Atti Primo Convegno Nazionale dell'Olivo e dell'Olio

Page 313

Sessione V

acqua irrigua con RSS dell’1% non ha penalizzato in maniera significativa la produttività delle piante. Alla dose del 2% di RSS invece, tutte le cv tranne la Carolea, hanno dato produzioni inferiori con differenze significative rispetto alle altre tesi. L’impiego di acque salmastre con oltre l’1% di RSS non è consigliabile, nemmeno come irrigazione di soccorso, perchè non apporta alcun beneficio produttivo e deprime il normale svolgimento dei processi fisiologici delle piante (Basta et al., 2002). La Carolea risente del trattamento salino al 2% presentando un minore sviluppo vegetativo e una marcata alternanza produttiva. La Coratina, irrigata con acqua dolce, presenta produzioni ottime, produzioni normali con la tesi Asciutto e con la tesi RSS all’1%, mentre con la tesi RSS al 2% mostra anch’essa una elevata alternanza di produzione. Comunque, questa cv è risultata la più resistente alla salinità, presumibilmente per il suo alto contenuto di Ca, K, e Mg nelle foglie (Briccoli Bati et al., 1994; Basta et al., 1994; 2002). Riassunto

L’elevata concentrazione salina dei suoli impedisce la crescita delle piante in quanto limita la loro capacità di rifornirsi di acqua, provoca squilibri nutrizionali e induce fenomeni di tossicità. L’olivo è una delle specie arboree più resistenti alla salinità essendo in grado di adeguarsi osmoticamente al suolo in cui vive, anche se ciò avviene a danno della crescita, vista la richiesta addizionale di energia necessaria al processo. Il pre-

sente studio ha avuto lo scopo di testare in pieno campo le soglie di tolleranza dell’olivo alla salinità dell’acqua irrigua. Sugli oli prodotti dalle piante sotto osservazione nel triennio 2005-2008, sono stati analizzati i maggiori parametri merceologici al fine di segnalare possibili influenze del fenomeno della salinizzazione sulla qualità degli stessi. Parole chiave: salinità, parametri qualitativi degli oli di olive, efficienza di produzione, osmosi. Bibliografia

ANDRIANI M.G., MIALI G., BERTOZZO R., 1993. Risposta all’irrigazione con acque salmastre su olivo cv. Picual, resistente alla salinità. L’ Informatore Agrario, 19: 69-72. BASTA P., CILIBERTI A., TURCO D., 1994. Un biennio di osservazioni in un giovane oliveto irrigato con acqua salmastra. Atti II Giorn. Scient. S.O.I. - S. Benedetto del Tronto: 349-350. B AS TA P., T OS C A N O P., C ILI B ER TI A., T UR C O D., 2002. Osservazioni pluriennali sulla risposta vegeto-produttiva di cinque cv di olivo irrigate con acqua salmastra a differenti concentrazioni. Atti Convegno internazionale di olivicoltura – Spoleto L’ulivo e l’olio: 235-240. BRICCOLI-BATI C., BASTA P., TOCCI C., TURCO D., 1994. Influenza dell’irrigazione con acqua salmastra su giovani piante di olivo. Olivae, 53: 35-38. L O C ASCIO B, 1993. La salinità delle acque di irrigazione. Agricoltura e Innovazione, 26/27: 94-103. PANNELLI G., 2004. Stress salino l’olivo risponde. Olivo e Olio, 1: 19-22. RUGINI A, FEDELE E., 1990. Olive (Olea europea L.) as an oilseed crop. In Biotechnology in agriculture and forestry. Legumes and oilseed cropos. Ed. Y.P.S. Bajaj. Springer Verlag. (Berlin), 10: 593-641.

311


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.