10
IL NUOVO - Marzo 2012 www.ilnuovoeditore.it
ricercatore stimato, opera da tempo nel campo della osteopatia
Attualità Presso la facoltà di ingegneria dell’università Politecnica delle Marche
francesco cerritelli direttore Aiot si è laureato Andrea crugnale
Si fa onore un altro giovane ‘vastese’, anche se di adozione, questa volta nel campo dell’osteopatia: parliamo del dott. Francesco Cerritelli, stimato ricercatore che, nei giorni scorsi, ha ricevuto l’incarico di direttore del Dipartimento di Ricerca dell’A.I.O.T., la prestigiosa Accademia Nazionale di Formazione in Osteopatia con sede a Pescara. Proveniente da Chieti, si è integrato perfettamente nella realtà vastese, dove lavora con eccellenti riscontri professionali, suggellati da un’empatia immediata con i suoi pazienti. Il dott. Cerritelli, recentemente, è volato, dopo i convegni in Russia, Israele e Portogallo, anche alla volta degli Stati Uniti, a Denver e a Orlando, in veste di relatore in due convegni di caratura mondiale, esponendo dei suoi lavori di ricerca, prossimi alla pubblicazione su riviste mediche internazionali del settore, che hanno suscitato notevole interesse. È, tra l’altro, in predicato di assumere l’incarico di capo dipartimento, sempre nel settore della ricerca, presso l’I.C.O.M., l’International College of Osteopathic Medicine di Milano, per quanto attiene gli studi specifici dell’area cranio-sacrale. Rientrato a Vasto nell’autunno del 2011, dopo la parentesi londinese di un anno, durante la quale ha seguito e terminato brillantemente, presso l’Imperial College, università di prestigio mondiale nel campo della ricerca medica, un master in ‘Ricerca e amministrazione dei si-
stemi sanitari’, Francesco Cerritelli è tornato stabilmente al lavoro nel suo studio di Vasto, arricchito dalla maggior esperienza professionale acquisita in Inghilterra. “sono felice e soddisfatto del percorso di studi svolto fuori dall’Italia - ha dichiarato il valente ricercatore - ma, sinceramente, mi mancava un po’ il ‘brodetto alla vastese’ e, ancor di più, il rapporto quotidiano con i miei pazienti. A tal proposito colgo l’occasione per ringraziarli per avermi atteso e per il calore dimostratomi al mio rientro a Vasto”. Per informazioni e trattamenti di osteopatia è a disposizione presso il Centro E.B.OM., in Corso Europa n. 29 (telefoni 0873/380520 e 320/6720655).
Presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Politecnica delle Marche, si è laureato in Ingegneria delle costruzioni edili e del recupero, Andrea Crugnale di Pollutri con una interessante tesi dal titolo: “Forme insediative nelle aree periurbane di frangia – Principi e strumenti innovativi nel piano. Caso di studio: Candia”. Relatore il Chiar.mo Prof. Arch. Francesco Alberti. Per il dott. Andrea si è trattato di un traguardo meritato e splendido, raggiunto con quella determinazione intrisa di perseveranza e di fermezza, e di tante ore di studio trascorse sui libri. Dopo la cerimonia di laurea, Andrea è stato festeggiato dai familiari e dai tanti (ma veramente tanti!) amici che hanno anche potuto gustare ricercate squisitezze preparate con cura da mamma Carla. Al dott. Andrea Crugnale, ai genitori Camillo e Carla, alle sorelle Amalia e Ludovica gli auguri più sinceri di tutti noi de IL NUOVO.
www.ilnuovoeditore.it