Notizie da CODROIPO Ha preso il via un nuovo anno di Servizio Civile
Sette volontari selezionati per seguire il progetto “Culturalmente” promosso dal Comune di Codroipo. Anche quest’anno il Comune di Codroipo, in collaborazione con l’Anci Veneto, ha deciso di inserire all’interno delle proprie strutture alcuni volontari di Servizio Civile Nazionale per promuovere il progetto volto ad implementare e supportare le iniziative degli uffici culturali. I volontari, dopo un’attenta analisi rispetto ai percorsi formativi e alle attitudini personali, sono stati divisi in diversi uffici: Ennio Buli e Moira Carbone affiancheranno l’Ufficio istruzione, cultura, sport e tempo libero, Viviana Tosolini collaborerà con il personale del P.I.C. (Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli), Martina Tuttino sosterrà le attività dello sportello Informagiovani, Eleonora Bertoli e Marica Naglieri presteranno le proprie ore di servizio nella gestione della biblioteca ed, infine, Cecilia Zanin assisterà le iniziative dei del museo civico archeologico (ex carceri) e quello delle carrozze di San Martino. Entrando più nel dettaglio, Moira Carbone coadiuverà le attività previste dall’Ufficio istruzione come la gestione dei dati relativi al trasporto scolastico, alla mensa scolastica e al centro estivo, ad Ennio Bulli, nella medesima sede, redigerà i report dell’ufficio ed aiuterà nelle attività concernenti gli impianti sportivi. Per il Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli, Viviana Tosolini si occuperà di collaborare con la responsabile dell’ufficio, Gabriella Cecotti, nelle varie attività che sottendono l’ideazione e la creazione di eventi culturali che interessano tutti i quattordici comuni facenti parte della realtà aggregata del Medio Friuli. Alcune sue mansioni riguarderanno la gestione della
newsletter e dei siti dedicati, e quindi la promozione dei vari eventi. Inoltre, la volontaria si occuperà di definire i comunicati stampa attraverso cui esse verranno presentate al pubblico.La volontaria dello sportello Informagiovani, Martina Tuttino, insieme alla coordinatrice Elisabetta Zonta, gestirà la newsletter del servizio volta a offrire una panoramica ampia su offerte di lavoro, corsi, tirocini, eventi e tempo libero. Inoltre si affiancherà alle attività di orientamento lavorativo, professionale e scolastico, nonché rispetto all’associazionismo. Particolare attenzione, poi, sarà data anche a tutte le attività di promozione rispetto a progetti internazionali come quelli di studio all’estero e di volontariato europeo, senza dimenticate le svariate opportunità lavorative per i giovani (e non solo) che vogliono partire per fare un’esperienza fuori dai confini nazionali. Le ragazze che prestano il proprio servizio in Biblioteca, Eleonora Bertoli e Marica Naglieri, avranno compiti diversi in base alla sezione che è stata loro affidata. Eleonora supporterà le attività didattiche e ludiche che si svolgono nell’area ragazzi, oltre ad occuparsi del riordino e del prestito dei libri della suddetta area. Marica, invece, si occuperà dell’area adulti, dedicandosi al riordino dei libri negli scaffali e all’attività di prestito e restituzione. Insieme concorreranno a snellire il lavoro della Biblioteca e a rendere più efficiente il servizio alla comunità. Infine, la volontaria Cecilia Zanin, oltre a partecipare attivamente alle iniziative di didattica museale proposte dai Civici Musei Codroipesi, affiancherà le conservatrici Costanza Brancolini e Donatella Guarneri nelle svariate attività che sottendono alla gestione dei musei e la valorizzazione del patrimonio in essi contenuti, collaborando, tra l’altro, alla realizzazione di mostre temporanee ed alle operazioni di catalogazione degli splendidi paramenti sacri del fondo Kechler-Ferrari e della collezione Cardazzo, che raccoglie interessanti esemplari di giocattoli storici raccolti dall’appassionata d’arte Gabriella Cardazzo. I ragazzi saranno
27
Il ponte
gennaio/febbraio 2017
inoltre coinvolti all’interno del progetto pedibus, un servizio promosso dal comune di Codroipo per accompagnare a piedi, durante il tragitto casa-scuola, gli alunni delle scuole primarie e, infine, collaboreranno alla promozione delle attività culturali e sportive attraverso la distribuzione di materiale informativo e pubblicitario. I volontari rimarranno un anno all’interno delle strutture comunali (fino a novembre 2017). Grazie ad essi si riuscirà a supportare alcune attività di normale gestione come la realizzazione di una prolifica stagione culturale ricca di avvenimenti e di eventi. Tuttino Martina
Volontaria di Servizio Civile Nazionale
Brava Manuela!
Il 6 ottobre 2016 Manuela Bratti di Codroipo ha ottenuto all’Università degli Studi di Udine la Laurea in “Biotecnologie Sanitarie” con la votazione di 110 e lode. Ha discusso con il Chiar.mo Prof. Carlo E.M. Pucillo la tesi dal titolo “Regolazione epigenetica della produzione di IL-10 in cellule B”. Alla neo dottoressa vanno le congratulazioni dei genitori, della sorella, del fidanzato e degli amici.