ilreporter.it 21
CULTURA
due mesi di divertimento per grandi, piccoli e medi a cura di Costanza Marrapese
Ballo liscio a gògò per gli over
E
mentre in 700 hanno scelto le mete estive per le Vacanze Anziani organizzate dal Comune c’è chi resterà a godersi l’estate a Firenze. Qui qualche escamotage per sopravvivere al caldo e godersi, divertendosi, le sere d’estate. Sotto il ponte di Varlungo e pre-
cisamente al Circolo La Loggetta ogni momento è buono per ballare il liscio. Dal martedì alla domenica fino al 22 luglio è questo il luogo preferito da molti per concedersi nelle sere fresche d’estate un momento danzante fra polka e mazurka, oltre ad allietare i palati con la
brace, primi piatti della tradizione rigorosamente fatti in casa e pizze. Sempre per gli amanti del ballo una tappa da non perdere è quella sul lungarno Aldo Moro presso l’impianto sportivo Enio Bartoloni dove la Società Floriagafir gestisce grazie ai volontari diretti dal risto-
rante Nappino la parte ristoro “Gli amici di Nappino” e dove ogni sera dal giovedì alla domenica è possibile esibirsi in performance danzanti. Il programma delle serate proseguirà tutta l’estate fino a settembre per concludersi dopo la festa della Rificolona.
A caccia di folletti o di avventura per i baby
I
n attesa delle vacanze con mamma e papà, i più piccoli trascorrono l’estate con attività e laboratori sempre più coinvolgenti pensati per divertire e per sviluppare in loro consapevolezza e creatività. E’ il caso della proposta estiva Centri D Quartiere de Le Curandaie che hanno pensato per tutta l’estate fino al 7 settembre di organizzare le settimane scegliendo il tema di un mestiere così che per una settimana i bambini possano impersonarsi nei panni del musicista piuttosto che del giornalista o del videomaker. Non ci si annoia affatto anche con l’Associazione le Maghe Magò di via Boccaccio che per tutto luglio propone per i bambini dai 3 ai 7 anni il progetto “Piccoli alla scoperta del piccolo popolo” in cui ogni settimana i bimbi avranno l’opportunità di scoprire il magico mondo di folletti, gnomi ed elfi, con giochi di conoscenza di gruppo e laboratori di follettologia. Ogni giorno un’attività diversa nei boschi di Bivigliano al Campeggio di Poggio agli Uccellini con lezioni di nuoto in piscina e arrampicate sugli alberi nel vicino Parco Avventura di Pratolino.
Rock, dj, film e teatro per tutti gli altri
V
oglia di uscire? C’è ampia scelta tra gli spazi estivi. A partire da Light - Giardino di Marte, dove il lunedì si balla la pizzica, il martedì lo swing insieme alla scuola Lindy Hop. Si continua il mercoledì con il jazz e il giovedì con il rock insieme a Take a Wave
per far decollare il weekend con dj set e performance live. Domenica fa rima anche questo anno con cinema con le rassegne a cura di “In Fuga dalla Bocciofila”. Sul lungarno Colombo gli appassionati di cinema sotto le stelle trovano al Wood Garden Music ogni lunedì fino a
settembre la rassegna HolyWood e per chi ha voglia di rilassarsi al tramonto sempre il lunedì qui si pratica yoga con un’offerta libera che verrà devoluta in beneficenza. Sempre lo yoga è al centro degli incontri al Cenacolo di San Salvi ogni lunedì, mercoledì e venerdì.
San Salvi si tinge di musica oltre alle proposte di teatro dei Chille de la Balanza con gli appuntamenti del festival “Salviamo la musica” organizzato da l’associazione La Chute che vedrà esibirsi fra gli altri anche Lydia Lunch il 29 agosto e Nada il 31 agosto.