Parma Magazine Salute e Benessere n.24

Page 20

le News Mense scolastiche, Parma tra le più virtuose!

Si trovano a Fano, Cremona e Parma le mense scolastiche più virtuose, seguite da Jesi, giunta seconda nella classifica delle migliori e ufficializzata con la presentazione oggi a Roma, presso la Camera dei Deputati, del 6° Rating dei menu scolastici di Foodinsider, realizzato in collaborazione con Slow Food Italia. Lo studio, supportato nel complesso da un’indagine dall’Osservatorio sulle mense scolastiche Foodinsider, ha avuto lo

scopo di promuovere e rendere visibili quei modelli di mensa che non hanno l’obiettivo di saziare, ma di nutrire, educare, creare sviluppo economico e sociale nel rispetto dell’ambiente. Tra le note non positive dell’indagine emerge che “sono sempre di più i menu che offrono cibi processati e ultraprocessati, passando dalla percentuale del 75,5% dello scorso anno all’81,5% di quest’anno. Gli analisti sottolineano inoltre che

BenEssere in Natura Dal 5 luglio arriva l’offerta estiva ludico-didattica di Parma Sostenibile e Fruttorti Parma nella splendida cornice del Parco Bizzozero di Parma. Si chiama BenEssere in Natura Summer Lab e si svolgerà dal lunedì al venerdì dal 5 al 31 luglio nella bellissima cornice del Parco Bizzozero di Parma per bambini e bambine nella fascia di età 6-11 anni. In programma una serie di laboratori dedicati ai temi della natura, biodiversità, consumo critico ed agroecologia con attività all’interno delle strutture del Bizzozero, Cittadella Solidale, dell’orto didattico ed esplorazioni naturalistiche del Parco. I laboratori si terranno ogni mattina nei seguenti orari: 8:15-10:15 / 10:30:12:30 Le iscrizioni sono aperte a partire dal 7 giugno tramite il modulo disponibile online. Per informazioni sui costi e per richiedere il modulo online scrivere a didattica@parmasostenibile.it

20

“le mense diventano sempre più una collezione di piatti veloci che hanno l’obiettivo di saziare, come pasta in bianco, pizza, bastoncini, hamburger, crocchette, formaggio spalmabile yogurt e budino e rappresentano sempre meno la vera mensa scolastica che ha insito l’onere di educare, oltre che nutrire”. Poche infine le mense che di fronte “ad una dilagante povertà alimentare”, che colpisce più di un bambino su 10, ha utilizzato il servizio di ristorazione scolastica per far fronte in maniera strutturale alla fragilità delle famiglie. Fa un passo indietro il livello di qualità delle mense scolastiche rispetto al periodo antecedente il Covid-19. Nel periodo pandemico aumenta infatti l’utilizzo della plastica, si abbassa la grammatura e il livello qualitativo del cibo proposto, aumenta lo scarto alimentare, viene ridotto il personale addetto al servizio. È quanto emerge con il quadro di sintesi e i risultati del 6° Rating dei menu scolastici dell’Osservatorio delle mense scolastistiche Foodinsider, realizzato in collaborazione con Slow Food Italia. L’ indagine condotta ha premiato le città di Parma, Cremona e Fano per la buona gestione qualitativa.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.