INFERNETTO MAGAZINE N°62 - LUGLIO

Page 1

66 01 0 01 00 0 n° et to br ev

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT

1


2

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT


WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT

3


editoriale

E

ccoci amici ed amiche arrivati in piena estate, con un caldo soffocante , che imperversa da nord a sud dell’Italia e pronti ad affrontare con le vacanze ormai sopraggiunte. Il dilemma è : mare o montagna ,in ogni caso sono arrivate e godetevele. Di sicuro chi non le godrà molto sarà il nuovo Sindaco ( o sindaca come preferite) della Capitale che a pochi giorni dall’insediamento in Campidoglio avrà tanto lavoro da fare con consiglieri e giunta. Decisioni importanti e cose da fare urgenti l’aspettano. Non è molto semplice e credo che lo capirà da sé Roma è una groviera in tutti i sensi ,le più urgenti e visibili sotto gli occhi di tutti la raccolta dei rifiuti ,una vergogna incredibile una città resa invivibile strade letteralmente invase da puzza e letame di tutti i tipi ,cassonetti date in fiamme alimentando così cattivi odori . Non da meno le buche, non c’è una strada in città che stia in ordine, dissesti ovunque e che dire dei giardini , le erbacce la fanno da padrone, è veramente brutto presentare ai turisti una città in questo stato di degrado. Risolvere in parte questi problemi è già un buon inizio , ma ce ne sono tanti altri che aspettano; controllo continuo e costante di tutte le commesse sui lavori , troppi furbetti e troppe mazzette sono circolate in questi anni , controllo del personale usando anche l’arma del licenziamento. Cara Virginia sei la prima donna Sindaco di Roma facci vedere e dimostra agli uomini come si governa la città ,noi crediamo che le donne sappiano dare di più , fallo vedere. Per un primo giudizio vedremo a settembre che novità ci saranno in attesa auguriamo a tutti i nostri lettori BUONE VACANZE

4

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT


WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT

5


Associazione Canale dei Pescatori

D

ando seguito alle continue e pressanti richieste degli operatori professionali, commerciali, della ristorazione e utilizzatori del Canale (pescatori professionali, concessionari dei rimessaggi, diving, pescatori ricreativi e Associazioni), finalmente, in questi ultimi mesi si è concretizzata la giusta attenzione delle Istituzioni per contenere il fenomeno dell’insabbiamento. E’ infatti terminata oggi la rimozione della sabbia accumulata sul lato destro del Canale (LE DUNE) a seguito di precedenti dragaggi ed il loro riposizionamento sulla spiaggia pubblica attigua al Porto di Ostia. Rimane sul molo quella accumulata con l’attuale dragaggio. Alle mareggiate che, in maniera quasi continua, si sono susseguite da febbraio fino a pochi giorni scorsi, va aggiunta la difficoltà di Leggi, Norme, Regolamenti ecc. che, nate per tutelare il bene comune, di fatto hanno generato una burocrazia a volte complessa, macchinosa e quindi lenta. Rimane da risolvere il problema del basso fondale sotto il ponte del Lungomare Caio Duilio ed il preannunciato posizionamento, entro tempi brevi, di una barriera di massi a copertura della parte finale del molo destro che, risultando aperto nella parte immersa, favorisce l’entrata della sabbia nel Canale. Il tutto

6

in attesa che si concretizzi la completa ristrutturazione dei due moli esistenti, peraltro prevista dalla Delibera n. 3 del 18 dicembre 2015 della Commissione Straordinaria del X Municipio. Positivo è anche il provvedimento della Commissione Straordinaria di impiegare, fino al 30 settembre e dalle 09,00 alle 19,00 squadre dell’Associazione Nazionale Carabinieri per la vigilanza delle spiagge pubbliche tra le quali quella destra della foce del Canale (magari impedendo anche i tuffi dei bagnanti davanti alle imbarcazioni in transito) e di una parte dell’arenile che confina con lo Stabilimento MED. Ringraziamo quindi la Commissione Straordinaria e il Direttore del X Municipio, la Capitaneria di Porto e i loro collaboratori per l’impegno dimostrato.

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT

Vincenzo Basso



A OSTIA IL MERCATO DEI LIBRI SCOLASTICI

P

er venire incontro alle fatiche di tutte le famiglie impegnate, ogni anno, nella missione “fuga dal carolibri” nasce, in Via dei Promontori 138 (Ostia), un efficace antidoto contro la dolorosa separazione dai risparmi per l’acquisto dei libri scolastici. Anche quest’anno, infatti, stando alle stime del Codacons, circa un istituto su due ha sforato il tetto di spesa stabilito dal ministero dell’Istruzione per l’acquisto dei libri di testo. Che le famiglie non temano, tuttavia, di rimanere schiacciate, anche quest’anno, dall’avida morsa di spese esagerate! Bancolibri pensa a loro e, a partire dal 1 Giugno, darà la possibilità non solo di acquistare libri nuovi e usati ma anche di vendere i propri. I libri usati saranno messi in vendita con il 40% di sconto dal prezzo di copertina e si potranno vendere i propri libri con massime valutazioni e pagamento immediatamente in contanti. Prenotando prima dell’estate si potrà usufruire di condizioni eccezionali: una super valutazione del proprio usato fino al 40% (pagato immediatamente in contanti) e l’acquisto dei libri nuovi con il 15% di sconto o la possibilità di scegliere un dizionario Garzanti in omaggio oltre che il miglior usato sul mercato. Ma non è tutto: per tutelare ulteriormente i clienti Bancolibri, ogni acquisto sarà garantito da problemi legato all’ordine dei testi. Che si tratti di cambi di scuola o trasferimenti, errori negli elenchi, niente paura: il portafogli è salvo. Bancolibri si presenta quale rimedio ad ansie e preoccupazioni di molte famiglie del nostro municipio, nelle consuete modalità di compravendita al mercato – come il nome stesso suggerisce -. Una boccata d’aria fresca per i genitori di tanti giovani studenti. E se per questi ultimi studiare sarà un tedioso dovere, per i primi risparmiare risulterà di certo un appagante piacere.

Per informazioni: 338.96.40.121 - Orari di apertura: dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:30


CAPOCOTTA Riparte la stagione estiva

Dalla redazione

“G

razie all’accordo stabilito tra i gestori dei chioschi del litorale di Capocotta e le autorità commissariali ed amministrative del Municipio X, è stato sventato il rischio che questa meravigliosa spiaggia rimanesse terra di nessuno, come è avvenuto in questi ultimi quattro mesi di chiu-

sura delle strutture di balneazione” – ha dichiarato Claudio Presutti, presidente del Consorzio Cinquespiagge. “Siamo felici di poter essere ancora qui, a testimonianza della riconosciuta qualità dei servizi resi nel tempo, della correttezza dimostrata dai gestori nell’affrontare questi mesi di polemiche e dello spirito di collaborazione, ispirato alla trasparenza verso l’autorità commissariale ed amministrativa. Sebbene, in passato, questa spiaggia sia stata oggetto di gravi conflitti di competenze e di scelte spesso sbagliate e contraddittorie da parte delle amministrazioni, è necessario guardare al suo futuro. Riaperti dal 19 giugno – continua Presutti - la stagione si concluderà il prossimo 30 settembre. Già in questi primi giorni abbiamo registrato un discreto afflusso di bagnanti. Ci aspettiamo che nei prossimi giorni la notizia della riapertura raggiunga tutti i nostri affezionati frequentatori”. “Lentamente, grazie ad un grande sforzo per riportare pulizia e sorveglianza, anche le dune stanno tornando alla normalità. Qui, più che altrove, il presidio è fondamentale per la tutela ambientale di tutta l’area. Per questo motivo ci auguriamo che il Municipio X proceda quanto prima alla gara di assegnazione per la gestione delle strutture e ci aspettiamo che anche la nuova giunta comunale – conclude il presidente del Consorzio – dia l’importanza che merita a questo obiettivo”.

CONCERTO

Banda musicale della POLIZIA DI STATO Dalla redazione

N

ell’ambito delle manifestazioni promosse nella stagione estiva, la Commissione Straordinaria del X Municipio ha organizzato, per il prossimo 15 luglio p.v., alle ore 19,00, nella piazza Anco Marzio del Lido di Ostia, un concerto della Banda Musicale della Polizia di Stato. L’evento, presentato da Tiberio Timperi, avrà il seguente programma: Ore 19,00 Saluto di benvenuto Ore 19,10 Esibizione sbandieratori di Ostia Antica Ore 19.20 Esecuzione brani musicali da parte della Banda della Polizia Stato Ore 20.30 Conclusione del Concerto Ingresso libero

Per la vostra pubblicità su INFERNETTO MAGAZINE 06.89.52.76.97 www.infernettomagazine.it

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT

9



BATTISTINI

Sigilli a strutture abusive

Dalla redazione

B

litz dei caschi bianchi questa mattina nello stabilimento Battistini ad Ostia. La Polizia Locale di Roma Capitale su ordine del Gip del Tribunale di Roma Flavia Costantini, ha eseguito il sequestro preventivo di alcune strutture dello storico lido di lungomare Toscanelli. Gli agenti dell’ufficio

Pg Edilizia X Gruppo Mare coordinati dal comandante Antonio Di Maggio, hanno messo i sigilli a un appartamento al primo piano di circa 100 metri quadrati con all’interno tre camere da letto, due bagni, salone e angolo cottura e due strutture: il ristorante di due piani e una copertura adiacente al bar. I sequestri È stato posto sotto sequestro anche il pavimento mattonato ancorato al suolo con malta cementizia che circonda le cabine dello stabilimento, un’area di circa 300 metri quadrati. Tutte opere che secondo le indagini svolte dallo scorso gennaio, sono state realizzate senza titolo urbanistico su area demaniale sottoposta a vincolo paesaggistico. La concessionaria dello stabilimento S.T. di 70 anni è stata denunciata per abuso edilizio. Al momento l’accesso allo stabilimento è permesso dall’ingresso laterale con accesso diretto su spiaggia.

ATAC

Arriva il pulitore viaggiante Dalla redazione

A

rriva il pulitore viaggiante. E’ partita l’operazione decoro sui treni della metropolitana, della Roma-Viterbo e della Roma-Lido: squadre di “pulitori viaggianti” vengono impegnate sui vagoni di metro e ferrovie anche durante il servizio diurno in modo da assicurare sempre a tutti i viaggiatori gli adeguati standard di qualità. Gli addetti alle pulizie sono operativi, in via sperimentale, tutti i giorni feriali dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 15.30. In considerazione della grande affluenza da e verso il mare prevista durante il periodo estivo, fino a settembre la presenza del “pulitore viaggiante” sulla linea Roma-Lido è garantita anche il sabato, la domenica e i festivi. L’azienda auspica che l’iniziativa sia supportata dal contributo degli utenti, che può aiutare a mantenere il decoro semplicemente osservando le regole minime di senso civico, quindi evitando di buttare rifiuti sui pavimenti, utilizzando gli appositi contenitori, o di imbrattare i mezzi e le infrastrutture.

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT

11


12

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT


CDQ Bagnoletto OSTIA COMUNE Nuovo organigramma del CDQ

Distaccamento Ostia ed Ostia Antica

Riceviamo e pubblichiamo

Riceviamo e pubblichiamo

I

l nuovo direttivo del Cdq, nella riunione tenutasi in data dal 29 giugno 2016, ha dato corso, alla nomina delle cariche previste dallo statuto. Per il prossimo triennio, pertanto, l’organigramma del CdQ di Bagnoletto sarà il seguente: - Presidente FAGNANI Marco - V. Presidente SPINUCCI Paolo - Segretario PITROLA Bruna - Tesoriere LAURI Maurizio - Consiglieri LATTARUOLO Marco PELATI Simona ZANINOTTO Federica Manifestando apprezzamento per quanto fatto dal precedente direttivo, i consiglieri eletti, nell’assegnare ai due veterani le cariche di Presidente e Vice Presidente, hanno voluto dare un segnale di continuità col passato che ha visto questo CdQ prodigo di azioni e impegnato su tutte le problematiche che caratterizzano le criticità non solo del quartiere ma anche di tutto il X Municipio. Si coglie l’occasione per informare che, per tutte le comunicazioni con lo scrivente Comitato di Quartiere sarà possibile contattare: - il Presidente Marco FAGNANI al numero 3421767187; - il Vice Presidente Paolo SPINUCCI al numero 3333709160; - il Segretario Bruna PITROLA al numero 3200644018 e/o recapitare le stesse all’indirizzo in intestazione o a quello di posta elettronica: comitato@cdqbagnoletto.it.

“C

hiediamo a tutti i cittadini del Litorale romano e a tutti i Comitati che hanno fatto propria la battaglia di Ostia Comune di confrontarsi su un tavolo – così afferma Riccardo Maiani, Presidente del comitato promotore Ostia Comune – al fine di condividere gli obiettivi con il maggior numero di forze sociali possibili. Il nostro comitato, infatti, lavora da Settembre per promuovere atti concreti affinché Ostia ed Ostia Antica si possano distaccare dalla Capitale e diventare comuni a sé. Proprio per questo motivo voglio muovere tutti passi giusti, affinché sia la regione Lazio che la parte referendaria possano avere un esito positivo rispetto ad una battaglia che ormai tanti lidensi chiedono”.

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT

13



Dalla redazione

EFFETTO NOTTE

Cinema d’estate

Con 70 serate di cinema a ingresso libero, il programma estivo della Casa del Cinema di Villa Borghese si trasferisce nell’arena intitolata al grande Ettore Scola. Il caleidoscopio di proposte, dal 30 giugno all’11 settembre, è aperto dal Film Festival Turco di Roma (dal 30 giugno al 3 luglio) presieduto dal regista turco, ma romano d’adozione, Ferzan Özpetek: il miglior cinema contemporaneo realizzato in Turchia, tra antiche tradizioni e attualissimi fermenti. Dal 4 luglio, poi, partono 7 rassegne tematiche – una diversa per ogni giorno della settimana - per generi e pubblici diversi: in collaborazione con la Cineteca Nazionale, Dino e Vittorio: due mattatori e la commedia, omaggio a due protagonisti indiscussi della commedia italiana (lunedì); Grande scher-

mo italiano, insieme a Bad Taste e alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, con registi e attori della new wave italiana degli anni 2000 (martedì); le culture del mondo tra cinema e cucina con Round the World through Cinema and Food in collaborazione con Vyta (mercoledì); Opera in the name of William Shakespeare: serate shakespeariane in musica per i 400 anni del Bardo, con le opere tratte dalle sue commedie, con il contributo di Sky HD Classica (giovedì); un’altra geniale coppia del cinema in Truffaut Vs Hitchcock: a Parallel Universe, tra amori, delitti e ossessioni con tre film a testa e il documentario di Kent Jones sull’incontro tra i due (venerdì); fate, elfi, castelli e tutto l’immaginario cinematografico per Il regno della fantasia (sabato); infine, tutta la commedia francese con Douce France che si chiude con il film che dà il titolo a tutta l’estate della Casa del Cinema: “Effetto Notte” di Truffaut (domenica). Ancora cinema internazionale con una rassegna dedicata al cinema africano (dal 13 al 16 luglio) e una di cinema rumeno (2 e 3 settembre). La Casa del Cinema è una struttura di Roma Capitale, gestita da Zètema Progetto Cultura e diretta da Giorgio Gosetti.

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT

15


16

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT


dalla redazione

dalla redazione

DEGRADO

PARCO DELLA MADONNETTA

P iazza Gregoriopoli, punto nevralgico e centrale di Ostia Antica, ritrovo di anziani nei pomeriggi estivi, e di decine di utenti in attesa dei bus che lì fanno capolinea. La piazza, caratteristica nel suo insieme, con le sue panchine, mai manutenute se non da volenterosi cittadini, con una fontana storica affollata di pesciolini rossi, spesso vandalizzata, un albero secolare al centro della piazza, e tutto intorno alberi che purtroppo soffrono di assoluta mancanza di potature e manutenzione da anni, molti dei quali ormai malati e pericolosi. Pericolosi per chi sosta sopra le panchine e per le auto parcheggiate lungo il marciapiedi che costeggia la piazza, dove proprio uno di questi la notte scorsa ha esaurito il suo ciclo vitale, cadendo malamente sul marciapiedi e sopra una macchina parcheggiata, mostrando tutto il suo marciume interno ormai vuoto. La situazione della piazza e’ stata più volte denunciata dai cittadini, dal CdQ Ostia Antica-Saline, e dai commercianti che lavorano a ridosso della piazza, lamentando anche la scarsa pulizia della stessa, che fa proliferare anche dei ratti che si nascondono negli incavi degli alberi e tra la sporcizia che perennemente si rinnova per la atavica mancanza di decoro che deturpa una piazza storica e bellissima, che dovrebbe essere un punto verde di eccellenza ad Ostia Antica, ad uso e consumo dei suoi residenti, purtroppo, però, non è così.

Un tempo punto di riferimento delle aree verdi romane, oggi totalmente allo sbando.

P

er chiunque abiti in zona AciliaAxa è un vero punto di riferimento oltre ad essere uno dei polmoni verdi principali della Capitale: stiamo parlando del Parco della Madonnetta, un tempo fiore all’occhiello della green area capitolina, brulicante di strutture e attività, oggi in stato di totale agonia. Abbandonato dalle amministrazioni comunali e tenuto in flebile vita dagli stessi residenti che lo popolano e lo riempiono di attenzioni e amore, questo parco oggi è solo un pallido ricordo di quello che era anche solo un annetto fa. Tra la chiusura del centro sportivo, lo stato di quasi totale abbandono delle sue strutture, le buche sul selciato e l’erba che ormai cresce incontrollata rendendo inagibile parte del tragitto nei giorni successivi alle piogge, ormai è difficile non rimanere avviliti da quello che un tempo era un vero e proprio gioiello romano. Il parco è ad oggi il quarto per estensione a Roma: 21 ettari di verde con una struttura sportiva ormai chiusa da

mesi e poche altre attività che ad oggi lo tengono ancora in vita. Fu ideato e poi concepito dalla Ssd Ciabocco Andrea srl, attuale concessionario che in più di 10 anni ha piantumato centinaia di alberi, costruito viali, fossi per le acque, panchine, giochi e giostre per i bambini, aree per i cani. E’ dal 2008 che il concessionario chiede all’amministrazione comunale una revisione degli impegni economici ormai difficili da sostenere. Nel 2013 inizia a non pagare le rate del mutuo che portano all’intervento del Comune che revocherà la concessione, lasciando di fatto il parco all’abbandono più totale, se non fosse per i comitati cittadini di volenterosi che se ne occupano come fosse il figlio di tutta la comunità. A tal proposito è nato il Comitato “Salviamo il parco della Madonnetta”, che ad oggi conta in un sempre costante aumento di iscritti e sostenitori, a dimostrare quanto i cittadini romani abbiano a cuore i punti verdi qualità della propria città.

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT

17


18

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT


COLOSSEO: Giornata importante per l’Italia dalla redazione

“È

davvero una grande giornata, una giornata bella per l’Italia, per Roma, perché si dimostra purtroppo quanto tempo abbiamo perso nel nostro Paese in un dibattito tardo ideologico sull’inconcilibilità tra pubblico e privato nella gestione dei beni culturali”. È il primo commento del ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, al Colosseo per celebrare la conclusione del restauro degli esterni.

«Il restauro - ha detto il ministro - è di una grandissima qualità scientifica, proseguirà con altre risorse private e pubbliche. È già fatta e già finanziata con 18 milioni di euro la scelta del completamento dell’arena, dove sarà possibile fare eventi culturali di altissimo livello. Si potranno gustare i sotterranei per quello che sono». I lavori dell’Arena, ha spiegato il ministro dovrebbero essere completati in tre anni nel 2018». L’opera di restauro, è stata finanziata dal gruppo Tod’s con 25 mi-

lioni di euro e voluta dal commissario delegato per le aree archeologiche di Roma e Ostia antica, d’intesa con la Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma. «È una bella cosa per l’Italia, un bel segnale», ha commentato Diego Della Valle. «Mi sento molto orgoglioso di essere italiano. E un modo per dire a tanti amici e colleghi che fanno già tanto: dobbiamo occuparci ancora un po’ di più del nostro paese. Questo monumento rappresenta il Paese».

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT

19


L’esercizio fisico si ripercuote sul benessere emozionale e mentale, sull’umore e sulla concentrazione. Il benessere che ne deriva va a rinforzare la motivazione necessaria a condurre una vita attiva.

PERS

NAL TRAINER

Atleta professionista. Carriera nelle massime serie e nella nazionale italiana di pallacanestro Partecipazioni a campionati europei di categoria Vuoi raggiungere la forma perfetta in vista dell’estate e cambiare il tuo stile di vita? Vuoi vedere risultati effettivi ed allenarti in maniera esclusiva? Vuoi sperimentare metodi di allenamento dinamici e innovativi? Vuoi essere seguito passo passo nel tuo percorso? L’allenamento potrà essere svolto presso lo studio “Pratica Mente” o presso l’impianto sportivo “Helios Club”, all’aria aperta e a contatto con la natura o a domicilio.

Stella Panella

cell. 334 9084953 | stella.panella.93@gmail.com | 

All’interno de “La Bottega dell’Erborista” di Casal Palocco, presente da quarant’anni sul territorio, nasce Pratica Mente. Uno spazio dedicato alla salute, alla postura e al benessere psicofisico. Presso lo studio Pratica Mente si applicano tecniche di rieducazione posturale moderne e globali, influenzate dalle tradizionali discipline orientali come lo yoga e dalle pratiche olistiche come il pilates e il “metodo mezieres”. I nostri servizi sono:

Salute, postura e benessere olistico

YOGA

MASSAGGIO THAI NUAD BORAN

PILATES

FLORITERAPIA

RIEDUCAZIONE POSTURALE

FITOTERAPIA

PERSONAL TRAINER

OSTEOPATIA

Sedute individuali, di coppia e piccoli gruppi ( max 3 persone )

L.go Esopo, 38 · 00124 · Casal Palocco · Roma 338 9894641 · praticamente.benessere@gmail.com


a cura dello STUDIO LEGALE

EQUITALIA

E NULLITA’ DEI PROVVEDIEMENTI DI ISCRIZIONE IPOTECARIA

S

empre più spesso, soprattutto nel periodo di crisi attuale, Equitalia notifica provvedimenti esecutivi o fermi amministrativi a cittadini che non sono stati in grado di pagare quanto richiesto dai vari Enti impositori (Comuni, Regioni, Province, INPS), iscrivendo illegittimamente a danno degli stessi ipoteche, pignoramenti sui conti correnti, fermi amministrativi di veicoli. I poteri attribuiti al Concessionario per la Riscossione permettono di incidere direttamente nella sfera giuridica del contribuente; infatti, tutti gli atti emessi da Equitalia sono direttamente esecutivi. L’iscrizione di ipoteca è soggetta a procedure e limiti ben precisi, che sono stati modificati nel corso del tempo in seguito a diversi interventi normativi. Quali sono i casi di invalidità delle iscrizioni ipotecarie? I più frequenti sono: la mancata notifica dell’intimazione di pagamento , la mancata comunicazione dell’iscrizione ipotecaria e la violazione delle soglie minime del debito. Come può difendersi il contribuente da queste irregolarità?? Dovrà contestare tali illegittimi provvedimenti dinanzi al Giudice competente. Per individuare il Giudice competente, i termini e le modalità dell’impugnazione, bisognerà fare delle distinzioni in base alla tipologia del credito su cui si fonda l’ipoteca ed al tipo di vizio che si vuole eccepire. In sostanza, tutte le procedure esecutive attivate da Equitalia senza il rispetto di tali requisiti procedurali potranno risultare nulle. Pertanto, chi ha ricevuto un pignoramento, un fermo amministrativo o un’iscrizione ipotecaria a seguito di notifica della cartella esattoriale, non preceduti da un atto di preavviso al contribuente, potrà chiederne l’annullamento al giudice competente.

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT

21



Condizionatore in appartamento: tutte le regole

Silvia Castronovi - Giornalista Altroconsumo

Associazione indipendente a tutela dei consumatori - Relazioni Esterne Istituzionali Responsabile Regione Lazio - Email: silvia.castronovi@altroconsumo.it

Il condizionatore è ormai diventato un elettrodomestico comune all’interno delle abitazioni, complice anche l’innalzamento delle temperature globali. Se si è già acquistato uno o si vuole acquistarlo si deve fare attenzione a una serie di regole per l’installazione. Ecco quali sono. Regole comunali Innanzitutto, si deve verificare se nel proprio Comune sono in vigore divieti o limitazioni particolari. Ogni regolamento comunale, infatti, può imporre di rispettare distanze ben precise per quanto riguarda il posizionamento del condizionatore o richiederne le relative autorizzazioni e certificazioni di conformità. In alcuni casi, per evitare un eccessivo impatto visivo o ambientale dell’unità esterna del condizionatore, può perfino arrivare a vietarne l’installazione. Di solito le regole più stringenti hanno l’obiettivo di salvaguardare l’armonia architettonica degli edifici del centro storico. In caso di divieto, si può optare per un condizionatore monoblocco, molto più semplice da installare dato che ha bisogno solo di un piccolo foro verso l’esterno per lo scarico dell’aria calda. Dove metterlo? Una volta verificate le regole del Comune, si deve decidere dove collocare il condizionatore. Per quanto riguarda l’unità esterna, va innanzitutto considerato

l’eventuale impatto sul decoro dell’intero condominio. In sostanza: meno si vede l’apparecchio e meglio è. I problemi maggiori si verificano quando non si può mettere l’unità esterna sul proprio balcone, ma si deve installare su un muro perimetrale. Come ha chiarito una sentenza del Tribunale di Milano, la questione del decoro architettonico dell’edificio vale non solamente per i muri esterni, ma anche per le facciate che danno sui cor-

tili interni del palazzo. In linea generale, il semplice regolamento condominiale non può vietare di installare un sistema di condizionamento, a meno che non si tratti di un regolamento cosiddetto “contrattuale” (cioè predisposto dal costruttore e riportato nei singoli atti d’acquisto) oppure nel caso in cui ci sia stata in tal senso una votazione all’unanimità dei condòmini. Le modalità di installazione Lo stesso regolamento, però, può stabilire precise regole per quanto riguarda le modalità d’installazione: bisogna controllare o chiedere al proprio amministratore. Anche se si tratta di pochi casi, esistono

condomini che hanno adottato vere e proprie linee guida per l’installazione dei condizionatori. Ad esempio, può trattarsi di piccoli accorgimenti come la verniciatura dell’unità esterna dello stesso colore della facciata oppure il divieto di posizionarlo sulla facciata principale del palazzo. Bisogna fare inoltre attenzione a rispettare la norma del Codice civile che prevede di collocare l’unità esterna tre metri sotto la soglia delle finestre o del terrazzo del piano superiore (in modo da non limitare la vista agli altri condòmini), e assicurarti che lo scolo dell’acqua di condensa sia correttamente incanalato, in modo da evitare il cosiddetto “effetto pioggia” sui vicini dei piani inferiori e i passanti. Un’ulteriore accortezza è quella di prestare attenzione a che i condizionatori non producano rumori fastidiosi o immettano calore negli appartamenti confinanti. Il consiglio è quello di avvertire l’amministratore, comunicandogli il tipo di impianto che intendi utilizzare e dove vuoi localizzarlo. Non è un passaggio obbligatorio, tanto più che non è necessaria l’autorizzazione dell’assemblea di condominio per procedere all’installazione, ma è consigliabile. Se l’impianto del vicino disturba Per tutelarti dal condizionatore del vicino che disturba, meglio agire per gradi. In primo luogo, quindi, è sempre bene iniziare con un dialogo pacifico. •Se non si ottiene alcun risultato parlando con il vicino in questione o con l’amministratore, si può mandare una diffida per chiedere formalmente che finiscano le immissioni fastidiose. •Se anche questo tentativo viene ignorato, si può far valere i propri diritti in sede civile: se rumore, aria calda o acqua di scolo generano un disturbo che supera la “normale tollerabilità”, ci si può rivolgere al giudice di pace per ottenerne la cessazione e un risarcimento. Sarà compito del giudice valutare qual è il limite di tollerabilità caso per caso. •Esiste poi la via amministrativa: la legge ha stabilito le soglie di rumore per tutelare i cittadini, i quali si possono rivolgere all’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arpa) per chiederne la misurazione e verificare il superamento dei parametri. Accertata la violazione, il sindaco può emettere un’ordinanza per il rispetto delle soglie. •C’è anche la tutela penale: se il rumore infastidisce un ampio numero di persone, può scattare il reato di disturbo della quiete pubblica. Gli ultimi due rimedi non tutelano i singoli cittadini ma l’interesse pubblico: dunque, anche se i limiti di legge sono superati e il reato è accertato, per ottenere un risarcimento bisogna agire anche in sede civile e provare di avere subìto un danno.

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT

23



di Chiara Di Nicola

I

RUSSIA

quella voragine chiamata doping

l mondo dello sport russo è finito in un vortice che lo sta inghiottendo. Il Cio ha confermato la decisione della Iaaf di escludere la squadra di atletica leggera russa dai giochi di Rio 2016. Non sono coinvolte, invece, le altre 27 federazioni. Lo ha sottolineato il presidente del Cio, Thomas Bach, al termine del meeting del Comitato olimpico internazionale convocato a Losanna per occuparsi del tema scottante delle pratiche illecite nello sport. Tuttavia, gli atleti russi hanno manifestato l’intenzione di voler intentare un ricorso collettivo nei confronti del Tribunale di arbitrato per lo Sport (Tas) per difendere il loro diritto a competere alle Olimpiadi di Rio. Infatti, se i singoli atleti riuscissero a dimostrare di essere “puliti” potrebbero allora partecipare comunque ai prossimi giochi olimpici e gareggiare sotto la bandiera russa. Inoltre, a poche settimane dallo start dei prossimi Giochi Olimpici, l’Agenzia mondiale antidoping (Wada) ha annunciato che il Brazilian Doping Control Laboratory a Rio de Janeiro, a partire dal 22 giugno, non può

più condurre test. Tale decisione è stata adottata poiché non è risultato conforme agli standard internazionali per i laboratori. “L’Agenzia farà in modo che i campioni destinati al laboratorio siano trasportati in modo sicuro, prontamente e con una catena di custodia dimostrabile, ad un altro laboratorio accreditato Wada in tutto il mondo”, ha dichiarato Olivier Niggli, direttore della Wada. Il laboratorio potrà presentare ricorso contro la decisione al Tribunale Arbitrale dello Sport, entro 21 giorni dal ricevimento della comunicazione. Anche il nome di Alex Schwazer è tornato ad incrociare l’incubo doping. Il 31enne marciatore altoatesino sarebbe stato controllato a sorpresa dalla Iaaf ad inizio gennaio a Vipiteno, durante le vacanze di Capodanno. Il test avrebbe dato esito negativo. Ma, lo stesso campione controllato nuovamente a maggio ha dato risultati completamente opposti: test positivo per la presenza di grosse tracce di anabolizzanti. La positività di Schwazer è stata notificata alla Fidal. Se tutto venisse confermato, il marciatore rischierebbe anche la radiazione a vita dallo sport.

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT

25



UNITRE

UNIVERSITÀ TRE ETÀ

Sede di Ostia Antica

L’UNITRE

di Ostia Antica, appartenente a una rete internazionale di Università della Terza Età presente in tutta Italia con 350 sedi e oltre 80.000 iscritti, offre gratuitamente agli associati oltre 100 corsi, seminari di altissimo livello, e una grande varietà di eventi sociali e culturali. UNITRE organizza anche splendide Uscite Didattiche in Italia e all’estero. Dall’Anno Accademico 2016-17, UNITRE estende le sue attività, tradizionalmente concentrate su Ostia Antica presso l’I.C. Fanelli-Marini, anche al Lido di Ostia presso l’I.C. “Via Giuliano Sangallo La quota associativa annuale valida per Ostia Antica e Ostia Lido di € 70.00 è l’unico costo per l’associato. Iscrizioni: Presso Ostia Antica: dal 12 al 16 settembre 2016 dalle 16:00 alle 18:00 solo i possessori di numero di prenotazione. Dal 19 settembre solo il lunedì e il mercoledì Ostia LIDO: dal 13 al 16 settembre solo per i corsi della Sangallo. Dal 19 settembre solo il martedì e il giovedì tutti i corsi.

UNITRE opera anche presso l‘I.C.“Via Giuliano Sangallo” Corso Duca di Genova 15 00121 Ostia Lido (Roma) La sede e’ raggiungibile con la Ferrovia Roma Lido o con gli autobus 01-04-05

La sede dell’Associazione e’ presso l‘I.C.Fanelli Marini Via Pericle Ducati, 12 – 00119 Ostia Antica (Roma) La sede e’ raggiungibile con la Ferrovia Roma Lido o con gli autobus 04-011-018

CORSI DI:

INFORMATICA - LINGUE STRANIERE - ARCHEOLOGIA STORIA - STORIA DELL’ARTE - STORIA DELLA MUSICA LETTERATURA - SCRITTURA CREATIVA - STORIA DELLE RELIGIONI STORIA DELLA SCIENZA - COMUNICAZIONE - CRIMINOLOGIA FILOSOFIA - PSICOLOGIA - CULTURE ORIENTALI AMBIENTE E TERRITORIO - ATTIVITA’ ARTISTICHE - ATTIVITA’ TEATRALI ATTIVITA’ ARTIGIANALI - BALLI DI GRUPPO - CORO - YOGA

PER SAPERNE DI PIÙ PUOI CONTATTARCI AL: TELEFONO: 327 3240719 o via E-MAIL: SEGRETERIA@UNITREOSTIANTICA.IT

O VISITARCI SUL SITO: WWW.UNITREOSTIANTICA.IT siamo anche su alla pagina UNITRE OSTIA ANTICA

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT

27


28

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT


Campagna antincendi 2016 tutte le novità Dalla redazione

P

artito il 15 giugno 2016, il periodo di massima pericolosità per rischio incendi boschivi che terminerà il 30 settembre 2016 , come da Ordinanza n. 105 dell’11 maggio 2016. E anche quest’anno la Protezione Civile di Roma Capitale, ha predisposto un piano operativo di intervento in caso di necessità relative agli incendi boschivi. Molte le novità del 2016 che potenziano il piano operativo della Protezione Civile di Roma Capitale, fortemente volute dal Commissario Straordinario Francesco Paolo Tronca, e realizzate con esclusive risorse di Roma Capitale. L’attività di monitoraggio e avvistamento incendi, quest’anno, vedrà la partecipazione di un numero maggiore di organizzazioni di volontariato (n. 77) con un incremento di circa il 20%, inoltre rispetto agli anni passati le OOV svolgeranno l’attività prevista anche attraverso nuove specialità. Saranno monitorate, infatti, alcune zone del territorio capitolino attraverso pattugliamenti a cavallo (Pineta di Castelfusano), in bicicletta (Villa dei Gordiani, Parco di Centocelle, Par-

co degli Acquedotti) e con un velivolo saranno sorvegliati il Parco di Martignano, il Parco di Bracciano, il Parco di Vejo, il Parco di Galeria Antica, il Parco di Mazzalupetto, il Parco dell’Insugherata e il Parco della Marcigliana. Inoltre, natanti controlleranno il territorio fluviale Tiberino, le aree golenali, le aree verdi a ridosso del fiume Tevere, e alcuni tratti del fiume dalla Foce di Fiumara passando per Capo due Rami fino all’altezza di Parco Leonardo. Importante, anche quest’anno, la presenza della Protezione Civile di Roma Capitale, mediante un proprio funzionario nella Sala SOUP (Sala Operativa Unificata Permanente) della Regione Lazio, che sarà in costante collegamento con la Sala Operativa h24 Capitolina e con le Organizzazioni di Volontariato per il coordinamento di tutte le attività A.I.B.. Tra le novità il “presidio territoriale e di coordinamento esterno di protezione civile per rischio incendio boschivo e di interfaccia”, che prevede il monitoraggio del territorio da parte di una squadra di funzionari della Protezione Civile di Roma Capitale. Il presidio, tra le molteplici attività, effettuerà sopralluoghi e controlli organizzati su base municipale di verifica funzionalità ed efficienza dei punti di approvvigionamento idrico, e in caso di necessità assumerà funzioni di coordinamento avanzato di Protezione Civile.

L

La sonda JUNO entrata nellʼorbita Giove

Dalla redazione

a sonda Juno della Nasa è entrata nell’orbita di Giove. Mai finora un veicolo è stato così vicino al pianeta più grande del Sistema solare. I nove strumenti a bordo, due dei quali sono italiani, si metteranno al lavoro per rispondere alle tante domande aperte sul pianeta gigante, come la composizione del nucleo e l’ambiente estremo in cui è immerso, dove le radiazioni sono più intense che in qualsiasi altro luogo del nostro sistema planetario. “E’ stata la cosa più difficile che la Nasa abbia mai fatto”, ha detto il responsabile scientifico della missione Juno, Scott Bolton, quando il motore della sonda si è spento e il veicolo ha raggiunto la posizione corretta nell’orbita di Giove per cominciare la prima delle 37 orbite previste. Un viaggio durato cinque anni - Lanciata il 5 agosto 2011, Juno (JupiterNear-polarOrbiter) è stata realizzata dal Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa e ha viaggiato per cinque anni, percorrendo quasi tre miliardi di chilometri. Juno è la prima missione a sorvolare i poli del pianeta. Con i suoi nove strumenti, due dei quali italiani, nei prossimi sei anni raccoglierà dati sul pianeta che con la sua mole ha condizionato la storia del nostro sistema planetario.

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT

29


30

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT


Arrivederci a settembre

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT

31



Arrivederci a settembre

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT

33


ESTATE

a 4 zampe A

ndare in vacanza con l’amico a quattro zampe è un’esperienza bellissima e unica. Finalmente le strutture che accolgono animali sono in aumento e i luoghi dove trascorrere del tempo fantastico insieme sono tanti. Ogni scelta naturalmente deve tener conto dei bisogni, delle particolari fasi della vita dell’animale e delle sue abitudini. Per una vacanza piacevole è importante organizzarsi bene e seguire alcune semplici regole: •scegli una meta adatta al cane o al gatto tenendo conto dell’età, del temperamento, delle abitudini, di eventuali patologie che potrebbero

acutizzarsi e degli ambienti che meglio si prestano a soddisfare le sue esigenze; •informati sugli obblighi sanitari richiesti nel luogo; •programma il viaggio con largo anticipo, almeno 2 mesi, per adempiere agli eventuali obblighi previsti dalla regolamentazione sanitaria e procedere alle eventuali vaccinazioni; •informati sui regolamenti delle varie compagnie aeree, marittime e ferroviarie.

RICORDA SEMPRE

di sottoporre l’animale a una visita veterinaria e verificare che sia in regola con le vaccinazioni; •che i cani devono essere sempre identificati, con microchip o tatuaggio; •di microchippare il gatto, potrebbe rivelarsi utile in caso di allontanamento o smarrimento; •di munire il quattro zampe di una medaglietta di riconoscimento recante il suo nome e un tuo recapito telefonico; •il certificato di iscrizione in anagrafe, il libretto sanitario, il passaporto (se vai all’estero) e una foto dell’animale da utilizzare in caso di smarrimento.

PROGRAMMARE IL VIAGGIO

Prima di recarsi in un luogo è indispensabile accertarsi se gli animali sono accolti e con quali limitazioni. Se la meta è un

paese estero è necessario procurarsi tutte le disposizioni precise sugli obblighi sanitari richiesti rivolgendosi con largo anticipo alle Ambasciate della nazione in cui si intende andare (www.esteri.it). Soprattutto se la destinazione sarà un Paese terzo, è consigliabile contattarle per sapere se in quella nazione vigono particolari norme per l’ingresso di animali domestici. Gli Enti Nazionali per il Turismo possono fornire informazioni utili su accettazione di animali in locali pubblici, mezzi di trasporto, acceso alle spiagge, e altro ancora. Per affrontare la vacanza con la massima serenità e tutelare il tuo pet oltre a proteggerlo dalle infezioni parassitarie interne ed esterne, prima di partire verifica sempre: •la presenza e gli orari di un ambulatorio veterinario nella zona scelta per la vacanza; •l’idoneità dell’alloggio nel soddisfare le esigenze di sicurezza del cane o del gatto. Tra gli aspetti da considerare: assenza di insidie come ringhiera del balcone di altezza non adeguata, recinzione facilmente sc valcabile o sotto la quale sia possibile scavare buche, giardino senza zone ombrose. Attenzione anche alle piante: tasso, oleandro, colchico e aquilegia sono velenose.


WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT

35


RUBRICA SALUTE E BENESSERE

PER LA TUA PUBBLICITA’ SULLA RUBRICA TEL. 06 89 52 76 97 infernettomagazine@gmail.com


WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT

37



Infernetto SALUTE

I CORPI ESTRANEI SUPERFICIALI:

L’emergenza oculare più frequente A cura del Dottor Gianfranco Panarello Muscolino

I

corpi estranei superficiali rappresentano le emergenze che più di frequente si riscontrano nella pratica del pronto soccorso oculare. Al momento dell’arrivo del paziente, è necessario interrogarlo sulla dinamica dell’episodio che gli è accaduto, in modo da escludere la possibile penetrazione di frammenti all’interno dell’occhio (esplosioni,anche lievi, schegge provenienti da oggetti o macchine in movimento ecc. ). Nei casi dubbi è sempre utile completare la visita con una radiografia dell’orbita e , nel caso di corpi estranei radio-trasparenti, con un’ecografia bulbare. I corpi estranei si accompagnano spesso ad un corteo sintomatologico imponente costituito da fotofobia, lacrimazione e blefarospasmo; in queste circostanze è possibile ricorrere all’uso di un anestetico locale per facilitare l’osservazione e per alleviare il fastidio del paziente . L’uso dell’anestetico locale è giustificabile solo nella fase che precede la rimozione del corpo estraneo; quando tali farmaci vengono utilizzati successivamente possono creare seri problemi d’ab so. L’individuazione del corpo estraneo oculare non è sempre agevole, talvolta esso viene allontanato spontaneamente dall’oc-

chio grazie alla lacrimazione riflessa, altrevolte può essere trattenuto al di sotto della palpebra. Per tale motivo s’impone sempre un’accurata ispezione del fornice congiuntivale inferiore associata all’eversione o per la palpebra superiore alla doppia eversione. Ciò eviterà che il paziente ritorni alla nostra osservazione, terminato l’effetto dell’anestetico locale, per il ripresentarsi della sintomatologia originaria e probabilmente con lesioni più estese o con un’infezione corneocongiuntivale. Per facilitare l’eventua-

le presenza e localizzazione del corpo estraneo si può ricorrere all’uso di strisciette di fluoresceina che colorano selettivamente in verde le cellule corneali danneggiate, quando sottoposte ad una sorgente luminosa di colore blu-cobalto. La rimozione del corpo estraneo superficiale può essere ottenuta semplicemente con un po’ di cotone idrofilo o irrigando l’occhio con soluzione fisiologica. Quando però il corpo estraneo si trova profondamente infisso nella cornea il suo allontanamento può necessitare dell’azione di strumenti adatti quali sgorbie o lance da corpo estraneo o, in alternativa,aghi di siringhe monouso. La successiva colorazione con fluoresceina, dopo l’asportazione del corpo estraneo, serve ad evidenziare l’estensione del danno dell’epitelio corneale.e ci consente di decidere se e quando far tornare il paziente ad un controllo successivo. A questo punto si può praticare la medicazione applicando sull’occhio pomate oftalmiche antibiotiche a largo spettro o instillando un’associazione di colliri antibiotici sempre ad ampio spettro ed applicando infine sostanze ad azione riepitelizzante per facilitare e velocizzare il processo di riparazione della lesione; nei casi che lo richiedono si deve anche bendare l’occhio interessato dall’evento traumatico.E’ di fondamentale importanza, per la perfetta guarigione della lesione, invitare il paziente a seguire delle semplici e precise norme igieniche e terapeutiche e se occorre, lo si deve invitare a presentarsi per un controllo dopo un periodo prestabilito.

Dottor

Gianfranco Panarello Muscolino Medico Chirurgo

OCULISTA 335.52.14.614 Studio: Via Raffaele de CoSa, 61

palaz.

a3 - oStia - tel. 06.563.398.60

Studio: GalleRia N24 le teRRazze CaSal paloCCo tel. 06.50.91.52.79 - 06.50.91.21.02 Studio: Via GiNo BoNiChi, 111 - aCilia - tel. 06.52.35.07.70 Studio: Via ViNCeNzo tiBeRio, 46 - CliNiCa paideia - Roma - tel. 06.33.09.41

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT

39


40

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT


Infernetto SALUTE

Dott.ssa Tina Calbi Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Terapia di coppia - Terapia familiare Terapia per adolescenti - Terapia individuale Ansia - Attacchi di panico - Depressione Disturbi sull’umore - Disturbi del comp. alimentare Disturbi sessuali

Via Torcegno, 51/B2 - 00124 Roma Cell. 347.2683362 - email: tinacalbi@fastwebnet.it

Non solo SOSTANZE

Le new addictions, completamente legali, ma…. A cura della Dottoressa Tina Calbi

A

ccanto alle classiche dipendenze da sostanze, negli ultimi anni sono aumentate le dipendenze da attività legali. Con il termine ‘New Addictions’(Nuove Dipendenze) si intendono tutte quelle nuove forme di dipendenza in cui non è implicato l’intervento di alcuna sostanza chimica. L’oggetto della dipendenza è in questo caso un comportamento o un’attività lecita e socialmente accettata. Le nuove dipendenze sono dipendenze comportame tali e comprendono una vasta gamma di comportamenti. Le più note tra le nuove dipendenze: il Gioco d’Azzardo Patologico (GAP), lo Shopping Compulsivo, la Dipendenza da Internet, da Sesso, da Lavoro e da Studio, le Dipendenze da Tecnologia, le Dipendenze Relazionali (Marganon e Aguaglia, 2003). Tutti questi comportamenti, seppur considerati normali abitudini della vita quotidiana, possono diventare, per alcuni individui, delle vere e propriedipendenze, che sconvolgono ed invalidano l’esistenza del soggetto stesso e del suo sistema di relazioni. Le dipendenze comportamentali, infatti, si manifestano nell’urgente bisogno di dover praticare un’attività, nella consapevolezza che a lungo andare condurrà all’autodistruzione. Tra le principali caratteristiche troviamo: la dominanza, la frequenza, la durata e l’intensità del comportamento stesso, le alterazioni del tono dell’umore, i sintomi di astinenza, la ricaduta. Nonostante manchi l’assunzione di sostanze

chimiche, il quadro fenomenologico è molto simile a quello della tossicodipendenza e dell’alcolismo. Spesso le “New Addictions” si combinano tra loro, o si accompagnano alle dipendenze da sostanze; molto frequente è, per esempio, l’associazione di Gioco d’Azzardo Patologico e Dipendenza dall’Alcol (Croce e Zerbetto, 2001; Guerreschi, 2000). Si riscontrano, inoltre, passaggi da una dipendenza ad un’altra, la quale diventa sostitutiva di quella precedente (Lavanco, 2001). Per esempio, un soggetto che riesce ad uscire dalla tossicodipendenza, cessando l’uso delle droghe, ma che sviluppa un’incontrollabile bisogno di giocare d’azzardo, non è realmente guarito, ma ha solamente spostato sul comportamento di gioco l’oggetto della propria dipendenza. Le nuove dipendenze richiedono modelli di trattamento terapeutico specifici individuali o di gruppo. In terapia si lavora con il paziente affinché egli comprenda l’origine del disturbo ed apprenda utili tecniche di “disintossicazione” dall’oggetto della dipendenza al fine di tornare alla vita reale. E’ necessario lavorare sulla reale possibilità di cambiamento e di soluzione del problema, favorire l’empowerment del paziente, agire sulle distorsioni cognitive, elaborare delle strategie comportamentali utili al cambiamento, usare tecniche di desensibilizzazione, monitorare le emozioni, rinforzare l’autoefficacia e promuovere l’autostima.

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT

41



Infernetto SALUTE

ARTROSI ed ACIDO IALURONICO

se è attivo un processo trombotico, in caso di specifiche allergie (peraltro molto rare). Il medico in ogni caso valuterà le condizioni del paziente prima di procedere. Usualmente si

A cura del Dottor Alessio Manciameli

L

’artrosi è una patologia estremamente diffusa nella popolazione ma spesso di lungo e difficile trattamento. Distinguiamo usualmente 4 gradi di erosione articolare, dal più lieve (I) al più avanzato (IV). Le forme lievi possono giovarsi di terapie poco o nulla invasive (fisioterapia, aggiustamenti posturali, modifiche dello stile di vita, perdita di peso, uso di antidolorifici). Le forme avanzate, con estesa distruzione articolare, possono essere risolte con l’impianto di protesi in metallo, mentre la gran parte delle forme medio-avanzate possono giovarsi di trattamenti di viscosupplementazione , che negli ultimi anni si sono particolarmente diffusi e sviluppati. Lo scopo è quello di compensare le qualità reologiche del fluido normalmente presente nelle articolazioni che si altera con l’avanzare del danno artrosico. Un ruolo assolutamente di primo piano è svolto dalle infiltrazioni con acido ialuronico nelle diverse presentazioni commerciali di peso ed origine a seconda delle sedi da trattare e della gravità del danno. Ginocchio, anca, spalla, mano e caviglia sono nell’ordine le sedi che più posso trarre beneficio da un trattamento di questo tipo. An-

che l’infiltrazione di cellule staminali e fattori di crescita può essere una possibilità terapeutica, ma con costi maggiori e con numerosi limiti di applicazione, per cui non risulta di grande diffusione. Gli acidi ialuronici possono essere di origine animale (cresta di gallo, cartilagine suina, sperma di trota) o di sintesi (fermentazione batterica) e vengono comunemente divisi in base al peso molecolare espresso in Dalton (basso-medio-alto) ed alla struttura tridimensionale (lineari, globulari, cross-linkati, coniugati con zuccheri…).Ognuno ha pregi e limiti specifici, la conoscenza dei quali consente al medico di adattare ad ogni paziente l’acido più idoneo in termini di rapporto costo/beneficio. Lo scopo è fare in modo che la chirurgia protesica sia ritardata il più possibile, compatibilmente con la buona qualità di vita del paziente, che resta l’obiettivo principale. Esemplificando l’idea alla base è “mettere dell’olio in una serratura arrugginita”, non la farà tornare nuova, ma certamente le darà la possibilità di funzionare ancora con la percezione soggettiva che “scorra meglio” Questo è un punto da chiarire bene: le infiltrazioni possono solo rallentare la progressione del danno artrosico, ma non arrestarlo. Fatte queste premesse, l’infiltrazione resta una arma fondamentale nel bagaglio dell’ortopedico o del reumatologo o del fisiatra, che con le specifiche indicazioni e competenze usualmente prescrivono e praticano la terapia. L’infiltrazione in sé è una puntura intrarticolare; se correttamente eseguita non è più dolorosa di una normale intramuscolo. Non può essere eseguita se la cute periarticolare è lesionata o infetta,

applica del ghiaccio 20 minuti un paio di volte al giorno per qualche giorno. E’ normale avvertire un senso di gonfiore nella sede di inoculo che può perdurare per un po’ . E’ buona norma stare a riposo il giorno della procedura.

AlessioMedico Manciameli Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Master in Chirurgia del piede Via delle Azzorre, 284Lido di Osti Tel. 06.56.34.7 6.41 Cell. +39 338.711.34.23 Mail: manciamelialessio@gmail.com

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT

43


44

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT


Infernetto SALUTE

Dott.ssa Valeria Mari Psicologa - Psicodiagnosta Per appuntamenti Cell. 328.7668151 valeria.mari-1185@libero.it RICEVE ANCHE AD OSTIA

ESAME DI MATURITÀ Per tutta la famiglia A cura della Dottoressa Valeria Mari

N

egli anni ’80 Antonello Venditti cantava “Notte prima degli esami” che da allora ha accompagnato, e ancora oggi accompagna, i giovani maturandi verso quello che, forse, è il più importante degli esami: la maturità. A conclusione di un lungo percorso tra i banchi di scuola, l’esame di maturità non è solo l’ultimo sforzo per arrivare ad un sudato titolo che metterà fine a fatiche e sacrifici: è un nuovo inizio, è il pass par tou verso la libertà di scegliere, finalmente, quello che si vuole fare del proprio futuro al di là degli obblighi scolastici. Con la fine delle scuole superiori, infatti, davanti ad ogni giovane adulto si apre un mondo che offre una miriade di possibili strade da percorrere: c’è chi continuerà gli studi all’università, chi farà il suo ingresso nel mondo del lavoro, chi vorrà prendere per sé un anno sabatico, magari per viaggiare in qualche paese estero alla scoperta di nuove realtà. Sembra facile a dirsi, sì, ma quale università? E da dove cominciare per cercare lavoro? E in quale paese è più utile andare per assicurarsi un futuro anche al rientro? Sono tutte domande, queste, che riflettono la grande confusione di molti giovani freschi di diploma, quegli stessi ragazzi che si mostravano così spavaldi, solo poco tempo prima, tra i corridoi delle loro scuole. Già, perché la scuola dell’obbligo, seppure vissuta come un dovere da concludere al più presto, in fin dei conti rappresenta un ambiente confortevole, una “seconda casa” dove i ragazzi trascorrono la metà delle loro lunghe giornate fatte di sogni, progetti e ambizioni. Ma quando finisce il tempo di “abitare quella seconda casa” si fanno strada dubbi e incertezze perché i sogni devono diventare reali e il mondo lì fuori ha l’aria di essere davvero grande!! Così, quello che prima attraeva adesso spaventa. Non sono estranei a questo gioco gli adulti che, dopo aver assillato a lungo i figli perché studiassero, con il massimo impegno e senza perdere troppo tempo dietro a video giochi o a partite di calcetto, sono adesso chiamati a compiere un importante

... I vostri figli non sono figli vostri. Sono figli e figlie della sete che la vita ha di se stessa. Essi vengono attraverso di voi, ma non da voi. E benché vivano con voi non vi appartengono. (K.Gibran)

e delicato compito educativo: accompagnare i figli mentre si preparano a spiccare il volo lontano dal loro nido per donarsi al mondo. In altre parole, ciò vuol dire per i genitori lasciarli andare, accettare che inizino a camminare da soli per la loro strada senza dover necessariamente indicare loro quella giusta, ammesso che esista, senza sostituirsi a loro nelle decisioni da prendere, ma rimanendo osservatori silenziosi pronti ad intervenire quando e se necessario. Significa offrire sempre, ai figli, un posto dove tornare per sentirsi a casa, sebbene questi siano impegnati a tracciare le loro rotte per allontanarvisi. Come giovani aquile in procinto di lasciare la cima sicura della montagna, infatti, essi non hanno bisogno di essere portati dalla loro madre sul dorso perché in tal modo non imparerebbero a spiegare le ali da soli, ma mai si lancerebbero nel vuoto se non avessero fiducia nel fatto che non saranno lasciati cadere a terra nel caso in cui non fossero ancora capaci di volare. Ecco il duro compito dei genitori quando un figlio cresce: guidare seguendo, lasciando che siano i figli a segnare le orme con le quali daranno forma al proprio futuro.

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT

45


WWW.STUDIORONCONI.COM

Hai bisogno di fare una Risonanza Magnetica, ma hai problemi di claustrofobia? PRESSO LA SEDE DI ACILIA NUOVA STANZA RMN ANTI-CLAUSTROFOBIA Lo Studio Ronconi ha voluto creare, presso la sua nuova struttura di Acilia, un reparto di Risonanza Magnetica Nucleare dotato di una stanza anti-claustrofobia. L’ambiente in cui è stato collocato il macchinario è spazioso e luminoso grazie alla presenza di due ampie finestre. La Scelta di strutturare l’ambiente secondo determinate caratteristiche è stata fatta per offrire un servizio che unisca alla precisione e all’accuratezza di un macchinario ad alta intensità di campo magnetico, un ambiente gradevole che possa agevolare lo svolgimento dell’esame anche in pazienti che soffrono la permanenza in spazi chiusi. LA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE È CONVENZIONATA CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E LE PRINCIPALI ASSICURAZIONI Per prenotare l’esame: 06- 5250612 SEDE DI ACILIA Via Francesco Saverio Altamura,44

LA NUOVA STRUTTURA È DOTATA ANCHE DI UN REPARTO DI IDROKINESITERAPIA CON VASCA RIABILITATIVA DI 30 MQ E PERSONALE LAUREATO E SPECIALIZZATO CHE ASSISTERÀ IL PAZIENTE IN ACQUA.

E’ importante non confondere il trattamento riabilitativo con l’acquagym, attività sportiva e non riabilitativa, effettuata in acqua non a temperatura controllata . La temperatura della nostra piscina riabilitativa, differentemente da quelle comuni, è mantenuta tra i 32° e i 34° gradi, fattore che influisce positivamente sugli esercizi e sulla correttezza del trattamento. Il rapporto terapista/paziente deve essere estremamente personalizzato e i controlli dell’acqua richiesti per le piscine riabilitative con autorizzazione sanitaria sono a garanzia della salute del paziente, al fine di evitare complicanze in particolare nella delicata fase post-chirurgica.



48

WWW.INFERNETTOMAGAZINE.IT


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.