Infernetto Magazine web n°83

Page 1

Infernetto Magazine

CARTOLERIA Stampa Digitale

Via Pindaro, 52 Via Senofane, 111 CENTRO BIANCO AXA Tel. 06 5053282 info@100serviziroma.it www.100serviziroma.it

br

ev

et to

n°

00

00

10

10

66

Ricopri libri e quaderni con copertine

www.inf er ne ttomagazine.it

1


Infernetto Magazine

2

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

www.inf er ne ttomagazine.it

3


Infernetto Magazine

Editoriale

S

iamo arrivati a settembre,rieccoci con voi amici lettori, si riparte dopo le vacanze un pò incerte a volte movimentate dalle turbolenze meteo manifestatesi ovunque. Ma la cosa che più ci colpisce è la tragedia del PONTE DI GENOVA crollato all’improvviso senza una spiegazione logica arrecando gravissimi danni, ma sopratutto di vite umane (ben 43) che in quel momento lo attraversavano per andare in vacanza o al lavoro. Ponte Morandi così chiamato a nome dell’ingegnere che lo realizzò. Ci chiediamo come sia possibile che all’alba del XXI secolo possano succedere disastri di questa portata. Desta sconcerto apprendere la notizia che lo stato abbia dato in gestione alla società privata Autostrade spa senza esercitare periodicamente controlli e verifiche sulla manutenzione di tali opere, di vitale importanza per il traffico del versante genovese data la presenza del porto di Genova e di aziende che gravitano nella zona. Le conseguenze sono tali e tante che diventa difficile analizzarle tutte, la cosa grave sono i 43 morti ,gli sfollati delle abitazioni che qualche sapientone ha costruito sotto quei ponti. oltre a danni morali immensi che non hanno prezzo. Vogliamo sperare che la magistratura faccia luce su questa tragedia, i colpevoli ci sono e si possono trovare. Dietro tutto questo c’è la politica ed il malaffare,sarebbe importante scoprire quanti di questi personaggi abbiano goduto di piaceri personali ma sopratutto di profitti a dismisura, che hanno arricchito personaggi (di alcuni si sentono anche i nomi) con grave danno della comunità italiana che continua a pagare il prezzo oltre che in vite umane anche economici. Sarà servita la lezione?

INDICE PAGINA 17:

RADICI E IDENTITÀ a cura di Stefano Lesti

PAGINA 19:

DISSESTO IDROGEOLOGICO a cura della redazione

PAGINA 31:

I CONSIGLI DI ALTRO CONSUMO

a cura dI Silvia Castronovi

PAGINA 33:

PAROLA ALL’AVVOCATO

QUI LA TUA PUBBLICITA’ per informazioni 06.89527697 - www.infernettomagazine.it

INFERNETTO MAGAZINE ANNO 9 NUMERO 83

PAGINA 37:

AMICI ANIMALI PAGINA 38:

RUBRICA SALUTE

INFERNETTO MAGAZINE Tutti i diritti sono riservati, salvo accordi scritti a contratti di concessione copyright, la collaborazione a questo mensile è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita. La responsabilità dei contenuti dei testi è esclusivamente degli autori

EDITORE Esse Editore DIRETTORE RESPONSABILE Federica Afflitto GRAFICA | EDITING | LAYOUT Diana Patanè COLLABORATORI Franco Gobbi | Silvia Castronovi | Avv. Biagini Stefano Lesti | Giorgio Carrozzini | Dott.ssa Serena Santolia Dott.ssa Tina Calbi | Dott.ssa Melissa Boccacci | Dott. Matteo Troiano

4

a cura dello Studio Biagini

Registrazione Tribunale di Roma: 237/2010 del 26 Maggio 2010 Si ringraziano gli inserzionisti pubblicitari per il loro contenuto che consente la pubblicazione e la diffusione di questo periodico. Chiuso in redazione il 7 Settembre 2018 PUBBLICITÀ www.infernettomagazine.it - Tel. 06.89527697

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

www.inf er ne ttomagazine.it

5


Infernetto Magazine

6

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

Festa di Regina Pacis anticipata: il 30 settembre arriva Sergio Mattarella

R

egina Pacis, per la prima volta in 90 anni, quest’anno festeggia la sua festa patronale non nell’ultima domenica di settembre ma una settimana prima. Il 30 settembre l’Associazione Nazionale Polizia di Stato ANPS celebra i 50 anni della sua fondazione e terrà a Ostia il suo raduno nazionale richiamando autorità di prestigio tra le quali anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, oltre che il Capo della Polizia, Franco Gabrielli. La decisione è stata presa da tempo (come anticipato in questo articolo di maggio scorso) ma il bando pubblico per l’assegnazione dei posteggi delle bancarelle per la festa parrocchiale ufficializza le date. Regina Pacis si festeggerà nei giorni 21, 22 e 23 settembre. Le postazioni per le bancarelle sono 70 in tutto:

Fonte: www.ilfaroonline.it - di Giulio Mancini 68 per le merci e 2 per gli spettacoli viaggianti (in poche parole per le giostre). Come ogni anno la collocazione delle bancarelle sarà in via Vincenzo Vannutelli che verrà chiusa al traffico (con deviazioni dei bus di linea) ma a differenza dal passato (in particolare nella Giunta Vizzani) questa volta non saranno fissate specifiche tabelle merceologiche (per esempio antiquariato e artigianato) ma si potranno vendere anche cineserie. Il 2018 rappresenta il novantennale dell’apertura al culto della chiesa Regina Pacis che ebbe la posa della prima pietra 99 anni fa. Il Raduno nazionale nell’Associazione Nazionale Polizia di Stato ANPS è alla sua 7° edizione e a Ostia consisterà essenzialmente nella “Sfilata della Legalità“in programma domenica 30 settembre alla presenza del Presidente Sergio www.inf er ne ttomagazine.it

Mattarella. Gli organizzatori al momento non hanno ancora reso noto il percorso del corteo lungo il quale verrà allestita una tribuna per le autorità. Sabato 29 settembre i soci dell’ANPS saranno ricevuti in Vaticano in udienza da Papa Francesco e potranno assistere al concerto della Banda della Polizia di Stato, eventi fissati nella Sala Nervi delle Udienze .

7


Infernetto Magazine

RAGGI: “SEMPRE CONTRO LA MAFIA, MA LO SPOT DI OSTIA NON MI È PIACIUTO”

Ostia, un’estate senza testate”. E’ questa la frase che sta suscitando non poche polemiche a Roma. Si tratta della pubblicità trasmessa da un’emittente radiofonica in onda in tutte le stazioni della metropolitana, che fa il verso alla “capocciata” di Roberto Spada ai danni di Daniele Piervincenzi, giornalista di Nemo. Voce dello spot quella dell’attore romano, Fabio Avaro: “Quest’anno l’Estate romana si svolge anche al mare di Roma: mostre di pittura, musica, artisti di strada, spettacoli per bambini, rassegne, sport e fitness, auto d’epoca e tanto altro ancora”. La frase viene interrotta da un’altra voce che in dialetto romano lo incalza: “Sì a Fà ma sbrigate, c’avemo 30 secondi, falla meijo”. Avaro non ci sta (sempre in tono scherzoso): “Ma che voi? Oh, mò t’a dò ‘na capocciata”. “Macché no, ‘na capocciata a Ostia?” lo riprende quasi sottovoce. Così Avaro si ridà un tono e aggiunge: “Maggiori informazioni sul sito del X Municipio. Ostia, un’estate senza testate! Mo, joo spiego sennò capiscono male” “Ostia è un luogo bellissimo ma lo spot ‘Un’estate senza testate’ non mi è piaciuto. Non è questo il modo giusto per dire che i cittadini del litorale di Roma sono per la stragrande maggioranza persone oneste”. Così il sindaco di Roma, Virginia Raggi, in merito allo spot nel quale si fa riferimento alla testata di Roberto Spada al giornalista

8

Daniele Piervincenzi. “Non abbiamo mai abbassato lo sguardo davanti ai mafiosi e non lo faremo mai”, spiega. La pubblicità è tutta in tono scherzoso, con l’unico obiettivo di annunciare gli appuntamenti estivi che si svolgeranno nel X Municipio. Il riferimento però all’episodio violento dello scorso novembre ha scatenato l’indignazione della consigliera municipale di Forza Italia, Maria Cristina Masi, che ha presentato una interrogazione al presidente M5S, Giuliana Di Pillo, in cui si chiede chi abbia autorizzato lo spot e quanto sia costato al Municipio. La consigliera domanda inoltre “se è normale utilizzare fatti di cronaca che hanno minato l’immagine nazionale e internazionale del litorale della Capitale per pubblicizzare la stagione estiva”. Il capogruppo del Partito Democratico al X Municipio, Athos De Luca, ha presentato un’interrogazione urgente con la richiesta di ritiro dello spot. “Si sono sempre lamentati della stampa che parlava di Ostia solo per la mafia e poi promuovono e ricordano a tutti la presenza della mafia e della violenza anziché promuovere eventi di livello nazionale per accreditare una nuova immagine di Ostia spiega De Luca -. Dopo la gaffe della pubblicità del mare di Roma sullo squallore di una banchina del Tevere anziché a Ostia, la giunta 5 Stelle assesta un altro colpo all’immagine di Ostia. Non ci sono più limiti alla dabbenaggine”.

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

LA RACCOLTA CAMBIA E DIVENTA CALENDARIZZATA. Scopri come su amaroma.it

www.inf er ne ttomagazine.it

9


Infernetto Magazine

S

INFERNETTO, ESPLODE UN INCENDIO E ANCHE LA MANICHETTA ANTINCENDIO

coppia un incendio ed esplode la manichetta per l’approvvigionamento dell’acqua. E’ successo oggi intorno alle ore 18,20 lungo via di Castel Porziano, da un estremo all’altro. A quell’ora, infatti, è scattato un allarme per l’incendio di sterpaglie in un prato non distante dal supermercato Effepiù di via Dobbiaco. In quel momento il vento era forte e soffiava a raffiche da ovest. Così sul posto si sono precipitare tre squadre di vigili del fuoco per spegnere le fiamme prima che queste potessero creare pericolo per le abitazioni e per le attività commerciali. Non è chiaro cosa possa essere

successo ma all’altro capo di via di Castel Porziano, esattamente all’incrocio con via del Martin Pescatore e quindi a ridosso della Sala operativa antincendio e del Servizio Giardini del Comune di Roma, è esplosa una manichetta di quelle utilizzate in strada per l’approvvigionamento idrico delle autobotti. L’effetto si è fatto subito sentire sul traffico e ben presto l’acqua ha trasformato in palude il piazzale antistante il bar La casina del Bosco. E’ stato necessario attendere l’arrivo di una squadra del Pronto intervento per isolare l’area e bloccare la perdita d’acqua.

RIMOZIONE VEICOLI, DECORO, PULIZIE GRANDI RINFORZI PER I VIGILI ARTERIE DI SETTEMBRE

I

R

oma Capitale ha pubblicato il bando per l’affidamento del servizio rimozione veicoli, che dovrà essere svolto tramite una piattaforma web che faccia da aggregatrice dei diversi operatori presenti sul territorio. La principale caratteristica del bando consiste nella creazione, da parte dell’aggiudicatario della gara, di una “piattaforma telematica aggregatrice” di diversi soggetti che svolgono attività di rimozione veicoli, analoga alle piattaforme che contraddistinguono le forniture di altri servizi sul mercato.“Per contrastare i fenomeni delle doppie file e della sosta selvaggia”, afferma la sindaca Virginia Raggi, “abbiamo scelto un sistema innovativo, che favorisce l’aggregazione di tutti gli operatori attivi sul territorio sfruttando le nuove tecnologie e le opportunità offerte dal web. In questo modo sarà possibile assicurare una capillare diffusione dei carri attrezzi e un loro pronto intervento secondo le necessità manifestate dalla Polizia Locale”.

10

niziato da via Laurentina il ciclo di settembre degli interventi massivi di pulizia straordinaria sulle grandi arterie stradali della Capitale, con lavaggio, sanificazione e diserbo meccanico. Gli addetti Ama sono impegnati su entrambe le carreggiate, al lavoro quotidianamente da otto a dieci operatori con il supporto di spazzatrici, lava-strade e veicoli a vasca. Da domenica 9 a venerdì 14 settembre sarà interessata via Aurelia, nel tratto dal Gra a piazza Irnerio, oltre alle principali strade e piazze connesse alla consolare, tra cui largo Tommaso Perassi, circonvallazione Aurelia, via Gregorio VII, via Angelo Emo, via Baldo degli Ubaldi. Da domenica 16 a sabato 22, sarà la volta di via Casilina, nel tratto che va da piazza del Pigneto a viale Palmiro Togliatti. Concluderà il programma di questo mese via Ostiense, da lunedì 24 a venerdì 28, saranno interessati i tratti dalla via del Mare a piazzale Ostiense, viale Aventino, e lungotevere San Paolo. Gli interventi, predisposti d’intesa con l’Assessorato alla Sostenibilità Ambientale e svolti in collaborazione con il Corpo di Polizia di Roma Capitale, si aggiungono alle consuete attività di spazzamento programmate quotidianamente dall’azienda. Ama invita gli automobilisti a prestare la massima attenzione agli orari di intervento previsti e segnalati e a non lasciare le auto in sosta così da permettere pulizie accurate sia sulla sede stradale sia sui bordi dei marciapiedi.

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

www.inf er ne ttomagazine.it

11


Infernetto Magazine

12

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

ORDINE DI CHIUSURA PER IL BAR SISTO:

SI SMANTELLANO GLI ALBERI DI PROPRIETÀ

U

na guerra infuria in queste ore in piazza Anco Marzio, il “salotto buono” del Centro storico. Il Bar Sisto, pur avendo pagato la tassa, è stato sanzionato con tre giorni di chiusura per l’occupazione di suolo pubblico e la proprietà per tutta risposta smantella i propri alberi e vasi dell’arredo cittadino. La storia è complessa ma il finale, per un’area che dovrebbe essere il fiore all’occhiello della città, è assolutamente disastroso per l’immagine di Ostia. Il X Municipio ha ingiunto alla proprietà del Bar Sisto la sospensione dell’attività per tre giorni, da lunedì 27 agosto a mercoledì 29. La sanzione riguarda un contenzioso irrisolto: l’occupazione del suolo pubblico attraverso sedie e tavolini. Il punto è che quella occupazione, come ogni anno, la proprietà del Bar Sisto l’ha pagata regolarmente. Si tratta di una somma cospicua , di circa 22mila euro l’anno, che l’amministrazione ha puntualmente incamerato senza però rilasciare il titolo. Manca un piano di massima occupazione della piazza che il Campidoglio ed il X Municipio non hanno redatto e, quindi, quanti occupano con i tavolini lo spazio pubblico, lo fanno illegalmente. Anche se pagano il corrispettivo. In poche parole: tutti irregolari per una mancanza dell’amministrazione pubblica. Va ricordato che la proprietà del Bar Sisto da sempre si occupa della manutenzione delle aiuole e delle alberate che si trovano al centro della

Fonte: www.ilfaroonline.it - di Giulio Mancini

piazza, giardini per i quali fino a venerdì scorso addirittura non c’era neanche l’irrigazione per un guasto dell’impianto municipale. E va sottolineato che le palme alte ormai una decina di metri ed i vasi di limoni e olivi che fiancheggiano il Bar Sisto, sono stati sistemati anni fa dalla proprietà che stamattina, indignata per la sanzione della sospensione dell’attività, ha avviato la loro rimozione. La vicenda finirà sicuramente sui tavoli del magistrato ma c’è da augurarsi che i titolari del Bar Sisto ci ripensino in corso d’opera: senza quel sipario verde, piazza Anco Marzio finirà per affogare nelle brutture date dall’ambulantato commerciale (abusivo), dai lavori mai conclusi e dai lampioni spenti o malconci.

www.inf er ne ttomagazine.it

13


Infernetto Magazine

14

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO, PUBBLICATO IL NUOVO BANDO

È

stato pubblicato il nuovo Bando per la selezione di 2.615 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale nella Regione Lazio. Le domande possono essere presentate entro il 28 settembre 2018 Coni progetti di Servizio Civile, sin dal 1997, il Comune di Roma ha offerto un’alternativa ai giovani (obiettori di coscienza) chiamati ad assolvere gli obblighi di leva. Con la legge 64 del 2001 il servizio civile diventa volontario e aperto alle ragazze, mantenendo il valore di difesa della patria senza armi (art.52 della costituzione) attraverso attività a servizio del-

la patria intesa come la comunità dei cittadini. Dal 1997 al 2018, circa 5.000 giovani hanno svolto il servizio civile presso il Comune, consentendo con il loro impegno la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, storico, monumentale, archeologico ed ambientale, la promozione della solidarietà, la tutela dei diritti sociali ai servizi alla persona, all’educazione ed alla lotta all’esclusione sociale. Per tutte le informazioni sui progetti, i requisiti di partecipazione, i criteri di selezione, la modulistica basta andare sul sito del comune di Roma.

www.inf er ne ttomagazine.it

15


Infernetto Magazine

16

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

RADICI E IDENTITÀ

OSTIUM: VIAGGIO NELLA NOSTRA STORIA ETÀ PROTOSTORICA 4000-3000 a.C. - Il Tevere e i primi insediamenti umani VIA SALARIA Fin dalle terre lontane della Sabina partiva e giungeva a Roma un percorso utile all’approvvigionamento del sale che soltanto nei secoli a venire assumerà il nome di via Salaria (fino a Roma) e via Ostiense (da Roma verso il mare) ( ). Il nome via Salaria a differenza di tutte le altre strade consolari che sono denominate per l’artefice della loro costruzione, deriva direttamente dall’utilizzo essenziale che se ne faceva, ossia il trasporto del sale proveniente dal “Campus salinarum” o “Campus Salinensis”, tra Fiumicino e la zona agricola di Maccarese. La Salaria era infatti stata destinata a trasportare il sale dal guado del Tevere alla Sabina, mentre la via Campana costeggiando la riva destra del fiume raggiungeva dalla foce lo strategico guado in città nei pressi dell’Isola Tiberina e del Foro Boario: una via era di fatto il prolungamento dell’altra. Questo sistema viario era presente ancor prima della fondazione di Roma. VEIO, FICANA E PONTE GALERIA Ancora prima della fondazione di Ostia una serie di insediamenti umani composti inizialmente da semplici villaggi di capanne erano sorti sulla prima dorsale rilevata a ridosso del fiume e delle paludi costiere. Questi primi insediamenti erano in comunicazione tra loro mediante un tracciato viario di primaria importanza per gli scambi commerciali nella fascia costiera del Lazio, (Latium Vetus): tali centri abitati erano Ardea,

a cura di Stefano Lesti, giornalista e scrittore

Lavinium (Pratica di Mare), Decima (forse l’antica Politorium) e, il più vicino alle saline, Ficana, il cui sito è stato individuato nella zona di Acilia-Dragoncello, sul Monte Cugno. Ficana, della quale gli scavi degli ultimi decenni hanno rimesso in luce resti dell’abitato, delle mura e della necropoli, sorse in una posizione strategicamente importante alla prossimità del Tevere che, scorrendo alla base di Monte Cugno, poteva da qui essere agevolmente controllato in chiave sia commerciale che difensiva. Da questa posizione si poteva tenere sotto osservazione costante anche la prospiciente sponda etrusca del Tevere, la riva destra in cui persiste ancora oggi la valle del fosso Galeria, facile via di accesso nel territorio di Veio. Secondo il racconto di Dionisio (o Dionigi) di Alicarnasso, Ficana sarebbe stata distrutta una prima volta, insieme a Politorium e a Tellenae, dal quarto re di Roma Anco Marzio, nel corso delle sue conquiste in direzione del mare durante il VII secolo a.C., e la popolazione sarebbe stata trasferita sull’Aventino. Ripopolata due anni dopo da popolazioni latine sarebbe stata definitivamente distrutta, con l’abbattimento delle mura e l’incendio degli edifici superstiti. Plinio il Vecchio riporta che a suo avviso Ficana: “.. farebbe parte della lista di 53 città scomparse senza lasciare traccia del Latium Vetus: “Interiere sine vestigiis”. Nel prossimo numero la quarta puntata puntata

BUON VIAGGIO NELLA NOSTRA STORIA E BUONA CONOSCENZA!

FONTI BIBLIOGRAFICHE: - Cicerone, De repubblica 2.3.5. e 2.18.33; - Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, - Eutropio, Breviarum Ab Urbe condida, I,5; - Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, III, 56; - Plutarco, Vita di Romolo - Tito Livio, Periochae Ab Urbe condida libri, 1-18; - Andrea Carrandini, Roma. Il primo giorno, Roma-Bari 2007; - Carlo Fea, Storia delle saline d’Ostia introdotte da Anco Marcio quarto re di Roma dopo la fondazione di quella città, Roma, Stamperia della Rev. Camera apostolica 1831; - www.treccani.it.

www.inf er ne ttomagazine.it

17


Infernetto Magazine

18

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

FRANCO DE DONNO:

“ANCORA DEGRADO NELLA PINETA DELLE ACQUE ROSSE”

Denuncio con forza e con notevole preoccupazione che, nonostante il nostro esposto del 30 marzo scorso, presentato in seguito alle numerose segnalazioni effettuate dai cittadini e dai fruitori dell’area della pineta delle Acque Rosse, sia tornata nuovamente in quest’area una discarica a cielo aperto di non sappiamo quale genere di rifiuti. Dopo la mia denuncia, il 10 aprile le autorità competenti intervennero e bonificarono l’area da noi segnalata. A distanza di mesi però, la zona è stata nuovamente colpita da nostri concittadini incivili. Ricordo che l’intera area è appartenente alla riserva naturale statale del litorale romano, istituita il 6 dicembre 1991 con legge n. 394 e pertanto, qualsiasi azione del genere, va a violare l’articolo 7 della sopracitata legge, nello specifico dei comma a, b e d.

Oltre a questa, documentata dalle foto, infatti, sorgono una moltitudine di discariche a cielo aperto; sembra infatti che in orari notturni numerosi furgoni entrino nell’area scaricando materiale di risulta. Nei mesi scorsi, mi sono trovato a denunciare anche la presenza di lastroni di amianto. Il mancato controllo capillare di questa porzione della riserva naturale statale del litorale romano, previsto dall’art. 11, fa sì che tali violazioni rimangano impunite. Pertanto, richiedo che venga ripristinato con estrema urgenza lo stato del luogo e che vengano avviati gli opportuni controlli. Continuerò a denunciare ogni qualvolta si ripresenti una situazione del genere, finché i colpevoli non verranno colti in flagrante ed i nostri concittadini non possano tornare a vivere in piena sicurezza la nostra amata pineta” – dichiarazione di Franco De Donno Consigliere Municipio X Roma.

DISSESTO IDROGEOLOGICO, ROMA CAPITALE IN PRIMA LINEA

Oggi, in rappresentanza della Sindaca, ho partecipato a una riunione convocata al Municipio X per discutere delle azioni intraprese dall’Amministrazione riguardo al dissesto idrogeologico a Roma e in particolare in quel Municipio”. Così l’assessora alle Infrastrutture Margherita Gatta. “A partire dal dopoguerra l’incremento dell’urbanizzazione ha modificato il territorio di Roma, generando anche nuove problematiche idrauliche e idrogeologiche che si stanno affrontando e gestendo, per risolverle insieme ai Municipi coinvolti e alle autorità a ciò preposte. È stato completato lo studio idraulico sul tratto litorale del comprensorio di bonifica dell’Agro Romano. Roma Capitale ha, quindi, prontamente inviato gli elaborati dello studio alla Regione Lazio e all’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale affinché procedano, secondo normativa vigente, all’aggiornamento della mappa del rischio alluvione della zona litorale, compresa nel reticolo dei canali di bonifica di Roma Capitale e Comune di Fiumicino, approvata con Decreto del Segretario Generale dell’Autorità di Bacino n. 58 del 22 dicembre 2016 e che perimetra i territori del Municipio X e parte del Municipio XI. L’aggiornamento della mappa del rischio, allegata al Decreto Segretariale n. 58, è fondamentale per dettagliare meglio i confini di molte aree soggette a rischio alluvione che necessitavano di un approfondimento tecnico, su un territorio tanto fragile dal punto di vista idrogeologico e su

cui l’accuratezza dei dati a disposizione è fondamentale. In base agli esiti dello studio, e in seguito all’aggiornamento della mappatura del rischio alluvione, sarà possibile identificare il quadro completo e ordinato degli interventi di mitigazione del rischio idraulico da realizzare nel Municipio X E li si potrà inserire nelle procedure di programmazione economica di finanziamento nazionale e regionale. L’Amministrazione ha lavorato per trovare una modalità condivisa per affrontare questa problematica complessa che investe in modo trasversale tutte le istituzioni. Sarà, infatti, siglato a breve un protocollo di intesa tra Roma Capitale e l’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale per avviare iniziative strategiche per la mitigazione del rischio idrogeologico del territorio cittadino. Sarà quindi possibile migliorare il coordinamento con le istituzioni coinvolte nella governance del dissesto. Nel frattempo Roma Capitale ha messo in campo fondi per 1 milione di euro per la manutenzione straordinaria degli impianti di sollevamento dei collettori di raccolta delle acque meteoriche, tre dei quali sono presenti nel Municipio X. Sono in progettazione anche da parte del Municipio X soluzioni resilienti per il contenimento degli allagamenti urbani. La questione ha tutta l’attenzione dell’Amministrazione capitolina e del Municipio X che collaborano in modo proficuo con tutte le autorità preposte”.

www.inf er ne ttomagazine.it

19


Infernetto Magazine

FONTE: ILFAROONLINE.IT

IL CAMPIDOGLIO SUL NUOVO PONTE DELLA SCAFA: “ASPETTIAMO IL PARERE ANTI-SISMICO”

La procedura in corso per la costruzione del nuovo Ponte della Scafa ad oggi non è bloccata e osserva l’iter previsto dalla normativa. L’appalto è infatti aggiudicato ed ha già visto effettuati gli scavi propedeutici per la rilevazione di reperti archeologici”.E’ quanto afferma il Campidoglio, che in una nota diffusa in serata aggiunge: “Scavi che, si ricorda, hanno portato alla luce due navi di epoca romana, una delle quali è già stata rimossa.

20

Inoltre, prima di concludere la fase progettuale, è necessario effettuare indagini per l’eventuale bonifica di reperti bellici che dovessero essere rinvenuti sul luogo, così come portare a termine le analisi sulla microzonazione sismica del terreno ove sorgerà il ponte”. “Queste analisi sono previste dalla attuale normativa e servono a determinare il livello di rischio sismico del luogo e consentire ai progettisti di adeguarvi il progetto”, conclude la nota.

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

N

MUNICIPIO X, OSTIA E ACILIA INVASE DALL’IMMONDIZIA.

on solo la differenziata. E non solo il porta a porta. È l’intero sistema di raccolta che non funziona più nella capitale. Stavolta a denunciare il degrado sono i residenti di Ostia Antica, dove è ancora in vigore il vecchio sistema del porta a porta, quello con nove passaggi a settimana, e di Acilia, dove vige invece la raccolta stradale. “Sono due settimane che non passano a ritirare, siamo costretti a tenerci i rifiuti a casa”, ripetono i residenti di Ostia Antica. Il signor Alessandro Pellicanò racconta che quando va a trovare il figlio Antonello si prende i suoi rifiuti e li porta al Torrino, dove la raccolta ancora funziona. Inutili le segnalazioni con posta certificata all’Ama, ai vigili urbani di zona e alla Asl “Devo segnalare una vera e propria emergenza sanitaria nelle zone di Ostia Antica e Acilia - recita l’ultimo esposto inviato ieri alla Asl da un abitante di via Luigi Viola - Da 15 giorni almeno l’Ama non raccoglie né il porta a porta, né i materiali accumulati nei cassonetti. Il risultato è che siamo afflitti da miasmi insopportabili, liquame, topi, scarafaggi, gabbiani, cornacchie e animali randagi “ . Ama, interrogata su questa vicenda, nega e sostiene che il servizio è regolare.

Eppure la situazione sta esplodendo. La fine dell’appalto alla cooperativa 29 giugno che svolgeva l’attività di raccolta nel centro storico ha scatenato un effetto domino: molti operatori Ama sono stati spostati per coprire i turni lasciati scoperti dalla cooperativa. Tutto questo in un momento in cui l’azienda ha il personale ridotto all’osso per le ferie. “ Senza contare - racconta Natale Di Cola, Fp Cgil Roma e Lazio - lo sforzo organizzativo per il debutto del nuovo porta a porta, che ha comportato lo spostamento di uomini e mezzi”. Il risultato è una capitale trasformata in deposito temporaneo di rifiuti. I romani producono 2.700 tonnellate al giorno di indifferenziato, ma 700 restano a terra, da ritirare in passaggi successivi con una dinamica a macchia di leopardo. Questo spiega perché alcuni quartieri sono piccole discariche e altri meno. Finora il nuovo porta a porta, partito il 12 giugno nel quartiere Axa, ha raggiunto meno di 80mila abitanti. A dicembre dello scorso anno l’assessora Pinuccia Montanari si era impegnata a lanciare il nuovo modello non solo nel X e nel VI, ma anche nel I, II, VIII e IX. “ A questo ritmo raggiungeremo il 70% di differenziata in 191 anni “ , denuncia Legambiente Lazio.

www.inf er ne ttomagazine.it

21


Infernetto Magazine

22

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

NUOVO BLITZ DI CASAPOUND:

STAVOLTA NEL MIRINO C’È IL MERCATO DI VIALE DELLA VITTORIA

D

opo il blitz contro i venditori abusivi sulle spiagge di Ostia, CasaPound scende in campo contro i mercatini rom di viale della Vittoria. “Sono mesi che diciamo che che la rivendita illegale di merce contraffatta o rubata da parte dei rom è una pratica inaccettabile, troppo a lungo tollerata da una politica inerte”. Così ha dichiarato Luca Marsella, consigliere di CasaPound Italia al X Municipio di Roma. “Già in passato abbiamo combattuto in prima linea contro questa pratica – ha proseguito Marsella – e anche oggi abbiamo voluto dare voce ai cittadini romani vittime di questo vero e proprio abuso. Grazie alla nostra azione, annunciata da giorni, le forze dell’ordine hanno provveduto a far rimuovere i mercatini illegali dei nomadi. Tuttavia qualora lunedì prossimo i rom tornassero – ha concluso Marsella – noi torneremo, per essere ancora una volta al fianco degli italiani”.

A

OSTIA, DISCARICA A CIELO APERTO A DUE PASSI DALLA SEDE AMA

pochi metri dalla sede AMA di viale dei Romagnoli, in Via Padre Antonio Casamassa (Charles Lenormant) da settimane è nata una nuova indecente e malsana discarica in bella vista, con deposito dell’usato annesso, stile mercatino delle pulci e pantegane saltellanti sotto il sole di un agosto incandescente. Da settimane i soliti “incivili” continuano a scaricare rifiuti di tutti i tipi, nonostante la differenziata sia attiva in tutti i quartieri limitrofi: Ostia Antica, Saline, Bagnoletto e Dragona, e con la possibilità di poter far ritirare da Ama, gratuitamente, gli ingombranti, che invece si preferisce scaricare in strada. La cosa che più stupisce e la vicinanza con il deposito Ama di viale dei Romagnoli e il continuo passaggio in via Padre Antonio Casamassa, di mezzi della municipalizzata. Insomma, qualcosa non torna. Gaetano Di Staso Associazione Salviamo Ostia Antica

www.inf er ne ttomagazine.it

23


Infernetto Magazine

Scuola leader nella preparazione ai Concorsi FORZE ARMATE - FORZE DI POLIZIA

Alcuni sognano il successo, altri si attivano per raggiungerlo

TI AIUTIAMO AD INDOSSARE LA DIVISA!

CORSI IN AULA E-LEARNING E MISTI • • • •

Consulenza gratuita Preparazioni individuali e di classe Piattaforma online e videolezioni Simulazioni delle prove concorsuali e colloqui

Scopri do il metoINO! NISSOL

Scuole Militari - Ufficiali - Marescialli - Sergenti - Agenti - VFP4 - VFP1

VIENI A TROVARCI! OLTRE 40 CENTRI IN ITALIA

nissolinocorsi.it Piattaforma web learning:

online.nissolinocorsi.it

24

www.inf er ne ttomagazine.it

/nissolinocorsi @nissolinocorsi

800.59.08.79


Infernetto Magazine

ASTRONOMIA, GIARDINAGGIO E PASSEGGIATE IN VILLE E PARCHI “Metropoli Resiliente”

20 incontri gratis da agosto a ottobre

M

ostre e allestimenti, percorsi di natural gardening, osservazioni astronomiche, laboratori didattici sull’ambiente e sulla fauna urbana, passeggiate col binocolo alla scoperta di piante e animali nel verde storico della città, esplorazioni naturalistiche serali di citizen science in ville e parchi romani (Villa Borghese, Villa Leopardi, Villa Pamphilj, Parco Acqua Acetosa e Parco Regionale dell’Appia Antica), passeggiate, letture ad alta voce e animazioni teatrali e spettacoli di divulgazione scientifica anche nei teatri: Lido di Ostia e Quarticciolo, dove sono previsti incontri ad ottobre. Tutto questo è “Metropoli Resiliente”, 20 incontri gratuiti da agosto a settembre ed altri ancora ad ottobre per ragazzi dagli 8 anni in su alla scoperta del patrimonio naturale della città, delle stelle, dell’arte, della lettura nelle biblioteche, nei musei civici e nelle ville. La manifestazione è promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche di Roma, e realizzata grazie al contributo della Regione Lazio nell’ambito del bando “La Cultura fa Sistema” vinto da Roma Capitale nel 2017. Martedì 21 agosto dalle ore 17 alle ore 18.30 alla Biblioteca Laurentina Centro culturale Elsa Morante l’incontro è con gli Animali metropolitani, un laboratorio a cura di Myosotis per scoprire gli animali che condividono con noi l’ambiente urbano. Falchi, volpi e tartarughe, ma anche farfalle, grilli e cervi volanti, dedicato a bambini dai 5 agli 11 anni. Il 26 agosto e il 2 settembre dalle ore 16.30 alle ore 18 si replica al Museo Civico di Zoologia di Roma con approfondimenti sulla fauna urbana grazie agli allestimenti della Mostra “Diverso per Natura”. Animali metropolitani verrà proposto anche il 3 settembre dalle ore 17 alle ore 18.30 alla Biblioteca Vaccheria Nardi, e l’11 settembre dalle ore 16.30 alle 18alla Biblioteca Centrale Ragazzi. Il 23 agosto dalle ore 17 alle ore 18.30, sempre alla Biblioteca Laurentina Centro culturale Elsa Morante è la volta di Metropoli in verde, a cura di Myosotis. Semi, radici, foglie e fiori saranno i protagonisti di questa attività che permetterà ai ragazzi di scoprire l’incredibile e variegato mondo delle piante della nostra città, per indagare, attraverso esperimenti e giochi scientifici, forme e caratteristiche dei vegetali. L’attività è rivolta a bambini dai 5 agli 11 anni. Lo stesso laboratorio si terrà il 26 agosto dalle ore 10.30 alle 12al Museo Civico di Zoologia di Roma, il 5 settembre dalle ore 17 alle ore 18.30 alla Biblioteca Vaccheria Nardi e13 settembre dalle ore 16.30 alle ore 18

alla Biblioteca Centrale Ragazzi. Il 2 settembre dalle ore 14.30 alle ore 16 al Museo Civico di Zoologia di Roma è la volta dei 5 sensi per esplorare la città, incontro a cura di Myosotis, per ragazzi dai 5 agli 11 anni. Nel “laboratorio sensoriale” si potrà annusare, ascoltare e osservare, per mettere alla prova i nostri sensi nell’esplorazione della natura. Il laboratorio si ripeterà l’8 settembre dalle ore 10 alle ore 11.30 alla Biblioteca Pasolini e il 15 settembre dalle ore 15 alle ore 16.30 alla Biblioteca Villino Corsini. Sempre il 2 settembre dalle ore 10 alle ore 12 al Museo Civico di Zoologia di Roma prenderanno il via le attività di natural gardening: adulti e bambini saranno coinvolti in laboratori pratici per realizzare con materiali riciclabili nidi artificiali e mangiatoie per attrarre e fornire riparo alle numerose specie con cui condividiamo gli spazi verdi cittadini. Nel Parco Acqua Acetosa (vicino alle Biblioteche Pasolini e Centro Culturale Elsa Morante) si terrà, invece, il 9 settembre mattina (dalle ore 9 alle ore 11 e dalle 11 alle 13), Passeggiata con binocolo, a cura di Myosotis: Un percorso naturalistico alla scoperta di piante e animali della città, aperto a tutti i cittadini. Un appuntamento che si ripeterà il 16 settembre mattina dalle ore 10.15 alle ore 12.15 e il pomeriggio dalle ore 15.30 alle ore 17.30 a Villa Pamphilj – Biblioteca Villino Corsini e il 29 settembre nel Parco della Biblioteca Giovenale, sempre mattina dalle ore 9 alle ore 11 e dalle ore 11 alle ore 13. Sul tema della fauna urbana il Museo Civico di Zoologia di Roma con Myosotis porta sul territorio la ricerca scientifica. Nel programma di attività ed eventi anche gli incontri di Citizen Science, esplorazioni naturalistiche serali in ville e parchi romani, al fianco di ricercatori per trasformare l’ambiente naturale urbano in un laboratorio su campo. Il 25 e 31 agosto dalle ore 19.45 alle ore 21.45, e il 29 settembre dalle ore 19 alle ore 21, appuntamento al tramonto a Villa Borghese, Villa Leopardi e Villa Pamphilj per condividere il momento entusiasmante del richiamo, avvistamento e riconoscimento degli animali notturni della città eterna. Seguiranno gli appuntamenti del 14 settembre dalle ore 19.30 alle ore 21.30 e il 22 settembre dalle ore 19 alle ore 21 presso nel Parco Regionale dell’Appia. Sarà inoltre possibile, sempre a settembre, partecipare alle osservazioni astronomiche, a cura del Planetario di Roma, con Stelle su Roma. L’osservazione del cielo stellato. Appuntamento l’11 settembre alle ore 20alla Biblioteca Casa del Parco, il 17 settembre alle ore 20alla Biblioteca Villa Leopardi e il 21 settembre alle ore 20 alla Biblioteca Giovenale.

www.inf er ne ttomagazine.it

25


Infernetto Magazine

L

DRAGONA: IN FIAMME AUTOBUS

’autobus 04 barrato stava coprendo il percorso tra la stazione di Acilia e Dragona quando si sono spigionate le fiamme dalla parte posteriore del mezzo. L’autista è stato rapidissimo a far scendere i pochi passeggeri a bordo e a mettersi in salvo mentre il fuoco divorava completamente il bus. Si tratta del ventesimo episodio di un autobus delle linee pubbliche che si incendia a Roma dall’inizio dell’anno. “Cara Raggi, un cittadino mi ha mandato le immagini di questo autobus appena andato a fuoco a Dragona, in via Sarnico, lo 04 barrato, con preghiera di pubblicazione. Non si può più andare avanti così. Cosa intendi fare con Atac? Rendici edotti” è la protesta della deputata Pd Patrizia Prestipino sul suo profilo facebook. “Altro autobus in fiamme a Dragona l’incolumita’ dei cittadini e degli autisti viene continuamente messa a repentaglio dalla mala gestione e dalla cattiva manutenzione” aggiunge la capogruppo di Fratelli d’Italia per il X Municipio, Monica Picca. Espressioni di solidarietà e gratitudine conducente sono state dichiarate dal Comitato Cittadino di Dragona. “Esprimiamo vicinanza al conducente e a tutti i passeggeri presenti, e fatti prontamente scendere, dell’autobus 04/ che oggi è andato a fuoco. Non possiamo pensare che venga messa a repentaglio la vita delle persone a causa della mancata manutenzione dei mezzi del Trasporto Pubblico Locale. Già domani protocolleremo una lettera per avere chiarimenti in merito”.

26

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

www.inf er ne ttomagazine.it

27


Infernetto Magazine

28

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

ROMA CAPITALE, SCUOLE D’ARTE E DEI MESTIERI: RIAPRONO LE ISCRIZIONI PER L’ANNO FORMATIVO 2018/2019

A

partire dal prossimo 3 settembre, fino a esaurimento posti, sarà possibile presentare domanda d’iscrizione ai corsi formativi delle quattro Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale. Questo il secondo termine – dopo la scadenza dello scorso 19 luglio – per accedere alle lezioni base, avanzate e di perfezionamento, programmate per l’anno formativo 2018/2019. Le iscrizioni ai corsi base sono aperte a tutti, con l’indicazione di titoli di studio eventualmente preferenziali, mentre per il solo corso di restauro è prevista una prova attitudinale. Ai corsi di livello avanzato e perfezionamento possono invece iscriversi gli allievi provenienti dai corsi base, purché ammessi e in regola con i pagamenti dell’anno precedente. “Le Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale tramandano i segreti delle antiche professioni, reinterpretando competenze e know how in chiave innovativa. La mission dei nostri istituti è appunto quella di potenziare le produzioni tipiche, l’artigianato e la manifattura di pregio, rendendole però competitive su larga scala. Tradizione e avanguardia per stare al passo con le nuove richieste della domanda di mercato, con il valore aggiunto del made in Rome”, dichiara l’assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale, Carlo Cafarotti. Sul sito di Roma Capitale, sezione Dipartimento Turismo, Formazione e Lavoro, sono disponibili tutte le informazioni ufficiali: modalità di presentazione delle domande, form da compilare online, elenco dei corsi e numero di posti disponibili, costi e modalità di pagamento.

SPECIFICITA’ DEGLI ISTITUTI: Scuola Scienza e Tecnica. Prevede un’ampia offerta che comprende corsi di fotografia analogica e digitale, corsi di erboristeria, tecniche fitocosmetiche, erboristeria alimentazione, arte e arredo dei giardini e ancora foraging orti urbani e microgiardini. Nella scuola si organizzano anche corsi di informatica e personal publishing. Scuola Ettore Rolli. L’Istituto propone corsi di grafica, di informatica, di fotografia e reportage fotografico e un corso dedicato alla progettazione e realizzazione di vetrate artistiche. Scuola Arti Ornamentali. E’ la scuola artistico-artigianale per eccellenza insieme alla Nicola Zabaglia. Propone corsi di oreficeria con le diverse specializzazioni, di restauro dei materiali, del mobile e della ceramica, di pittura, di modellazione, di scultura del marmo e ancora di macramè, cesteria, arazzo, tessitura, moda, arredamento d’interni ed incisione.

Scuola Nicola Zabaglia. Offre corsi di pittura, mosaico, affresco, ceramica, modellazione, ritrattistica, illustrazione e grafica, e corsi dedicati alla manutenzione e conservazione dei materiali e tecniche di conservazione musive. Nel settore strettamente artigianale sono ormai famosi i corsi di lavorazione dei pellami e sartoria d’alta moda.

LA TUA PUBBLICITA’ SU INFERNETTO MAGAZINE

Per informazioni 06.89.52.76.97 www.infernettomagazine.it www.inf er ne ttomagazine.it

29


Infernetto Magazine

30

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

PRESTITO PERSONALE: Qualche consiglio per evitare problemi Silvia Castronovi - Giornalista Altroconsumo

Associazione indipendente a tutela dei consumatori - Relazioni Esterne Istituzionali Responsabile Regione Lazio - Email: silvia.castronovi@altroconsumo.it

P

er un viaggio, un pranzo di nozze, una ristrutturazione o una spesa imprevista. Scegliere un prestito personale che non nasconda insidie non è semplice: dai tassi di interesse onerosi, alle brutte sorprese nascoste nelle pieghe delle condizioni contrattuali. Il nostro comparatore di offerte e qualche consiglio possono aiutarti a fare la scelta giusta. Innanzitutto non sempre, però, la banca dove abbiamo il conto corrente, ci riserva le migliori condizioni di prestito. TROVA IL MIGLIOR PRESTITO PER TE Tuttavia, se sei alla ricerca di un prestito, occorre anche sapersi muovere tra tassi, documenti e informazioni varie. Ecco qualche semplice spiegazione e qualche utile consiglio per imparare a vederci più chiaro. Il TAEG, il valore di riferimento È difficile stare a galla tra percentuali, tassi e sigle come TAEG e TAN. Ma se scegli di chiedere un prestito, ti conviene capire bene di cosa si tratta. Il TAEG è l’indicatore sintetico del costo del finanziamento formato da due voci: •le spese che il consumatore deve sostenere per ottenere e pagare il finanziamento; •il TAN, cioè il tasso d’interesse annuo nominale. È proprio il valore complessivo del TAEG, quindi, che dovrà guidare la scelta del prestito e dovrai tenere presente altre condizioni in riferimento a questo tasso. Se scegli di non affidarti alla tua banca e chiedere il prestito ad altre banche che erogano i prestiti solo ai loro clienti, ti verrà chiesto di aprire un conto presso di loro. Ricorda che il costo del conto corrente e l’imposta di bollo devono, per legge, essere incluse nel TAEG. Inoltre non farti affascinare dalle pubblicità in cui il TAEG è relegato in una noticina a piè di pagina: verifica il valore riportato. Alcuni consigli per non sbagliare Il tuo obiettivo è quello di ottenere il prestito alle migliori condizioni e senza fregature. Sfrutta tutti gli strumenti che ti possono aiutare per fare i confronti: •prima di affidarti a qualsiasi operatore di mercato verifica che sia iscritto nel registro dei mediatori creditizi o degli agenti in attività finanziaria. Puoi consultare i due elenchi sul sito www.organismoam.it o su www.bancaditalia.it; •chiedi sempre il modulo europeo informazioni eu-

ropee di base sul credito ai consumatori chiamato IEBCC o EBIC o SECCI. È tuo diritto ottenerlo senza lasciare i dati personali o reddituali; •consulta i tassi medi delle operazioni di finanziamento ai fini della definizione del tasso usuraio che la Banca d’Italia pubblica ogni tre mesi; •chiedi una copia del contratto di finanziamento prima della firma. E’ un tuo diritto, senza spese: nessuna condizione economica o giuridica può essere applicata se non è riportata per iscritto sul contratto, dunque leggi bene tutto prima di firmarlo; •se la banca o la finanziaria ti obbliga a comprare la sua polizza per erogare il finanziamento fa una pratica scorretta, puoi segnalarla all’Antitrust. •un mediatore o un agente in attività finanziaria spesso si fa pagare le commissioni per la sua attività di mediazione o consulenza. Il compenso deve essere però trattato e comunicato al cliente prima della conclusione del contratto e deve dunque risultare anch’esso per iscritto; •cerca di evitare il più possibile gli operatori che ti chiedono in anticipo, prima dell’erogazione del finanziamento, un compenso. In alcuni casi, infatti, può essere previsto anche che la spesa rimanga all’intermediario anche se non ha erogato il prestito. E qui scatta la possibilità di truffa. Ci viene infatti segnalato che in alcuni casi viene subito fatta pagare la commissione anche se in realtà il mediatore sa per certo che il prestito non verrà mai erogato. In questi casi ci troviamo di fronte a un comportamento scorretto e illecito che può essere segnalato ad Antitrust e Banca d’Italia. Estinzione anticipata: zero commissioni Per legge chi ottiene un prestito personale, ha sempre la possibilità di estinguerlo anticipatamente. La commissione di estinzione anticipata è pari a massimo l’1% del capitale rimborsato e al massimo lo 0,5% nell’ultimo anno del prestito. È previsto che il compenso dovrà comunque essere equo e giustificato e non sarà applicabile per i prestiti a tasso variabile e per quelli con capitale residuo pari o inferiore a 10.000 euro. Non è vero che in questi casi si deve pagare una commissione per l’estinzione anticipata. Se dovessi avere problemi, invia alla banca/finanziaria un reclamo: deve risponderti entro 30 giorni dal suo ricevimento, se non lo fa oppure ricevi una risposta negativa, puoi ricorrere all’Arbitro Finanziario.

www.inf er ne ttomagazine.it

31


Infernetto Magazine

OSTIA ANTICA, CANTIERE ECOMOSTRO: DOPO I DANNI A LOCALI COMMERCIALI E ABITAZIONI INAGIBILI ANCHE AULE DELL’ASILO NIDO

A seguito dei danni subiti da alcuni immobili ad Ostia Antica, a titolo cautelare la direzione ha emesso un ordine di sospensione lavori temporaneo nei confronti del cantiere limitrofo”, ha scritto la Presidente. “Nei prossimi giorni si attiveranno gli enti preposti per la verifica dei danni agli immobili e della correttezza di esecuzione dei lavori in corso”. Dopo il blocco di luglio scorso la decisione era stata commentata dai cittadini dell’Associazione Salviamo Ostia Antica, che avevano lanciato il grido d’allarme. “Finalmente, forse in ritardo, l’amministrazione del X Municipio, dopo quasi otto mesi dall’inizio dei lavori, decide di bloccare il cantiere limitrofo agli stabili. Questi sono ora dichiarati inagibili per le profonde crepe e sollevamenti dei pavimenti, provocati dalle due trivelle operanti da settimane nell’area di cantiere, con la conseguente chiusura di due appartamenti e altrettante attività commerciali, creando serie

32

problematiche psicologiche ed economiche per abitanti e commercianti. I cittadini e commercianti di Ostia Antica, colpiti da questa vera e propria calamità, chiedono, un doveroso incontro con la Presidente del X Municipio, Giuliana Di Pillo, con gli Assessori ai LLPP, Ambiente e Sicurezza, e i responsabili dell’Ufficio Tecnico del X Municipio”. I cittadini invitano inoltre ad aderire alla raccolta firme. “Nel frattempo presso La Fraschetta del Borgo, al centro di Ostia Antica, la più colpita dal decreto di inagibilità, si stanno raccogliendo le firme da presentare agli organi competenti, al fine di trovare una urgente soluzione ad un problema a suo tempo più volte annunciato”. Dopo i danni ai locali commerciali e alle abitazioni, è toccato a un asilo nido essere dichiarato parzialmente inagibile. Due aule del plesso “Giuseppe Aldobrandini” sono state infatti chiuse dai Vigili del Fuoco per delle lesioni.

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

Piazza Eschilo, 37 AXA Tel. 06.45491728 - 06.45491736 Cell. 333.6827048 - 347.3057192

a cura dello STUDIO LEGALE

RUMORI CONDOMINIALI:

C

QUANDO IL VICINO SUPERA LA NORMALE TOLLERABILITÀ!

ome fare per intimare al vicino di casa di far cessare i rumori molesti? Il proprietario di un immobile non può impedire le immissioni di rumori se non superano la normale tollerabilità, avuto riguardo anche alla condizione dei luoghi. Le legge, però, prevede una tutela contro i rumori molesti dei vicini in sede civile, penale che amministrativa. Il condomino può, pertanto, adire l’autorità Giudiziaria per i rumori eccessivi (musica, animali etc…) provocati dai condomini vicini. Quando si può definire rumore molesto? Per potere definire un rumore molesto, questo deve ledere la tranquillità pubblica; quindi, una volta accertato il superamento della soglia di tollerabilità del rumore, l’esistenza del danno è di per se stessa provata e conseguentemente si ha diritto a richiedere ed ottenere il risarcimento dei danni . Quali sono le azioni che si possono intraprendere? Possono essere esercitate due tipologie di azioni: - l’azione inibitoria, diretta nei confronti del proprietario del fondo da cui provengono le immissioni e volta ad impedire il rinnovo delle medesime; - l’azione per risarcimento danni, sulla base del principio generale contenuto nell’articolo 2043 del codice civile che prevede il diritto al risarcimento nel caso di danno ingiusto derivante da fatto doloso o colposo altrui. Sono diverse le voci di danno che possono essere richieste al responsabile; non c’è soltanto il fatto stesso del disturbo alla quiete al riposo, ci possono essere anche dei danni alla salute giacché l’esposizione prolungata ai rumori, soprattutto se questo avviene nelle ore notturne, può anche creare dei danni permanenti alla salute psicofisica. In tal caso basterà dimostrare la sussistenza del nesso di causalità, tra il danno subito e l’esposizione prolungata al rumore, per ottenere un ristoro del danno pecuniario sulla base della lesione subita. Se si intende richiedere anche il risarcimento del danno, chi esercita l’azione legale dovrà dimostrare sia il danno subito sia la suddetta sussistenza del nesso causale, unitamente all’avvenuto superamento del limite della normale tollerabilità alle immissioni di rumore. www.inf er ne ttomagazine.it

33


Infernetto Magazine

34

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

SCUOLA: ROMA CAPITALE E MIUR SIGLANO PROTOCOLLO D’INTESA TRIENNALE

G

arantire un approccio sinergico riguardo i dati sulle iscrizioni nelle scuole (infanzia, elementari, medie), gli aspetti finanziari e patrimoniali, le attività di contrasto all’evasione scolastica e alla povertà educativa. Con questi obiettivi strutturali Roma Capitale e il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (Miur) - Ufficio Scolastico Regionale hanno siglato un protocollo di intesa della durata di tre anni. I dati relativi alle iscrizioni verranno condivisi per rafforzare la programmazione e la gestione dell’offerta formativa, contrastando per esempio il fenomeno delle doppie iscrizioni. Verranno stipulati appositi protocolli operativi per individuare modalità condivise di utilizzo delle aule in orario extrascolastico, sia da parte dei Municipi capitolini che delle Direzioni Scolastiche. Anche la gestione degli spazi esterni, come cortili e giardini, sarà materia di apposite intese. Prevista la condivisione delle modalità gestionali dei fondi comunali dedicati alla piccola

manutenzione. Interventi mirati e in coordinamento tra le due parti implementeranno il raccordo tra scuola e mondo del lavoro, tramite opportunità formative di alto e qualificato profilo per l’acquisizione di competenze e titoli di studio. Saranno condivisi e programmati progetti innovativi che valorizzino ed accrescano i servizi educativi e scolastici attraverso l’ampliamento del tempo scuola e dell’utilizzo delle risorse patrimoniali e strumentali anche oltre l’orario scolastico. “Con questo Protocollo abbiamo gettato le basi per un forte avanzamento delle politiche educative e scolastiche, soprattutto in termini di programmazione e organizzazione. Grazie ai raccordi sinergici tra istituzioni si apre un nuovo capitolo per la condivisione delle informazioni, che garantirà azioni e scelte sempre più aderenti ai bisogni delle famiglie”, commenta l’assessora alla Persona, Scuola e Comunità Solidale Laura Baldassarre.

OSTIA: OSTIA: ARRIVA LA RUSPA IN SPIAGGIA

L

LO STABILIMENTO ‘L’ARCA’ INTERDETTO ALL’ACCESSO

o stabilimento ‘L’arca’, una delle 71 Concessioni Demaniali Marittime del Litorale di Roma Capitale la cui area è rientrata in possesso dell’Amministrazione del X Municipio a fine gennaio 2018, è stata restituita dagli ex concessionari nel pieno degrado, con importanti abusi edilizi, la forte presenza di occupanti abusivi e presumibile eternit su diverse cabine. A renderlo noto è l’assessore all’ambiente Alessandro Ieva che ha fatto intervenire i ‘bobcat’ per rimuovere i rifiuti: “Per ovvie ragioni di sicurezza, lo stabilimento è stato interdetto all’accesso, posizionando cartelli informativi che indicano la possibilità di raggiungimento dell’arenile dagli stabilimenti Venezia e Ganbrinus, ma diverse volte forzato”. “In questi giorni, grazie anche alla supervisione del Commissariato di Polizia di Stato di Ostia e del Comando di Polizia Locale di Roma Capitale X Gruppo Mare, stiamo rimuovendo enormi quantità di rifiuti che nel tempo si sono accumulati anche a causa delle occupazioni abusive. Per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti è stata coinvolta l’azienda Ama S.p.A. Ribadiamo che al momento lo stabilimento è interdetto per ragioni di sicurezza ed invitiamo tutti a rispettare tali disposizioni”, ha concluso Ieva. www.inf er ne ttomagazine.it

35


Infernetto Magazine

ANALFABETISMO FUNZIONALE IN INFORMATICA

T

utti i nativi digitali, tutti i bambini hanno il computer a casa o un dispositivo digitale da poter utilizzare come un tablet o uno smartphone. I bambini e i ragazzi sono capaci di utilizzarli ma sono comunque “analfabeti funzionali”. Cosa significa essere un analfabeta funziona? Significa che pur sapendo utilizzare i dispositivi digitali e i computer non sono in grado di usarli correttamente. I giovani, i ragazzi specie quelli che entrano nella scuola secondaria di primo grado (alle medie) sono completamente disorientali e non riescono a rispondere alle attività didattiche. Se da un lato le famiglie richiedono l’insegnamento delle competenze digitali dall’altro la scuola non è nelle condizioni di insegnare queste competenze. La scuola pubblica, infatti, non può sostenere organizza-

36

tivamente ed economicamente l’insegnamento dell’informatica, una responsabilità lasciata alle famiglie che devono rivolgersi ai centri di formazione privata. Quali sono le competenze che dovrebbero apprendere i giovani per poter introdurre le tecnologie digitali nelle loro attività didattiche. Le scuole richiedono la capacità di digitare in tastiera, la capacità di comporre un testo digitale se non addirittura un ipertesto, la capacità di digitalizzare una mappa concettuale. Anche la capacità di svolgere una semplice ricerca sul web sembra essere un prerequisito che purtroppo si trasforma spesso in un “ridicolo” copia-incolla. Alla Scuola di Informatica forniamo un metodo di lavoro delle abilità tecniche ed operative per usare il computer nel modo più corretto possibile. Possibilità di corsi per bambini, ragazzi e adulti.

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

A

iutami nel momento del bisogno, questo il titolo della campagna di comunicazione, ideata da Ama d’intesa con l’Amministrazione di Roma Capitale, che punta a sensibilizzare i proprietari dei cani alla raccolta delle deiezioni e a contrastare un malcostume che non solo deturpa le vie cittadine, ma è anche pericoloso per la salute del miglior amico dell’uomo. L’iniziativa è stata presentata al parco di San Sisto dall’assessora alla Sostenibilità Ambientale di Roma Capitale, Pinuccia Montanari, dal Presidente della Commissione Ambiente, Daniele Diaco, e dal Direttore Operativo di Ama, Massimo Bagatti. La campagna pone l’accento sulla necessità di garantire a Fido un ambiente salubre, e ha coinvolto numerosi dipendenti dell’Azienda capitolina per l’ambiente che hanno offerto come testimonial il proprio amico a quattro zampe. Ne è nata una sorta di Wall of fame canino, e grazie ai quasi cento cani fotografati ogni proprietario può facilmente riconoscerne uno simile al suo. Il messaggio dell’iniziativa richiama la normativa vigente in materia (art. 34 del Regolamento comunale sulla gestione dei rifiuti urbani) che prevede che nelle aree pubbliche sia fatto obbligo ai padroni di cani di essere “muniti di appositi sacchetti per la

raccolta delle deiezioni canine” e di “provvedere alla immediata e totale loro asportazione facendo uso della suddetta attrezzatura”. Per favorire la massima sensibilizzazione sul tema (ad esempio tramite associazioni cinofile o che gestiscono aree cani), sta per essere inviata a tutti i Municipi una lettera, a firma congiunta dell’assessora Montanari e del presidente di Ama, Lorenzo Bagnacani, per illustrare le modalità della campagna, annunciare l’invio del materiale informativo e chiedere la collaborazione delle Amministrazioni decentrate per rendere il più diffusa possibile l’azione di comunicazione su un tema così importante per il decoro cittadino. Una lettera analoga sarà inviata anche ad oltre 380 tra negozi di tolettatura (150) e ambulatori veterinari (230), per informare sull’avvio dell’iniziativa e fornire i contatti per ricevere il materiale da distribuire alla clientela. Presso i punti di aggregazione di Roma, come biblioteche, sedi Ta.Ri, desk informativi allestiti per eventi, distribuiti a breve circa dodicimila cartoline e manifesti. In occasione di iniziative territoriali con finalità educative saranno inoltre resi disponibili oltre ventimila sacchetti per la raccolta di questi rifiuti particolari. Anche i due canili municipali della Capitale partecipano all’iniziativa con materiale informativo e riservando una fornitura di sacchetti per le deiezioni canine a quanti adottano un cane. www.inf er ne ttomagazine.it

37


Infernetto Magazine

RUBRICA

Per la vostra pubblicitĂ nella rubrica 347.44.080.44

Salute e Benessere

38

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

www.inf er ne ttomagazine.it

39


Infernetto Magazine

QUI LA TUA PUBBLICITA’ PER INFORMAZIONI

06.89.52.76.97 www.infernettomagazine.it

40

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

Infernetto SALUTE

A cura della Dottoressa Tina Calbi

Dott.ssa Tina Calbi Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Terapia di coppia - Terapia familiare Terapia per adolescenti - Terapia individuale Ansia - Attacchi di panico - Depressione Disturbi sull’umore - Disturbi del comp. alimentare Disturbi sessuali

Via Torcegno, 51/B2 - 00124 Roma Cell. 347.2683362 - email: tinacalbi@fastwebnet.it

VITA DI COPPIA

(Seconda parte)

Dalla scelta della persona giusta, alla crisi. Attaccamento, amore e psicopatologia

P

er ogni fine e per ogni nuovo inizio arriva sempre il momento di effettuare bilanci e propositi. Cosa si è fatto di buono? Cosa si potrebbe migliorare? La fine dell’estate, unitamente all’inizio delle attività che ci vedono coinvolti di solito nel corso dell’anno, viene investita di un valore simbolico molto forte. Le vacanze e il rientro dalle stesse, comportano spesso, una notevole mole di stress. Le vacanze, a prescindere dalle mode del momento, dovrebbero anzitutto essere un modo per staccare dal quotidiano e rigenerare le proprie energie fisiche e mentali riconnettendoci ai propri reali bisogni, desideri e obiettivi di vita che, troppo spesso, vengono sopraffatti dallo stress e dalla frenesia di tutti i giorni. Con l’arrivo dell’estate si pensa subito alle vacanze, al relax e all’evasione dalla vita di tutti giorni, ma questo tipo di pianificazione, spesso, si trasforma in un periodo molto stressante dal punto di vista psicologico. La vacanza è un momento di grandi attese perché significa riposo e scoperta di usi, di mondi, di situazioni diverse da quelle usualmente vissute, opportunità di svago e di evasione, fantasia di poter porre al centro il proprio benessere, i propri desideri. In realtà, però, può essere un’occasione anche temuta perché la vacanza ha a che fare con il vuoto, con l’assenza dell’ordine usuale, con la possibilità di lasciarsi andare, con più o meno vivide fantasie di trasgressione, con la sensazione di pericolo che sempre gli esseri umani provano quando si trovano di fronte alle diversità, all’ignoto. La vacanza, quindi, può trasformarsi in fonte di stress per chi ha bisogno di avere sempre tutto sotto controllo, per chi tende al perfezionismo, per chi non ama imprevisti ed improvvisazioni. Cercare di tenere tutto sotto controllo in una situazione nuova, necessita di una quan-

tità maggiore di energia, rispetto a quella che occorre in un ambiente conosciuto ed in situazioni rodate. Quando ci si trova a sperimentare situazioni di disagio come quelle sopra descritte, il rientro dalle vacanze, ci trova più stanchi e stressati di prima. In queste occasioni è necessario pianificare delle modalità utili all’abbassamento dello stress da vacanza. I buoni propositi che si fanno al rientro dalla vacanze sono parte dell’ espressione di questo desiderio di rinnovamento. È una sorta di passaggio del testimone in cui convenzionalmente bisogna dare il meglio di sé. Si tratta di un nuovo inizio e come tale è un’occasione da cogliere. Porsi degli obiettivi realisticamente raggiungibili può essere un buon metodo per rientrare nella routine rassicurante con un nuovo spirito e una motivazione rinnovata. Ogni nuovo inizio, porta con sé un’energia positiva che è il fondamento della motivazione necessaria per riuscire a raggiungere gli obiettivi. Il porsi degli obiettivi è, in realtà, anche il desiderio di rinnovamento, la prospettiva di una vita nuova e migliore dove il sé reale ha la possibilità di incontrarsi con il sé ideale. È necessario, però, porsi obiettivi realistici e raggiungibili in un tempo non eccessivamente lungo; contrariamente si tratta solo del surrogato di altre necessità, difficilmente perseguibili e il cui fallimento comporterà ulteriori frustrazioni e disagi. Non tutti i buoni propositi, infatti, sono costruttivi. Il segreto sta nel saper scegliere le proprie battaglie, nel valutare le proprie risorse e nel determinare i propri tempi. Lavorare per piccoli obiettivi è una delle modalità di cambiamento più consigliate dagli psicologi. Porsi obiettivi definiti, stabilendone tempi e modi, per poi essere in grado di modificare nel tempo il proprio percorso, è senz’altro un sistema efficace per sperimentare il beneficio legato al raggiungimento dell’obiettivo stesso.

www.inf er ne ttomagazine.it

41


Infernetto Magazine

42

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto Magazine

Dottor

Gianfranco Panarello Muscolino Medico Chirurgo

OCULISTA 335.52.14.614 Studio: Via Raffaele De Cosa, 61

palaz.

A3 - Ostia - Tel. 06.563.398.60

Studio: Galleria N24 Le TERRAZZE Casal

paloccoTel.

06.50.91.52.79 06.50.91.21.02

Studio: Via Gino Bonichi, 111 - Acilia - Tel. 06.52.35.07.70 Studio: Via Torcegno, 65F - AssoMedical - Infernetto - Tel. 06.50.91.63.97 www.inf er ne ttomagazine.it

43


Infernetto Magazine

44

www.inf er ne ttomagazine.it


Infernetto SALUTE

LA DIPENDENZA AFFETTIVA

Quando le relazioni non arricchiscono ma intrappolano

A cura della Dott.ssa Serena Santolia

Che cos’è la dipendenza affettiva? “La differenza tra un sano entusiasmo, sebbene eccessivo, e la dipendenza patologica è che i sani entusiasmi arricchiscono la vita, mentre le dipendenze la impoveriscono” (Griffiths, 2005)

L

a dipendenza affettiva è una modalità patologica di stare all’interno delle relazioni e specificatamente nel rapporto di coppia. La persona dipendente arriva a negare i propri bisogni ed a rinunciare al proprio spazio vitale, non avvertendo neanche più quelli che sono i suoi desideri o le sue esigenze. Tutto viene fatto pur di non perdere il partner, il quale viene considerato come unica e sola fonte di gratificazione e di cura. Da molti viene scambiato per una forma d’amore forte e passionale, ma si tratta di un amore ossessivo, fusionale, stagnante e deprivante che viene vissuto alla stregua di una droga e per il quale si è disposti a sacrificare qualsiasi spinta verso l’autonomia o verso la propria gratificazione. L’accostamento tra il tema della dipendenza affettiva e quello della droga non è casuale: entrambe sono forme di dipendenza ed entrambe prosciugano le risorse dell’individuo, annullando ogni forma di creatività e possibilità di cambiamento. L’unica differenza è che in questo caso l’oggetto tossico non è una sostanza ma una

persona.È bene sottolineare che anche in una relazione sana ci sono aspetti di dipendenza, i quali però si bilanciano sempre con l’autodeterminazione e con le capacità di scelta della persona. La relazione sana è contrassegnata da una situazione di reciprocità per cui c’è sempre uno scambio e dallo scambio deriva la crescita e l’arricchimento di entrambi i partner. Una relazione diventa tossica quando è monodirezionale, quando tutte le attenzioni e le cure sono rivolte solo ad un partner e quando l’altro si lascia sfruttare trovando la sua unica gratificazione nell’accontentare l’altro. È una forma di sadomasochismo molto velata e subdola, ma se si fa attenzione è così: chi si lascia sfruttare trae godimento dalla sua posizione asservita e allo stesso tempo l’altro è compiaciuto di essere lui l’unico oggetto di attenzioni e cure. La persona dipendente affettivamente è per definizione molto fragile ed insicura: sente un bisogno assoluto e ossessivo di rassicurazione e di certezze e proprio per questo consegna all’altro tutto il “potere” e lo considera come la sua unica fonte di gratificazione. Chi è affettivamente dipendente ha bisogno di avere il proprio partner sempre vicino fisicamente e di solito soffre durante i naturali momenti di allontanamento. Questo comportamento è la manifestaziowww.inf er ne ttomagazine.it

ne dell’incapacità di queste persone di mantenere una “presenza interiorizzata” rassicurante dell’altro. Da qui nasce il bisogno di avere sempre il partner vicino, ossia dall’incapacità di auto-rassicurarsi attraverso il pensiero dell’altro nella propria vita. Tutto questo è strettamente legato anche al rapporto che la persona ormai adulta ha avuto con i propri genitori sin dalla nascita. Molte ricerche sull’attaccamento hanno infatti messo in evidenzia come nei rapporti di coppia da adulti si riattivi qualcosa di molto simile al modello di attaccamento con cui il bambino era in relazione con i genitori. Ovviamente questo argomento merita una trattazione a parte, ma era doveroso riportalo. La consapevolezza del fatto che esiste questo nesso tra l’attaccamento dell’infanzia e la relazione di coppia da adulti può essere senz’altro utile per sviluppare nuove riflessioni da cui far scaturire buoni propositi e cambiamenti.

45


Infernetto Magazine

WWW.STUDIORONCONI.COM LE NOSTRE SEDI: Casalpalocco (P.zza F. il Macedone,54) Acilia (Via Francesco Saverio Altamura,44)

Eur Studio S.O.FI.S (Via Duccio di Buoninsegna, 82) TEL : 06/5035788 Centro Salus (Via di Casalpalocco, 126) TEL: 06/50915305

Hai bisogno di fare una Risonanza Magnetica, ma hai problemi di claustrofobia? PRESSO LA SEDE DI ACILIA NUOVA STANZA RMN ANTI-CLAUSTROFOBIA Lo Studio Ronconi ha voluto creare, presso la sua nuova struttura di Acilia, un reparto di Risonanza Magnetica Nucleare dotato di una stanza anti-claustrofobia. L’ambiente in cui è stato collocato il macchinario è spazioso e luminoso grazie alla presenza di due ampie finestre. La Scelta di strutturare l’ambiente secondo determinate caratteristiche è stata fatta per offrire un servizio che unisca alla precisione e all’accuratezza di un macchinario ad alta intensità di campo magnetico, un ambiente gradevole che possa agevolare lo svolgimento dell’esame anche in pazienti che soffrono la permanenza in spazi chiusi. LA RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE È CONVENZIONATA CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E LE PRINCIPALI ASSICURAZIONI Per prenotare l’esame: 06- 5250612 SEDE DI ACILIA Via Francesco Saverio Altamura,44

LA NUOVA STRUTTURA È DOTATA ANCHE DI UN REPARTO DI IDROKINESITERAPIA CON VASCA RIABILITATIVA DI 30 MQ E PERSONALE LAUREATO E SPECIALIZZATO CHE ASSISTERÀ IL PAZIENTE IN ACQUA E’ importante non confondere il trattamento riabilitativo con l’acquagym, attività sportiva e non riabilitativa, effettuata in acqua e non a temperatura controllata. La temperatura della nostra piscina riabilitativa, differentemente da quelle comuni, è mantenuta tra i 32° e i 34° gradi, fattore che influisce positivamente sugli esercizi e sulla correttezza del trattamento. Il rapporto terapista/paziente deve essere estremamente personalizzato e i controlli dell’acqua richiesti per le piscine riabilitative con autorizzazione sanitaria sono a garanzia della salute del paziente, al fine di evitare www.inf er ne ttomagazine.it 46 complicanze in particolare nella delicata fase post-chirurgica.


Infernetto Magazine

www.inf er ne ttomagazine.it

47


Infernetto Magazine

48

www.inf er ne ttomagazine.it


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.