Catalogo Trappole Intrachem Bio 2012

Page 23

Ricamatori delle pomacee TORTRICE

GIALLO-VERDE

Pandemis cerasana Si tratta di un Lepidottero Tortricide, diffuso in gran parte dell’Europa; in Italia è presente soprattutto nella Pianura Padana. DESCRIZIONE Adulto: misura circa 20 mm di apertura alare; le ali anteriori sono di colore ocraceo, con una macchia basale. Larva: a maturità misura 20-22 mm di lunghezza; è di colore verde giallastro con capo più chiaro. Uovo: di forma lenticolare, di colore verde chiaro deposto in ovature con decine di elementi. CICLO BIOLOGICO P. cerasana sverna come larva giovane negli anfratti della corteccia; le larve raggiungono la maturità nutrendosi a carico dei getti o dei giovani frutticini. Il primo volo inizia verso metà maggio e prosegue fino ai primi di giugno. Il secondo volo comincia a fine luglio e prosegue per tutto agosto; le larve della IIa generazione si sviluppano più lentamente e, al sopraggiungere dei primi freddi, vanno alla ricerca di un riparo dove passare l’inverno.

TORTRICE

VERDE

Numero di generazioni: 2 Piante ospiti: vive soprattutto a spese di pomacee (melo e pero), ma anche a carico di susino e altre drupacee e diverse piante come betulla, frassino, quercia, acero e rosa. Danni: a carico dei germogli, foglie, fiori e dei frutti.

TRAPPOLA

CONSIGLIATA

DTI

Disposizione delle trappole: devono essere installate nel frutteto verso i primi di maggio; è consigliabile appenderle ad un’altezza di 1,5 m all’interno della vegetazione. Densità delle trappole: 1-2 trappole/ettaro, aggiungendo una trappola per ogni ettaro successivo, anche in considerazione dell’omogeneità dell’appezzamento. Soglia: 15 adulti/trappola catturati in 2 settimane. 30 adulti/trappola in 2 settimane come somma tra Pandemis e Archips . Manutenzione della trappola: sostituire gli erogatori standard ogni 6 settimane. Sostituire il fondo collato non appena questo si sporchi.

Pandemis heparana Si tratta di un Lepidottero Tortricide, diffuso in gran parte dell’Europa; in Italia è, al momento, presente solo nel Trentino Alto-Adige e in Piemonte. DESCRIZIONE Adulto: misura circa 20 mm di apertura alare; le ali anteriori sono di colore ocraceo-bruno, con una macchia basale con linea di bordo pressochè diritta. Larva: a maturità misura 20-22 mm di lunghezza; è di colore verde con capo più chiaro. Uovo: di forma lenticolare, di colore verdognolo deposto in ovature con decine di elementi. CICLO BIOLOGICO P. heparana sverna come larva di IIa - IIIa età nelle screpolature della corteccia; le larve raggiungono la maturità nutrendosi a carico dei getti o dei giovani frutticini. Gli adulti sfarfallano dall’ultima decade di maggio fino a metà giugno. Il secondo volo comincia a fine luglio e prosegue per tutto agosto; le larve della IIa generazione si sviluppano più lentamente e, al sopraggiungere dei primi freddi, vanno alla ricerca di un riparo dove passare l’inverno.

Numero di generazioni: 2 Piante ospiti: vive soprattutto a spese di melo e pero, meno frequentemente su pesco e Prunus, ma anche a carico di altre piante come betulla, salice, tiglio, lonicera, luppolo. Danni: a carico dei germogli, foglie, fiori e dei frutti.

TRAPPOLA

CONSIGLIATA

DTI

Disposizione delle trappole: devono essere installate nel frutteto verso i primi di maggio; è consigliabile appenderle ad un’altezza di 1,5 m all’interno della vegetazione. Densità delle trappole: 1-2 trappole/ettaro, aggiungendo una trappola per ogni ettaro successivo, anche in considerazione dell’omogeneità dell’appezzamento. Soglia: 15 adulti/trappola catturati in 2 settimane. Manutenzione della trappola: Sostituire gli erogatori standard ogni 6 settimane. Sostituire il fondo collato non appena questo si sporchi.

23


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Catalogo Trappole Intrachem Bio 2012 by Image Line - Issuu