ASTA 49 | ARTE MODERNA CONTEMPORANEA e Dipinti del XIX Secolo

Page 1

Milano, 12 Maggio 2022

ARTE

Dipinti del XIX Secolo

MODERNA e CONTEMPORANEA


Milano Via Giacomo Puccini, 3

Giovanni Prandi Assistente servizio clienti g.prandi@internationalartsale.it Diego Pisani Assistente servizio clienti d.pisani@internationalartsale.it Cinzia Boniello Amministrazione c.boniello@internationalartsale.it Alessandra Fabroni (Gemmologa IGI) Realizzazione grafica a.fabroni@internationalartsale.it Marta Saccucci Fotografie Digital manager m.saccucci@internationalartsale.it

tel +39 02 40042385 fax +39 02 36748551 www.internationalartsale.it info@internationalartsale.it P.IVA: IT07169030967 REA MI-1940312

Immobile di proprietà Reale Immobili SpA


Gianfranco Saccucci Amministratore Unico Gemmologo IGI Perito in Gioielleria e pietre preziose CTU Tribunale di Milano

DIPARTIMENTI GIOIELLI

OROLOGI

Gianfranco Saccucci Responsabile dipartimento g.saccucci@internationalartsale.it

Francesca Tagliatti Responsabile dipartimento f.tagliatti@internationalartsale.it

Alberto Di Lernia Junior Assistant Gemmologo IGI e FEEG a.dilernia@internationalartsale.it

ARGENTI

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DIPINTI DEL XIX-XX SECOLO Adriano Conte Responsabile dipartimento a.conte@internationalartsale.it

Anna Clerici Responsabile dipartimento a.clerici@internationalartsale.it


2

GIOIELLI


Asta 49

ARTE

MODERNA CONTEMPORANEA Via Giacomo Puccini, 3 - Milano

Dipinti del XIX Secolo Asta Giovedì 12 Maggio 2022 ore 15,30

Asta-Live

Auction

www.internationalartsale.it

Thursday 12 May 2022 at 15,30 pm

Esposizione Si può partecipare all’Asta anche via web, attraverso offerte scritte o partecipazioni telefoniche.

da lunedì 9 a mercoledì 11 Maggio dalle ore 10,00 alle 18,00 (orario continuato)

Exhibition You can also participate in the auction through the web, written bids or telephone participation.

from Monday 9 to Wednesday 11 May 10 am - 18 pm

Una selezione di opere sarà esposta in anteprima nelle sale della Galleria d’Arte Il Castello, Via Brera 16 - Milano da venerdì 6 a domenica 8 Maggio - dalle ore 11 alle 18 (orario continuato) A selection of works will be exhibited in preview at the Galleria d’Arte Il Castello, Via Brera 16 - Milan from Friday 6 to Sunday 8 May - from 11 am to 18 pm

La Direzione si riserva di non accettare offerte 12 (dodici) ore prima dell’inizio dell’Asta The Management reserves the right not to accept offers 12 (twelve) hours before the start of the Auction



DIPINTI del XIX SECOLO lotti 1 - 11


1 POMPEO MARIANI

(Monza, 1857 - Bordighera, 1927)

Bosco Monotipo Dimensioni: cm 34 x 24,5 Firma in basso a destra e in basso a sinistra Provenienza Collezione Bernasconi, Monza € 100 - 300 2 POMPEO MARIANI

(Monza, 1857 - Bordighera, 1927)

Marina Monotipo Dimensioni: cm 25 x 35 Firma in basso a destra Provenienza Collezione Bernasconi, Monza € 150 - 300 1

2 6

DIPINTI DEL XIX SECOLO


3

3 POMPEO MARIANI

(Monza, 1857 - Bordighera, 1927)

Donna con cappello Monotipo Dimensioni: cm 69 x 49 Firma in basso a destra Provenienza Collezione Bernasconi, Monza € 250 - 400

DIPINTI DEL XIX SECOLO

7


4

4 GIOVANNI GRUBACS

(Venezia, 1830 - Pola, 1919)

SS Giovanni e Paolo con il monumento a Colleoni Olio su tavola Dimensioni: cm 14,5 x 25,5 Firma in basso a sinistra Provenienza Antichità Caiati, Dipinti di antichi maestri, Via Gesù, Milano Collezione privata, Milano € 10.000 - 20.000

8

DIPINTI DEL XIX SECOLO


5

5 GIOVANNI GRUBACS

(Venezia, 1830 - Pola, 1919)

Piazza San Marco con la Basilica Olio su tavola Dimensioni: cm 14,5 x 25,5 Firma in basso a sinistra Provenienza Antichità Caiati, Dipinti di antichi maestri, Via Gesù, Milano Collezione privata, Milano € 10.000 - 20.000

DIPINTI DEL XIX SECOLO

9


6

6 GIOVANNI GRUBACS

(Venezia, 1830 - Pola, 1919)

Canal Grande con la punta della Dogana Olio su tavola Dimensioni: cm 14,5 x 25,5 Firma in basso a sinistra Mostre The Cooling Galleries Ltd, London and Toronto, etichetta al retro Provenienza Antichità Caiati, Dipinti di antichi maestri, Via Gesù, Milano Collezione privata, Milano € 10.000 - 20.000

10

DIPINTI DEL XIX SECOLO


7

7 GIOVANNI GRUBACS

(Venezia, 1830 - Pola, 1919)

Piazza San Marco con Palazzo Ducale Olio su tavola Dimensioni: cm 14,5 x 25,5 Firma in basso a destra Mostre The Cooling Galleries Ltd, London and Toronto, etichetta al retro Provenienza Antichità Caiati, Dipinti di antichi maestri, Via Gesù, Milano Collezione privata, Milano € 10.000 - 20.000

DIPINTI DEL XIX SECOLO

11


8

8 ETTORE TITO

(Castellammare di Stabia, 1859 - Venezia, 1941)

Ritratto femminile, 1897 Olio su tavola Dimensioni: cm 47 x 35 Firma e data in alto a destra € 3.000 - 6.000

12

ARTE DIPINTIMODERNA DEL XIX SECOLO E CONTEMPORANEA


9

9 VITTORE GRUBICY DE DRAGON (Milano, 1851 - 1920)

Paesaggio lacustre Olio su tavola Dimensioni: cm 40,5 x 66 Firma in basso a destra Provenienza Asta Semenzato Collezione privata, Milano € 3.000 - 6.000

DIPINTI DEL XIX SECOLO

13


10 GIUSEPPE BERNARDINO BISON (Palmanova, 1762 - Milano, 1844)

Il Canal Grande Olio su tela Dimensioni: cm 44 x 75 Provenienza Collezione privata, Milano

Ars Antiqua, Dott. Federico Bulgarini, Milano, 20 novembre 2012 La veduta qui analizzata raffigura uno degli scorci più rappresentativi della Venezia settecentesca: si tratta del Canal Grande da Campo San Pio, presso il Ponte di Rialto, con Palazzo Balbi in primo piano. L’opera, per quanto concerne lo scorcio urbano ricorda il medesimo soggetto raffigurato dal Canaletto in un dipinto del 1723 oggi in collezione Crespi a Milano. Lo stesso artista replicò questo tema con punti prospettici appena differenti in altre opere, evidenziando una sensibilità di luce e di colore del tutto nuova. La Regata sul Canal Grande delle Collezioni reali inglesi, eseguita intorno al 1734, raffigura il medesimo tratto della città lagunare. Diversi pittori dell’epoca, tra i quali Giuseppe Bernardino Bison (1762-1844) reinterpretarono varie vedute canalettiane secondo la loro personalità, grazie anche alla serie di acqueforti con le quali Antonio Visentini, già nel 1735, divulgò e rese celebri tali immagini. Proprio alla produzione vedutistica del Bison può essere accostata l’opera qui presa in esame, realizzata probabilmente a cavallo tra il XVIII ed il XIX secolo. L’artista, dato il gran successo ottenuto dalle sue opere da cavalletto, replicò più volte medesimi soggetti, come nel caso di questa composizione. Si conoscono almeno due altre versioni dello stesso scorcio del Canal Grande passate sul mercato nazionale ed internazionale. Quasi delle stesse misure, oltre che delle medesime caratteristiche stilistiche, risulta la Veduta del Canal Grande da Palazzo Balbi posta all’incanto da Sotheby’s a New York nel 2009, lotto 228, misure cm 47x74. Analogo lo splendore dei colori, la lucentezza della materia, l’analisi topografica degli edifici, i movimenti delle figurette. Una più piccola Veduta del Canal Grande, cm 25x34, associata ad una Veduta del bacino di San Marco, in asta presso Porro a Milano nel 2007, testimonia come ancora una volta il Bi€ 40.000 - 60.000

14

DIPINTI DEL XIX SECOLO

son fosse ritornato sul medesimo squarcio lagunare, questa volta con toni atmosferici leggermente più romantici e meno canalettiani. Il dipinto qui esaminato, eseguito tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, come evidente dall’analisi della materia pittorica, va pertanto messo in stretta relazione con quello di New York. La veduta evidenzia una minuziosa analisi del tessuto urbano di cui gli edifici, con le loro facciate gotiche e rinascimentali, ne costituiscono l’articolazione: loggiati, balconate, archi, timpani, colonne, lesene e finestre si susseguono sino sullo sfondo. La visione prospettica acuisce la profondità spaziale, grazie anche al senso atmosferico capace di rendere vibrante il tessuto pittorico. Con mirabile fluidità, quasi seguendo il lento corso dell’acqua, l’artista trapassa senza soluzione di continuità dalle tonalità azzurrate e smeraldate dei primi piani a quelle più scure e sfumate dello sfondo. La luce, alta e chiara come tipico del Settecento e dell’epoca illuminista, riverbera sulle facciate dei palazzi, riflette sulla superficie del canale, illumina i personaggi dislocati sulle gondole e sui balconi. Le figure, vivaci macchiette di colore, illustrano il quotidiano scorrere della vita veneziana settecentesca sulle gondole in movimento, narrando la consuetudine dei trasporti sino a quella dei commerci sull’acqua. Bison in questa veduta evidenziò le sue caratteristiche stilistiche e tematiche sia nel fondale urbano, retaggio delle precedenti esperienze di scenografo, sia nelle scene di genere animate da numerose figurette lungo il canale, ove si manifesta altresì la componente giocosa ed il piglio caricaturale che anima la sua pittura. La vena coloristica, evidente nei costumi dell’epoca delle figure stilizzate, rese con movimenti liberi e larghi, così come la compattezza materica della pennellata confermano l’attribuzione dell’opera all’artista nativo di Palmanova.


10

DIPINTI DEL XIX SECOLO

15


11 NICCOLO’ CANNICCI (Firenze, 1846 - 1906)

La Primavera, 1904 Olio su tela Dimensioni: cm 42,3 x 78,5 Firma e data in basso a destra Opera archiviata dall’Istituto Matteucci con il n. 88770 in data 4 dicembre 2001, Viareggio Provenienza Collezione Mengoli Galleria Marco Bertoli, Modena Galleria Enrico, Milano, 2001 Collezione privata Sassi, Modena Storia Il quadro attesta il mutamento d’indirizzo avvenuto nel pittore, intorno alla fine del secolo, verso un tipo di raffigurazione a sfondo simbolista. Tale orientamento è la conseguenza dell’affermazione della nuova tendenza alle Biennali veneziane degli inizi del secolo dove Cannicci, nel 1903, aveva presentato l’Ave Maria. In questa composizione egli aveva fornito un’anticipazione del tema della maternità evocato in chiave di sottile e commovente religiosità virgiliana. Per il senso di affettività che pervade la scena, accentuato da una gamma di colori sui quali prevale il rosa tenue delle colline sullo sfondo, la Primavera costituisce un esempio suggestivo del tema pastorale, interpretato secondo l’ottica spiritualistica di pittori come Millet e Segantini. Il riferimento alla visione allegorica dell’iconografia materna che quest’ultimo aveva già dato nel 1889 nella celebre composizione Le due madri appare inequivocabile nella contrapposizione dei due elementi centrali della figurazione: la pecora in primo piano che allatta l’agnellino e la giovane mamma seduta sotto il mandorlo in fiore intenta alla stessa occupazione. Un comune momento di vita campestre che Cannicci riesce a tradurre in un’immagine di grande calore e sentimento. € 25.000 - 40.000

16

DIPINTI DEL XIX SECOLO


11

DIPINTI DEL XIX SECOLO

17



ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA lotti 12 - 61


12 GIORGIO DE CHIRICO (Volo, 1888 - Roma, 1978)

Cavalli con tempio sulla spiaggia Litografia Dimensioni: cm 75 x 55 Firma in basso a destra, prova d’autore in basso a sinistra Timbro a secco Casa De Chirico in basso a sinistra, timbro a secco Umberto Caprini Stampatore in basso a destra € 100 - 300

12

13 RENATO GUTTUSO

(Bagheria, 1911 - Roma, 1987)

Pannocchia Acquaforte Dimensioni: cm 86,5 x 64,5 Firma in basso a destra, prova d’autore in basso a sinistra € 100 - 300

13

20

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


14

14 RENATO GUTTUSO

(Bagheria, 1911 - Roma, 1987)

Finestra Litografia Dimensioni: cm 76 x 56 Firma e dedica in basso a destra, prova d’autore in basso a sinistra € 100 - 250

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

21


15 ENRICO BAJ

(Milano, 1924 - Vergiate, 2003)

Generale Serigrafia polimaterica Dimensioni: cm 100 x 70 Esemplare n. 7/250 Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra € 300 - 700

15

16 SALVATORE FIUME

(Comiso, 1915 - Milano, 1997)

Somala Serigrafia su broccato Dimensioni: cm 48 x 68 Firma in basso a sinistra Dichiarazione di provenienza e autenticità dell’artista € 100 - 200

16 22

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


17

18 17

18

ERNESTO TRECCANI

BRUNO SAETTI

Volto

Volto femminile, 1934

Olio su tela Dimensioni: cm 50 x 35 Firma in basso a destra e al retro

Sanguigna su carta Dimensioni: cm 45 x 30 Firma e data in basso a destra

€ 400 - 800

€ 300 - 600

(Milano, 1920 - 2009)

(Bologna, 1902 - 1984)

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

23


19 19 GRAHAM SUTHERLAND (Londra, 1903 - Kent, 1980)

Senza titolo Stampa-Multiplo Litografia a colori, Editore e Tipografo Teodorani, Milano Dimensioni: cm 65 x 50 Esemplare 31/75 Firma in basso a destra, tiratura in basso a sinistra Bibliografia Graham Sutherland Tout l’oeuvre gravé, a cura di R. Tassi, Société française du livre, Parigi, 1980 n. 162, pagina 149 del catalogo € 1.000 - 1.500

24

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


20

20 BEN NICHOLSON

(Denham, 1894 - Hampstead, 1982)

Long horizontal Patmos, 1967 Acquaforte, acquatinta Dimensioni: cm 29 x 44 Esemplare n. 6/50 Firma e data in basso a destra, tiratura in basso a sinistra Printed by François Lafranca, Locarno, Switzerland € 1.000 - 2.000

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

25


21 GIORGIO DE CHIRICO (Volo, 1888 - Roma, 1978)

Il Gladiatore, 1970 Scultura multipla in bronzo dorato Altezza: cm 31 - Base: cm 7,5 x 9 Esemplare n. XCVII/100 Tutte le sculture multiple recano incisa la firma dell’Artista, il nome della Fonderie e la numerazione Opera autentica archiviata dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico con il numero MG 90405 E Provenienza Art&Co ArtePreziosi, certificato di garanzia, Milano, 2006 Bibliografia La scultura è stata esposta nelle seguenti mostre: Atelier de Chirico, Artcurial Parigi 1981; De Chirico, Palazzo dei Diamanti Ferrara 1985; Giorgio De Chirico, Vecchio Palazzo Comunale Spello 1988; G. De Chirico, I Gioielli della Pittura, Vicenza 12 - 19 gennaio 1977; Giorgio De Chirico, Pinturas e esculturas, San Paolo del Brasile, 16 marzo - 28 aprile 1998 € 1.500 - 3.000

26

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


21

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

27


22 GIORGIO DE CHIRICO (Volo, 1888 - Roma, 1978)

Musa con colonna spezzata, 1970 Scultura multipla in bronzo argentato con astuccio originale Altezza: cm 30,5 - Base: cm 7,5 x 11,5 Esemplare n. 37/100 Tutte le sculture multiple recano incisa la firma dell’Artista, il nome della Fonderie e la numerazione Opera autentica archiviata dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico con il numero MG 7569 E, MR 163 A Provenienza Art&Co ArtePreziosi, certificato di garanzia, Milano, 2007 Bibliografia La scultura è stata esposta nelle seguenti mostre: Atelier de Chirico, Artcurial Parigi 1981; De Chirico, Palazzo dei Diamanti Ferrara 1985; Giorgio De Chirico, Vecchio Palazzo Comunale Spello 1988; G. De Chirico, I Gioielli della Pittura, Vicenza 12 - 19 gennaio 1977; Giorgio De Chirico, Pinturas e esculturas, San Paolo del Brasile, 16 marzo - 28 aprile 1998 € 1.500 - 3.000

28

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


22

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

29


23

23 IGNAZIO MONCADA

(Palermo, 1932 - Milano, 2012)

I fiori del giardino della ceramica, 2004 Acrilico su tela Dimensioni: cm 101 x 75 Firma, titolo e data al retro € 1.500 - 2.500

30

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


24

24 CÉSAR

(Marsiglia, 1921 - Parigi, 1998)

Composizione, 1974 Tecnica mista su carta Dimensioni: cm 100 x 70 Firma e data in basso a destra Dedica dell’artista in basso a destra € 8.000 - 12.000

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

31


25 KEITH HARING

(Reading, 1958 - New York, 1990)

Senza titolo, 1982 Litografia su carta Dimensioni: cm 65 x 92 Esemplare n. 3/40 Portfolio: 6 copie Firma e tiratura in basso a destra Provenienza Barbara Gladstone Gallery, New York Pubblicazione Keith Haring: Edition on paper 1982-1990, Klaus Littmann Editore in collaborazione con Barbara Gladstone Gallery, New York, ill. pag. 21 € 35.000 - 60.000

32

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


25

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

33


26 CARLO NANGERONI

(New York, 1922 - Milano, 2018)

Composizione, 1974 Olio su tela Dimensioni: cm 60 x 60 Firma e data al retro Opera autenticata dall’artista su fotografia € 2.000 - 3.000

26

27 TURI SIMETI

(Alcamo, 1929 - Milano, 2021)

Ovale, 1984 Acrilico su tela Dimensioni: cm 18 x 47 Firma, data e dedica al retro Provenienza Collezione Privata, Milano Opera autenticata dall’Archivio personale di Turi Simeti con il numero S-2N/5 € 3.000 - 5.000

34

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

27


28 CARMELO CAPPELLO

(Ragusa, 1912 - Milano, 1996)

Ellisse, ’70 - ’74 Multiplo in ottone Altezza: cm 33 Esemplare n. 70/250 Firma, data e tiratura incise € 1.700 - 3.500

28

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

35


29

29 FABIO AGUZZI

(Milano, 1953 - Vidigulfo, 2016)

Otto, 2011 Olio su tavola Dimensioni: cm 50 x 60 Numero d’Archivio dell’artista 2/503 A “O” Firma, titolo e numero d’archivio al retro Autentica dell’artista su fotografia € 1.500 - 3.000

36

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


30 PIERO GILARDI (Torino, 1942)

Bosco autunnale, 2003 Poliuretano espanso Dimensioni: cm 50 x 50 Firma, titolo e data al retro Mostre Galleria d’Arte Il Castello, Piero Gilardi, 25 marzo - 30 aprile 2004 Pubblicazione Gilardi, mostra a cura di A. Conte e M. Conte, testo di A. Fiz, edizioni Galleria Il Castello Milano, 2004 € 5.000 - 8.000 30

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

37


31 WALTER LAZZARO

(Roma, 1914 - Milano, 1989)

Barca Bianca, 1974 Olio su tela cartonata Dimensioni: cm 23,5 x 50 Firma in basso a sinistra Provenienza Galleria d’Arte Il Castello, Milano Collezione privata Guido Conte, Milano Mostre Galleria d’Arte Il Castello, Milano, timbro al retro. Note biografiche di Walter Lazzaro: nato a Roma il 5-12-1914. Premiato dalla Reale Accademia d’Italia (1937). Premiato alla XXIII Biennale Internazionale d’Arte di Venezia. Invitato alla Quadriennale Nazionale Romana dal 1942. É presente con opere nelle principali raccolte d’arte, tra cui la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, quella del Comune di Roma e quella di Palazzo Pitti a Firenze. É il promotore del Movimento Poeti-Pittori (1956). È Perito d’Arte del Tribunale di Roma. È titolare di cattedra di “Pittura” all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano. Ama il prossimo ma coltiva la solitudine, etichetta al retro € 6.000 - 10.000


31

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

39


32

32 ANTONIO BUENO

(Berlino, 1918 - Fiesole, 1984)

Fanciulla, 1970 Olio su masonite Dimensioni: cm 40 x 29,5 Firma al retro, n. C166B al retro € 3.000 - 6.000

40

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


33

33 UMBERTO LILLONI (Milano, 1898 - 1980)

Fiori, 1949 Olio su tela Dimensioni: cm 55 x 45 Firma, località e data in basso a destra; firma, titolo e data al retro Dichiarazione di autenticità dell’artista, 1974, al retro Opera autenticata da Renata Lilloni con il numero di archivio 234, timbro al retro Provenienza Galleria d’Arte Il Castello, Milano Pubblicazione Umberto Lilloni, catalogo ragionato, a cura di R. Lilloni, Skira Edizioni, 2002, ill. pag. 560 n. 838 € 5.000 - 8.000 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

41


34 34 DOMENICO BIANCHI (Sgurgola, 1955)

Senza titolo, 2000 Tecnica mista Dimensioni: cm 80 x 60 Firma al retro Mostre Macro, Museo d’Arte Contemporanea Roma, 27 settembre 2003 - 04 gennaio 2004, etichetta al retro € 6.000 - 8.000

42

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


35

35 ALDO MONDINO (Torino, 1938 - 2005)

Eht on Collage Olio su tela Dimensioni: cm 70 x 100 Titolo in alto e in basso al centro, firma a destra € 8.000 - 12.000

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

43


36 FRANCIS PICABIA (Parigi, 1879 - 1953)

Le pont de Villeneuve, 1906 Matita grassa su carta Dimensioni: cm 26 x 27,5 Titolo in alto a destra, firma e data in basso a sinistra Provenienza Casa d’Aste Finarte, asta n. 1207 del 10 giugno 2003 Arte Moderna e Contemporanea, grafica e disegni € 5.000 - 10.000

36

37 GASTONE NOVELLI

(Vienna, 1925 - Milano, 1968)

Senza titolo, 1967 Matita, tempera e pastello su carta Dimensioni: cm 18 x 18 Note: progetto per decorazione non identificata Opera autenticata su fotografia dall’Archivio Gastone Novelli, Roma, con il numero 2846721C1818 € 500 - 1.000

37 44

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


38 MARIO SIRONI

(Sassari, 1885 - Milano, 1961)

Carnevale, 1923 China su carta Dimensioni: cm 22,2 x 23,8 Sigla in basso a destra, titolo e data in basso al centro Opera archiviata dall’Associazione per il Patrocinio e la Promozione della Figura e dell’Opera di Mario Sironi con il numero 07/10, Milano, 19 gennaio 2010 Bibliografia Sironi illustratore. Catalogo ragionato, a cura di F. Benzi, A. Sironi, Roma, 1988, pag. 76, n. 505 € 3.000 - 4.000 38

39 MARIO SIRONI

(Sassari, 1885 - Milano, 1961)

Sulla culla vuota pesa la minaccia del popolo più forte, 1937 Matita e china su carta Dimensioni: cm 45 x 37,4 Sigla in alto a sinistra, titolo in basso al centro Opera archiviata dall’Associazione per il Patrocinio e la Promozione della Figura e dell’Opera di Mario Sironi con il numero 06/10, Milano, 19 gennaio 2010 Bibliografia Sironi illustratore. Catalogo ragionato, a cura di F. Benzi, A. Sironi, Roma, 1988, pag. 118, n. 1052 € 3.000 - 5.000

39

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

45


40

40 GIORGIO MORANDI (Bologna, 1890 - 1964)

Natura morta, 1934 Matita su carta grigia Dimensione: cm 22,7 x 23 Firma e data in basso al centro Provenienza Galleria d’Arte Il Castello, Milano Collezione privata, Torino Bibliografia Raimondi, 1941, n. 12, ripr.; Tavoni, vol. II, 1984, n. 343, ripr. Pubblicazione Morandi, Disegni, Catalogo generale, a cura di E. Tavoni, M. T. Morandi, M. Pasquali in collaborazione con I. Guidi, L. Selleri, pag. 57, Electa, 1994 € 38.000 - 45.000

46

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


41

41 MASSIMO CAMPIGLI

(Berlino, 1895 - Saint-Tropez, 1971)

Figura di donna, 1969 Olio su tela Dimensioni: cm 41 x 33 Firma e data in basso a destra Opera autenticata su fotografia da Eva Weiss Provenienza Galleria Bergamini, Milano Collezione Meneghini Venezia, numero di archivio 837 Certificato di autenticità della Galleria d’Arte Orler, Mestre Collezione privata, Roma € 30.000 - 50.000

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

47


42 GIORGIO DE CHIRICO (Volo, 1888 - Roma, 1978)

Cavalli sulla spiaggia, 1935 Olio su tavola Dimensioni: cm 12,5 x 25,3 Firma in alto a destra Opera autentica archiviata dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico con il numero 078/11/21 OT in data 25 novembre 2021, Roma Dichiarazione di autenticità di Claudio Bruni Sakraischik con perizia numero 40/84 in data 20 aprile 1984, Roma Mostre “Maestri del Surrealismo” Galleria Gissi, Piazza Solferino, 2, Torino, etichetta e timbro al retro Galleria d’Arte Cafiso, Milano, timbro al retro Provenienza Galleria Gissi, Torino Collezione Federico Leumann, Torino, etichetta al retro Galleria d’Arte Cafiso, Milano Collezione privata, Bologna Galleria d’Arte Il Castello, Milano € 85.000 - 150.000

48

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


42

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

49


43 MARIO TOZZI

(Fossombrone, 1895 - Saint Jean du Gard, 1979)

Fanciulla dai capelli blu, 1972 Olio su tela Dimensioni: cm 67 x 56 Firma e data in basso a sinistra Provenienza Casa d’Aste Finarte Pubblicazioni Catalogo ragionato generale dei Dipinti di Mario Tozzi, a cura di M. Pasquali, Volume Secondo, edizioni Giorgio Mondadori & Associati, 1988, pag. 346 n. 72/4 Catalogo Finarte, asta n. 171 del 11 dicembre 1973, pag. 101, tavola LXXVI Catalogo Nazionale d’Arte Moderna n. 10, Torino, Bolaffi 1975, pag. 338 Catalogo Nazionale d’Arte Moderna n. 12, Torino, Bolaffi 1977, pag. 47 € 30.000 - 50.000

50

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


43

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

51


44 FELICE CASORATI

(Novara, 1883 - Torino, 1963)

Arance accanto alla finestra, 1955 Olio su tavola Dimensioni: cm 52 x 42 Firma in basso a destra; dedica dell’artista al retro Opera autenticata dall’artista su fotografia e registrata con il numero 1400 nel Catalogo Generale, Torino, 29 gennaio 2011 Provenienza Galleria Tega, Milano Collezione Beppe Levrero, Torino Collezione privata, Bologna Mostre Galleria Tega, Milano, etichetta e timbro al retro Galleria Civica d’Arte Moderna, Torino, etichetta al retro Bibliografia Catalogo generale delle opere di Felice Casorati. I dipinti e le sculture (19041963), a cura di G. Bertolino e F. Poli, n. 1037, Umberto Allemandi & C., 2004 € 35.000 - 70.000

52

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


44

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

53


45 SALVATORE FIUME

(Comiso, 1915 - Milano, 1997)

Piazza di Spagna, metà anni settanta Olio su masonite Dimensioni: cm 182 x 124 Firma in basso a destra Autentica dell’artista su fotografia, 6 ottobre 1982, Canzo Provenienza Collezione privata, Como € 50.000 - 70.000

54

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


45

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

55


46

46 PIERO DORAZIO

(Roma, 1927 - Perugia, 2005)

Senza titolo, 1961 Gesso bianco su carta Dimensioni: cm 48 x 66 Firma e data in basso a sinistra Opera autenticata su fotografia dall’Archivio Piero Dorazio con il numero 1961-002872-99F9, Milano Provenienza Galleria Tega, Milano Mostre Piero Dorazio Reticoli, Galleria Tega, Milano, 2014 € 9.000 - 15.000

56

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


47

47 CARLA ACCARDI

(Trapani, 1924 - Roma, 2014)

Viola e azzurro,1961 Caseina su carta Dimensioni: cm 50 x 70 Firma e data in basso a sinistra Opera autenticata su fotografia dall’Archivio Accardi Sanfilippo con il numero A/18/2020, Roma € 26.000 - 36.000

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

57


48 ALBERTO BURRI

(Città di Castello, 1915 - Nizza, 1995)

Combustione Combustione Dimensioni: cm 32 x 20 Firma in basso a destra Mostre Galleria de’ Foscherari, Bologna, etichetta e timbro al retro Provenienza Istituto Finanziario per l’Arte Finarte spa, Verbale di perizia n. 761, 18 marzo 1977, Milano Riprodotto sul catalogo Finarte n. 240 al n. 139 pag. 31, riprodotto a tavola LXXXIX € 60.000 - 100.000

58

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


48

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

59


49

49 ALIGHIERO BOETTI

(Torino, 1940 - Roma, 1994)

Senza titolo, 1984 ca Stampa litografica Dimensioni: cm 77 x 71,5 Edizione tiratura non dichiarata Firma e dedica ad personam “Alighiero per Mariangela” al centro Opera autenticata su fotografia dall’Archivio Alighiero Boetti con il numero 8086 in data 21 giugno 2015, Roma € 9.000 - 15.000

60

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


50

50 MARIO SCHIFANO

(Homs, 1934 - Roma, 1998)

I futuristi, 1975 Smalto e carboncino su tela Dimensioni: cm 65 x 95 Firma al centro a destra Opera autenticata dall’Archivio Generale dell’Opera di Mario Schifano a cura di Monte Titano Arte srl con il numero 75/9 in data 16 gennaio 1998, San Marino Provenienza Studio Schifano, Monte Titano Arte srl Collezione privata Sassi, Modena € 12.000 - 20.000 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

61


51 KAREL APPEL

(Amsterdam, 1921 - Zurigo, 2006)

Chat Libre, New York, 1974 Olio su tela Dimensioni: cm 50 x 60 Firma e data in basso a sinistra; firma e titolo sul retro Provenienza Istituto Finanziario per l’Arte Finarte spa, Verbale di perizia n. 0601, 3 settembre 1976, Milano Catalogo Finarte n. 228 al n. 28 pag. 11, riprodotto a tavola VIII Galleria Rotta, Genova, firma Rinaldo Rotta € 40.000 - 60.000

62

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


51

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

63


52

64

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


52 GIANNI DOVA

(Roma, 1925 - Pisa, 1991)

Uccelli Olio su tela Dimensioni: cm 80 x 60 Firma in basso a destra; firma e titolo al retro Opera autenticata dall’Archivio Gianni Dova della Galleria d’Arte Cafiso srl Milano con il numero 221 in data 21 settembre 1992, Milano € 7.000 - 12.000

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

65


53 MARIO SCHIFANO

(Homs, 1934 - Roma, 1998)

Senza titolo (monocromo blu), 1967/1969 Smalto su carta intelata Dimensioni: cm 94 x 74 Firma al retro Opera autenticata dall’Archivio Generale dell’Opera di Mario Schifano con il numero 67/69/009, in data 19 dicembre 2000, Roma Provenienza Collezione Vanoni Galleria Denisi, Roma Mostre Anfiteatro Arte, Milano, 28 ottobre 2006 - 9 dicembre 2006, etichetta al retro ArtParma, 2016 Pubblicazioni Catalogo ArtParma 2016, pag. 71 Catalogo Mario Schifano Anfiteatro Arte Padova, pag. 45 Studio metodico riguardante la catalogazione informatica e i dati relativi l’opera di Mario Schifano presso la Fondazione Mario Schifano Multistudio, volume A (1°) opere su tela 1956-1982, pag. 105 n. 67/69/009 € 70.000 - 100.000

66

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


53

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

67


54 RENÉ MAGRITTE

(Lessines, 1898 - Bruxelles, 1967)

Les poids et le mesures, 1950 Gouache su carta Dimensioni: cm 43,7 x 33,9 Firma in basso a destra Dichiarazione di autenticità di Georgette Magritte, 31 marzo 1976, Bruxelles, al retro Provenienza Collezione Marcel Mariën Collezione privata, Milano Mostre Fondation de L’Hermitage, Lausanne 19 giugno - 1° novembre 1987, etichetta al retro Magritté a Yamaguchi, Tokyo, etichetta al retro Kunsthalle der Hypo-Kulturstiftung, Munich 13 novembre 1987 - 14 febbraio 1988 Musée Préfectural, Yamaguchi 8 aprile - 15 maggio 1988 National Museum of Modern Art, Tokyo 21 maggio - 10 luglio 1988 Pubblicazioni René Magritte: catalogue raisonnè, a cura di David Sylvester, pag. 133 n. 1314, vol. IV, Electa Milano, 1994 René Magritte: Lausanne 19 juin-18 octobre 1987, pag. 193 n. 64, Imprimeries reunies, Lausanne 1987 Valutazione a richiesta

Per questo lotto si può partecipare in sala d’Aste, al telefono o con offerta scritta, NO via Web For this lot you can participate in the auction room, on the phone or with a written offer, NO by Web

L’artista belga René Magritte è uno dei pittori del Novecento che meglio ha saputo raccontare con le immagini lo spaesamento e l’inquietudine dell’uomo moderno quando cerca di dare una spiegazione al mistero della vita. René Magritte era un pittore che non amava dipingere, tuttavia riteneva che la pittura fosse il mezzo migliore per indagare sui temi che più gli stavano a cuore, il segreto dell’esistenza umana, il mistero del funzionamento del pensiero e della percezione. Però egli sa anche che le risposte trovate non potranno mai essere esaurienti, anzi, più si cerca di dire l’ultima parola, più il mistero e l’enigma si fanno grandi. Per visualizzare questa impossibilità, Magritte crea immagini assurde, che colgono di sorpresa lo spettatore, e lo lasciano spaesato. L’immagine non è soltanto una fedele riproduzione di ciò che esiste: può essere anche un inganno, un gioco, uno scherzo. Ma non sarà invece il mondo intero a essere un grande inganno? Magritte mette davanti agli occhi degli spettatori queste domande,

68

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

grazie a immagini che non sono logiche e a titoli che non servono a spiegare, ma sembrano custodire ancora meglio il senso del mistero. Dopo brevi esperienze futuriste e cubiste, nel 1925, a Parigi, insieme al suo amico P. Eluard si unì al gruppo surrealista. I surrealisti, in cerca di contatti con una realtà diversa da quella quotidiana, dipingono scene dichiaratamente irreali, che trasportano lo spettatore in mondi misteriosi e lontani, nati da sogni o da incubi. Magritte, invece, non fugge in altre dimensioni, l’assurdo per lui non abita mondi sconosciuti ma è qui, nella realtà di tutti i giorni. La sensazione che l’enigma sia presente nel quotidiano avvicina Magritte alla metafisica dell’artista italiano Giorgio De Chirico, di cui era un grande ammiratore. Scrive il pittore stesso: “Tutte queste cose ignorate che pervengono alla luce mi fanno credere che la nostra felicità dipenda anch’essa da un enigma associato all’uomo e che il nostro compito sia quello di sforzarci di conoscerlo”.


54 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

69


55 ARMAN

(Nizza, 1928 - New York, 2005)

Senza titolo, 2004 Fusione in bronzo con patine nere e marroni di violino e arco bruciati Dimensioni: cm 70 x 23 x 18,5 Edizione di 100 + XXX + 20 EA + 20 HC Questa edizione: EA 10/20 Opera autenticata dall’Archivio Arman Studio di New York con il numero APA# 8401.04.048 Provenienza Galleria d’Arte Il Mappamondo, Milano Galleria d’Arte Il Castello, Milano Collezione privata, Milano € 7.500 - 13.000

70

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


55

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

71


56

56 TATO (GUGLIELMO SANSONI) (Bologna, 1896 - Roma, 1974)

Lago di Penna, 1959 Olio su tavola Dimensioni: cm 19 x 26 Firma in basso a destra; titolo al retro Opera autenticata su fotografia da Salvatore Ventura Mostre TATO Sessanta opere del Maestro dell’Aeropittura, 5 - 28 febbraio 2015, Roma Galleria Russo, Roma, timbro al retro Provenienza Collezione privata, Roma Pubblicazione TATO Sessanta opere del Maestro dell’Aeropittura, a cura di S. Ventura con la consulenza e collaborazione di M. Fede Caproni, Palombi Editori, Roma, 2015, pag. 132, riprodotto al n. 60 € 3.000 - 6.000

72

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


57

57 GIACOMO BALLA

(Torino, 1871 - Roma, 1958)

Mare velivolato - Studio, 1925 ca Matita su carta Dimensioni: cm 18,7 x 27 Storia Casa Balla, Roma. Francesca Marcucci Tosti, Roma, 2006 “Ma quello che ama il cielo, il mare, l’infinito luminoso, i fiori, i viali, la terra, gli animali, tutti, allora amerà pur me perché vitalizzato dagli stessi alimenti”, scrive Balla all’inizio del Novecento. E gli elementi del mare quali vele, onde e riflessi nel cielo si possono ritrovare in queste due matite preparatorie per la realizzazione dell’opera Marlevante (Mare velivolato), la tela d’arazzo dipinta con il tema delle linee forze di mare ed esposta nel 1925 alla Esposizione Internazionale d’arte Decorativa di Parigi (n. 51-52). Il viaggio di Balla a Parigi per l’Esposizione è documentato da diverse cartoline che l’artista invia alla famiglia rimasta a Roma. In particolare in una scrive: “Gli arazzi sono arrivati benissimo. Tutto fatto”, Parigi 10 giugno 1925. Come si può vedere dalla foto della sala, allestita da Depero, Balla è presente con le quattro tele d’arazzo (vedi foto minimale a pag. 126): al centro sopra il Genio Futurista, campeggia quello con il motivo delle barche a vela intitolato Marlevante (acquistato dalla Banca d’Italia nel 1986 dalle Signorine Balla). Pubblicazione Giacomo Balla, dal primo autoritratto alle ultime cose, a cura di F. Benzi, Manfredi Edizioni, Roma, 2021, pag. 129, riprodotto al n. 52 € 3.000 - 6.000 ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

73


58

58 GIACOMO BALLA

(Torino, 1871 - Roma, 1958)

Studio per sciarpa - linee di forza, 1923 - 1925 Matita su carta Dimensioni: cm 19 x 54 Due fogli fronte/retro uniti insieme: la misura di ciascun foglio è cm 19 x 27 Storia Casa Balla, Roma. Francesca Marcucci Tosti, Roma, 2006 Enrico Crispolti dedica un capitolo ai progetti di sciarpa nel contesto nel contesto del Futurismo e la moda la moda nel 1986: “Al progetto di sciarpe Balla si è dedicato con grande felicità inventiva nella seconda metà degli anni Dieci, poi fino alla fine dei Venti”. Crispolti prosegue parlando dei progetti realizzati negli anni Venti, dove Balla individua “una trama disegnativa ad immagine più unitaria e definita, utilizzando motivi di sintesi floreali”. Pubblicazione Giacomo Balla, dal primo autoritratto alle ultime cose, a cura di F. Benzi, Manfredi Edizioni, Roma, 2021, pag. 130, riprodotto al n. 53 € 5.000 - 10.000

74

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


59

59 GERARDO DOTTORI (Perugia, 1884 - 1977)

Composizione, 1930 ca Matita su carta Dimensioni: cm 27,5 x 32 Firma in basso a destra Opera autenticata su fotografia dall’Archivio Gerardo Dottori in data 28 marzo 1990, Perugia Mostre Galleria Russo, Roma, timbro al retro Bibliografia Gerardo Dottori. Catalogo generale ragionato, a cura di M. Duranti, EFFE Fabrizio Fabbri Editore, Perugia 2006, vol. II, pag. 805, n. 1584-1049 € 2.000 - 5.000

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

75


60 MARIO SCHIFANO

(Homs, 1934 - Roma, 1998)

Senza titolo, metà anni settanta Smalto su tela, plexiglass fumè Dimensioni: cm 100 x 100 Firma in basso a destra Opera autenticata dall’Archivio Generale dell’Opera di Mario Schifano con il numero 04095191012 in data 25 ottobre 2019, Roma Provenienza Galleria Fiamma Vigo, Venezia Collezione privata € 17.000 - 25.000

76

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


60

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

77


61 VICTOR VASARELY

(Pécs, 1906 - Parigi, 1997)

Senza titolo, 1970 circa Inchiostro su cartoncino Dimensioni: cm 41,7 x 32,5 Firma in basso al centro Opera autentica archiviata dalla Fondazione Vasarely, Aix en Provence € 30.000 - 40.000

78

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


61

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

79


Condizioni di Vendita

Condizioni di vendita

1. 2. 3. 4. 5.

6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14.

15. 16. 17. 18.

19.

20.

21. 22.

80

I lotti sono posti in vendita al maggior offerente e devono essere regolati per cassa nei dieci (10) giorni lavorativi dopo la vendita all’asta. International Art Sale srl agisce quale mandataria con rappresentanza in nome e per conto di ciascun venditore. Il lotto può anche essere messo in vendita on line ad offerta fissa rispettando il minimo stabilito, previa autorizzazione del mandante. Le stime riportate in catalogo o accanto ad ogni lotto on line sono solo indicative e possono essere soggette a revisione. Il prezzo di riserva corrisponde al valore minimo del bene stabilito con il mandante, al di sotto del quale non potrà essere venduto. Un’esposizione pubblica dei lotti precederà ogni asta dove si potranno visionare i beni posti in vendita, chiedere informazioni al Direttore della vendita, delucidazioni e chiarimenti agli esperti dei settori ed esaminare lo stato di conservazione degli stessi. Eventuali errori ed inesattezze nella compilazione del catalogo devono essere contestati, pena la decadenza, a International Art Sale srl, prima dell’aggiudicazione. Al prezzo finale di aggiudicazione del singolo lotto il compratore dovrà corrispondere a International Art Sale srl una commissione d’asta pari al 25% i.c. sul prezzo finale di aggiudicazione fino a € 200.000,00 che sarà ridotta al 20% i.c per la parte eccedente. Nel caso di provata esportazione Extra UE dei lotti acquistati da parte dell’acquirente, solo se operatore con Partita IVA nel rispetto delle norme previste dalla Legge italiana, l’IVA sui diritti d’asta viene rimborsata dietro presentazione della documentazione Doganale che attesta l’effettiva esportazione. Il Direttore della vendita può accettare commissioni d’acquisto con offerte a prezzi determinati, su apposita scheda sottoscritta e registrata prima dell’inizio della vendita. L’offerta in sala prevale sulla commissione d’acquisto scritta. La partecipazione all’asta è subordinata alla registrazione preventiva, compilando l’apposito modulo con le proprie generalità, prima dell’inizio della vendita, allegando fotocopia di un documento valido di riconoscimento. Al partecipante sarà consegnata una paletta numerata da esibire al momento dell’aggiudicazione. Il Direttore della vendita può non accettare offerte da clienti non identificati precedentemente. I partecipanti all’asta per conto del legale rappresentante di Società dovranno essere in possesso di una delega firmata e del documento del legale rappresentante della Società stessa, oltre il proprio. Il Banditore accetta offerte dai presenti in sala, per telefono e per iscritto, ma solo da coloro che si sono prenotati con apposita scheda e on line per offerte fisse con le modalità indicate. I partecipanti che hanno lasciato offerte scritte saranno informati dell’esito della loro offerta con comunicazione scritta. Gli acquirenti che volessero sapere anticipatamente l’esito delle loro offerte, potranno telefonare alla Sede, se l’asta è stata effettuata a Milano, il giorno dopo la vendita. International Art Sale srl si riserva la facoltà di ritirare dall’asta qualsiasi lotto. Durante l’asta il Direttore della vendita ha la facoltà di variare l’ordine di vendita e di abbinare o separare i lotti. International Art Sale srl, ai sensi dell’art. 1704 Codice Civile, agisce in qualità di mandataria con rappresentanza, in nome e per conto dei proprietari delle opere poste in vendita; pertanto non acquista diritti né assume obblighi in proprio. Ogni responsabilità continua a gravare in capo ai proprietari delle opere, ex Articoli 1476 ss. Codice Civile. Gli acquirenti dovranno effettuare il pagamento entro dieci (10) giorni dalla data della vendita. Decorso il termine di dieci (10) giorni senza aver ricevuto il pagamento, il contratto è da ritenersi risolto per grave inadempimento dell’acquirente senza necessaria comunicazione. E’ inteso che gli oggetti acquistati devono essere ritirati presso i nostri uffici in Milano Via G. Puccini, 3. Per eventuali spedizioni autorizzate dall’acquirente, la spesa del corriere è a carico del compratore. International Art Sale srl accetta i pagamenti solo ed esclusivamente dall’intestatario della fattura con: - Bonifico Bancario presso Banca: BANCA SELLA via Vincenzo Monti, 33 - 20123 MILANO IBAN: IT 81 M 03268 01602 0528 8238 1940 SWIFT: SELBIT2BXXX - Assegno circolare - Non Trasferibile intestato a: International Art Sale srl - Carta di credito - In contanti: si accettano solo pagamenti fino a € 1.999,99 in osservanza delle vigenti Norme di Legge. Nel caso in cui l’acquirente incaricasse una terza persona al ritiro dei lotti già pagati, quest’ultima dovrà essere munita di delega del compratore una fotocopia del documento d’identità dello stesso, oltre alla ricevuta di pagamento. International Art Sale srl non si assume nessuna responsabilità delle diagnosi riportate sulle analisi rilasciate da Laboratori Gemmologici nazionali e internazionali allegate ai beni posti in vendita. International Art Sale srl si riserva la possibilità di fare rivalsa, nelle sedi opportune, dei diritti d’asta non incassati dagli acquirenti che per qualsiasi motivo non ritirano il lotto aggiudicato in sala, per telefono, o con offerta scritta. International Art Sale srl presenta le opere, sul catalogo e on line, corredate ognuna da una scheda tecnico-storica in cui si descrive l’opera nella sua integrità, riportando ogni imperfezione visibile, per quanto riguarda lo stato di conservazione. Dopo l’aggiudicazione International Art Sale srl non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali vizi dei lotti, relativi tra l’altro anche allo stato di conservazione, all’errata attribuzione, all’autenticità, alla provenienza o alla mancanza di qualità dei lotti. I potenziali acquirenti e l’aggiudicatario rinunciano espressamente alla garanzia di cui agli artt. 1490 e 1947 c.c., liberando International Art Sale srl da ogni relativa responsabilità. Le opere descritte nel presente catalogo sono esattamente attribuite entro i limiti indicati nelle singole schede. Le attribuzioni relative a oggetti e opere di antiquariato e del XIX secolo riflettono solo l’opinione di International Art Sale srl e non possono assumere valore peritale. Ogni contestazione al riguardo dovrà pervenire entro il termine essenziale e perentorio di 8 giorni dall’aggiudicazione, corredata dal parere di un esperto, accettato da International Art Sale srl. Trascorso tale termine cessa ogni responsabilità di International Art Sale srl. Se il reclamo è fondato, International Art Sale srl rimborserà solo la somma effettivamente pagata, esclusa ogni ulteriore richiesta, a qualsiasi titolo. In caso di contestazione le spese di spedizione relative alla restituzione del bene sono a carico dell’acquirente. Le opere sono vendute con le autentiche dei soggetti accreditati al momento dell’acquisto. International Art Sale srl, pertanto, non risponderà in alcun modo e ad alcun titolo nel caso in cui si verifichino cambiamenti dei soggetti accreditati e deputati a rilasciare le autentiche relative alle varie opere. Qualunque contestazione, richiesta danni o azione per inadempienza del contratto di vendita per difetto o non autenticità dell’opera dovrà essere esercitata, a pena di decadenza, entro cinque anni dalla data di vendita, con la restituzione dell’opera accompagnata da una dichiarazione di un esperto accreditato attestante il difetto riscontrato. Le etichettature, i contrassegni e i bolli presenti sulle opere attestanti la proprietà e gli eventuali passaggi di proprietà delle opere vengono garantiti da International Art Sale come esistenti solamente fino al momento del ritiro dell’opera da parte dell’aggiudicatario. Gli Acquirenti sono tenuti all’osservanza di tutte le disposizioni legislative e/o regolamentari in vigore relativamente agli oggetti dichiarati di interesse culturale da parte del Ministero dei beni culturali ai sensi del D. Lgs. 22/01/2004 n.42 e ss. L’aggiudicatario, in caso di esercizio del diritto di prelazione da parte dello Stato, le sarà reso quanto pagato e non potrà pretendere dalla International Art Sale o dal venditore alcun rimborso di eventuali interessi sul prezzo e sulle commissioni d’asta già corrisposte. L’esportazione di oggetti da parte degli acquirenti residenti o non residenti in Italia è regolata dalla suddetta normativa, nonché dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Pertanto, l’esportazione di oggetti la cui datazione risale ad oltre settant’anni è sempre subordinata alla licenza di libera circolazione rilasciata dalla competente Autorità. International Art Sale non assume alcuna responsabilità nei confronti dell’acquirente in ordine ad eventuali restrizioni all’esportazione dei lotti aggiudicati, né in ordine ad eventuali licenze o attestati che lo stesso debba ottenere in base alla legislazione italiana.

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


Condizioni di Vendita 23.

24. 25.

26. 27.

28. 29. 30.

31.

32.

Il costo del rilascio dei necessari certificati di libera circolazione e/o licenze di esportazione è a carico dell’acquirente ed il loro costo è di euro 150 + IVA. Il ritardo nel rilascio di qualsiasi licenza non costituisce causa di risoluzione o di annullamento della vendita o giustificato motivo del ritardo del pagamento da parte dell’acquirente. L’esportazione di oggetti da parte di acquirenti residenti e non residenti in Italia è regolata dalla suddetta normativa nonché dalle leggi doganali, valutarie e tributarie in vigore. Il diritto di seguito verrà posto a carico del venditore ai sensi dell’art. 152 della Legge 22.04.1941 n. 633, come sostituito dall’art. 10 del D. Lgs. 13.02.2006 n. 118. Per ogni lotto contenente materiali appartenenti a specie protette (Convenzione di Washinton 1975) come, ad esempio, corallo, avorio, tartaruga, coccodrillo, ossi di balena, corni di rinoceronte, etc., è necessaria una licenza di esportazione CITES rilasciata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio che deve essere richiesta dal proprietario del bene prima della vendita. Si invitano i potenziali acquirenti ad informarsi presso il Paese di destinazione sulle leggi che regolano tali importazioni. Le presenti Condizioni di vendita, regolate dalla legge italiana, sono accettate tacitamente da tutti i partecipanti alla procedura di vendita all’asta e restano a disposizione di chiunque ne faccia richiesta. “Condizioni di vendita ulteriori” per la partecipazione a ASTA LIVE e ASTE A TEMPO con l’ausilio di dispositivi elettronici. International Art Sale srl mette a disposizione dei potenziali acquirenti la possibilità di fare offerte di acquisto dei lotti in Asta tramite il proprio sito www.internationalartsale.it e piattaforme internazionali a noi collegate come strumento aggiuntivo, e non sostitutivo, alle altre forme di partecipazione. Ogni offerta con i dispositivi elettronici è equiparata all’offerta in sala, telefonica e scritta ed è vincolante per l’acquisto del bene e non può essere revocata, modificata o ritirata. Ai potenziali acquirenti che utilizzano dispositivi elettronici è consigliato di visionare, su appuntamento, i beni nei giorni precedenti l’asta o richiedere “Condition report” dei singoli lotti interessati. International Art Sale srl non è responsabile per errori e/o malfunzionamenti relativamente alla presentazione di offerte tramite dispositivi elettronici. Ciò include anche la perdita di connessione internet e/o anomalie con i software dell’asta. Si rende noto che gli acquisti effettuati con l’utilizzo di dispositivi elettronici nell’Asta Live e/o Asta a Tempo non beneficiano del diritto di recesso, come previsto dall’ art. 59 lett. m del Codice di Consumo D. Lgs. 206/05. International Art Sale srl si riserva il diritto di rifiutare offerte con i dispositivi elettronici di potenziali acquirenti non conosciuti, salvo che venga fornita una adeguata garanzia bancaria o che venga rilasciato un Deposito Cauzionale del 30% del valore dei lotti desiderati, senza oneri. Ogni offerta con i dispositivi elettronici è disciplinata sia dalle Condizioni generali di vendita sia dalle Condizioni di vendita ulteriori (punto 26). Ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 30.06.2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), International Art Sale, nella sua qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali o aziendali forniti con mezzi cartacei e/o elettronici, verranno utilizzati per la stipula ed esecuzione del contratto avente ad oggetto i nostri servizi e per ottemperare agli obblighi di legge. Il conferimento dei dati si rende necessario per adempiere gli oneri contrattuali/legali, la mancata comunicazione degli stessi pregiudica la conclusione del contratto. Previo espresso consenso, i dati potranno essere utilizzati per l’invio di materiale informativo, pubblicitario e promozionale sull’attività di International Art Sale srl. Per prendere visione dell’informativa estesa si faccia riferimento alla Privacy Policy sul sito web: www.internationalartsale.it Il cliente prende atto e accetta, ai sensi e per gli effetti dell’art. 22 D. Lgs n. 231/2007 (Decreto Antiriciclaggio), di fornire tutte le informazioni necessarie ed aggiornate per consentire a International Art Sale srl di adempiere agli obblighi di adeguata verifica della clientela. Resta inteso che il perfezionamento dell’acquisto è subordinato al rilascio da parte del Cliente delle informazioni richieste da International Art Sale srl per l’adempimento dei suddetti obblighi. Ai sensi dell’art. 42 D. Lgs n. 231/07, International Art Sale srl si riserva la facoltà di astenersi e non concludere l’operazione nel caso di impossibilità oggettiva di effettuare l’adeguata verifica della clientela. Per qualsiasi controversia inerente alla vendita è stabilita la competenza esclusiva del Foro di Milano.

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

81


Conditions of Sale Conditions of sale 1. 2. 3. 4. 5.

6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14.

15. 16. 17. 18.

19.

20.

21. 22.

82

The lots shall be offered for sale to the highest bidder and shall be settled in cash within ten (10) working days of the auction. International Art Sale srl acts as agent with representation in the name and on behalf of each seller. The lot can also be offered for sale online with a fixed offer respecting the minimum established, subject to the authorization of the client. The estimates given in the catalogue or next to each online lot are only indicative and may be subject to review. The reserve price corresponds to the minimum value of the asset agreed with the principal, below which it may not be sold. A public display of the lots will precede each auction where you can view the goods offered for sale, ask the Director of the sale for information, explanations and clarifications to experts in the fields and examine the state of conservation of the same. Any errors or inaccuracies in the compilation of the catalogue must be contested, under penalty of forfeiture, to International Art Sale srl, before the award. At the final price of each lot, the buyer must pay International Art Sale srl an auction commission equal to 25% i.c. on the final price of the lot up to € 200,000.00, which will be reduced to 20% i.c. for the excess part. In the case of proven extra-EU export of the lots purchased by the buyer, only if the operator has a VAT number in compliance with the rules provided for by Italian law, the VAT on the auction fees will be refunded upon presentation of the Customs documentation certifying the actual export. The Sales Director may accept purchase commissions with offers at fixed prices, on a special form signed and registered before the start of the sale. The offer in the auction room prevails over the written purchase commission. Participation in the auction is subject to prior registration, by filling in the form with your personal details, before the start of the sale, attaching a photocopy of a valid identification document. The participant will be given a numbered pallet to be shown at the time of the award. The Sales Director may not accept offers from customers not previously identified. Participants in the auction on behalf of the legal representative of the Company shall hold a signed proxy and the document of the legal representative of the Company in addition to their own. The Auctioneer accepts offers from those present in the room, by telephone and in writing, but only from those who have booked with a special card and online for fixed offers in the manner indicated. Participants who have left written offers will be informed of the outcome of their offer by written communication. Buyers who wish to know in advance the outcome of their bids, may call the Head Office, if the auction was conducted in Milan, the day after the sale. International Art Sale srl reserves the right to withdraw any lot from the auction. During the auction, the Sales Director has the right to change the sales order and to combine or separate the lots. International Art Sale srl, pursuant to art. 1704 of the Civil Code, acts as agent with representation, in the name and on behalf of the owners of the works offered for sale, and therefore does not acquire rights or assume obligations of its own. All responsibility continues to be borne by the owners of the works, ex Articles 1476 et seq. Civil Code. Buyers shall make payment within ten (10) days from the date of sale. If the period of ten (10) days has elapsed without receipt of payment, the contract shall be deemed to have been terminated due to serious breach of contract by the purchaser without notice. It is understood that the purchased items must be collected from our offices in Milan, Via G. Puccini, 3. For any shipments authorized by the buyer, the cost of the courier is borne by the buyer. International Art Sale srl accepts payments only and exclusively from the holder of the invoice with: - Bank transfer to Bank: BANCA SELLA via Vincenzo Monti, 33 - 20123 MILAN IBAN: IT 81 M 03268 01602 0528 8238 1940 SWIFT: SELBIT2BXXX - Bank draft - Non-transferable payable to: International Art Sale srl - Credit card - In cash: we accept only payments up to € 1.999.99 in compliance with the applicable rules of law. In the event that the buyer appoints a third party to collect the lots already paid for, the third party must be provided with a proxy from the buyer for a photocopy of the buyer's identity document, in addition to the receipt of payment. International Art Sale srl does not assume any responsibility for the diagnoses reported on the analyses issued by national and international Gemological Laboratories attached to the goods offered for sale. International Art Sale srl reserves the right to make recourse, in the appropriate locations, to the auction rights not collected by buyers who for any reason do not withdraw the lot awarded in the hall, by phone, or by written bid. International Art Sale srl will present the works, in the catalogue and online, each accompanied by a technical-historical sheet in which the work is described in its entirety, reporting any visible imperfections, as far as the state of conservation is concerned. After the adjudication, International Art Sale srl cannot be held responsible for any flaws in the lots, including the state of preservation, incorrect attribution, authenticity, provenance or lack of quality of the lots. The potential purchasers and the successful bidder expressly waive the guarantee pursuant to articles 1490 and 1947 of the Italian Civil Code, releasing International Art Sale srl from any relative responsibility. International Art Sale srl presents the works, in the catalog and online, each accompanied by a technical-historical sheet describing the work in its entirety, reporting any visible imperfection, as regards the state of preservation, but is not responsible for hidden defects and failures due to the age of the goods offered for sale. Any complaints must be communicated to International Art Sale srl in writing within 8 (eight) working days after the date of sale and must be supported by a written report issued by a qualified expert in the matter of contending, are not accepted opinions of unqualified persons. International Art Sale srl reserves the right to open a discussion with a qualified expert of the auction house and a qualified expert in the matter of the dispute appointed by the buyer. A claim recognized as well-founded will result in the refund of the amount paid, without any request for any damage caused, against the return of the work purchased. In the event of a dispute, the costs of returning the goods shall be borne by the purchaser. The works described in this catalog are exactly attributed within the limits indicated in the individual cards. The attributions relating to antiques and nineteenth century objects and works reflect only the opinion of International Art Sale srl and cannot take on an expert’s value. Any dispute in this regard must be received within the essential and peremptory term of 8 days from the award, accompanied by the opinion of an expert, accepted by International Art Sale srl. After this deadline, any responsibility of International Art Sale srl ceases. If the complaint is well founded, International Art Sale srl will reimburse only the amount actually paid, excluding any further request, for any reason. The labels, marks and stamps on the works certifying ownership and any transfer of ownership of the works are guaranteed by International Art Sale srl as existing only up to the time the work is collected by the successful bidder. Buyers are required to comply with all applicable laws and / or regulations regarding objects declared of cultural interest by the Ministry of Cultural Heritage pursuant to Legislative Decree 22/01/2004 n.42 et seq. In the event that the State exercises its right of pre-emption, the successful bidder shall be returned the amount paid and shall not be entitled to claim from the International Art Sale or the seller any reimbursement of any interest on the price and on the auction commissions already paid. The export of items by buyer’s resident or not resident in Italy is governed by the above rules, as well as by customs, currency and tax laws in force. Therefore, the export of items dating back more than seventy years is always subject to the license of free movement issued by the competent authority. International Art Sale does not assume any responsibility towards the buyer for any restrictions on the export of the lots awarded, nor for any licenses or certificates that the same must obtain under Italian law.

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA


Conditions of Sale 23.

24. 25.

26. 27.

28. 29. 30.

31. 32.

The cost of issuing the necessary certificates of free circulation and/or export licences shall be borne by the purchaser and their cost shall be EUR 150 + VAT. Delay in the issue of any licence shall not constitute a cause for termination or cancellation of the sale or a justified reason for late payment by the purchaser. The export of items by buyer’s resident and non-resident in Italy is governed by the aforementioned legislation and by the customs, currency and tax laws in force. The right of resale will be charged to the seller pursuant to art. 152 of Law 22.04.1941 n. 633, as replaced by art. 10 of Legislative Decree 13.02.2006 n. 118. For each lot containing materials belonging to protected species (Washinton Convention 1975) such as, for example, coral, ivory, turtle, crocodile, whale bones, rhinoceros horns, etc., a CITES export licence issued by the Ministry of the Environment and Territory Protection is required and must be requested by the owner of the property before sale. Potential buyers are invited to enquire at the destination country about the laws governing these imports. These Conditions of Sale, governed by Italian law, are tacitly accepted by all participants in the auction procedure and remain available to anyone who requests it. "Additional conditions of sale" for participation in LIVE AUCTION and TIMED AUCTION with the aid of electronic devices. International Art Sale srl makes available to potential buyers the possibility of making offers to purchase lots in Auction through its website www.internationalartsale.it and international platforms connected to us as an additional tool, and not a substitute for other forms of participation. Each offer with electronic devices is equivalent to an offer in the room, by telephone and in writing and is binding for the purchase of the asset and cannot be revoked, modified or withdrawn. Potential customers using electronic devices are advised to view, by appointment, the goods in the days preceding the auction or request a “Condition report” International Art Sale srl is not responsible for errors and/or malfunctions relating to the presentation of offers via electronic devices. This also includes the loss of internet connection and / or anomalies with the auction software. It is noted that purchases made with the use of electronic devices in the Live Auction and / or Timed Auction do not benefit from the right of withdrawal, as provided for by art. 59 lett. m of the Consumer Code Legislative Decree 206/05. International Art Sale srl reserves the right to refuse offers with electronic devices from potential unknown buyers, unless an adequate bank guarantee is provided or a Security Deposit of 30% of the value of the desired lots is issued, without charge. Each offer with electronic devices is governed by both the General Conditions of Sale and the additional Conditions of Sale (point 26). Pursuant to art. 13 of Legislative Decree no. 196 of 30.06.2003 (Personal Data Protection Code), International Art Sale, in its capacity as data controller, informs you that the personal or company data supplied by paper and/or electronic means will be used for the stipulation and execution of the contract concerning our services and to comply with legal obligations. The provision of data is necessary to fulfill the contractual / legal obligations, failure to communicate them affects the conclusion of the contract. Subject to express consent, the data may be used for sending information, advertising and promotional material on the activities of International Art Sale srl. To view the extended information please refer to the Privacy Policy on the website: www.internationalartsale.it For the purposes set out in current anti-money laundering legislation D. Legislative Decree no. 231 of 21.11.2007, as amended, the purchaser declares that he is paying with money that does not come from illegal activities. For any controversy concerning the sale, the exclusive competence of the Court of Milan is established.

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

83


Indice degli artisti

A Accardi Carla Aguzzi Fabio Appel Karel Arman

H 47 29 51 55

B Baj Enrico 15 Balla Giacomo 57, 58 Bianchi Domenico 34 Bison Giuseppe Bernardino 10 Boetti Alighiero 49 Bueno Antonio 32 Burri Alberto 48

C Campigli Massimo 41 Cannicci Niccolò 11 Cappello Carmelo 28 Casorati Felice 44 César 24

D De Chirico Giorgio Dorazio Piero Dottori Gerardo Dova Gianni

12, 21, 22, 42 46 59 52

F

Fiume Salvatore 16, 45

G Gilardi Piero Grubacs Giovanni Grubicy De Dragon Vittore Guttuso Renato

30 4, 5, 6, 7 9 13, 14

Haring Keith

25

L Lazzaro Walter Lilloni Umberto

31 33

M Magritte René Mariani Pompeo Moncada Ignazio Mondino Aldo Morandi Giorgio

54 1, 2, 3 23 35 40

N

Nangeroni Carlo 26 Nicholson Ben 20 Novelli Gastone 37

P Picabia Francis

36

S Saetti Bruno Schifano Mario Simeti Turi Sironi Mario Sutherland Graham

18 50, 53, 60 27 38, 39 19

T Tato (Guglielmo Sansoni) Tito Ettore Tozzi Mario Treccani Ernesto

56 8 43 17

V

Vasarely Victor

84

ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

61


Scheda di partecipazione all’Asta/Absentee BID Form Fax: +39 02 36748551 e-mail: info@internationalartsale.it

ASTA

ARTE MODERNA e CONTEMPORANEA Dipinti del XIX Sec. Il sottoscritto (Name) _________________________________________________________________________________________________________________ Residente in Via (Address) ____________________________________________________________________________________________________________ CAP (Zip code) _____________ Città (Country)__________________ Telefono (Phone) ___________________________________________________________ Fax __________________________________ E-mail _____________________________________________________________________________________ Documento d’identità - allegare fotocopia (Identity document - attach copy) N° ____________________________________________________________________ Luogo e data del rilascio (Place and date of issue) ___________________________________________________ Scadenza (Term) ________________________ Codice Fiscale (Tax code) _____________________________________________________________________________________________________________ P.IVA (VAT number) _________________________________________________________________________________________________________________

Lotto (Lot.) N°

Descrizione (Description)

Offerta massima (Highest Bid) €

PARTECIPAZIONE TELEFONICA

Per lotti con stima minima inferiore a € 1.000,00 non si accettano richieste di partecipazione telefoniche, ma solo offerte scritte. TELEPHONE PARTICIPATION For lots with a minimum estimate of € 1.000.00, request for telephone participation are not accepted, but only written offers. Con la sottoscrizione del presente modulo di partecipazione all’Asta, accetto le Condizioni di Acquisto/Vendita della International Art Sale srl. - Dichiaro di averne presa visione prima dell’offerta. Sono consapevole che, se acquisto un lotto, devo riconoscere alla International Art Sale srl oltre il prezzo di aggiudicazione, la commissione del 25 % i.c. per valori fino a € 200.000,00 e il 20 % i.c. per la parte eccedente. Le offerte devono pervenire alla International Art Sale srl otto (8) ore prima dell’inizio dell’Asta, la Direzione si riserva di escludere le offerte incomplete o pervenute oltre il tempo stabilito. - Dichiaro di prestare il consenso ai sensi dell’art. 23 D.Lgs 30.06.2003 n.196 alla trasmissione dei miei dati, e dichiaro anche di aver ricevuto le informazioni di cui all’art. 13 D.Lgs 30.06.2003 n. 196. - Per le finalità previste dalla vigente normativa in materia antiriciclaggio D.Lgs 21.11.2007 n. 231 e successive modifiche il sottoscritto dichiara di pagare con denaro non proveniente da attività illecite. By signing this form for the auction, I accept the Terms and Conditions of International Art Sale srl. - I declare that I have read the Conditions of Sale before bidding. I understand that if I buy a lot, I must acknowledge the International Art Sale srl over the auction price, the commission of 25 % VAT included for values up to € 200.000,00 and 20 % VAT included for the excess. Tenders must reach the International Art Sale srl eight (8) hours before the auction, the Management reserves the right to exclude tenders incomplete or received after the appointed time. - I declare that I give my consent pursuant to art. 23 Legislative Decree No. 196 dated 30.06.2003 to the transmission of my data, and also say they have received the information referred to in art. 13 D.Lgs 30.06.2003 No 196. - For the purposes envisaged by the current anti-money laundering legislation pursuant to Legislative Decree No. 231 dated 21.11.2007 and subsequent amendments, the undersigned declares to pay with money not originating from illegal activities. Firma (Signature) ________________________________________________ Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 cod. civ. dichiaro di approvare gli articoli n. 1, 4,5,9,13,16,19. According to and for the purposes of articles. 1341 and 1342. Civ.

hereby approve the articles No 1, 4,5,9,13,16,19.

Luogo e data (Place and date) ______________________

Firma (Signature) ________________________________________________


A.N.C.A. - Associazione Nazionale Case d’Aste

AMBROSIANA CASA D’ASTE DI A. POLESCHI Via Sant’Agnese 18 – 20123 Milano tel. 02 89459708 – fax 02 40703717 Internet: www.ambrosianacasadaste.com e-mail: info@ambrosianacasadaste.com ANSUINI 1860 ASTE Via Teodoro Monticelli 27 – 00197 Roma tel. 06 87084648 Internet: www.ansuiniaste.com – e-mail: info@ansuiniaste.com BERTOLAMI FINE ART Piazza Lovatelli 1 – 00186 Roma tel. 06 32609795 – 06 3218464 – fax 06 3230610 Internet: www.bertolamifineart.com e-mail: info@bertolamifineart.com BLINDARTE CASA D’ASTE Via Caio Duilio 10 – 80125 Napoli tel. 081 2395261 – fax 081 5935042 Internet: www.blindarte.com – e-mail: info@blindarte.com CAMBI CASA D’ASTE Castello Mackenzie, Mura di S. Bartolomeo 16 – 16122 Genova tel. 010 8395029 – fax 010 879482 Internet: www.cambiaste.com – e-mail: info@cambiaste.com

FARSETTIARTE Viale della Repubblica (area Museo Pecci) – 59100 Prato tel. 0574 572400 – fax 0574 574132 Internet: www.farsettiarte.it – e-mail: info@farsettiarte.it FIDESARTE ITALIA Via Padre Giuliani 7 (angolo via Einaudi) – 30174 Mestre VE tel. 041 950354 – fax 041 950539 Internet: www.fidesarte.com – e-mail: info@fidesarte.com FINARTE S.p.A. Via Paolo Sarpi 8 – 20154 Milano tel. 02 36569100 – fax 02 36569109 Internet: www.finarte.it – e-mail: info@finarte.it INTERNATIONAL ART SALE Via G. Puccini 3 – 20121 Milano tel. 02 40042385 – fax 02 36748551 Internet: www.internationalartsale.it e-mail: info@internationalartsale.it LIBRERIA ANTIQUARIA GONNELLI - CASA D’ASTE Piazza D’Azeglio 13 – 50121 Firenze tel. 055 268279 – fax 0039 0552396812 Internet: www.gonnelli.it – e-mail: info@gonnelli.it

COLASANTI CASA D’ASTE Via Aurelia, 1249 – 00166 Roma tel. 06 6618 3260 – fax 06 66183656 Internet: www.colasantiaste.com – e-mail: info@colasantiaste.com

MAISON BIBELOT CASA D’ASTE Corso Italia 6 – 50123 Firenze tel. 055 295089 – fax 055 295139 Internet: www.maisonbibelot.com e-mail: segreteria@maisonbibelot.com

CAPITOLIUM ART Via Carlo Cattaneo 55 – 25121 Brescia tel. 030 2072256 – fax 030 2054269 Internet: www.capitoliumart.it – e-mail: info@capitoliumart.it

STUDIO D’ARTE MARTINI Borgo Pietro Wuhrer 125 – 25123 Brescia tel. 030 2425709 - fax 030 2475196 Internet: www.martiniarte.it – e-mail: info@martiniarte.it

EURANTICO S.P. Sant’Eutizio 18 – 01039 Vignanello VT tel. 0761 755675 – fax 0761 755676 Internet: www.eurantico.com – e-mail: info@eurantico.com

PANDOLFINI CASA D’ASTE Borgo degli Albizi 26 – 50122 Firenze tel. 055 2340888-9 – fax 055 244343 Internet: www.pandolfini.com – e-mail: info@pandolfini.it

FABIANI ARTE Viale Marconi, 44 – 51016 Montecatini Terme PT tel. 0572 910502 Internet: www.fabianiarte.com e-mail: info@fabianiarte.com

SANT’AGOSTINO Corso Tassoni 56 – 10144 Torino tel. 011 4377770 – fax 011 4377577 Internet: www.santagostinoaste.it e-mail: info@santagostinoaste.it

European Federation of Auctioneers



In copertina

Lotto n. 54 RENÉ MAGRITTE Les poids et le mesures, 1950 Gouache su carta


Stampa Porpora Group S.r.l. (Rodano Millepini - MI)

Finito di stampare Aprile 2022


www.internationalartsale.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.