Catalogo Trappole Intrachem Bio 2012

Page 25

Tentredini TENTREDINE

DEL

MELO Hoplocampa testudinea Si tratta di un Imenottero Tentredinide diffuso in Europa; in Italia è dannoso nelle regioni settentrionali soprattutto in Piemonte. DESCRIZIONE Adulto: misura 6-7 mm di colore giallo con tonalità rossastra. Larva: a maturità misura 12-14 mm di lunghezza; è di colore bianco-giallastro. CICLO BIOLOGICO H. testudinea supera l’inverno come pupa nel terreno; gli adulti compaiono nel meleto nell’immediata prefioritura e depongono le uova nella zona calicina. La larva neonata scava una ampia cavità all’interno del frutticino neoallegato; le larve possono danneggiare diversi frutticini. Compiuto lo sviluppo preimmaginale le larve si impupano nel terreno dove passano anche l’inverno.

TENTREDINE

DEL

Numero di generazioni: 1 Piante ospiti: melo. Danni: a carico dei giovani frutti.

TRAPPOLA CONSIGLIATA REBELL BIANCO Disposizione delle trappole: devono essere installate nel meleto una settimana prima della fioritura; è consigliabile appenderle ad un’altezza di 1,5 m in posizione ben esposta. Densità delle trappole: 2 trappole/ettaro, fino a 4 nelle aree a rischio. Soglia: 20-30 adulti/trappola.

PERO Hoplocampa brevis Si tratta di un Imenottero Tentredinide diffuso in Europa; in Italia è comune ovunque. DESCRIZIONE Adulto: misura 4-5 mm; capo, antenne e torace di colore giallo-rossastro, addome giallo chiaro con la regione dorsale nera e l’ultimo segmento giallo. Larva: a maturità misura 10 mm di lunghezza; è di colore bianco. Uovo: 0,9 x 0,7 mm subellissoidale di colore bianco trasparente. CICLO BIOLOGICO H. brevis supera l’inverno come larva matura in un bozzolo sericeo nel terreno; gli adulti compaiono nel pereto nella fase fenologica dei bottoni bianchi o all’inizio della fioritura; le femmine (la popolazione si riproduce per partonogenesi telitoca) depongono le uova isolate alla base dei sepali. In seguito si ha lo sviluppo della larva a spese di almeno due giovani frutticini. A maturità la larva esce e va a ripararsi nel terreno.

Numero di generazioni: 1 Piante ospiti: pero. Sono più suscettibili le Cv. Abate Fetel, William, Passa Crassana, Coscia e Spadona. Danni: a carico dei giovani frutti.

TRAPPOLA CONSIGLIATA REBELL BIANCO Disposizione delle trappole: devono essere installate nel pereto una settimana prima della fioritura; è consigliabile appenderle ad un’altezza di 1,5 m in posizione ben esposta. Densità delle trappole: 2 trappole/ettaro, fino a 4 nelle aree a rischio. Soglia: 20 adulti/trappola all’inizio della fioritura.

25


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Catalogo Trappole Intrachem Bio 2012 by Image Line - Issuu