Festa di Sant'Antonio Abate e la Fòcara 2014

Page 1


Partner Tecnologico

Media Partner


Carissimi, sentiamo ormai vicini i giorni nei quali rivivremo, con l’entusiasmo della fede, la festa in onore del nostro amato S.Antonio Abate, che ci ricorda le gioie umili e pure della dimensione spirituale di ogni cristiano impegnato a vivere un autentico rapporto con Dio, con se stesso e con il prossimo. Il tema del solenne novenario sarà l’Esortazione Apostolica di Papa Francesco “Evangelii Gaudium” – Portate il Vangelo nelle Strade. “La gioia del Vangelo riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù. Coloro che si lasciano salvare da Lui sono liberati dal peccato, dalla tristezza, dal vuoto interiore, dall’isolamento. Con Gesù Cristo sempre nasce e rinasce la gioia. In questa Esortazione desidero indirizzarmi ai fedeli cristiani, per invitarli a una nuova tappa evangelizzatrice marcata da questa gioia e indicare vie per il cammino della Chiesa nei prossimi anni”( Papa Francesco). Ma come vivere i santi ? Come «un invito per ciascuno a riconoscersi figlio amato dal Padre, guardando alla dimensione ultima e definitiva della vita cristiana». «“Beati i puri di cuore perché vedranno Dio”: è la promessa del Signore che illumina la liturgia. Proprio nelle Beatitudini, cuore del Vangelo di Gesù, è delineata la “regola” di vita per il credente, siamo chiamati a “concentrarsi sull’essenziale”: sul nostro rapporto con Gesù, che consente l’accesso alla Comunione trinitaria, rende partecipi della Vita divina e, per questo, ci spalanca a ogni nostro fratello uomo mentre ci fa consapevoli della presente travagliata fase di storia che stiamo attraversando”. La santità non si offre come una conquista personale, ma è il frutto dell’opera di Dio in noi: “È un dono che incomincia con la grazia del Battesimo, destinata a fiorire e dare frutti abbondanti”. È questa la misura alta del vivere cristiano, la vocazione di ciascuno a camminare sulla stessa strada indicata del Signore». Quella Verità che superando ogni debolezza e fragilità può dare pace e serenità ai rapporti umani. Quella Verità che andando oltre il materialismo moderno porta in sé il sapore delle promesse eterne. Quella Verità che è Gesù Cristo ,” Via, verità e vita”. S.Antonio si è messo alla Sua ricerca e Lo ha incontrato: per questo e’ uno straordinario esempio di virtù morali e cristiane per coloro che si rivolgono a lui con cuore retto e sincero. Un esempio semplice, umile, mite, ma animato da una fede profonda, da una speranza audace, da una carità senza confini. S.Antonio ci guardi dal cielo, ci protegga e interceda per noi. Il Parroco Sac. Giuseppe Spedicato

Dal 7 al 15 gennaio Solenne Novenario di preghiera

Ogni giorno le S. Messe saranno celebrate alle ore: 8.00 / 9.30 / 17.00 / 18.30 Il Solenne Novenario sarà predicato da Fra’ Paolo Quaranta – Ordine Frati Minori. Tema della predicazione “ Evangelium Gaudium” – PORTATE IL VANGELO NELLE STRADE – Esortazione di Papa Francesco Ogni sera dalle 19.30 alle ore 20.30 ci sarà l’Ora di Adorazione Eucaristica.

10 gennaio Giornata della memoria Ore 9.30: Solenne Celebrazione Eucaristica ricordando i nostri fratelli defunti “Caduti in Guerra”

12 gennaio Giornata dell’incontro e del dialogo

Programma Religioso 6 gennaio Intronizzazione Simulacro del Santo Patrono Ore 18.30 : Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco Sac. Giuseppe Spedicato e intronizzazione del simulacro di S. Antonio Abate, con la partecipazione del Comitato Feste, delegazione del Comune e della Parrocchia di Oria e Autorita’ Civili e Militari.

S. Messe: ore 8.30 / 11.15 Ore 18.30 S. Messa presieduta da Mons. Barsanofio Vecchio, Parroco della Basilica Cattedrale di Oria, con la partecipazione del Comitato Festa e Proloco, Autorità Civili e Militari di Oria e Novoli. La Comunità di Oria dona alla Comunità di Novoli un dipinto che riproduce un’antica tela con l’immagine dei santi Antonio e Barsanofio.

13 gennaio Giornata della sofferenza Ore 9.30: Solenne Celebrazione Eucaristica per tutti gli ammalati con l’Unzione degli infermi.

15 gennaio Giornata dei giovani Ore 20.00: “ E GIOIA SARA’ …” VEGLIA DI PREGHIERA per le famiglie e i giovani. Animata dalla Famiglia Francescana del Salento

16 gennaio

Vigilia della Festa S.Messe: ore 7.30 / 8.30 / 9.30 / 10.30 / 11.30 Ore 10.00: Tradizionale benedizione della Fòcara in onore di S. Antonio in piazza Tito Schipa da parte dal parroco, alla presenza del Comitato Festa, delle Autorità Civili e Militari. Ore 15.00 : Rito della benedizione degli animali Ore 15.30: Solenne processione col venerato simulacro del Santo Patrono: Piazza S. Antonio, Via Arcuti, Umberto I, P.zza T. Vetrugno, Brunetti, Borgo, Redipuglia, Vitt. Veneto, P.zza T. Schipa, Carducci, Madonna del Pane, Pendino, P.zza A. Moro, P.zza Regina Margherita, Umberto I, C. Arcuti, P.zza S.Antonio. Al termine Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco Don Giuseppe Spedicato. Ore 20.00: Accensione della Fòcara in onore di S.Antonio Abate.

17 gennaio Festa del Santo Patrono S. Messe: ore 7.30 / 8.30 / 9.30 / 12.00 / 17.00 / 18.30 Ore 10.30: Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Ecc.za Mons. Domenico D’Ambrosio, Arcivescovo Metropolita di Lecce.

18 gennaio

Giornata del ringraziamento S.Messe ore 8.00-9.00-10.00-11.00 Ore 18.30 : Celebrazione Eucaristica presieduta dal parroco Sac. Giuseppe Spedicato con la partecipazione delle Autorità Religiose, Civili e Militari.


11 gen

a seguire Drogheria delle Arti - Piazza R. Margherita

Intervallo Musicale

INAUGURAZIONE MOSTRA

Sezione Solidarietà

a cura di Il Parametro Editore

L’Arca del Parco del Negroamaro

12 gen

ore 18.00 Stazione Ferrovie Sud Est

FONDAZIONE FÒCARA Archivio Storico

INAUGURAZIONE MOSTRA “FOTOGRAFICA” Allestita nei vagoni di un treno storico delle Ferrovie Sud Est Foto di Severino Bacca, Piero Caricato e Antonio Zaccaria

ore 18.30 Teatro Comunale Piazza Regina Margherita Presentazione Catalogo

L’ORAZIONE E L’IMMAGINE Sant’Antonio Abate nei santini a cura di Fondazione Fòcara e Il Parametro Editore Partecipano Eugenio Imbriani Università del Salento

Gilberto Spagnolo Dirigente Istituto Comprensivo Novoli

Donato Guerrieri Presidente Parametro Editore

I Dialoghi della Fòcara ore 17.00 Teatro Comunale - Piazza R. Margherita

Premio Fraternità

a cura Assessorato Politiche Comunitarie Comune di Novoli Ass. Avv. Roberto Nitto INFO: nittoroberto@gmail.com Presentazione del Premio e dello Sportello Fraternità a cura di Giorgio Martina ed

Consegna del Premio Fraternità all’Associazione Huipalas Onlus per l’iniziativa “Il fuoco della Fòcara accende il sorriso dei bambini del Sud del Mondo”. FÒCARA FOR KENYA Intervallo Musicale

Sezione Letteraria

Consegna del Premio Fraternità all’Associazione Interrete per l’organizzazione del Premio Nabokov Ritirano Piergiorgio Leaci e Damiano Celestini (Giornalista “il Messaggero”), coordinatori giuria Premio Nabokov Intervallo Musicale A seguire

Consegna del Premio Nabokov

per le sezioni narrativa, poesia e saggistica. Consegnano

Oscar Marzo Vetrugno Sindaco Comune di Novoli

Piergiorgio Leaci

Coordinatore Giuria Nabokov

Chiude la serata il gruppo musicale:

Emanuela Rucco

RESPIRO

SEZIONE FORMAZIONE

Musicisti: Francesco del Prete (violinista) e Lara Ingrosso Coordinamento generale a cura di Andrea Giannasi

“La conoscenza non ha età”

Corso di Informatica di Base per gli adulti over 40. Consegna del Premio Fraternità ai docenti Prof. Gennaro Colacicco Prof. Salvatore Vetrugno Consegna degli attestati ai 20 partecipanti

“Corso di Italiano per gli stranieri Immigrati”

Consegna del Premio Fraternità per l’Organizzazione all’Istituto Dante Alighieri e all’Associazione Campus GIovani.

13 gen I Dialoghi della Fòcara ore 18.00 Teatro Comunale - Piazza R. Margherita FONDAZIONE FÒCARA Conferenza/Dibattito

“AFRICA CHIAMA EUROPA - PER UN MEDITERRANEO DI PACE E DI SVILUPPO” A cura di SUMPHILOSOPHEIN RIPENSARE IL MEDITERRANEO - Associazione per il dialogo tra le culture. In collaborazione con Università del Salento Partecipano Mario Signore Università del Salento, Presidente Comitato Scientifico Fondazione Fòcara

Stefano Adamo Preside Facoltà di Economia Università del Salento

Antonio Aresta Università del Salento - Dipartimento di Sociologia coordina

LUCA NOLASCO - Università del Salento Informazioni

luca.nolasco@unisalento.it

LA FOCARA SIMBOLO DEL FUOCO BUONO DI PUGLIA MESSAGGERO DI PACE E DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO A testimoniare e sostenere il percorso ispirato alla pace, all’integrazione sociale e alla fratellanza senza divisioni per razza, sesso, ideologia, lingua o religione della Fòcara il 16 Gennaio parteciperanno alle manifestazioni

TOYS_TOLERANCE_YOUTH_SPORT Progetto Europeo Youth in Action

GIOVANI IN AZIONE

Novoli, con la Festa della FOCARA, ospita i GIOVANI EUROPEI ISBEM, Mesagne Volley e ALDA (Association Local Democracy Agencies) saranno presenti con 50 giovani europei provenienti da 9 nazioni.

ASSOCIAZIONE CITTÀ DEL SS. CROCIFISSO Una delegazione formata dai rappresentanti dei Comuni di Gravina in Puglia, Brienza (Pz), Cassano allo Ionio(Cs), Monteiasi, Monteroni di lecce, Galatone, Rutigliano, Saracena (Cs) e Triggiano, con la presenza dei rispettivi Sindaci o dei loro Assessori e dei Parroci delle Parrocchie di Brienza, del Crocifisso di Gravina, Maria SS. Immacolata di San Giorgio.


14 gen I Dialoghi della Fòcara ore 9.00 Teatro Comunale - Piazza R. Margherita

Workshop Internazionale “THE WAY TO JERUSALEM. PERCORSI ED ITINERARI CULTURALI PER UNO SVILUPPO DUREVOLE DELLE REGIONI COSTIERE DEL MAR MEDITERRANEO E DEL MAR NERO” Organizzato da: Università del Salento, Associazione Internazionale The Way to Jerusalem in collaborazione con Fondazione Fòcara e Comune di Novoli

Il Workshop Internazionale “The Way to Jerusalem. Percorsi culturali per uno sviluppo durevole delle regioni costiere del Mar Mediterraneo e del Mar Nero”, pone l’accento sulle opportunità di valorizzazione delle antiche rotte terrestri e marittime del Mar Nero e del Mare Mediterraneo, percorse da mercanti, pellegrini, laici e religiosi nei lunghi viaggi diretti verso Gerusalemme, una delle più importanti mete di peregrinationes maiores. Il Workshop si collega al Progetto internazionale:“The Way to Jerusalem: Maritime Cultural and Pilgrimage Routes”, una proposta di itineario culturale avanzata di recente al Consiglio d’Europa dall’Associazione Internazionale The Way to Jerusalem nell’ambito del Progetto internazionale RECULTIVATUR - Elaboration of a tool for the inclusion of religious-related cultural values in the

planning and development processes of urban centres, systems of settlements and surrounding rural areas. Programma South East Europe - SEE/B/0011/4.3/X), e con la partecipazione di un ampio gruppo di partner nazionali e internazionali. L’itinerario, interpretato quale ‘progetto territoriale complesso in stretta relazione con l’heritage e il paesaggio’, intende porsi come collettore materiale e culturale tra le popolazioni dell’antico Mare Internum e come opportunità di incontro tra culture, al fine di ristabilire una nuova centralità. L’obiettivo principale è recuperare la memoria e i valori storico-culturali, paesaggistici ed economici delle regioni coinvolte riconoscendo nella valenza delle risorse culturali la possibilità di avviare un processo di sviluppo durevole delle regioni interessate. Il workshop intende cogliere le relazioni storiche tra contesti geo-politici ed economici differenti ed aprire un dibattito tra studiosi, stakeholder e politici su possibili scenari futuri di sviluppo sostenibile dei Paesi del Mediterraneo e del Mar Nero.

12:50 - 13:10 Sonya Enilova Burgas Regional Tourist Association

9:00 - 9:30 - Saluti Autorità

Josip Matassi

Interventi Programmati 9:30 - 9:50 Mario Signore Università del Salento

13:10 - 13:30 Romeo Hanxhari University of Tirana Light lunch

ore 14.30 Musical Prelude by the tenor Massimo Liaci

ore 15.30

Tavola Rotonda sul tema:

STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE SOSTENIBILE DELL’ITINERARIO THE WAY TO JERUSALEM Introduce e guida i lavori: Antonio Curto

Presidente Associazione Internazionale “The Way to Jerusalem” Department for International Cooperation of Zadar

Nino Guidi Travel Guide Walkers international Routes

Festival “Bande a Sud”

Sonya Enilova Burgas Regional Tourist Association. Bulgaria Association for New Environmental Policies. University of Tirana. Albania

Miti Rossi Ferraris Associazione Europa Progress. Italia

Coffee break

Klodiana Çuka

11:10 - 11:30 Eugenio Imbriani Università del Salento

Max & Klo Europe s.r.l. Romania

11:30 - 11:50 Donato Forenza Centro Don Orione Bucarest

Giuseppe Taurino

12.30 - 12.50 Anthi Panagiotou Chamber of Commerce & Industry of Xanthi

ore 18.30 Salone “Cupagri” - Piazza Tito Schipa

Anthi Panagiotou

Romeo Hanxhari

12.10 - 12.30 Josip Matassi Department for International Cooperation of Zadar

Incontro con il regista cinematografico Davide Barletti all’interno del salone Cupagri si alterneranno mostre fotografiche, esposizioni e laboratori curati dal Gal Valle della Cupa

Anna Trono

10:10 - 10:30 Zoran Ladić Accademia delle Arti e delle Scienze della Croazia

The Miroslav Krleža Institute of Lexicography, Zagabria

GAL VALLE DELLA CUPA PROIEZIONE DI “ITALIAN SUD EST” PAESAGGI E STORIE

Partecipanti

Chamber of Commerce & Industry of Xanthi . Grecia

11:50 - 12:10 Meri Kunčić

ore 10.00 Salone “Cupagri” - Piazza Tito Schipa

Consulente attività culturali Comune di Novoli

9:50 - 10:10 Eugenio Lozzi Gallo Università degli Studi di Bari

10:30 - 10:50 Adriana De Serio Conservatorio di Musica di Bari

L’Arca del Parco del Negroamaro

Angelo Grasso Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali GAL Valle della Cupa

Damiano Franco GAL Terra dei Messapi

Salvatore D’Argento GAL Serre Salentine

Luciano Cariddi Comune di Otranto

Roberto De Vitis Comune di Supersano

Antonio Coppola Comune di Tricase

TAVOLA ROTONDA Il racconto del Festival Bande a Sud

con interventi di musicisti, organizzatori, rappresentanti delle istituzioni, operatori culturali, musicologi e studiosi che hanno partecipato alla realizzazione del festival nel corso delle due edizioni finora realizzate e proiezioni dei video documentari del Festival


FòcarARTE a cura di Toti Carpentieri

ore 19.00 Drogheria delle Arti - Piazza R. Margherita

Inaugurazione Mostra “Foto Fòcara 2013” “Il Fuoco e la Memoria” Scatti di LETIZIA BATTAGLIA Alla presenza dell’Artista “Premio Fòcara Fotografia 2013”

15 gen L’Arca del Parco del Negroamaro mattina Piazza Tito Schipa

LABORATORI DIDATTICI SCUOLA E TRADIZIONI POPOLARI LOCALI “Il Fuoco, la vite e la Fòcara” I Percorsi conoscitivi e creativi lungo la tradizione della Festa del fuoco Destinati agli alunni delle scuole elementari e medie del Salento. In collaborazione con Progetto Azienda S.R.L. Novoli

Aperto dal 15 al 19 gennaio ore 10/12.30 - 17/20.30 Durante la settimana delle manifestazioni

“ZONE DELLA CURIOSITÀ: LECCE 2019 INCONTRA GLI STUDENTI DI NOVOLI NELLA SETTIMANA DELLA FÒCARA”

in collaborazione con Lecce Capitale della Cultura e Istituto Comprensivo Novoli

La Fondazione Fòcara e Progetto Azienda S.R.L.- Novoli, hanno promosso delle attività per la sensibilizzazione ed il coinvolgimento delle nuove generazioni verso la conoscenza delle matrici culturali e identitarie della tradizioni popolari locali. Più nel dettaglio, il 15 Gennaio 2014 si realizzeranno dei laboratori didattici aventi per tema “Il Fuoco, la vite e la Fòcara”, destinati agli alunni delle scuole della Puglia con una visita guidata per i ragazzi (mini tour) dedicata alle arti visive, all’ improvvisazione teatrale ed alla realizzazione di manufatti legati al Fuoco e alla Fòcara della Città di Novoli, allestita a festa. Programma: Arrivo ore 9.00 a Novoli Una guida accoglierà gli studenti e li accompagnerà per il tour all’interno della Città di Novoli.

Il Tour prevede la visita ai seguenti luoghi di interesse di Novoli: »» TEATRO COMUNALE; »» DROGHERIA DELLE ARTI (Ex mercato coperto) dove sarà possibile visitare la mostra fotografica di Letizia Battaglia; »» Installazione di Hidetoshi Nagasawa presso la Saletta della Cultura Gregorio Vetrugno; »» Chiesa di Sant’Antonio Abate; »» Chiesetta di Sant’Antonio da Padova; »» Visita al TRENO STORICO delle FERROVIE SUD- EST Visita alle Cantine De Falco di Novoli, azienda leader nel settore vinicolo salentino. Visita alle esposizioni presenti e partecipazione ai laboratori didattici (durata 1 ora circa). I LABORATORI:

Gioco indo..VINO di PUGLIA

interamente organizzato e gestito da Laboratorio di Legatoria, Restauro e Conservazione di Beni Archivistici, Librari di Giuseppe De Filippis. N° Partecipanti : 30 per laboratorio Durata: 60 minuti Età: 6-16 anni

Costruisci la tua Fòcara

Il laboratorio prevede la costruzione di una piccola Fòcara con tralci di vite su una base di cartone o compensato, in modo tale, da poter spiegare concretamente, ai bambini, le varie fasi di “elevazione” della Fòcara. Il laboratorio sarà organizzato dall’Associazione Il Gallo Verde, con la collaborazione delle Riserve Naturali R.O. del Litorale Tarantino Orientale. N° Partecipanti: 20 - 30 per laboratorio Durata: 30/45 minuti Età: 6-13

Dipingere il Fuoco

Si tratta di un gioco a squadre per imparare a collocare i vini-vitigni di Puglia nel giusto territorio di produzione, capendo l’importanza che esiste tra territorio e cultivar-vino. Il laboratorio sarà interamente organizzato e gestito dalla Cooperativa SERAPIA soc. coop. a r.l. di Ostuni. N° Partecipanti per laboratorio: max 25 Durata: 30 minuti Età: 8-12 anni

Durante l’attività laboratoriale verranno analizzati i colori che il fuoco sviluppa durante il processo di combustione, partendo da foto del passato relative alla Fòcara o da altre immagini del fuoco. Il laboratorio sarà interamente organizzato e gestito dalla pittrice e decoratrice Silvia Bruno. N° Partecipanti: 20 - 25 per laboratorio Durata: 60 minuti Età: 7-10 anni

Costruzione di un forno solare

Mangiando s’impara

Dalla Scoperta del fuoco… alla scoperta del sole.

L’obiettivo del laboratorio è far conoscere l’energia alternativa e la sua accessibilità, attraverso la costruzione di una tipologia di forno solare detto “a scatola”. Il laboratorio sarà interamente organizzato e gestito dall’Associazione Culturambiente Onlus. N° Partecipanti: 20 per laboratorio Durata: 60 minuti Età: 10-13 anni

Il libro veicolo di cultura

L’obiettivo di questo laboratorio è quello di suscitare l’interesse dei giovani studenti al campo dei beni librari e archivistici, fornendo loro le nozioni primarie circa il restauro, la conservazione e la valorizzazione. Il laboratorio sarà

Si propone un laboratorio di educazione alimentare e al gusto. I prodotti scelti come protagonisti sono l’uva trasformata quindi l’uvetta secca e il cotto di vino o la marmellata di uva. Insegnare ai bambini a conoscere e riconoscere i cibi e il loro gusto significa stimolare la curiosità e spronarlo a diventare un consumatore più responsabile e garantire una continuità alla tradizione gastronomica pugliese. Il laboratorio sarà interamente organizzato e gestito dalla Dott.ssa Tundra Chiaradia - Dietista Partecipanti: 15 per laboratorio Durata 30 minuti Target: 6-10 anni


Decoriamo la Fòcara

Il Laboratorio prevede la partecipazione di sette allievi del Liceo Artistico tra i più dotati di particolare passione per l’arte contemporanea per realizzare sette piccole Fòcare in scala (cm 20 x cm 25) e decorarle secondo la loro idea progettuale sulla scia di “Fòcararte”. Questi sette progetti, realizzati e pensati dai giovani artisti del liceo Artistico e sotto la guida di Ornella Durini e Fernando Perrone del Laboratorio Tracce, saranno esposti durante le manifestazioni a Novoli.

FÒCARA FOR KENYA Il fuoco della “Fòcara” accende il sorriso dei bambini del Sud del Mondo. Quaderni Fòcara-Huipalas in collaborazione con l’Associazione Huipalas Onlus e FantaDesign Lecce Su iniziativa dell’Associazione Huipalas Onlus, i quaderni con grafica dedicata alla Fòcara, prodotti su carta riciclata da Associazione Fantadesign Lecce, che sostiene le donne socialmente deboli, saranno disponibili all’acquisto nei giorni dell’evento ed il ricavato sarà destinato alla realizzazione di un progetto di amore e speranza per la nascita di un villaggio solidale a Korogocho, nella periferia di Nairobi, in Kenya Il materiale sarà disponibile nei giorni 15,16 e 17 gennaio presso i laboratori didattici e lo stand della Fondazione in piazza Tito Schipa. Ore 12.30 Visita alla grande Fòcara, di 25 metri di altezza e 20 metri di diametro, costruita dal Comitato Festa con decine di migliaia di fascine. Un lavoro certosino che inizia un mese prima dei festeggiamenti, al quale i ragazzi saranno partecipi alle ultime fasi della realizzazione. Ore 13.00 partenza pullman

I Dialoghi della Fòcara ore 10.00 Sala Stampa Fondazione Piazza Tito Schipa

Concorso “Penne”...al dente 2014

Giornalisti chef per un giorno LABORATORI COLDIRETTI E CAMPAGNA AMICA Il marchio “Fòcara” a sostegno dei prodotti agrolimentari di qualità regionale e locale a kilometro zero e della “DIETA MEDITERRANEA”. Partecipano gli studenti di Repubblica Salentina Il fuoco buono della fòcara di Novoli accende i fuochi della buona tavola della Dieta mediterranea con la cucina a “chilometro zero” interpretata creativamente per l’occasione dai giornalisti. Dieci squadre formate ciascuna da un cronista nazionale e un giornalista locale, delle varie testate, capitanate da dieci cuochi e pasticceri, metteranno da parte per un giorno penne, taccuini e microfoni e si cimenteranno nella preparazione di gustosi piatti, utilizzando ingredienti rigorosamente del territorio, messi a disposizione da "Campagna Amica" di Coldiretti Lecce. Alla kermesse gastronomica parteciperanno 20 giornalisti selezionati per l'originalità delle ricette presentate e la bravura nell’abbinare gli alimenti tipici della Terra d'Otranto per la composizione del piatto. La gara avverrà in diretta nella grande cucina allestita sotto la tenda della SALA STAMPA FONDAZIONE, ai piedi della imponente "pira", da NOCERA FRIGOR DI MARTANO, dei fratelli Antonio e Luigi Nocera. Una giuria qualificata, capeggiata dallo chef Andrea Serravezza e dal gastronauta Pierpaolo Lala, assaggerà e assegnerà il premio “Piatto della fòcara 2014” ai volenterosi giornalisti-cuochi, consistente in una “dispensa” di prodotti di stagione a chilometro zero delle aziende aderenti a “Campagna Amica”.

Gli ingredienti di stagione a km zero selezionati: patate Sieglinde, carciofo violetto lampascione, olive Celline, pomodorino invernale, paparine o verdura spontanea, sponzali, zucchina secca, fave secche sgusciate, frise di orzo, pisello nano di zollino, sagne 'ncannulte (ritorte), maccheroncino cavato a mano, cardo selvatico, cavolfiore, verza, finocchio selvatico, rape, cicerchia, cardoncelli, Formaggi dell’Arneo, Pestanaca di Tiggiano, Miele, Cotognata, Mostarda, Vincotto, Pasta di mandorla, Gambero viola di Gallipoli, Pescato locale, Negramaro e Primitivo.

Informazioni UFFICIO STAMPA COLDIRETTI Daniela Pastore - 368.3666405 E-mail: danielapasto@gmail.com

Partecipano: Fabrizio Nardoni Assessore Regionale Risorse Agroalimentari

Francesco Pacella Assessore al Marketing e Turismo della Provincia di Lecce

Cosimo Miccoli Presidente Unione dei Comuni Nord Salento

Alfredo Prete Presidente CCIA Lecce

Giuseppe Taurino Presidente del Gal Valle della Cupa

Leo Piccinno Presidente Coldiretti Lecce

Benedetto De Serio Direttore Coldiretti Lecce

Angelo Maci Presidente Consorzio Salice Salentino doc

ore 16.30 Teatro Comunale - Piazza R. Margherita

Gemme dello Sport Cerimonia di premiazione dei giovani talenti nelle discipline sportive. Riconoscimento istituito annualmente dall’Assessorato allo Sport del Comune di Novoli

ore 18.00 Salone “Cupagri” - Piazza Tito Schipa

Inaugurazione 2^ edizione

Adelmo Carlà Presidente Proloco Provincia Lecce

Donato Parlangeli Presidente Proloco Novoli

Spazio di promozione e valorizzazione di aziende e prodotti enoagroalimentari del territorio della Valle della Cupa e di Campagna Amica, con stand di istituzioni ed enti, con il sostegno e la collaborazione di Assessorato Regionale alle Risorse Agroalimentari/ Assessorato Provinciale Turismo E Marketing Territoriale/CCIA Lecce/Coldiretti Lecce/Gal Valle della Cupa Stand della Fondazione Fòcara, Coldiretti Lecce e Gal Valle della Cupa, dei Comuni e delle Proloco di Tiggiano e Oria, Istituto Comprensivo Novoli/Istituto Costa “Repubblica Salentina” Lecce/ Istituto Istruzione Secondaria Superiore “ Antonietta De Pace “ Lecce Consegna del Premio istituito da Azienda Florovivaistica “Fata Bianca” di Giancarlo Calvelli - Novoli

SAPORI, PAESAGGIO E OSPITALITA’ NELLA VALLE DELLA CUPA E

IX RASSEGNA DEI CONSORZI E DELLE CANTINE DEL PARCO DEL NEGROAMARO

PREMIO COLTIVATORE DIRETTO 2014 a Clementina Leuzzi segnalato dalla Coldiretti Lecce.


CA

MP

IS

.N

GR AM S VIA

7 MASSERIA LA CORTE AUTO/CAMPER/BUS

RO

XIII VIA GIOVANNI

VIA RISORGIMENTO

ITA ZZA ER PIA MARGH R.

OLIN

E

MUNICIPIO 0832.712695 VIA

INO

E

- NO VOL I ANO PRO V. CA RMI

O

N FA

ND

PE

VIA

IANO

NT

DROGHERIA DELLE ARTI (ex Mercato Coperto)

GUARDIA MEDICA 0832.712405

E ST TO AN

S

PR

VIGILI URBANI 0832.712719

OV .N OV OL I-

5 ZONA PERETO

VIA

GIO

ERE

VIA

VI

TEATRO COMUNALE

SALETTA DELLA CULTURA

VIA TEV

VIA LIBERTA’

VIA G. BRUNETTI

VIA FERRARIS

VIA REDIPUGLIA

O AT A IT ST M FE CO

MA

VIA CARM

MO

I ZZ U P RE T -

GO

ON .L P A

NI

PIE

PR

I° TO BER

VIA

VI

TT BA

ANE DEL P

4

*INDICAZIONI PERVENUTE DAL COMANDO DI POLIZIA MUNICIPALE

I IST

VIA

TI

CU

R AA

DIP

IN

VIA M

VOLI - NO

DEPOSITERIA EPIFANI AUTO/CAMPER/BUS

I OL V O .N V O

VAN GIO

VIA

3

A NZ

DE

EN

VIA

UM

P

UR SA

N.

VIA

IE

VEGL ROV.

O

VIA

VIA MONTALE RISERVATO

NNA MADO

ES T

SANTUARIO

A

CANTINA SOCIALE AUTO/CAMPER/BUS

D-

SAN

RGO

SALONE CUPAGRI FOOD SOUND SYSTEM CORNER SALA STAMPA FONDAZIONE FOCARA

SU

VIA

VIA BO

2

TO

VIA UDINE

ZONA FUOCHI D’ARTIFICIO

1

VI

VI

FOCARA FESTIVAL

RO VIE

PIAZ.TTA VETRUGNO

EN

R AT

ER

CI

O TE IES

R AT

SOCCORSO PUBBLICO

(ROTATORIA) CARBURANTI CONVERSANO AUTO/CAMPER/BUS RISTORANTE

O

EF

FANT O

PIAZZA TITO SCHIPA PALCO CONCERTI

AN

O OL PA

8

MIL

N

AREA LIVE FÒCARA

TO RIN

IO

VIA

NZ

VIA

VIA SACCO E VANZETTI

SA

SA

E - NO VOLI

R.

A VI

LUNA PARK

PROV . SALIC

STA Z

ION

VIA

TENUTA SANTA CROCE AUTO - CAMPER - PULLMAN

A

VIA O

SOCCORSO PUBBLICO

NO LTUR

A

O VIA V

VI

LE CC E

BE

RT I

VIA DI FUGA PEDONALE PERCORSI BANCARELLE ZONA INTEREDETTA ALLA CIRCOLAZIONE INFOPOINT CARTOLINE E ANNULLO POSTALE DEL 16 GENNAIO c/o lo Stand Fondazione Fòcara

6


A seguire PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

A “BORGO” DELLA VALLE DELLA CUPA ITINERARI NATURALISTICI ED ENOGASTRONOMICI NELLE 12 TERRE GAL VALLE DELLA CUPA

All’interno del Salone Cupagri si alterneranno mostre fotografiche, esposizioni e laboratori curati dal Gal Valle della Cupa.

I Dialoghi della Fòcara

ore 19.00 Saletta della Cultura - Via Matilde, 7

Inaugurazione Installazione Hidetoshi Nagasawa alla presenza dell’artista autore del “manifesto, dell’opera grafica e dell’installazione dedicata alla Fòcara 2014” con la consulenza artistica di Anna Cerignola Aperto dal 15 al 19 gennaio ore 10/12.30 - 17/20.30

2^ edizione

ore 20.00 Teatro Comunale Piazza Regina Margherita

Emir Kusturica

LECTIO MAGISTRALIS

A FUOCO SUL FUOCO: incontro aperto con il Regista

FòcarARTE a cura di Toti Carpentieri

ore 10.00 Salone “Cupagri” - Piazza Tito Schipa

16 gen L’Arca del Parco del Negroamaro mattina e pomeriggio Per le strade e area live

Festival “Bande a Sud”

Balkan Gambling The Crazy Band Bandita - Officina del ritmo Festa delle Bande di Strada! Le Street Band, rinnovando uno degli appuntamenti più caratteristici dell’estate di Bande a Sud, si esibiranno all’interno delle manifestazioni della Fòcara.

SAPORI, PAESAGGIO E OSPITALITA’ NELLA VALLE DELLA CUPA E

IX RASSEGNA DEI CONSORZI E DELLE CANTINE DEL PARCO DEL NEGROAMARO ALL’INTERNO DEL SALONE stand promocomunicazione in collaborazione con POSTE ITALIANE CARTOLINE DELL’EVENTO E ANNULLO POSTALE DEL 16 GENNAIO

ore 15.00 Piazza Sant’Antonio Abate

Benedizione degli animali LA FÒCARA FUOCO BUONO DI PUGLIA, MESSAGGERO DI PACE E DEI DIRITTI UMANI NEL MONDO

L’Associazione Colombofila ALISALENTO di Lecce (Enzo Caroprese), lancerà circa 250 colombi viaggiatori che, dopo un breve volteggio nel cielo faranno ritorno alle proprie colombaie. Una parte dei colombi saranno portatori di messaggi ideati dagli allievi dell’Istituto Comprensivo di Novoli sui temi della pace, della solidarietà e dei diritti umani che saranno scritti e pubblicati anche sui siti. A seguire

SOLENNE PROCESSIONE ore 10.00 Piazza Tito Schipa

Con la partecipazione del CORTEO STORICO DEL “TORNEO DEI RIONI” della Città di Oria

Bardatura della Fòcara

a cura del COMITATO FESTE PATRONALI

Ore 20.00 Area Live - Piazza tito Schipa

Il presidente Tony Villani a nome del Comitato Festa Patronale consegna alla comunità novolese la Fòcara 2014 dedicata a Sant’ Antonio Abate

Accensione della Fòcara A cura del COMITATO FESTE

PREMIAZIONE DEI COSTRUTTORI

Alla presenza delle Autorità religiose, civili e militari, sarà issata sulla Fòcara l’effigie del Santo Protettore.

con spettacolo pirotecnico a cura della ditta Mega Angelo di Scorrano (LE) alla presenza dei Sindaci e dei Presidenti delle Pro Loco dei Comuni di Oria e Tiggiano con la partecipazione del CORTEO STORICO DEL “TORNEO DEI RIONI” della Città di Oria.

FOOD SOUND SYSTEM CORNER

16-17-18 gen dalle ore 20:00 / Stand ai piedi della Fòcara - Piazza Tito Schipa

a cura di Fondazione Fòcara, donpasta e Osteria Origano


it o

S a

ch ip

ra

L d an el o 2 0 la tt .0 0 e F P ia òc zz a a T

N ria ar iwe lon o c S n d F or o y in t u ge e ley m r N an ai ls

F F òc es a A ti ra T lph va O ina a l A m r B

16 gen


I Dialoghi della Fòcara ore 18.30 Salone “Cupagri” - Piazza Tito Schipa

2^ edizione

SAPORI, PAESAGGIO E OSPITALITA’ NELLA VALLE DELLA CUPA E

IX RASSEGNA DEI CONSORZI E DELLE CANTINE DEL PARCO DEL NEGROAMARO

RETE ITALIANA DI CULTURA POPOLARE TAVOLA ROTONDA

“FUOCHI DI GIOIA”V: COSTRUIRE UNA RETE Intorno al Fuoco per una rete dei territori

Presentazione in rete del “Progetto europeo legato alla rete dei fuochi nel Mediterraneo”. Tavolo di lavoro con i partner istituzionali italiani. Introduce

Arca del Parco del Negroamaro

Antonio Curto - Testimone Cultura Popolare partecipano :

Silvia Godelli - Assessore Regione Puglia Emilia Petrollini - Dirigente servizi territoriali Regione Molise

ore 10.00 Salone “Cupagri” - Piazza Tito Schipa

Festival “Bande a Sud”

Antonio Gabellone - Presidente Provincia di Lecce

Alessandra Giudici - Presidente Provincia di Sassari

Francesco Tricase Sindaco Comune di Castellana Grotte

Egildo Di Pilla - Sindaco Comune di Chiauci Oscar Marzo Vetrugno - Sindaco Comune di Novoli

TAVOLA ROTONDA:

“Il fenomeno delle Street Band in Puglia: pratiche e repertori” con l’intervento di esperti, organizzatori e musicisti delle Street Band e proiezioni dei video documentari del Festival

Giuseppe Genco - Assessore Comune di Putignano

Antonio Damasco - Direttore Rete Italiana di Cultura Popolare

Eugenio Imbriani - Comitato Scientifico Fondazione Fòcara

Salvatore Colazzo Comitato Scientifico Rete Italiana Cultura Popolare Airan Berg - Coordinatore artistico Lecce 2019

ore 21.00 Area Live - Piazza Tito Schipa

F F òc es a ti ra va l

ore 10.00 Salone “Cupagri” - Piazza Tito Schipa

Presentazione aperta al pubblico, con il coinvolgimento delle scuole per l'utilizzo dell'App dell'Archivio Partecipato della Rete Italiana di Cultura popolare; presentazione del fondo di memorie legato alla ripresa del salto del fuoco di San Giovanni, e ancora il lavoro fatto da volontari della Rete in Maremma con un Liceo grossetano, in occasione della Fòcarazza di Santa Caterina; (lavoro di comunità sul territorio salentino sui temi di appartenenza e del passaggio legati ad un'idea di tradizione vissuta, per gli obiettivi da tempo perseguiti della salvaguardia dei beni paesaggistici ed agricoli e della tradizione popolare attraverso la storicità e l'importanza della festa). In collaborazione con la Rete Italiana di Cultura Popolare, Università del Salento, Istituto Comprensivo Novoli, “Repubblica Salentina” – Istituto Costa Lecce.

ore 19.00 Sala Stampa Fondazione Piazza Tito Schipa

IL PASTO DELLA TARANTOLA

Degustazione teatralizzata di prodotti tipici salentini Uno spettacolo di CANTIERI TEATRALI KOREJA Testi, video e regia Silvio Panini e Paolo Pagliani Con Annachiara Ingrosso e Ottavia Perrone Consulenza artistica Salvatore Tramacere Realizzazione scenografie Mario Daniele Organizzazione Franco Ungaro

Repliche 19.00 / 20.00 / 21.00

Posti disponibili: 30 posti per ogni replica. Info e prenotazioni Teatri Koreja - 0832.242000

B o B m Mu Bo an bo c m d Inha b ad fi c in ri erhit o at n o ic o a

17 gen


18 gen Festa dei Paesani a cura del Comitato Feste Patronali

16-17-18 gen dalle ore 20:00 Stand ai piedi della Fòcara Piazza Tito Schipa

ore 21.00 Area Live - Piazza Tito Schipa

ore 10.00 Piazza Sant’Antonio Abate

L’Arca del Parco del Negroamaro ore 18.30 Teatro Comunale - Piazza R. Margherita In collaborazione con PAISE MIU

PRESENTAZIONE DEL LIBRO del diacono don Fernando Seclì “LA MIA TEBAIDE. VITA DI UN PADRE DEL DESERTO” Oscar Marzo Vetrugno Sindaco – Presidente Fondazione Fòcara

don Giuseppe Spedicato Parroco Parrocchia Sant’Antonio Abate

Fabio Scrimitore Autore della prefazione Simonetta Pensa - Editore

Mons. Fernando Filograna Vescovo – (amico personale e Padre Spirituale dell’autore) Mimma Seclì - Figlia dell’autore

Modera: Marcella Negro - Redattrice Paisemiu.com

La cucina della Fòcara

on o h n lek ec t ti iv on

Al termine della Santa Messa di ringraziamento, Spettacolo Pirotecnico a cura della ditta PIROTECNICA SALENTINA di Novoli (LE)

FOOD SOUND SYSTEM CORNER

F F òc B e a D oo s ra M ub m ti ot io da va el za b C K as l

Spettacolo Pirotecnico

Fondazione Fòcara, donpasta e Osteria Origano presentano

Donpasta unirà e integrerà nello spazio interno allo stand cucina, immagini e musica per far festa, perché è così che l’uomo fa sin dalla notte dei tempi per costruire la propria comunità. Donpasta si appoggia sull’unione simbolica del cibo e della musica per dar senso ai codici sociali primordiali del Salento, quelli servivano a costruire il nesso tra campagna, lavoro della terra e divinità. Questo perché attorno alla Fòcara ruotava l’intera comunità e con essa si costruiva. La cucina sarà rigorosamente di ricette tradizionali fatte con prodotti di stagione e locali perché è responsabilità di ognuno riattivare ogni forma di economia e ricchezza del territorio, innescando il meccanismo di solidarietà tra chi acquista e chi produce/ raccoglie/pesca.

19 gen ore 21.00 Teatro Comunale Piazza Regina Margherita

Compagnia “NORDSALENTOTEATRO”

“LA STORIA DI MARINELLA” Reading dei monologhi tratti dal libro “Ferite a morte” di Serena Dandini Regia: Vincenzo Jacoviello


STAND FONDAZIONE FÒCARA DI NOVOLI

“Una fascina per la Fòcara”

Il fuoco della "Focara" accende il sorriso dei bambini del Sud del Mondo. Acquistando questo quaderno avete contribuito alla realizzazione di un progetto di amore e speranza per la nascita di un villaggio solidale a Korogocho, nella periferia di Nairobi, in Kenya. Tutti i dettagli sul sito www.huipalas.it

Fòcara & Friends 2014 Costruiamo la Fòcara Il fuoco della "Focara" accende il sorriso dei bambini del Sud del Mondo. Acquistando questo quaderno avete contribuito

La Fondazione Fòcara di Novoli, nell’intento di allargare il partenariato sociale, promuove una campagna di sensibilizzazione a sostegno della Fòcara “PATRIMONIO DELLA CULTURA IMMATERIALE DELLE TRADIZIONI POPOLARI PUGLIESI”. La Fondazione propone la sottoscrizione di adesioni a soggetti pubblici e privati che intendano aderire alla campagna “Una fascina per la fòcara”, attivando una delle seguenti modalità :

Amici della Fòcara Contribuendo con una quota pari a € 1.500. I sottoscrittori all’atto di adesione riceveranno come riconoscimento da parte della Fondazione un’opera grafica (serigrafia autografa dim. cm 80x60) realizzata per l’occasione da Hidetoshi Nagasawa in tiratura limitata e numerata da 1 a 100.

alla realizzazione di un progetto di amore e speranza per la nascita di un villaggio solidale a Korogocho, nella periferia di Nairobi, in Kenya. Tutti i dettagli sul sito www.huipalas.it

Sostenitori della Fòcara Contribuendo con una quota pari ad € 60. I sottoscrittori all’atto di adesione riceveranno come riconoscimento da parte della Fondazione un arazzo autentico di produzione artigianale fiorentina (dim. cm 50x40) riproducente l’mmagine storica di “S. Antonio e le tentazioni”. Si fa presente che il valore attribuito alle opere è al di sotto del loro reale valore commerciale trattandosi di sostegno promozionale ad una attività dall’alto valore socio/culturale per il territorio. Nello stand troverete ancora un prezioso calendario 2014 con gli scatti di Letizia Battaglia

Regione Puglia

M G

V

S

Provincia di Lecce

D

L

GENNAIO

Comune di Novoli

M M G

V

S

D

L

M M G

V

S

D

L

2014

M M G

V

S

D

L

M M G

V

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

“premio fòcara fotografia 2013”. Le dodici immagini ci accompagneranno, giorno dopo giorno, certificando l’esperienza vissuta della fotografa palermitana nei tre “giorni del fuoco” del gennaio del duemilatredici, tra riconoscibili fisionomie, luoghi, tempi e sensazioni. Individuate e proposte, nel

rigore del bianco e nero che gioca sulla forza delle emozioni, nel succedersi di un’infinita replica delle immagini e di improvvise tracce cromatiche.

sorta di memoria storica d’autore per documentare quanto avvenuto nel corso degli anni, catalogando l’esistente ben oltre ogni suo effimero manifestarsi.

“Il Premio “Fòcara Fotografia” nasce per portare la magia della fòcara all’attenzione di maestri della fotografia, sollecitandoli ad indagarne con i loro obiettivi i significati più profondi e comunicarli al mondo con fotogrammi dei momenti più intimi di quel rito arcaico, che ogni anno si consuma a Novoli intorno alla immensa montagna di tralci di negroamaro, che si incendiano generando un “fuoco buono” in onore di Sant’Antonio Abate, che dalla Puglia porta un messaggio di pace nel mondo. Il tutto concorre a costruire una

Nel suo percorso verso la solidarietà ed i diritti umani nel mondo, il fuoco buono della Fòcara sposa dal 2013 il valore dei prodotti MADE IN CARCERE. Una selezione degli stessi sarà disponibile all’interno dello stand di promozione della Fondazione.

Da quest’anno la solidarietà si estende al progetto Fòcara FOR KENYA Il fuoco della “Fòcara” accende il sorriso dei bambini del Sud del Mondo.

Quaderni e Calendario FòcaraHuipalas. Su iniziativa dell’Associazione Huipalas Onlus, i quaderni con grafica dedicata alla Fòcara, prodotti su carta riciclata da Associazione Fantadesign Lecce, che sostiene le donne socialmente deboli, saranno disponibili all’acquisto nei giorni 15.16 e 17 presso i laboratori didattici e lo stand della Fondazione in piazza Tito Schipa, ed il ricavato sarà destinato alla realizzazione di un villaggio solidale a Korogocho, nella periferia di Nairobi, in Kenya Oscar Marzo Vetrugno Presidente Fondazione Fòcara


Info FONDAZIONE FÒCARA NOVOLI www.fondazioneFòcara.com info@fondazioneFòcara.com COMUNE DI NOVOLI Piazza Aldo Moro | 0832.712695 www.comune.novoli.le.it cultura@comune.novoli.le.it COMITATO FESTA PATRONALE Piazza Sant’Antonio Abate 340.8520626 - Tony Villani PRO LOCO NOVOLI - UFFICIO I.A.T. Via Roma, 14/A | 320.7640413 www.proloconovoli.it SANTUARIO SANT’ANTONIO ABATE Piazza Sant’Antonio Abate | 0832.712077 www.santantonionovoli.it

Infopoint

Orario treni speciali

Design & Grafica

Michele Curto

CARTOLINE E ANNULLO POSTALE DEL 16 GENNAIO 2014 presso lo Stand della Fondazione in Piazza Tito Schipa

Michele Curto Severino Bacca (foto copertina) FòcarArte

a cura di Toti Carpentieri Fòcara Festival

Partner Tecnologico In collaborazione con CLIOCOM Service Provider copertura dell’area dell’evento con accesso ad Internet a Banda Larga e senza fili “RAGANET”

Manifesto d’autore e Serigrafia

Hidetoshi Nagasawa

Consulente artistica H. Nagasawa Crediti Fotografici

a cura di Loris Romano Comunicazione Concerti & Management Logistico

Fòcara Live COOLCLUB www.cooclub.it

Ufficio Stampa

CONCERTI FÒCARA FESTIVAL 347.5275847 - Loris Romano www.coolclub.it www.focarafestival.org www.lanottedelfuoco.it www.pugliaevents.it www.pugliasounds.it www.reteitalianaculturapopolare.org

Credits

Agenzia Freelance - Siena Sonia Corsi - 335.1979765 info@agfreelance.it

Anna Cirignola

Laboratorio di Architettura

Arch. Piergiorgio Semerano Stampa

Editrice Salentina GALATINA (LE) Il rilievo Laser-Scanner e Termografico della Fòcara è stato eseguito dalla ditta: GGGRECO s.r.l. del geom. Giuseppe Greco Tutti i diritti sono riservati. le immagini del volume sono protette dalle leggi sul copyright. La riproduzione con qualsiasi mezzo deve essere autorizzata dai detentori dei diritti di copyright. Donato Guerrieri - 338.3862790 guerrieridonato@gmail.com

Comunicazione Social Media La Fòcara simbolo di tutela del paesaggio dei vigneti del Parco del Negroamaro Media Partner

TRENO SPECIALE PER LA FÒCARA

I treni per la notte della Fòcara viaggeranno da Novoli a Lecce, da Novoli a Guagnano e da Novoli a Copertino a partire dalle ore 15.00 del 16 gennaio per tutta la notte fino alle ore 03.00 del 17 gennaio con passaggi ogni 15 minuti

GRUPPO NORBA Anche quest’anno è prevista la presenza dell’ARIF (Agenzia Regionale per le Attività Irrigue e Forestali) con iniziative rivolte alla diffusione e conservazione della biodiversità. In collaborazione con Arif - Agenzia Regionale attività Irrigue Forestali

Si ringraziano per la collaborazione: le Parrocchie, l’Amministrazione del Comune di Novoli, il Comitato Festa Patronale, la Pro Loco di Novoli, le Forze dell’Ordine, la Protezione Civile, i Presidi di Pronto Soccorso, le Associazioni, gli Operatori, gli Enti Terzi, le Aziende partecipanti e l’intera Comunità Novolese.


La tradizione novolese è inserita nella Rete Italiana di Cultura Popolare e sostiene la “Dieta Mediterranea” patrimonio dell’UNESCO.


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.