4 per la frombola in fibra vegetale per praticità ho invece utilizzato l'altra tecnica. FOTO 4: Dopo poco dovreste avere raggiunto questo risultato. FOTO 5: Continuate ad intrecciare senza stringere troppo, la corda. Essa deve rimanere flessibile, ma la treccia deve essere compatta. Raggiunti i 60 centimetri andremo a separare nuovamente i cordini in due gruppi da tre per realizzare la "tasca" o meglio il punto in cui posizioneremo l'oggetto da lanciare. Dovrete eseguire lo stesso passaggio usato inizialmente per realizzare l'anello, prima su di un lato e poi sull'altro. Vi consiglio di realizzare questa sezione di una lunghezza pari a 12 centimetri che dovrebbero corrispondere a circa 15 segmenti. Una "tasca" troppo stretta sarà adatta solo a lanciare oggetti di dimensioni ridotte, mentre con una troppo lunga potrebbe rivelarsi difficoltoso trattenere l'oggetto durante la rotazione che precede il tiro.
42 | Novembre/Dicembre 2018 | Survival & Reporter |
FOTO 6: Terminate le due sezioni della tasca dovrete riunirle nuovamente e questo è forse il passaggio più difficile perchè se eseguito male la vostra tasca invece di rimanere piatta tenderà a torcersi di lato. È una procedura difficile da descrivere quindi osservate bene la foto e se non riuscite al primo colpo non vi demoralizzate, ricordatevi che la prima regola della sopravvivenza è non arrendersi mai! Prendete le due trecce e poggiatele su di un piano, incrociate i cordini come da foto. In pratica la treccia di sinistra deve avere i due cordini esterni piegati verso
destra e quello centrale verso sinistra, la treccia di destra deve avere i due cordini esterni rivolti a sinistra e quello centrale a destra. Raggiunta questa posizione riprendete l'intreccio iniziale, corda più alta verso il basso e al centro. Arrivati qui siete a metà dell'opera. Proseguite fino a raggiungere la stessa lunghezza della sezione già creata, ma una volta raggiunta non fermatevi, proseguite ancora per una lunghezza pari al vostro palmo della mano. La frombola è asimmetrica perchè mentre un'estremità è trattenuta dall'anello infilato nel vostro dito l'altra va bloccata all'interno del vostro pugno e verrà rilasciata nel momento in cui vorrete far partire la pietra. Per completare il tutto e migliorare la presa fate un bel nodo e tagliate il cordino in eccesso. Io ho optato per un nodo Walker a quattro capi e con i due rimanenti ho realizzato l'avvolgimento prima del nodo.