LE TRAPPOLE INTRACHEM BIO ITALIA
MAXI ZEUCO PER IL MONITORAGGIO DI: Thaumetopoea pityocampa (Processionaria del pino) e Lymantria dispar (Bombice dispari); nottue come Spodoptera littoralis (Nottua mediterranea), Helicoverpa armigera (Nottua gialla del pomodoro), Agrotis ipsilon (Nottua ipsilon), Mamestra brassicae (Nottua dei cavoli),Gortyna xanthenes (Nottua del carciofo). PER LA CATTURA MASSALE DI: Lepidotteri come Cossus cossus (Rodilegno rosso), Zeuzera pyrina (Rodilegno giallo), Thaumetopea pityocampa (Processionaria del pino).
E’ una trappola ad imbuto in materiale plastico che può essere utilizzata per la cattura massale o il monitoraggio di Lepidotteri di taglia medio-grande. DIMENSIONI : 24,5 x 33 cm (diametro superiore) TIPO DI EROGATORE: Standard: capsula in gomma naturale (1) Erogatore a fialetta: fialetta in polietilene (2) L’erogatore deve essere inserito nell’apposito foro per l’alloggiamento dell’erogatore del feromone.
1
ISTRUZIONI PER L’ASSEMBLAGGIO:
MONTAGGIO E MANUTENZIONE IN CAMPO:
1 Incastrare a croce le due alette. • Applicare il coperchio alle alette incrociate. • Infilare il filo di sostegno negli appositi fori.
MAXI ZEUCO deve essere installata 1-2 settimane prima dello sfarfallamento dell’insetto che si vuole catturare.
2
Applicare l’imbuto alle alette incrociate facendo corrispondere i quattro intagli presenti sul bordo arrotondato con le estremità delle alette. 3 Applicare l’erogatore di feromone nel foro adatto. 4 Applicare il recipiente di raccolta facendo incastrare i dentelli dell’aletta portante nelle due fessure verticali presenti sotto il bordo badando che il recipiente si inserisca esattamente al bordo dell’imbuto.
1
2
3
8
2
MAXI ZEUCO deve essere posta nel frutteto al di sopra della chioma della piante (30-50 cm) nel caso della cattura di Zeuzera da sola o combinata con Cossus; a 1 m di altezza nel caso del solo Cossus e all’altezza di 1,5 m, in modo da poter essere agevolmente ispezionata, per il monitoraggio della Processionaria. La trappola non richiede alcuna manutenzione. Per togliere gli insetti catturati si deve esercitare una pressione laterale sul recipiente di raccolta, in corrispondenza dell’aletta non portante, in modo da permettere lo sgancio del recipiente stesso dai dentelli dell’aletta portante. In occasione dell’apertura controllare che i fori di drenaggio non siano otturati da detriti vegetali o frammenti di insetti catturati.
4