Giovanni Astengo urbanista. Piani progetti opere, Il Poligrafo

Page 37

opere

34. Veduta aerea. La Falchera in costruzione. La movimentata geometria del complesso si contrappone a quella regolare e seriale degli insediamenti in secondo piano 35. Plastico del quartiere esposto alla Mostra dell’Urbanistica della IX Triennale di Milano nel 1951. È evidente la chiesa in posizione decentrata come previsto nel primo progetto 36. Primo progetto. Planimetria generale. La chiesa è in posizione appartata e un edificio a torre è posto a chiusura dell’arteria nord-sud 37. Progetto finale. Planimetria generale. La chiesa è avvicinata al centro, ruotata per essere visibile dalla strada principale e trasformata in elemento cardine della piazza. La torre residenziale (che non faceva parte del nucleo INA-Casa e avrebbe dovuto essere realizzata con altre risorse) è eliminata e sostituita da uno dei blocchi che viene a delimitare il lato nord dell’insediamento




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Giovanni Astengo urbanista. Piani progetti opere, Il Poligrafo by Il Poligrafo - Issuu