Catalogo Trappole Intrachem Bio 2012

Page 22

ANARSIA Anarsia lineatella Si tratta di un Lepidottero Gelechide, diffuso in Europa e in tutto il Bacino Mediterraneo; in Italia è diffuso pressochè ovunque, ma con infestazioni molto irregolari. DESCRIZIONE Adulto: misura dai 13 ai 16 mm di apertura alare; le ali sono di colore grigio con macchie lineari chiare Larva: a maturità misura 12-15 mm di lunghezza; è di colore castano con spazi intersegmentali chiari. Uovo: 0,5 x 0,3 mm; inizialmente bianco poi giallo arancio. CICLO BIOLOGICO A. lineatella sverna come larva di IIa età in piccole cellette scavate in una gemma o nella corteccia di un ramo. Alla fine di febbraio le larve riprendono la loro attività, per fuoriuscire dai loro ricoveri da metà marzo (di solito in prossimità della fioritura); impiegano tutto il mese di aprile per raggiungere la maturità. Gli adulti che daranno origine alla IIa generazione sfarfallano da metà maggio in poi. Le femmine possono deporre fino ad un centinaio di uova su germogli, foglie o frutti. Le larve sgusciano dopo un periodo di incubazione di 4-8 giorni e impiegano circa 3 settimane per incrisalidarsi. Il volo degli adulti della IIa generazione si colloca tra metà luglio e metà agosto. Il terzo volo si localizza tra fine agosto e tutto settembre. Le larve che fuoriescono dalle uova deposte, vanno a ricercare un luogo nel quale proteggersi per l’inverno allo stadio di larva di IIa età.

CIDIA

DEL SUSINO

TRAPPOLA

CONSIGLIATA

DTI

Disposizione delle trappole: devono essere installate nel frutteto verso i primi di maggio; è consigliabile appenderle ad un’altezza di 1,5 m all’interno della vegetazione. Densità delle trappole: 2 trappole/ettaro, aggiungendo una trappola per ogni ettaro successivo, anche in considerazione dell’omogeineità dell’appezzamento. Soglia: 7 adulti/trappola/settimana o 10 adulti catturati in 2 settimane. Manutenzione della trappola: gli erogatori standard devono essere sostituiti ogni 6 settimane. Sostituire il fondo collato non appena questo si sporchi.

Cydia funebrana Si tratta di un Lepidottero Tortricide, originario dell’Europa Centrale, presente ovunque in Italia.

TRAPPOLA

DESCRIZIONE Adulto: misura dai 14 ai 16 mm di apertura alare; le ali anteriori sono di colore bruno-nerastro con tacche virgoliformi sul margine costale e da 4 linee nere marginali nella macchia ocellare.

Disposizione delle trappole: devono essere installate nel frutteto entro la fine di aprile; è consigliabile appenderle ad un’altezza di 1,5 m all’interno della vegetazione.

Larva: a maturità misura 12-15 mm di lunghezza; è di colore rosso carminio con capo scuro e pronoto con alcune macchie brune. Uovo: 0,75 x 0,6 mm; di forma lenticolare, inizialmente opalescente poi giallastro. CICLO BIOLOGICO C. funebrana sverna come larva matura negli anfratti della corteccia; il primo volo inizia una-due settimane dopo la caduta dei petali, nel periodo in cui le susine hanno le dimensioni di un nocciolo di ciliegia. I voli vanno avanti fino a fine maggio-primi di giugno. Il secondo volo comincia a metà luglio e prosegue per tutto agosto; le larve della IIa generazione, completato il proprio sviluppo larvale, fuoriescono dalla drupe attaccate e vanno quindi alla ricerca di un riparo dove passare l’inverno. Numero di generazioni: 2 (3 nelle aree più meridionali) Piante ospiti: vive a spese soprattutto delle susine ma attacca anche ciliegio, pesco, mandorlo e albicocco. Danni: a carico dei germogli in accrescimento e dei frutti.

22

Numero di generazioni: 3 Piante ospiti: vive a spese di ciliegio, pesco, susino, mandorlo, albicocco. Danni: a carico dei germogli in accrescimento e dei frutti.

CONSIGLIATA

DTI

Densità delle trappole: 2 trappole/ettaro, aggiungendo una trappola per ogni ettaro successivo, anche in considerazione dell’omogeneità dell’appezzamento. Soglia: 10 adulti/trappola/settimana. In Ia generazione, l’attacco primaverile può essere più facilmente tollerato. Manutenzione della trappola: sostituire gli erogatori standard ogni 6 settimane. Sostituire il fondo collato non appena questo si sporchi. Note: se si utilizza la confusione, sessuale utilizzare l’erogatore Plus che dura 6 settimane.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.