Notizie da VARMO Festeggiati 50 anni di solidarietà Afds Il 3 giugno un folto gruppo di donatori di sangue e simpatizzanti si è riunito in festa per la celebrazione dell’annuale Festa del Dono della sezione Afds di Varmo. Il 2012 ha segnato il traguardo dei 50 anni dalla fondazione per quest’associazione varmese, una fra le prime ad essere istituite, quattro anni dopo la fondazione della “madre” udinese, nel 1958. Quest’anno, le campane a suonare a festa per i donatori sono state quelle del campanile della Chiesetta dedicata all’Assunta, a Santa Marizza, ove si è svolta la Messa celebrata da Don Franco Del Nin, alla quale ha partecipato buona parte della comunità, oltre ai numerosi alfieri delle sezioni consorelle, dopo aver sfilato in un festoso corteo allietato dalla Banda Primavera di Rivignano con partenza dal giardino della Casa a Nord Est, gentilmente concesso dalla signora Franca Maldini. I presenti si sono nuovamente recati nel punto di ritrovo di Casa Maldini per i saluti delle autorità e le premiazioni dei benemeriti. Il presidente della sezione, Giovanni Michelin ha aperto i discorsi illustrando l’operato dell’associazione. La parola è passata poi al Sindaco di Varmo, Sergio Michelin, all’Assessore provinciale, nonché donatore attivo, Stefano Teghil, al consigliere dell’Afds provinciale Meneguzzi e al Presidente della Pro Loco Due Platani di Santa Marizza, Bepi Toffoli. Successivamente, si è passati alla presentazione dell’opuscolo “Varmo, 50 anni di solidarietà”, realizzato dalla sezione in
50 anni insieme
occasione di questo giubileo e riportante la storia dell’associazione. L’opera, curata da Serena Fogolini con il sostegno di tutti i consiglieri e il contributo dell’Amministrazione Comunale, è corredata da un’accurata introduzione storico-artistica sul territorio di Varmo, redatta da Franco Gover, inoltre, essa presenta un dettagliato repertorio fotografico. Il disegno di copertina è stato realizzato dalla giovane e promettente artista Evita Pizzale, mentre il frontespizio riporta il bozzetto dell’artista Paolo Berlasso. In seguito, con il gradito arrivo del presidente dell’Afds provinciale, Renzo Peressoni, si è passati alle premiazioni dei benemeriti, ripartite in 13 diplomi di benemerenza, 10 distintivi di bronzo, 4 d’argento, 2 d’oro, 5 distintivi d’oro con fronde e 2 targhe d’argento con pellicano d’oro. I presenti poi sono stati invitati a partecipare al concorso indetto per la scuola elementare: a conclusione della lezione di sensibilizzazione nella classe V, infatti, i bambini hanno realizzato un elaborato artistico sintetizzante i principi del dono del sangue. Il disegno maggiormente votato dal pubblico durante la Festa del Dono verrà riprodotto sui manifesti della sezione di Varmo dell’anno prossimo.Infine, la pazienza degli oltre 500 presenti è stata lautamente ricompensata dal ricco pranzo preparato e servito impeccabilmente dalla Pro Loco di Santa Marizza. Ad allietare la festosa tavolata si sono aggiunte la lotteria, lo spettacolo del prestigiatore Lenard, per piccini e non solo, oltre agli aneddoti dei fondatori e al gelato gentilmente offerto dalla Gelateria Da Laura di Rivignano. Complimenti a tutti gli organizzatori per l’ottima riuscita della Festa, con l’augurio di ripetere tale successo anche il prossimo anno, come sempre la prima domenica di giugno. Serena Fogolini
La musica è... “giovane“!
Hanno festeggiato a Romans di Varmo i 50 anni di matrimonio Doris Fink e Luigi Battilana, assieme ai tre figli, ai cinque nipoti e ai due pronipoti. Sposati in Svizzera, in una città sul lago di Zurigo si sono trasferiti in Friuli nel 1967, a Varmo, dove tutt’ora risiedono.
64 Il ponte
Sabato 2 giugno si sono svolti i saggi di fine anno scolastico della Scuola Diocesana di Musica di Varmo e la linea “verde“ impostata un paio d’anni fa inizia a dare risultati importanti in termini qualitativi e quantitativi. Ospitati nella simpatica cornice della sede del gruppo alpini di Varmo, alla presenza di Autorità Civili ed Ecclesiastiche, tutti i giovani allievi dei vari corsi di strumento, di canto moderno e laboratorio di canto, assistiti e accompagnati dai nostri giovani e valenti Maestri, si sono alternati in esibizioni musicali di vario genere creando uno spettacolo Musicale interessante e di qualità, presentato interamente dagli allievi.Oltre ai giovani anche alcuni allievi adulti hanno dimostrato che la voglia di imparare e fare musica... non ha età!Il numeroso pubblico presente composto da genitori, parenti, amici, simpatizzanti, hanno reso il Saggio ancora più stimolante e gratificante e anche le parole del Sindaco hanno certificato ed apprezzato tutto il lavoro fin qui svolto dal Direttivo della Scuola. La serata si è conclusa in una magnifica cena organizzata dai “Totolotos“ e con gelato offerto “Da Laura” e l’arrivederci al prossimo anno scolastico.
luglio/agosto 2012