dispensa corso dizione di base

Page 1

CORSO DI DIZIONE DAL 26 OTTOBRE AL 7 DICEMBRE INS. STEFANIA DE COLA Le 7 vocali: a è è i ò ou L’accento tonico caratterizza l’intonazione di ogni parola; quando cade sulle vocali “e” ed “o “ diventa accento fonico, e si differenzia in aperto (V) e chiuso (Λ). ACCENTO TONICO Abitino Abitìno Bacino Bacino Balia Balia Ancora Ancora Becchino Becchino Capito Capito ACCENTO FONICO V Accètta= voce del verbo accettare Λ Accétta= ascia V Pèsca= frutto Λ Pésca= voce del verbo pescare V Vènti= fenomeno atmosferico Λ Vénti= numero V Mènto= voce del verbo mentire Λ Ménto= parte del viso V Tèma= esposizione Λ Téma= timore V Tèsi= ipotesi Λ Tési= tendere Questi esempi sono detti allofoni o omonimi.


La e latina diventa e aperta La i latina diventa e chiusa La o latina diventa o aperta La u latina diventa o chiusa

Vendix Sagitta figare

Vendetta Saetta Fretta

Errori comuni: Baùle-Balsamìco-Bòcciolo- Cecoslovàcchia- Cognàc-Devìo-Florìda (stato)- Ippòdromo-Leccornìa-PudìcoPersuadére DA IMPARARE A MEMORIA. Tre trentatre catatre tre treppole su un monte. Tre trentatre catatre tre treppole su un altro monte. Dissero le tre trentatre catatre tre treppole di sul primo monte: “Vogliamo andare a incatatreppolare le tre trentatre catatre tre treppole sull’altro monte?


La vocale e in forma chiusa é La vocale é si usa nei: -

Verbi al passato remoto che terminano in éi: -érono; -émono; -éste. Verbi al futuro, I e II persona plurale, in –émo; -éte. Presente indicativo dei verbi della seconda coniugazione in –éte. Infinito in –ére: potére, tacére. Condizionale : darésti, daréste. I e II persona plurale di tutti i verbi al futuro: avrémo, avréte, aprirémo, apriréte, berrémo, berréte, correrémo, correréte, darémo, daréte, farémo, faréte. -

Imperfetto: avévo, avévano, bevévo, bevévano, cadévo, cadévano, credévo, credévano, dicévo, dicévano, facévo, facévano. -

Aggettivi e sostantivi in –ése; -ési; -éso; -ésa. Es. albanése; svedese.

-

Aggettivi e sostantivi in –éfice. Es. orefice; pontefice.

-

Aggettivi e sostantivi in –éccio; -éccia; -écci. Es. bréccia, cortéccia, caseréccio, cicaléccio, fréccia, goderéccio.

-

Aggettivi e sostantivi in –ménto; -ménta. Es. allevaménto, annullaménto, fruménto, increménto, struménto, suppleménto.

- Congiunzioni e particelle monosillabiche: mé, né, ré, sé, té, tré, vé, poiché, perché, benché, giacché, affinché, purché. - Proposizioni: dél, déllo, délla, délle, dégli, nél, néllo, nélla, nélle, négli, lé, égli, élla, ésso. -

Aggettivi e sostantivi in –écco; -écca; -écchi; -écche. Es. bistécca, bécco, battibécco, apparécchio, cilécca, lécca, catapécchia, orécchio, parécchio, prosécco, sécco, sécchio, stécco, zécche -

Aggettivi e sostantivi in –ésco; -ésca; -éschi; -ésce; -ésci. Es. arabésco, affrésco, innésco, militarésco Ecc. èsco (verbo); pèsca (frutto)


-

Aggettivi e sostantivi in –ésimo Es. eséguo, trégua.

-

Aggettivi e sostantivi in –ésimo Es. battésimo, feudalésimo, umanésimo, cristianésimo, urbanésimo.

-

Sostantivi in –éggio; -éggia. Es. arpéggio, anchéggio, borséggio, costéggio, destréggio, noléggio, puntéggio, sparéggio, tortéggio, sortéggio. Ecc. pèggio, règgia, règge, sèggio. -

Sostantivi in –ésso; -éssa. Es. amméssa, contéssa, baronéssa, poetéssa, soldatéssa. Ecc. adèsso, ascèsso, gèsso, prèsso.

-

Sostantivi in –éto; -éta; -éti; -éte. Es. acéto, abéte, pinéta, séte, vignéto, discréto, séta Ecc. alfabèto, arciprète, cèto, mèta.

-

Sostantivi in –étto; -étta; -étti. Es. archétto, barchétta, biciclétta, collétto, corsétta, forchétta, terzétto, lamétta, lucétta, nerétto, orsétto, quadrétto, quartétto, uvétta. Ecc. accètto, affètto, aspètto, dirètto, gètto, insètto, sètte, soggètto, ricètta. -

Sostantivi in –évole Es. ammirévole, caritatévole, dilettévole, riprovévole, scorrévole, onorévole Ecc. benèvolo, malèvolo

-

Sostantivi in –ézzo; -ézza; -ézzi; -ézze. Es. altèzza, attrézzo, amarézza, giovinézza, tristézza, bruttézza, sicurézza, timidézza, salvézza

-

Sostantivi in –éno; -éna; -éne Es. altaléna, veléno, terréno, véna, péna, serénp, arcolbaléno Ecc. pène (membro maschile)


ALTRI OMONIMI Bòtte: percosse Bótte: vino

Dòtto: colto Dótto: tubo

Mèzzo: metà Mézzo: marcio

Còllo: testa Cóllo: con + lo

Crèdo: religioso Crédo: verbo comune

Lèggi: verbo Léggi: codice penale


Il battibécco fu pér la bistécca cón la stélla facéva cilécca. Védo una zécca nel sécchio. L’apparécchio abbatté la catapécchia. Innésco l’ésca é pésco nélla trésca. Doménica l’arcivéscovo passéggia in pinéta. La bélva mi inségue. Dicévo ché nón bévo acéto. L’architétto mise sui tétti una torrétta. La civétta véde sulla vétta. Dicó davvéro é nón schérzo. Un péro intèro nón è néro. La séra mi svéglio al minimo rumóre. Un vélo vérde accéso, distéso sulla néve cóme un affrésco. Quartétto cón clarinétto é cétra. FRASI PER ARTICOLARE MEGLIO LA A -

HA LA GIACCA DI LANA LA MAMMA FA LA PAPPA VADA ALLA MACCHINA VIAGGIA DALLA SERA ALLA MATTINA SALSA TARTARA A TAVOLA ANTICA CARAFFA BIANCA PARA LA PALLA STAMPA RARA E RAFFINATA SALTA SULLA PANCA AMANDA FA LA CALZA UNA PAZZA SCATENATA MANGIA LA PAPAYA L’AMMALATA HA LA FEBBRE ALTA MAGICA E FATATA MAI A PANAMA GUAI IN ARIA CAVA BIANCA A MASSA CARRARA MARMELLATA ALLA FRAGOLA VADA A FAR PRATICA

FRASI PER ARTICOLAZIONE DELLE VOCALI A ED U -

I MIEI AIUTANTI BUIE OASI CUOCO BUONO NUOTIAMO INDIETRO NON E’ COME UN INDIANO ORA E’ ALTA MAREA TROIANI AUDACI SAIO DI YUTA CANOE A DUE


RAFFORZAMENTO Si raddoppia la consonante della parola che viene dopo: 

sillabe o parole tronche: Perché nno Città ssanta Sarò ttua monosillabi accentati o tronchi la fa si ne già sa fra se ma Già ddetto La ssotto Fra nnoi Se ddici E ppoi A nnoi E’ vvero E’ ffalso

NELLA TODDE IL SILENZIO EDA GiA’ ALTO; SUSSUDDAVANO I PIOPPI DEL DIO SALTO E I CAVALLI NODMANNI ALLE LOD POSTE FDANGEAN LA BIADA CON DUMOD DI CDOSTE.


LA E IN FORMA APERTA è LA è SI USA IN FORMA APERTA: -

NEI SUFFISSI -èllo èlla pastorèllo- vinèllo- zitèlla- sorèlla- padèlla- bèllo- anèllo- battèllo- Grazièlla eccezioni: déllo- néllo- quéllo- capélli- élla- quélla- délla- nélla-stélla

-

NEI SUFFISSI IN -èa èo Maratèa- Tropèa- Scalèa- Romèo- assemblèa

-

NEI SUFFISSI IN –èla Clientèla- lamentèla-tutèla- parentèla- Carmèla

-

NEI SUFFISSI IN –ènso ènsa Immènso- incènso- dènsa-mènsa- ricompènsa

-

NEI SUFFISSI IN –ènto ènta Unguènto- vènto- lènto- stènto- dènti- contènto- polènta- gènte- delinquènte- ricostituènte-

-

NEI SUFFISSI IN –ènzo ènza Sonnolènza- decadènza- conseguènza- scadènza- sapiènza- parènza- diligènza

-

NEI SUFFISSI IN –èrio èria Putifèrio- critèrio- sèrio- matèria- macèria

-

NEI SUFFISSI IN –èrno Etèrno- matèrno- patèrno- infèrno

-

NEI SUFFISSI IN –èrto èrta Apèrto- insèrto- desèrto- concèrto- scopèrta- cèrta- copèrta Eccezione: la strada è érta

-

NEL SUFFISSO IN –èma Problèma- poèma- schèma- sistèma- tèma Eccezione: témo

-

NEI SUFFISSI IN –èndo ènda Merènda- faccènda- aziènda- stupèndo- arrèndo- tremèndo


-

NELLE PAROLE COME : ermètico- ascètico- fonètico- mèdico- bisbètico;

-

NEI SUFFISSI IN –èstro èstra Canèstro- maldèstro- dèstro/a- ginèstra- palèstra- orchèstra

-

NEI SUFFISSI IN –èzio èzia Trapèzio- inèrzia- scrèzio

-

NELLE PAROLE COME: chièsa- vièni- manièra- dièta- chièdere- cavalière Il dittongo ie si pronuncia sempre aperto, tranne : chiérico- intiéro-bigliétto

-

NEI SOSTANTIVI TRONCHI DI ORIGINE STRANIERA: caffè-tè-purè-canapè-bignè

-

NEI SUPERLATIVI IN –èrrimo Celebbèrimo- acèrrimo

-

NEL SUFFISSO IN èsimo Dodicèsimo- ventèsimo

-

NELLE DESINENZE DEL CONDIZIONALE Saprèbbe- conoscerèbbero

-

NEL SUFFISSO IN –èndere Comprèndere- prèndere-difèndere- accèndere- attèndere Eccezioni: scéndere- véndere

-

NEL SUFFISSO IN –èndo Reverèndo- dividèndo- sentèndo- scrivèndo- ridèndo Eccezioni: véndo-scéndo-

-

NEL PARTICIPIO PRESENTE: accogliènte- diffidènte-repellènte- piangènte

-

NELLA 2° E 3° PERSONA SING E NELLA 2° PLURALE DEL PRESENTE DEL VERBO ESSERE E TUTTO L’IMPERFETTO DEL VERBO ESSERE: sèi- è- siète èro-èri-èra-èravamo-èravate-èrano

-

PASSATO REMOTO Èbbi- èbbe- èbbero


-

NEL SUFFISSO IN –èro Ministèro- guerrièro- monastèro

-

NEL SUFFISSO IN –èvolo Malèvolo benèvolo

É curióso védére ché quasi tutti gli uòmini ché valgóno mólto hanno manière sémplici é ché, quasi sèmpre, lé manière sémplici sóno prése pér indizio di pòco valóre.


LA O IN FORMA CHIUSA ó LA O E’ IN FORMA CHIUSA : -

NELLE PAROLE CHE TERMINANO IN –óso Affettuóso- gelóso- religióso- amoróso- misterióso- famóso- vertiginóso- fragolóso- fortunósorischióso- focóso Eccezione: òsi legato a parole mediche : cifosi-osteoporòsi-artròsi- cirròsi Eccezione : òso dòso, òso, ripòso, spòso

-

NEL SUFFISSO IN –óne Grassóne- cenóne- buffóne- fannullóne- stagióne- stazióne- nazióne- garzóne- religióne- bottóneaccattóne- adesióne- bastóne- acetóne-adozióne- sensazióne

-

NEL SUFFISSO IN –sióne Fusióne- visióne

-

NELLA TERMINAZIONE IN –zióne Imposizióne- raccomandazióne

-

NELLA TERMINAZIONE IN –ificazióne Pianificazióne- certificazióne- codificazióne

-

NEL SUFFISSO IN –óre Calóre- odóre- televisóre- gladiatóre- ramificatóre- catalizzatóreMestieri, attitudini: relatóre- introduttóre- autóre- professóre- squallóre

-

NELLA FUNZIONE COMPARATIVA : minóre- maggióre-peggióre

-

FUNZIONE LAVORATIVA Attóre- calciatóre- presentatóre- benefattóre

-

FUNZIONE SOSTANTIVALE Amóre- calóre- tepóre- sapóre

-

QUANDO LE PAROLE TERMINANO IN –óce Feróce- velóce- cróce

-

NEL SUFFISSO IN –ógni ógno Bisógno- menzógna- carógna- zampógna- sógno- amarógnolo


-

NEL SUFFISSO –óio óia Avvoltóio- attizzatóio- vassóio- accappatóio Eccezioni: nòia- bòia- giòia- sòia- tròia- salamòia

-

NEL SUFFISSO IN – ónde ónda Biónda- fecónda- móndo- moribóndo- baraónda- fiónda- ónda- secónda- grónda

-

LE PAROLE CHE HANNO –ónt ómb ómp Eccezione: còmplice

-

NEL SUFFISSO IN – órme Defórme- enórme-órme- unifórme- multifórme Eccezioni: abnòrme- dòrme

-

Nói- vói- lóro

-

NEL SUFFISSO IN –óno Abbandóno- perdóno- imprigióno

-

DI SOLITO NEL PASSATO REMOTO Pósi-nascósi- rispósero

Segni per definire l’andatura della lettura: I Pausa

II pausa più lunga

˘ legare una parola All’altra o una frase

→ più veloce

… oppure ← rallentare


LA O IN FORMA APERTA ò -

NEL SUFFISSO IN – òcchio Papòcchio- pinòcchio- ranòcchio

-

NEL SUFFISSO IN – òccio Bellòccio- figlioccio- grassoccio- fantòccio- cartòccio- bòccio- bisbòccio Eccezioni: góccia- dóccia

-

NEL SUFFISSO IN –òlo Ghiacciolo- figliuòlo- tritòlo- compagnòlo- spagnòlo Eccezioni: sólo-vólo-góla-aiuóla

-

NEL SUFFISSO IN – òrio Riformatorio- refettorio- conservatorio- oratòrio- vittòria- avòrio- baldòria

-

NEL SUFFISSO IN – òsi Osteoporosi- nevròsi- cirròsi- come da eccezione ó

-

NEL SUFFISSO IN òtico Cervellòtico- nevòtico- dispòtico

-

NEL SUFFISSO IN –òtto Òtto- cappòtto- ceròtto- palazzòtto- ragazzòtto- lupacchiotto- orsacchiotto Eccezioni: condótto- corrótto- dirótto- introdótto- prodótto- ridótto- rótto- rótta- sótto

-

NEL SUFFISSO IN –òzzo Bacherozzo- tinozza- carròzza- maritòzzo

-

NEL SUFFISSO IN –ònso Respònso- intònso

-

NEL SUFFISSO IN – òno Colòno- còno- nòno- azòno- patròno- tròno- suòno- tòno- stòno Eccezioni: abbandóno- perdóno- dóno

-

NEL SUFFISSO IN – òzio òzia òzzo Negòzio- òzio- sacerdozio- scagnòzzo- abbozzo Eccezioni: singhiózzo- rózzo- sgózzo


LA S SORDA O ASPRA

DOLCE O SONORA

-

LA S CHE PRECEDE LE CONSONANTI SONORE (CHE COINVOLGONO LE CORDE VOCALI) B-D-GH-GI-LM-N-R-V, è SONORA (DOLCE) ES. SBADATO- SDOPPIATO- SGARBO LA S DOLCE SI IDENTIFICA CON UN PUNTINO SOTTO Ș

-

LA S CHE PRECEDE UNA VOCALE E’ SORDA(ASPRA) ES. SAPONE- SEDIA- SIGNORE

-

E’ ASPRA ANCHE QUANDO C’E’ LA DOPPIA S ES. GESSO- BASSO- LUSSO- SESSO LA TRADIZIONE VUOLE CHE I VOCABOLI CHE HANNO ORIGINE POPOLARE SIANO ASPRI, QUELLI CON ORIGINE NOBILIARE SIANO DOLCI; SONO IN FORMA ASPRA/SORDA:

-

-

ASINO- CASA- MESE- COSA- PESO- NASO- SMANIOSO-SCONTROSO NEL SUFFISSO IN –ESE ATENIESE ECCEZIONI: FRANCESE,BORGHESE, CORTESE,PAESE DESINENZE VERBALI CHE TERMINANO IN : ES-IS-OS-US CHIESI RISI POSI CHIUSI

-

NELLE PAROLE COMPOSTE O PRECEDUTE DA UN PREFISSO BUONASERA-VENTISEI- RISENTIRE- RISOLLEVARE

-

SEMPRE ASPRA : OSO- ESE- ESO ----------------------------------------------------------------------------------------------LA S SI PRONUNCIA IN FORMA DOLCE :

-

IN VOCABOLI COME: FANTASIA- MUSICA- CORTESE- SPOSA

-

NEI VOCABOLI CHE RIGUARDANO L’ECCLESIASTICO: PARADISO-QUARESIMA-BATTESIMO- CRISTIANESIMO

-

LA S DOLCE CORRISPONDE ALLA X LATINA: ESAME- ESIGERE- ESERCITO- ESIBIRE


L’ERRORE CHE SI PUO’ FARE NEL PRONUNCIARE UNA S DOLCE PIUTTOSTO CHE ASPRA O VICEVERSA NON E’ MOLTO GRAVE E DICIAMO CHE OGGI SI TENDE PER UNIFORMARE LA REGOLA A PRONUNCIARE IN FORMA DOLCE LA S INTERVOCALICA; DI SEGUITO UNA LISTA DI NOMI CON S INTERVOCALICA ASPRA O DOLCE; S ASPRA INTERVOCALICA: ATTESA-ASINO- ASCESA- COSA- COSI’- CHIUSO- FUSA- ESTESO-GELOSIA- MIMOSA- NASO- PISELLOPESO- POSA- POSATA-RISO- RISOLVERE- SORRISO- SOSPESO- USATO S DOLCE INTERVOCALICA: AVVISARE- ASILO- APPLAUSO- ABUSO- BASE- BASETTA- CASACCIA- CRISI- CASO- CAUSA- CHIESACONFUSIONE- QUASI- ROSA- DESERTO- ENFASI- DOSE-FASE- LASAGNE- MUSO- MISERO- VISOOBESO- PAESE.


SI DESUMEVA FOSSE DOLOSO: DISGUSTOSO, SOVRUMANO E SICURAMENTE COLPOSO. AVEVA RASO AL SUOLO I BOSCHI E LE RISERVE SPINGENDOSI FIN QUASI A RIDOSSO DEL PAESE IN MISURA ESASPERATA, MINACCIOSA, PERICOLOSA. L’AUTORE, ERA PALESE, ERA CESARE, IL TORINESE, PERSO D’AMORE PER LA SUA TERESINA E PER IL SUO VISO, LA SUA BOCCA, IL SUO NASO: TUTTO DI LEI. AVEVA RASO AL SUOLO E NON CASUALMENTE TUTTI GLI ALBERI SU CUI INSIEME, CESARE E TERESINA, AVEVANO INCISO E DISEGNATO LE LORO RECIPROCHE, INNAMORATISSIME FRASI D’AMORE. VENTISEI, COSI’ DICEVA IL RESOCONTO, SUSINI INCENDIATI, A CUI IL CASO AVEVA IMPOSTO LA SFORTUNA DI SENTIRSI APPOGGIATI, FELICI, I DUE EX INNAMORATI. SI ERANO CONOSCIUTI IN UN CASEIFICIO; LUI LE DISSE: “BUONASERA”, E LEI PRIMA GLI RISPOSE E POI SORRISE. LEI DISSERTO’ DEL PESO ESATTO DELLA BILANCIA E DELL’ASIAGO STAGIONATO E LUI LA VIDE GIA’ COME SUA SPOSA E CESARE ERA COME RISORTO. INTERI MESI, DOLCISSIME ATTESE E BACI, PIANTI, RISA E CORSE PER PRATI RIGOGLIOSI. POI L’ESITO COMUNE AI PIU’: DOPO I PRIMI MESI, LE PRIME FASI, LEI DISATTESE LE SUE ASPETTATIVE E LUI, ROSO DALLA GELOSIA, LA ACCUSO’. COSI’ FINI’ ADESSO LUI VIVE SOPRA UN’ISOLA, A VOLTE RIPOSA, ALTRE PIU’ SPESSO CONFESSA NELLE ROSEE SERE D’ESTATE SENZA NESSUNA SCUSA. OGNI COSA E OGNI CASO. SENZA POSA. SE QUALCUNO DI VOI MI AVESSE DATO RETTA, AVRESTE POTUTO FARE UNA BELLA FESTA, MA COSI’ NON CI SARA’. LA STREGA CHE SI ERA APPROPRIATA DEL GIARDINO AVREBBE VOLENTIERI INFIERITO ULTERIORMENTE. NON POTEI FARE DIVERSAMENTE, NE’ HO POTUTO, NE’ ( CONCLUDEVA AMBIGUA E SIBILLINA) POTREI. I BIMBI AVREBBERO VOLUTO SCAPPARE, ERA COME SE I LORO OCCHI AVESSERO GIA’ CONTEMPLATO IL DISASTRO, AVESSERO GIA’ VISSUTO PER INTERO, L’INCUBO CHE SI ANDAVA DIPINGENDO. “CE NE ANDREMO COSI’, A CUORE APERTO” DISSERO LAMENTOSI DI UNA FESTA GIA’ PRONTA IN OGNI SUO DETTAGLIO, CE NE ANDREMO E NON RITORNEREMO. INNUMEREVOLI “POTREMMO” TUONARONO NEL MORMORIO INFANTILE E I “FACEMMO” E I “POTREMMO” SI CONFUSERO FASTIDIOSI E INCONCLUDENTI. NESSUNO SI MUOVEVA , LA STREGHINA ERA COME SE RIDESSE, I RAGAZZINI COMINCIARONO A PIANGERE, PER PRIMI I PIU’ PICCINI, POI I PIU’ GRANDI E ALLA FINE ANCHE LA STREGHINA. QUALCUNO LA PRESE PER MANO, LEI SORRISE, E TUTTI CAPIRONO CHE ERA UNA NONNINA E NON UNA STREGHINA. VOLEVA, AVREBBE VOLUTO, IN DEFINITIVA, CHE QUALCUNO L’AVESSE INVITATA ALLA FESTA, E LEI SAREBBE ACCORSA, DOLCE, BELLA , NULLATENENTE VECCHINA.


LA Z LA TRADIZIONE VUOLE CHE LA ZETA CHE DERIVA DALLA GRECIA SIA DOLCE E CHE QUELLA CHE DERIVA DALLA GERMANIA SIA ASPRA. LA ZETA DOLCE E’ QUELLA DI : ZERO- ZERBINO- ZIGOMO- ZONA VOCABOLI CON LA Z ASPRA: ZANNA-ZAPPA- ZOLLA-ZIMBELLO- ZAMPOGNA- ZAMPILLO- ZINGARO- ZOPPO- ZIA- ZITELLA- ZITTOZUPPA- ZUCCHE- ZUCCHERO- ZAMPONE- ZOCCOLI- ZUFOLO- ZAPPOLE-

-

LA Z E’ ASPRA: NELLE PAROLE DI DERIVAZIONE LATINA: IGNORANZA- SPERANZANELLA TERMINAZIONE IN -AZIONE: INFRAZIONE NELLA TERMINAZIONE IN –AZZA: TERRAZZA NELLA TERMINAZIONE IN –AZZO: SCHIAMAZZO NELLA TERMINAZIONE IN – IZIA: GRAZIE- AMICIZIA- POLIZIA NELLA TERMINAZIONE IN –OZZA: CARROZZA NELLA TERMINAZIONE IN – ENZA: ACCOGLIENZA NELLA TERMINAZIONE IN – EZZA: BELLEZZA-AMAREZZA NELLA TERMINAZIONE IN -OZZO MARITOZZO NELLA TERMINAZIONE IN –UZZA VIUZZA ECCEZIONI: ( QUINDI PAROLE CHE SI PRONINCIANO IN FORMA DOLCE) PETTEGOLEZZO FRONZOLO BREZZA AZZURRO AMAZZONIA AZOTO FRIZZANTE AZZARDATO TERRORIZZATO IMMAGAZZINATO BIZZEFFE PRANZO ROZZEZZA ( LE PRIME DUE Z SONO DOLCI) AZZIMO GARZE


LA Z E’ DOLCE: -

NELLA TERMINAZIONE IN IZZARE , EZZARE AMMORTIZZARE, BATTEZZARE, PUNTUALIZZARE, ANALIZZARE

Grazie a tutti per la partecipazione, Dispensa realizzata da: InMediArt Via Lungo Crati De Seta, 37 87100 Cosenza CS info@inmediart.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.