Notizie da TALMASSONS Inizio lavori sul campo sportivo di Flumignano
Con semplicità e partecipazione si è tenuta la cerimonia della posa della prima pietra di un fabbricato ad uso deposito attrezzature sportive presso il complesso ad uso sportivo, con annessa area per manifestazioni temporanee, di Flumignano dedicato al “Marchese Fabio Mangilli”. L’opera, commissionata dalla società calcistica Asd Flumignano, proprietaria del campo sportivo, e progettata dal geometra Mauro Pironio, consiste nella costruzione di un deposito attrezzature sportive
per una superficie coperta di 120 mq e relativo impianto fotovoltaico. Le opere sono state affidate alla impresa Imcos di Mario Zanin di Talmassons e avranno un costo complessivo di circa 130mila euro. E’ stata finanziata per 84mila euro dalla Provincia di Udine con un contributo in conto interessi risalente al 2008. Grazie all’interessamento del Presidente del Consiglio provinciale, Fabrizio Pitton, la Provincia erogherà le prime sette annualità, pari a circa 30mila euro, entro la fine dell’anno. “Questo è un piccolo ma anche grande intervento –ha dichiarato il Sindaco di Talmassons, Piero Mauro Zanin- che testimonia come l’associazionismo possa fornire strutture a servizio dell’intera comunità. Ed è ancora più significativo che questo sia stato realizzato con l’impegno, che risale agli inizi degli anni ’60 del secolo scorso, di gran parte della comunità del paese di Flumignano”. Alla cerimonia erano presenti il presidente della Asd Flumignano, Andrea Manià e la presidente del comitato festeggiamenti, Moira Deana e altri rappresentati dell’Amministrazione comunale, da sempre molto vicina alle associazioni. Un ringraziamento da parte di tutti gli intervenuti è andato allo storico presidente, Titte Deana e a tutti gli sponsor, a cominciare da Pietro Turco e Fabrizio Cattellan.
Concerto del cantautore Piero Sidoti Piero Sidoti, il cantautore friulano vincitore di numerosi premi, tra cui il premio Recanati nel 2004, la Targa Tenco 2010, il Premio Gaber e di nuovo finalista nel 2015 al premio Tenco nella categoria miglior album dell’anno, è ritornato a Talmassons, assieme ad una band di musicisti di primissimo livello Piero Ponzo (clarino, percussioni leggere), An-
tonio Della Marina (sassofono, keyboard/ effects), Nicola Negrini (contrabbasso, U-bass) e Claudio Giusto (batteria, percussioni) per il tour del suo nuovo disco “La La La”. Promosso dal Comune di Talmassons e Produzioni Fuorivia, il concerto “La La La Tour” si è tenuto giovedì 14 gennaio nell’Auditorium comunale di Talmassons. “La La La” è il titolo del
Nati per leggere Grazie alla collaborazione tra la Scuola Territoriale per la salute, l’Ambito socio assistenziale, l’Azienda per i servizi alla persona “Daniele Moro” e il Sistema bibliotecario del Medio Friuli, le biblioteche di Talmassons e Lestizza potranno ospitare, durante il mese di febbraio 2016, il corso “Nati per leggere” per lettori volontari, con l’esperta Flavia Manente. Dopo aver presentato le finalità del progetto Nati per leggere, il corso tratterà i benefici della lettura in età precoce, le tipologie e le caratteristiche dei libri per bambini in età prescolare e le modalità di lettura per promuovere l’esperienza in famiglia. Il corso è gratuito e prevede un massimo di 20 partecipanti, e le iscrizioni sono obbligatorie tramite mail o telefono ai recapiti della Biblioteca di Talmassons e della Biblioteca di Lestizza. I quattro incontri si svolgeranno il 12 febbraio, ore 20.30 nella Biblioteca di Talmassons, il 19 febbraio alle ore 20.30 e il 20 febbraio alle ore ore 9.00 in Biblioteca a Lestizza e l’ultimo il 26 febbraio alle ore 20.30 in Biblioteca a Talmassons.
52 Il ponte
gennaio/febbraio 2016
secondo Cd del cantautore Piero Sidoti che contiene 13 brani, toccanti per i temi affrontati e il modo intimo di esplorare le grandi questioni dell’esistenza di ogni uomo. Emozione che tocca il cuore, la ninna nanna di una mamma in viaggio con il suo bambino a bordo di un barcone, alla ricerca di realizzare fragili speranze di un mondo migliore e di un domani nuovo per il suo piccolo. Canzoni che da un lato seguono una strada più cantautoriale classica sia nell’armonia sia nei testi e nella scrittura (La La La, Tempo, Cera, Il Porto di Carta, Oro, Non ricordo che cosa ho sognato) dall’altro ci sono delle canzoni che sono come dei graffi grotteschi e spietati e che affrontano di petto la contemporaneità (Jocker e Loro, innanzitutto) o dei semplici divertissements (La Zanzara, Sei meno meno). “Il concerto –comunica l’Assessore alla cultura, Chiara Paravanha anche un risvolto sociale visto che, grazie alla sensibilità di Sidoti, durante la serata è stato possibile sostenere l’associazione “Luca onlus” che si occupa di sostenere ed aiutare bambini ed adolescenti colpiti dal cancro”.