il ponte Codroipo n. 03 aprile 2015

Page 50

Notizie da SEDEGLIANO Trentennale della Scuola di Musica Arrigo Valoppi dell’Associazione Musicale e Culturale “Armonie”

Il compositore Roberto Brandolisio e l’organista Daniele Parussini durante il concerto Post Missam nella parrocchiale di Gradisca

Corre l’anno 1984. Un gruppo di persone che conosce, sa comprendere le necessità del luogo in cui vive e da tempo si dedica con passione a diverse iniziative volte a promuoverlo, decide di fondare a Gradisca una Scuola di Musica. E’ sicuro che, in un territorio artisticamente fertile come quello del Sedeglianese, da quella Scuola nasceranno coloro che daranno nuova linfa alla vita paesana e parrocchiale, le nuove voci delle numerose compàgini corali, i nuovi organisti e i direttori delle stesse. Spera che alcuni allievi possano approdare a studi musicali superiori e contribuire in tal modo a rendere ancor più ricca la schiera di chi, in loco, ha saputo distinguersi in campo musicale ed artistico. Il gruppo decide d’affidarsi alla locale Amministrazione comunale. La proposta viene accettata con favore: nasce la Scuola di Musica di Sedegliano. In quel gruppo, risalta la personalità forte, vivace, creativa di Arrigo Valoppi, che si è sempre distinto per l’attivo e solido impegno verso la sua comunità e che successivamente non farà mai mancare il suo

indispensabile contributo allo sviluppo del sodalizio da lui stesso creato, grazie alla sua intensa e coinvolgente passione per la Musica. Nel 1996 la nuova Associazione musicale e culturale “Armonie” pone le basi per la creazione del complesso bandistico di Sedegliano e rileva la gestione della Scuola di Musica di Gradisca, ampliandone l’offerta formativa. Grazie all’intervento di “Armonie” - allora diretta dallo stesso Luigi Rinaldi che ha contribuito alla creazione della Scuola in veste di primo cittadino dodici anni prima -, vengono istituiti i nuovi corsi principali di canto lirico e violino; integrativi di musica corale per voci bianche, musica d’insieme, storia della musica ed i percorsi finalizzati al conseguimento delle competenze e degli obiettivi previsti dai programmi ministeriali pre-accademici, in convenzione con il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine. Dal 1998 la Scuola produce diversi recital, che offrono l’opportunità agli allievi d’esibirsi sia in veste d’esecutori sia d’attori. Dal 2000 organizza i “Concerti d’autunno”, ciclo di

50 Il ponte

manifestazioni musicali in forma di lezioni-concerto, ai quali partecipano gli insegnanti della Scuola, gli ex allievi che hanno intrapreso studi superiori ed altri giovani emergenti in campo musicale. Nel 2009 la Scuola viene intitolata ad Arrigo Valoppi, prematuramente scomparso nell’anno precedente. Attualmente è frequentata da più di settanta allievi. Assieme alla Scuola ad orientamento bandistico di Coderno, rappresenta una delle realtà didattico-musicali più complete ed attive della Regione Friuli Venezia Giulia, in costante crescita sia come numero d’allievi, sia come attività volte all’apprendimento della cultura musicale. Per celebrare il trentesimo anniversario d’attività della Scuola, l’Associazione “Armonie”, attualmente diretta da Mattia Mestroni, ha proposto due incontri. Il primo s’è svolto Domenica 15 febbraio nella Chiesa Parrocchiale di Gradisca. Durante la tradizionale liturgia domenicale - celebrata da Don Mario in memoria di Arrigo Valoppi, Adelino Venier, Sabrina Gasperoni e Corrado Olivo - è stata proposta una composizione appositamente creata per la circostanza dal M° Roberto Brandolisio ed eseguita dalla locale “Cantoria S. Stefano” in collaborazione con il Gruppo vocale femminile “Euterpe”: la “Missa brevis Angelorum”. La direzione di quest’ultima è stata affidata alla chiara sensibilità musicale della Maestra Fabiola Venier, già allieva della Scuola di Musica Gradisca e figlia di Adelino. All’accompagnamento organistico ha collaborato il M° Daniele Parussini, che ha iniziato gli aprile 2015

studi nella stessa Scuola per poi laurearsi con il massimo dei voti nei Conservatori di Trieste e Udine in organo e clavicembalo. Al termine della liturgia lo stesso Maestro ha offerto un concerto “Post Missam” dedicato a J. S. Bach. Il secondo appuntamento, tenutosi nel teatro “Plinio Clabassi” di Sedegliano Domenica 22 febbraio, ha visto protagonista il Quartetto chitarre “Ápeiron”, formazione composta da musicisti di diversa provenienza (Italia, Croazia e Macedonia,), che da oltre dieci anni svolge la propria attività concertistica finalizzata alla scoperta e alla divulgazione del repertorio originale per quattro chitarre, sensibilizzando ed incentivando i compositori a scrivere per il suddetto organico. Nel portare avanti questo progetto, il Quartetto – nel quale è presente sin dalla sua fondazione il M° Raffaele Pisano, docente di chitarra classica nella Scuola di Musica “Arrigo Valoppi” -ha instaurato diverse importanti collaborazioni che hanno portato a prime esecuzioni di numerose composizioni. Il Quartetto ha proposto un programma eterogeneo comprendente brani di giovani compositori americani eseguiti in prima assoluta al Festival di musica contemporanea “High Score” di Pavia nell’agosto 2014. Grande interesse hanno suscitato la composizione “Rarefatte aggregazioni” di Ada Gentile (allieva di Goffredo Petrassi), una delle figure italiane più importanti del panorama della musica contemporanea a livello internazionale e la celebre Bachianas brasileiras n. 1 di Heitor Villa-Lobos proposta nella versione per quattro chitarre di Sergio Abreu.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.