppi rispondere fu: “Ma è lontano!”, una risposta di rara lungimiranza geopolitica. Lei aveva già organizzato tutto nella sua mente: il viaggio in pullman attraverso 4 Paesi, 4 valute da cambiare in banca, un pacco di documenti, l’albergo alle porte di Strasburgo, sulla strada dei vini, la visita al vecchio Parlamento quadrato, oggi sede del Consiglio d’Europa, il ritorno attraverso la Foresta Nera e le cascate del Reno a Schaffaussen. E partimmo per un viaggio che dura ancora oggi: lei fu il paziente zero di una cura per l’Europa che mi ha appassionato sempre di più e che mi tiene legato ai vecchi, ma sempre nuovi, richiami di De Gasperi, Adenauer, Schumann, i tre padri fondatori che hanno saputo concretizzare un’idea che da tanto si librava nell’aria sferzata dalle guerre. L’Alsazia in mezzo a tutto, la storia recente è partita da qui, da una terra benedetta dalla natura, ma tormentata dagli uomini. Strasburgo, la città delle strade, centro di commercio dell’argento ai tempi dei Romani, scrive tanti messaggi nel cuore di chi la visita. Uno dei più significativi si trova in Place de la République, è una statua di Driver. Una madre tiene in grembo due figli morti, una sorta di pietà laica. I due figli guardano in due direzioni diverse: uno verso la Francia, l’altro verso la Germania, vittime involontarie di una terra contesa tra le due grandi potenze europee, figli morti due volte per la loro madre, perché hanno combattuto magari uno contro l’altro, a seconda che fossero nati francesi o tedeschi. Ridare fiato e cuore all’Europa che ha lavorato affinché simili disgrazie non avvengano più, ridare senso ad un’Europa persa negli zero virgola dei bilanci, ridare anima a un corpo che oggi sembra asfittico. Questo è l’impegno.

Paolo Tenconi

Strasburgo, Monumento ai caduti di tutte le guerre


Festa dell'Europa

Gregorio Born

9 maggio 2020

Ho mandato questa foto perchè secondo me il Monte Bianco è un simbolo europeo. Questa foto l’ho scattata questo inverno a Courmayeur.


Federico Bertocchini 9 maggio 2020

Festa dell'Europa


Festa dell'Europa

9 maggio 2020 Io sono Europeo.

Ludovico Rallo


#IKBENEUROPEES #TÁMÉEORPACH #iosonoeuropeo #EUSOUEUROPEU #EURÓPAIVAGYOK 9 maggio 2020

Festa dell'Europa


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

Conversazione sull’Europa a 70 anni dalla Dichiarazione di Schuman

9 maggio 1950 - 9 maggio 2020 La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano. Il contributo che un’Europa organizzata e vitale può apportare alla civiltà è indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche. La Francia, facendosi da oltre vent’anni antesignana di un’Europa unita, ha sempre avuto per obiettivo essenziale di servire la pace. L’Europa non è stata fatta: abbiamo avuto la guerra. L’Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto. L’unione delle nazioni esige l’eliminazione del contrasto secolare tra la Francia e la Germania: l’azione intrapresa deve concernere in prima linea la Francia e la Germania. A tal fine, il governo francese propone di concentrare immediatamente l’azione su un punto limitato ma decisivo. Il governo francese propone di mettere l’insieme della produzione franco-tedesca di carbone e di acciaio sotto una comune Alta Autorità, nel quadro di un’organizzazione alla quale possono aderire gli altri paesi europei. La fusione della produzioni di carbone e di acciaio assicurerà subito la costituzione di basi comuni per lo sviluppo economico, prima tappa della Federazione europea, e cambierà il destino di queste regioni che per lungo tempo si sono dedicate alla fabbricazione di strumenti bellici di cui più costantemente sono state le vittime. La solidarietà di produzione in tal modo realizzata farà si che una qualsiasi guerra tra la Francia e la Germania diventi non solo impensabile, ma materialmente impossibile. La creazione di questa


Questa produzione sarà offerta al mondo intero senza distinzione né esclusione per contribuire al rialzo del livello di vita e al progresso delle opere di pace. Se potrà contare su un rafforzamento dei mezzi, l’Europa sarà in grado di proseguire nella realizzazione di uno dei suoi compiti essenziali: lo sviluppo del continente africano. Sarà così effettuata, rapidamente e con mezzi semplici, la fusione di interessi necessari all’instaurazione di una comunità economica e si introdurrà il fermento di una comunità più profonda tra paesi lungamente contrapposti da sanguinose scissioni. Questa proposta, mettendo in comune le produzioni di base e istituendo una nuova Alta Autorità, le cui decisioni saranno vincolanti per la Francia, la Germania e i paesi che vi aderiranno, costituirà il primo nucleo concreto di una Federazione europea indispensabile al mantenimento della pace. Per giungere alla realizzazione degli obiettivi così definiti, il governo francese è pronto ad iniziare dei negoziati sulle basi seguenti. Il compito affidato alla comune Alta Autorità sarà di assicurare entro i termini più brevi: l’ammodernamento della produzione e il miglioramento della sua qualità: la fornitura, a condizioni uguali, del carbone e dell’acciaio sul mercato francese e sul mercato tedesco nonché su quelli dei paese aderenti: lo sviluppo dell’esportazione comune verso gli altri paesi; l’uguagliamento verso l’alto delle condizioni di vita della manodopera di queste industrie. Per conseguire tali obiettivi, partendo dalle condizioni molto dissimili in cui attualmente si trovano le produzioni dei paesi aderenti, occorrerà mettere in vigore, a titolo transitorio, alcune disposizioni che comportano l’applicazione di un piano di produzione e di investimento, l’istituzione di meccanismi di perequazione dei prezzi e la creazione di un fondo di riconversione che faciliti la razionalizzazione della produzione. La circolazione del carbone e

FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

potente unità di produzione, aperta a tutti i paesi che vorranno aderirvi e intesa a fornire a tutti i paesi in essa riuniti gli elementi di base della produzione industriale a condizioni uguali, getterà le fondamenta reali della loro unificazione economica.


FESTA DELL'EUROPA

9 MAGGIO 2020

dell’acciaio tra i paesi aderenti sarà immediatamente esentata da qualsiasi dazio doganale e non potrà essere colpita da tariffe di trasporto differenziali. Ne risulteranno gradualmente le condizioni che assicureranno automaticamente la ripartizione più razionale della produzione al più alto livello di produttività. Contrariamente ad un cartello internazionale, che tende alla ripartizione e allo sfruttamento dei mercati nazionali mediante pratiche restrittive e il mantenimento di profitti elevati, l’organizzazione progettata assicurerà la fusione dei mercati e l’espansione della produzione. I principi e gli impegni essenziali sopra definiti saranno oggetto di un trattato firmato tra gli stati e sottoposto alla ratifica dei parlamenti. I negoziati indispensabili per precisare le misure d’applicazione si svolgeranno con l’assistenza di un arbitro designato di comune accordo: costui sarà incaricato di verificare che gli accordi siano conformi ai principi e, in caso di contrasto irriducibile, fisserà la soluzione che sarà adottata. L’Alta Autorità comune, incaricata del funzionamento dell’intero regime, sarà composta di personalità indipendenti designate su base paritaria dai governi; un presidente sarà scelto di comune accordo dai governi; le sue decisioni saranno esecutive in Francia, Germania e negli altri paesi aderenti. Disposizioni appropriate assicureranno i necessari mezzi di ricorso contro le decisioni dell’Alta Autorità. Un rappresentante delle Nazioni Unite presso detta autorità sarà incaricato di preparare due volte l’anno una relazione pubblica per l’ONU, nelle quale renderà conto del funzionamento del nuovo organismo, in particolare per quanto riguarda la salvaguardia dei suoi fini pacifici. L’istituzione dell’Alta Autorità non pregiudica in nulla il regime di proprietà delle imprese. Nell’esercizio del suo compito, l’Alta Autorità comune terrà conto dei poteri conferiti all’autorità internazionale della Ruhr e degli obblighi di qualsiasi natura imposti alla Germania, finché tali obblighi sussisteranno. Robert Schuman


#JestemEuropejczykiem #JEGEREUROPÆISK #iosonoeuropeo #SUNTEUROPEAN #JAGÄREUROPEISK 9 maggio 2020

Festa dell'Europa


Festa dell'Europa

Flaminia Maccario, Tommaso Astolfi, Maria Teresa Capolino, Luca Colella, Francesco Pizzocaro, Tommaso Calabretta, Clara Macchi, Gaia Giacalone, Gabriele Bilardello, Emanuele Crestan, Cristina Scremin, Federico Bertocchini, Giorgia Tarquinio, Valentina Magni, Federico Defendenti, Lucia Miguel, Monica Lucioni, Matilde Campanini, Eleonora Bono, Emiliano Bratomi, Agnese Bonzio, Federico Valente, Anita Ghetti, Elena Bissoli, Carolina Migliavacca, Ascanio Soldati, Diego Menniti, Sveva Barbieri, Alessandro Gasparini, Elena Tampos, Leo Stoppani, Filippo Menghi, Cecilia Ramella, Chiara Camerano, Giulia Smedile, Giorgio Duchene, Giulia Sarubbi, Francesca Bonelli, Diego Menniti, Lorenzo Penna, Viola Versace, Lucrezia Saibene, Andrew Bises, Ludovica Bianchi, Pietro Tordi, Aurora Tieghi, Francesco Valenti, Leonardo Pietro Villata, Edoardo Grilletta, Carla Maria Ferraris, Vittorio Ravone, Cristina Chiocchio, Giorgio Franchini, Leonardo Damiani, Anna Mietta, Cecilia Campanini, Carlo Campi, Federico Madesani, Niccolò Locci, Vittoria Lugli, Francesca Maggi, Riccardo Vitiello, Edoardo Colciago, Sofia Perin, Lorenzo Pellegrinelli, Federico D’Aniello, Kristine Grandeby, Alessandro Gasparini, Fabrizio Zaggia, Michele Cosentini, Francesco Smorgon, Riccardo Fantoni, Costanza Candeli, Alice Zanardi, Marta Donatone, Leonardo Di Bartolo, Pablo Garcia, Paolo Donadel, Alessandra Bevilacqua, Alice Fumagalli, Cecilia Greiner, Nicola Iori, Michele Caprioli, Paolo De Francisco, Nicola Bordogna, Giorgio Valdan, Matteo Magrino, Guglielmo Lococo, Paolo Tenconi, Giacomo Salvadori, Domitilla Buffa, Ludovico Rallo, Paolo Tenconi, Gregorio Born, Francesca Cannizzaro, Arianna Palumbo, Costanza Garavaglia, Tommaso Acquaro, Alberto De Micheroux, Antonio Bertolotti

9 maggio 2020

Hanno contribuito


#OlenEUROOPPA #iosonoeuropeo #JAZSEMEVROPSKA 9 maggio 2020

Festa dell'Europa


#MINAOLENEUROOPA #JASAMEUROPA #iosonoeuropeo #ESESMUEIROPAS #AÅ¡esueuropietis 9 maggio 2020

Festa dell'Europa


#EchsinnEUROPÄESCH #JIENEWROPEW #iosonoeuropeo #JsemAM #IAMEURÓPSKA 9 maggio 2020

Festa dell'Europa


9 maggio 2020

Festa dell'Europa

leonexiii.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.