Notizie da BASILIANO Nuove disposizioni per i contributi comunali
Nuovo ufficio postale Una nuova sede per l’ufficio postale a Basiliano in via Manzoni. La nuova sede presenta il classico lay out aziendale con un ambiente luminoso, confortevole e spazio aperto senza vetro divisorio tra operatori e pubblico. Si avranno due sportelli, un nuovo mobilio, strumentazione tecnica innovativa e una sala consulenze per informazioni sui servizi e prodotti di Poste Italiane. Nella nuova struttura è stato collocato anche un cash dispenser “Postamat”, che consente ai titolari di conto BancoPosta di prelevare contanti, chiedere il saldo del conto, la lista degli ultimi movimenti, la ricarica della carte telefoniche Postemobile, Tim, Vodafone, Wind, 3 e della carta ricaricabile PostePay. Il Postamat può essere utilizzato pure dai correntisti di altri istituti di credito. Come tutti gli altri Atm di Poste Italiane, il Postamat di Basiliano consente di effettuare pagamenti di C/C Enel, Telecom e di altre aziende il cui bollettino risulta pre marcato. Anche i possessori di libretto di risparmio postale possono ottenere la carta di debito e usufruire del nuovo Postamat per ritirare euro. Un servizio utile ai pensionati che accreditano il proprio rateo sul libretto postale. L’ufficio Postale possiede moderne misure di sicurezza e risulta monitorato 24 ore su 24 e sarà aperto da lunedì a venerdì dalle 8.20 alle 13.35 e sabato dalle 8.20 alle 12.35.
Sono state presentate dal Consiglio Comunale di Basiliano nuove normative per la concessione di contributi alle Associazioni. L’Amministrazione Comunale, presieduta dal Sindaco Roberto Micelli, recentemente ha approvato unanimemente un regolamento che determina nuovi criteri e le modalità per l’assegnazione di contributi per il sostegno, la gestione ordinaria, la valorizzazione di singole iniziative o manifestazioni, per lo svolgimento di attività culturali, educative, umanistiche, scientifiche, artistiche, sportive, ricreative, musica- Il Sindaco di Basiliano Micelli li, teatrali, audiovisive, socio-sanitarie, assistenziali, di impegno civile, delle scienze sociali e cinematografiche. Per l’ammissibilità i sodalizi devono essere in possesso di un atto costitutivo, statuto, avere sede o effettuare attività nel Comune di Basiliano da almeno due anni, in modo continuativo, senza fini di lucro. Le domande, da reperire in Comune, per il contributo ordinario vanno presentate entro il 30 settembre, mentre quelle a carattere straordinario e non ricorrente, vanno effettuate entro il 30 novembre di ciascun anno. I soggetti beneficiari sono inoltre tenuti a fornire entro e non oltre il mese di aprile dell’anno successivo la dimostrazione delle somme impiegate con la presentazione di documenti a rendiconto riferendosi all’anno per il quale è stato concesso il contributo. Le normative sopra indicate sono entrate in vigore dal primo gennaio di quest’anno.
36 Il ponte
aprile 2013