InMovimento Febbraio 2014

Page 1

InMovimento. Free magazine socio-culturale. Anno 6, numero 59, Febbraio 2014. Reg. al Trib. di Latina num. 1035/08. Aprilia - Via Marconi, 31. Copia gratuita.

febbraio2014

Il mensile piĂš letto di Aprilia

www.inmovimento.eu

inmovimento ÂŽ

magazine



inmovimento | 3


4 | inmovimento


Aumenta anche il caffè 6% in piu' sui prodotti dei distributori automatici Rincara tutto, anche la pausa caffè alle macchinette automatiche. Dal primo gennaio è infatti possibile aumentare il prezzo di circa il 6%, adeguandolo all’aumento Iva dal 4 al 10%, anche per i distributori collocati in ospedali, caserme, uffici, scuole e altri edifici destinati alla collettività per i quali erano stati stipulati i contratti prima dell’aggravio fiscale deciso dal Governo la scorsa estate. Lo annuncia la Confida-Confcommercio commentando un emendamento introdotto nella Legge di Stabilità. La norma, che peserà sulle tasche dei consumatori, è vista con favore dalla Confida perchè consentirà al settore di alleggerire l’impatto del prelievo deciso per finanziare l’ecobonus. “Rispetto a quelle che erano le peggiori aspettative per il settore della Distribuzione Automatica - afferma Lucio Pinetti, presidente di Confida, l’Associazione della Distribuzione Automatica aderente a Confcommercio - questa modifica apre uno spiraglio che consente di fugare molte delle problematiche che si sarebbero potute creare per le oltre mille imprese del vending. Con questo emendamento, si fa finalmente chiarezza perché la norma garantisce equità e giustizia ed eviterà così eventuali contenziosi con i contratti stipulati entro il 31 dicembre di quest’anno dalle aziende, gia’ pesantemente colpite dai costi (40 milio-

ni di euro, ndr) per l’approntamento dei distributori automatici e per i 100 milioni sottratti al settore per finanziare il decreto Ecobonus”. ‘’L’emendamento introdotto - spiega Pinetti - si applica a tutti i contratti stipulati tra le imprese del settore e i propri clienti, ma particolarmente importante risulta per gli appalti indetti dalle Pubbliche amministrazioni prima della data di entrata in vigore della norma perché risolve il problema di eventuali contenziosi sull’adeguamento dei prezzi al consumo dei prodotti somministrati attraverso i distributori automatici”. Non sarà un salasso, trattandosi di centesimi, ma a conti fatti è un rincaro che si farà sentire sul portafoglio e sui bilanci familiari. Si può ipotizzare una crescita di cinque centesimi per il costo di caffè e bevande calde e di dieci centesimi per bevande fredde e prodotti alimentari. Insomma due caffè al giorno potranno costare, in un anno, 30 euro in più. Ovvio che a pagare il conto più alto saranno i consumatori, impiegati e studenti in particolare, che usano spesso le macchinette automatiche sul luogo di lavoro o di studio.

inmovimento 6

NEWS

Tonj Ortoleva

Salvo accordi scritti la collaborazione a questo periodico è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita. E’ vietata la riproduzione anche parziale di grafica, immagini, testi e spazi pubblicitari. La redazione non risponde delle eventuali variazioni a date o orari e prezzi degli eventi pubblicati.

20

CARNE E CANCRO

34

SMART PHONE

8

22

36

10

26

38

POURPARLE'

CRAZYWEB

12

FILO DIRETTO CON IL SINDACO

16

SBARCO DI ANZIO

18

MORBILLO

PEPPA PIG

CINEMA

28

VENEZIA AFRICANA

30

COME TRATTARE I COLLEGHI

32

TEST NUCLEARI

Amministratore

Alessandro Cannavale Serena Carollo Martina Creti Gabriele Grillo Laura Bendoni Matteo Sassaroli

Direttore

Grafica e impaginazione

diretttore@inmovimentoaprilia.it

grafica@inmovimentoaprilia.it

p.cerioni@inmovimentoaprilia.it

VIAGGIO: SOFIA

I FALLIMENTI DI APPLE

Tonj Ortoleva

40

MOVIDA

44

Collaboratori

Paola Cerioni

InMovimento Magazine

Pubblicità

Fotografia

Christian Sana

Paola 333 50 40 574 Michela 340 06 83 044 Annarita 338.44.69.737 Davide 338 20 33 789

ANNUNCI

46

OROSCOPO

Contatti

Stampa

Pignani Printing S.r.l.

Via Marconi, 31 - Aprilia Tel. 338 20 33 789 Fax. 178 60 32 024 info@inmovimentoaprilia.it


6 | inmovimento

N E WS

notizie curiose dal mondo L'App che fà giocare i bambini al chirurgo plastico Un ultimo feroce attacco al corpo delle donne è arrivato recentemente grazie ad un’app che trasforma la chirurgia plastica in un agghiacciante gioco per bambini. L’applicazione, chiamata “Plastic Surgery & Plastic Doctor & Plastic Hospital Office for Barbie Version“, incoraggia i giocatori a modificare il corpo di Barbie quando sembra che stia uscendo dagli standard di bellezza della bambola. La notizia è stata riportata dall’Huffington Post. I genitori di bambini con più di 9 anni sarebbero inorriditi a pensare al fatto che i propri figli possano anche sapere solamente qualcosa di chirurgia plastica. Secondo quanto riportato da The Independent, l’applicazione sarebbe stata scaricata circa tra le 500 mila e un milione di volte.

L'uomo più sporco del mondo Un primato poco invidiabile che gli è valso in ogni caso la celebrità. Pelle squamosa e dura, occhi che a malapena riescono ancora ad aprirsi: non si tratta di una malattia rara ma di uno stile di vita pigro e selvaggio. Nelle immagine accanto, un eremita in Iran che non fa un bagno da 60 anni. L’uomo vive in modo piuttosto semplice con pochi oggetti: una pipa nella quale fuma escrementi di animali e pacchetti di sigarette (5 alla volta). Amoo Hadji, questo il nome dell'uomo, vive nel villaggio di Dezhgah nel distretto Dehram della provincia di Fars in Iran, ha 80 anni e gode di una salute di ferro.

Gli smartphone? sono meglio del sesso! Sono state intervistate circa 3.600 donne tra Cina, Brasile, Regno Unito e USA, come riporta il Shangaidaily. La domanda a cui hanno risposto è stata: preferite rinunciare per un mese al sesso o allo smartphone? Quasi la metà delle donne cinesi non ha dubbi: meglio l’astensione dal sesso che rinunciare alla connessione. Negli Stati Uniti il 39% avrebbe fatto lo stesso; il 38% nel Regno Unito, mentre solo il 28% in Brasile avrebbe preferito lo smartphone. Questa indagine nasce all’interno di un rapporto che analizza come le nuove tecnologie e i social media stiano influenzando la vita delle donne.

Roma: i vigili si affidano a Twitter A Roma è da poco possibile segnalare con un tweet ai vigili urbani la presenza di auto parcheggiate in doppia fila, buche sulla strade o bancarelle abusive. Infatti, il nuovo comandante dei vigili urbani Raffaele Clemente, ha lanciato la pagina Twitter ufficiale del corpo, invitando i cittadini a fare le loro segnalazioni online, spesso accompagnate anche da foto. In circa 30 giorni sono arrivati oltre 1.100 tweet. I vigili hanno risposto a circa 740 segnalazioni, intervenendo sul posto in oltre 200 episodi e facendo centinaia di multe.

Olanda: alcolisti ricompensati in birre Un gruppo di alcolisti di Amsterdam è stato pagato con cinque lattine di birra al giorno in cambio della pulizia delle strade della città. Gli alcolisti che partecipano al programma di reinserimento sociale hanno perso tutto ciò che avevano a causa della loro dipendenza ma nel loro compenso sono comprese anche cinque birre a testa, insieme a un pacchetto di sigarette, un pasto caldo e 10 euro in contanti. Questa singolare retribuzione è un'idea della fondazione privata Rainbow Group, finanziata dal Governo. Due gruppi di 10 alcolisti lavorano 3 giorni la settimana a testa per raccogliere la spazzatura nella città. Secondo Gerri Holterman, a capo della Fondazione, la birra gratis li spingerebbe a tornare al lavoro ogni giorno e a bere meno, un inizio insomma verso la disintossicazione.

Così Internet risolve il mistero della nonna Holm, una ragazza americana, si è rivolta al sito Ask MetaFilter per decifrare due fogli di uno schedario, che le ha lasciato sua nonna in regalo, qualche ora prima di scomparire per un cancro al cervello. La ragazza ha postato le due immagini, apparentemente insignificanti in quanto riportavano un codice sconosciuto. La prima soluzione è arrivata in 15 minuti: secondo un utente il codice doveva avere un significato religioso ed ha ritenuto che la chiave per decifrarlo dovesse essere nel retro. Poco dopo ha scritto nuovamente sul sito, proponendo la soluzione e scoprendo che si trattava di una preghiera a Dio.


inmovimento | 7

Sting guardagna 2.000 $ al giorno con un brano Celebrity Networth, un magazine online che scrive delle situazioni finanziarie di personaggi famosi, ha pubblicato un articolo intitolato “Immaginate di guadagnare duemila dollari al giorno per una cosa che avete fatto trent’anni fa: è quello che succede a Sting”. Il pezzo racconta la peculiare storia dei diritti d’autore su "Every Breath You Take", una delle canzoni più famose dei Police, contenuta in Synchronicity (l’ultimo disco del gruppo, uscito nel 1983). Il cui unico autore accreditato – e che quindi ci guadagna ogni volta che viene utilizzata per un film o una pubblicità – è Sting, leader e cantante della band, che però non ne fu il solo compositore. Warner scrive che secondo quanto dichiarato da un ex collaboratore di Sting che si occupava delle sue entrate economiche, i diritti di "Every Breath You Take" gli hanno reso fra i 20 e i 40 milioni di dollari: e cioè più di un quarto delle entrate della carriera di Sting. Prendendo come riferimento la cifra più bassa, cioè 20 milioni di dollari, Warner ha calcolato che la canzone produce royalties per 730 mila dollari annui, cioè duemila al giorno.

La birra di Hello Kitty La Sanrio ha lanciato un nuovo prodotto marcato Hello Kitty: una birra. Nonostante siano più disparati i prodotti che portano il logo di Hello Kitty, questo ha sollevato alcune polemiche, dato che qualcuno ha obiettato che essendo Hello Kitty un marchio tipicamente associato all’infanzia, non dovrebbe essere utilizzato per vendere alcolici. La birra è venduta a Taiwan e adesso è arrivata in Cina. Al momento non ci sarebbero progetti di vendita al di fuori dell’Asia, anche perché si tratta di birre alla frutta che vanno molto di moda nei paesi asiatici ma in genere non sono molto apprezzate da europei americani. La birra di Hello Kitty è disponibile in sei varianti tra cui banana, lime e limone, frutto della passione e pesca. Si tratta di una birra molto leggera (dai 2,3 ai 2,8 gradi), e chi l’ha assaggiata la descrive come “assurdamente dolce e saporita” aggiungendo che qualcuno potrebbe nemmeno riconoscere che è birra, nonostante ci sia chiaramente scritto sull’etichetta, se non fosse per il leggero retrogusto che lascia.

La donna che sà scrivere, ma non sa leggere Una donna colpita da ictus, è la protagonista di questo incredibile caso clinico. La sua storia la racconta il sito di Popular Science riprendendo uno studio pubblicato su neurology.org. L'ictus aveva colpito una parte molto limitata e molto specifica del cervello della donna con sintomi davvero inusuali, ma con qualche precedente nella storia della medicina. La diagnosi medica ha stabilito che era stata colpita la connessione tra la zona del cervello che sovrintende al linguaggio e la corteccia visiva. Nello stesso tempo però altre connessioni con la zona del linguaggio erano rimaste intatte, quindi la donna non riesce più a leggere niente, ma è perfettamente in grado di scrivere in modo corretto e di comprendere quello che ascolta. Le parole scritte, riferisce l'articolo, suscitano in lei soltanto delle emozioni. Ad esempio quando le viene mostrata la parola "dolce" lei esclama "mi piace! e quando le viene messo davanti un foglio con la scritta "asparagi" dice che non le piace, ma senza capire l'esatto significato delle parole. L'ictus di M.P. risale a ottobre 2012, lei nel frattempo ha cambiato mestiere, e ha trovato un sistema originale per riconoscere alcune parole. Traccia il profilo di ogni lettera con le dita, e alla fine molto faticosamente riesce a riconoscere l'intera parola.

La donna che mangia i pannolini Una donna di New York ha sviluppato una strana ossessione: mangiare i pannolini sporchi. Keyshia, questo il nome della ventiduenne, è anche in attesa di un bambino: non racconta quando sia iniziata la sua “dipendenza”, ma spiega che per lei è come quando si entra in una stanza con un forte odore di cibo, e non si riesce a resistere. Per la verità Keysha sembra non ingerisca i pannolini ma che li succhi e basta, ma la cosa appare francamente ugualmente disgustosa, per quanto lei descriva il sapore dei pannolini come “simile a quello delle caramelle gommose”. La futura mamma spiega che ne “mangia” almeno tre o quattro al giorno: ha convinto diversi amici (ma anche qualche sconosciuto) a darle i pannolini usati dei figli, insistendo che “più pipì c’è, meglio è”.

La moda di festeggiare il matrimonio con le armi

Scandalo delle "pompe per il pene" Il servizio sanitario nazionale americano è di nuovo sotto accusa per uno scandalo che ha come oggetto le pompe per il pene. Secondo gli analisti, la spesa sostenuta per queste pompe (474.000 negli ultimi sei anni), che vengono installate nel pene per poter causare un’erezione come rimedio all’impotenza, sarebbe troppo alta: i dispositivi sarebbero pagati molto più di quello che verrebbero pagati se ad acquistarle fosse un privato, con uno spreco di denaro di oltre 86 milioni di dollari negli ultimi sei anni.

Accade a Las Vegas, negli Stati Uniti, dove un nuovo tipo di turismo, attratto dal fascino delle armi automatiche, diventa sempre più popolare. «La gente vuole sparare con le armi che vede nei film», spiega Bob Irwin, proprietario di The Gun Store, un negozio che rivendica la paternità dell’idea. Ed è anche stata creata una cappella per chi decide di sposarsi mentre spara fucilate contro manichini dalla sagoma umana.


8 | inmovimento

OURPARLÈ

domande risposte P erchè i "Pooh "

si chiamano così

?

Il primo nucleo, di quello che sarà il complesso dei Pooh, nasce a Bologna nel 1964 con il nome di "Jaguars", ad opera del batterista Valerio Negrini e del un giovane chitarrista Mauro Bertoli. Nel 1965 la formazione del gruppo era composta da: Valerio Negrini (batteria), Mauro Bertoli e Mario Goretti (chitarre), Giancarlo Cantelli (basso) e Bruno Barraco (tastiere). Nel 1966 il quintetto ottenne un contratto con la casa discografica Vedette e poiché esisteva una formazione romana con lo stesso nome (i Jaguars), venne scelto un nuovo nome “Pooh”, su suggerimento di Aliki Andris (corrispondente estera della Vedette) ispirandosi a Winnie the Pooh, il famoso orsacchiotto della letteratura per l'infanzia.

Perchè ai compleanni tiriamo le orecchie ? Le persone anziane spesso hanno le orecchie grandi. Questo avviene perché invecchiando i tessuti del viso si rilassano e le strutture fibrose e il padiglione auricolare aumenta di dimensione. Quindi le orecchie grandi è simbolo di longevità in molte culture: tirarle al festeggiato per farle diventare ancora più lunghe significa volergli regalare ancora molti anni da vivere.

Chi ha inventato le patatine fritte ? Ad oggi non è ancora stato chiarito. I belgi rivendicano la paternità delle patatine fritte in riferimento di un manoscritto del 1781, il quale racconta che i valloni amavano friggere dei piccoli pesci della Mosa e poiché d'inverno la Mosa gelava rendendo impossibile la pesca, gli abitanti da oltre un secolo sostituivano l'alimento con le patate, fritte allo stesso modo e tagliate a forma di piccoli pesci. I francesi sostengono che le patate fritte siano state inventate a Parigi nel 1789 durante la rivoluzione francese. Un’altra teoria narra che nel 1853 in un ristorante di New York, il "Moon Lake Lodge resort", un cliente incontentabile rimandò indietro per tre volte un piatto ritenendo che le patate, servite per contorno, erano tagliate in modo troppo spesso. Fu così che il vendicativo chef affettò le patate in maniera sottilissima e le fece friggere, convinto di disgustare l'antipatico cliente, che invece le trovò divine.

P erchè

rompere uno specchio, porta sfortuna

?

In tempi remoti, l’uomo che vedeva la propria immagine riflessa nell’acqua di un lago o di uno stagno poteva pensare che si trattasse di un altro sé. Di conseguenza, qualunque disturbo arrecato al riflesso poteva significare un pericolo per la propria salute. Prima dell’invenzione dello specchio si riteneva che ogni superficie riflettente fosse dotata di proprietà fantastiche e magiche. La credenza si rinforzò con l’arrivo degli specchi: qui, vedendo la propria immagine distorta e spezzata nei frammenti di uno specchio rotto, diventava anche più facile credere a possibili conseguenze negative. Furono gli antichi Romani a decidere che uno specchio rotto avrebbe causato 7 anni di guai: esisteva infatti all’epoca una credenza secondo cui la vita si rinnoverebbe ogni 7 anni.

Qual'è l'essere vivente più longevo? Quando si parla di longevità, nel mondo degli animali, si pensa alla tartaruga o all’elefante. Tuttavia esiste un essere vivente che in termini di longevità non ha eguali. Si tratta della “Turritopsis nutricula”, una minuscola idromedusa di circa 5mm, originaria dei Caraibi e attualmente diffusa in tutto il mondo. Questo organismo è in grado di ripetere il ciclo di vita per un numero infinito di volte, il che la rende praticamente immortale. In pratica questa medusa, dopo aver raggiunto la maturità sessuale e dopo essersi riprodotta, è in grado di aggirare, o perlomeno ritardare, la morte rendendosi immortale.

Qual'è il comune (non capoluogo) più popoloso ? Secondo i dati ISTAT il comune italiano con più abitanti, non capoluogo di provincia, è Giugliano in Campania con 110.473 abitanti. A seguire troviamo un altro comune campano: Torre del Greco con ben 85.112. Al terzo posto, in provincia di Roma, Guidonia Montecelio con 83.459. Tra i comuni limitrofi troviamo Aprilia, con 72.702, che occupa l’undicesima posizione, preceduta da Pozzuoli (80.635), Marsala (80.596), Busto Arsizio (80.101), Sesto San Giovanni (78.607), Casoria (77.988), Gela (75.650) e Cinisello Balsamo (74.104).



10 | inmovimento

crazy web immagini dalla rete

http://


manda la tua foto particolare a crazyweb@inmovimentoaprilia.it

inmovimento | 11


12 | inmovimento

FILO DIRETTO

CON IL SINDACO

Un sentimento di legalita' L'amministrazione non si lascia intimidire e va avanti.

C

ari amici di InMovimento Magazine, confesso che i primi giorni del nuovo anno non sono trascorsi serenamente, perché nonostante il lavoro dell’Amministrazione stia procedendo speditamente verso una definitiva estinzione dei debiti maturati nel corso degli anni e da noi ereditati nel 2009, un violento colpo di coda dell’illegalità si è abbattuto sulla Città tentando di sconvolgerne gli equilibri e la stabilità politica e sociale. Negli ultimi tempi diversi sono stati gli episodi criminali e gli atti intimidatori capitati ai danni di amministratori o dirigenti comunali e proprio alla fine di dicembre il mio amico e collega Antonio Chiusolo, Assessore agli Affari Generali e Finanze, colpito prima da un attentato incendiario alla sua auto e poi da un’altra vigliaccheria, ha deciso di gettare la spugna e rassegnare le sue dimissioni. Pur non condividendola, ho compreso la scelta di Antonio Chiusolo, che in un momento estremamente delicato ha pensato anzitutto a tutelare la sua famiglia e i suoi affetti più cari. Ma non condivido le sue dimissioni perché, se gli eventi saranno ricondotti all’attività politica dello stesso Chiusolo, qualcuno potrebbe pensare che l’Amministrazione si è lasciata inti-

midire. Da questo momento, invece, assicuro che l’azione amministrativa sarà ancora più presente ed incisiva. In questo siamo confortati dal sentimento comune di legalità che ha pervaso Aprilia in questi giorni, esploso con l’importante manifestazione popolare del 16 gennaio, quando si è celebrato un Consiglio Comunale straordinario alla Presenza del Signor Prefetto di Latina e dei rappresentanti della Regione Lazio e del governo nazionale, seguito da una fiaccolata per le vie della Città. Siamo confortati dalla straordinaria partecipazione popolare, delle nostre associazioni, dei comitati di quartieri, dei Consiglieri Giovani e degli Agenti Speciali di James Fox. Al nostro invito per una fiaccolata di legalità ha davvero risposto presente la parte sana della Città, prevalente e maggioritaria, ed è a questa importanza testimonianza che pensavamo quando abbiamo promosso l’iniziativa pubblica. Confermiamo il nostro documento politico di condanna dell’illegalità e con la stessa determinazione confermiamo la nostra formale richiesta all’Assessore dimissionario Antonio Chiusolo di riconsiderare quanto ha deciso e di riprendere a lavorare insieme a noi per perseguire l’interesse di Aprilia e della sua collettività.

Esprimo poi il mio rammarico per come si sono prolungati oltremodo i lavori in aula consiliare a causa del comportamento pretestuoso e irragionevole dell’opposizione. Con tutta la maggioranza era stato concordato un atteggiamento contenuto e volto ad evitare ogni inutile polemica in considerazione del particolare momento che vedeva, tra gli altri, la presenza di autorevoli figure politiche ed istituzionali. Questa poteva essere una buona occasione per dimostrare un livello politico adeguato per una città di circa settantamila abitanti ma, soprattutto, si doveva avere più rispetto per le tante persone che hanno creduto nella fiaccolata partita molto più tardi proprio a causa di sterili polemiche e protagonismi personali di alcuni consiglieri dell’opposizione. Ringrazio comunque i tanti cittadini che hanno partecipato alla fiaccolata, ma nello stesso tempo voglio scusarmi con quelli che giustamente hanno rinunciato e deciso di tornare a casa dopo aver atteso a lungo le troppe e, in questa occasione, inopportune polemiche politiche. Il Sindaco di Aprilia Antonio Terra



14 | inmovimento

BACHECA

Cosa succede in città...

Giovani Consapevoli Aprilia. L’Amministrazione Comunale ha approvato il progetto “Giovani Consapevoli”, che sarà realizzato dalle Politiche Giovanili in collaborazione con i volontari delle sezioni locali dell’Avis e della Croce Rossa, che già nel corso delle passate stagioni hanno promosso efficaci iniziative rivolte ai giovani di sensibilizzazione per la donazione del sangue o sui rischi di incidenti stradali derivanti dall’abuso di alcool o sostanze psicotrope. Il progetto, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 188 del 17 dicembre 2013, si divide in due azioni. La prima, a cura dell’Avis, prevede la realizzazione di materiale informativo e promozionale “multilingue”, l’attivazione di un servizio per l’assistenza al donatore straniero, lo svolgimento di seminari interattivi sulla donazioni di sangue (cellule staminali o cordone ombelicale), una campagna promozionale e un concorso musicale destinato ad artisti emergenti sul tema dell’integrazione e della solidarietà. La seconda, a cura della Croce Rossa Italiana di Aprilia, prevede lo svolgimento di incontri, a cura dei formatori volontari della stessa associazione su tecniche di base di primo soccorso, prevenzione e sicurezza stradale, attività di sensibilizzazione e prevenzione sulla sicurezza stradale in occasione di eventi o nel corso di iniziative scolastiche, la promozione delle attività e l’utilizzo di materiale come l’alcool test monouso o l’etilometro portatile.

Progetto per una sezione musicale Aprilia. L’Amministrazione Comunale ha condiviso la richiesta presentata dal Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Giacomo Matteotti di attivazione di un corso ad indirizzo musicale nella scuola secondaria di primo grado (ex scuola media), quale progetto didattico assolutamente rispondente alle esigenze formative e culturali degli studenti residenti ad Aprilia.

Approvato l'obelisco per Eric Waters E' stato approvato il progetto per la realizzazione di un monumento commemorativo, nella fattispecie un obelisco, alla memoria dei caduti della seconda guerra mondiale i cui resti non sono stati rinvenuti e per i quali, dunque, non è stata data sepoltura. Tra di essi figura, come noto, anche il tenente Eric Waters.

Aprilia: Nasce l'A.S.D Olympia La neonata Associazione, affiliata al Centro Sportivo Italiano, per ora vede tra le proprie attività una squadra di Pallavolo composta da ragazzi e ragazze, che conta circa 30 atleti che si danno appuntamento settimanalmente. Si tratta di polisportiva in quanto essa, oltre alla già citata pallavolo, affidata alla guida di un tecnico FIPAV, annovera tra le proprie attività anche la pallamano (affidata ad un tecnico della FIGH) e corsi di danza del ventre (tenuti da maestri MIDAS, associazione riconosciuta FIDS). Per l'inizio del nuovo anno, tra i progetti nel cassetto della Olympia A.S.D., si trovano anche le discipline del lacrosse e del dodgeball. L'Associazione, non ha poi né limiti di genere né di età, in quanto, trattandosi di amatori, lo sport è visto come momento di relax da una tipica giornata di routine, e come momento di condivisione di una propria passione. Come si può notare, sono discipline poco diffuse, ma che trovano ad Aprilia dei cultori disposti a lanciarsi in questa nuova, multidisciplinare e sportiva, avventura. Ulteriori info sono disponibili scrivendo a : info@olympiasd.it e navigando sul sito www.olympiasd.it.


inmovimento | 15

Grande successo per Luca Angeletti Sabato 18 gennaio grande successo al teatro SPAZIO 47, per “Alla fine lui muore”, monologo con Luca Angeletti. L'attore romano. nei panni di un bambino di 9 anni, ha raccontato il suo mondo, un mondo visto con gli occhi dell'innocenza. Il protagonista si confessa, esprime e manifesta i suoi sentimenti riguardo l'amore, l'amicizia, la famiglia tutto in un contesto dolce e amaro; è il cuore di un bambino che si racconta. Riporta alla luce i sentimenti di ogni spettatore, la speranza, l'ingenuità, la dolcezza il tutto avvolto da un amaro disincanto.

Raccoltà Manzu' l'A.I.S.A Lazio Onlus promuove in occasione della festa di S.Valentino, il progetto "L'amore che supera le barriere", il giorno venerdì 14 febbraio 2014 alle ore 16:00 presso la Sala Manzù di Aprilia Programma: ore 16.00, presentazione del progetto a cura di Laura Elke D'Apolito (dott.ssa in Psicologia). Proiezione del video: "Sesso, Amore e Disabilità), Dibattito e confronto moderato da Carlo Rossteti (presidente onorario A.I.S.A Onlus).

10° anniversario Centro Famiglia e vita Alla celebrazione hanno preso parte il Sindaco di Aprilia e monsignor Marcello Semeraro, Vescovo della Diocesi di Albano, insieme al monsignor Carlino Panzeri. Di particolare interesse e spessore il programma degli interventi di questi due giorni che, per volontà dei promotori, non vogliono essere soltanto celebrativi per i dieci anni trascorsi, ma proiettati nel futuro e verso le sfide dei prossimi anni, in cui il concetto stesso di famiglia, come è noto, sta subendo evoluzioni significative. Il Sindaco di Aprilia, Antonio Terra, ha rappresentato il suo personale sostegno al Centro Famiglia e Vita, associazione volontaria che compie dieci anni di vita e di attività volontaria in un territorio che proprio nell’ultimo decennio ha manifestato un trend crescente per quanto concerne l’erogazione dei servizi sociali, segno di un sempre maggiore indice di difficoltà dettato dalle contingenze economiche sfavorevoli della crisi e dal calo occupazionale che ne è derivato.

Febbraio al Pidocchietto Anche a Febbraio, continuano gli appuntamenti musicali al Pidocchietto di Aprilia. Si parte il 6 con i suoni di TreinAcustico, di Roberto Massarenti, Emilio Calandra ed Elisa de Stefano alla voce che eseguiranno delle cover pop e rock in chiave acustica. A seguire il 14, a celebrare il giorno di S.Valentino il gruppo "Pandora Esemble" composto da M. Ausilia D'antona alla voce, Sergio Trojse alla chitarra-strumenti etnici, Gabriele Falcone alla chitarra e Roberto Becchimanzi alla voce. Il 20 è la volta di "The Old Slaughter House". Questo Duo nasce ad Aprilia e ha trovato nell'unione tra basso e ukulele un ottima scelta per un sound acustico e allo stesso tempo molto ritmato. Il repertorio che esprime questa scelta sonora e di strumenti è tratto dal mondo country-folk americano, con artisti e brani tipici della tradizione, ma anche brani di artisti più moderni come: Nirvana, Green Day.. etc. Con la rassegna musicale, si conclude il 27 con i ritmi dei Back Step guidati da Mauro Bellisario e la sua band, che ripercorreranno un repertorio anni 70-80, proponendo i maggiori successi di quegli anni. Per quanto riguarda gli appuntamenti comici, un artista che non ha bisogno di presentazioni: il 25 sarà Luciano Lembo ad intrattenere il pubblico de Il Pidocchietto. Info e prenotazioni: 06 9275620 - 338 2033789.

Programma Ex Mattatoio Febbraio Appuntamenti importanti a Febbraio presso l'Ex Mattatoio di Aprilia. Venerdì 7: Mattallica - Volume 7 (Per la settima volta si rinnova l'appuntamento con la jam session, quest'anno oltre ai Metallica in programma tributi alle grandi band heavy metal degli anni '80: Saxon, Iron Maiden, Motorhead, Ac/Dc, Kiss e Judas Priest). Venerdì 14 in programma un doppio concerto con le esibizioni di Valerio Russo e dei Goldoni. La festa degli innamorati sarà piena di sorprese. Venerdì 21: “Viscere Tour” (“Un Minuto di Silenzio” e “Diapausa” in concerto). Venerdì 28: - Carnival Party con The Bone Machine (Si annuncia un carnevale folle con il Rock'n'Roll dal suono selvaggio, scarno e cavernoso dei The Bone Machine).


16 | inmovimento

ANZIO E NETTUNO Polemica nel 70° anniversario

Entrambe le città rivendicano la paternità dell’evento storico.

A

bbiamo imparato a conoscere l’operazione "Shingle" sui libri di scuola con il nome "Sbarco di Anzio". Ma ora viene fuori che forse, lo sbarco alleato in Italia che segnò l’inizio della fine della II Guerra Mondiale, non avvenne sul territorio di Anzio, bensì in quello di Nettuno. A sollevare il dubbio è stato il sindaco di Nettuno Alessio Chiavetta, il quale sostiene di aver trovato documentazione storica che lo sbarco avvenne sul territorio del suo comune. Dall’altra parte, il sindaco di Anzio Luciano Bruschini respinge al mittente tali affermazioni, rinvigorendo un conflitto campanilistico che ormai caratterizza le due località costiere da tantissimi anni. La polemica, oltre ad aver conquistato le pagine di quotidiani e settimanali italiani, è finita anche all’attenzione del New York Times, che ha dedicato alcune pagine alla vicenda. Dopo 70 anni dallo sbarco di Anzio, dunque, è ancora la guerra continua. Ma questa volta ad affrontarsi sono le due

cittadine confinanti che hanno l’obiettivo di attribuirsi la 'gloria' di essere state teatro, il 22 gennaio del 1944, di un avvenimento bellico destinato a cambiare la storia d’Italia, lo sbarco degli angloamericani che segnò la svolta nella liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Lo sbarco degli Alleati è noto come lo sbarco di Anzio ma, coinvolgendo migliaia di uomini e mezzi, avvenne su un pezzo di costa molto lungo: le truppe americane del VI corpo d’armata sbarcarono nelle prime ore del 22 gennaio su quella che avevano chiamato in codice “X-Ray Beach”, la lunga frazione di costa tra Anzio e Torre Astura; le truppe della I divisione britannica, invece, sbarcarono a nord di Anzio, lungo quel tratto di costa che avevano chiamato “Peter Beach”. Lo sbarco doveva essere il primo passo dell’ operazione Shingle, il cui obiettivo era aggirare la linea di difesa tedesca che poco più a sud, all’altezza di Cassino, bloccava l’avanzata degli Alleati. Per gli americani, quindi, il primo obiettivo dopo lo sbarco era attestarsi al porto di Anzio per poi attaccare le forze tedesche. Pur essendosi conclusa con la presa di Roma, l’operazione è considerata dalla storiografia come un fallimento. Gli indugi del comando alleato

nell’attaccare le deboli forze tedesche fecero perdere l’effetto sorpresa: questo diede tempo ai tedeschi di riorganizzarsi e di difendersi. Alla fine gli Alleati impiegarono 4 mesi per raggiungere Roma e persero tra morti e feriti oltre 40mila uomini, dei 70mila che avevano iniziato l’operazione. La lite tra i due comuni nasce appunto sulla paternità dello sbarco. Il mese scorso si sono svolte le celebrazioni del 70° anniversario dello sbarco e i comuni hanno collaborato solo per le manifestazioni istituzionali. Per il resto, le celebrazioni sono state duplicate: Anzio si è fatta le sue, Nettuno le proprie. Come se lo sbarco fosse stato duplice. “X-Ray Beach”, dove sbarcarono le truppe americane, fa oggi parte del comune di Nettuno. Il sindaco della città, Alessio Chiavetta, dopo anni di celebrazioni condivise, ha deciso di organizzare una commemorazione senza coinvolgere il comune di Anzio. Come riporta il New York Times, il sindaco Chiavetta ha dichiarato di voler «ristabilire una verità storica»: il fatto che lo sbarco coinvolse entrambi i comuni, e quindi non va chiamato “sbarco di Anzio”. Luciano Bruschini, sindaco di Anzio, ha a sua volta accusato il collega Chiavetta di revisionismo storico che «contraddice le mappe militari». La contesa ha anche raggiunto delle punte piuttosto surreali: le brochure del comune di Anzio dedicate alle celebrazioni includono gli eventi organizzati


dal comune di Nettuno, ma non viceversa. Ma la questione è di difficile soluzione. Bisogna tener presente alcune cose. Anzio, in origine, era il porto della città di Nettuno, poi è diventata comune a sé. Negli anni della Seconda Guerra Mondiale, i due comuni erano unificati sotto il nome di Nettunia, per volontà del regime fascista. Ultima cosa da considerare, le carte degli americani che prepararono l’operazione: l’obiettivo militare era la conquista del porto di Anzio. Negli Usa, infatti, considerano pretestuosa questa polemica, dal momento che per loro si chiama "Sbarco di Anzio" proprio perché l’obiettivo era il porto. Che il primo soldato abbia messo il piede sul territorio di Nettuno, per loro, conta poco. Diversamente la pensa il sindaco di Nettuno Alessio Chiavetta, che punta oggi alla creazione di un centro studi che attesti la centralità della sua città nell'evento: "Io non vedo rivalità - ha detto - Il nostro obiettivo era quello di promuovere dal punto di vista storico un evento delle nostre città. Infatti tutta la comunicazione di Nettuno parla dello sbarco di Anzio e Nettuno. La storia sta lì e nessuno la può cambiare e questo è evidente perché ce ne sono le tracce. Loro hanno provato a promuovere eventi comuni ma da parte di Anzio non c'è stata la volontà, anche se non credo da parte del sindaco in particolare, per cui hanno preso la loro strada. L'obiettivo è tornare a come si faceva l'anno scorso, deve prevalere il buonsenso". "Io non ho chiuso a nulla - ha affermato il rivale Bruschini - hanno avuto i loro morti, entrambe le città sono medaglia d'oro al merito civile, ma gli americani sono entrati la mattina al porto di Anzio, perché il porto c'era solo da noi. Fino a 15 anni fa Nettuno non organizzava niente. Da 15 anni a questa parte si organizzano eventi insieme, e loro cercano di 'infilarsi' sempre più. Qui la popolazione è arrabbiata". Una storia che, come detto, ha attirato anche l’attenzione del New York Times con tanto di amaro commento di Tina Young, sovrintendente del cimitero americano: “È un po’ triste che la questione stia prendendo il sopravvento sul senso del sacrificio di quelle vite”. Tonj Ortoleva


18 | inmovimento

Morbillo, in Italia è record La perplessità sulle vaccinazioni e la pericolosità della malattia in età adulta. che può anche essere fatale.

U

n record tutto italiano e del quale faremmo volentieri a meno, è quello dei malati di morbillo. I dati dell'ultimo rapporto dell'European Center for Diseases Control (Ecdc) non lasciano dubbi: su oltre 12 mila casi registrati in Europa nell'ultimo anno, 3.400 si sono verificati in Italia. Quasi uno su tre, con un rapporto di 56 episodi di malattia per ogni milione di abitanti, contro lo 0,1 del Portogallo. Peggio di noi solo l'Olanda (130 casi ogni 1 milione di abitante) e la Romania (78). Ma come mai in Italia questa malattia infettiva è così lontana dall'essere debellata? "I motivi sono molteplici, ma la ragione va ricercata soprattutto nella convinzione, assolutamente falsa, che si tratti di u n a malattia non grave" spiega Alberto

Villani, vicepresidente della Società Italiana di Pediatria e Direttore della unità operativa complessa di pediatria generale e malattie infettive dell'ospedale Bambino Gesù di Roma. L'idea che di morbillo ci si possa ammalare senza alcuna conseguenza grave è in effetti molto diffusa, anche perché il vaccino è stato introdotto relativamente di recente: le nonne e molte delle attuali mamme non hanno dunque ricevuto la copertura e ritengono che, avendo loro fatto la malattia senza conseguenze, sia inutile sottoporre i propri figli alla vaccinazione. Tra le conseguenze di questa malattia infettiva ci possono poi essere problemi neurologici o respiratori molto gravi, come patologie polmonari importanti. La vaccinazione, fortunatamente, esiste ed i medici consigliano vivamente di sottoporre i bambini alla medesima, in quanto è fondamentale per evitare il contagio. In caso si contragga la malattia rispetto a cosa fare è bene considerare la forma della malattia e l’età in cui ci si ammala. Se si è di fronte ad una forma lieve o moderata, solitamente questa si risolve da sola, con un periodo di riposo e con il ricorso ad antipiretici per tenere sotto

controllo la febbre. Se però si nota che i sintomi sono gravi, allora è bene rivolgersi subito ad una struttura ospedaliera, prima che gli effetti collaterali diventino gravi. Se la febbre è alta e persistente, se il paziente ha difficoltà a camminare o parlare, o respira male si è in presenza di campanelli d'allarme da non sottovalutare. Nel morbillo a preoccupare non sono tanto il rash cutaneo o l'eventuale congiuntivite, quanto le possibili complicanze bronco-polmonari o neurologiche. Se ci si ammala in età adulta, le precauzioni sono le stesse, con la differenza che le complicanze, possono essere maggiori. Basti ricordare il tragico caso del 21enne che lo scorso giugno si è ammalato in Galles e successivamente è deceduto. Proprio per evitare episodi del genere, bisogna ricordare che le reazioni importati e negative al vaccino sono rarissime e trascurabili in confronto ai danni che la malattia può dare. T.O.



20 | inmovimento

Carne e salute Esultano i vegetariani

E

siste una correlazione tra il consumo di carne animale e l'insorgere di malattie cardiovascolari e tumori? La dieta vegetariana è davvero la via migliore per proteggere la propria salute? Le scienza prova a rispondere. Uno studio condotto da un centro di ricerca sulla salute americano e pubblicato sulla rivista Nutrients ha valutato l'incidenza del consumo di carne e altri prodotti derivati, sullo sviluppo di alcuni tipi di tumore. Il consumo di prodotti di origine animale è risultata, tra le altre, la variabile con maggiore impatto sull'insorgere del cancro. Le altre variabili prese in considerazione nella ricerca sono il consumo di alcolici e di zuccheri aggiunti, il fumo e l'esposizione ai raggi uv. I dati, su un campione di ben 157 paesi, inclusi nella ricerca sono stati raccolti a partire dagli anni '80, in quanto occorrono circa 20 anni per poter osservare gli effetti di un cambiamento della dieta sui tassi di incidenza dei tumori. Per 87 dei paesi considerati, metà dei tassi di incidenza del cancro sono spiegati dall'utilizzo di fumo e prodotti alimentari di origine

animale, minor rilevanza invece è attribuita all'utilizzo di alcolici. I tipi di cancro con i quali il consumo di prodotti di origine animale presenta una correlazione più marcata sono il cancro al seno, all'utero, ai reni, alle ovaie, al pancreas, alla prostata, ai testicoli, alla tiroide e il mieloma multiplo. Il meccanismo d'azione alla base del rapporto causa-effetto è probabilmente legato al fatto che i prodotti di derivazione animale promuovono la crescita del corpo e anche dei tumori attraverso la produzione del fattore di crescita insulinosimile IGF-1. Altre ricerche avevano, in passato, consolidato l'idea che ci fosse un rapporto tra il consumo di carne e derivati con l'insorgere di alcune malattie. Ricordiamo ad esempio la ricerca EPICOxford secondo la quale il cuore dei vegetariani sarebbe più sano rispetto a coloro che mangiano abitualmente carne e pesce. Lo studio, condotto in Gran Bretagna, comprendeva un campione di 45.000 persone, composto per oltre un terzo (34%) da vegetariani. A sollevare qualche dubbio sulla validità di una dieta vegetariana rispetto ad una

Secondo la rivista Nutrients, il consumo di alimenti di origine animale aumenta l'incidenza di alcuni tipi di tumore

onnivora, ci sono comunque una numerosa schiera di medici e nutrizionisti. Un fattore di dubbio è determinato alla difficoltà di sopperire in modo adeguato al minor apporto di ferro dovuto a carne e pesce, rischiando di incorrere, ad esempio, in anemie. Restano, in ogni caso, rilevanti nel contribuire a minori livelli di colesterolo e pressione arteriosa, fattori contingenti come il peso corporeo, l'età e la quantità di attività fisica che viene praticata. La scelta di non consumare carne, risulta comunque sempre più condivisa. Ad oggi, come mostrano i dati Eurispes (2011), in Italia i vegetariani sarebbero circa 5 milioni. Tra le motivazioni di una tale scelta di vita, oltre a motivi legati alla salute, ci sarebbero anche ragioni di tipo ambientale, come ridurre l'inquinamento e la deforestazione, legato alla necessità di superfici molto estese per il pascolo degli animali. Ultima, ma non per importanza, è la motivazione ideologica. Con i risultati delle ultime ricerche, quindi, nonostante il detto popolare "una mela al giorno toglie il medico di torno", trovi nuove conferme nella scienza, il consumo di carne e i suoi derivati continua a rimanere uno dei pilastri delle diete equilibrate, consigliate da un ampio fronte di addetti al lavoro. Martina Creti



22 | inmovimento

Peppa Pig Il segreto di un incredibile successo

I

n occasione del decimo anniversario della prima comparsa sull'inglese Channel 5, dopo aver colonizzato le tv straniere e italiane, Peppa Pig approda sul palcoscenico teatrale con una inedita avventura sulla linea della ricetta originale dei suoi creatori, per continuare a stregare milioni di bambini. Ma chi è Peppa Pig? Quali sono i motivi che hanno scatenato un così grande successo di pubblico? Sottolineiamo insieme qualche elemento prezioso per carpirne i segreti.

Il personaggio e la storia Peppa Pig è una maialina di 4 anni, curiosa e giocherellona, che trascorre le sue giornate in compagnia della sua famigliola di maialini e di tanti amici del regno animale, con atteggiamenti e caratteristiche antropomorfe. Peppa impara l'alfabeto, i numeri, i colori e molti tra i codici di comportamento da tenere nelle diverse situazioni della vita, dal rispetto per gli anziani all'ecologia.

Maialini famosi La scelta dell'animale protagonista non è certo casuale, ma viene da una lunga serie di fortunati predecessori nel mondo delle favole, del cinema o dei cartoni animati: su tut-

ti i “Tre Porcellini”, "Babe, il maialino" che si credeva un cane pastore, "Porky Pig" di Hanna Barbera e il più recente "PiggleyWinks".

Avversario principale Tralasciando gli illustri veterani della storia dell'iconografia più o meno antica, prendiamo come pietra di paragone proprio Piggley. Pubblicato per la prima volta nel 2003, un anno prima della nostra beniamina, Piggley Winks impara, gioca e trasmette buoni valori insieme alla sua cerchia di amici animali: molto simile, apparentemente. Eppure il maialino statunitense non ha avuto lo stesso boom di popolarità di Peppa, nonostante la migliore produzione alle spalle e una sofisticata grafica 3d.

Semplicità Che sia forse questo il punto? Una struttura narrativa scarna, guidata da elementi ripetitivi e intuitivi; brevissime puntate dai disegni semplici e infantili, con poche linee e colori poco sfumati ma piacevoli. Gli esperti delle scienze cognitive, e i guru del marketing ad unirsi al coro, darebbero certamente la medaglia ad un prodotto del genere, poiché perfettamente studiato sulla base della

fruizione di bambini in età prescolare: le narrazioni brevi catturano in modo magnetico i picchi di attenzione infantili - solitamente non molto costante perchè sovrastimolata - e la grafica essenziale rispecchia perfettamente la struttura dell'immaginazione del bambino. Infatti, non sarebbe per imperizia tecnica che i bimbi disegnano in modo così sconnesso e secondo rapporti spaziali e dimensionali così assurdi, quanto piuttosto per un naturale filtro “immaginifico”, sviluppato secondo apporti sensoriali multipli e che la crescita erode lentamente.

L'asso nella manica Per quanto le profonde analisi cognitive possano elencare risposte possibili, resta però una zona d'ombra nel successo di Peppa Pig, qualcosa che un occhio adulto potrebbe addirittura ritenere inquietante o di cattivo gusto. Come per gli enigmatici Teletubbies, anche Peppa ha il suo asso nella manica: un goffo, sgraziato, ricorrente e molesto grugnito. Dopo tutto è un maiale: cosa volete che faccia? Serena Carollo

Lo spettacolo di Peppa Pig, andrà in scena al Gran Teatro di Roma il 22 ed il 23 Febbraio e il 2 Marzo a Latina


inmovimento | 23

La grande bellezza di un film souvenir

P

aolo Sorrentino ce l’ha fatta, almeno a superare il primo importante gradino della scalata all’Oscar. A premiare "La grande bellezza" è stata la consegna di un Golden Globe per la categoria miglior film straniero. Arrivare all'Oscar potrebbe essere davvero facile. Se la giuria dei Globe è composta da giornalisti stranieri negli Stati Uniti, quelli dell'Accademy Award sono spesso nella totalità americani. Per loro il cinema italiano è fermo ad autori come De Sica, Rossellini, Pasolini, Antonioni, Bertolucci, Visconti e ovviamente Fellini. Questo Sorrentino sembra averlo capito perfettamente. "La grande bellezza" vuole difatti evocare il neorealismo del novecento, l'unico genere cinematografico made in italy ancora pienamente apprezzato negli Stati Uniti. Persino il più ignorante degli spettatori americani ha sentito parlare de "La dolce vita", conosce via Veneto e sa da dove viene l’espressione “paparazzo”. La

sua immagine di Roma, e dell’Italia per estensione, è quella lì (e quella di Vacanze romane): tant’è vero che Woody Allen, nel suo film-cartolina "To Rome With Love", ha messo Benigni che attraversa via Veneto, realizzando un dado istantaneo dell’immaginario cinematografico americano rispetto al nostro paese. "La grande Bellezza" è anch'essa una pellicola impegnata nell'intento di continuare a far vivere il sogno di un Italia addolcita, trasognata, offuscata da una visione mollemente decadente e romantica. Il film di Sorrentino pare essere l'estensione contemporanea di un classico felliniano: "La Dolce Vita". Ne crea una versione aggiornata ai nostri tempi e ai nostri difetti, rappresenta un’Italia immediatamente riconoscibile, classificabile e archiviabile in quello spazio minimo che è il cassetto mnemonico dedicato dallo spettatore medio americano al cinema italiano. Inoltre il film di Sorrentino fotografa la grande bellezza di Roma con i suoi colori ocra, le sue luci, il suo languore mediterraneo, la sua opulenza millenaria, le sue rovine antiche e le sue derive mistiche, andando incon-

tro ad ogni aspettativa di chi magari a Roma non c’è mai stato, ma se la sogna esattamente così. La domanda che sorge ora spontanea è questa: e se il film fosse stato costruito esattamente per compiacere il palato americano? Se quella Roma e quell’Italia non avessero nulla di reale, ma al contrario tutto ciò che dall’esterno ci si immagina debbano avere Roma e l’Italia? “Io conosco l’Italia”, dice la bella tedescona in Amarcord di Fellini: “Michelangelo, Fanculo, ‘O sole mio”. La grande bellezza rappresenta la Roma onirica della quale siamo orfani da quando non c’è più Fellini, avvolta in un pulviscolo fantasmagorico, attraversata dal biondo Tevere, popolata di statue, di mura, di chiese, di fantasmi, di nostalgia. E' un film che molto probabilmente vedremo vincere l'Oscar, non per qualche innovazione nella regia o per l'esclusività dei personaggi, ma solo per l'aver confezionato, ancora una volta, una bella cartolina di Roma da stipare nel nostro angolo interiore di suggestione e nostalgie.

Serena Carollo


Eventi Teatrali Musicali

24 | inmovimento

SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI

MAX GIUSTI

Roma – Teatro Sistina Fino al 16/03 – da 34,00€ a 44,00€ Info TicketOne - Tel. 892.101

Latina – Teatro D'Annunzio 01/03 21:00 – Da 20,00€ a 30,00€ Info e prevendita VentiDieci Tel. 0773414521

RUGANTINO

PEPPA PIG

PATTY PRAVO

ALEX BRITTI

CERCASI CENERENTOLA

ANTONELLO VENDITTI

SCOOBY-DOO!

MAX TORTORA

MAX PEZZALI

JOE BONAMASSA

PEPPA PIG

CHRISTIAN DE SICA

RENZO ARBORE E L'ORCHESTRA ITALIANA

GIOVANNI ALLEVI

Roma – Teatro Sistina Dal 22/02 al 30/02 – da 40,00€ a 69,00€ Info TicketOne Tel. 892.101

Roma – Auditorium Conciliazione 13/03 21:15 - da 25,00€ a 46,00€ Info e prevendita VentiDieci Tel. 0773414521

JOHN MAYALL

ANTONIO GIULIANI

Enrico Brignano Roma – Teatro Sistina Fino al 09/02 – da 38,00€ a 71,00€ Info TicketOne - Tel. 892.101

Roma – Auditorium Parco della Musica 10/02 – da 35,00€ a 45,00€ Info ListTicket - Tel. 892.982

Roma – Teatro Brancaccio Dal 11/02 – da 33,00€ a 44,00€ Info ListTicket - Tel. 892.982

Il mistero della piramide Roma – Gran Teatro 15,16/02 – da 20,00€ a 40,00€ Info TicketOne - Tel. 892.101

Roma – Palalottomatica 20/02 – da 34,50€ a 41,40€ Info e prevendita TicketOne Tel. 892.101

Roma – Gran Teatro 22,23/02– da 20,00€ a 65,00€ Info e prevendita VentiDieci Tel. 0773414521

Roma – Atlantico 26/02 21:00 – 34,50€ Info e prevendita TicketOne Tel. 892.101

Latina – Teatro D'Annunzio 2/03 11:00 Info e prevendita VentiDieci Tel. 0773414521

Roma – Auditorium Conciliazione 6/03 21:00 - da 20,00€ a 37,00€ Info e prevendita VentiDieci Tel. 0773414521

Roma – Palalottomatica 8,9/03 21:00 – da 34,40€ a 69,00€ Info e prevendita TicketOne Tel. 892.101

Latina – Teatro D'Annunzio 08/03 21:00 – Da 20,00€ a 30,00€ Info e prevendita VentiDieci Tel. 0773414521

Roma – Atlantico Live 10/03 21:00 – da 34,00€ a 79,00€ Info e prevendita TicketOne Tel. 892.101

Roma – Teatro Brancaccio Dal 11/03 al 13/04 – da 33,00€ a 55,00€ Info e prevendita TicketOne Tel. 892.101

Roma – Teatro Italia Dal 13/03 al 17/03 - da 11,50€ a 25,50€ Info e prevendita GreenTicket Tel. 800.913364


Eventi Teatrali Musicali

inmovimento | 25

ELISA

LATTE E I SUOI DERIVATI

CLAUDIO BAGLIONI

ALESSANDRA AMOROSO

LOREDANA BERTE'

UMBERTO TOZZI

SKUNK ANANSIE

GIORGIA

GIGI D'ALESSIO

STEVE HACKETT

SAMUELE BERSANI

LIGABUE

NEFFA

VASCO ROSSI

CRISTIANO DE ANDRE'

METALLICA

ANGELO BRANDUARDI

MODA'

Roma – Palalottomatica 15/03 21:00 – da 36,80€ a 69,00€ Info e prevendita TicketOne Tel. 892.101

Convoitour Roma – Palalottomatica 18, 19, 20/03 21:00 – da 57,00€ a 80,00€ Info TicketOne - Tel. 892.101

Roma – Parco della Musica 18/03 21:00 - da 32,00€ a 42,00€ Info e prevendita VentiDieci Tel. 0773414521

Roma – Gran Teatro 19/03 21:00 – da 30,00€ a 40,00€ Info e prevendita TicketOne Tel. 892.101

Roma – Gran Teatro 20/03 Info e prevendita TicketOne Tel. 892.101

Roma – Auditorium Conciliazione 21/03 21:00 – da 25,00€ a 40,00€ Info e prevendita TicketOne Tel. 892.101

Roma – Auditorium Conciliazione 28/03 21:00 – 15,00€ Info e prevendita VentiDieci Tel. 0773414521

Roma – Atlantico Live 28/03 21:00 – Da 30,00€ a 40,00€ Info e prevendita VentiDieci Tel. 0773414521

Roma –Auditorium Conciliazione 29/03 21:00 – Da 26,00€ a 40,00€ Info e prevendita VentiDieci Tel. 0773414521

Roma – Auditorium Conciliazione 04/04 21:00 – da 18,40€ a 25,30€ Info e prevendita GreenTicket Tel. 800.913364

Roma – Palalottomatica 11/04 21:00 – da 28,00€ a 51,00€ Info e prevendita TicketOne Tel. 892.101

Roma – Teatro Sistina 07/04 21:00 – da 40,00€ a 63,00€ Info TicketOne Tel. 892.101

Roma – Palalottomatica 17/05 21:00 – da 34,50€ a 57,50€ Info e prevendita TicketOne Tel. 892.101

Roma – Auditorium Conciliazione 22/05 21:15 - da 35,00€ a 57,00€ Info e prevendita VentiDieci Tel. 0773414521

Roma – Stadio Olimpico 30, 31/05 21:00 – da 34,50€ a 80,50€ Info e prevendita TicketOne Tel. 892.101

Roma – Stadio Olimpico 25,26,30/06 – da 36,00€ a 65,00€ Info e prevendita TicketOne Tel. 892.101

Roma – Stadio Olimpico 1/07 18:00 Info e prevendita TicketOne Tel. 892.101

Roma – Stadio Olimpico 11/07 21:00 – da 23,00€ a 120,00€ Info e prevendita TicketOne Tel. 892.101


26 | inmovimento

A proposito di Davis

Il “Davis Llewyn ” del nuovo film dei fratelli Coen appartiene alla categoria più fragile dei personaggi usciti dalla loro mente ma quella in cui si prova più empatia .

Gli autori di A Serious Man tornano Il Grinta, il loro ultimo film, raccontando la storia di un sognatore musicista di taad un progetto più intimo rispetto a

cedenti. I protagonisti sono un classico antieroe sfortunato, anche se meno carismatico del Drugo de “Il Grande Lebowsy”, e un gatto. Il senso del fallimento accompagnerà Davis per tutto il film, incentrato su una settimana della sua vita, a cui non mancherà un inevitabile humor nero.

lento che non riesce a cambiare la sua vita .

I vicoli del Green Village E’ qui che è ambientato il film. La scena è nel folk-revival newyorchese dei primi anni '60, con gruppi di giovani musicisti che affollavano i locali del Village per inseguire un genere che sta per essere rivoluzionato. A proposito di Davis, infatti, si ferma poco prima dell'arrivo di Bob Dylan, portato all’apice del suo successo proprio dal folk per poi essere disertato. Ispirato in parte alla biografia del musicista Dave Van Ronk “The Mayor of MacDougal Street”, quest’opera drammatica dei Coen presenterà tutte le caratteristiche dei loro film di successo: ambienti cupi e innevati, dialoghi straordinari, un’intensa colonna sonora, incontri enigmatici con personaggi bizzarri e un enorme John Goodman. Inoltre si sviluppa in un’epoca a loro familiare e in un campo, quello della musica folk, da dove loro vi hanno sempre attinto a piene mani per scegliere i brani che hanno accompagnato i loro film pre-

Gli autori hanno però dichiarato che qui il personaggio non sarà ricoperto da una serie di sfortunati eventi, come nel caso di “A Serious man”, con il solo fine di portarlo a strade senza uscita e vittima di un destino crudele. In questo caso Davis è il primo responsabile della sua condizione, conduce una vita apatica dopo la rottura con il suo partner di lavoro dormendo qua e la tra il divano e il pavimento dei sui amici, lasciando scivolare tutte le opportunità che gli capitano a tiro senza avere il coraggio necessario di fare quel passo per afferrarle. Il film ha già ricevuto tantissimi premi da parte della critica e pare proprio che si collocherà con disinvoltura tra i titoli più importanti dei fratelli Coen.

Isaac Oscar: L a scoperta di un nuovo talento Nato in Guatemala, paese originario della madre, e con un padre medico amante della musica cubana, si è trasferito negli Stati Uniti quando era bambino girando per vari stati del sud prima di stabilir-

A proposito di Davis

NELLE SALE: 06.02.2014 GENERE: Drammatico PAESE: usa REGIA: joel & Ethan Coen CON: Oscar Isaac Carey Mulligan Justin Timberlake John Goodman Garrett Hedlund

si a Miami. Al liceo suonò in un gruppo punk, girò dei cortometraggi ispirati ai film di Tarantino e aveva un poster di “Crocevia della morte” (film dei fratelli Coen del 1990) appeso sul muro della sua camera insieme a quello della sua band preferita, i Nine Inch Nails. Nel 1998, quando finisce il liceo, continua a scrivere musica e suonare in piccoli club in giro per New York ma la sua aspirazione è la recitazione. Dopo tanto teatro ottiene il ruolo di Giuseppe in “Nativity”, nel 2006, film ispirato alla vita di Gesù e l'anno seguente recita nel drammatico “Davanti agli occhi” accanto a Uma Thurman. Nel 2008 Ridley Scott lo dirige in “Nessuna verità”, al fianco di Russell Crowe e Leonardo DiCaprio e sempre con lo stesso regista, due anni dopo, in “Robin Hood”. Infine arriva dai suoi eroi d'infanzia la richiesta per il casting del loro ultimo film, "A proposito di Davis" (titolo originale: Inside Llewyn).

Alessandro Cannavale mfwom.altervista.org


I GRANDI CULT Il grande lebowsky

L

Il capolavoro dei fratelli Coen

a brillante filmografia dei fratelli Coen ha sempre legato critica e pubblico ma nel caso de "Il Grande Lebowsi" c’è sempre stato il dilemma: Un capolavoro al pari livello di “Fargo” e “Non è un paese per vecchi” o un buon film con un’assortita galleria di personaggi bizzarri interpretati da grandi attori? Una cosa è certa, è il film della loro carriera che anche gli spettatori non particolarmente pretenziosi hanno saputo apprezzare, venerando soprattutto le battute e l’atteggiamento dei protagonisti.

Un’androide di poche parole Un hippy che gira in pantofole, bermuda e vestaglia, che adora il bowling, gli spinelli, il White Russian e i tappeti perchè "danno un tono all’ambiente". Questo è il Drugo, il maestro di uno stile di vita all’insegna del ”prendila come viene”. Interpretato da un iconico Jeff Bridges, il protagonista di questa grottesca commedia sarà vittima di uno sfortunato scambio di persona che innescherà un'intricata serie di vicende che lo coinvolgeranno, suo malgrado, in rapimenti e riscatti. Ispirato alla figura di Jeff Dowd, un pro-

duttore cinematografico amico dei Coen, Il Drugo (“The Dude” in lingua originale che significa ironicamente “fighetto”) è diventato un esempio da seguire per molti. Non a caso, ogni anno in diverse città degli Stati Uniti, si tengono raduni dei fan, si organizzano visioni collettive del film e ci si veste come Lebowski. Questo fenomeno, il Dudeismo, è visto come una vera e propria religione che promuove e incoraggia la pratica di "seguire la corrente" e "prenderla con filosofia" di fronte alle difficoltà della vita. Per il premio Oscar Jeff Bridges, a quanto racconta in un’intervista, fu molto facile entrare nella parte, anche perché, spiega, sono nati entrambi nel '49, a pochi giorni di distanza, hanno ascoltato la stessa musica e vissuto esperienze simili. L’attore di Crazy Heart, dopo aver letto il copione e conosciuto il vero Drugo, si innamorò all’istante del personaggio, sembrava uscito fuori dal suo immaginario, faceva le stesse cose che aveva fatto durante la giovinezza. Purtroppo non era sicuro dell’effetto che avrebbe avuto sulle sue figlie, all’epoca adolescenti. Aveva paura che vedere il proprio padre

fumare marijuana non fosse il massimo dell'esempio ma alla fine fu proprio la figlia Jessica ad esortarlo, dicendogli che erano coscienti del suo lavoro e che le sue azioni riguardavano solo un personaggio scritto su un copione. Continuando con il potente cast, oltre ai già citati Bridges c’è Goodman che interpreta un fissato reduce del Vietnam (ispirato al regista John Milius) e altri due amici dei Coen, Steve Buscemi e John Turturro, un pedofilo fissato col Bowling. La rossa per eccellenza, Julianne Moore, specializzata nell'arte delle acrobazie in volo senza vesti, figlia del ricco Lebowski, e un giovane Philip Seymour Hoffman nei panni del segretario tutto fare di quest’ultimo. Sicuramente la trama de “Il Grande Lebowski”, non è lineare, manca un filo forte a legare questa storia contorta ma è un buon esempio di intrattenimento arguto. Inoltre quello che si percepisce da quest’opera è che la vita non è monotematica, è un po' come il bowling dove anche se sei un fenomeno a volte capita che la sfiga voglia che un birillo resti in piedi. Alessandro Cannavale


28 | inmovimento

Un'intera popolazione accampata su un lago per sopravvivere

La Venezia Africana

P

er sfuggire agli schiavisti, un’intera popolazione si è dovuta accampare su un lago e crearsi una propria città. Nel corso degli anni si sono sviluppati sempre di più fino a raggiungere il livello attuale. Hanno le loro case costruite in legno, vivono di pesca e si sono fatti una propria cultura. Un vero paradiso che ogni anno attira, grazie alla sua peculiarità, un afflusso di turisti sempre in crescita. Nelle colonie portoghese in Brasile, gli schiavi che riuscirono a fuggire, formarono una comunità all’interno della Foresta Amazzonica perché grazie ad un mix composto da una fitta vegetazione, corsi d’acqua e una pericolosa fauna selvatica tennero lontani gli schiavisti. Anche a Ganvie, un villaggio con una popolazione di circa 20.000 persone molto caratteristico perché costruito sul lago Nokoué che dista un’ora dalla città di Cotonou (la capitale amministrativa della Repub-

blica del Benin – Africa occidentale) sembra essere accaduta la stessa cosa. La leggenda narra che gli antenati dell’attuale popolazione residente sopra al lago, abbiano costruito questo villaggio tra il XVI e XVII secolo per difendersi dall’attacco degli schiavisti che andavano alla ricerca di persone da sottomettere per poi schiavizzarle e farle lavorare nelle piantagioni. A causa di una superstizione, si credeva che un terribile demone vivesse nel lago, questi schiavisti non osavano mettere piede in acqua. Così il lago divenne il posto ideale per fermarsi e creare una nuova casa. Difatti il nome del villaggio Ganvie significa "siamo sopravvissuti". Grazie alla protezione che esso forniva, in 500 anni, i Tofinu (nome della popolazione) hanno sviluppato una vera e propria cultura sotto l’influenza ovviamente del lago. Solo due edifici di tremila sono costruiti sulla terra ferma, una scuola e un cimitero. Gli abitanti di Ganvie viaggiano qua-

Grazie alla protezione fornita dal villaggio in 500 anni la popolazione ha sviluppato una vera e propria cultura

si esclusivamente in canoe costruite scavando in dei tronchi d’albero e sui pochi appezzamenti artificiali di terreno che spuntano dall’acqua è possibile vedere anche degli animali domestici. Oltre alle case ha anche negozi e ristoranti che sono costruiti su palafitte di legno diversi metri sopra l'acqua. Non manca il mercato galleggiante, dove le signore del paese espongono la loro mercanzia. Ganvie si basa su una complessa rete di recinzioni sott'acqua per permettere a questi isolotti galleggianti di non degradarsi col tempo. Anche la chiesa e la moschea sorgono su delle palafitte. Questo villaggio lacustre è completamente auto-sostenibile e le uniche volte che gli abitanti si recano sulla terra ferma è per vendere il pesce pescato alle popolazioni limitrofe. La città vanta oggi anche un albergo, diversi ristoranti ed alcuni negozi di souvenir. Tuttavia rimane ancora una meta turistica prevalentemente ignota ma se aveste già girato il mondo o sceglieste di visitare qualcosa di veramente unico, allora considerate Ganvie la prossima meta. Alessandro Cannavale


inmovimento | 29

Dalla posizione in cui le coppie dormono, si ricavano informazioni sul rapporto

Dimmi come dormi...e ti dirò se l’ami

D

a come dormiamo in coppia si può capire se l’amore è ancora forte oppure si sta affievolendo. Numerosi sono gli studi relativi al sonno, alle posizioni che si assumono durante il riposo, che indicherebbero i modo di affrontare la vita. Ma se si prendono a esempio le coppie e il loro modo di dividere il talamo, ecco che le posizioni possono offrire indicazioni importanti sulla salute del rapporto di coppia. Nel sonno di coppia, secondo questi ricercatori, i partner tendono a sintonizzare le loro posizioni, dando una chiara immagine del loro rapporto. Il letto è visto come uno spazio esistenziale nel quale agiamo, esprimiamo la relazione attraverso il modo in cui lo occupiamo, lo abitiamo, ci stiamo dentro insieme. Con la posizione esprimiamo sentimenti profondi e inconsci, tentiamo di comunicare quello che proviamo. Difficoltà, disaccordi, rifiuti e ansie si portano nel letto e si raccontano con il corpo nel modo in cui si delimita, si occupa o si invade questo territorio. Di solito c’è una evoluzione nel sonno di coppia. Da una posizione di estrema vicinanza, solita nei primi periodi della relazione, nel tempo gradualmente si va verso un allontanamento fisico. Che non significa necessa-

riamente un’incrinatura emotiva nella relazione, piuttosto che la coppia ha acquisito una certa sicurezza emotiva e che i due partner tendono verso uno spontaneo recupero della propria individualità, così come avviene nella vita ad occhi aperti. Dopo molti anni di sonni “a due”, generalmente le pose scelte sono meno legate alla relazione e più alla personalità. Questo significa che nella lettura sullo stato di salute della relazione osservando il modo di dormire, bisogna tenere in considerazione anche la storia della coppia, ovvero da quanti anni si sta insieme e si divide il letto. Le innumerevoli figure di due corpi che dormono in un letto, vanno in due direzioni principali:

lazione ma possono nel tempo esprimere protezione, possessività, controllo, attaccamento, dipendenza, ansia di separazione.

Separazione / distacco.

Vicinanza, condivisione, fusione.

Formare spazi tra i due corpi può indicare distanza emotiva, privacy, individualismo, così come un tentativo di difendersi emotivamente dall’altro. Può essere segno di sicurezza emotiva in una coppia di vecchia data ma anche distacco emotivo se avviene all’inizio della relazione, quando intimità fisica e comunicazione emotiva vanno insieme. Esempi ne sono il dormire sempre ognuno sul proprio fianco, occupare buona parte dello spazio da parte di un partner e lasciarne poco all’altro, il ritirarsi in posizioni chiuse da un lato del letto.

Molto contatto nel sonno indica intimità fisica ed emotiva, vicinanza, confidenza, comunicazione e può avere significato sessuale. Le posizioni allacciate esprimono forte intensità emotiva, desiderio di fusione. Una figura classica è quella “a cucchiaio”, due corpi accostati, stesi nella stessa direzione girati su un fianco, dove in genere è lui a stare dietro. Oppure “l’abbraccio”, stretti uno di fronte all’altro, faccia a faccia. Queste figure sono molto comuni agli inizi di una re-

Anche il russare abituale è interpretato come una delle più comuni forme di aggressività notturna: il coniuge arrabbiato russa di più e fa più rumore. Ci sono poi posizioni del tutto stravaganti che riflettono inequivocabilmente il rapporto, come dormire di sbieco o addirittura dormire uno con la testa ai piedi del letto e l’altro con la testa sul cuscino, ad indicare che la vita dei due partner sta andando in direzioni diverse.


30 | inmovimento

Convivenza in ufficio Alcuni piccoli trucchi per gestire al meglio i rapporti di lavoro

N

on riuscite a entrare in sintonia coi colleghi sul posto di lavoro? Nessun problema, bastano alcuni piccolo accorgimenti per migliorare sensibilmente la convivenza. Tra i tanti, vi segnaliamo cinque trucchi raccolti da Business Insider, un sito web statunitense specializzato in economia e finanza. Eccoli. Come dare cattive notizie A nessuno piace ricevere cattive notizie. Nemmeno al vostro vicino di scrivania. Esiste però un modo intelligente per comunicarle, limitando al minimo i danni. Anzitutto, evitando il cosiddetto "sandwich", e cioè inserendo la cattiva notizia tra due positive. Meglio essere sbrigativi all'inizio sulle notizie negative e poi offrire un elenco esteso (meglio se dettagliato) di notizie o commenti positivi. Questo, almeno, racconta il libro The Man Who Lied to His Laptop (L'uomo che mentiva al suo portatile) di Clifford Nass e Corina Yen. Come evitare di offendere gli altri Qui BusinessInsider ci rimanda a un libro di Margaret Shephered, The Art of Civilized Conversation (L'arte della conversazione civile) che descrive un esempio riproponibile in contesti lavorativi, ma tratto dal mondo della musica classica: la reazione di una persona di fronte a un brano eseguito da un violinista. L’insegnamento è il seguente: se dav-

vero non vi piace il risultato che avete sotto i vostri occhi, non dovete certo mentire, ma nemmeno essere brutali. Meglio piuttosto sottolineare altri aspetti del lavoro del collega, come lo sforzo che è stato fatto per raggiungere il risultato, la sincerità che emerge e il progresso mostrato rispetto ai lavori del passato e la passione messa. Come evitare gli scontri Anche in questo caso i suggerimenti vengono dal libro The Man Who Lied to His Laptop. Sapete, bisogna rispolverare la cara e vecchia tecnica adulatoria che, secondo gli autori del libro, funziona davvero: è, infatti, un'ottima regola sociale. Ma non bisogna esagerare: lodare i colleghi funziona, ma solo se l'obiettivo è quello di farli sentire parte di uno stesso team. Quando si è costretti ad argomentare... A volte si deve esprimere, e non si può altrimenti, il proprio punto di vista.

Lodare i colleghi funziona, ma solo se l'obiettivo è quello di farli sentire parte di uno stesso team

Meglio se argomentando a modo. I consigli, questa volta, vengono dal libro del filosofo Daniel C. Dennett Intuition Pumps And Other Tools for Thinking (Il pregio dell'intuizione e altri strumenti per pensare). Affinché la propria critica, durante un confronto, abbia successo occorre anzitutto ripetere, se necessario, i punti principali dell'argomentazione del vostro collega; poi fare una lista dei punti su cui siete d’accordo e delle cose che vi hanno colpito o insegnato qualcosa; e solo alla fine potete permettervi di illustrare la vostra critica. In questo modo, oltre alla vostra posizione, avrete anche dimostrato di saper ascoltare e capire le posizioni altrui. Un'ultima considerazione Quello che uno dice, non coincide mai con ciò che viene ascoltato dagli altri. Se vuoi che i rapporti migliorino, ignora cosa dicono gli altri ma focalizzati su ciò che vogliono. Quest'ultima perla, ce la regala l’autore del post e giornalista di Wired, Erik Barker. T.O.



32 | inmovimento

Il fine di questi esperimenti era davvero la pace nel mondo o l'ennesima prova di forza degli Stati Uniti ?

Il crimine del crimine I test nucleari del Pacifico furono un crimine

S

cenario degli esperimenti che portarono all'esplosione delle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, la zona del Pacifico e suoi abitanti vittime delle polveri radioattive rilasciate dalle esplosioni degli ordigni atomici. Crimini di guerra? Gli Stati Uniti e gli alleati, ancora oggi reticenti nel dare una risposta. Il Trinity Test, nome in codice scelto da Robert Oppenheimer, è la prima esplosione atomica prodotta dall'uomo. Un giorno che la storia non può dimenticare quello del 16 luglio 1945, nel New Mexico. La bomba che viene fatta esplodere è al plutonio, lo stesso tipo di bomba utilizzata il 9 agosto su Nagasaki, a differenza di "Little Boy", la bomba all'uranio che verrà sganciata su Hiroshima. Nonostante il mal tempo, ai primi segni di miglioramento del meteo si decide di procedere al lancio, facendo slittare l'esplosione dalle 4 alle 5:30 del mattino. Alle 5:29 inizia il conto alla rovescia, il momento del non

ritorno. Un'esplosione tanto potente e luminosa d'aver convinto un camionista del New Mexico d'aver visto sorgere il sole, per poi ritirarsi nuovamente poco dopo. Gli scienziati sapevano che "quel sole" sarebbe stato -in un futuro prossimoper milioni di esseri umani, l'ultima cosa vista prima di morire. L'obiettivo, a tratti ironico, di quelle bombe era di provocare una resa e terminare in fretta la guerra, risparmiando migliaia di vite. Risultato dell'esperimento? Una contaminazione dell'aria espansa fino a 200 miglia dal luogo dell'esplosione. A venti miglia di distanza gli abitanti (gli stessi per cui le bombe dovevano rappresentare una salvezza) assorbirono, nell'arco di due settimane, dosi di radiazioni stimate tra i 50/60 rads, l’equivalente di quelle assorbite da un individuo sottoposto mille volte ai raggi X. L'aumento della mortalità in New Me-

Gli USA avevano chiaro fin da subito che gli abitanti della regione sarebbero stati esposti alle radiazioni

xico, la cui correlazione con la ricaduta della polvere radioattiva fu dimostrata da numerose ricerche, non dissuase gli scienziati dall'effettuare esperimenti. Decine di test proseguirono, tra le altre, in tutta l'area del Pacifico, ospitando non solo esplosioni di ordigni americani, ma anche stranieri. I francesi come i britannici, infatti, permisero le detonazioni solo all’estero, prediligere la zona del Pacifico, ma non disdegnando territori in Australia e gli atolli di Mururoa e Fangataufa. Il fine ultimo di questi esperimenti nella mente dei progettisti era davvero la pace nel mondo o la dimostrazione dell'ennesima prova di forza degli Stati Uniti? Ancora oggi le potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale preferiscono che non se ne parli, tanto che negli Stati Uniti non si riesce a mandare in onda un documentario sugli esperimenti nelle Isole Marshall. Poichè, quando il fine giustifica i mezzi, le vittime rimangono vittime e i carneficiquegli stessi Americani che tanto si proclamano patriottici, diventano vittime di se stessi. Martina Creti



34 | inmovimento

Tecnologia in soffitta... Oggetti scomparsi a causa degli smartphone

C

i avete mai pensato a quanti oggetti hanno sostituito gli smartphone? Una miriade. Alcuni si sono fusi nel dispositivo tecnologico, altri sono proprio scomparsi e si usano davvero raramente. Perché portarsi dietro una fotocamera compatta se già lo smartphone offre la possibilità di scattare foto e registrare video? E che farsene delle cartine stradali quando si hanno a disposizione mappe e navigatori collegati ai satelliti? Ma gli smartphone non hanno solo fatto fuori qualche oggetto d’uso comune o la concorrenza, come i poveri Blackberry, hanno anche profondamente cambiato le nostre abitudini e inciso sul modo con il quale stiamo in società, rottamando anche maniere antiche e distraendoci dal mondo reale. Il portale "Giornalettismo" propone un elenco delle sette “cose” che sono definitivamente scomparse e diventate obsolete perchè sostituite dai “telefoni intelligenti”. Andiamole a vedere da vicino.

La prima è certamente L’educazione a tavola. Quante volte, prima dell’avvento di uno smartphone, vi capitava di vedere persone che passavano buona parte del tempo a tavola con la testa tuffata sul telefono? Poche. L’avvento dei telefonini aveva già provocato un uso esasperato del dispositivo, ma non certo ai livelli dello smartphone. La possibilità di essere sempre connessi è l’elemento in più che spinge a non separarsi mai dal telefono, nemmeno a tavola, luogo storicamente deputato al dialogo e allo stare insieme. Le fotocamere digitali stanno via via subendo un danno enorme alla loro diffusione. Ormai uno smartphone di 300 euro dispone di una qualità di fotocamera tale da contrastare quelle piccole portatili. Inoltre, la possibilità di condividere attraverso i social network come Twitter, Facebook o Istagram le proprie immagini, hanno convinto gli utenti a puntare sugli smartphone, lasciando nel dimenticatoio le fotocamere digitali.

pensione anticipata i Blackberry. In Italia l’impatto dei telefoni RIM è stato meno pesante anche negli anni della massima diffusione. Ma negli Usa erano fino a non più di tre anni fa uno status symbol e un must per chi svolgeva attività business. Oggi sono in disuso. Gli smartphone hanno raggiunto affidabilità e caratteristiche per messaggistica e posta elettronica, che fanno sembrare i Blackberry preistoria. Strettamente collegata al comportamento a tavola è certamente la soglia di attenzione dei singoli. Essa è sempre più spesso affidata allo smartphone, al suo schermo luminoso. Anche i lettori musicali sono in calo vertiginoso, tanto che la stessa Apple, che ha rivoluzionato il mondo dell’ascolto della musica in movimento con iPod, sembra sul punto di abbandonare nuove versioni del lettore mp3. Gli smartphone, sempre più leggeri e potenti, assolvono perfettamente anche al ruolo di lettori di musica.

Gli smartphone stanno mandando in

Dalla sveglia alle mappe cartacee, passando per lettori mp3 e comportamenti sociali: le rivoluzioni dell’iperconnessione.

Infine, possiamo mettere nell’elenco anche le mappe cartacee e la sveglia. Qualcuno usa ancora quelle tradizionali? A. M.


inmovimento | 35

Acquisti con il cellulare Le novità contenute in un recente regolamento varato dal Garante della Privacy

I

l Garante della Privacy ha varato un nuovo regolamento che ha lo scopo di offrire una varietà di garanzie maggiori per chi effettua acquisti attraverso internet. "Chi usa smartphone e tablet per acquistare servizi, abbonarsi a quotidiani on-line, comprare e-book, scaricare a pagamento film o giochi sarà più garantito". Inizia con questa rassicurazione il documento del Garante per la Privacy relativo al cosiddetto mobile remote payment. A dover essere meglio tutelate sono le informazioni personali che si veicolano nel compiere le operazioni di pagamento e che spesso sono di natura sensibile. Le direttive del Garante privacy sono rivolte ai tre principali soggetti che offrono servizi di mobile payment: operatori di comunicazione elettronica, che forniscono ai clienti un servizio di pagamento elettronico tramite cellulare o con l’uso di una carta prepagata oppure mediante un abbonamento telefonico; gli aggregatori (hub), che mettono a disposizione degli operatori tlc e internet e gestiscono la piattaforma tecnologica per l’offerta di prodotti e servizi digitali; i venditori (merchant), che offrono contenuti digitali e vendono servizi editoriali, prodotti multimediali, giochi, servizi destinati ad un pubblico adulto. In sintesi questi sono i punti salienti del documento predisposto dal Garante:

Informativa I provider telefonici ed internet e i venditori dovranno informare gli utenti specificando quali dati personali utilizzano e per quali scopi. Per tale motivo dovranno rilasciare l’informativa al momento dell’acquisto della scheda prepagata o della sottoscrizione del contratto di abbonamento telefonico ed inserirla nell’apposito modulo predisposto per la portabilità del numero. Gli aggregatori, che operano per conto dell’operatore telefonico, potranno predisporre una apposita pagina con la quale fornire l’informativa e la richiesta del consenso al trattamento dei dati.

Consenso I provider telefonici e internet e gli aggregatori, che operano per conto di questi in veste di responsabili del trattamento, non dovranno richiedere il consenso per la fornitura del servizio di mobile payment. Il consenso è invece obbligatorio, sia per gli operatori che per i venditori, nel caso vengano svolte attività di marketing, profilazione, o i dati vengano comunicati a terzi. Se i dati utilizzati sono sensibili, occorrerà richiedere uno specifico consenso.

Misure di sicurezza Operatori, aggregatori e venditori sa-

ranno tenuti ad adottare precise misure per garantire la confidenzialità dei dati, quali: sistemi di autenticazione forte per l’acceso ai dati da parte del personale addetto, e procedure di tracciamento degli accessi e delle operazioni effettuate; criteri di codificazione dei prodotti e servizi; forme di mascheramento dei dati mediante sistemi crittografici. Dovranno essere adottate misure per scongiurare i rischi di incrocio delle diverse tipologie di dati a disposizione dell’operatore telefonico (dati di traffico, sul consumo, relativi alla rete fissa, relativi alla fornitura di servizi etc.) ed evitare la profilazione incrociata dell’utenza basata su abitudini, gusti e preferenze. Da prevedere anche accorgimenti tecnici per disattivare servizi destinati ad un pubblico adulto.

Conservazione I dati degli utenti trattati dagli operatori, dagli aggregatori e venditori, ivi compresi gli sms di attivazione e disattivazione del servizio, dovranno essere cancellati dopo 6 mesi. L’indirizzo Ip dell’utente dovrà invece essere cancellato dal venditore una volta terminata la procedura di acquisto del contenuto digitale. Per la conservazione dei dati di traffico telefonico e telematico coinvolti nelle operazioni di mobile payment si dovranno rispettare i periodi di tempo previsti dal Codice privacy.


36 | inmovimento

Sofia

La città che "cresce ma non invecchia"

P

ochi sanno che Sofia, Capitale della Bulgaria, è la terza città più antica d’Europa dopo Atene e Roma. I resti della città antica sono tuttora ben visibili. E’ anche il centro economico e culturale del Paese. Qui si trovano gli uffici amministrativi più importanti, i ministeri e le sedi delle banche, ed anche le università, i teatri e le chiese più belle. Sofia non è tra le mete più gettonate, ma con i voli low cost è raggiungibile in poche ore e c’è davvero molto da vedere, anche in un weekend. Moderno e antico: le attrazioni che potrete ammirate nella città di Sofia abbracciano entrambe queste categorie. Come è giusto che sia, dato che la città di Sofia vanta il titolo di una delle più antiche del Vecchio Continente, qui potrete trovare una lunga serie di reperti e testimonianze del passato più lontano. Allo stesso modo però è possibile imbattersi in luoghi d'arte moderna e contemporanea, palazzi, musei e gallerie d'arte all'avanguardia. Un marciapiede giallo (detto anche ‘miglio giallo’, per via del colore delle mattonelle) indica l’itinerario ideale per visitare i principali edifici cittadini senza sbagliare rotta.

Chiesa Alexandar Nevski Non si può non partire da quello che è considerato il simbolo vero e proprio della città di Sofia, ovvero la chiesa Alexandar Nevski. La cattedrale ortodossa che domina il centro storico e costruita in stile bizantino venne innalzata all'inizio del Novecento con lo scopo di commemorare

la liberazione dai turchi. Oggi rappresenta uno dei tempi ortodossi più grandi

Sveta Sofija

e famosi al mondo, grazie alle sue dimensioni d'eccezione: la cupola centrale conta un diametro di 50 metri, sono ben 12 le campane che svettano sotto il campanile e cinque le navate. Oltre ad ammirare la bellezza esteriore di questa chiesa vale la pena visitare il suo interno: affreschi russi e bulgari decorano ogni angolo della chiesa. Nella cripta, inoltre, si trova la collezione di icone di Sofia, un vero e proprio tesoro artistico, oltre a un'altra serie di importanti dipinti e sculture.

Moschea Banja Baši džamija

Chiesa Boyana Nella zona di Vitosha si trova un'altra importante costruzione religiosa, si tratta della famosa chiesa Boyana, patrimonio dell'Unesco dal 1979. La chiesa con il suo stile medievale viene ricordata per gli importanti affreschi del 13esimo secolo che ne decorano le pareti e che sono precursori di quello che fu poi il Rinascimento italiano. Le visite sono limitate di numero e di tempo: solo 15 minuti, al fine di non rovinare i preziosi tesori che conserva.

Si tratta di una costruzione del VI secolo di grande importanza tanto che fu proprio questa chiesa a dare il nome alla capitale bulgara. Si tratta di una chiesa che unisce lo stile occidentale a quello orientale, in un mix senza precedenti e di grande fascino. La costruzione fu voluta dall'imperatore Giustiniano, fu poi modificata nel corso del IX secolo dallo zar Boris che la trasformò in una moschea. All'interno di questa chiesa si trova la tomba dello scrittore Ivan Vazov, morto nel 1921.

E' la moschea più bella di tutta la Bulgaria, realizzata dall'architetto delle moschee di Istanbul e Edirne. Si trova a nord della Sveta Petka Samardžijska.

Sveta Petka Samardžijska All'interno dell'Arhitekturno-istoriceski compleks si trova questa piccola chiesa interrata con la sua monumentale porta del II secolo.


di Serena Carollo

Palazzo Reale Il Palazzo Reale, che spicca nella piazza Aleksandar Battenberg, è un bellissimo esempio di architettura del Secondo Impero Bulgaro realizzato nella seconda metà dell'Ottocento. Al suo interno ospita alcune importanti gallerie e musei. Tra tutte domina la Galleria Nazionale della Bulgaria con le sue opere d'arte contemporanea, i dipinti medioevali e 4mila icone, ma va ricordato anche l'Etnografski Muzej, Museo etnografico, che espone costumi popolari, stoffe, gioielli, sculture di legno e lavori in ferro battuto.

Ploštad Narodno Sabrani (Piazza Assemblea Nazionale di Sofia) Bella piazza del centro, la Ploštad Narodno Sabrani è dominata dalla statua equestre dello Zar russo Alessandro II che liberò la Bulgaria dagli ottomani nella seconda metà dell'Ottocento. Guarda la piazza, inoltre, l'Accademia delle Scienze.

Ploštad

Aleksandar Bat(piazza Aleksandar Battenberg) tenberg

La piazza Aleksandar Battenberg è una delle più attive della città, cuore pulsante della vita politica. Gli edifici che guardano la piazza sono tutti di grande valore: c'è la Banca Nazionale di Bulgaria, il

Comitato Centrale e Comitato Civico del Partito Comunista Bulgaro, il Mausoleo di Georgi Dimitrov e il Palazzo Reale.

Ploštad Sveta Nedelja Ovvero l'ex piazza Lenin, dove si trova l'omonima chiesa in stile russo-ortodosso. La piazza si trova sull'antico foro romano.

Bulevard Osvoboditel Si tratta di un grande viale che è bene percorrerlo a piedi per ammirare i tanti e interessanti palazzi che si affacciano su di esso. Tra questi c'è la chiesa russa Svjatoj Nikolaj, il museo nazionale di Storia Naturale chiamato Nacionalen Prirodonaucen Muzej e il teatro di prosa Nacionalen Teatar Ivan Vazov, in stile neoclassico.

Rotunda di San Giorgio di Sofia (Rotonda Sveti Georgi) Si tratta di una costruzione che deve la sua origine intorno ai secoli II e IV e che fu utilizzata in modi diversi, come tempio, mausoleo, struttura termale. Intorno a questa costruzione, trasformata in moschea delle rose nel 15esimo secolo, si trovano i resti della città romana.

Serena Carollo


38 | inmovimento

di Alessandro Cannavale

I fallimenti di Cupertino Molti i progetti immessi sul mercato che hanno fatto flop L'era di Steve Jobs Il cofondatore della Apple, come molti sanno, ha vissuto due periodi nella sua azienda: quello che va dalla fondazione al 1985 e un altro dal 1997 fino alla sua morte. L’azienda nasce su quello che sarà il primo vero PC della storia, l’Apple I, e dopo tanti perfezionamenti e l’interessamento di un pubblico sempre più vasto si arriverà, nel 1984, al prodotto perfetto: il Macintosh. Ma quest’ultimo fu una sorta di versione economica del Lisa (chiamato così dopo la nascita di sua figlia), progetto dal quale Jobs venne allontanato a causa della sua ossessione verso i dettagli - e al suo temperamento - che portò il suo gruppo alla disgregazione. Il Lisa fu il primo prodotto Apple che univa all’interfaccia grafica un mouse. Si trattava di un’idea originale del 1983 che non mancò di suscitare clamore, ma il prezzo fissato a 10.000 dollari insieme alla sua lentezza lo portarono ad un bassissimo numero di vendite. Nel 1989 Apple seppellì centinaia di Lisa invenduti in una discarica dello Utah. Nello stesso anno, senza più il suo genio visionario, la società californiana collezionò una serie di flop uno dopo l’altro che la portarono verso il crollo. Progetti con molte lacune e dai costi eccessivi fondati, tuttavia, su idee rivoluzionarie. Introdusse nel mercato il primo portati-

le della storia, il Macintosh Portable, che tanto portatile non era, nel senso più letterale del termine. Pesava oltre sette chili, dovuto in larga misura al fatto che i progettisti si sforzarono di realizzare una macchina con elevata autonomia della batteria (fino a 10 ore). Infine il prezzo fu la mazzata finale. Partiva dai 6500 dollari fino ad arrivare a 7300 dollari. Poi seguirono nel 1993 il Newton, un prodotto a cavallo tra un palmare e un tablet, che aveva uno schermo poco leggibile e una scarsa autonomia della batteria. Nello stesso anno venne il momento del Macintosh TV, un computer il cui monitor potesse funzionare anche come TV attraverso uno switch. Particolarmente lento e alla modesta cifra di 2000 dollari vendette meno di 10.000 esemplari. Nel 1994 produsse anche una tra le prime macchine fotografiche digitali della storia, la Quicktake, un dispositivo costoso che non riusciva a mettere a fuoco gli oggetti, aveva una risoluzione di 0,3 MegaPixel ed era compatibile solo con Mac. Poi cercò di entrare in un altro mercato in forte crescita, quello dei videogame, con La Pippin, la console creata nel 1995 quando già spadroneggiavano co-

lossi come Sony, Nintendo e Sega. Con il costo di 600 dollari non riuscì a convincere gli appassionati a causa dello scarso numero di titoli e della sua lentezza di caricamento. In questi anni ci furono anche varie edizioni evolute e molto costose del Macintosh che, parallelamente all’avvento dei PC Windows, finirono solo per allontanare i clienti dal marchio della mela morsicata. Dal 1997, anno in cui Jobs ritornò a dirigere l’azienda da lui avviata, Apple si rialzò dalla sua tremenda caduta. Furono creati una serie di prodotti rivoluzionari che fecero riacquistare tutta la fiducia persa negli anni e la portarono ad essere una tra le migliori società al mondo. Negli ultimi mesi però, anche se le loro vendite vanno sempre alla grande, sembra non venga più considerata l’azienda più innovativa, tant’è che il biografo Walter Isaacson ha dichiarato che le capacità di innovazione di Google sono ormai superiori a quelle della società di Cupertino. Il 2014 sarà l’anno del riscatto? Dopo lo scarso successo dell’iPhone 5c e il recupero delle altre società tecnologiche ci auguriamo che torni a stupirci.


TECNOBLOG Tecnoblog Sony: smartphone da 4k Sony ha deciso di ricollocarsi nella fascia più alta del mercato: quella dei prodotti best in class, della sperimentazione e dell’innovazione a tutti i costi. La casa giapponese pensa infatti che la possibilità di offrire uno standard video quattro volte più definito dei normali HD, benché non ancora particolarmente diffuso, sarà il leit motiv di tutta l’industria tecnologica negli anni a venire Il primo passo di questo programma prevede proprio l’uscita di uno smartphone 4K, nome in codice Xperia D6503.

LG Pro Lite Nuovo terminale in casa LG, che presenta un prodotto dal prezzo direttamente proporzionale alle dimensioni dello schermo (299€). Risoluzione dello schermo alleggerita rispetto al suo predecessore Optimus G Pro. (da full Hd a 540x960 pixel). Fotocamera da 8mega pixel, processore dual core e 1gb di Ram. In compenso, grande esperienza d'uso ed ottima durata della batteria assicurata.

Ariston Steam Blender In un unico dispositivo si frulla qualsiasi cibo e poi lo si può cuocere al vapore: si chiama HD Line Steam Blender di Hotpoint-Ariston. In pratica una volta inserite le verdure tagliate a pezzetti, il frullatore si occuperà anche di cuocerle. Basta infatti riempire il serbatoio estraibile di acqua: appena raggiunge la temperatura di 100°, il vapore inizia a entrare nella caraffa, cuocendo gli alimenti nel modo più sano. E grazie alla funzione Ice Crash, non ha problemi anche a tritare il ghiaccio per preparare bevande fredde. Dotato di una caraffa in vetro termico, resistente agli urti, ha anche un timer digitale per impostare la cottura e un quadrante che regola la velocità (4 le diverse impostazioni). La potenza del frullatore è di 600W e la massima potenza di cottura è di 1300W. Misura cm 19,5x21,5x48,5h e costa 179 euro.

Sballarsi online

APP

inmovimento | 39

Chi vuole vivere l’esperienza delle allucinazioni oggi può volgere il suo sguardo allo schermo del computer e partire per un lungo viaggio… andata e ritorno. Stiamo parlando delle cosiddette allucinazioni online, video realizzati per creare l’effetto dello sballo ma senza le spiacevoli conseguenze del post-sbornia. Ne esistono diversi in giro per la rete, brevi filmati per i più coraggiosi e intrepidi.

Progetto Pheme

Ogni giorno su Facebook vengono condivisi foto, video e status, ma spesso i contenuti sono così assurdi che gli utenti si chiedono se siano veri o falsi. La risposta non è sempre facile, quindi l’università privata “Modul University Vienna” ha cercato di risolvere questo problema con un progetto chiamato “Pheme” assieme ad alcuni partner internazionali, tra i quali l’Università del Saarland. La notizia è stata riportata da Bild. Il progetto si pone l’obiettivo di scovare la verità in mezzo ai post che contengono menzogne e falsità. Per raggiungere gli obiettivi prefissati stanno lavorando insieme ricercatori che si occupano di tecnologie nel campo della linguistica, esperti di web, analisti di reti sociali ed esperti di visualizzazione delle notizie.

Si diffonde la stampa 3d La stampa 3D è la naturale evoluzione nel terzo millennio della politica del ‘fai da te’, un’idea che ha rinvigorito le schiere dei ‘makers’ (come vengono chiamati negli Stati Uniti), ovvero coloro che preferiscono fare piuttosto che acquistare. Perché è proprio questa la filosofia che regge le stampanti 3D: creare una riproduzione reale di un modello 3D realizzato con un apposito software di modellazione. Insomma, invece di stampare pile di fogli di carta, da oggi la stampante può dare vita a oggetti completi o parti di essi da assemblare.


40 | inmovimento

Foto di Giampaolo Roccatani - Pidocchietto23Gennaio2014


Foto di Cristian Sana - Pidocchietto18Gennaio2014

inmovimento | 41


42 | inmovimento


Panicomio Bontà e qualità da oltre 30 anni

Crescendo abbiamo imparato che i sogni che serbavamo nel cassetto da bambini, sono il più delle volte difficili da realizzare. Abbiamo imparato a nostre spese che la vita è dura e che il mondo ci mette alla prova. Ma fortunatamente ci sono sogni che qualche volta si realizzano: sogni genuini, cresciuti con chi li ha maturati, sogni che non si sono persi con il passare del tempo e che potremmo quasi paragonare al pane: fatti di materia semplice, ma ricca, buoni e sostanziosi… insomma sogni che non stancano mai. La felice coincidenza vuole che il sogno di cui parliamo sia proprio legato al mondo del pane e che si tratti di un sogno di ben quarant’anni fa. Il “bambino” in questione si chiama Roberto Di Vito, 48 anni, ed ha finalmente realizzato il desiderio di una vita: aprire un panificio tutto suo, dare alla gente una sana prova di genuinità e dimostrare soprattutto a se stesso quanto sia facile arrivare al traguardo (ma solo il primo di una lunga serie) con tanto sacrificio e costanza. Roberto vanta un’esperienza nel mondo del pane non affatto trascurabile, sono infatti ben trentatré gli anni in cui ha lavorato in questo campo, compresi quelli trascorsi nel panificio del padre (e quindi parliamo di un tipo di esperienza anche generazionale). Il suo panificio nasce nel piccolo quartiere di via Fossignano al numero 218, composto da uno staff famigliare giovanile e accogliente: Rita, compagna di Roberto, e i due figli, Alessandro e Simone, suoi fidati collaboratori al reparto tecnico. “Questo sogno è cresciuto insieme a me, anche l’idea di chiamarlo Panicomio è un qualcosa che porto con me da quando ero piccolo.. lavoravo nel panificio di mio papà e intanto sognavo di averne uno tutto mio un giorno che avrei chiamato così!”, Una scelta senz’altro originale e distintiva, ma ciò che distingue davvero questo pane è il mix di tradizione, innovazione e gusto che si possono cogliere sin dall’inizio: oltre all’utilizzo di materie prime di ottima qualità, che sarebbe anche scon-

tato sottolineare, il suo vanto principale è il metodo di realizzazione, legato a lavorazioni classiche, del passato e che oggi forse nessuno prende più in considerazione (a causa principalmente dei metodi moderni). Oltre al pane, c’è della tradizione anche nei prodotti dolciari come gli speciali “biscotti di nonna Angelina”, la cui ricetta segretissima sembra provenire proprio da una nonnina del posto, o ancora il famoso “ciambellone di Rita”, di cui ci è bastato sentire solo il profumo per immaginarne la bontà. Ma accanto a questo speciale affetto per i metodi tradizionali, c’è anche un buon tocco di innovazione, perché d’altronde non si può nemmeno restare indietro coi tempi, e allora ecco anche l’utilizzo di prodotti come la farina ai cinque cereali o la farina di zucca. “Il progetto si sta concretizzando proprio come l’avevo immaginato, anche se c’è ancora molto da lavorare e si può sempre migliorare!”, Queste le parole del nostro fornaio, ma da “critici” esterni vorremmo solo aggiungere: “ottimo, eccezionale, delizioso!”. Provare per credere!

Panicomio Aprilia - Via Fossignano 218 (presso Tabaccheria Cremonini)


il Bazar Annunci gratuiti

IMMOBILIARE

►VENDESI Nuova costruzione - consegna 2015. Appartamento in piccolo condominio. 70 mq + 50 mq di terrazzo. 129.000 euro. 06.97.24.98.21 ►VELLETRI Velletri, centralissimo, primo piano: cucina abitabile, bagno, letto, ampio salone, ripostiglio; resede con tre alberi da frutto, 2 magazzini, accessibile anche da cancello privato al lato del palazzo. 107.000. 335 233208 ►VENDO Vendesi appartamento centrale ad Aprilia composto da: ampia cucina, camera, cameretta, bagno, lungo balcone di 17 metri. Euro 120.000 - no condominio, no agenzia 3488420278

►CAMPOLEONE vendesi appartamento o porzione di.. sito in Campoleone centro adiacente alla chiesa piano terra di una palazzina a due piani n. 5 stanze cucina 2 bagni 2 terrazzi coperti posto auto 3284575343

►LAUREANDA ragazza italiana,laureanda in scienze della formazione primaria,impartisce ripetizioni ,in ogni materia, a bambini di scuola primaria. disponibilità anche a domicilio.zona aprilia e dintorni. massima serietà. 3297945276

che part-time 347 7372774.

►CERCO LAVORO donna bella presenza,non fumatrice.esperta cameriera di sala.cerca un lavoro part time in tavola calda.recapito 3487738720

►RAGIONIERA Ragioniera con conoscenze informatiche cerca lavoro full/ part-time automunita 06 9257882 349 8123072

►APRILIA locale C2 mq 80, in via Augusto 3, vicino al centro, ex agenzia immobiliare. E.600 buono stato 335.65.83.388

►ESTETISTA Cercasi estetista qualificata, con minimo 2 anni di esperienza, max 28 anni. 345.85.33.453.

►VENDO VILLINO villino unifamiliare 160mq su 1600mq giardino pavimentato e piantumato accessoriato - dependance con bagno ottime condizioni vendo a privati - si trova in collina a Velletri. 349.83.30.979

►LAUREANDO in Giurisprudenza impartisce ripetizioni a ragazzi di scuola media, superiori in Matematica, Fisica, Latino, Lettere, Diritto. anche a domicilio. Garanzia di risultati vantando un esperienza pluriennale. 15€/h. Alessandro 340-2486755

► BATTERISTA Batterista impartisce lezioni private di batteria. Corsi personalizzati per principianti ed esperti. Generi Pop, Rock, Latin, Fusion. Studio proprio ad Aprilia (LT) Prima lezione prova GRATUITA. 348.89.43.014

► AFFITTO MINIAPPARTAMENTO zona Frassineto. Semi arredato, composto da salottino con angolo cottura, camera da letto e bagno. (30 mq). 3899954751

LAVORO

il Bazar

Costo: gratuito per i privati Lunghezza del testo: max 30 parole Come inviare gli annunci:

Per posta: Redazione InMovimento Magazine Via Marconi, 31 04011 - Aprilia (LT) Via e-mail: annunci@inmovimentoaprilia.it

►CONTABILE Segretaria contabile con esperienza decennale nella gestione della prima contabilità generale e con buona conoscenza pacchetto office automunita cerca lavoro an-

►ADDETTA VENDITA Addetta alla vendita con attestato di vetrinista esperta nel settore abbigliamento automunita cerca lavoro anche part-time. 347 7372774.

► MASSAGGI massaggi anticellulite a 30euro 320.94.05.239

MOTORI

►VENDESI Vendesi: 2 Auto d'epoca 1966-67 Fiat 1100 R- ( discrete condizioni) 2000 euro l'una. Contattare Fabio tel. 3277984379

►STAMPANTE LASER Vendesi Stampante Laser a colori Brother HL-4050CD Usata pochissimo, 2 toner in regalo €.300 338.62.03.332.

►VENDESI TRATTORE trattore gommato carraro 35cv ottime condizioni targato completo di fresa celli 5500euro a parte trivella rimorchio aratro atomizzatore 500litri estirpatore 338.74.54.070

►VENDO HTC vendesi cellulare htc 49100 1 anno di vita euro 50 349.55.83.853

►VENDESI CINGOLATO trattore cingolato fiat buone condizioni generali con attrezzature fresa aratro botte 500lt muletto idraulico rip vasca uva no targa vendo 347.30.50.063 ►VENDESI TRATTORE trattore cingolato landini 4000 targato sovrapattini in gomma con fresa rimorchio e aratro vendo 340.58.84.500

ELETTRONICA

►VENDO PLOTTER Vendesi Plotter Ocè CS 2024 a getto di inchiostro, spedizione non compresa nel prezzo, il plotter è in ottime condizioni ma bisogna sostituire la testina, colori sostituiti 3 settimane fa, uno in regalo, vaschetta recupero inchiostro sostituita da poco €. 500. 338.62.03.332. ►VENDO SAMSUNG Samsung galaxy next in garanzia fino a marzo 2014, vendesi a 30€ con app e auricolare. 06.92.85.50.25 ► VENDO BILANCIA digitale giordani pesa neonati come nuova E.40 zona Aprilia 328.83.40.953 ►FAX Fax Panasonic per inviare e ricevere fax, con telefono incorporato e vivavoce. Vendesi a €40,00 06.92.85.50.25

MODULOANNUNCI Categoria: ........................................................................................... Testo: .................................................................................................. ............................................................................................................ ............................................................................................................ Telefono: .............................................................................................


45 | inmovimento

► QUADRI Vendo quadri d'autore su tela 334.39.68.489 Chiamare ore pasti ►VENDO MOBILE Vendo mobile portacomputer seminuovo color ciliegio,spazioso con ruote e mensola inferiore portastampante, usato poco misure h 90 x 100 . larghezza. euro 30. 338.73.38.263 ►VENDO TAVOLO Vendo 1 tavolo seminuovo di legno 6 posti apribile rotondo con 8 posti, 6 sedie tutto a 100 euro. 338.73.38.263 ►TAVOLO DISEGNO "zukor" da vendo 1x1,70mt perfettamente funzionante, 348 168 09 62

►PASSEGGINO Peg-Perego Uno come nuovo maniglione reversibile fronte mamma fronte mondo schienale reclinabile chiusura a libro copri gambe cestello porta oggetti borsa porta biberon e vassoio zona Aprilia E.150 trattabili. 328-8340953 ►ENCICLOPEDIA generale Curcio del 1983 come nuova € 20 Aprilia. 328/8340953 ►PORTAENFANTS della Foppapedretti omologato da15 a 26 kg SOLO euro 39. 3498094903

ARTICOLI VARI ►CARRELLO in legno con 4 ripiani 37x37 di cui uno per bottiglie ed altezza 83 come nuovo E.20 zona Aprilia 328/8340953

►PASSEGGINO Passeggino "CHICCO" di colore blu molto capiente e super accessoriato con coprigmbe e porta oggetti in ottimo stato. 50 euro. 3294129143 ►VALIGIA PORTATILE che aprendosi diventa ripiano imbottito ove cambiare

neonati o bambini sino a 2 anni , e' dotata di 8 cassettini ove riporre pannolini ,creme, biberon, e quant'altro serve,veramente comoda e di facile portabilita', euro 35. 3498094903 ►APPENDIABITI tipo uomo morto da camera, in legno euro 20. 3479930076 ►SEGGIOLINO per auto CHICCO per bambini da zero a 2 anni E.40 zona Aprilia . 393/05.21.115 ►CALZATURA DONNA Valleverde nuova, camoscio tortora, cinturino pelle lucida marrone scuro. Per Info 3209289666 ►PICCOLO SEDILE da utilizzare in auto come rialzo per far sedere bambini un po' piu' grandi in modo da poter indossare la cintura di sicurezza, comodo e imbottito a Solo 10 euro.

3498094903 ►TOILETTE per bambine delle WINX con cassettini per riporre i trucchi, con specchio musicale, e con comodo sgabellino per sedersi; fara' divertire la vostra bambina Solo 32 euro. 3498094903. ►VENDO Vendo tavolo da disegno Zukor da 1x1,70 metri. Euro 300. Aprilia. Max. 348.168.09.62 ►KARAOKE Karaoke Dvd con 140.000 Basi aggiornatissime testo sincronizzato X Computer o Tastiere uso professionale o domestico 60 Euro 340.73.65.074 ►CERCASI n.2 sediolini da bambino x bicicletta. 349.55.83.853 ►PIASTRA Piastra per capelli tipo profes-

sionale, ottimo stato, vendesi €20,00 06.92.85.50.25

il Bazar

ARREDO

►CUCINA COMPLETA costituita da :mobile base lungo cm 160 con 4 ampi cassetti e 4 sportelli e ripiano antigraffio e antimacchia , piu' 7 pensili, e una ampia e capace angoliera a 2 sportelli. Tutto il materiale e' omogeneo ed in eccellenti condizioni, sportelli e cassetti in legno (no truciolato). il tutto ad un prezzo incredibile solo 320 euro. ad ANZIO. 3498094903

►VENDO RICEVITORE vendo ricevitore satellitare digiquest acquistato per errore il 13/11/2013 ancora in garanzia e30 zona aprilia 393.0521115


gennaio

L'Oroscopo

di Laura Bendoni

Il Giardino dei Cristalli

Ass. Culturale di Discipline Umanistiche - Via Pasubio, 9 Aprilia (Casalazzara) Tel. 347.73.29.631 - info@ilgiardinodeicristalli.it

Ariete

(21/03 - 20/04) Molte cose stanno cambiando in te.. impara ad ascoltare anche le inquietudini.. considera quel senso di nervosismo che a volte si manifesta senza un’apparente motivo e chiediti “perché”.. il mondo degli altri sarà il tuo piano d’azione.. la pazienza la tua alleata.. l’ascolto la tua possibilità

Cancro

(22/06 - 22/07) Potrai comprendere quanto sia facile orientare i tuoi sforzi, verso uno scopo che per te rappresenta davvero un punto di arrivo e di nuova partenza.. comprenderai che hai bisogno di crederci tu senza usufruire dei “buoni consigli” altrui.. la tua vita puoi viverla davvero solo tu!

Bilancia

(23/09 - 22/10) È importante in questo “tempo nuovo” per te.. riorientare le tue energie di fondo diversamente, finalizzandole verso uno scopo davvero sentito.. considera le tue esigenze personali.. considera ciò che non va bene per te.. ma anche i piccoli limiti che devi cercare di trasformare in nuove risorse..

Capricorno (22/12-20/01) Via la maschera! Basta mostrare al mondo ciò che non sei.. mentre è importante considerare la tua meravigliosa “parte umana” che ti chiede di essere riconosciuta.. non appesantirti con il tuo solito senso di responsabilità.. ogni tanto ricordati di te.. regalati spazi nuovi per sorridere..

Toro

(21/04 - 21/05) E’ giunto il momento di attivare il tuo sistema di vita con qualcosa di nuovo, di autentico perché scelto da te.. rimanere nei vecchi schemi è inutile.. vai oltre certe “false sicurezze”.. a volte la vita si nasconde altrove.. ma se osserviamo bene scoprirne le tracce diventa facile..

Leone

(23/07 - 22/08) A volte il senso di distacco e di freddezza è solo apparente.. in te è presente una profonda esigenza di stare con le persone che ami.. di stare nella tua dimensione interiore, nel “luogo più sacro di te”: il cuore.. per vivacizzare con i colori più accesi la tua vita e colmarla di nuove esperienze!

Scorpione (23/10 - 22/11) Alcuni nodi da sciogliere continuano a venire a galla.. non sono più nascosti nel buio dell’inconscio.. ora puoi vederli grazie alle lezioni che la vita ti offre per diventare sempre più consapevole di ciò che non è buono per te e di ciò che invece lo è.. il tuo compito: riscoprirti!

Acquario

Gemelli

Vergine

Sagittario (23/11 - 21/12) Accogli le intuizioni considerandole proprio come fossero “guide”.. ti condurranno esattamente là dove la tua anima troverà il nutrimento necessario per manifestare poi le sue qualità.. molte cose ti aspettano per attivare nella vita nuove realtà che ieri potevi considerare semplici sogni..

Pesci

Sudoku

(22/05 - 21/06) È ancora nella modalità di “investimento” che dovrai considerare ogni cosa.. spesso investiamo dal punto di vista pratico.. altrettanto spesso investiamo le nostre energie in modo eccessivo.. forse la lezione di vita consiste proprio nel ridefinire i tuoi confini cercando un punto di equilibrio in te

(23/08 - 22/09) È importante che tu esprima ciò che senti.. non rimanere nella “condizione” di estrema razionalità che poi si trasforma in “controllo”.. non serve.. non aiuta.. affidati a ciò che senti e che apprezzi senza che la mente ne valuti l’utilità.. è utile ciò che fa star bene ed il sorriso arricchisce l’anima

facile 1

7

6

9 6

8

7

9

8

5

7 9

3

5

6

2

7

6

5

1

4

9

2

(19/02 - 20/03) Il gioco e l’entusiasmo sono elementi fondamentali per entrare nel mondo dei desideri sostenuti da calore e amore.. ma tutto questo non deve essere solo immaginato; l’espressione accompagnata da un atteggiamento concreto, darà i suoi frutti e davvero sarà gioia e realizzazione nella tua vita..

medio

4

4

(21/01 - 18/02) Se qualcosa o qualcuno bussa alla porta.. rispondi..! non rimanere impassibile alle richieste della vita che vuole offrirti i suoi doni.. considera ogni cosa.. l’esperienza è esattamente ciò di cui hai più bisogno ora per divincolarti dal senso di staticità e sentirti finalmente libero.. nel tuo cielo..

3 8

1 2

5 3

9

9

4

1

2

1

6

5

2 7

8 8

6

9 4

8

6

5

1

4

9

3

2

4

8

9

9

2

2

4

3

8

1

8 2

difficile

5 7 5

9

4

3

5

1

2 5

7

1 2

9

7 6

1




Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.