Bando made in umbria 2016

Page 1

MADE IN UMBRIA Seconda edizione CONCORSO D’ARTE E LETTERATURA PREMIO RISERVATO A OPERE DI ARTISTI RESIDENTI IN UMBRIA Promosso da FUIS - Federazione Unitaria Italiana Scrittori e da UIL UNSA - Unione Nazionale Scrittori e Artisti dell’Umbria, in collaborazione con UIL TERNI Scadenza: 17 aprile 2016 Sito: www.fuis.it Pagina Facebook: http://www.facebook.com/CAF-Cultura-ArteFormazione-363352807106413/?fref=ts Twitter: twitter.com/UILUNSA


1.PREMESSA Il sindacato UIL UNSA - Unione Nazionale Scrittori e Artisti con sede presso gli spazi del NUOVO CAF - CULTURA ARTE FORMAZIONE di Terni, via A. Pacinotti, 34 ha come scopi principali la tutela e la promozione degli autori e degli artisti. Da maggio 2013 la UIL UNSA dell’Umbria è attiva sul territorio con una serie di iniziative volte alla diffusione della cultura. MADE IN UMBRIA giunge nel 2016 alla seconda edizione e rientra fra le attività precipue del sindacato rivolgendosi sia agli artisti visivi, sia agli autori di prosa che di poesia, al fine di valorizzarne il talento e la creatività mettendoli in relazione al luogo di attività della UIL UNSA. 2.TEMA GUIDA Le opere proposte dovranno avere come soggetto principale l’Umbria e restituire in maniera originale i luoghi, le persone, le tradizioni, le leggende e le storie di questa regione così come gli artisti e gli autori sapranno coglierli e interpretarli. 3.SEZIONI Il concorso MADE IN UMBRIA è articolato in tre sezioni: 1. ARTI VISIVE 2. POESIA 3. RACCONTI BREVI I partecipanti possono scegliere di partecipare a una sola sezione. La partecipazione è completamente gratuita. 4. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE - Per la sezione arti visive gli artisti possono partecipare alla selezione con: DIPINTI (eseguiti con qualsiasi tecnica), FOTOGRAFIE, SCULTURE, INSTALLAZIONI. Le opere proposte possono essere al massimo quattro, possibilmente almeno due. Di ciascuna opera proposta va allegata una breve descrizione. - Per la sezione poesia gli autori possono partecipare con un massimo di due componimenti poetici inediti di lunghezza libera. Le poesie possono essere scritte sia in italiano, sia in dialetto. - Per la sezione dedicata ai racconti brevi gli autori possono partecipare con un solo componimento inedito, con lunghezza massima fissata a diecimila battute spazi inclusi.


Sia per la sezione poesia che per la sezione racconti brevi tutti gli elementi formali (interlinea, carattere, impaginazione, ecc.) sono a discrezione dell’autore. Il testo deve essere chiaro e leggibile e non superare la lunghezza indicata. Non verranno prese in considerazione opere scritte a mano. Gli artisti e gli autori che intendono concorrere dovranno inviare entro e non oltre le 24.00 di domenica 17 aprile 2016 una e-mail all’indirizzo info.caf.tr@gmail.com con indicata nell’oggetto la sezione di riferimento e con allegati: - i lavori candidati al concorso; - un breve profilo artistico/biografico; - copia di un documento d’identità; - recapito telefonico. La partecipazione al presente bando implica la piena accettazione del regolamento in ogni sua parte. 5. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Requisiti indispensabili sono la residenza o il domicilio in Umbria e l’aver compiuto 16 anni di età. 6. MOSTRA D’ARTE Fra le opere proposte per la sezione arti visive verrà operata una prima selezione che porterà all’allestimento di una nostra collettiva dedicata al concorso, negli spazi del NUOVO CAF. Pertanto gli artisti selezionati per l’esposizione saranno finalisti per il premio. La mostra verrà inaugurata venerdì 6 maggio alle 17:00. Le opere resteranno in esposizione fino a venerdì 10 giugno 2016 e sarà possibile visionarle gratuitamente nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle 16:30 alle 19:00. Tutti gli artisti selezionati per l’esposizione potranno fissare un prezzo per la propria opera che verrà indicato in un prezzario che resterà in consultazione alla mostra. Qualora le opere in esposizione fossero acquistate da terzi, la UIL UNSA non percepirà alcun compenso o commissione sulla vendita. 7. COMMISSIONE SELEZIONATRICE Per ciascuna sezione è stata nominata una apposita giuria che valuterà i lavori proposti e ne sceglierà i tre considerati più meritori. La valutazione delle opere avverrà esclusivamente sulla base del materiale pervenuto.


Di seguito vengono riportati i nominativi dei componenti delle singole commissioni: Sezione arti visive: N.A. Rossi (FUIS); G. Venturi (UIL Terni); L. Marinelli (UIL Terni). Sezione poesia: S. Di Conza (UIL UNSA); M. Crisantemi (E se domani - Terni); B. Minelli (Pro Loco Terni). Sezione racconti: G. Prattichizzo (FUIS); D. Cioci (UIL Terni); A. R. Manuali (UIL Terni). I giudizi espressi dalle apposite commissioni sono insindacabili. La segreteria generale e organizzativa del concorso è gestita da Sara Costanzi, segretario UIL UNSA per la regione Umbria. 8. PREMI Sono istituiti tre premi per ciascuna sezione consistenti in una targa meritoria e nella donazione di buoni acquisto ai primi tre classificati. Per la sezione arti visive sono previsti tre buoni rispettivamente di 100, 75 e 50 euro da spendere presso un negozio di articoli di belle arti. Per la sezione poesia e per la sezione racconti sono previsti tre buoni in ciascuna sezione, rispettivamente di 100, 75 e 50 euro da spendere presso una libreria. La premiazione avrà luogo il giorno giovedì 23 giugno alle ore 19:00 presso il parco di Collerolletta a Terni in occasione del Meeting UIL 2016. 9. MONITORAGGIO Gli artisti e gli autori con la partecipazione al concorso acconsentono al trattamento dei propri dati personali per la diffusione, in relazione al concorso, su riviste letterarie e in ambito culturale, compresa la segnalazione sui media e sui social network collegati alla manifestazione. Il materiale pervenuto pertanto potrà essere fotografato e pubblicato sui social media gestiti da UIL UNSA e da FUIS e sui media cartacei, televisivi e on-line. I nominativi dei vincitori verranno pubblicati e diffusi attraverso tali media. Per informazioni: UIL-UNSA Unione Nazionale Scrittori e Artisti Sede di Terni: Via A. Pacinotti, 34 320 3131488 info.caf.tr@gmail.com


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.