InMovimento Dicembre 2013

Page 1

www.inmovimento.eu

InMovimento. Free magazine socio-culturale. Anno 6, numero 57, Dicembre 2013. Reg. al Trib. di Latina num. 1035/08. Aprilia - Via Marconi, 31. Copia gratuita.

inmovimento Dicembre2013

Il mensile pi첫 letto di Aprilia

magazine



inmovimento | 3


4 | inmovimento


Un monumento ai caduti Il leader dei Pink Floyd presto ad Aprilia Roger Waters, celebre fondatore del gruppo Pink Ployd, sarà presto ad Aprilia. Ma non come artista, bensì per rendere omaggio ad un monumento che sarà eretto in città in ricordo dei militari alleati morti nella Seconda Guerra Mondiale sul territorio apriliano, tra i quali c'è anche il padre del musicista, il tenente Eric Waters. Nei prossimi giorni, il sindaco di Aprilia Antonio Terra incontrerà presso il suo ufficio il referente italiano dell’associazione internazionale Italy Star 1943-1945, il signor Harry Shindler, per discutere la proposta, avanzata dallo stesso, di erigere un monumento sul territorio di Aprilia che ricordi i caduti della seconda guerra mondiale ancora senza lapide. In particolar modo la richiesta si riferisce alla battaglia del 18 febbraio 1944 sul territorio di Aprilia, all’epoca teatro di aspri combattimenti dopo lo Sbarco ad Anzio delle truppe alleate e luogo in cui centinaia di soldati inglesi e americani persero la vita. Tra essi il tenente Eric Waters, che com’è emerso dalla trascrizione del diario dell’Ufficiale inglese allora in comando, perse la vita il 18 febbraio del 1944. Lo scorso 20 novembre, il signor Shindler ha indirizzato una nota al sindaco di Aprilia Antonio Terra in cui si fa menzione della vi-

cenda, precisando come lo stesso tenente Waters figuri tra i nomi dei caduti della seconda guerra mondiale riportati nel monumento alla memoria sito a Monte Cassino, ma nel contempo rilevando come ancora non vi sia una tomba dedicata allo stesso e ai molti soldati caduti durante le battaglie che si sono susseguite sul nostro territorio per la liberazione di Roma. Allo scopo, pertanto, sarà proposto all’amministrazione comunale un progetto finalizzato ad erigere un monumento o una lapide nei luoghi dove si combatté il 18 febbraio 1944, ed è stato anticipato l’interesse dello stesso signor Roger Waters di giungere ad Aprilia proprio nel giorno dell’anniversario della scomparsa del padre. Successivamente all’incontro, il capo dell’amministrazione demanderà alle commissioni consiliari competenti e all’intero Consiglio Comunale le valutazioni del caso. «Ciò – ha detto il sindaco Antonio Terra – al fine di arrivare a scelte condivise e rispettose della memoria di chi ha combattuto e perso la vita sul nostro territorio per difendere gli ideali di democrazia e libertà».

inmovimento 6

NEWS

8

POURPARLE'

Tonj Ortoleva Salvo accordi scritti la collaborazione a questo periodico è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita. E’ vietata la riproduzione anche parziale di grafica, immagini, testi e spazi pubblicitari. La redazione non risponde delle eventuali variazioni a date o orari e prezzi degli eventi pubblicati.

18

L'ABORTO DOPO 90 GIORNI

20

BABY SQUILLO

34

VIAGGIO

38

12

26

42

FILO DIRETTO CON IL SINDACO

14

IL PIDOCCHIETTO

16

LA CRISI RENDE ALTRUISTI

MUSICA

28

CINEMA

30

MAI TRADIRE UN'AMICA

Alessandro Cannavale Serena Carollo Martina Creti Gabriele Grillo Laura Bendoni

Direttore

Grafica e impaginazione

diretttore@inmovimentoaprilia.it

grafica@inmovimentoaprilia.it

p.cerioni@inmovimentoaprilia.it

SMARTPHONE

22

RISPARMIO ENERGIA

Collaboratori

Paola Cerioni

36

10

CRAZYWEB

Amministratore

Tonj Ortoleva

InMovimento Magazine

MOTORI AD URINA

RICETTA

44

Pubblicità

Fotografia

Christian Sana

Paola 333 50 40 574 Michela 340 06 83 044 Annarita 338.44.69.737 Davide 338 20 33 789

ANNUNCI

46

OROSCOPO

Contatti

Stampa

Pignani Printing S.r.l.

Via Marconi, 31 - Aprilia Tel. 338 20 33 789 Fax. 178 60 32 024 info@inmovimentoaprilia.it


6 | inmovimento

N E WS

notizie dal mondo

Addio alla manina del "mi piace" di Facebook Sparirà la famosa manina con il pollice alzato e sarà rimpiazzata da una più anonima immagine nella quale accanto alla F di Facebook ci sarà, in bianco su blu, la scritta «Like». Il motivo del cambiamento è l’ottimizzazione del bottone per gli schermi ad alta risoluzione. Ma le motivazioni potrebbero anche essere diverse, a cominciare dalla denuncia che nel febbraio scorso è stata rivolta alla società, accusata d’impiegare proprio quel “like” con il pollice alzato che sarebbe coperto da copyright del 1998.

L'auto del futuro farà il pieno ogni 100 anni Laser Powers Systems (LPS), un’azienda del Connecticut, negli USA, sta sviluppando un nuovo sistema di propulsione per le automobili che utilizzerà uno dei materiali più densi conosciuti in natura: il torio. Vista la sua densità, questo metallo è in grado di produrre enormi quantità di calore. L’azienda sta conducendo esperimenti utilizzando piccoli pezzi di torio, cercando di creare un laser che riscaldi l’acqua producendo vapore ed energia grazie ad una mini turbina. Il prototipo del motore pesa circa 230 chilogrammi e potrebbe starci tranquillamente nel vano cofano di una macchina. Secondo Charles Stevens, CEO di LPS, un solo grammo di combustibile produrrebbe più energia di 28 mila litri di benzina e con 8 grammi di torio si potrebbe muovere una macchina per circa cento anni.

Droga e pipa per fumarla, in un Happy Meal Un nonno aveva portato il nipotino di quattro anni a mangiare in un ristorante Burger King a Toledo, nel Michigan. Forse qualcuno considererà già questa una scelta poco salutare ma certamente, come il nonno, non si aspetterebbe certo di trovare nella scatola del “Kids Meal” una pipa di marijuana già carica di erba. Appena l’uomo ha visto la droga, che fortunatamente non è stata toccata dal bambino, ha chiamato la polizia per denunciare l’accaduto. Gli agenti quando sono arrivati hanno interrogato i dipendenti, scoprendo che la droga era di un ventitreenne che aveva pensato di nasconderla mentre lavorava in una scatola del Kids Meal, ma poi distrattamente l’ha fatta finire ai clienti dimenticandone il vero contenuto.

Imprenditore turco installa un insolito acquario Mehmet Ali Gökçeo aveva sempre sognato di avere un acquario gigante. Quando ha potuto permetterselo, l’uomo d’affari turco ha realizzato il suo sogno: otto anni fa ha sostituto la siepe che circondava la sua villa con un acquario. La realizzazione dell’insolito acquario è costata circa 16.000 euro, con la parte più complicata che è stata il collegamento con la rete idrica e il sistema di filtraggio e ricircolo dell’acqua, ma il proprietario racconta che l’espressione ammirata dei visitatori vale bene la spesa.

Lo sposo folle di Liverpool È stato condannato ad un anno di reclusione Neil McArdle, uno sposo distratto di Liverpool. Nel suo singolare caso, quando è arrivato lo scorso aprile in municipio per sposarsi con Amy Williams, invece si è ricordato che aveva dimenticato di prenotare nientemeno che il ristorante dove doveva svolgersi il pranzo con i parenti. Preso dal panico per la figuraccia che questo gli avrebbe causato, non ha avuto altra idea che chiamare il municipio da un telefono pubblico avvisando che da lì a poco sarebbe esplosa una bomba nel palazzo. L’edificio è stato così evacuato e il matrimonio rinviato. Le indagini della polizia però hanno ricostruito l’accaduto risalendo a McArdle come autore della telefonata minatoria: l’uomo ha confessato e ha spiegato che non sapeva come spiegare alla moglie e ai parenti che aveva dimenticato di prenotare il ristorante.

Nelle Filippine, una scuola per sirene Probabilmente più di qualche ragazza ha sognato di trasformarsi in una sirena. E nelle Filippine è nata una scuola per trasformare questo sogno in realtà. Niente mutazioni fisiche, per carità, ma l’Accademia di Nuoto per Sirene di Manila è nata con l’obiettivo specifico di insegnare a tutte coloro che lo desiderano a nuotare come sirene: si indossa la “coda” e si affrontano i corsi di nuoto con tecniche appositamente adattate. L’istruttrice Anabelle Jimenez spiega il successo delle lezioni: “Abbiamo l’idea che le sirene sono belle, giocose, divertenti, avventurose e graziose, e vogliamo trasmettere questi valori a ragazze e bambine”.


inmovimento | 7

Il sito che misura le dimensioni... Si chiama Penis Analyzer, e non servono troppe spiegazioni per intuire di cosa si tratti: basta inserire un nome maschile per vedere una rappresentazione grafica del pene dell’interessato, con tanto di dati riguardanti lunghezza, diametro, curvatura, capacità di «espansione» e, sopratutto, il nome di battaglia che meglio incarna la somma delle caratteristiche.

Le memorie possono sopravvivere alla decapitazione Le planarie sono degli organismi apparentemente banali: sono simili a vermi lunghi pochi centimetri e vivono nel fondo sabbioso o fangoso degli stagni. Ma hanno quello che può ben dirsi un superpotere. Se viene decapitata, alla planaria ricresce la testa. E se non bastasse già questo come superpotere, uno studio ha scoperto che la nuova testa mantiene i ricordi precedenti. Inoltre, in condizioni adeguate, alla testa può ricrescere un nuovo corpo, creando così due esemplari dello stesso organismo, con le stesse memorie. I ricercatori ritengano che la loro scoperta possa gettare nuova luce sul funzionamento della memoria, anche negli esseri umani.

La torre di Lego piu' alta del mondo Un gruppo di studenti del Delaware è entrato nel Guinness dei Primati per avere realizzato la scorsa estate la torre di Lego più alta del mondo: 112 piedi, pari a oltre 34 metri. La torre ha battuto il record che prima apparteneva ad un gruppo cella Repubblica Ceca che aveva costruito una torre alta 32,5 m. Per la realizzazione è stato utilizzato più di mezzo milione di mattoncini, ed è stato necessario fissare la struttura con delle corde di sicurezza al terreno, per evitare che la struttura (che aveva all’incirca l’altezza di un palazzo di cinque piani) crollasse con rischi per chi ci stava lavorando o chi si trovava nelle vicinanze.

La tassa sui grassi in Germania La Germania tassa i grassi? La grande coalizione tra la Cdu della Merkel e la socialdemocrazia vuole ridurre l’eccessiva obesità che si riscontra nella popolazione tedesca. Una tassa apposita sui siti più calorici, l’imposta sulla Coca Cola o le patatine, è diventata oggetto di trattative tra le due forze politiche. Bild Zeitung si chiede se la Germania tasserà i grassi. Il tabloid più letto della stampa tedesca riporta infatti le posizioni di due esponenti della futura maggioranza di governo, Spd e Cdu, favorevoli all’introduzione di un’imposta sui cibi più calorici per contrastare l’obesità della popolazione.

Cani: ecco cosa ci dicono con la coda La coda dei cani comunica emozioni e a seconda del lato dove scodinzola, attiva negli altri cani reazioni diverse a livello cerebrale. È il risultato di uno studio tutto italiano, frutto della collaborazione tra Università di Trento e di Bari. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Current Biology, e dimostra che i cani, esattamente come l'uomo, hanno un'organizzazione asimmetrica del cervello, nella quale destra e sinistra giocano ruoli differenti. Quando il cane ha sensazioni piacevoli si attiva la parte sinistra del cervello, e l'animale tende a scodinzolare più a destra. Se invece ha un'esperienza negativa, viene attivato l'emisfero destro e la coda tende più a muoversi a sinistra.

Gli inquilini fanno causa al suicida Tgcom ci parla degli inquilini di un palazzo di Genova, quartiere Cornigliano, che hanno fatto causa alla famiglia di una quarantenne suicidatasi lanciatasi dal balcone di casa e poi morta perché nella caduta ha rotto la rete di protezione condominiale. I vicini di casa del padre, un pensionato, hanno chiesto il rimborso all’uomo che, per quanto sorpreso dalla richiesta, si è rivolto ad un perito dell’assicurazione di far valutare il danno, quantificato in 300 euro. I condomini però non sono d’accordo, visto che per loro servono altri 150 euro.

La scatola nera che fa risparmiare Quando si parla di scatole nere, il pensiero vola subito ai dispositivi di sicurezza presenti su aerei e navi. Da un po’ di anni a questa parte, soprattutto all’estero, il meccanismo può essere installato anche a bordo delle automobili con un vantaggio non da poco: garantire una maggiore trasparenza in caso d’incidente, ridurre il rischio delle truffe e dunque consentire alle compagnie di abbassare le tariffe assicurative applicate ai loro clienti. Anche in Italia questa opportunità sta cominciando lentamente a diffondersi, nonostante un burrascoso iter legislativo, finora senza approdi, per trovare uno standard comune nel settore. Già ora sono disponibili offerte riservate a chi decide di dotarsi di questi dispositivi.

L'uomo che esce dalla sua tomba Non è un film horror, ma il drammatico salvataggio di un uomo brasiliano, seppellito ancora vivo nel cimitero di Ferraz de Vasconcelos, un sobborgo all’estrema periferia di San Paolo. L’uomo, ex dipendente comunale, sarebbe stato coinvolto in una rissa in un’altra zona della città. I suoi assalitori lo avrebbero picchiato fino a fargli perdere i sensi: credendolo morto, lo hanno trasportato fino al cimitero e lo avrebbero gettato in una tomba vuota, coprendolo poi di terra. Una volta recuperati i sensi, l’uomo avrebbe cominciato a richiamare l’attenzione.


8 | inmovimento

OURPARLÈ

domande risposte Cos'è

la

Fossa

delle

M arianne ?

E' la fossa oceanica più profonda del mondo e si trova nell'Oceano Pacifico, localizzata a nord-ovest delle Isole Marianne, dalle quali essa prende il nome. Il punto più profondo raggiunge i 10.994 metri sotto il livello del mare. Tale profondità è dovuta al fatto che tale fossa si trova nel punto di congiunzione di due placche tettoniche, ovvero in una zona di subduzione. In particolare, si tratta del punto in cui la placca del Pacifico va al di sotto della placca delle Filippine. Il 23 gennaio 1960 venne effettuata un'immersione tramite il batiscafo Trieste della U.S. Navy. Sul fondo vennero individuate delle particolari specie di sogliole o platesse, lunghe circa 30 cm.

Cosa rappresenta la M atriosca ? La matriosca è il simbolo dell’arte tradizionale russa. Deve la sua origine al collezionista d’arte russo Savva Mamontov che allestì diversi laboratori artistici e artigianali, con l’intento di far rifiorire l’artigianato dei contadini russi. A tale scopo, cominciò a collezionare oggetti provenienti da tutto il mondo in particolare giocattoli per bambini. Mamontov rimase particolarmente colpito da un giocattolo giapponese raffigurante un personaggio del buddismo che al suo interno conteneva altre piccole figure. Da qui, l’idea della matriosca che, esteticamente si rifà ai costumi della tradizione contadina russa e che, come tutti sappiamo, è costituita da tante bamboline di legno poste l’una dentro l’altra.

P erchè

abbiamo il singhiozzo

?

Il singhiozzo avviene per causa di una contrazione involontaria del diaframma, muscolo che separa la cavità toracica da quella addominale. Le cause del singhiozzo possono essere varie: può essere causato da un danneggiamento della mucosa gastrica e dalla successiva irritazione del diaframma o da repentini sbalzi di temperatura o, ancora, può insorgere in caso di ingerimento non corretto di un liquido o di un alimento.

Come si è formato il Grand Canyon ? Il Grand Canyon è situata nell’Arizona settentrionale degli Stati Uniti ed è una gola lunga 446 km e profonda 1600 metri. Esistono varie teorie che cercano di spiegare come si sia formato il Grand Canyon. Una prima tesi vede come protagonista il fiume Colorado, ritenuto l’autore esclusivo della grande gola grazie all’azione erosiva dell’acqua. Un’altra interessante teoria invece attribuisce l’attuale struttura del Gran Canyon a fenomeni sismici. La piu' bizzarra è che la grande gola abbia origini aliene: atterrati sul pianeta Terra milioni di anni fa, l’impatto col suolo di navicelle spaziali avrebbe creato il Grand Canyon, diventando di conseguenza uno dei primi luoghi visitati da popolazioni extraterrestri.

Perchè le Olimpiadi si chiamano così?

Qual'è l'uccello piu' grande del mondo ?

Le Olimpiadi devono il loro nome alla prima città in cui queste furono disputate: Olimpia. Infatti, nel lontano 776 a.C. le celebrazioni atletiche vennero disputate proprio ad Olimpia, antica città greca situata nell'Elide, lungo il corso del fiume Afeo. Olimpia venne scelta perché era situata proprio nel mezzo della Grecia, e quindi raggiungibile "facilmente" da tutte le provincie del paese. I resti di Olimpia, in particolare, vennero portati alla luce solo nel 1776.

L’uccello più grande del mondo è lo struzzo. Con un’altezza minima di 2,5 metri e una lunghezza di circa 1,80 metri, lo struzzo è originario dell’Africa e, per opera dell’uomo, è stato introdotto anche in Australia. Lo struzzo detiene un altro primato: è l'uccello corridore più veloce del mondo, infatti, può raggiungere i 70 Km/h. Questo volatile ha il collo molto lungo e il corpo robusto tanto da arrivare a pesare 150 Kg. Le ali, poiché rivestite di piume grandi e flosce anziché di penne remiganti non gli consentono di spiccare il volo.



10 | inmovimento

crazy web immagini dalla rete

http://


inmovimento | 11


12 | inmovimento

FILO DIRETTO CON IL SINDACO

La città celebrerà il 76esimo dell'inaugurazione ricordando Manzu'

Aprilia guarda al futuro

C

ari amici di InMovimento, auguri alla nostra Città di Aprilia, che lo scorso 29 ottobre ha festeggiato il 76esimo Anniversario dell’inaugurazione. L’amministrazione ha scelto di celebrare l’appuntamento con i giovani e gli studenti, nella sobrietà che contraddistingue le nostre giornate di festa e soprattutto con la volontà di approfittare di ogni occasione per confrontarci con i cittadini per discutere insieme le problematiche di una comunità che cresce e matura. Di mattina, ho partecipato ad un’assemblea con gli studenti degli istituti scolastici superiori “Meucci” e “Rosselli”, e posso tranquillamente dire di essere così soddisfatto dell’accoglienza ricevuta che farò dell’incontro con i giovani del 29 ottobre un appuntamento fisso nella mia agenda per gli anni a venire. Nel pomeriggio, non senza emozione, ho scoperto la targa che intitola al Maestro Giacomo Manzù, nostro

concittadino onorario, la biblioteca comunale. Questo semplice gesto rappresenta l’ultimo atto delle celebrazioni per il 75esimo della fondazione di Aprilia, coincidente con il 150esimo dell’Unità d’Italia, e ci rimanda con il pensiero al nostro Sindaco Domenico D’Alessio che tanto teneva all’educazione delle giovani generazioni e sotto la cui amministrazione il Consiglio deliberò l’ipotesi di intitolare al celebre scultore che visse in località Fossignano non più solo la sala conferenze, ma l’intera biblioteca. Dopo un appuntamento tutto cittadino come quello del 29 ottobre, Aprilia ha celebrato la Festa nazionale dell’Unità d’Italia e delle Forze Armate, ricordando il 3 novembre la fine della prima guerra mondiale e il sacrificio dei tanti che, in tutti i conflitti, ieri ed oggi hanno sacrificato le proprie vite per difendere la nostra libertà e la nostra democrazia. È stata una celebrazione limpida e

densa di significato, soprattutto perché immediatamente preceduta da polemiche che hanno investito tutta la nazione e, direttamente, il nostro territorio a seguito della scomparsa del boia delle Fosse Ardeatine, Erich Priebke. Mi fa piacere che il Consiglio Comunale in modo unanime abbia espresso il proprio dissenso verso eventuali ipotesi di sepoltura sul territorio del protagonista di una delle pagine più vergognose della nostra storia recente, fatto che avrebbe potuto generare appuntamenti od iniziative tali da destare offesa a chi è stato colpito negli affetti più cari dall’Eccidio seguito alla deportazione degli ebrei dal Ghetto di Roma. Noi non siamo interessati a questo tipo di turismo commemorativo. Il Sindaco di Aprilia Antonio Terra



14 | inmovimento

La storica struttura di Piazza Marconi torna all'antica vocazione, luogo di ritrovo con spettacoli dal vivo Paradiso”, oramai è chiuso ed inutilizzato da anni, ha perso il suo splendore e non si può che assistere alla sua demolizione.

N

el film di Giuseppe Tornatore, Nuovo Cinema Paradiso, ci troviamo alla fine degli anni quaranta e Totò, un bambino povero che vive con la sorella e la madre, svolge il compito di chierichetto per don Adelfio, parroco del paese e gestore della sala cinematografica "Cinema Paradiso". Ormai maggiorenne lascia il paesino natale. Dopo tanti anni Totò, ormai affermato regista cinematografico, ritorna al suo Paese in Sicilia. Qui il “Nuovo Cinema

Forse non tutti sanno che, come nel film capolavoro di Tornatore, il "Cinema Teatro Aprilia", noto a tutti con il nome di Pidocchietto, è stato da un passo dalla demolizione, ma per fortuna non è finita così. Questo teatro, fondato nel 1936, era lo spazio che gli architetti della fondazione di Aprilia avevano pensato di destinare alla vita pubblica e al divertimento collettivo. La sua caratteristica architettonica si inserisce perfettamente all'interno del progetto urbanistico di Fondazione della città di Aprilia. L’edificio per molti anni è stato destinato a cinema ed in seguito è stato oggetto di continui e ripetute ristrutturazioni che hanno portato a ottenere un oggetto completamente diverso d a l l ’o r i g i n a l e . Dopo la chiusura

Il Pidocchietto "oggi", durante i lavori di recupero e restauro

del cinema, a fine anni settanta, l'area ha ospitato le più diverse attività, da servizi come la sede del gestore del gas fino al negozio di abbigliamento che era presente fino a pochi mesi fa. Nel mezzo, un negozio di scarpe e un negozio d'abbigliamento per bambini. Il centro storico di Aprilia, lo ricordiamo, è molto diverso da quello originario. La Casa del Fascio, il palazzo comunale e altre strutture, sono state in tutto o i parte demolite negli anni per fare spazio all’attuale Municipio e alla piazza. L’ex cinema teatro è invece rimasto al proprio posto, simbolo di quella architettura tipica delle Città di Fondazione. Oggi "Il Pidocchietto" torna all'antico splendore. Infatti la struttura è stata rilevata ed è partito da mesi un progetto che unisce il business al recupero storico di una struttura che fa parte del nucleo di Fondazione di Aprilia. Secondo quanto si apprende, nei locali di piazza Marconi, di fronte all'ufficio postale, sorgerà un bar ristorante che avrà però il suo punto forte nel palcoscenico, sopra al quale torneranno ad esibirsi gli artisti. Un tuffo nel passato, ma ben radicato nel presente,

Il palcoscenico del teatro è stato completamente ristrutturato ricavando nuovi camerini e regia


Piazza Marconi fine anni '30

Il Pidocchietto dopo bombardamenti delle II Guerra Mondiale

Via Dei Lauri negli anni '70

dunque. Di sicuro c’è che una delle strutture storiche di Aprilia potrebbe presto tornare ai fasti di un tempo. I lavori che sono in corso proprio in questi giorni, stanno riportando gli esterni del teatro come erano in origine, ridipingendo le pareti con i colori di fondazione. A quanto abbiamo modo di apprendere, il nuovo locale sarà un wine restaurant che proporrà food a 360°, offrendo anche intrattenimento. Il nome sarà "Il Pidocchietto", così da rendere omaggio alla storia e alla tradizione della città di Aprilia. Del resto non potrebbe mai chiamarsi diversamente, visto che già oggi tutti lo identificano con questo nome, giovani e meno giovani. Il nuovo locale ha dunque l’ambizione di coniugare storia e modernità, cibo e intrattenimento, divertimento e cultura. In un restyling del passato sono state oscurate le maschere presenti sui muri esterni, realizzate negli anni Cinquanta dall'artista Mario Cassani. Oggi l'opera è ben visibile sulla facciata dell'edificio e, da quanto emerge dalle dichiarazioni della nuova gestione, rimarrà ben in vista. L’apertura del nuovo Pidocchietto dovrebbe avvenire prima di Natale, attorno al 14 dicembre, anche se ancora manca l’ufficialità. Tonj Ortoleva


16 | inmovimento

LA CRISI RENDE ALTRUISTI Italiani sempre piu' attenti al bisogno degli altri

S

arà la crisi che morde e non accenna a mollare, ma gli italiani stanno dimostrando un altruismo maggiore che in passato. L’annuale indagine svolta dal Censis, l’istituto di studi sociali che analizza i comportamenti quotidiani del Paese, la sua crescita, il suo sviluppo, offre una fotografia certo non eccezionale dal punto di vista delle prospettive, ma indica come dal punto di vista dell’empatia e dell’attenzione verso gli altri, gli italiani mostrano una maggiore predisposizione rispetto al recente passato. Aiutare chi è in difficoltà trasmette più energia positiva (lo pensa il 29,5% degli italiani) dell’andare in palestra o in centri estetici (16%). E sebbene la preoccupazione sia un sentimento che attanaglia il presente dell’85% degli italiani, esiste un 59% di cittadini che si sente vitale e un 46% pronto a fare qualcosa, anche se non sa cosa. È una popolazione meno egoista, che ha voglia di ritrovare l’altro, preoccupata ma non disperata, quella che emerge dalla ricerca.

guono la possibilità di guadagnare soldi attraverso il proprio lavoro (26,6%) e lo stare con gli amici (25,3%). La ricerca del benessere personale attraverso palestra e massaggi dà «carica» solo al 16% degli italiani. Si è disposti a far visita agli ammalati (40%), a dare una mano in caso di calamità naturale (36%) o a contribuire alla manutenzione delle scuole (37%). Il 34% degli italiani si dice pronto a collaborare anche per la manutenzione delle spiagge e dei boschi: in questo caso al sud l’energia potenziale sembra maggiore (36%) rispetto al nord est (33%), «dove probabilmente l’emergenza è meno sentita». Ugualmente nel caso della manutenzione delle scuole: è disponibile a dare una mano il 41% dei residenti al sud, contro il 35% di chi vive a nord ovest.

In testa alla scala di valori rispetto a cosa dia “maggiore energia” c’è l’idea di fare qualcosa per aumentare il benessere della propria famiglia (46,2%) e il pensiero di vivere una storia d’amore (36,9%). Al terzo posto la disponibilità ad aiutare chi è in difficoltà (29,5%); se-

Per quanto riguarda il mondo del lavoro, secondo il Censis, potrebbe farsi strada in futuro una cultura imprenditoriale meno competitiva: il 35% degli imprenditori e il 31% degli artigiani ritengono che collaborare bene con i colleghi darebbe molta carica. Gli italiani si sentono più

legati a familiari (80%), partner (64%) e colleghi di lavoro (22%). Il 26% ritiene di vivere in un territorio in cui la coesione sociale è forte, per il 64% è discreta, solo il 9% pensa che sia modesta; il 10% è invece convinto che l’onestà dei cittadini che vivono nel proprio territorio sia scarsa. Curioso, infine, come gli italiani si dicano preoccupati dalla situazione attuale del Paese, ma non disperati. Insomma, c’è speranza. L’85% degli italiani si dice preoccupato, il 71% indignato, ma solo il 26,5% è frustrato e il 13% disperato. Al contrario, il 59% si sente vitale. Il 46% vorrebbe fare qualcosa, ma non sa che cosa: si avverte l’assenza di una regia che coaguli tutte queste energie. Oggi il 67% degli italiani non si sente rappresentato da nessuno. Infine, la Fede. Il 59% degli italiani dice di trovare energia positiva dalla propria spiritualità. In particolare, fa notare il Censis, tra cattolici c’è stata una impennata di fede, dovuta all’ascesa al soglio pontificio di Papa Francesco. Un effetto che sarebbe in crescita costante.



18 | inmovimento

L'ABORTO DOPO 90 GIORNI Ecco cosa prevede la legge per l'aborto terapeutico

C

’è una legge, in Italia, la 194, che regola le interruzioni volontarie di gravidanza. Una semplificazione stupida vuole che questa legge sancisca la facoltà di abortire. In realtà essa indica solo le condizioni necessarie per richiedere una interruzione volontaria della gravidanza. La soglia che indica l’aborto tardivo è, ovviamente, stabilita in modo arbitrario. Quello dei 90 giorni, ossia del primo trimestre, è stato individuato in base alle specifiche dello sviluppo embrionale. È una linea che non è possibile rendere più nitida, perché la legge deve dire da quando (cioè, da quale momento in poi) si può o non si può compiere un’azione (interrompere una gravidanza, votare): è però ovvio che a 17 anni meno un giorno non è molto diverso da quando ne avrò compiuti 18, com’è ovvio che un embrione di 8 settimane non è molto diverso da un embrione di 8 settimane e un giorno. Gli articoli che regolano l’IVG dal secondo trimestre in poi stabiliscono che (articolo 6): «L’interruzione volontaria della gravidanza, dopo i primi novanta giorni, può essere praticata: a) quando la gravidanza o il parto comportino un grave pericolo per la vita della donna; b) quando siano accertati processi patologici, tra cui quelli relativi a rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro, che determinino un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna», e che (articolo 7): «I processi patologici che configurino i casi previsti d all’ar ticolo precedente vengono accertati da un medico del servizio

ostetrico-ginecologico dell’ente ospedaliero in cui deve praticarsi l’intervento, che ne certifica l’esistenza. Il medico è tenuto a fornire la documentazione sul caso e a comunicare la sua certificazione al direttore sanitario dell’ospedale per l’intervento da praticarsi immediatamente. Qualora l’interruzione della gravidanza si renda necessaria per imminente pericolo per la vita della donna, l’intervento può essere praticato anche senza lo svolgimento delle procedure previste dal comma precedente e al di fuori delle sedi di cui all’articolo 8. In questi casi, il medico è tenuto a darne comunicazione al medico provinciale. I dati sulle interruzioni di gravidanza, relativi al 2011, indicano quanto segue: il 41,8% delle IVG sono effettuate entro le prime 8 settimane, il 15,1% intorno a 1112 settimane, il 3,4% dopo la 12esima. Gli interventi precoci aumentano rispetto agli anni passati. La gran parte di queste interruzioni sono decise dopo le prime 12 settimane, in seguito ad analisi che indicano patologie fetali o complicanze per la mamma. Insomma, si tratta di gravidanze volute che però vengono interrotte in seguito ad analisi e approfondimenti medici. Il limite temporale per le interruzioni dopo i 90 giorni non è stabilito nella 194 e, come nel caso del prima e dopo i 90 giorni, deve vedersela con la questione

della soglia. Il confine oltre il quale non si può interrompere una gravidanza è legato alla possibilità del feto di sopravvivere autonomamente, intorno alla 24esima settimana di gestazione. La possibilità di sopravvivenza del feto al di fuori del corpo materno è un elemento determinante, ma non sempre facile da indicare e dipendente dalle tecnologie a disposizione – non in tutte le strutture c’è la terapia intensiva neonatale, solo per fare un esempio. Nei casi delle patologie fetali individuate dopo i 90 giorni c’è un passaggio oscuro della legge. Le patologie fetali possono essere di varia entità, incompatibili o compatibili con la sopravvivenza del nascituro. La 194 non prevede però la possibilità di interrompere una gravidanza perché è stata riscontrata una patologia, cioè non permette di eliminare il feto affetto da una patologia, ma permette di farlo considerando i possibili effetti di una simile informazione sulla donna, in quanto può rappresentare un grave problema di salute psichica per la donna. Qui entrano in gioco gli psichiatri, che assistono la donna in stato di gravidanza. Nella gran parte dei casi, quindi, il medico autorizza l’interruzione di gravidanza non perché il feto è affetto da patologia (come potrebbe essere una sindrome di Down) ma perché riscontra un problema di natura psichica nel portare avanti la gravidanza da parte della madre. T.O.

I dati del 2011 indicano che il 41,8% delle interruzioni volantarie di gravidanza sono effettuate entro le prime 8 settimane



20 | inmovimento

BABY SQUILLO tra soldi facili e schiavitù

E

' Save the Children a rendere noti i numeri del dramma della prostituzione minorile in Italia. Quindicimila ragazze, perlopiù straniere, provenienti soprattutto dall'est Europa e dai paesi del nord Africa, con un'età compresa tra i 16 e i 18 anni. In aumento la prostituzione nei circuiti domestici, spesso insospettabili. A puntare la luce sull'argomento, la vicenda delle due giovani baby squillo dei Parioli. Due ragazze, rispettivamente di quattordici e sedici anni all'epoca dei fatti, in cerca di guadagni facili per sentirsi più grandi, più autonome e più alla moda con abiti griffati e il portafoglio pieno. Nella ricostruzione della quindicenne (all'epoca dei fatti quattordicenne), la più giovane tra le due baby squillo, emergono i problemi economici, una situazione familiare disagiata, con un padre assente, un fratello con problemi psichici e una madre che, secondo la ricostruzione della giovane, riceveva parte dei soldi delle prestazioni sessuali. La madre, dopo aver negato d'aver ricevuto denaro dalla ragazza, ha spiegato come la figlia aveva cominciato ad avere atteggiamenti aggressivi, tanto da aver chiesto supporto alla Asl Roma B. La madre, ancora in carcere, per aver, secondo i pm, indotto la figlia a prostituirsi, si difende "Non ho saputo gestire questa situazione. Non

ho denunciato perché non sapevo con chi aveva a che fare mia figlia e avevo paura per lei. Non sapevo chi dovevo denunciare". L'altra mamma, invece, quella della ragazza più grande, insospettita dagli strani movimenti di denaro della figlia si era rivolta ai carabinieri, facendo così partire l'indagine. Anche Mirko Ieni, arrestato con l’accusa di sfruttare le due minorenni, ha dichiarato al gip di non aver saputo la reale età delle ragazze. Ma i messaggi e le intercettazioni sembrano confermare la versione dei pm. Ieni, infatti, sembrava aver fretta di sfruttare le due ragazze, "merce" ambita in quanto giovanissime. I successivi rendono la faccenda ancora più inquietante. Perché dietro quelle due ragazzine minorenni ci sarebbero, oltre ai cinque già arrestati, alcuni baby-papponi. Erano disposti a rimorchiare e "vendere" le proprie coetanee per qualche regalo. Nel filone romano i clienti sono adulti e benestanti, le ragazze sono ben pagate e i loro sfruttatori prosperano. Ma non è l'unico volto della prostituzione minorile, molto spesso simile ad una tratta di schiavi. Dove giovani straniere vengono prelevate dai paesi d'origine, minacciate e private di ogni forma di dignità. La vicenda romana ha aperto il sipario su una piaga sociale diversificata e difficile da misurare. Martina Creti

In aumento la prostituzione nei circuiti domestici, spesso insospettabili

Confessioni di una baby squillo (tratte da iltempo.it) La prima volta mi sono messa a piangere. La mia amica più grande mi ha insegnato tutto. Cominciava con un po’ di preliminari e poi io vedevo un po’ come andava fatto l’incontro e piano piano ho imparato pure io. Il fatto che io mi prostituivo secondo me non è grave. La prima volta ho provato questo incontro. Scandalizzata mi sono messa a piangere... tutte queste cose così... ma che sto a fa eh? Ci è venuto a prendere questo signore che aveva 35 anni... Così sui 40 anni, non mi ricordo e ci ha portati a casa sua, una persona molto tranquilla, assolutamente. Spendevo i soldi in vestiti, sigarette, tutto quello che volevo. Il denaro serviva a comprarmi quello che io vedevo nelle vetrine dei negozi. Era il mio scopo, era per avere proprio dei soldi miei, da spendere e non chiedere niente a nessuno. Ho aiutato mia madre, ma lei non mi chiedeva i soldi. Le ho dato 100 euro al giorno per quattro giorni e poi per una settimana gli ho dato 50 euro. Mia madre non sapeva che mi prostituivo ma che spacciavo... mi sembra meno grave. Voglio tornare alla vita normale, senza soldi, non lo so come riuscirò ad adattarmi... non so nemmeno se ce la posso fare e non so nemmeno se ce la faccio a non rifarlo... a me prima non mancava niente, non ci pensavo nemmeno... è difficile adesso per me pensare che devo andare in giro con i mezzi pubblici.



22 | inmovimento

Risparmio Energia I trucchi per spendere meno

R

isparmiare energia è possibile. Nessuna impresa clamorosa, nessun cambio di gestore con offerte più vantaggiose. E’ sufficiente rispettare alcune regole e soprattutto rispettare l’ambiente che ci circonda. Come spiega in un recente report l’Osservatorio per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica, se ci fosse un incremento d’efficienza energetica pari al 23 per cento potrebbe far risparmiare al Paese circa 2,5 miliardi l’anno di bolletta energetica e circa 500 milioni di euro di costi ambientali.

un sostanzioso risparmio economico. Con la campagna 30 per cento Eni ha fornito consigli su come essere più efficienti per arrivare ad un risparmio in bolletta che può anche essere quantificato in 1600 euro l’anno.

Ma è necessario che ci sia una sensibilizzazione sul tema da parte delle aziende che devono investire in prima persona nel tentativo di convincere i clienti a cambiare le proprie abitudini. L’Eni ha da alcuni anni avviato proprio in questo senso, una campagna di informazione. La società del cane a sei zampe ha prodotto, oltre agli investimenti tradizionali, interventi di natura gestionale come l’adozione di Sistemi Gestione Energia che determinano risparmi significativi a costi molto contenuti e ha puntato molto sulle energie rinnovabili. Ma oltre a puntare ad un risparmio nella sua policy aziendale, Eni ha cercato di coinvolgere anche i propri clienti domestici, invitandoli a tenere comportamenti in grado di garantire

Installare i riduttori di flusso dell’acqua.

Auto Usare correttamente l’aria condizionata.

Installare valvole termostatiche sui termosifoni.

Mantenere una velocità moderata in autostrada.

Usare la lavatrice a temperature basse (40/60ºC).

Mantenere un’andatura regolare in città ed utilizzare le marce alte.

Usare la lavastoviglie solo a pieno carico.

Evitare di riscaldare il motore a veicolo fermo.

Isolare il cassonetto degli avvolgibili.

Controllare la pressione dei pneumatici almeno una volta al mese.

Non utilizzare l’asciugatura ad aria calda nella lavastoviglie.

Scegliere pneumatici “Fuel Saver” e lubrificanti “Fuel Economy”.

Sostituire il vecchio frigorifero con uno nuovo più efficiente.

Non utilizzare accessori che penalizzino l’aerodinamica dell’auto.

Di seguito, alcuni pratici consigli: Casa Non lasciare gli elettrodomestici in stand-by. Usare lampadine a basso consumo.

Sostituire la vecchia lavatrice con una nuova più efficiente. Sostituire lo scaldabagno elettrico con uno a gas. Scegliere una caldaia più efficiente. D’inverno tenere in casa una temperatura di 20º C. D’estate ridurre l’uso del condizionatore in casa.



Eventi Teatrali Musicali

24 | inmovimento

CONCERTO DI NATALE

RENATO ZERO

RUGANTINO

CHIARA

LAURA PAUSINI

SERGIO CAPUTO

IL VISITATORE

ZIO VANIA

IL LAGO DEI CIGNI

BAUSTELLE

LO SCHIACCIANOCI

FIORELLA MANNOIA

MOSEEK

CLAUDIO BAGLIONI

IL PRINCIPE E IL PAPA

TEO TEOCOLI

NATALE INSIEME

PALCO COMICO

Orchestra Band "La Pontina" Aprilia – Teatro Europa 08/12 18:30 - Ingresso libero

Enrico Brignano Roma – Teatro Sistina Fino al 22/12 – da 33,00€ a 62,00€ Info TicketOne Tel. 892.101

Roma – Palalottomatica 8, 9, 11, 13/12 – da 46,00€ a 80,00€ Info e prevendita TicketOne Tel. 892.101

con Alessio Boni, Alessandro Haber, Francesco Bonomo Latina – Teatro D’Annunzio 8/12 - Info Tel. 0773.652642

Balletto di Mosca La Classique Roma – Teatro Brancaccio 10, 11/12 21:00 – da 20,00€ a 32,00€ Info TicketOne - Tel. 892.101

Balletto di Mosca La Classique Roma – Teatro Brancaccio 12, 13/12 21:00 – da 20,00€ a 32,00€ Info TicketOne - Tel. 892.101

Aprilia – Ex Mattatoio 13/12 Info 06 90288364

Il Viaggio di Papa Innocenzo XII Aprilia – Ex Claudia 14,15/12 – Ingresso Libero Info e prenotazioni Tel. 347.8561181

VI Edizione Aprilia – Teatro Europa 15/12 17:30 – 5,00€ Info: 338.9424342

Roma – Palalottomatica 16, 18, 19, 21, 22/12 – da 36,00€ a 74,00€ Info TicketOne Tel. 892.101

Roma – Auditorium Parco della Musica 16/12 21:00 – da 25,00€ a 35,00€ Info e prevendita TicketOne Tel. 892.101

Roma – Auditorium Parco della Musica 18/12 21:00 – da 25,00€ a 40,00€ Info e prevendita VentiDieci Tel. 0773414521

con Sergio Rubini, Michele Placido, Pier Giorgio Bellocchio Latina – Teatro D’Annunzio 19/12 - Info Tel. 0773.652642

Roma – Auditorium Parco della Musica 21/12 21:00 – da 21,00€ a 30,00€ Info e prevendita VentiDieci Tel. 0773414521

Roma – Auditorium Parco della Musica 23/12 – da 40,00€ a 65,00€ Info e prevendita ListTicket Tel. 892.982

Dieci dita Roma – Auditorium Parco della Musica 25, 26, 27/12 20:00 – da 40,00€ a 100,00€ - Info TicketOne 892.101

Roma – Auditorium Conciliazione 27, 28, 29, 31/12 – da 25,00€ a 92,00€ Info e prevendita TicketOne Tel. 892.101

Aprilia - Teatro Europa 28/12 - 15,00€ Info e prevendita Tel. 339.2742389


Eventi Teatrali Musicali MADE IN SUD

Roma – Gran Teatro 11/01 21:00 – Da 17,00€ a 30,00€ Info e prevendita VentiDieci Tel. 0773414521

inmovimento | 25

SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI

Roma – Teatro Sistina Dal 14/02 al 02/03 – da 35,00€ a 46,00€ Info TicketOne Tel. 892.101

AMEDEO MINGHI

SCOOBY-DOO!

PRISCILLA – LA REGINA DEL DESERTO

MAX PEZZALI

Roma – Gran Teatro Dal 15/01 al 19/01 – Da 21,00€ a 42,00€ Info VentiDieci - Tel. 0773414521

Roma – Palalottomatica 20/02 – da 34,50€ a 41,40€ Info e prevendita TicketOne Tel. 892.101

NEFFA

JOHN MAYALL

GHOST – IL MUSICAL

MAX GIUSTI

DREAM THEATER

ALEX BRITTI

LUCA CARBONI

ANTONELLO VENDITTI

CENERENTOLA

MAX TORTORA

PATTY PRAVO

ELISA

Roma – Teatro Brancaccio 13/01 21:00 – da 22,00€ a 43,50€ Info e prevendita VentiDieci Tel. 0773414521

Roma – Atlantico Live 18/01 21:00 – 15,00€ Info e prevendita VentiDieci Tel. 0773414521

Roma – Teatro Brancaccio Dal 22/01 al 09/02 – da 29,00€ a 59,00€ Info TicketOne Tel. 892.101

Roma – Palalottomatica 22/01 20:30 – da 40,00€ Info e prevendita TicketOne Tel. 892.101

Roma – Auditorium Parco della Musica 5/02 21:00 – da 30,00€ a 45,00€ Info e prevendita ListTicket Tel. 892.982

La Fiesta Escenica Roma – Auditorium Conciliazione Dal 08/03 al 16/03 – da 34,00€ a 46,00€ Info TicketOne - Tel. 892.101

Roma – Auditorium Parco della Musica 10/02 – da 35,00€ a 45,00€ Info e prevendita ListTicket Tel. 892.982

Il mistero della piramide Roma – Gran Teatro 15, 16/02 – da 20,00€ a 40,00€ Info TicketOne - Tel. 892.101

Roma – Atlantico 26/02 21:00 – 34,50€ Info e prevendita TicketOne Tel. 892.101

Latina – Teatro D'Annunzio 01/03 21:00 – Da 20,00€ a 30,00€ Info e prevendita VentiDieci Tel. 0773414521

Roma – Auditorium Conciliazione 6/03 21:00 Info e prevendita VentiDieci Tel. 0773414521

Roma – Palalottomatica 8/03 21:00 – da 34,40€ a 69,00€ Info e prevendita TicketOne Tel. 892.101

Latina – Teatro D'Annunzio 08/03 21:00 – Da 20,00€ a 30,00€ Info e prevendita VentiDieci Tel. 0773414521

Roma – Palalottomatica 15/03 21:00 – da 36,80€ a 69,00€ Info e prevendita TicketOne Tel. 892.101


26 | inmovimento

CHIARA

La cantante italiana ripercorrerà le tappe fondamentali di questo straordinario primo anno di attività

C

hiara: capelli rosso fuoco, occhi azzurro cielo, una voce che da i brividi. E' lei la protagonista di un lungo tour estivo che ancora non vede conclusione. Da Maggio la grinta di questa nuova protagonista del panorama musicale nostrano trova espressione in tappe eccezionali, che hanno interessato quasi tutto il territorio italiano, fino ad arrivare anche a Roma. Si tratta di una ca n-

tante giovane che è entrata nella nostra quotidianità dapprima con la sua musica e poi anche con il suo sorriso. Tra una pubblicità e un nuovo singolo alla radio, Chiara si è fatta largo tra gli altri artisti, sempre al centro di un'attività fortunatissima iniziata con la vittoria di X-Factor 6 e poi proseguita con la partecipazione al festival di Sanremo. Ora prosegue il percorso live con le nuove date autunnali del "Un posto nel mondo tour 2013" (una produzione Massimo Levantini per Live Nation). Grazie all'utilizzo di spazi social Chiara riesce a mantenere un rapporto sempre vivo con i suoi fan, tra una foto su instagram in cui trionfa il suo sorriso e un post in cui ringrazia il pubblico per il calore ricevuto riesce davvero a conquistare tutti. Per quanto riguarda le ultime tappe rimaste di questa tournée vincente, Chiara non ha intenzione di far mancare energia e il coinvolgimento di cui è capace. Forse proprio la sua simpatia sincera riesce a renderla ancor più un'artista completa.

Nella scaletta dei concerti sono previste numerose sorprese: oltre ai successi come "Mille passi", "Il futuro che sara'", "Due respiri" tratti dal suo primo album di inediti "Un posto nel mondo", è stata anche preannunciata l'esibizione delle cover che hanno stregato il pubblico nel corso dell'edizione 2012 di X Factor da "Over the rainbow" a "I want to hold your hand", da "L'amore e' tutto qui" a "The final countdown". Chiara accompagnata sul palco da valenti musicisti come Alberto Tafuri alle tastiere, Lucio Enrico Fasino al basso e contrabbasso, Enrico Santangelo alla batteria e Michele Quaini alla chitarra, si prepara a rendere un po' più dolce l'inverno romano, proponendo se stessa, la sua voce delicata e i suoi testi romantici nell'imperdibile data del 16 dicembre. Serena Carollo

16 DICEMBRE 2013 AUDITORIUM ROMA


PROFESSIONE EDITOR

inmovimento | 27

Si sta affanciando nel mondo del lavoro una nuova figura professionale che si occupa di creare contenuti per il web

S

crivere per l'essere umano non è istinto, non è un'azione di natura. Questo è testimoniato dalla grande difficoltà che i bambini incontrano nell'imparare l'alfabeto. L'estrema complessità della calligrafia, lo sforzo, a cui tutti siamo stati sottoposti, di trascrivere una sola lettera per decine di pagine ci informa circa quanto sia lontano dalle nostre abitudini primarie lo scrivere. Anche leggere non è un atto istintivo. L'uomo è in grado, se ridotto ai suoi minimi termini, in primo luogo di guardare ciò che lo contorna e solo poi di trovare un modo di comunicare, inizialmente, in modo orale, tutto il resto che viene appreso è riconducibile a tecnica. Anche il saper leggere e il saper scrivere, dunque, è tecnica. Come nel corso della sua evoluzione l'uomo ha perfezionato la capacità di realizzare le proprie abitazioni, coordinare organizzazioni politiche, preservare il proprio corpo da malattie e gestire la propria economia, così la capacità di elaborazione testi ha conosciuto progressione. Lo scrivere su carta è stato affiancato dalla scrittura digitale. Si è dato, così, vita ad un attuale modo di sfruttare la forza del nostro linguaggio nei settori più di-

sparati. A tal proposito è utile chiarire un concetto spesse volte sfuggente, ossia che la scrittura è forse la capacità tecnica necessaria all'avvio di un ampissima rosa di attività. Anche senza essere un Flaubert impegnato nel proprio romanzo, tutti dobbiamo trovare le parole giuste per comunicare quello che vogliamo dire: nel verbale di una riunione, nella lettera di accompagnamento di un curriculum, in un elenco di istruzioni, sull’intranet, i social media e il sito web dell’azienda, e nelle tante email che scriviamo ogni giorno ("cosa scrivo nell’oggetto per farla aprire?"). La presenza di questo bisogno però non sempre trova risposta nelle capacità di ognuno di noi, ed e proprio per risolvere questi problemi di "tecnica" che sono apparse nuove figure specializzate, come quella dell' editor. Si tratta di un professionista della scrittura, soprattutto di quella digitale. Scrivere per il web è complicato, perché Internet si evolve in continuazione e non si fa in tempo ad elaborare non tanto delle regole quanto delle idee, che queste sono già superate. All'inizio, le pagine erano lunghi testi su fondo grigio mentre oggi ci assalgono con la forza e i colori di uno spot. A lungo, la scrittura è stata la vera cenerentola

di Internet, stretta da una parte dalla programmazione e dalla tecnica, dall'altra dal predominio della grafica. Eppure al giorno d'oggi la presenza di figure capaci di scrivere per il web è particolarmente importante e urgente, perché, passata l'euforia per la novità del mezzo, su Internet oggi si cercano soprattutto i contenuti. Il web editor è, dunque, una figura nuova, figlia delle contemporanee necessità umane. I contorni delle sue abilità non sono mai netti, deve essere in grado di vestire diversi abiti, la malleabilità è al primo posto. Saper usare la lingua italiana in modo corretto è fondamentale. Bisogna avere una passione per la sintesi, per l'esercizio minimalista che cerca sempre l'essenziale, evitando il ricorso a vezzi stilistici, a modi espressivi sofisticati. Saper navigare su diversi codici linguistici, misurarsi con gli spazi e i contenuti di internet sono le abilità basilari per svolgere questa professione. Il web editor in poche parole deve avere il dono dell'immediatezza e della chiarezza. Un nuovo mestiere per gli esperti della scrittura, davvero affascinante, eclettico e moderno. Serena Carollo


I GRANDI CULT

Il cinepanettone compie 30 anni

L

o scorso mese si è tenuto a Sassuolo la XXI edizione dell’Ozu Film Festival, il Festival Internazionale di Cortometraggi, e ad inaugurarla c’era lo sceneggiatore Enrico Vanzina e Jerry Calà per festeggiare il trentennale del film Vacanze di Natale con la presentazione del libro “Fenomenologia del Cinepanettone” di Alan O’Leary.

I Cinepanettoni Nel 1982, dopo il successo commerciale di Sapore di mare (diretto dai fratelli Vanzina), il produttore Aurelio De Laurentiis avrebbe commissionato loro un film simile, ma ambientato in una località sciistica, da mettere in programmazione nel periodo natalizio successivo. I due diressero appunto Vacanze di Natale, considerato il capostipite

di questo filone e divenuto ormai anche un cult della commedia italiana, a cui seguì dopo pochi anni Vacanze di Natale '90 (il film che segna l'inizio del sodalizio tra Massimo Boldi e Christian De Sica in questa saga). Da li in poi venne coniato il termine “Cinepanettone” usato spesso dai critici in modo dispregiativo per indicare questi film che colonizzano da 30 anni le sale italiane nel periodo natalizio. Tuttavia c’è anche chi, ad esempio O’Leary con il suo libro, con un’analisi più accurata ne parla in termini elogiativi, attraverso una prospettiva di rivalutazione del basso e del gusto popolare.

De Sica

non reciterà più in un ci-

nepanettone

Sembra terminata la trentennale parentesi che ha legato Christian De Sica ai

cinepanettoni. L’attore romano lo ha dichiarato in un'intervista rilasciata a Paolo Mereghetti per il Corriere della Sera: «Dopo Colpi di fortuna , il mio ultimo cinepanettone, i miei impegni con Aurelio De Laurentiis finiscono qui. Per 30 anni ho fatto sempre lo stesso film, con le stesse situazioni, quasi con le stesse battute: le vacanze, l'aeroporto, le mogli tradite, la droga e i tanti sponsor. Non voglio dare la colpa a lui, la colpa è anche mia per aver creduto alle sue promesse. Firmavo un contratto per cinque film perché avrei dovuto farne due come unico protagonista, uno come regista, uno magari con Nuti e l’altro con Verdone. Poi mi spiegava che se avesse messo me e Verdone in un unico film sarebbe andato contro i suoi interessi, bastava uno solo per attirare il pubblico. Mettendoci insieme avrebbe incassato la metà e così mi ritrovavo a fare cinque cinepanettoni. Ma l'affetto della gente è qualche cosa che ti resta dentro. I cinepanettoni me l'hanno dato, non vedo perché dovrei rinnegarlo, capita così raramente.».


inmovimento | 29

Vacanze di Natale 83 Il primo indimenticabile, cinepanettone

A 62 anni la filmografia di De Sica è popolata da molti film mediocri e spesso volgari ma sappiamo bene che rimane un grande attore (Nastro d’Argento come Migliore Attore nel 2010 per Il figlio più piccolo) conteso da grandi registi come Tornatore e Pupi Avati, ci auguriamo che con questa decisione possa rispolverare la sua carriera.

COLPI DI FORTUNA (Da Giovedì 19 Dicembre) Regia di Neri Parenti. Con Christian De Sica, Pasquale Petrolo, Claudio Gregori, Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu. Diviso in tre episodi, ciascuno incentrato su una coppia di comici. Nel primo, Luca e Paolo vincono alla lotteria ma dimenticano dove sia il biglietto in seguito ad una notte di bagordi che dovranno ricostruire a posteriori. Nel secondo, Christian De Sica è un ricco e superstizioso imprenditore che per chiudere un affare con dei clienti dovrà necessariamente affidarsi a Francesco Mandelli, noto porta iella. Lillo e Greg, infine, sono due fratelli uniti da un'eredità, uno è uno squattrinato, l'altro mezzo matto. Alessandro Cannavale

Girato in sole 3 settimane nella splendida cornice di Cortina d'Ampezzo, ritrovo invernale dell'Italia bene, fu un record di incassi, divenendo nel tempo una vera e propria pietra miliare della commedia all'Italiana. La formula vincente fu un cast perfetto, composto da due attori ben collaudati come Jerry Calà e Christian De Sica; un emergente Claudio Amendola, il fascino di Stefania Sandrelli e la presenza di due compianti del cinema italiano "caratterista" come Guido Nicheli (il cumenda) e il romano Mario Brega. Fondamentale per il successo, fu la scelta di un'azzeccatissima colonna sonora composta da brani tutt'oggi ballatissimi come: Moonlight Shadow (di Mike Oldfield), I Like Chopin (Gazebo), Maracaibo (Lu Colombo) e La Dolce Vita (Ryan Paris) e cantati come Vita Spericolata (di Vasco Rossi) o la disperata Ancora di Eduardo De Crescenzo. Il merito da riconoscere ai Fratelli Vanzina è quello di aver narrato un Italia sincera, andando contro i pregiudizi dell'epoca e i luoghi comuni di una sinistra di regime e di una destra ingessata. Entrambi hanno messo in scena un Italia fino a prima mai raccontata, più autentica anche se più frivola ed hanno ammesso con grande sincerità di aver trasmesso inconsapevolmente al pubblico un "sottotesto", di cui loro in fase di scrittura non si erano indubbiamente accorti. Ed è stato proprio questo il segreto del loro grande successo: superare se stessi, senza la presunzione di farlo.

Curiosità Molti si sono domandati chi fosse Ursus, quello che tira la palata di neve in testa ad Arturo Marchetti. Enrico Vanzina riferisce che la scena doveva terminare con la palata e che la battuta “Li mortacci tua Ursus, pure qua stai!” fu un’improvvisazione di Mario Brega. Talmente divertente però da non poter essere cancellata. Tutt'ora durante le sue esibizioni live, Jerry Calà racconta di non aver dormito la notte quando i Vanzina gli dissero di dover girare una scena in cui baciare l'allora già famosa Stefania Sandrelli. Guido Nicheli, raccontò durante uno speciale di "Stracult", di aver inventato al momento la famosa battuta "Alboreto is nothing", che strappò risate e applausi alla troupe e ai Vanzina, a tal punto da inserirla nel copione. La sigla di apertura “Moonlight shadow” di Mike Oldfield è stata inserita anche in Vacanze di Natale 2000, ma non in versione originale. Questo a causa della sproporzionata cifra (oltre 200 milioni) richiesta per i diritti dalla Virgin records (oggi inglobata nella EMI). Prima che il film fosse doppiato, la frase che l’Avv. Covelli (Riccardo Garrone) dice a suo figlio Roberto trovato a letto con Zartolin era “Ma vatte ammazzà". (fonte www.vacanzedinatale.it) Gabriele Gabro Grillo


30 | inmovimento

Mai tradire un'amica

T

Il tradimento tra donne è meno tollerato

radire un’amica non riceverà mai perdono. Le donne la pensano davvero così. Recenti studi hanno analizzato infatti il peso del tradimento delle amicizie, arrivando a stabilire che nei rapporti tra ragazze il tradire l’amicizia viene difficilmente tollerato. Al contrario di quanto invece avviene tra maschi, che sono maggiormente disposti a dimenticare e tollerare. Le donne riescono ad instaurare, in genere, relazioni intime e significative. Si va dall’amica del cuore che tutte hanno avuto in adolescenza, un rapporto stretto e simbiotico, agli affetti maturi delle età successive. Quando, in genere, si perde l’esclusività e si coltivano diverse amicizie e con ognuna si scambia qualcosa, dando vita ad aspetti diversi di sé. Sentirsi parte di un gruppo, trascorrere del tempo tra amiche, assolve importanti funzioni psicologiche e ha

un effetto positivo sull’umore e la salute. In pratica arricchisce la vita. È inevitabile che talvolta possano esserci delle incomprensioni. La sincerità a tutti i costi può non essere una strategia vincente. E’ ovvio che essere autentici all’interno di un rapporto è utile, dal momento che comporta uno scambio di emozioni ed esperienze decisamente utile. Talvolta però la situazione precipita e diventa contrasto. In questo caso non è tanto lo scontro che deve preoccupare ma il modo di ricomporlo. Come in ogni relazione, è impossibile e pericoloso andare d’accordo sempre su qualsiasi argomento. Il litigio deve diventare occasione per capirsi e conoscersi meglio. Quando invece la rottura diventa definitiva, forse vuol dire che serviva un evento forte come una lite e che non si è gestita in altro modo una situazione logora che richiedeva trasformazione.

I rapporti di amicizia tra donne sono molto più sinceri e profondi rispetto a quelli tra maschi

Una volta rotto, però, il rapporto rischia di non essere più ricompreso. I rapporti di amicizia tra donne sono molto più sinceri e profondi rispetto a quelli tra maschi. Si può dire che siano vicini a quel che è un rapporto di coppia vero e proprio. Per questa ragione, un tradimento dell’amicizia, comporta una rottura insanabile. Tra donne si parla di più, ci si scopre, ci si addentra nelle emozioni con maggiore facilità. Delusioni, lontananze e abbandoni possono starci, fanno parte di tutte le forme di relazioni. L’amicizia è vulnerabile e può esaurirsi. Perché nel tempo si cambia e non nella stessa maniera, si perde interesse l’una per l’altra, non ci si capisce come prima, non resta molto da scambiarsi. Tra maschi la situazione è diversa, spesso quelle che vengono considerate amicizie solide lo sono ma senza essere davvero profonde e sincere. C’è sempre un notevole livello di non detto tra due uomini che si ritengono amici. Proprio quella parte di non detto che “salva” le amicizie nei casi di litigi e contrasti più forti. T.O.


inmovimento | 31


32 | inmovimento

Dove e come mi curo Una guida online che consiglia dov'è meglio curarsi

U

na guida per scegliere in quale ospedale sia meglio curarsi in base alla patologia di cui si soffre. Anni di lavoro intenso hanno prodotto il sito doveecomemicuro.it Una vera e propria mappa delle strutture ospedaliere disseminate su tutto il territorio italiano, dalle piccole case di cura ai grandi presidi, con tanto di valutazione sul tipo di servizio offerto, in riferimento a standard internazionali. Una guida on line, dunque, che permette al cittadino di orientarsi nella miriade di strutture ospedalieri presenti in Italia, ma sapendo bene quale sia la più appropriata per curare la patologia di cui si soffre. Il sito presenta, suddivise in sezioni, le dieci strutture ritenute migliori presenti sul territorio italiano. Il sito è frutto di due anni di lavoro da parte di un gruppo di ricercatori ed esperti del campo, che hanno censito ogni struttura ospedaliera presente in Italia. A ciascuna è anche stata data una valutazione, visualizzata tramite un semaforo, che può essere rosso, giallo o verde, in base al tipo di cure e servizi erogati. Sul portale, totalmente autofinanziato e senza legami diretti col Ministero della Salute, è possibile digitare il nome di una patologia tra le 28 presenti sul

sito suddivise in base alle parti del corpo che interessano, e si potrà scoprire non solo il policlinico o la casa di cura più vicina alla propria abitazione, o presente nella propria provincia o regione, ma si potrà anche avere una vera e propria pagella che ne indica l'efficienza e la sicurezza, la competenza del personale o l'appropriatezza delle cure prestate. Le pagelle sono state realizzate da un comitato di esperti sulla base di indicatori standard e di dati forniti da Enti come il ministero della Salute stesso, dall'Istat o dall'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali. “In Italia mancava finora un database informativo destinato ad orientare le scelte dei cittadini in ambito sanitario - spiega il responsabile del progetto, il professor Walter Ricciardi - Questo sito ‘Dove e come mi curo’ nasce proprio per riempire questo vuoto e aiutare gli italiani a trovare le migliori strutture sanitarie cui rivolgersi per una certa patologia, ma anche per rendere tali

strutture attrattive per gli stranieri. È un primo passo verso un sistema sanitario più trasparente e verso una partecipazione più attiva ed informata dei cittadini a quello che è ancora uno dei Servizi Sanitari migliori del mondo, ma ha al suo interno enormi diversità che rendono difficile per il cittadino orientarsi. Ad oggi, è stato possibile includere soltanto alcune problematiche per cui erano disponibili dati ed informazioni pubbliche, ma vi sono ancora tante situazioni che interessano milioni di italiani che non hanno strumenti per scegliere in modo adeguato il proprio luogo di cura. Confidiamo che la futura collaborazione sia con singoli cittadini, sia con le più importanti associazioni di pazienti che svolgono un lavoro importantissimo in merito, sia con le stesse organizzazioni sanitarie, possa ulteriormente ampliare e migliorare il sito, per la salute dei cittadini e per il bene del nostro Servizio Sanitario Nazionale”.

Il sito è frutto di 2 anni di lavoro da parte di un gruppo di ricercatori che hanno censito ogni struttura ospedaliera



34 | inmovimento

Strasburgo

Movida e splendide architetture

S

trasburgo è una città dai mille profili. A metà tra Francia e Germania, assurge da tempo a crocevia della storia europea. Dopo un lungo avvicendarsi di lotte e spodestamenti, conferma la sua nazionalità francese. Proprio la sua storia, fatta di cambiamenti intricati e continui, sa meglio di altre rispecchiare l'evoluzione europea, a tal proposito non sconvolge la presenza in questa città di tre importanti istituzioni: il Parlamento europeo, la Corte dei diritti dell'uomo e il Consiglio d'Europa. Dalla natura aperta e cosmopolita, settima città della Francia per grandezza e capoluogo dell'Alsazia. Binomio di equilibrio e raffinatezza, risultato della sua doppia anima tedesca e francese, riesce a coniugare sotto questo stile unico architettura, organizzazione sociale, arte ed economia.

Piazza della Cattedrale Piazza della Cattedrale è il crocevia del

centro storico di Strasburgo su cui si affacciano alcuni degli edifici più importanti della città. Oltre alla Cattedrale, da cui prende il nome, colpisce subito la sagoma della Maison Kammerzell, la più bella casa di Strasburgo che il ricco commerciante di formaggi Bronn si fece costruire su alcune botteghe in pietra (ancora visibili). La parte superiore, che ospitava l'abitazione e il magazzino di Bronn, è realizzata tutta in legno e decorata con animali, guerrieri, figure grottesche. Prende il nome dal mercante Kammerzell che l'acquistò nel 1806. Oggi la casa ospita un famoso ristorante di Strasburgo. All'angolo con la casa c'è la Farmacia del Cervo del 1268, la più antica di Francia. La piazza è il luogo più turistico e affollato di Strasburgo, nonché quello dove i ristoranti sono i più costosi e meno tipici.

La Cattedrale La visita di Strasburgo non può che partire dalla Cattedrale, una delle più alte espressioni del gotico in Europa, "prodigio di grandezza e leggiadria" come la definì Victor Hugo. La costruzione (1015) sorse sui resti di un tempio dedicato a Ercole e continuò per circa 8 secoli fino al completamento della torre avvenuto nel 1878. Dai 142 metri di altezza della guglia si gode uno spettacolo straordinario sulla Grande-Ile e su tutta Strasburgo. Il portale della facciata è considerato la più grande Bibbia del Medioevo per la straordinaria forza

Strasburgo riesce a coniugare sotto un unico stile: arte, economia ed organizzazione sociale

narrativa e simbolica. Sopra il portone sono scolpiti episodi della vita di Gesù, negli archivolti alcuni episodi di vita sacra, ancora più in alto troneggiano le figure di Re Salomone con 14 leoni poi della Vergine col Bambino. L'interno è semplice ma

molto ampio con tre protagonisti assoluti: le vetrate colorate, l'Orologio astronomico del 1572 che ogni giorno alle 12.30 mette in moto un meccanismo con Cristo Benedicente, la processione degli Apostoli e un gallo che canta 3 volte. Infine, davanti all'orologio c'è il Pilastro degli Angeli con 3 ordini di statue.

La Petite-France di Strasburgo I romanticoni che vogliono approfittare di Strasburgo per fare colpo hanno un'arma segreta: è la Petite-France, la parte più intatta e da cartolina del centro storico, per molti secoli il quartiere dove vivevano mugnai, conciatori e pescatori. Le case sono rimaste quelle del 1500, con i tetti spioventi, i balconcini con i gerani, le finestre a filo d'acqua. I fienili e i magazzini sono stati sostituiti dai laboratori artigianali e dai negozi di souvenir, ma questo


di Serena Carollo

non toglie nulla al fascino del luogo. Uno degli scorci più fotografati della Petite-France è i "Ponts Couverts" (“ponti coperti”) che hanno conservato il nome anche se hanno perso le coperture nel 1700. Le torrette da cui sono dominati servivano da bastioni per la difesa nel caso di attacchi alla Repubblica strasburghese. Poco distante c'è un'altra opera militare eccezionale: è la Diga Vauban, una casadiga che prende il nome dell'ingegnere militare che l'ha progettata ed ebbe l'idea di utilizzare l'acqua per inondare tutta la parte sud di Strasburgo in caso di attacco nemico. In cima alla diga c'è un belvedere da cui godersi la vista sui ponti e sui tetti di Strasburgo.

Museo di Arte Moderna A pochi passi dalla Diga Vauban c'è il Museo di Arte moderna e contemporanea ospitato in un bell'edificio in vetro costruito nel 1998. Il Museo riprende il percoso artistico che nel Museo di Belle Arti si ferma al 1870 offrendo un viaggio nell'arte dall'Espressionismo ad oggi. La raccolta permanente include opere di Picasso, Monet, Kandinsky, Duchamp, Ernst e un'intera galleria dedicata a Gustave Doré. Il museo offre un bel viaggio nei movimenti più rappresentativi degli ultimi 140 anni: impressionismo, postimpressionismo, arte del Novecento, fauvismo,

espressionismo e surrealismo. Oltre alla collezione permanente, il museo ospita mostre temporanee sulle tendenze artistiche attuali. Non dimenticate, come fanno molti, di salire sulla terrazza a prendere un caffè e godervi lo spettacolo sulla Petit-France e sui Ponti Coperti.

Le istituzioni europee I palazzi in cui sono ospitati il Parlamento Europeo, il Consiglio e la Corte europea dei diritti dell'uomo sono dei bei soggetti, anche da fotografare. La presenza di queste istituzioni è valsa a Strasburgo il titolo di Capitale d'Europa, anche se sono pochi i cittadini europei a saperlo. Il Parlamento, costruito lungo la riva dell'Ill, si visita solo in gruppo, non è quindi prevista una visita individuale. Ci sono molte richieste quindi è opportuno prenotare con molti mesi di anticipo e si può fare direttamente dal sito del Parlamento. A poca distanza, sempre sul Ill, ci sono il Palazzo del Consiglio d'Europa (Palazzo d'Europa) e la Corte europea dei diritti umani. Il Palazzo non è visitabile all’interno e sono aperte al pubblico solo le udienze (bisogna presentarsi 1/2 ore prima). Le date sono consultabili sul sito Internet. Stesso iter anche per la Corte che richiede una prenotazione obbligatoria per minimo 15 persone.


36 | inmovimento

Smartphone: controindicazioni per l'uso

I danni collaterali della tecnologia. La parola degli esperti, riguardo la "Smartphone-mania"

G

li europei sono sempre più miopi. A lanciare l'allarme, Antonio Scialdone direttore degli ospedali Fatebenefratelli e l'Oftalmico di Milano, durante la trentacinquesima edizione del “Congresso nazionale di chirurgia della cataratta e della refrattiva“. Ad oggi un cittadino europeo su tre è affetto da miopia, a fronte di uno su cinque di trent’anni fa. Genetica e predisposizione dell’individuo a parte, sembrano piuttosto rilevanti le variabili esterne, tra questi l’utilizzo sempre più frequente e continuato di dispositivi elettronici dotati di schermo luminoso. “Questo comporta un continuo sforzo di messa a fuoco, un prolungato accomodamento della vista a vedere da vicino”, spiega Scialdone. Evidente inoltre il rapporto tra i dispositivi elettronici e il problema dell’insonnia. Secondo il professor Charles Czeisler del Brigham & Women’s Hospital e Harvard Medical School a Boston, le luci ar tif iciali dei disposi-

tivi mobili alternano il ritmo natirale dell'organismo, spingendoci a restare svegli più a lungo. Tra le ragioni del disturbo dell’insonnia (oltre ai noti problemi legati legati ai turni di lavoro o all’assunzione di caffeina) ci sarebbe proprio la luce artificiale. Questa influenza i nostri ritmi circadiani più intensamente di qualsiasi droga. Inibisce, infatti, il corretto funzionamento dei neuroni responsabili della produzione della melatonina, alterando quindi il ciclo sonno-sveglia “Parallelamente alla diffusione di tablet e smartphone, negli ultimi anni abbiamo assistito ad un forte aumento di patologie da sovraccarico a livello di mano, polso, gomito. Tendiniti, sindrome del tunnel carpale, epicondiliti” spiega il professor Paolo Ferrata, specializzato in ortopedia dell’apparato locomotore e direttore dell’Unione Operativa Centrale di Ortopedia Universitaria del Policlinico di Siena. Aggiungendo inoltre che “esistono ormai molti studi in letteratura che evidenziano come l'uso protratto di cellulari, sia strettamente correlato con l'insorgenza di tendiniti, soprattutto al pollice, e di sindrome del tunnel carpale. Si parla

addirittura di Blackberry tumb per indicare una tendinite del pollice. Il consiglio, in questi casi, è uno solo: ridurre l'utilizzo del cellulare.” Il dottor Ferrata spiega come la perdita dell'abitudine a scrivere a mano, non provochi solo un progressivo peggioramento della grafia, ma anche un problema di tipo ortopedico. Tasti piccoli e movimenti meccanici hanno aumentato il rischio di tendiniti delle dita. I fattori scatenanti di questa patologia (legata all’utilizzo di dispositivi elettronici) sarebbero due: la ripetitività dei movimenti e la resistenza esercitata dalle tastiere, nel caso dei pc. I malinconici, a questo punto, ripenseranno a quando per un avvertire di un ritardo ad un appuntamento si doveva cercare una cabina telefonica, sperando che l'altra persona ancora non fosse uscita di casa. Oppure a quando a scuola si facevano esercizi di calligrafia. Diversi modi di scrivere, diversi modi di essere. Ognuno era unico, su quel foglio di carta, senza bisogno di una foto del profilo per riconoscersi. Martina Creti

Esistono molti studi che evidenziano come l'uso protratto di cellulari, sia correlato con l'insorgenza di tendiniti



38 | inmovimento

MOTORI AD URINA Dalla Sardegna, la soluzione contro il caro carburante

P

er fare il pieno di carburante non sarà più necessario cercare una stazione di servizio, basterà bere un po’ di quell’acqua che “stimola la diuresi” e fermarsi un attimo in una piazzola di sosta. L’idea è venuta ad un ricercatore sardo, Franco Lisci, che in passato aveva lavorato anche per la Fiat. Il progetto a basso impatto ambientale ha ottenuto il supporto dell’Università di Sassari e persino l’approvazione di osservatori attenti come quelli di Legambiente. L’impiego di questi motori, ha precisato il ricercatore, potrà variare dai mezzi di trasporto, fino ad alimentare lampadine, lavatrici e la lavastoviglie. Con i suoi ultimi accorgimenti Franco Lisci è riuscito ad annullare i problemi che finora avevano impedito l’utilizzo di un motore alimentato dall’urina. Uno dei tanti, la formazione di una condensa e di troppe particelle inquinanti, è stato risolto con l’impiego di un filtro specifico in pura lana di pecora. Spiega Lisci: «L’urina è un’energia pulita, ricavata senza l’impiego di petrolchimici, biomasse, senza produrre gas e, considerate le minime dimensioni dell'impianto, senza consumo di suolo. Tuttavia per lo Stato italiano questo uso è illegale, men-

tre è consentito l’uso di additivi. Così abbiamo realizzato dei trasformatori che consentono di mettere l’urina nel motore delle automobili anche parzialmente. Su un’auto a benzina c'è un risparmio del 35%, su un’auto a gasolio del 60%, su auto a gas dell’80%. Alla fine del processo la pipì si trasforma in acqua ricca di sostanze utili a nutrire la terra. E si può utilizzare anche l’urina animale. E’ stata usata urina di capre e pecore per alimentare il motore in fase di sperimentazione e produrre con energia pulita i miei formaggi e cioccolatini al latte di capra, azzerando così la CO2. La base di tutto è la ricerca condivisa che regola le nostre innovazioni considerate prima di tutto beni relazionali e poi la multidisciplinarietà. Molto si deve alla medicina e in questo caso ai ricercatori canadesi della University of Alberta che da un decennio analizzano le molecole dell'urina arrivando a selezionare più di 3000 sostanze preziosissime che, oltre a consentire esami medici più veloci e meno dolorosi, aiuteranno lo sviluppo di nuovi utilizzi e tecnologie nei diversi settori delle abita-

Dagli studi svolti da "La guspinese impianti" utilizzando motori ad urina e lana di pecora, potrebbe arrivare la soluzione al caro carburanti

zioni e della mobilità.» Oltre a questa importante scoperta sembra che ultimamente in Italia si stia comunque muovendo qualcosa nel campo delle energie rinnovabili. Il mese scorso è stato anche un argomento di discussione sul tavolo del Governo con un disegno di legge collegato alla Legge di stabilità. Lo scopo era di quello di ritoccare gli incentivi sulle fonti energetiche alternative al fine di ridurre i costi delle bollette elettriche e adeguarsi alle direttive europee. Ma la strada verso un paese orientato alle energie rinnovabili – vista la grande disponibilità sul nostro territorio - sembra ancora lontana. Mentre in Australia, per la precisione a Sydney, Allan Jones, responsabile dell’Ufficio Sviluppo Energia e Cambiamenti Climatici, ha rilasciato un annuncio molto interessante e in parte anche inaspettato: vuole fare in modo che la città un giorno sia alimentata al 100% dalle fonti rinnovabili. E sembra intenzionato a realizzare la trasformazione entro il 2030. Il progetto di Jones non è un capriccio ambientalista ma una necessità. Le centrali termiche tradizionali necessitano di spazio che la città non ha e le frequenti tempeste ne metterebbero a rischio la sicurezza. Alessandro Cannavale


inmovimento | 39

IL SESSO SBARCA SU IPAD Luxuria superbia, un partner sessuale "virtuale"

U

n giorno per iPad che diventa un vero e proprio partner sessuale. Non ci credete? Provate per credere Luxuria Superbia. Si tratta del nuovo gioco per tablet sviluppato da Tale of Tales. In parole povere, Luxuria Superbia è un gioco che diventa il vostro partner sessuale tecnologico. Bisogna sfiorare lo schermo nel modo giusto per stimolare il software, che vi dirà quando state facendo bene quando no. In pratica siete voi, attraverso l’uso delle dita sul tablet a stimolare il gioco. Nonostante la sua natura artificiale, Luxuria Superbia sembra vivo, reale, pulsante. Reagisce molto bene ad alcuni tocchi, ad altri meno: proprio come un essere umano non ha un libretto di istruzioni che vi spieghi come possa essere soddisfatto. Il punteggio è messo in un angolo dello schermo, ma è irrilevante, perchè il giocatore è del tutto concentrato nel dare piacere al suo dispositivo, capendo di volta in volta quali siano le sue esigenze. Lo schermo cambia colore a seconda della stimolazione. Dunque, meglio si stimola, più il colore diventa caldo. Ad inventare il gioco è stata una coppia di programmatori che lavora per la società Tale of Tales. L’in-

tenzione del videogame sembra essere quella di voler colmare il divario tra gli umani e la tecnologia: «I exist for you» è la scritta che di tanto in tanto appare mentre ci si addentra nei meandri del tunnel, ma anche «Take what you want from me». Luxuria Superbia è fondamentalmente come un Tamagotchi malizioso che non muore mai, che non vi chiede cibo, amicizia, nè di ripulire le sue feci, ma solo tante attenzioni quando ci passate del tempo insieme: finalmente una buona notizia per i cuori solitari. In ogni caso il mondo dei videogame ha spesso cercato di sfruttare l’ambito sessuale. Strip Poker è stato uno degli antesignani del genere. Molto più recente è invece Playboy The Mansion, una sorta di The Sims ambientato nella casa di Hugh Hefner, l’inventore della rivista patinata per soli uomini. Qualche anno fa, invece, scoppiò il caso Hot Coffee. Erano così denominate alcune linee di codice segrete

presenti nel gioco Grand Theft Auto San Andreas. Si trattava di un mini gioco in cui si doveva fare sesso con le donne conquistate tra una missione e l'altra a San Andreas premendo i tasti del pad a tempo. Rockstar, produttore del gioco, lo lasciò nel gioco, anche nelle versioni per console PlayStation 2 e Xbox, convinta che nessuno lo avrebbe mai scoperto. Invece, alcuni hacker individuarono il codice segreto e lo abilitarono. Fu scandalo immediato. Luxuria Superbia è più un passatempo che altro. In Giappone, invece, stanno spopolando gli hentai, giochi tratti dai manga. Tra i titoli che vanno per la maggiore troviamo True Love, avventura grafica che mette il giocatore nei panni di un giovane liceale alle prese coi primi amori ed esperienze sessuali. Tonj Ortoleva

Il mondo dei videogiochi ha spesso cercato di sfruttare l'ambito sessuale


40 | inmovimento

Twentyfour23Novembre2013



42 | inmovimento



il Bazar Annunci gratuiti

accesso sia dal salone che dalla camera. libera al rogito. euro 119.000. 3291330379

IMMOBILIARE

►VENDESI Nuova costruzione - consegna 2015. Appartamento in piccolo condominio. 70 mq + 50 mq di terrazzo. 129.000 euro. 06.97.24.98.21 ►VELLETRI Velletri, centralissimo, primo piano: cucina abitabile, bagno, letto, ampio salone, ripostiglio; resede con tre alberi da frutto, 2 magazzini, accessibile anche da cancello privato al lato del palazzo. 107.000. 335 233208 ►NETTUNO Vendo appartamento a Nettuno (Rm), complesso 7 Fiori Blu. 40 mq circa. Terzo piano con ascensore, risc. aut.,impianto satellitare, climatizzatore, salone con angolo cottura con uscita su balconcino vista mare, camera con armadio a muro. il bagno, finestrato, ha doppio

►NETTUNO Nettuno, a 200mt dal mare, vendo appartamento di circa 110mq, al secondo piano, composto da: ampia cucina abitabile, sala camera da letto + 2 camere , 2 bagni , tutto balconato, ottimo stato , riscaldamento autonomo + garage e ampia cantina. 347.75.19.897 ► AFFITTO MINIAPPARTAMENTO zona Frassineto. Semi arredato, composto da salottino con angolo cottura, camera da letto e bagno. (30 mq). 3899954751 ►APRILIA Vendesi appartamento centrale ad Aprilia composto da: ampia cucina, camera cameretta, bagno, lungo balcone di 17 metri. Euro 135.000 trattabili - no condominio, no agenzia 348.84.20.278 ►VENDO VILLINO villino unifamiliare 160mq su 1600mq giardino pavimentato e piantumato accessoriato - dependance con bagno ottime condizioni vendo a privati - si trova in collina a Velletri. 349.83.30.979

il Bazar

Costo: gratuito per i privati Lunghezza del testo: max 30 parole Come inviare gli annunci:

Per posta: Redazione InMovimento Magazine Via Marconi, 31 04011 - Aprilia (LT) Via e-mail: annunci@inmovimentoaprilia.it

345.85.33.453.

LAVORO ►SIGNORA STRANIERA Signora straniera in regola, cerco lavoro per pulizie case, anche assistenza anziani a lungo orario,zona ApriliaNettuno-Pomezia-Albano 3203850920 ►AGENTI VENDITA Azienda Leader nel Mercato Assicurativo Italiano seleziona nella zona di APRILIA Giovani 25/35 anni con esperienza commerciale nella vendita. Ottimi Guadagni - Incentivi Premi. Possibilità assunzione e carriera manageriale. Info Sig. Giliberti 340.05.10.986 ►CERCO LAVORO Laureando in Giurisprudenza impartisce ripetizioni a ragazzi di scuola media, superiori in Matematica, Fisica, Latino, Lettere, Diritto. anche a domicilio. Garanzia di risultati vantando un esperienza pluriennale. 15€/h. Alessandro 340.24.86.755 ►ESTETISTA Cercasi estetista qualificata, con minimo 2 anni di esperienza, max 28 anni.

►SEGRETARIA 36enne diplomata, corso post diploma di segretaria, ottima conoscenza pc, inglese scritto e parlato, buona dialettica. Esperienza pluriennale in segreteria generica e breve esperienza trimestrale addetta ufficio acquisti nel settore alimentare all`ingrosso, cerca lavoro come addetta alla segreteria, assistente alla poltrona, centralinista, addetta alla reception. La ricerca è svolta nella zona di aprilia . 349.30.01.921 ►CONTABILE Segretaria contabile con esperienza decennale nella gestione della prima contabilità generale e con buona conoscenza pacchetto office automunita cerca lavoro anche part-time 347 7372774. ►ADDETTA VENDITA Addetta alla vendita con attestato di vetrinista esperta nel settore abbigliamento automunita cerca lavoro anche part-time. 347 7372774. ►RAGIONIERA Ragioniera con conoscenze informatiche cerca lavoro full/ part-time automunita 06 9257882 349 8123072

► BATTERISTA Batterista impartisce lezioni private di batteria. Corsi personalizzati per principianti ed esperti. Generi Pop, Rock, Latin, Fusion. Studio proprio ad Aprilia (LT) Prima lezione prova GRATUITA. 348.89.43.014

MOTORI ►VENDESI FIAT 500 vendesi Fiat 500 del 1972, perfettamente funzionante con motore 650,assetto ribassato e cerchi abbart, viaggiante con iscrizione ASI e club Garlenda, richiede piccoli lavori di carrozzeria, i fondi sono nuovi e non presenta grandi problemi di rugine, compreso nel prezzo il motore originale 500 e altri pezzi di ricambio sempre originali 500 .Euro 2300 trattabili. Toto 3333699440 (dopo le 17:00) Domenico 3896804554. ►VENDESI TRATTORE trattore gommato carraro 35cv ottime condizioni targato completo di fresa celli 5500euro a parte trivella rimorchio aratro ato-

mizzatore 500litri estirpatore 338.74.54.070 ►VENDESI CINGOLATO trattore cingolato fiat buone condizioni generali con attrezzature fresa aratro botte 500lt muletto idraulico rip vasca uva no targa vendo 347.30.50.063 ►VENDESI TRATTORE trattore cingolato landini 4000 targato sovrapattini in gomma con fresa rimorchio e aratro vendo 340.58.84.500

ELETTRONICA ►STAMPANTE LASER Vendesi Stampante Laser a colori Brother HL-4050CD Usata pochissimo, 2 toner in regalo €.300 338.62.03.332. ►VENDO HTC vendesi cellulare htc 49100 1 anno di vita euro 50 349.55.83.853 ►VENDO PLOTTER Vendesi Plotter Ocè CS 2024 a getto di inchiostro, spedizio-

MODULOANNUNCI Categoria: ........................................................................................... Testo: .................................................................................................. ............................................................................................................ ............................................................................................................ Telefono: .............................................................................................


45 | inmovimento

►NGM VANITY ROSA con tasti swaroski dual-sim caricabatterie cavo usb auricolari mai usato causa tasti piccoli per persona anziana ancora plastifica sul video scadenza garanzia dicembre 2013 E.80 zona Aprilia tel. 328/8340953 ► VENDO BILANCIA digitale giordani pesa neonati come nuova E.40 zona Aprilia 328.83.40.953 ►RICEVITORE SATELLITARE TMX 7021-CI porta per collegamento PC;2 prese scart; Euro30 zona Aprilia. 393/0521115 ► NAVIGATORE

Vendo Navigatore Seminuovo E30 347 7519897

ARREDO ►VENDO PLAFONIERE n.2 bianche con dipinto il sole + 1 plafoniera in vetro incolore + lampadario da cucina in metallo esterno blu interno bianco come da foto visibili in internet tutti a E 5 Aprilia 328.83.40.953 ►VENDO TAVOLO Vendo 1 tavolo seminuovo di legno 6 posti apribile rotondo con 8 posti, 6 sedie tutto a 100 euro. 338.73.38.263 ►TAVOLO DISEGNO "zukor" da vendo 1x1,70mt , perfettamente funzionante, max aprilia. 348 168 09 62

►CUCINA COMPLETA costituita da :mobile base lungo cm 160 con 4 ampi cassetti e 4 sportelli e ripiano antigraffio e antimacchia , piu' 7 pensili, e una ampia e capace angoliera a 2 sportelli. Tutto il materiale e' omogeneo ed in eccellenti condizioni, sportelli e cassetti in legno (no truciolato). il tutto ad un prezzo incredibile solo 320 euro. ad ANZIO. 3498094903

ARTICOLI VARI ►CARRELLO in legno con 4 ripiani 37x37 di cui uno per bottiglie ed altezza 83 come nuovo E.20 zona Aprilia 328/8340953 ►PASSEGGINO Peg-Perego Uno come nuovo maniglio-

ne reversibile fronte mamma fronte mondo schienale reclinabile chiusura a libro copri gambe cestello porta oggetti borsa porta biberon e vassoio zona Aprilia E.150 trattabili. 328-8340953 ►ENCICLOPEDIA generale Curcio del 1983 come nuova € 20 Aprilia. 328/8340953 ►PORTAENFANTS della Foppapedretti omologato da15 a 26 kg SOLO euro 39. 3498094903 ►PASSEGGINO in Aprilia Peg Perego modello aria colore grigio ottimo stato. euro 75 tratt. 3479930076 ►VALIGIA PORTATILE che aprendosi diventa ripiano imbottito ove cambiare neonati o bambini sino a 2 anni , e' dotata di 8 cassettini ove riporre pannolini ,creme, biberon, e quant'altro

serve,veramente comoda e di facile portabilita', euro 35. 3498094903

►SPANDICONCIME capacità 350 litri,euro 90. 3454607363

►APPENDIABITI tipo uomo morto da camera, in legno euro 20. 3479930076

►TOILETTE per bambine delle WINX con cassettini per riporre i trucchi, con specchio musicale, e con comodo sgabellino per sedersi; fara' divertire la vostra bambina Solo 32 euro. 3498094903.

►SEGGIOLINO con attacchi per essere fissato alla tavola e consentire al bambino di mangiare a tavola con i genitori,comodo e sicuro e' con seduta e schienale imbottito,Solo 33 euro. 3498094903 ►CALZATURA DONNA Valleverde nuova, camoscio tortora, cinturino pelle lucida marrone scuro. Per Info 3209289666 ►PICCOLO SEDILE da utilizzare in auto come rialzo per far sedere bambini un po' piu' grandi in modo da poter indossare la cintura di sicurezza, comodo e imbottito a Solo 10 euro. 3498094903

il Bazar

ne non compresa nel prezzo, il plotter è in ottime condizioni ma bisogna sostituire la testina, colori sostituiti 3 settimane fa, uno in regalo, vaschetta recupero inchiostro sostituita da poco €. 500. 338.62.03.332.

►2 ALBERI DI NATALE altezza cm 180 ,ricchi di molti rami,folti.usati solo una volta,con base in plastica rigida ,molto belli da sembrare veri.vendo a 30 euro cadauno con in omaggio per ogni albero di 30 palle di Natale colorate. 3498094903


dicembre

L'Oroscopo

di Laura Bendoni

Il Giardino dei Cristalli

Ass. Culturale di Discipline Umanistiche - Via Pasubio, 9 Aprilia (Casalazzara) Tel. 347.73.29.631 - info@ilgiardinodeicristalli.it

Ariete

(21/03 - 20/04) Sarà fondamentale tenere sotto controllo l’impulsività evitando di essere “reattivi” piuttosto che attivi! Questo vuol dire che vi scontrerete spesso con i punti di vista altrui.. se li vivrete come sfida sarà un problema.. se invece sarà un con confronto sarà una crescita meravigliosa

Cancro

(22/06 - 22/07) Non preoccupatevi se alcune cose vi sembreranno così problematiche.. considerate invece l’importanza del momento che indubbiamente potrebbe inclinarvi ad incontrare attimi di instabilità ma che nascondono in realtà una lezione di vita straordinaria: andare oltre certe abitudini..

Bilancia

Toro

(21/04 - 21/05) Dovreste ricavare alcuni spazi personali che vi permetteranno di “ridefinire i vostri confini”.. avete superato alcune tappe di vita alquanto stancanti per alcuni versi e sarebbe il caso che vi ricordiate un po’ di voi in questo momento presente.. riposate e rilassate soprattutto la mente..

Leone

(23/07 - 22/08) Dovrete tener conto della vostra instabilità di umore.. a volte farete fatica a seguire il vostro naturale ritmo di vita.. ma se queste momenti arrivano è forse perché qualcosa attira la vostra attenzione.. evitate i malintesi e siate presenti a voi stessi nelle cose che richiedono attenzione!

Scorpione (23/10 - 22/11) Questo tempo è indubbiamente forte per voi; state infatti “lasciando andare il passato” e di conseguenza state rivedendo tante cose dentro di voi.. nella vostra vita.. è il momento di ascoltare ancora di più senza fare grandi cose all’esterno.. dovrete osservare piuttosto che scegliere..

Gemelli

Vergine

Sagittario (23/11 - 21/12) State con i piedi per terra.. anche se la vostra normale tendenza è proprio quella di “volare in alto in alto!”.. questo periodo però è importante per diventare più pratici.. per essere meno idealisti e sicuramente più concreti.. quindi: evitate i sogni ad occhi aperti e siate continuativi nelle situazioni

Sudoku

(22/05 - 21/06) Questo sarà un periodo davvero entusiasmante; avrete voglia di fare cose nuove e diverse dal solito.. potreste “imbattervi” in qualche idea davvero originale che seguirei senza pensarci troppo su.. la vostra creatività è al massimo! Date vita “al nuovo” è il momento giusto per farlo!

(23/08 - 22/09) Non investite le vostre energie in situazioni troppo difficili.. spesso ci si ostina nel voler fare o ottenere a tutti i costi qualcosa che invece deve arrivare con calma e con i tempi giusti.. inoltre attenzione alle spese e all’impulsività.. usate la vostra risorsa naturale: l’osservazione delle cose.

facile 2

9

1

4

7

2 5

7

1

9

Pesci

(19/02 - 20/03) Sicuramente una profonda intuizione si metterà in movimento dentro di voi.. ascoltate i messaggi che provengono dalla vostra anima e non sbaglierete.. i segnali saranno proprio le sensazioni.. i sogni.. che non dovranno spaventarvi perché significa che siete in una fase di nuovo ascolto..

5

5

9

6

4

difficile 7

7

8

3

3 1 6

8 3

Capricorno (22/12-20/01) siete ad un passo da un cambiamento radicale che per voi può significare davvero “la caduta di vecchi modelli per dar vita al nuovo”! quindi non lasciatevi condizionare da strane ansie è solo il vostro “sentire” che vuole manifestarsi!! Non bloccate controllando come fate sempre: cambiate! Acquario (21/01 - 18/02) Avrete voglia di sperimentare qualcosa che va oltre ciò che già conoscete.. un evento.. un imprevisto.. potrebbero essere l’input che vi orienterà verso un sistema un po’ diverso e sicuramente più personalizzato.. siete o non siete voi i personaggi più liberi di tutto lo zodiaco??

medio 3

8

(23/09 - 22/10) Non attivate contrasti nel vostro sistema di vita personale, affettivo e anche lavorativo.. siate riflessivi; pensate prima di parlare e di agire.. questo periodo per voi è molto importante perché una forza interiore non indifferente vi accompagnerà.. sappiate gestire ogni cosa creativamente!

3

2

7

6 5

6

3

5

8

4

4

9

5

7

2

9

8

4

8

8

7 2

6

9

3

1

1

2 1

1

5

3

5

9

2 6

4

2

6

8

9 4

4

5

7 9

6

9

2

2

1

1

5 4

8

3

7




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.