il ponte 1979 n.. 03/04 marzo aprile

Page 48

varmo al paese d 'origine? I nostri amministratori in carica stanno faticosamente cercando di creare una zona di insediamen-to artigianale e dopo tre anni un cartellone a colori annuncia che nascerà,quando, però, i proprietari dei terreni prescelti diranno che i loro interessi sono stati ampiamente garantiti.

il male non è oscuro Varmo ... in disarmo. n riferimento oon riguarda solo il capoluogo, ma tutto il comune. n tempo passa, dappertutto si nota l 'evolversi sociale, dell 'edilizia, del commercio , delle attività industriali ; a Varmo invece niente. Il perchè di questo male che oscuro non è, è vecchio e, quindi, non attribuibile soltanto alla presente amministrazione. E' noto che Varmo è bloccato dal Tagliamento e di conseguenza le grandi vie di comunicazione lo lasciano da par-. te ; ma questa, fra tante, è una .:ausa congenita e che d 'altronde interessa altri comuni che pur van meglio del nostro.

GLI ERRORI DEL PASSATO Rifacendo un salto a ritroso nel tempo, quando nell 'immediato dopo - guer~ ra il comune era retto da una amministrazione di sinistra, questa ebbe a brillare per ottusità respingendo le possibilità di lavoro che provenivano da seri imprenditori locali, che la pensavano politicamente in modo diverso e che si videro costretti a dirottare su Rivignano. Quella amministrazione comunale , pur :imile alla nostra di Varmo per colorazione politica, non esitò un momento:

prima gli interessi degli amministrati e poi quelli dei partiti . Fu così che Varmo perse l'autobus, e poco alla volta tutto andò in declino. Venti anni di egemonia democristiana hanno si portato le strade asfaltate, le nuove scuole elementari, l'abbozzo delle medie, ma programmazioni di insediamenti produttivi zero. E di conseguenza emigrazione interna e per l 'esterno a getto continuo, come i duecento pozzi artesiani abusivi qui esistenti, talchè la popolazione del comune è passata da cin quemila a tremila abitanti. Q:.tali prospettive si possono intravvedere a salvaguardia della manodopera attuale e di quella desiderosa di rientrare

" l L PONTE " AGLI EMIGRANTI " Il Ponte" è il mezzo ideale per

mantenere quel "collegamento" tanto necessari o per chi è lo ntano, con la propria terra. Sriveteci gli indirizzi dei vostri fa miliari indirizzando a: " Il Ponte" via Politi 18 - 33033 Codroipo; oppure telefonando ai nu meri 904408 . 91462.

BASTA GUARDARE : LE AREE Cl SONO L'amministrazione, poi, da un po' di tempo, si è vista assegnare la possibilità di costruire una ventina di alloggi popo· lari. Superato il dualismo tra Varmo e Romans si cerca ora l'area, sempre con soluzioni di ripiego, quando invece ne esiste una nel cuore del capoluogo e precisamente in via Borgovecchio, ben nquadrata e che gode del beneficio delle infrastrutture già esistenti. Se poi si vo· lesse stare più allargo, pensando di de· stinare la predetta area a zona verde, c'è l 'altra soluziOne di via Rivignano. Qui al principio della strada una lottizzazione privata è già in corso, completa di tutto e la logica delle cose vedrebbe l 'espansione sull 'area del campo sportivo sino al cosidetto "Forte". Se questa idea non fosse realizzabile, sull'altro lato ci sono ampi appezzamenti adatti alla bisogna e le soluzioni proposte vedrebbero il paese espandersi in continuità agile e funzionale, tra le due arterie che conducono a Riviqnano e a Codroipo.

Philips Romano Remigio augura una buona Pasqua SEDEGLIANO - V ia Umberto l - Tel. 916174

48

il ~unte


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
il ponte 1979 n.. 03/04 marzo aprile by Il Ponte - Issuu