Arte e cultura contemporanea trovano casa al Nuovo Museo Nazionale di Monaco di Giulia Dalla Verde Vues d’exposition de Ettore Spalletti, Ombre d’azur, transparence présentée à la Villa Paloma ©NMNM
52
Tra
le numerose ragioni che spingono a visitare il Principato di Monaco, non si può prescindere dal ricordare il suo Nuovo Museo Nazionale (NMNM), un prezioso contenitore di storia e arte contemporanea, luogo di incontro di artisti e ricercatori. Tra le mura delle suggestive ville Sauber e Paloma prende vita un dialogo fervido e creativo tra le diverse discipline culturali qui promosse: scrittori, scenografi, designer, pittori, tutti trovano casa in questo grande lavoro collettivo che è linfa e anima dello stesso museo. Ogni anno, sono due le mostre che vengono proposte nelle due sedi, gioielli dell'Art Nouveau, che
perfettamente si incastonano nello skyline monegasco dai grattacieli vertiginosi. Villa Sauber è una delle ultime eredità della Belle Époque di Monaco. Non si conosce con precisione la data di costruzione, ma è noto che appartenesse alla famiglia Blanc, che svolse un ruolo fondamentale nello sviluppo della Société des Bains de Mer e del Casinò di Monte-Carlo. Villa Paloma, invece, appartenne fra gli altri all’inglese Robert W. Hudson, conosciuto a Monaco per la sua grande generosità: nel 1937 creò a suo nome una fondazione per diffondere l’insegnamento dell’inglese. Profondamente danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale, fu venduta nel 1995 al Principato
insieme al suo meraviglioso giardino, curato da Octave Godard, tra i più famosi paesaggisti di fine Ottocento. Fino al 3 novembre 2019, la Villa ospiterà l’esibizione Ombre d'azur, transparence di Ettore Spalletti, scultore e pittore italiano, curata da Cristiano Raimondi. A Villa Sauber trova invece spazio fino a fine settembre la mostra Step by Step, omaggio a una collezione monegasca e al suo proprietario Fabrizio Moretti, presentata per la prima volta al pubblico attraverso trentanove opere scelte dall’antico e dal contemporaneo. Per conoscere le iniziative promosse, è possibile visitare il sito:
www.nmnm.mc