Notizie da VARMO Paolo De Giusti neo laureato in architettura
Nell’Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Architettura, si è brillantemente laureato con il lusinghiero e qualificato risultato di 110 e lode, il varmese doc Paolo De Giusti. La tesi che verteva sul “ Progetto di un centro polifunzionale per l’arte e la musica in Campo Marzio a Trieste”, è stata discussa con il chiarissimo relatore prof. arch. Gianfranco Guaragna. Paolo De Giusti classe 1982, residente a Varmo nello storico Bar “da Tin“ gestito dalla famiglia, con grande riservatezza e semplicità, senza mai ostentare od esibire alcunché, ma applicandosi seriamente ed in forma costante negli studi, ha ottenuto questo meritato, significativo traguardo. Al neo architetto, giungano le congratulazioni vivissime dai genitori Edda Morassutti e Franco De Giusti, dalla sorella Valentina anche lei laureatasi brillantemente in Medicina e Chirurgia circa due anni fa, dagli zii e zie, da tutti i famigliari, dai parenti, amici e colleghi di studio. Di questi tempi, non sempre felici, per l’intero paese di Varmo un motivo di legittimo e forte orgoglio!
Primo consiglio comunale dopo il voto La seduta del primo consiglio comunale, che ha visto l’insediamento del neoeletto Sindaco Sergio Michelin e della sua giunta, si è svolta il 01/06/2010. Consiglio comunale al completo. Numerosi cittadini in sala. Atmosfera inizialmente tesa. Questi gli incarichi ufficiali. Il Sindaco Sergio Michelin avrà competenze in materia di Protezione Civile, personale e servizi socio assistenziali; Angelo Spagnol sarà Assessore e Vicesindaco con competenze in materia di turismo, pianificazione urbanistica, agricoltura, attività produttive e commercio; Gianni Ferro sarà Assessore all’edilizia privata, lavori pubblici e sport mentre Romina Venier sarà Assessore alla cultura, istruzione, ambiente, bilancio e patrimonio. Maggioranza che include inoltre i consiglieri: Davide De Candido, Giuseppe Toffoli e Sara Chittaro. Il Consigliere Comunale e Ass. Provinciale, Stefano Teghil, sarà capogruppo della maggioranza in consiglio. Per l’opposizione la composizione è la seguente: i consiglieri di minoranza Pierino Biasinutto sarà capogruppo con Graziano Bernardis e Romeo Cecconi. Gli altri di minoranza saranno Ezio Cupelli, capogruppo in automatico, con Serena Pilosio. Nella seduta il Sindaco ha presentato le linee di governo. Una politica di rigore e di contenimento dei costi con il sindaco a tempo pieno e tre assessori. Con un “buon lavoro a tutti”, ha augurato
di operare con coesione. Dall’opposizione inizialmente sia Cupelli sia Biasinutto hanno criticato il modus operandi intrapreso alla fine della campagna elettorale. Il primo comunque “a rompere il ghiaccio”, è stato il consigliere di minoranza Cupelli, anche riconoscendo la vittoria, riferendosi al primo cittadino: “Sarà il nostro sindaco e il mio sindaco”. E continua “spero nella concretizzazione del suo progetto, noi faremo una minoranza intelligente”. Poi chiarificazioni fra Cupelli e Teghil. Teghil ha specificato inoltre che “Michelin sarà il sindaco di tutti e questa la maggioranza di tutti”. Il consigliere Biasinutto farà “minoranza decisa e corretta”. I componenti della Commissione elettorale Comunale sono risultati: De Candido, Cecconi e Toffoli; supplenti Pilosio, Chittaro e Teghil. Per la nomina della Commissione Elettorale Comunale per la formazione degli elenchi dei giudici popolari nelle Corti d’Assise e d’Assise d’Appello saranno Chittaro e Cupelli. Alla fine è stata data lettura d’indirizzo per la nomina, designazione e revoca dei rappresentanti comunali presso Enti, aziende e Istituzioni. Tutti i punti all’Odg sono passati all’unanimità con immediata eseguibilità. Con questi primi espletamenti formali anche a Varmo è ripartita la vita amministrativa del Comune. Monia Andri
In ricordo di Rino Rino Del Negro era nato il 14 ottobre del 1929. Da anni risiedeva a Roveredo di Varmo. Le sue passioni erano la caccia e il calcio. Da giovane aveva anche vestito la maglia di arbitro per squadre locali. A 17 anni era partito come molti coetanei friulani all’estero per guadagnare qualcosina in più per la famiglia. Ha lavorato in Francia e ha avuto una famiglia di origine numerosa senza un papà venuto a mancare giovanissimo. Durante una visita ai suoi cari a Latina l’incontro con quella ragazza che poi diventerà sua moglie. Il 29 dicembre 1955 infatti Rino sposerà Adele Corbi e da lei avrà tre splendidi figli. La moglie lo ricorda come un uomo sempre allegro e di compagnia. Tante le storielle raccontate con gli amici, il “balon” con la sua Udinese e le squadre del Varmo, le feste di paese e le innumerevoli partite a carte giocate fino all’ultimo. Era vicino a diverse associazioni e anche Amico degli Alpini. Il 03 giugno 2010 è venuto a mancare. Una brutta malattia lunga cinque anni, “un calvario”, lo ha portato via. I parenti con Rino, ringraziano le persone che si sono occupate di lui trattandolo con molta gentilezza dai dottori, alle infermiere, agli assistenti sociali, agli accompagnatori di “Dinsi une man”.
R.C.
Monia Andri
49 Il ponte luglio/agosto 2010