Il ponte Codroipo n2 marzo 2015

Page 36

Notizie da CODROIPO Menni, il gatto Più di un anno fa, Menni era stato trasportato dalla casa in cui abitava con Alka, la sua padrona, in un altro paese e precisamente a Codroipo. Il viaggio era stato disastroso per il povero gatto rosso, in quanto era stato infilato in uno zaino messo sulle spalle di Alka e trasportato su un motorino. Non era certo il colmo della comodità. Inoltre nessuno gli aveva spiegato che non sarebbe stato abbandonato: cambiava semplicemente casa. Ma il gatto, appena trovata una porta aperta si era precipitato a scappare, veloce come il vento. La sua padrona ed alcuni amici erano opportunamente partiti alla sua ricerca nei dintorni, ma non era stato possibile rintracciarlo. Lo avevano cercato anche nel vecchio appartamento senza però alcun risultato positivo. Alka pianse calde lacrime di rimorso e dispiacere, ma non ottenne dal cielo la possibilità di trovarlo. Sono passati giorni, settimane e mesi ma del felino sempre nessuna traccia. Avrà trovato da mangiare, un riparo dalla pioggia e dal freddo dell’inverno, oppure sarà morto, schiacciato da qualche automobile di passaggio? Ora, a distanza di 18 mesi, per un caso fortuito un amico ha scoperto che, nei pressi dell’appartamento dov’era in affitto Alka, da un paio di mesi girava un gattone rosso un po’ malandato per le lotte con altri gatti che cercava insistentemente di entrare nella casa che considerava ancora sua. Con somma gioia di tutti, il veterinario ha espresso la sua soddisfazione per la buona salute dell’animale che si è difeso con le unghie da ogni tentativo di costrizione nel trasportino, riuscendo a far cadere lo sportellino con la veemenza delle sue azioni per fuggire spaventato. Recuperato in fretta, ora si pone la questione: riusciranno i nostri eroi a convivere con uno spirito libero come lui? Lisetta

Assemblea dei filatelici Si è tenuta a Ca’ dei angeli, l’annuale assemblea del Circolo filatelico numismatico Città di Codroipo, fondato nel 1992. Presenti l’assessore Flavio Bertolini ed il delegato regionale Fsfi Gabriele Gastaldo. Il presidente del sodalizio, Luigi De Paulis, ha esordito esponendo ai presenti il sunto delle iniziative portate avanti nel corso dell’anno appena concluso, evidenziando in particolar modo la collaborazione proficua con altre realtà codroipesi, la buona riuscita della mostra di San Simone e la partecipazione, assieme ad altri circoli regionali, alla rassegna sulla Grande Guerra. La relazione economica, nonostante i tempi non certamente floridi, ha comunque fatto registrare un bilancio positivo che permetterà all’associazione di intraprendere nuove iniziative per il 2015. Tra queste il dibattito ha fatto emergere una possibile collaborazione con altri gruppi, oltre a numerose iniziative legate sempre al turismo e alla passione filatelica degli aderenti (come la partecipazione alla rassegna internazionale Collecta a Lubiana e alla Alpe Adria che quest’anno si terrà a Pollau in Austria). I soci han quindi rilevato come risulti sempre più difficile attuare

un ricambio generazionale all’interno del gruppo, con i ragazzi che risultano sempre meno interessati ai francobolli. Dal dibattito è emerso in particolare che questa difficoltà è dovuta dal fatto che i francobolli non siano più di uso comune come un tempo e molti giovanissimi non sappiano nemmeno cosa siano. A tal proposito verranno studiate nuove iniziative anche in collaborazione con le scuole. L’assessore Bertolini, portando i saluti dell’Amministrazione comunale, ha altresì presentato il suo nuovo progetto da adottare in supporto alle associazioni codroipesi: è intenzione dell’assessore formulare un accordo comune tra le diverse anime associative per abbattere le spese di gestione derivanti dalla burocrazia e dalla pubblicità per le numerose iniziative messe in cantiere. Ha inoltre ricordato come il problema del ricambio giovanile nelle associazioni sia comune a molti che si trovano ad operare nel sociale. L’assemblea si è quindi conclusa davanti ad una fumante spaghettata per un piacevole momento conviviale. Marco Calligaris

L’ultimo saluto a Giuseppe Baldassi La città di Codroipo ha salutato per l’ultima volta l’imprenditore Giuseppe Baldassi, mancato a 87 anni per un malore improvviso. La cerimonia è stata officiata in Duomo da monsignor Ivan Bettuzzi, alla presenza di moltissime persone che hanno voluto essere presenti per tributare l’ultimo saluto al caro estinto, giunto dall’ospedale civile di Udine. Giuseppe Baldassi, nella sua vita interamente dedicata al lavoro nel settore delle Costruzioni stradali, era stato fin da giovane, intraprendente protagonista del rilancio economico del Friuli del dopoguerra. Con Alfredo Travanut, aveva avviato e portato ai vertici regionali la storica Impresa stradale codroipese Travanut Strade con cui assieme per quarant’anni, avevano realizzato strade, infrastrutture e opere idrauliche in tutta la regione. Negli ultimi vent’anni, aveva gestito con il consueto rigoroso impegno assieme ai figli, l’impresa di famiglia Edilfognature Spa, nell’Isontino. All’omelia, il parroco Monsignor Ivan Bettuzzi, ha sottolineato con parole suggestive e toccanti, le doti di imprenditore di Giuseppe, uomo cattolico orgogliosamente friulano, buon marito e padre di famiglia, schivo ma con alti principi morali. Stretti attorno ai familiari i tanti dipendenti assieme a molti ex collaboratori di una vita. Numerosa la presenza di impresari giunti un po’ da tutto il Triveneto, per portare l’ultimo rispettoso attestato di stima a un collega imprenditore sempre distintosi per capacità e correttezza.

36 Il ponte

marzo 2015


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il ponte Codroipo n2 marzo 2015 by Il Ponte - Issuu