il ponte Codroipo n.2 marzo 2016

Page 24

AZIENDE in EVIDENZA rubrica pubbliredazionale

“Le Celline” tra storia ed innovazione L’Azienda agricola Le Celline è una nuovissima realtà costituita nel febbraio del 2015. Ha sede e vinifica a San Martino di Codroipo nello scenario dello splendido Borgo che ospitò, tra i vari personaggi illustri, anche lo scrittore Hemingway, grande amico dei Conti Kechler e ospite gradito degli stessi. Siamo qui oggi con Chiara Pozzetto, che assieme ad Ivan Degan, è una dei due soci fondatori. Chiara, innanzitutto, volevo domandarti il perché del nome “Le Celline”. Il nome “ Le Celline” deriva da un campo limitrofo a San Martino di Codroipo. Ci è piaciuto fin da subito il suono”pulito” e semplice, inoltre l’analogia con “The Cellar” (Cantinetta in inglese) è molto evidente. La Cantina si trova appunto a San Martino, i vigneti invece so che sono altrove: I nostri vigneti sono collocati nella zona dei Colli Orientali del Friuli e questo ci permette di mantenere la denominazione Doc Colli Orientali e di poter contare su uve di altissima qualità. L’uva viene trasportata in cassetta ed arriva qui come appena raccolta.

E nello specifico? Per gli spumanti abbiamo la Ribolla Gialla extra dry, la Ribolla Gialla millesimata brut, il Prosecco millesimato extra dry e il Moscato Giallo, mentre per i vini fermi proponiamo il Merlot, il Cabernet Franc, il Friulano, il Pinot Grigio, il Sauvignon e il Verduzzo Friulano.

Mi sembra di capire quindi, che la vendemmia venga gestita manualmente. Certo, tutto la raccolta avviene a mano. Non è il metodo più economico, ma ci permette di selezionare i grappoli e di mantenere un’elevata qualità delle uve. Siamo stati anche molto fortunati, perché non potevamo desiderare una vendemmia migliore per il nostro esordio. Il 2015 è stata veramente un’annata eccezionale.

Dove si possono degustare i Vostri prodotti? Innanzitutto nel nostro spaccio a San Martino di Codroipo, vicino al museo delle carrozze, aperto i pomeriggi dalle 14.30 alle 18.30, tranne il giovedi e la domenica. Anche se quella prima di Pasqua saremo a disposizione fin dalla mattina. Ci stiamo poi muovendo per riuscire ad identificare delle rivendite qualificate quantomeno nelle città principali di Udine, Trieste e Pordenone. Diversi poi sono i locali e le enoteche che hanno voluto darci fiducia e i riscontri, per ora, sono piuttosto positivi.

Che cosa offre L’Azienda Agricola Le Celline? Essendo appunto una nuova realtà e dovendoci scontrare con aziende storiche, grandi, affermate e di indiscussa qualità, abbiamo cercato fin da subito di curare tutta la nostra produzione sia dal punto di vista del contenuto che da quello del packaging e dell’estetica, mantenendo, al contempo, un prezzo molto competitivo. Al momento offriamo 10 varietà diverse di vini in bottiglia, quattro spumanti e sei vini fermi, ma è possibile anche l’acquisto in damigiana o nei pratici bag in box.

Siete una nuova realtà, ma non siete proprio nuovi del settore. Beh io in verità si è la mia prima esperienza. Prima gestivo la parte amministrativa e il pacchetto clienti in un’azienda che fa tutt’altro. E’ tutto molto diverso in ambito agricolo, ma fortunatamente posso contare su dei validi professionisti che mi affiancano e mi aiutano in questo compito. Ivan invece è da 15 anni che opera nel settore per un’importante Cantina vitivinicola ed è a lui che va il merito della qualità dei nostri vini.

24 Il ponte

marzo 2016


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.