IL MESE PARMA 158

Page 1

i

n

ed

icola a € 0, 50

n. 158

PARMAPOESIA

mostre, incontri e concerti NELL’OTTAVA EDIZIONE DEL FESTIVAL

UN SINDACO NUOVO

A SORPRESA la città volta pagina: INTERVISTA a federico pIZZAROTTI, PRIMO CITTADINO CON IL MOVIMENTO 5 STELLE

cittàchecambia

salute

ECONOMIA

economia

SPORT

SPETTACOLI

TEMPO LIBERO

FUORI PORTA

mercato immobiliare: diminuisce l’accesso al credito (-15,75%) ma aumentano gli acquisti (+6%) per effetto del calo dei prezzi. sale il costo degli affitti

B6670612

Poste Italiane spedizione in abb. postale DL 353/2003 (conv. in L il 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Parma

giugno 2012


www.brafon.com info@brafon.com



10 GIUGNO 2012

Non perdere la seconda uscita della prima rivista gratuita interamente dedicata ai bambini e ai genitori di Parma

Città Bimbi

dei

la

Salute e alimentazione, ma anche moda e design, ricette a misura di bambino e un calendario fitto di appuntamenti e novità per i più piccoli

"6 Ê*1" Ê/,"6 , “ Ê // Ê Ê I”: UÊ i Ê«Àià ` Êà V Ã> Ì>À Ê Õà UÊ Ê 1 ]Ê-VÕ >ÊiÊÃiÀÛ â Êi`ÕV>Ì Û Ê«iÀÊ ½ v> â > UÊ i iÊL L ÌiV iÊ`i Ê Õ iÊ` Ê*>À > UÊ i} Êië Ã Ì À ʺ iÃiÊ* Ì»Ê` Ê ] Ê i ÌÀ Ê/ ÀÀ ]Ê ÕÀ Ê/ ÀÀ ]Ê1 ià UÊ ÊÌÕÌÌiÊ iÊ>Ãà V >â ÊVÕ ÌÕÀ> ÊiÊ>ÀÌ ÃÌ V iÊ Ê V iÊ >Û À> ÊV Ê ÊL> L ° UÊ-iÊÛÕ ÊV ÃÕ Ì>ÀiÊ >ÊÀ Û ÃÌ>Ê iÊÛ Ã Ì>Ê ÊÃ Ì Ê Ê ÜÜÜ° iÃi° ÌÉL L ° Ì Per informazioni: EDICTAÊÊUÊÊ6 >Ê/ ÀÀi ÌiÊ/iÀ >]ÊÎÉLÊ Ê*>À >ÊÊUÊÊ/i °ÊäxÓ£ÊÓx£n{n L L «>À >Ji` VÌ>° iÌÊÊUÊÊ >ViL \Ê ÌÌDÊ i Ê L Ê ` VÌ>ÊÊUÊÊÜÜÜ° iÃi° ÌÉL L ° Ì


il fatto

5

Primo capoluogo con un Sindaco a 5 Stelle

L

unedì 21 maggio 2012: Federico Pizzarotti, candidato del Movimento 5 Stelle, sconfigge al ballottaggio Vincenzo Bernazzoli e diventa Sindaco di Parma. Una vittoria netta (il 63,23% contro il 39,77% del candidato per la coalizione di centrosinistra) gli consegna a sorpresa le chiavi della città, che si trova catapultata sotto la luce dei riflettori dei media di tutto il mondo. In Consiglio Pizzarotti potrà contare su una maggioranza di 20 eletti tra le fila del Movimento; al PD vanno sei consiglieri, agli altri (Parma Unita, Civiltà Parmigiana, Pdl, PDCI, UDC, Altra Politica) un posto a testa. Se anche a livello nazionale il risulta-

to di Parma gela la buona prestazione del PD (con Bersani costretto ad improbabili acrobazie linguistiche: «A Parma abbiamo NON vinto»), sono i vertici locali del Partito a subire un vero e proprio terremoto: si dimettono il segretario provinciale Roberto Garbi e quello della città, Lorenza Dodi, mentre l’astro di Nicola Dall’Olio, giovane sfidante di Bernazzoli alle primarie, si fa più luminoso. Nel frattempo il neo Sindaco Pizzarotti si trova alle prese con la prima sfida: la formazione della Giunta, da individuare tra le centinaia di curricula arrivati via web. E il rapporto con Beppe Grillo, non sempre facile da gestire con coerenza.

gli uni e di votarli gli altri. Adesso si aprono scenari imprevedibili. Un ex-assessore recentemente mi ha detto: «Peggio di noi non potranno fare». Forse, ma io credo che il Sindaco Pizzarotti e i suoi Consiglieri si muoveranno con logiche diverse dal passato, facendo errori e anche sorprendendoci, e anche noi dovremo imparare a valutarli con logiche diverse e non con gli schemi del passato. Dovremo imparare ad essere un po’ più protagonisti delle scelte della città, senza stare nella comoda posizione di chi giudica solamente. Per non trovarci, senza rendercene conto, ad essere noi il vecchio che arretra.

SIMONE SIMONAZZI Direttore

giudicare non basta più Sicuramente è il nuovo che avanza. E in quanto nuovo non è possibile inserirlo in categorie precostituite. 20 consiglieri Comunali: una maggioranza monocolore di una lista civica non si era mai vista in un capoluogo di provincia dalla riforma che introdusse l’elezione diretta del Sindaco. Soprattutto, questa maggioranza avrà modo di conoscersi da adesso in poi, durante i lavori del Consiglio Comunale. Sì, perché il nuovo che avanza non è fatto di partiti, movimenti camuffati da partiti o liste civiche che vogliono nascondere i simboli di partiti impresentabili, ma si presenta con il volto di chi non si aspettava di essere eletto; così come i cittadini non si aspettavano che sarebbe stato possibile un cambiamento così radicale. Eppure entrambi con determinazione e coraggio hanno colto un’occasione non appena si è presentata: di farsi votare

n. 158

Le edizioni Edicta

Gli eventi Edicta in giugno

31

PARMAPOESIA

Pianeta America & Country Life

UN SINDACO NUOVO

A SORPRESA LA CITTÀ VOLTA PAGINA: INTERVISTA A FEDERICO PIZZAROTTI, PRIMO CITTADINO CON IL MOVIMENTO 5 STELLE

ECONOMIA ESTERNO: MAGGIO, PIANTIAMO I FIORI PER L'ESTATE

n° 158 giugno 2012 Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99 Edicta p.s.c.r.l. - via Torrente Termina, 3/b - PARMA N° iscrizione al ROC: 9980 - Registrazione ISSN: 1592-6230 Tel. 0521251848 - Fax 0521907857 - ilmese@edicta.net Direttore responsabile Simone Simonazzi - simonazzi@edicta.net Art director Pietro Spagnulo - spagnulo@edicta.net Coordinamento editoriale Ilaria Gandolfi - gandolfi@edicta.net Grafica Jessica Zaia, Davide Pescini Redazione Federica Bordone, Giorgia Chicarella, Fabrizio Furlotti, Daniele Paterlini, Matteo Sartini, Erika Varesi Hanno collaborato Roberto Bertogna, Chiara Corradi, Martina Columbu, Emanuela Fippi, Cecilia Novembri, Enrico Pellucco, Alessandra Pradelli, Stefano Roffi Tiratura 12.000 copie Chiuso in tipografia il 5/6/2012

1

IL "CAMINO" DI SANTIAGO, UN VIAGGIO SPIRITUALE PARMA SOCIAL HOUSE, CONTINUA IL VIAGGIO SCEGLIAMO LA NOSTRA TV

2

3

Domenica 10 in Piazza Ghiaia Balli country, bufala alla griglia, hot dog, bancarelle rockabilly e la “storia segreta del blues del Mississipi”

BirretTiamo - Festa della Birra Sab 16-dom 17 / sab 23-dom 24 in Ghiaia Le birre artigianali e i pub della città scendono in piazza con street food, musica e mercatino

Festa di Fine Scuola

4

5

1 Tutti gli eventi di cultura&spettacoli a Modena, gratis 2 Il mensile gratuito di chi cerca casa a Parma 3 La rivista di EmiliAmbiente sul servizio idrico nella Bassa 4 L’houseorgan di Confesercenti sul pianeta commercio 5 Il primo magazine tutto dedicato ai bambini, gratuito

Domenica 10 giugno in Via D’Azeglio RadiorEvolution on the air, DJ-Set, il “Quizzami” e per i più piccoli un vero e proprio Luna Park

BoulevArt

Sabato 30 giugno in Oltretorrente Musica, danza, painting, skate acrobatico...la creatività dei giovani artisti illumina la notte “di là dall’acqua”

il mese/ giugno 2012


6

il fatto

di SIMONE SIMONAZZI

L’uomo nuovo e la città «stupefacente» Prudente, determinato, sorridente. Forse anche sereno, nonostante abbia indossato una delle fasce tricolori più pesanti d’Italia. Una chiacchierata con il Sindaco

Federico Pizzarotti Federico Pizzarotti (39 anni) è sindaco di Parma dallo scorso 21 maggio. Sposato con Cinzia Piastri, lavora nell’area dell’Information Tecnology di un istituto bancario dell’Emilia Romagna

«S

tupefacente. Si, stupefacente». Ci pensa solo un attimo, lo sguardo che fissa per qualche istante il soffitto del nuovo ufficio e poi la risposta secca alla domanda «Sindaco, come definirebbe con un aggettivo Parma?». Poi subito una piccola precisazione: «Dipende, se prima o dopo le elezioni...». Inutile, però, aspettarsi ora l’opinione del neo primo cittadino sulla città ducale prima del 21 maggio, non la sapremo mai. Perché appartiene al passato e il presente ed il futuro sono così maledettamente affascinanti e complicati da non lasciare spazio ad altro. è una giornata limpida, il sole delle nove del mattino penetra dalla ampia finestra della stanza del Sindaco, contribuendo a rendere calda e accogliente la conversazione. L’addetto stampa Giancarlo Zanacca detta le regole: «Per favore, vi chiedo se riuscite a fare tutto in 20 minuti». Al resto pensa lui, Federico Pizzarotti, stile molto diverso dagli ultimi suoi predecessori. «Dopo aver seguito uno spettacolo di Grillo a Parma, terminato con un appello ad impegnarsi, ho deciso di aderire:

tutto è iniziato allora. Poi quando si è trattato di affrontare queste elezioni abbiamo convocato un’assemblea pubblica alla quale hanno aderito liberamente alcune decine di simpatizzanti del Movimento» racconta così Pizzarotti quello che è successo prima che arrivasse la Cable News Network (meglio conosciuta come Cnn), che 50.000 parmigiani lo eleggessero a Sindaco e che tutti conoscessero l’esistenza della moglie Cinzia. Poi la storia è nota: gran parte di quei giovani presenti alla riunione si convincono ad entrare in lista, non prima di aver scelto il candidato sindaco tra una rosa di cinque nomi. «Non ricordo adesso quali fossero le domande, ma più che un test è stata una valutazione generale su chi fosse più motivato e adatto» sorvola, forse perché più che un esame era una sorta di elezione simile a quelle che si fanno quando si deve votare il capoclasse tra i genitori di una scuola. Certo, perché nessuno poteva immaginare che sarebbe nato il quel momento un nuovo Sindaco, che ha già chiare le sue prime cinque priorità: «Il bilancio, l’inceneritore, migliorare i processi di efficienza sia interni che esterni riducendo i costi e lavorando sulle partecipate – precisa – e poi investire sulla cultura, turismo e valorizzazione del centro storico, mettendo in comunicazione questi tre aspetti. Quindi la mobilità». Si ritiene «un politico tra i tecnici», il Sindaco: « Io sono un consulente informatico, quindi l’unico apporto tecnico che potrò dare sarà un consiglio su come migliorare la rete del Comune. Come ho già detto mi avvarrò di figure tecni-

IL BALLOTTAGGIO IN PILLOLE 2 SETTIMANE AL fulmicotone

UN POMERIGGIO DA LEONI

LA PRIMA “GRANA”

Dopo l’esito del primo turno (Bernazzoli al 39%, Pizzarotti al 19%) la città assiste a un ballottaggio dai toni particolarmente accesi, illuminato dai riflettori dei media di tutto il mondo . Il 16 maggio oltre 1000 persone assistono al dibattito tra i due candidati sul tema inceneritore organizzato da GCR al Paganini.

Lunedì 21 maggio 2012: i primi exit poll arrivano attorno alle 15.30 ed è già chiaro che si prepara un finale soprendente. La conferma arriva qualche ora dopo: Pizzarotti è Sindaco con il 60,23% delle preferenze, Bernazzoli si ferma al 39,77%. Esplode l’entusiasmo sotto i Portici del Grano.

24 maggio: sul suo blog Grillo pone il veto alla candidatura di Valentino Tavolazzi al ruolo di direttore generale. Il Sindaco minimizza, il M5S in un comunicato riconosce a Grillo «il merito di non aver mai interferito nella selezione dei candidati e nelle scelte politiche» e si dice certo del suo sostegno anche in questo caso.

Il ballottaggio a sorpresa scalda la città

il mese/ giugno 2012

21/5/12: Pizzarotti è sindaco con il 60,23%

Tavolazzi, Grillo e la questione del D.G.


il fatto che, che coordinerò con un ruolo necessariamente politico». Parla spesso al plurale, il Sindaco, così come ha dichiarato più volte che vorrà interpellare i cittadini sulle scelte importanti della città. Ma come avverrà tecnicamente questa consultazione? «Sarà un processo lento, ci vorrà del tempo, perché la partecipazione non si inventa da un giorno all’altro. Io non ho mai dichiarato di voler fare un referendum sull’inceneritore, come hanno scritto i giornali; credo però che attraverso internet, trovando un’adeguata piattaforma tecnica e un sistema condiviso, si possa mettere i cittadini in condizione di dire la propria opinione sulle questioni delicate per la città. Non su tutte, ma sulle più rilevanti sì».

pre “Il gabbiano Jonathan Livingston”. Quello che sto leggendo ora è “Meno 100 chili” di Roberto Cavallo». Il film? «Per sempre Matrix». L’arbitro fischia la fine dell’incontro. «Scusate, ma ora dobbiamo andare» ci sussurra gentilmente Zanacca. In effetti siamo ben oltre il tempo di recupero di cui godeva la Juventus ai tempi d’oro di calciopoli quando stava perdendo o pareggiando. Un rapido saluto, ma poi la conversazione riprende nel corridoio, perché il Sindaco esce con noi e si ferma a chiaccherare

«La partecipazione non si inventa in un giorno. ma con il web interpelleremo la gente sulle questioni più importanti» Dato che il test d’accesso per diventare candidato Sindaco non è stato molto difficile, anche le nostre domande in questo primo incontro sono facili. L’opera più inutile per questa città? «Il Ponte a Nord ». Quella meno valorizzata? «La Ghiaia, un grosso problema perché così non va». Un aggettivo per definire Parma ? «Stupefacente». Uno per definirsi? «Non amo definirmi, preferisco che lo facciano gli altri». E allora proviamo con alcuni indizi indiretti. Il libro preferito? « Rispondo sem-

anche con funzionari e dirigenti. Lo invito in Oltretorrente alla Festa del Vino, lui accetta volentieri. Chissà se il Sindaco vincerà la sua sfida, chissà se il transumanesimo di Matrix sarà un modello trasponibile alla nostra povera

5 STELLE: IDENTIKIT IL significato del NOME

Simone Simonazzi intervista Federico Pizzarotti

politica locale. Per ora appare una persona prudente e serena. Qualche giorno dopo arriva in bicicletta in via Bixio: è stato di parola. L’appuntamento era alle 15.30, arriva alle 15 cogliendo in contropiede Zanacca, che compare trenta minuti dopo. Un saluto, un brindisi, la gente che passa, lo guarda, sorride. E sembra pensare «Quello l’ho fatto io». Una signora si fa largo tra la gente: «Ma è il Sindaco! Sindaco, dato che l’ho votata, posso toccarla?» Pizzarotti non si sporge, la gente ride. Qualcuno propone di risolvere il problema del dissesto del bilancio facendo pagare un euro ogni volta che lo si vuole toccare o gli si vuole dare un bacio. Ma il primo cittadino a questo punto diventa serio e si ricorda di essere il Sindaco: «Mi dispiace, ma per un bacio ci vogliono almeno 5 euro». L’assessore commercialista Capelli inizi pure a prendere appunti.

Le «Cinque Stelle» rappresentano i cinque temi al centro dell’ideologia del Movimento, fondato nel 2009 da Beppe Grillo: acqua pubblica, trasporti, sviluppo, connettività e ambiente. Nel «non-statuto» del Movimento (art. 3) si stabilisce che il nome «viene abbinato a un contrassegno registrato a nome di Beppe Grillo, unico titolare dei diritti d’uso dello stesso».

partito? no, grazie Sempre dal «non-Statuto», (www.beppegrillo.it/ movimento): il Movimento «non è un partito politico né si intende che lo diventi in futuro. Esso vuole essere testimone della possibilità di realizzare un efficiente e efficace scambio di opinioni e confronto democratico al di fuori di legami associativi e partitici, e senza la mediazione di organismi direttivi o rappresentativi, riconoscendo alla totalità degli utenti del web il ruolo di governo e indirizzo normalmente attribuito a pochi».

il MOVIMENTO A PARMA

LA FASCIA TRICOLORE

L’ASSESSORE AL BILANCIO

Federico Pizzarotti indossa la fascia tricolore nel primo pomeriggio di venerdì 25 maggio 2012: è il dodicesimo primo cittadino della città ducale, il più giovane dal 1945. Emozione e ufficialità si sono mescolate nel suo primo discorso: «Non sembra, ma questa fascia pesa... Sono consapevole delle mie responsabilità e chiedo a tutta la città di sostenermi in questo percorso».

Gino Capelli - 48 anni, commercialista, già amministratore di società nell’ambito del crack Parmalat e curatore fallimentare della Srl titolare del marchio Guru - è il nuovo assessore al bilancio del Comune di Parma: il Sindaco Pizzarotti lo ha annunciato in un messaggio video registrato sul canale YouTube del Comune.

«Grande responsabilità: chiedo sostegno a tutta la città»

7

Da Parmalat, a Guru, a Piazza Garibaldi

In città tutto inizia nel 2005, quando nasce il forum “Amici di Beppe Grillo”, che diventerà poi “Nonsologrilli” e quindi “Parma in Movimento”. La candidatura di Pizzarotti è stata scelta dal gruppo con un esame, a cui hanno partecipato diversi esponenti.

il mese/ giugno 2012


8

il fatto

Il nuovo CONSIGLIO Marco Bosi

Classe 1986, è iscritto alla Facoltà di Economia di Parma, dove sta conseguendo la laurea specialistica in International Business.

Mauro Nuzzo

Nato nel ‘63, ha contribuito alla gestione di diversi locali di Parma (tra cui il Ratafià), all’edizione del Caffè del Teatro e all’organizzazione di eventi culturali.

Lucio De Lorenzi

Stefano Fornari

Alessandro MALLOZZI

Generazione ‘88, è perito agrario e lavora presso un associazione di categoria del settore agricolo.

54 anni, sposato, con una figlia e un nipotino, è da oltre 14 anni responsabile del mercato Italia per un grande gruppo forestale francese.

Papà di Andrea (il più giovane eletto in Consiglio) è nato nel 1956 e lavora da anni nel settore dell’impiantistica alimentare.

41 anni, è analista programmatore; nel 2005 ha fondato il gruppo Amicidi-Beppe-Grillo.

Lorenzo Ilariuzzi

Luca Rizzelli

Olimpia Adardi

Nicoletta Paci

Andrea De Lorenzi

Alfonso Feci

Fabrizio Savani

Serena Mazoli

Marco Vagnozzi

Mirco Zioni

Barbara Cacciatore

Chiara Gianferrari

Patrizia Ageno

Andrea Medioli

38 anni, commercialista, è impegnato nel Movimento da un anno e mezzo: bilancio, partecipate e sicurezza sono temi che ha particolarmente a cuore.

53 anni, due figlie, laureata in Lingue e Letterature straniere, è traduttrice; fa parte del Movimento dal 2008 e dal 2009 è attiva anche nell’associazione GCR.

Classe ‘67, geometra, ha fondato un’associazione ambientale che ha realizzato un impianto ad energia alternativa per la produzione di farine.

Nato a Terni nel 1974 e laureato in Economia Aziendale, ora lavora come consulente presso il Gruppo assembleare regionale del Movimento 5 stelle.

Compagna di Mirco Zioni, ha due figlie e lavora come operatore socio sanitario all’Ospedale di Parma.

48 anni, sposata, ha due figli e quattro gatti: ha una piccola società di informatica ed è un’appassionata lettrice.

il mese/ giugno 2012

Sebastiano Pizzigalli

Nato nel 1983, è perito tecnico meccanico e addetto al controllo qualità presso un’azienda della nostra città ed è delegato sindacale FIOM.

Con i suoi 21 anni è il più giovane della lista del M5S: è iscritto al 2° anno della facoltà di Ingegneria Meccanica di Parma.

è originaria di Napoli, dove è nata 31 anni fa: da tre vive a Parma e lavora come animatrice sociale nel settore anziani.

42 anni e papà di una bimba, è impiegato in una piccola impresa. Nel M5S si occupa in particolare di bilancio e immigrazione.

Laureata in Finanza e Risk Management all’Ateneo di Parma, ha 30 anni ed è consulente marketing. Innovazione e sviluppo sostenibile i temi più sentiti.

Tecnico informatico, ha 35 anni, è papà di due bambine ed è compagno di Barbara Cacciatore, anche lei eletta in Consiglio con il Movimento 5 Stelle.

32 anni, una laurea al “Toschi”, è grafica e aderisce al Movimento 5 Stelle da anni.

Nato nel 1977, è disegnatore tecnico (operatore cad) ed è iscritto al meetup Amici-diBeppe-Grillo di Parma dal 2009.

maggioranza


COMUNALE Vincenzo Bernazzoli

Elvio Ubaldi

Già sindaco per due mandati, negli ultimi 5 anni ha presieduto il Consiglio comunale. Si è candidato con la lista Civiltà Parmigiana.

Giuseppe Bizzi

Candidato sindaco del centro-sinistra e sconfitto al ballottaggio, è presidente della Provincia di Parma.

42 anni, sposato e papà di tre figlie, è stato direttore del settimanale Vita Nuova e fondatore della cooperativa sociale Eidè.

Nicola Dall’Olio

Maurizio Vescovi

Massimo Iotti

Pierpaolo Scarpino

42 anni, è laureato in geologia e in filosofia. Lavora per il Servizio Agricoltura della Provincia e dal 2007 è presidente dell’Azienda Stuard.

Maria Teresa Guarnieri

Già assessore ai Servizi Sociali con Ubaldi, ha guidato la lista Altra Politica a sostegno di Bernazzoli sindaco.

Ettore Manno

Già assessore provinciale al Bilancio e alla Casa, si è candidato al Consiglio con la lista Comunisti Italiani, a sostegno di Bernazzoli.

Consigliere comunale dal 2002, è medico di Medicina Generale; fa parte del Consiglio Direttivo di ADISCO e della cooperativa Insieme.

46 anni, già Sindaco a Sorbolo, è Presidente Provinciale dell’ARCI ed è stato eletto in Consiglio comunale nel 2007.

9

il fatto

Giuseppe Pellacini

Candidato al Consiglio con UDC, a sostegno di Ubaldi, è stato assessore alla Casa della Giunta Vignali.

Classe 1968, impiegato presso la Croce Rossa a Parma, è entrato a in Consiglio comunale nel 2009.

Roberto Ghiretti

Classe 1955, assessore allo Sport della Giunta Vignali, si è candidato sindaco con la lista civica Parma Unita.

20 Consiglieri per il Movimento 5 Stelle, 6 per il Partito Democratico, 1 a testa per Civiltà Parmigiana, Altra Politica, UDC, Parma Unita, PdCI e PDL. Ecco i volti che abiteranno il “parlamentino” per i prossimi cinque anni

Paolo Buzzi

è stato vicesindaco nel secondo mandato di Elvio Ubaldi e nella Giunta Vignali: si è candidato sindaco nella lista del PDL.

20

6 opposizione

1

1 1 1 1 1

il mese/ aprile 2012


10

il fatto

il mese/ giugno 2012


il fatto

di ENRICO PELLUCCO

11

Parma e il centro-sinistra, una storia difficile Il dibattito nel PD e nelle forze di coalizione. Bernazzoli: «La nostra? Una proposta seria. Ma non riusciamo più a interpretare questa città»

«A

bbiamo dato un’interpretazione di questa città, ma è la quarta volta che non ci azzecchiamo. Noi, questa città, non la conosciamo più da molto tempo». E ancora: «La proposta messa in campo era caratterizzata da serietà, da un’esperienza di buona amministrazione che nessuno

in campagna elettorale ha potuto mettere in discussione». Così Vincenzo Bernazzoli, a conclusione della tre giorni di analisi post-voto di fine maggio in casa PD, torna sulla sconfitta al ballottaggio contro Federico Pizzarotti: una “batosta” inattesa che ha avvelenato il buon risultato del partito a livel-

lo nazionale e ha portato - nemmeno 24 ore dopo l’apertura delle urne - alle dimissioni del segretario provinciale, Roberto Garbi, e di quello della città, Lorenza Dodi. In questa pagina le analisi di due esponenti eccellenti del PD (Giorgio Pagliari, ex capogruppo in Consiglio durante l’Amministra-

PARTITO DEMOCRATICO

PARTITO DEMOCRATICO

GIORGIO PAGLIARI

nicola dall’olio

Che significato si può dare alla sconfitta PD a Parma? «Le sconfitte, come le vittorie, sono sempre un passaggio, un momento di cesura dell’esperienza politica di un partito. Il significato della sconfitta di Parma può essere interpretato anche come legato alla situazione di difficoltà del PD a livello nazionale, dovuta principalmente al rapporto con il governo Monti. La nostra sensibilità sui temi della giustizia sociale sta rendendo difficile questo rapporto. Ora per il Pd servono posizioni

nette e proposte concrete, per riavvicinare cittadini di centrosinistra al nostro partito». Tornando a Parma, quale futuro si prospetta per il PD? «A questo punto è importante capire se, e come, il PD di Parma troverà al suo interno le risorse per un discorso sul futuro: lo scopo è quello di essere una presenza efficace in Consiglio e in città. Solo con un’opera di autocritica forte e senza veli si possono gettare le basi che costituiranno le premesse per le prossime elezioni».

espressi o magari leggermente oscurati in campagna elettorale, consapevoli che già nello statuto del PD ci sono le basi per un rinnovamento». Qualcosa da imparare dal Movimento 5 Stelle? «C’è sempre da imparare da tutti: del M5S è da apprezzare la capacità di coinvolgere le persone con una comunicazione che usa soprattutto il Web. Cercheremo di aprire i nostri direttivi che non devono sembrare strutture chiuse e obsolete».

COMUNISTI ITALIANI

Altra Politica

ETTORE MANNO

Maria Teresa Guarnieri Come valuta la vittoria del M5S a Parma? «Sicuramente questo risultato è un mix di diversi fattori: un grande merito va a chi ha vinto, anche spinto da una campagna mediatica a livello nazionale, ma chi ha perso, sia al primo turno sia al ballottaggio, ha sicuramente le sue responsabilità». Che ruolo ha svolto Altra Politica nella coalizione che ha appoggiato il candidato Bernazzoli? «Il nostro è stato un sacrificio politico per il bene della città: io

Quali sono secondo lei i motivi della sconfitta del PD ? «Il PD, nonostante rappresenti l’unico partito tradizionale che ha retto all’urto del M5S, esce sconfitto, in una città che percepisce come vecchia e corrotta tutta la classe politica, anche quando non lo è». A questo punto da dove pensate di ripartire? «Dobbiamo mettere in atto un rinnovo, da subito, per fare di Parma un nuovo laboratorio del PD, che faccia scuola a livello nazionale. Ripartiremo dai valori

zione Vignali) e Nicola Dall’Olio (sfidante di Bernazzoli alle primarie e probabile futuro capogruppo consiliare) si intrecciano con quelle di altre due voci della coalizione: Ettore Manno (Comunisti Italiani, 5,84% al primo turno) e Maria Teresa Guarnieri (Altra Politica, 4,97%).

avrei potuto presentarmi come undicesimo candidato, ma abbiamo voluto unire le forze e accettare un ruolo di appoggio più defilato». Siete riusciti a ritagliarvi il vostro spazio nella coalizione o siete stati “schiacciati”? «Diciamo che forse avremmo voluto far passare l’idea che la nostra era un’alleanza tra centro-sinistra e civismo moderato: questo messaggio non è arrivato ai cittadini e si è parlato solo di centro-sinistra».

Pensa che per la sconfitta della coalizione sia stata determinante la scelta del candidato? «Non ha senso mettersi ora a discutere di questo. Bernazzoli era il candidato del partito di maggioranza della coalizione e legittimamente è stato appoggiato da tutti. La sconfitta non è sua, ma di tutta la coalizione». All’interno di questa sconfitta, come spiega il buon risultato del Pdci (5,84%)? «La nostra campagna elettorale è stata mirata ai problemi dei

cittadini e non basata sull’opposizione ad altre liste o candidati. Il nostro è un risultato storico e premia la coerenza nei confronti del nostro elettorato». In Consiglio avrà di fronte 20 consiglieri a 5 Stelle. Che effetto le fa? «Il M5S, sfruttando l’onda dell’antipolitica, ha avuto un successo che non si può cercare di nascondere e legittimamente governeranno la città. Noi faremo proposte presentando delle delibere e vigileremo sull’operato del Sindaco».

il mese/ giugno 2012


16

in breve È SUCCESSO A MAGGIO martedì 2 / super parma: 3 a 1 all’inter

Grande spettacolo al Tardini. Il Parma non interrompe la striscia di sole vittorie nemmeno contro l’Inter in lotta per l’Europa. Un netto 3 a 1 per i ducali che si confermano in stato di grazia.

mercoledì 3 / scoppia il Caso doppie firme

Dopo le ultime segnalazioni di firme presentate in due diverse liste elettorali, scattano le inchieste giudiziarie della Procura. Sarebbero oltre 300 le firme doppie.

emissioni zero con gli e-bus

giovedì 4 /

Arriva a Parma la nuova flotta di filobus ecologici: presentati dalla Tep, e finanziati in parte dalla Regione, funzioneranno a corrente elettrica con zero inquinamento e un notevole risparmio di energia.

5

SOMMARIO

12

18

14 il fatto (p.5) città che cambia

Università di Parma, la “mappa” dei corsi (p.14)

salute

Contro la zanzara tigre facciamoci in quattro (p.16)

22

salute

Migliorata l’assistenza al paziente oncologico (p.18) Verso il Sereno, a fianco degli ammalati di tumore (p.19)

economia

«Non ho credito ma compro casa» (p.22)

CRONACA

il TERREMOTO piega l’EMILIA T

utto inizia alle 4.05 di domenica 20 maggio: una forte scossa sismica di magnitudo 6.0 sulla scala Richter con epicentro Finale Emilia, nel Modenese, colpisce le province di Modena e Ferrara - sette vittime, per lo più lavoratori uccisi dal crollo dei capannoni industriali in cui si trovavano - e viene avvertita in tutto il Nord Italia. Da allora la terra non smette di tremare: alle innumerevoli scosse “di assestamento” si aggiungono due ulteriori colpi di magnitudo 5.8 e 5.1 alle ore 9 e alle 13 di martedì 29,

sabato 5 / barricato sulla ciminiera

Un 64enne disoccupato e divorziato si arrampica sulla ciminiera dell’ex Bormioli, chiedendo solo di parlare con l’ex moglie. Scende solo dopo diverse ore.

malato di shopping

mercoledì 10 /

Minaccia la madre con un coltello per avere i soldi da spendere per la sua mania: i vestiti firmati. La donna, esasperata, denuncia il 20enne ai Carabinieri per minacce aggravate.

Malori veste di rosa

venerdì 11 /

Il giovane ciclista di Traversetolo è il primo italiano a indossare la maglia rosa al Giro d’Italia 2012. Secondo al traguardo della 6° tappa, balza in testa alla generale.

sepùlveda a parma per guanda

lunedì 14 /

Lo scrittore cileno è ospite delle celebrazioni per gli Ottant’anni della casa editrice Guanda. Sepùlveda rende omaggio al suo editore, definendolo «baluardo del pensiero critico».

giro di squillo nei night

mercoledì 30 /

L’Operazione Venus sgomina un giro di prostituzione nei night del parmense: 7 locali chiusi e 44 avvisi di garanzia anche nei confonti di poliziotti, vigili e avvocati.

il mese/ giugno 2012

SCUOLA E COOPERAZIONE

la PINA premia i più bravi di “INTRAPPRENDERE”

V

enerdì primo giugno si è tenuta la cerimonia di premiazione di Intrapprendere, il corso di Legacoop Parma rivolto alle scuole superiori di città e provincia. A condurre la mattina di festa è stata la Pina, nota dj di Radio DeeJay che ha intrattenuto il pubblico con quell’ironia e semplicità così amate dai suoi fedelissimi ascoltatori. «Ragazzi - ha detto - credete nelle vostre idee. Non si è mai troppo giovani per cominciare a pensare al proprio futuro». Il progetto Intrapprendere si prefigge di trasmettere agli studenti delle classi aderenti la cultura e l’economia cooperative attraverso moduli di insegnamento che comprendono teoria e pratica. In particolare, obiettivo finale del corso è la costituzione di un’impresa simualata, dall’idea imprenditoriale al stesura del business plan, dall’analisi di mercato alla redazione dello Statuto. I più bravi dell’edizione 2012-2012? I ragazzi dell’ISISS Giordani, classificatisi primi con il progetto “Cosmopolitan language”.


37 24

57

34

economia

Bene l’agroalimentare: ma i campi piangono lacrime amare (p.24)

in breve

13

informaziende (p.30) sport (p.34) Speranze e timori d’estate

«Cio che serve alle PMI serve al Paese» (p.25)

spettacoli (p.37)

Ascom Informa (p.26-27-28-29)

fuori porta (p.57)

che mietono altre 17 vittime. Decine di tendopoli accolgono le migliaia di sfollati in tutta la regione. 2 miliardi i danni, l’1% secco del Pil nazionale: secondo una stima di Confartigianato, è stato colpito l’80% delle strutture produttive delle zone terremotate. Molta paura ma nessun crollo a Parma, dove - come in tutto il resto della penisola - si è scatenata una gara di solidarietà

bilancio demografico

popolazione: cresciamo meno e solo grazie agli immigrati

L

a popolazione continua ad aumentare, ma a un ritmo inferiore rispetto al passato. Lo dicono i numeri del rapporto demografico dell’Ufficio statistica della Provincia, che offre una fotografia dettagliata della popolazione a Parma e nel parmense al 1° gennaio 2012. Nel complesso 445.283 i residenti, con una crescita di 3.213 unità rispetto all’anno scorso: +0,7%, l’aumento più basso dal 2004, con un ritmo che si è assestato al livello d’inizio millennio. Fondamentale, per la crescita complessiva, l’aumento degli stranieri residenti, che con 3.164 persone in più (+5,7%) arrivano a 58.233 e raggiungono il 13,1% della popolazione. Anche per loro, tuttavia, si registra una battuta d’arresto nei ritmi di crescita: negli ultimi 3 anni il flusso di immigrati ha notevolmente rallentato rispetto agli aumenti con percentuali a due cifre registrati per oltre un decennio.

per le popolazioni colpite. Fondi in arrivo anche dallo Stato e dall’Unione Europea, che ha definito il terremoto d’Emilia una «catastrofe nazionale». [Irene Bertoli]

SOCIALE/1

sociale/2

violenza di genere. rifinanziati il cinque per mille al i due servizi d’emergenza volontariato a Provincia di Parma rinverso il servizio di reperibilità

L

impresa

NUOVI INCENTIVI PER I GIOVANI

P

untano al rafforzamento del binomio giovani-lavoro le agevolazioni alle imprese recentemente approvate dalla Regione Emilia-Romagna, gestite per il nostro territorio dalla Provincia di Parma. Alle aziende andranno incentivi per l’inserimento lavorativo e la stabilizzazione di persone disoccupate, inoccupate o “discontinue” dai 18 ai 34 anni: in particolare per l’assunzione o la trasformazione di altre forme contrattuali in contratti a tempo indeterminato. Info: www.lavoro.parma.it

nova il finanziamento a due servizi affidati al Centro Antiviolenza di Parma, coprogettati insieme e realizzati grazie al sostegno di Fondazione Cariparma: la reperibilità sociale e la pronta accoglienza residenziale con una novità, un servizio Baby-Care, un aiuto concreto che consenta alle donne di cercare o recarsi al lavoro, mentre i figli saranno accuditi. L’obiettivo del progetto, per il quale la Provincia stanzia 42mila e 500 euro, è garantire agli operatori che prestano soccorso alle donne vittime di violenza la possibilità di una accoglienza tempestiva della vittima negli orari di chiusura dei servizi sociali territoriali, attra-

sociale e di intervenire altrettanto tempestivamente nel reperimento di una collocazione con una pronta accoglienza in un luogo sicuro con una riserva di due posti in emergenza. Nei due anni precedenti in cui si è sperimentato questo nuovo e ulteriore intervento sono state gestite 24 chiamate in emergenza e collocate in un luogo sicuro 16 donne con i loro figli, 24 bambini costretti come le loro madri a fuggire dalla violenza degli uomini consumata fra le mura di casa. [Irene Bertoli]

N

ella dichiarazione dei redditi puoi devolvere, senza nessun esborso, il 5 x1000 a favore delle migliaia di volontari attivi a Parma: per farlo basta inserire sui moduli della dichiarazione il codice fiscale dell’associazione scelta. Per conoscerlo, chiama il numero 0521 228330 oppure consulta il sito www.forumsolidarieta.it il mese/ giugno 2012


14

città che cambia

Università di Parma, la “mappa” dei corsi Pubblicata l’offerta formativa per il prossimo anno accademico: iscrizioni aperte da luglio. E per chi non sa decidersi c’è l’Infoday “Dalla maturità all’Università”

L’

ultima campanella sta ancora suonando ed è già tempo di scegliere come investire sul proprio futuro. Le iscrizioni all’Università degli Studi di Parma si apriranno infatti a luglio, ma l’offerta formativa per l’anno accademico 2012/2013 è già pubblicata e consultabile sul sito www.unipr.it Diverse le novità: nella rosa di proposte attivate segnaliamo in particolare i due corsi di laurea magistrali impartiti interamente in lingua inglese (“Communication Engineering” a Ingegneria e “International Business and Development” a Economia) e i due corsi di laurea magistrale di Lettere e Filosofia interateneo: “Filosofia”, organizzato con le Università di

Ferrara e di Modena e Reggio Emilia e “Lingue, culture, comunicazione”, realizzato grazie alla collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia. Sul sito www.unipr.it è possibile consultare i dettagli e gli aggiornamenti dell’offerta formativa – sintetizzata nella tabella della pagina seguente, aggiornata al 30/5/2012 – come ad esempio le date e gli orari degli esami di ammissione ai corsi a numero programmato. Cliccare su www.unipr.it è anche il primo passo che occorrerà compiere quando si apriranno le immatricolazioni: per il quarto anno consecutivo, infatti, ci si potrà iscrivere esclusivamente on line al primo anno di qualsiasi corso di studi a libero accesso, o alla prova di ammissione di un corso a numero programmato. Per accedere, se si è già iscritti (o se si è già stati iscritti in passato) all’Università di Parma si dovrà essere in possesso del proprio indirizzo di posta elettronica e della propria password. Se invece non si è iscritti all’Università e si accede per la prima volta, sarà possibile creare uno username ed una password durante la procedura di immatricolazione, da utilizzare durante gli accessi successivi al servizio. il mese/ giugno 2012

Chi avesse bisogno di “qualcosa di più” per scegliere il corso di studi da intraprendere deve segnarsi in agenda un appuntamento: martedì 10 luglio 2012 è infatti in programma, in tutte le Facoltà dell’Ateneo, l’Infoday “Dalla Maturità all’Università”, una giornata pensata per fornire ai futuri studenti dell’Università di Parma tutte le informazioni sui corsi di studio e sugli eventuali test di ammissione dei corsi a numero programmato dell’a.a. 2012-2013. La sede dell’ap-

attivati i primi corsi interateneo puntamento sarà - così come per gli Open Day - decentrata: ogni Facoltà ospiterà gli incontri ad essa dedicati. Tutti gli incontri saranno nella mattinata, dalle 9 alle 14. Per informazioni: Settore Comunicazione e relazioni esterne, tel. 0521 904006, urp@ unipr.it

• Le immatricolazioni si apriranno a luglio e si effettueranno esclusivamente on line su www.unipr.it. Sullo stesso sito si possono trovare aggiornamenti e dettagli rispetto alla sintesi della pagina seguente. * In blu corsi a numero programmato definito a livello nazionale * In verde: corsi a numero programmato definito a livello locale


città che cambia

15

L’OFFERTA FORMATIVA 2012-2013 FACOLTÀ DI AGRARIA Corsi di laurea -- Scienze e tecnologie alimentari -- Scienze gastronomiche Corsi di laurea magistrale -- Scienze e tecnologie alimentari FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di laurea -- Scienze dell’architettura Corso di laurea magistrale -- Architettura FACOLTÀ DI ECONOMIA Corsi di laurea -- Economia e management Corsi di laurea magistrale -- Amministrazione e direzione aziendale -- Finanza e risk management -- International business and development - corso impartito interamente in lingua inglese -- Trade marketing e strategie commerciali FACOLTÀ DI FARMACIA Corsi di laurea magistrale a ciclo unico -- Chimica e tecnologia farmaceutiche -- Farmacia FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea -- Servizio sociale Corso di laurea magistrale a ciclo unico -- Giurisprudenza Corso di laurea magistrale -- Programmazione e gestione dei servizi sociali FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corsi di laurea -- Ingegneria civile e ambientale -- Ingegneria informatica, elettronica e delle telecomunicazioni -- Ingegneria gestionale -- Ingegneria meccanica Corsi di laurea magistrale -- Ingegneria civile -- Communication engineering – corso impartito interamente in lingua inglese -- Ingegneria elettronica -- Ingegneria gestionale -- Ingegneria informatica -- Ingegneria meccanica -- Ingegneria meccanica dell’industria alimentare -- Ingegneria per l’ambiente e il territorio

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Corsi di laurea -- Beni artistici e dello spettacolo -- Civiltà e lingue straniere moderne -- Lettere -- Lingua e Cultura Italiana per Stranieri telematico -- Scienze dell’Educazione e dei Processi Formativi - Corso di laurea interfacoltà (Lettere e Filosofia, Giurisprudenza e Medicina e Chirurgia -- Studi Filosofici Corsi di laurea magistrale -- Filosofia - corso interateneo con Università di Ferrara e Università di Modena e Reggio Emilia -- Giornalismo e cultura editoriale -- Lettere classiche e moderne - interclasse -- Lingue, culture, comunicazione- corso interateneo con Università di Modena e Reggio Emilia -- Progettazione e coordinamento dei Servizi educativi - Corso di laurea magistrale interfacoltà (Lettere e Filosofia, Giurisprudenza e Medicina e Chirurgia -- Storia e critica delle arti e dello spettacolo FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea -- Scienze motorie, sport e salute Corsi di laurea magistrale a ciclo unico -- Medicina e chirurgia -- Odontoiatria e protesi dentaria Corsi di laurea magistrale -- Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche - Corso di laurea magistrale Interfacoltà (Medicina e Chirurgia, Farmacia e Medicina Veterinaria) -- Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate Corsi di laurea delle professioni sanitarie -- Infermieristica - abilitante alla professione sanitaria di Infermiere -- Ostetricia - abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o -- Fisioterapia - abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista -- Logopedia - abilitante alla professione sanitaria di Logopedista -- Ortottica ed assistenza oftalmologica - abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed Assistente di oftalmologia -- Tecniche audioprotesiche - abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista -- Tecniche di laboratorio biomedico abilitante alla professione sanitaria di

Tecnico di Laboratorio Biomedico -- Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia - abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di Radiologia Medica -- Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro - abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Corso di laurea magistrale delle professioni sanitarie -- Scienze infermieristiche e ostetriche FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di laurea -- Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali Corso di laurea magistrale a ciclo unico -- Medicina Veterinaria FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di laurea -- Scienze e tecniche psicologiche Corso di laurea magistrale -- Psicologia FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. Corsi di laurea -- Biologia -- Biotecnologie -- Chimica -- Fisica -- Informatica -- Matematica -- Scienze della natura e dell’ambiente -- Scienze geologiche -Corsi di laurea magistrale -- Biologia e applicazioni biomediche -- Biologia molecolare -- Biotecnologie industriali -- Chimica -- Chimica industriale -- Ecologia e conservazione della natura -- Fisica -- Matematica -- Scienze e tecnologie geologiche -- Scienze e tecnologie per l’ambiente e le risorse -- Scienze per la conservazione e il restauro FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE Corso di laurea -- Scienze politiche e delle relazioni internazionali Corso di laurea magistrale -- Relazioni internazionali ed europee

il mese/ giugno 2012


16

città che cambia

di ilaria gandolfi

Concessioni cimiteriali: rinnovarle in tempo, un segno di rispetto Roberto Burchielli, direttore di Ade SpA: «La cosiddetta rotazione delle sepolture consente di garantire a tutti una soluzione adeguata alle proprie necessità per tipologia e posizione». Ecco come fare per informarsi e svolgere le pratiche necessarie

G

ià a partire dai giorni dell’ultima Commemorazione dei Defunti, lo scorso novembre, i visitatori dei cimiteri cittadini hanno potuto consultare gli elenchi delle sepolture la cui concessione è in scadenza durante l’anno 2012: Ade SpA – la società del Comune di Parma per la gestione dei servizi cimiteriali - provvede infatti a renderli noti ogni anno con ampio anticipo, pubblicandoli all’Albo Pretorio, nei libri predisposti all’ingresso di tutti i cimiteri e sul proprio sito web, www.adespa.it.

L’ingresso del Cimitero Monumentale della Villetta

AUMENTANO I CASI DI RITARDO O MANCATO RINNOVO L’estumulazione, cioè il recupero dei resti sepolti in avello, rappresenta per le famiglie un momento molto delicato e avviene per regolamento ogni quaranta anni. «Se si scopre che la sepoltura di famiglia è inserita negli elenchi predisposti da Ade – spiegano all’Ufficio Gestione Cimiteriale – occorre mettersi in contatto con noi per prendere visione dei documenti, informarsi sulle varie soluzioni possibili e decidere quindi come procedere; in alcuni casi le concessioni sono rinnovabili, in

altri – così accade ad esempio per le sepolture poste nelle file più basse - la normativa stabilisce che lo spazio venga ceduto, optando per un’altra posizione». Cosa succede se, nonostante la concessione sia scaduta, nessuno si presenta? «Sulle lapidi interessate vengono apposti degli avvisi con l’invito a recarsi nei nostri uffici» proseguono gli addetti di Ade. «Nell’eventualità che nessuno ci contatti per decidere dei propri congiunti Ade provvede a inoltrare ulteriori avvisi e a compiere ricerche approfondite

riprendono le funzioni all’Oratorio S. Gregorio Magno L’Oratorio San Gregorio Magno, nel cuore del Cimitero Monumentale della Villetta, riapre i battenti: le funzioni religiose domenicali vi riprenderanno con i primi di

il mese/ maggio 2012

giugno, dopo la conclusione dei lavori di restauro iniziati lo scorso ottobre. L’intervento, finanziato in parti uguali dal Comune e dalla Fondazione Cariparma e realizzato da Ade SpA sotto il coordinamento dalla Soprintendenza alle Belle Arti, ha compreso il consolidamento delle superfici interne ed esterne, la revisione della copertura, il recupero dei serramenti, della rete di smaltimento delle acque piovane e della sala che si trova sotto la sacrestia. [Irene Bertoli]

che, se non daranno esito, porteranno prima al ribaltamento della lapide e poi a far riposare i resti, comunque identificabili, in un ossario comune». Ed è purtroppo in aumento il caso di chi – pur informato della scadenza - non rinnova la concessione o la rinnova con largo ritardo. Un atteggiamento che ha ripercussioni negative per la gestione degli spazi cimiteriali, che non sono infiniti. Basta pensare, ad esempio, che nel solo cimitero della Villetta tuttora sono inevasi circa 100 casi di concessioni scadute nel 2011: circa 60 non hanno risposto alle convocazioni e i restanti 40 rinviano continuamente gli appuntamenti fissati con gli uffici. Ciò significa che ci sono al momento 100 sepolture in meno a disposizione delle scelte delle famiglie che vivono ora un lutto. «Rispettare la cosiddetta “rotazione delle sepolture” – sottolinea il direttore di Ade, Roberto Burchielli - è un modo per garantire a tutti il diritto di una soluzione adeguata alle proprie necessità per tipologia e posizione, evitando l’eccessivo ampliamento dei cimiteri e il conseguente aumento delle spese di gestione che graverebbero sulla collettività. Per questo, pur comprendendo che ci troviamo in un momento di difficoltà economica, ci sentiamo di invitare le famiglie con concessioni in scadenza a contattare gli uffici e rispettare gli appuntamenti presi per il disbrigo delle pratiche». Giova ricordare che tra le pratiche esperite su appuntamento presso l’Ufficio Gestione Cimiteriale e l’effettuazione dell’estumulazione passano da 2 a 6 mesi secondo i periodi dell’anno: questo tempo è conseguenza delle necessità programmatiche della complessa attività cimiteriale. Per quanto riguarda invece le esumazioni, vale a dire il recupero dei resti sepolti in terra da almeno 10 anni, seguono un calendario preordinato e vengono precedute da una lettera ai familiari per informarli della data in cui verrà svolta l’operazione. Una volta ricevuta la lettera si possono contattare gli uffici di Ade per sbrigare le pratiche necessarie e decidere la destinazione dei resti. Per ogni informazione ci si può rivolgere agli uffici di Ade, in viale della Villetta 31/a – tel. 0521 964042 – www.adespa.it


CAPANNONI, UFFICI E 17 cittĂ che COMMERCIALI cambia LOCALI

Stazione, c’è l’intesa Siglato l’accordo tra la STU e i progettisti della MBM per revocare l’istanza di pignoramento degli immmobili

è

stato siglato a maggio l’accordo fra i progettisti della riqualificazione della stazione ferroviaria di Parma e STU Stazione: lo studio MMB Arquitectes di Oriol Bohigas ha infatti revocato l’istanza di pignoramento che gravava da oltre un anno sulle proprietĂ della Stazione in cambio del pagamento da parte della holding del Comune, STT (SocietĂ di Trasformazione del Territorio), di 1,6 milioni di Il cantiere della euro; la somma versata estinstazione ferroviaria gue metĂ del debito, il cui azil progetto puntuale piĂš grande mai zeramento è previsto nel pensato a Parma 2013. L’intesa permettereb- è fermo dall’inizio be la ripresa dei lavori entro del 2011 fine giugno e la loro conclusione nell’arco di 500 giorni. Gli immobili realizzati a nord dei binari saranno poi trasferiti dalla STU alle due imprese costruttrici, Bonatti e Di Vincenzo, insieme ad ulteriori 32,7 milioni di euro. [Irene Bertoli]

una simulazione del progetto di riqualificazione della stu pasubio

Gli ultimi tagli di Ciclosi Il Comune rinuncia alla realizzazione della Cittadella del Cibo e del Centro socio-sanitario Lubiana-San Lazzaro

I

l centro sociosanitario Lubiana-San Lazzaro, la Cittadella del Cibo, le azioni del Comune nella STU Pasubio; ma anche il contratto con Engioi SpA e la convenzione con Aipo per il servizio di sfalcio del greto della Parma. Sono queste le ultime “vittimeâ€? della scure del Commissario Ciclosi, che prima di passare le consegne al nuovo primo cittadino ha deliberato una serie di tagli funzionali a ridurre la situazione di indebitamento del Comune. Gli interventi piĂš sostanziosi riguardano la rinuncia alla realizzazione del polo sociosanitario

di Via XXIV Maggio e l’estinzione del bando di project financing per la costruzione della Cittadella del Cibo nei padiglioni del Parco Ducale, a cui si aggiungono la cessione ai privati delle azioni di Stu Pasubio del Comune, pari al 52%. Viene poi fortemente ridimensionato il contratto tra l’ente di Piazza Garibaldi e Engioi, la SpA che gestisce i centri giovanili e l’Informagiovani; decade infine la convenzione per cui il Comune si faceva carico della manutenzione del greto del torrente Parma in cambio di un contributo da parte dell’Aipo.

Building Strategies offre assistenza nell’acquisizione, cessione, riconversione di immobili d’impresa e in progetti di sviluppo immobiliare. Settori di specializzazione di Building Strategies: ,PPRELOL H WHUUHQL HGL¿FDELOL D destinazione industriale, artigianale e direzionale; strategie e progetti per la riconversione immobiliare. Sviluppo immobiliare per la Grande Distribuzione e per la Distribuzione Organizzata. Immobili a destinazione ricettiva e ricreativa; intermediazione di attività alberghiere e commerciali. $VVLVWHQ]D ¿QDQ]LDULD SHU JOL investimenti immobiliari a reddito.

ALCUNE NOSTRE OFFERTE... 9HQGHVL DI¿WWDVL capannone industriale e SDOD]]LQD XI¿FL GL PT situato in zona Sud. Frazionabile in 2 o piÚ unità produttive. 9HQGHVL DI¿WWDVL LPPRELOH direzionale e commerciale in costruzione. Affaccio diretto su via Emilia Est all’uscita della tangenziale Sud, adiacente al parcheggio scambiatore. 9HQGHVL DI¿WWDVL immobili di prestigio a destinazione direzionale e commerciale. In prossimità del centro storico, della stazione FS e di parcheggi pubblici.

... PER CONSULTARE LE NOSTRE PROPOSTE:

www.buildingstrategies.it Immobiliare d’Impresa Srl

Via Emilia Est, 123/1 43123 Parma Tel. 0521.245256il/mese/ 0521.975027 maggio 2012 b.strategies@touchpointsrl.it


18

salute

Contro la zanzara tigre facciamoci in quattro Sempre più necessaria un’azione coordinata tra Azienda USL, Istituzioni e cittadini. Come ostacolare la diffusione e prevenire le punture

C

on l’avvento della stagione calda aumentano le occasioni per starsene all’aria aperta: una piacevole passeggiata, il ripristino del giardino o dell’orto di casa, o la semplice voglia di tenere le finestre aperte. Un piacere, un hobby, ma per qualcuno anche una necessità, che può essere concausa di una situazione quanto meno fastidiosa o addirittura trasformarsi in vere e proprie patologie, tutt’altro che trascurabili. Colpevole di questo possibile e non auspicabile evento è la famigerata zanzara tigre, un ospite assolutamente indesiderato che da qualche anno alberga anche nelle nostre terre. Da allora le Autorità sanitarie e civili hanno approntato, su diversi piani, una serie di interventi per combatterne la diffusione, o evitarne la puntura, coinvolgendo anche in prima persona la cittadinanza con utili suggerimenti ed efficaci consigli di comportamento. Si parla di ridurre la diffusione di questo fastidiosissi-

il mese/ giugno 2012

Resta fondamentale eliminare l’acqua stagnante da ogni possibile contenitore

mo insetto proprio perché si è appurato che la sua eliminazione totale è oggi ormai impossibile. Fondamentale per ottenere risultati in questo senso è conoscerne il ciclo vitale e i comportamenti. Per quanto riguarda il ciclo vitale è opportuno sapere che durante la stagione calda da un uovo sommerso dall’acqua nasce una larva acquatica che in pochi giorni si trasforma in zanzara adulta, quindi, come vedremo, eliminare l’acqua stagnante o trattare i tombini con sostanze antilarvali, ogni mese o dopo abbondanti piogge, fa morire le larve. La zanzara tigre preferisce i centri abitati dove è più facile trovare piccoli contenitori in cui si accumula l’acqua piovana, qui vi depositano le uova e si sviluppano le larve. La lotta comincia già a questo punto e tanta responsabilità è affidata ai cittadini che, nelle aree di proprietà, con semplici accor-

gimenti, possono contribuire in modo concreto. Eliminiamo i ristagni d’acqua • Evitare il ristagno di acqua nei sottovasi per più di 5 giorni, qualora non sia possibile eliminarli o riempirli di sabbia. • Verificare che le grondaie siano pulite e non ostruite. • Coprire le cisterne e tutti i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana con coperchi ermetici, teli o zanzariere ben tese.

responsabilità vuol dire efficacia • • •

Rovesciare al suolo l’acqua dei sottovasi e dei contenitori, non nei tombini, per non trasferire eventuali larve di zanzara. Non lasciare le piscine gonfiabili e altri giochi pieni. Tenere pulite fontane e vasche ornamentali, eventualmente introducendo


19 •

pesci rossi, predatori delle larve di zanzara tigre. Anche nei cimiteri occorre evitare ristagni d’acqua e, se non è possibile, occorre trattarli con prodotti larvicidi.

Disinfestiamo le raccolte d’acqua non eliminabili Da fine aprile ad ottobre, un modo efficace per combattere la zanzara tigre è mettere il prodotto an-

attenzione alle ordinanze comunali tilarvale nei tombini intorno a casa o nel cortile condominiale. In commercio esistono diversi principi attivi che devono essere aggiunti nel tombino con periodicità diversa (comunque indicata nel foglietto illustrativo): il methoprene (ogni 3-4 settimane), il diflubenzuron (ogni 4 settimane), il piryproxyfen (ogni 4-6 settimane). L’utilizzo va ripetuto dopo piogge intense. Questi prodotti possono essere acquistati in supermercati, negozi di ferramenta, di bricolage e in farmacia.

A partire da aprile - maggio, entra in vigore, in tutti i Comuni della Regione un’ordinanza dei Sindaci che obbliga tutti i cittadini ed anche le ditte ad applicare le misure antiristagno e la lotta antilarvale nelle raccolte d’acqua non eliminabili. Eventuali violazioni sono punite con sanzioni. Le ordinanze sono consultabili sui siti internet dei Comuni. Da sottolineare come la lotta contro l’insetto adulto ha effetto immediato, ma colpisce anche tutti gli insetti utili, come le api, e può produrre effetti indesiderati sulla salute dell’uomo e degli animali domestici. Il consiglio è di ricorrervi solo in caso di estrema necessità, come nelle emergenze sanitarie. Per queste ragioni si preferisce innanzitutto eliminare le raccolte d’acqua inutili ed utilizzare prodotti che agiscono sulle larve nelle raccolte d’acqua non eliminabili. Le azioni messe in atto dalle Istituzioni Se gli accorgimenti che ogni cittadino è tenuto ad osservare sono già da considerarsi un efficace strumento di lotta, importantissime sono le azioni che le Istituzioni, attraverso una stretta collaborazione coordinata dalla Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, tra Regione Emilia-Ro-

dal servizio sanitario regionale

Informazione continua Tra le azioni messe in campo, risulta primaria quella del Servizio Sanitario Regionale che mette a disposizione il numero verde 800.033.033 dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 17,30, il sabato dalle 8,30 alle 13,30 e un sito (www.zanzaratigreonline. it) che riporta consigli, precauzioni e news aggiornate.

Come fare per evitare di essere punti La zanzara tigre predilige i giardini e le siepi ombrose, punge sia di giorno che di notte ed è attratta dai colori scuri, dai profumi e dagli odori del corpo. Preso atto di queste “abitudini”, occorre fare al meglio per evitare la sua dolorosa puntura. In casa Le zanzariere alle finestre sono la migliore soluzione, in alternativa i fornelletti o le spirali che utilizzano derivati del piretro oppure gli oli essenziali di origine vegetale (anche se meno efficaci). Gli apparecchi ad ultrasuoni, sia fissi che portatili, sono inutili. All’aperto Applicare zanzariere a protezione dei passeggini. Indossare pantaloni lunghi e maglie di colore chiaro. Prima di uscire, cospargere le parti scoperte del corpo con prodotti repellenti. Se il tessuto degli abiti è particolarmente sottile, è consigliato l’uso del prodotto anche sui vestiti. Ripetere l’applicazione se ci si trattiene fuori oltre la durata d’azione del prodotto o in caso di sudorazione molto intensa. I prodotti più efficaci sono quelli che contengono il deet, la picaridina e il citrodiol (quest’ultimo è particolarmente adatto per bimbi piccoli e donne in gravidanza). Queste le regole per un uso corretto: non utilizzarli sulla pelle irritata, su abrasioni o tagli; non spruzzare direttamente il volto, ma applicare sulle mani e massaggiare il viso; lavarsi quando si rientra; per l’uso sui bambini chiedere sempre prima il parere del pediatra. Se è necessaria anche la protezione solare, dare per ultimo il repellente. In caso di puntura Toccatura leggera con ghiaccio e applicazione di crema al cortisone o all’aloe vera, per attenuare il prurito. Evitare di grattarsi per non provocare infezioni.

magna, Provincia di Parma, Comuni e Azienda USL, già da qualche anno mettono in campo: • Lotta larvicida nei tombini pubblici (a cura dei Comuni) e privati (a cura dei cittadini). • Monitoraggio dell’infestazione con ovitrappole distribuite in tutta la provincia. • Adozione dell’ordinanza dei Sindaci, con validità da maggio a fine ottobre, in cui si prescrivono i comportamenti corretti che ostacolano la moltiplicazione delle zanzare e la lotta larvicida nei tombini.

Sorveglianza sanitaria delle malattie trasmesse da vettori (zanzara tigre) e sensibilizzazione del personale sanitario per garantire, in caso di necessità, diagnosi precoci e adozione di misure di contenimento della diffusione delle malattie. • Informazione diffusa ai cittadini. Mettendo assieme ed osservando scrupolosamente tutti i suggerimenti ai cittadini e le azioni dirette delle Istituzioni, la lotta alla zanzara tigre porta in tempi brevi a risultati molto positivi. Non deve quindi venire meno questa azione combinata dei vari “attori”. il mese/ giugno 2012


20

salute

di FEDERICO MOGLIA

Migliorata l’assistenza al paziente oncologico Grazie al contributo di 52mila euro dell’Associazione di volontariato Verso il Sereno

U

n ponte tra ospediale e domicilio per rispondere alle esigenze dei malati in carico all’Unità Operativa di Oncologia medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. Questo è l’obiettivo specifico di questa iniziativa pilota finalizzata al miglioramento della

continuità di assistenza dedicata ai pazienti oncologici. Un servizio che, grazie al coordinamento in rete dei professionisti, propone alla famiglia la possibilità di un filo diretto di sostegno concreto nell’evoluzione della ma-

un ponte tra ospedale e casa lattia, per le situazioni in cui non si rende necessario il ricorso all’ospedale o sia difficoltoso accedere alle strutture ambulatoriali . L’iniziativa, nata a Parma a cura della Oncologia medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, con la collaborazione dell’Azienda

Usl, è supportata dallo straordinario contributo di 52 mila euro messo a disposizione dall’Associazione di volontariato “Verso il Sereno”, da anni impegnata a fianco del reparto per il sostegno dei pazienti oncologici e dei loro famigliari. In una prima fase, il progetto sarà indirizzato ai pazienti residenti a Parma città, i cui medici di medicina generale, organizzati in medicine di gruppo, hanno aderito al progetto. Leva dell’intervento, il bisogno dei pazienti oncologici di mantenere un contatto con il centro oncologico anche nella fase di gestione domiciliare della malattia, a cura del servizio di assistenza domiciliare dell’Azienda USL; una garanzia di affidabilità e sicurezza che le Aziende offrono ai pazienti oncologici. L’azione così strutturata prevede la partecipazione del medico oncologo dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria, del medico di medicina generale e dell’infermiere del servizio domiciliare dell’Azienda USL, tutti componenti di un’équipe multiprofessionale, secondo il modello delle cure simultanee, Simultaneous Care, previsto anche dal Piano Attuativo Locale, il programma di pianificazione dell’attività sanitaria a livello provinciale. Snodo centrale del progetto sarà l’infermiere che, in stretto contatto con l’oncologo, il day hospital, il medico di medicina generale e il laboratorio, saprà interpretare al meglio i bisogni dei pazienti.

terapie a domicilio

specialisti a domicilio

D

U

ue saranno i percorsi: uno dedicato in modo specifico ai pazienti oncologici con complicanze legate ai trattamenti specialistici che, dopo un primo intervento in day-hospital con esami di laboratorio o terapie specifiche, potranno proseguire terapie e controlli a domicilio senza doversi recare ogni volta presso il day hospital dell’ospedale. Nel caso di situazioni di urgenza impreviste, inoltre, lo specialista oncologo presterà consulenza telefonica al medico di medicina generale, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 17. L’integrazione delle figure professionali sarà facilitata dalla disponibilità on line della documentazione sanitaria, grazie al progetto Sole che, per via informatica, consente l’invio di referti e risposte di esami.

il mese/ giugno 2012

n secondo percorso sarà avviato per i pazienti in condizioni cliniche tali da rendere difficoltoso l’accesso al day hospital e che, tuttavia, richiedono terapie di supporto e controlli specialistici. Con la visita a casa dell’ammalato o presso il reparto di Oncologia medica, potrà decollare anche il programma di trattamento palliativo a domicilio. Per la realizzazione del servizio presterà il suo contributo uno specialista oncologo esperto in cure palliative dell’Oncologia medica dell’Azienda Ospedaliera-Universitaria di Parma, diretta da Andrea Ardizzoni, in stretta collaborazione con l’Azienda Usl di Parma e l’Associazione di volontariato Verso il Sereno.


21

Verso il Sereno, un’associazione a fianco degli ammalati di tumore Operativa dal 1986, l’associazione offre un sostegno solidale e amichevole. Un supporto che nasce da persone che hanno vissuto l’esperienza della malattia

I

l sostegno ai pazienti della Oncologia medica dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma è una delle principali attività dell’associazione Verso il Sereno, nata nel 1986 da un gruppo di donne operate al seno, con lo scopo di condividere la pro-

un punto d’ascolto competente pria esperienza e sostenere chi si trova ad affrontare le cure chemioterapiche. Previo parere del Consiglio Direttivo e del Primario, Verso il Sereno provvede anche a so-

stenere la struttura nella dotazione di attrezzature e macchinari all’avanguardia tra cui: poltrone per la terapia e la sala d’attesa, carrelli e frigoriferi per medicinali, corsi di formazione per gli operatori, visite specialistiche, erogatori di acqua minerale, arredi ambulatori, cicloergometro riabilitativo, ecografo, ecc. Dal 1997, inoltre, gestisce un Punto di ascolto per il sostegno dei pazienti oncologici e dei loro famigliari. I volontari offrono attenzione e competenza di fronte alle singole difficoltà, fornendo supporto pratico e sostegno nella condivisione dei problemi. Ver-

so il Sereno ha come suo scopo principale l’assistenza delle persone e delle famiglie che hanno esperienza della malattia neoplastica, attraverso un aiuto solidale

ed amichevole nelle fasi della diagnosi e dell’iter terapeutico, che spesso provocano un impatto negativo sulla qualità di vita dei pazienti e dei loro familiari. A questo scopo, sono numerose anche le attività che l’associazione ha ideato, realizzato e assicurato nel tempo.

dove RIVOLGERSI Associazione Verso il Sereno Presso l’Unità Operativa Oncologia Medica Via Gramsci 14 - 43126 Parma lunedì e giovedì ore 8-13; martedì - mercoledì - venerdì 8-12 Telefono e fax: 0521.702815 Mail: verso.ilsereno@libero.it Sito web: www.versoilsereno.it Presidente: Gabriella Barbacini IBAN: IT 70 D 06230 12710 0000 3538 6810

Giornata internazionale dell’infermiere Una riflessione sull’identità professionale e la soddisfazione lavorativa. Ma anche l’occasione giusta per premiare chi si impegna da molti anni in una professione davvero difficile Una ricerca sull’identità dell’infermiere, un’occasione di confronto e un’opportunità per premiare professionisti sanitari che hanno dedicato la vita alla loro professione, a fianco del malato. Oltre a un filmato realizzato in ospedale dall’infermiera France-

sca Azzali delle Malattie infettive che ha portato all’attenzione la delicatezza della professione. Questi gli spunti di riflessione proposti dal seminario “Professione infermieristica: transazione dell’identità e soddisfazione lavorativa “realizzato da Ipasvi, Azienda Ospedaliero-Universitaria e Azienda Usl di Parma. “Assistenza e integrazione – ha sottolineato Leonida Grisendi, direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma – oggi devono essere affiancate alla vicinanza nel momento della malattia, una vicinanza che, più di tutti, riescono a realizzare gli infermieri”. Infatti, il ritratto che emerge dalla ricerca presentata – disponibile

su www.ao.pr.it - parla di una professione complessa nei servizi territoriali di Parma, Modena, Imola e Forlì. Chi lavora nella lungodegenza, nuclei di Cure primarie e di Salute mentale è più soddisfatto, come hanno evidenziato i professionisti delle aziende sanitarie Monica Ampollini, Rachele La Sala, Giulia Pelosi, Marcello Scardino e Giuseppe Marletta. Il livello di soddisfazione generale è maggiore tra gli infermieri che lavorano sul territorio, sono invece più motivati alla carriera gli infermieri che lavorano in ospedale. Il premio a Maria Grazia Beccari, delle Malattie infettive del Maggiore e già insignita del Premio S.Ilario dal Comune, è un simbolo per l’impegno e la dedizione nella cura dell’Aids diffuso nel reparto di Malattie infettive. Una premiazione è andata anche a 17 iscritti “storici”, con più di 45 anni di iscrizione all’Ipasvi, e a 24 neoiscritti.

il mese/ giugno 2012


22

di Giorgia Chicarella

economia

«Non ho credito, ma compro casa». Succede che... ... a Parma

in totale 5.756. Nel dettaglio, +1,6 in provincia e +6% a Parma» spiega Stefano Biaggi, consulente Tecnocasa per Parma e Piacenza. Il giochino è semplice. «Il numero delle compravendite non è calato perché la diminuita capacità di accesso al credito, intorno al -15/ -20%, da parte delle famiglie ha influenzato il mercato, facendo diminuire i prezzi delle case. A Parma tra gennaio e giugno dell’anno scorso i costi per un’abitazione sono scesi, in media, del 3,5% rispetto ai sei mesi prima. E anche nel secondo semestre ci sono stati variazioni al ribasso abbastanza significative, soprattutto in alcune zone» precisa Biaggi. In altre parole, chi ha la disponibilità per comprare oggi è avvantaggiato a investire, mentre chi necessita di un mutuo può acquistare, ma solo se il prezzo è stato aggiornato alle quotazioni attuali. E chi non ha liquidi? Va in affitto. «Spesso, quando si ha difficoltà di accesso al credito, si preferisce questa soluzione. La richiesta arriva soprattutto da single, ma anche coppie e famiglie che cercano bilocali o trilocali». Biaggi snocciola i dati sulle variazioni che hanno interessato i canoni di locazione nel II semestre del 2011 a Parma: +4,6% sui bilocali e +7,4% sui trilocali. Per chi vuole vivere in zona Ospedale si passa dai 550 euro per un due vani ai 650 per un trilocale. In quartiere Montanara si scende rispettivamente a 480 euro e a 600 così come nella zona di Via Venezia e in zona Botteghino. Se allarghiamo l’indagine a tutta l’Emilia Romagna scopriamo un quadro simile. Qui il calo delle erogazioni nel IV trimestre del 2011 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso è stato

nel 2011 diminuisce il credito (-15,76%) ma aumentano gli acquisti (+6%) I dati di Tecnocasa

C

asa dolce casa, ma quanto mi costi? Tanto, forse troppo, perché quella dannata “crisi del mattone”, iniziata ormai quattro anni fa, non ha ancora smesso di farsi sentire. Anzi, oggi come ieri, non lascia indenne proprio nessuno, famiglie, giovani coppie, single. Nel calderone ci stanno tutti e la lista delle cause è bella lunga: tra la crisi del lavoro, gli aumenti delle tasse, compresa la new entry dell’Imu, e il famigerato credit crunch che ha eroso i risparmi degli italiani. Il sogno dell’acquisto di un tetto sotto cui vivere, in soldoni, si è fatto sempre più caro e anche molto più complicato. Causa prima, un po’ per tutte le regioni, la stretta sui finanziamenti erogati dalle banche alle famiglie. Parma, non fa eccezione. Il calo c’è stato: sul piatto sono stati messi 118,96 mln di euro, ovvero il 15,76% in meno rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Eppure, gli acquisti di casa non sono crollati, anzi. «È una delle poche città dove il numero delle compravendite residenziali nel 2011 ha segno positivo, Compravendite settore residenziale, anno 2011 (Dati: Uff. Studi Tecnocasa)

Regione

Provincia

I trimestre 2011 Intera provincia

II trimestre 2011

Capoluogo

Intera provincia

del -25,74% (-345,46 mln di euro). In definitiva, in tasca di chi si è messo in lizza per “mettere su casa” sono entrati 996,41 milioni di euro . Un trend incerto, ma che ha permesso alla nostra regione di guadagnarsi il titolo di 8a performance trimestrale a livello nazionale, incidendo per l’8,97% su tutti i volumi stanziati in Italia. La linea è la stessa dell’intera macroarea Italia Nord-Orientale (-25,54%) e di quella italiana del -25,29%. Dentro questi numeri, raccolti dall’Ufficio Studi Tecnocasa, ci sono anche i mutui di sostituzione/surroga che in regione rappresentavano nel terzo trimestre 2011 circa l’1,5% dei volumi, erano circa il 10% del campione nel 2010. Nel terzo trimestre 2011 la nostra regione

sale anche il costo dell’affitto: +4,6% ha fatto registrare un importo medio di mutuo pari a 137.600 euro, in aumento rispetto a quanto rilevato durante i tre mesi precedenti quando il ticket era 137.500 euro. Vuol dire che che colui che sottoscrive un mutuo nella regione viene finanziato per quasi il 10% in più rispetto al mutuatario medio italiano. L’ andamento di tutto il 2011, mostra un calo delle erogazioni del -22,51%, per un controvalore di -1222,69 mln di euro. Dalle casse delle banche sono usciti 4209,43 mln: una cifra di tutto rispetto che ha permesso alla nostra regione di guadagnasi il 4° posto a livello nazionale con un incidenza sul totale pari all’8,55%. III trimestre 2011

Capoluogo

Intera provincia

IV trimestre 2011

Capoluogo

Intera provincia

Capoluogo

EMILIA ROMAGNA

BO

2.623

1.104

3.200

1.325

2.587

1.012

3.480

1.350

FE

965

351

1.211

414

1.010

381

1.231

418

FO

886

249

1.022

306

912

247

1.167

317

MO

1.638

455

1.918

549

1.550

375

2.008

474

PC

738

267

921

303

797

273

1.073

369

PR

1.229

594

1.510

779

1.297

568

1.721

794

RA

1.066

484

1.409

699

1.045

464

1.426

642

RE

1.138

398

1.304

454

1.173

382

1.489

513

RN

EMILIA ROMAGNA Totale

il mese/ giugno 2012

846

386

889

381

772

312

1.063

457

11.129

4.286

13.384

5.209

11.142

4.014

14.658

5.333


economia

23

L’associazione opera con una base sociale volontaria costituita da personale sanitario, volontari del soccorso, privati cittadini che hanno scelto di svolgere attività di aiuto e di assistenza a favore del prossimo.

Compravendite residenziali Emilia Romagna - Anno 2011 (Dati: Ufficio Studi Tecnocasa)

15.000 14.000 13.000 12.000 11.000 10.000 I trim

II trim

III trim

IV trim

Imu, Tassa ingiusta? Dipende tutto DAI Comuni

I servizi che oggi l’associazione esprime sono: UÊServizio di soccorso Sanitario e Trasporto Infermi UÊServizi Preventivi di soccorso per manifestazioni sportive, musicali e culturali UÊServizi di trasporto pazienti critici in Italia e all’Estero UÊServizio di Protezione Civile UÊCentro di Formazione al Soccorso UÊAiuti Internazionali UÊServizio Sociale UÊServizio Emergenza Interventi Ricerche Soccorso Tutte le persone possono partecipare alla vita dell’associazione, dopo avere partecipato ai corsi di formazione e di preparazione, possono far parte degli equipaggi di soccorso e di assistenza. La formazione, è importante, viene eseguita dal nostro Centro di Formazione I.R.C. (Italian Resuscitation Council) che organizza i corsi a seconda della specificità dell’impiego e della disponibilità operativa dei volontari.

I

mu, ovvero Imposta Municipale Unica. Il nome è già tutto un programma. A cosa serve? Ad aiutare Stato e Comuni che non se la passano tanto bene. Chi la paga? I cittadini. Ma è davvero così iniqua come sembra? «Sulla prima casa, ovvio, è un costo che prima non c’era e che ora c’è, è un fatto sgradevole che viene percepito negativamente dalle persone anche se poi, a guardarci dentro, e con le detrazioni, la cifra da pagare non è così alta come sembra e nemmeno tale da scatenare, come ho sentito, uno scossone del mercato e una svendita delle case del 50%» racconta Stefano Biaggi, consulente d’area Tecnocasa per Parma e Piacenza offrendo questa simulazione: a Parma, dove l’aliquota è dello 0,4 sulla prima casa e dello 0,76 sulla seconda, per un immobile con rendita catastale di 850 euro, 200 mila euro di valore commerciale, senza figli a carico, l’Imu risulta essere di 370 euro all’anno, ovvero circa 30 euro al mese. Sulla seconda le cose si complicano certamente; qui la cifra da pagare è quasi il doppio. Stessa simulazione, l’Imu sale a 1085 euro. Altra questione, al discrasia tra rendita catastale e valore di mercato. «Chi pagherà di più rispetto al passato saranno coloro che hanno vecchi immobili con vecchie rendite catastali che dovranno essere aggiornate. E qui i contenziosi aperti saranno tanti. Chi invece ha abitazioni nuove con valori aggiornati non incorre in questa stessa impasse» spiega Michele Lai, presidente di UPPI, Unione Piccoli proprietari immobiliari di Parma. Altra magagna, gli ex agricoli adibiti a uso urbano che prima non pagavano e ora hanno l’Imu. Insomma, c’è da andarci con i piedi di piombo: «Molto dipenderà dalla politica fiscale applicata dai Comuni - ammette il presidente- che può o meno aumentare le aliquote sulla prima e sulla seconda casa e influire in modo rilevante anche sui canoni di locazione». [Giorgia Chicarella]

Tra i nostri progetti, desideriamo ricercare un donatore, sia privato o azienda, per l’acquisto di una ambulanza destinata al trasporto di pazienti critici con particolare attenzione alle persone con problematiche cardiache e respiratorie. Molte persone possono essere salvate, se il soccorso avviene tempestivamente sia da parte dei presenti, sia da parte dei mezzi di soccorso.

Chiunque, ha la disponibilità ad aiutarci in questo progetto, può prendere contatto con la nostra segreteria al 347.7132390

43100 Parma - Via del Taglio 6 Tel. emergenza 329 0586 771 - 347 7132390 Sede: Tel./fax 0521 957348 website: www.seirs.org - seirs@libero.it il mese/ giugno 2012 www.seirs.org


24

economia

Bene l’agroalimentare. Ma nei campi si piangono lacrime amare Procedono a passo serrato i comparti di cereali, vino e carne (+10% l’export), ma i redditi non crescono. Ecco i dati 2011 dell’Osservatorio Agroalimentare presentato da Unioncamere e dall’Assessorato Agricoltura della Regione Emilia Romagna

T

iene l’agroalimentare di qualità targato made in Emilia Romagna. Sul piatto per tutto il 2011 non sono mancate infatti, ancora una volta, cifre degne di nota che se non hanno aumentano, perlomeno hanno consolidano i risultati positivi raggiunti nel 2010. L’addio ai pesanti ribassi del 2009 a questo punto è quasi una certezza. A dirlo è il Rapporto 2011 sull’agroalimentare del nostro territorio, presentato dall’Assessorato Agricoltura regionale e Unioncamere, che fotografa il buon andamento del comparto sia per quanto riguarda la produzione lorda vendibile (+1,8%, pari a un valore di 4,3 miliardi di euro), che l’export che con il suo +10% dà prova tangibile del fatto che le produzioni di casa oltreconfine continuano a tenere banco. Peccato che i redditi delle aziende agricole non siano andati di pari passo: quel -3% le ha messe al tappeto rendendo vani tutti i tentativi messi in atto dagli stessi coltivatori per starci dentro con i costi, come il contenimento dell’impiego dei mezzi tecnici per la nutrizione e la difesa delle colture e l’alimentazione animale. Sul groppone le nostre imprese si sono ritrovate un forte aumento (+4,5 %) dei costi intermedi e una dilatazione delle spese

2011: meno 4 mila l’ occupazione Agricola produttive dovute ai rincari di mangimi e fertilizzanti, compreso il rialzo dei costi per i consumi energetici e le crescite delle quotazioni del petrolio. In definitiva in regione si produce e si vende, ma chi lo fa invece che guadagnarci, ci perde. Un paradosso che preoccupa l’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni. «Convento ricco, frati poveri: siamo di fronte a un’agricoltura che cresce e che alimenta un comparto agroalimentare che rappresenta il 15% del Pil regionale, ma che, nonostante questo non riesce a dare reddito sufficiente agli agricoltori». Per uscire dall’impasse serve «un contributo importante che stimoli una riorganizzazione del mondo agricolo nei il mese/ giugno 2012

rapporti con la grande distribuzione. Per non andare a questo rapporto con il cappello in mano, bisogna che il mondo agricolo, per i comparti produttivi più importanti e specializzati, sia unito». Servono cioè «regole condivise e autoregolamentazione nella produzione per l’immissione sul mercato». Ma le sfide non sono finite: altro nocciolo duro è la progressiva riduzione della superficie agricola. Tra il 2000 e il 2010 in Emilia Romagna il calo è stato del 5,5% con percentuali particolarmente alte in montagna. Entrando nel dettaglio del rapporto si scopre che gli andamenti delle culture sono assai diversificati. In flessione le colture orticole (-6,7%), frutticole (-22,1%) e quelle industriali (-7,1%), bene invece i cereali (+12,7%), il compatto zootecnico (+8%) e il vino in cresciuto

L’assessore Tiberio Rabboni durante l’incontro in Regione

del 12%. Bene la produzione di latte (+6,2%). In aumento, per il Parmigiano Reggiano, fiore all’occhiello della industria parmense, e non solo, sia la produzione (+6,8%), che i listini (+20%), anche se i recenti terremoti hanno complicato e non di poco la situazione. In calo l’occupazione agricola, 4.000 unità in meno. In aumento invece fino a quasi 5,5 miliardi il credito agrario.

INCIDENZA DELLE PLV PROVINCIALI Rimini 2,2%

Bologna 10,7%

Piacenza 9,3%

Ferrara 13,9%

Parma 12,6%

Ravenna 11,2%

Reggio Emilia 13,3%

Forlì/Cesena 13%

RN FC

PC PR

RA

RE FE

Modena 13,9%

BO

COMPOSIZIONE DELLE PLV PROVINCIALI Colture Erbacee

Colture Arboree

MO

Allevamento

pC pr rE Mo bo FE ra FC rn 0

100

200

300

400

500

600

700


25

economia

CNA e Confartigianato: «Ciò che serve alla PMI serve al Paese» Le due Associazioni dell’Emilia Romagna hanno organizzato una manifestazione a Bologna per sensibilizzare opinione pubblica e Amministrazioni sulla necessità di sostenere la piccola e media impresa. Le richieste e le proposte in campo

U

na crisi che sembra non avere fine, e adesso anche il terremoto. Sono migliaia le aziende artigiane e piccole imprese della nostra regione che devono far fronte nell’ultimo periodo a difficoltà sempre più grandi. Per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla gravità della situazione e chiedere ad istituzioni, forze politiche, mondo bancario, di mettere in campo interventi immediati e politiche in grado di dare respiro alle aziende e rilanciare produttività e lavoro, Cna e Confartigianato Emilia-Romagna hanno organizzato lo scorso 26 maggio a Bologna la manifestazione “Salviamo la piccola impresa”, che ha

«fisco, credito e burocrazia sono i nostri problemi» visto la partecipazione di oltre 400 imprenditori provenienti da tutte le province della regione. La convention è iniziata con le interviste video di alcuni imprenditori di diversi settori i quali, in una situazione di crisi diffusa, ne hanno sottolineato le concause. Dal mancato pagamento delle commesse, Pubbliche Amministrazioni in testa, ai problemi di accesso al credito, da un’illegalità trasversale ad ogni settore agli enormi problemi col fisco e le stesse Agenzie di Equitalia. Tra proposte e richieste, ad aprire il cahier de doleance sono stati Paolo Govoni e Marco Granelli, presidenti di CNA e Confartigianato dell’Emilia Romagna. A livello europeo la richiesta ha toccato un Piano per l’alleggerimento del rigore fiscale, con la ridefinizione del “Fiscal Compact” ed un Patto per l’anticipazione dei grandi investimenti infrastrutturali europei. A livello nazionale si è sottolineata l’esigenza di una modifica dei criteri del Patto di stabilità che consenta una maggiore flessibilità ai territori virtuosi; un grande piano di riduzione dei costi di

funzionamento della Pubblica Amministrazione; un rafforzamento delle politiche contro la disoccupazione e per la occupabilità; un grande piano per il rilancio del settore costruzioni e per lo sviluppo del settore turismo; un Piano per la qualificazione del sistema imprenditoriale in grado di garantire il rispetto dei tempi di pagamento anche da parte della committenza privata, e un piano integrato per il sostegno al sistema dei Confidi. Va inoltre implementato il Fondo Antiusura dei Confidi ed applicata la rete di protezione sociale delle istituzioni e delle associazioni per garantire un sostegno straordinario agli imprenditori in gravi difficoltà economiche e psicologiche. Alla Regione e alle Istituzioni locali, CNA e Confartigianato chiedono un deciso cambio di passo a favore di artigianato e piccola impresa che rappresentano il 98 del tessuto imprenditoriale emiliano- romagnolo. Quindi maggiori stanziamenti per il Consorzio Unifidi che sta sostenendo in Emilia Romagna migliaia di aziende che altrimenti non

Un momento della manifestazione di Bologna

otterrebbero il credito per andare avanti; un alleggerimento del fisco locale che grava in modo crescente sulle imprese; un’ulteriore accelerazione degli interventi volti a snellire e semplificare la burocrazia. Dunque una serie di richieste e proposte che guardano non solo a non far morire quella che è considerata la spina dorsale dell’economia regionale, ma nella piena consapevolezza di segnalare interventi urgenti e necessari all’economia nazionale perché, così come recita lo slogan della convention, «Ciò che serve alla piccola impresa, serve al Paese».

«Le PMI sono la leva da muovere per risollevare l’economia italiana»

I

Presidenti di CNA e Confartigianato dell’Emilia Romagna hanno posto l’accento sugli aspetti più significativi della manifestazione. Paolo Govoni: «Oggi noi chiediamo che tutto il sistema economico indirizzi i propri sforzi, le proprie politiche, per salvare la Pmi, straordinariamente importante per i nostri territori non solo dal punto di vista economico, ma anche da quello sociale». Marco Granelli: «Fisco, credito e burocrazia sono i nostri problemi. è scandaloso aumentare le tasse mentre le istituzioni non vendono le loro partecipazioni, tenute solo per garantire clientele politiche. Dobbiamo dimostrare con sempre maggiore forza le nostre ragioni e la vicinanza alle aziende con manifestazioni come quella odierna, con azioni di presenza e sensibilizzazione dell’opinione pubblica».

il mese/ giugno 2012


26

economia

CCN: così rinasce il centro città L’esperienza dei Centri Commerciali Naturali di Parma presa a modello in Regione. Se ne è parlato in un convegno dedicato a nuovi percorsi di sviluppo cittadino

P

arma come modello da esportare: questo pensa anche la Regione Emilia Romagna che recentemente ha invitato la città ducale a raccontare la propria esperienza, come esempio da seguire, sul tema della valorizzazione dei centri storici cittadini. Parma è stata infatti ospite del convegno “Le politiche della Regione Emilia Romagna per la qualificazione dei Centri Commerciali Naturali: dalla crisi un nuovo modello di sviluppo”, svoltosi il 28 maggio scorso all’Auditorium di Viale Aldo Moro a Bologna, un momento di confronto fra le diverse realtà territoriali regionali impegnate sul versante della modernizzazione, salvaguardia e sviluppo dei centri storici regionali. A introdurre la giornata di studi, alla

il punto di vista «Negli ultimi anni la Regione ha investito 30milioni di euro per la riqualificazione e lavalorizzazione dei centri storici - spiega Maurizio Melucci assessore al Commercio e Turismo della Regione Emilia Romagna - ora il passo successivo è quello di organizzare la loro gestione anche da un punto di vista commerciale. L’obiettivo è di rendere i Centri Commerciali Naturali competitivi al pari di quelli artificiali. Per farlo è necessaria la condivisione di piani specifici tra tutti i protagonisti dei centri storici, piani che devono riguardare lo sviluppo dell’accessibilità, degli eventi, degli ora-

il mese/ giugno 2012

quale ha pa r te c ipadi ENRICO PELLUCCO to anche l’assessore regionale al Commercio e al Turismo Maurizio Melucci, Paola Castellini che ha parlato delle finalità e degli obiettivi dei diversi progetti sperimentali di valorizzazione; quindi i focus sui diversi progetti in corso nei centri sto-

mazza: «sono realtà da incentivare» rici rispettivamente di Parma, Piacenza, Imola, Faenza e Forlì, con particolare attenzione a metodologia seguita e azioni previste. Nel corso degli interventi, l’esperienza di Parma è stata illustrata da Cristina Mazza, Vice Presidente Consorzio Ge.C.C. (Gestione Centro Città) del Comune di Parma, nonché Direttore dell’Area Organizzativa di Ascom Parma. «I Centri Commerciali a Parma sono nati ufficialmente nel 2010 - spiega Cristina Mazza -prendendo forza da alcune caratteristiche che già distinguevano il centro storico cittadino, vale a dire l’esistenza di vie commerciali di buon livello commerciale con negozi curati e con ottimi marchi e la presenza importante di negozi Maurizio Melucci

ri, dell’organizzazione fino ad arrivare alla strutturazione di un vero e proprio layout. Non meno importante il tema degli affitti». «Nella nostra regione - conclude Melucci ci sono tutte le peculiarità per promuovere i centri storici, perché le nostre città possono contare da sempre su un’attenzione privilegiata verso i centri cittadini».

dei settori maggiormente attrattivi, quali l’abbigliamento, le calzature, gli orafi e le profumerie. Il nostro progetto iniziale ha quindi cercato di puntare su un effettivo consolidamento dell’immagine commerciale del centro, quale Centro Commerciale Naturale come reale soggetto economico dotato di una propria identità». In soli due anni i primi risultati. «A Parma il Centro Commerciale Naturale ha messo insieme oltre 250 imprese - prosegue Mazza - e nel 2011 ha permesso di realizzare eventi, manifestazioni e attività di marketing per circa 350mila euro, di cui 230mila provenienti da investimenti del Consorzio Gestione Centro Città (GECC), formato al 60� dal Comune di Parma e il restante 40�, suddiviso in quote uguali tra CCIAA, Ascom, Confe-

CCN anche in provincia Grazie alla collaborazione tra pubblico e privato - quindi Associazioni di categoria, operatori commerciali e Amministrazioni Comunali - in questi anni sono nati nuovi centri Centri Commerciali Naturali anche in provincia: nei Comuni di Fornovo di Taro, di Bedonia, di Salsomaggiore, mentre stanno per nascere quelli di Busseto, Pilastro di Langhirano, Fidenza e Sala Baganza. «Progetti importanti che dovranno essere ulteriormente approfonditi e incentivati» come sottolinea Cristina Mazza.


27 A Bologna il convegno sui Centri Commerciali Naturali

CCN a parma, un po’ di storia In parallelo attraverso le Associazioni di categoria e Town Center Manager si procede alla costituzione del GECC (Gestione Centro Città di Parma) che rappresenta il Consorzio di 1° livello deputato ad essere la cabina di regia fra le attività delle associazioni e del Consorzio Parma Centro oltre ad essere il collettore economico e decisionale sugli investimenti promozionali.

 2006 Inizia l’attivazione di due Centri Commerciali Naturali, quello del Centro Storico e quello dell’Oltretorrente, con l’obiettivo di attingere ai finanziamenti della legge regionale 41/97. Questa fase è caratterizzata di fatto da una prima messa a sistema delle manifestazioni di strada con un primo coordinamento temporale fra Comune e Associazioni.

 2007

sercenti e Consorzio Parma Centro». Fin dalla sua nascita il CCN ha rappresentato una nuova formula per rinnovare nella continuità e nella tradizione la struttura dei centri storici adottando forme di marketing moderno, a vantaggio del livello di benessere e, in parallelo, a favore anche del turismo. «L’esperienza di Parma, sia per la tipologia delle scelte commerciali che vengono attuate, sia per l’immagine esterna dell’ambito urbano aggiunge ancora Mazza - consente inoltre di raccogliere una serie di informazioni e dati statistici per lo sviluppo futuro del consorzio, ma anche per dettare linee guida che possono essere recepite da altre realtà locali».

Cristina Mazza

 2011 Vengono realizzate una serie di iniziative di marketing e di fidelizzazione della clientela: la prima è stata un concorso a premi realizzato nel mese di maggio 2011 che ha visto la partecipazione di 240 aziende e con la raccolta di circa 8.000 cartoline per acquisti fatti e ha permesso pertanto l’ottenimento di una banca dati importantissima per l’attività di marketing futura.

Si comincia a creare un sistema di concertazione insieme alle Associazioni di categoria, sugli interventi di carattere urbanistico e commerciale, nelle aree del centro storico. In questo contesto prende forma l’area vera e propria del Centro Commerciale Naturale e si iniziano a creare strumenti che permettano di salvaguardare i locali commerciali rispetto ad altre destinazioni.

 2009 Le due Associazioni di categoria dei commercianti della città costituiscono come soci fondatori il Consorzio Parma Centro con l’obiettivo di creare un organismo che raggruppasse il più alto numero possibile delle attività, commerciali e non, presenti nel centro storico di Parma. Attraverso assemblee di comparto e la nomina di propri delegati, si forma così l’Assemblea del Consorzio, la quale a sua volta nomina un Consiglio d’Amministrazione in cui sono presenti un rappresentante per ogni comparto e le Associazioni di categoria.

 2010 La raccolta delle adesioni porta nel settembre 2010 all’aggregarsi di circa 220 aziende suddivise tra i 9 comparti.

 2012 Punto centrale delle iniziative commerciali del Centro Commerciale Naturale sono state e saranno nel prossimo futuro le manifestazioni di strada: ad oggi dal maggio 2011 si sono realizzate 14 di queste iniziative, che hanno riscontrato per ognuna di esse un afflusso di migliaia di persone. Con l’inizio del 2012 si è messa in cantiere una nuova tipologia di manifestazioni, che vede il coinvolgimento unitario di più comparti e l’esposizione all’esterno del negozio delle merci da parte degli stessi soci. La connotazione della manifestazione legata all’arte e alla cultura è parte assolutamente innovativa di un’attività di marketing specifica rivolta verso una clientela anche extra provinciale.

il mese/ giugno 2012


28

economia

Ascom in cattedra al Liceo Ulivi: avvicinare scuola e lavoro

U

n’iniziativa per far avvicinare fin dai tempi della scuola al mondo del lavoro e fornire un po’ più di consapevolezza ai giovani lavoratori di domani. è stato questo l’obiettivo che ha portato Ascom Parma tra i banchi del Liceo Ulivi, per una lezione speciale sull’odierno mercato del lavoro e sulla gestione d’impresa. «L’incontro è servito a dare una mano ai nostri ragazzi a trovare la loro strada - ha spiegato la Prof. ssa Sapo-

naro, docente di inglese presso l’istituto e coordinatrice del progetto - molti studenti terminati gli studi superiori sono confusi, non sanno che strada intraprendere, noi crediamo che farli avvicinare al mondo del lavoro e provare con mano sia un utile strumento per indirizzarli». Il progetto infatti proseguirà nei mesi estivi con possibilità di stage per i ragazzi delle classi quarte all’interno delle stesse aziende associate ad Ascom.

Chioma Lab: il corso si mette in mostra A conclusione del progetto di formazione, promosso da Chioma Parrucchieri in collaborazione con Iscom, i corsisti hanno dato vita ad una sfilata di moda

D

alla teoria alla pratica. Il modo migliore per chiudere un importante corso di formazione, che ha visto coinvolti undici giovani nell’apprendimento del nuovo mestiere di acconciatore e hair stylist. è quello che è successo il mese scorso da Chioma, in via Spezia, dove si è concluso il primo Chioma Lab, il corso formativo organizzato da Chioma Parrucchieri in partnership con Iscom Parma, l’ente di formazione di Ascom. Dallo scorso settembre undici giovani corsisti hanno infatti potuto avvicinarsi al mondo degli Hair Stylist imparando l’approccio al cliente, le tecniche di comunicazione, ma anche attività pratica per imparare il miglior uso del colore, tendenze di make up e finishing. E per dimostrare le competenze e la professionalità acquisita a fine corso è stata realizzata una sfilata conclusiva che ha coinvolto anche alcuni giovani studenti delle scuole Toschi e Ipsia che hanno portato il loro

l’iniziativa ha coinvolto anche toschi e ipsia

contributo artistico per la scenografia e gli abiti di sfilata. Lungo la passerella allestita per l’occasione proprio all’interno del laboratorio di Chioma, hanno sfilato undici modelle, ciascuna interpretando uno stile specifico - e quindi un’acconciatura e un trucco - passando dal romantico Ottocento ad un più tecnologico stile futuristico. «La conoscenza di specifiche esigenze di mercato - ha commentato Cristina Mazza, direttore Iscom - è stato l’elemento di base che ci ha permesso di arrivare ad una progettazione mirata. La collaborazione con Chioma Parrucchieri si muove in questa direzione rispondendo alla richiesta di mercato. Formare giovani imprenditori e/o dipendenti del settore servizi alla persone, in particolare parrucchieri, affinché si possano inserire nel mondo del lavoro con una maggiore preparazione e professionalizzazione. Oggi essere preparati si rivela infatti sempre più importante sia per aprire un’attività imprenditoriale sia per svolgere al meglio un lavoro alle dipendenze».

La sfilata di moda presso Chioma

il mese/ giugno 2012


29

Conciliare vita e lavoro Se ne parla con l’EBC L’Ente Bilaterale del Commercio promuove per giovedì 7 maggio il convegno per approfondire le tematiche della conciliazione nel terziario. Aspetto sempre più sentito in seguito alle liberalizzazioni

L

e politiche di conciliazione nel terziario, e soprattutto nel settore del commercio, mai come oggi sono d’attualità: dopo le ultime liberalizzazioni il mondo del commercio è diventato particolarmente sensibile al rapporto vitalavoro. Partendo da queste considerazioni l’EBC, l’Ente Bilaterale per il Commercio, promuove per il 7 giugno il convegno “Vita e Lavoro al giusto ritmo” (Cinema Edison, Parma ore 9.30). «L’importanza di questo incontro non risiede solo nel confronto e nella discussione - spiega Francesca Balestrieri, Segretario Provinciale Filcams CGIL di Parma - ma anche nella possibilità di conoscere gli strumenti legislativi che possono risultare utili in questo campo». Graziano Mazzoli e Francesca Balestrieri

di Enrico pellucco Gli interventi che si alterneranno durante il convegno saranno tutti sulla stessa lunghezza d’onda: servono misure, sia in termini di servizi, sia in termini di riprogrammazione degli orari, per portare avanti una politica di conciliazione che è necessaria non solo per il lavoratore, ma anche per le stesse aziende. Le istanze da prendere in considerazione saranno illustrate dai rappresentanti di tutte le parti sociali: interverranno i segretari nazionali, che si occupano di conciliazione all’interno di CGIL, CISL e UIL, i rappresentanti di Confcommercio e dell’EBC e alcuni responsabili di aziende; non ultime le autorità, con rappresentanti di Provincia e Regione. «Le tematiche verranno affrontate portando alla luce esperienze già fatte, in termini di conciliazione vita-lavoro, in grandi aziende. Da qui - conti-

nua Balestrieri - si dovrà prendere spunto per varare progetti territoriali che permettano anche alle piccole imprese di muoversi nella giusta direzione. Gli strumenti legislativi ci sono: la Legge 53 del 2000 prevedeva specifiche misure per la conciliazione, poi finite nel vuoto per mancanza di finanziamenti. Ora questi finanziamenti sono disponibili e per questo è urgente che si ricominci a parlarne». In concreto, parlare di conciliazione, vorrebbe dire: erogazione di servizi alla persona e alla famiglia, maggior numero di contratti part-time, flessibilità degli orari di lavoro e, con una particolare attenzione, politiche per la promozione dell’occupazione femminile. «La conciliazione è stata considerata inizialmente in una prospettiva prevalentemente femminile - conclude Graziano Mazzoli, presidente EBC - Oggi invece riflettere sulla conciliazione significa mettere a punto nuovi strumenti a livello di politica pubblica o aziendale anche a livello territoriale, per contribuire a creare un’economia più flessibile e a migliorare la vita in generale dei lavoratori e delle famiglie. La conciliazione famiglialavoro è un tema complesso, articolato e in costante evoluzione, ma che incide non solo sulla vita personale del lavoro, avendo un suo influsso anche sulla produttività, sul clima aziendale e sulla qualità del lavoro stesso». il mese/ giugno 2012


30

informaziende

IL FESTIVAL DELLE ARTI IN STRADA

C O N C E R T I , DA L RO C K A I R I T M I C O U N T RY, M U S I CA L , DA N Z A , BURLESQUE, SPETTACOLI TEATRALI, PERFORMANCE DI ARTISTI DI STRADA, ESPOSIZIONI D’ARTE E DI FOTOGRAFIA, VIDEOPROIEZIONI, ESIBIZIONI DI SKATERS E ALTRO ANCORA. TUTTO A INGRESSO LIBERO

seguici su il mese/ giugno 2012


31

informaziende EDILIZIA

Brafon Costruzioni Edili: sulla tua testa un tetto sicuro l’azienda di parma ha oltre 20 anni di esperienza nel settore della realizzazione di coperture e bonifica di prodotti con amianto

B

RAFON Costruzioni Edili Snc, fondata nel 1990, è un’impresa di edilizia generale che sviluppa fin dai primi anni esperienza nel settore delle coperture, sia civili che industriali, e della posa di strutture portanti per coperture in legno massello e lamellare. Nell’ambito della sua attività, la BRAFON Costruzioni Edili Snc ha acquisito una particolare specializzazione nell’eseguire lavori di rimozione e smaltimento dell’amianto, con relativa bonifica delle aree interessate. Brafon Costruzioni Edili snc, infatti, dispone del patentino per la rimozione delle coperture in cemento amianto rilasciato dall’azienda sanitaria locale di Parma il quale ha permesso all’azienda di acquisire tutte le nozioni legate a questo problema, permettendo di condurre il cliente nelle scelte migliori in ottemperanza alle leggi ed alle normative vigenti. Oltre alla rimozione e allo smaltimento dell’amianto, la BRAFON può intervenire anche con la tecnica dell’incapsulamento: le fibre di amianto presenti nella copertura vengono fissate con materiale vinilico, in modo da impedirne la dispersione nell’aria. Costi e tempi dell’intervento risultano più contenuti e non è richiesta la successiva applicazione di un prodotto sostitutivo. Il principale inconveniente è rappresentato

dalla permanenza nell’edificio del materiale di amianto e dalla conseguente necessità di mantenere un programma di controllo e manutenzione. La caratteristica principale dell’impresa è la capacità di realizzare le opere nel rispetto delle condizioni operative e delle ristrette tempistiche richieste dai committenti, anche ad impianti funzionanti ed in concomitanza con altre attività specialistiche. Per il raggiungimento di questi risultati, l’impresa si avvale dell’esperienza delle proprie maestranze e della completezza delle proprie attrezzature e macchinari, oltre ad investire costantemente in impianti e nell’aggiornamento del suo personale a tutti i livelli. Grazie all’organizzazione e all’esperienza maturata, la società ha acquisito in breve tempo appalti di notevole importanza, raggiungendo nel Gennaio 2001 la Certificazione UNI EN ISO 9002 per realizzazione di coperture e rimozione e bonifica di prodotti contenenti amianto. [Enrico Pellucco]

BRAFON Costruzioni Edili Snc si trova in Strada Pozzolo 35 a Viarolo, Parma. Tel. 0521605158 www.brafon.com

Noleggio con autista di auto, minivan, minibus e pullman

Proponiamo tour: Rocche e castelli

(Torrechiara, Bardi, Compiano, Fontanellato, Soragna, etc...)

Terre Verdiane

(Busseto, Roncole Verdi, Sant’Agata)

Gastronomici - culturali

(museo del prosciutto, museo del salame, visite a caseifici e salumifici con degustazione)

E tanto altro ancora...

LANDIBUS PARMA servizio 24h Tel +39 0521 887197 - Fax +39 0521 922354 info@landibus.it - www.landibus.it Mobile +39 335 8381682 il mese/ giugno 2012


32

informaziende

NEL QUARTIERE RESIDENZIALE SANT’EUROSIA

La casa dei sogni è accessibile appartamenti a 1.998 euro al metro con parma social house

L’

intervento residenziale Sant’Erosia A20/2 prevede la realizzazione di 78 appartamenti nel nuovo quartiere residenziale che sta sorgendo nella zona sud di Parma, tra via Traversetolo e strada Sant’Eurosia, una delle zone di espansione di maggior prestigio nel Comune di Parma, immersa nel verde, tranquilla, ottimamente servita dai mezzi pubblici e molto vicina ai grandi parchi Ferrari e della Cittadella, così come al centro della città. Si tratta di tre edifici tra loro uniti da una viabilità dedicata, percorsi ciclopedonali e un parco condominiale attrezzato. Al piano terra sono presenti spazi comuni, sale ricreative, depositi e lavanderia condominiale. Nell’interrato si trovano cantine e garage raggiungibili direttamente dall’appartamento. Gli appartamenti, disponibili con tagli e dimensioni differenti, sono dotati di balconi e logge protette da frangisole in legno. I bilocali (circa 65 mq) sono composti da soggiorno e angolo cottura, bagno e camera da letto matrimoniale. I trilocali (dai 114 ai 125 mq) e i quadrilocali (dai 135 ai 138 mq) sono invece composti da una zona giorno, cucinotto o cucina abitabile, camera da letto matrimoniale principali e una o due ulteriori camere da letto, due bagni, ripostiglio. Per ridurre i consumi e garantire il massimo confort le soluzio-

ni tecnologiche e gli impianti adottati sono all’avanguardia: isolamento termico e insonorizzazione di ogni appartamento, riscaldamento a pavimento, predisposizione di impianto di condizionamento, d’allarme e TV satellitare. Ogni edificio è allacciato alla rete di teleriscaldamento con personalizzazione e contabilizzazione dei consumi individuali per ogni alloggio; pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e pannelli solari per la produzione d’acqua calda: tutti gi appartamenti sono certificati in Classe B. Le finiture sono di altissima qualità: pavimenti in gres porcellanato e in gres antigelivo per logge e balconi, porta d’ingresso blindata, serramenti in legno a taglio termico, predisposizione per piano cottura con piastra a induzione. Per gli alloggi ancora disponibili è possibile la personalizzazione planimetrica degli spazi interni, delle finiture e delle dotazioni impiantistiche previste. Il prezzo di vendita, garantito dalla Convenzione stipulata con il Comune di Parma, è di 1.998 euro al metro quadro. La sede del consorzio PSH Servizi è a Parma, in Piazza Garibaldi 23, ed è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00: è gradito l’appuntamento. Per tutte le informazioni è possibile contattare il numero verde 800 548 955.

PSH: chi, come, perché Il progetto Parma Social House è rivolto a quella fascia intermedia di famiglie che dispone di un reddito superiore a quello necessario per accedere agli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica, ma non sufficiente per rivolgersi al libero mercato immobiliare. Giovani coppie, nuclei monogenitoriali, famiglie numerose, o con anziani o disabili, possono accedere ad appartamenti di varie tipologie e metrature, secondo differenti modalità: acquisto a prezzo convenzionato, affitto a 25 anni a canone sostenibile, locazione a canone controllato con previsione di riscatto. Gli interessati devono rispondere ai requisiti indicati nella domanda di assegnazione e presentare la propria candidatura. L’apposito modello è disponibile: • presso la sede del Consorzio, Piazza Garibaldi, 23 • presso le cooperative facenti parte del Consorzio • presso il “Punto Casa” del Comune di Parma (DUC - via Torello de Strada) • sul sito web www.parmasocialhouse.it

8 imprese e cooperative da sempre vicine ai parmigiani L’edilizia residenziale convenzionata prevede un accordo, tramite la sottoscrizione di un bando pubblico, tra il Comune di Parma e l’ATI Parma Social House per la realizzazione di un progetto abitativo di qualità e standard elevati, garantendo nel contempo prezzi vantaggiosi. Il Progetto interessa 7 aree della città e prevede la realizzazione di 852 nuovi alloggi. Le imprese di costruzione: • BUIA NEREO srl • Cooperativa di Costruzione BRUNO BUOZZI scrl • CME Consorzio Imprenditori Edili sc • COOPERATIVA EDILE ARTIGIANA sc Le Cooperative di abitazione: • Cooperativa Edilizia CASE POPOLARI scrl • LA NUOVA SPERANZA scrl • PARMA 80 sc • RESIDENCE scrl

il mese/ giugno 2012


informaziende

33

il mese/ giugno 2012


34

sport

1

Gli Europei daranno a Giovinco la possibilità di consacrare il proprio talento

2

Lo stesso Seba, insieme a Paletta, è uno dei pezzi più ambiti in sede di mercato

3

Primo banco di prova, il 22 del mese: apertura delle buste per definire le comproprietà!

Prandelli e Giovinco a colloquio Sotto: Borini, comproprietà Parma/Roma

Speranze e timori d’estate N

eanche il tempo di tirare il fiato dopo un campionato intenso, che suona la campana per l’inizio della maratona europea. Neanche il tempo di rivedere al replay le magie di Giovinco, le parate di Mirante, la grinta di Paletta, ed ecco che il calciomercato inizia a far risuonare le sue melliflue sinfonie, in mezzo alle quali anche il più appassionato esperto può perdersi e non riconoscere le vie sicure dagli scogli maligni. Meglio andare con ordine. L’Europeo, dicevamo. Giovinco è entrato nella lista dei 23 convocati da Prandelli. Il bello viene ora: la Formica Atomica dovrà convincere il C.T. della Nazionale per entrare negli undici titolari, ma in che posizione? Prandelli gioca solitamente con il 4-3-1-2, per cui il fantasista crociato può ritagliarsi uno spazio o come trequartista (anche se lui stesso non predilige il ruolo), dove il mese/ giugno 2012

avrà da affrontare la concorrenza di Montolivo e Thiago Motta, fantasisti atipici ma apprezzati dall’allenatore azzurro che in quella zona di campo vuole un secondo playmaker; oppure seconda punta al fianco di Balotelli, e li dovrà vedersela col redivivo Cassano. Se con la Spagna, prima partita della manifestazione per gli azzurri, Giovinco partirà quasi sicuramente dalla panchina, al primo passo falso di uno dei succitati giocatori il nostro gioiellino potreb-

di MATTEO SARTINI be approfittarne, conquistandosi la chance della vita. Parentesi calcio mercato: come tutti gli anni pari, ne sapremo certamente di più ad Europeo terminato, manifestazione che servirà anche a fissare prezzi e quotazioni della merce in vetrina. Quel che possiamo dire oggi, sperando di non aver dato retta a sirene maligne, è che la partenza di Giovinco non è più così scontata, nonostante rimanga un pezzo pregiato del mercato; che Paletta ha grosse probabilità di rimanere; che le famose buste di giugno, utili per risolvere le comproprietà, saranno il primo banco di prova per gli strateghi gialloblu.


35 sport POLONIA.................. GRECIA....................

08/06/2012

RUSSIA.................... REP. CECA................

08/06/2012

OLANDA................... DANIMARCA............

09/06/2012

GERMANIA............... PORTOGALLO...........

09/06/2012

SPAGNA................... ITALIA......................

10/06/2012

GRECIA.................... RUSSIA....................

16/06/2012

REP. CECA................ POLONIA..................

16/06/2012

PORTOGALLO........... OLANDA...................

17/06/2012

DANIMARCA............ GERMANIA............... 17/06/2012

CROAZIA.................. SPAGNA................... 18/06/2012

QUARTI DI FINALE

Vincente Girone A......... Seconda Girone B.........

22/06/2012

Vincente Girone B......... Seconda Girone A.........

Vincente partita 22/06. Vincente partita 24/06.

27/06/2012

Vincente partita 21/06. Vincente partita 23/06.

21/06/2012

Vincente Girone C......... Seconda Girone D.........

28/06/2012

23/06/2012

Vincente Girone D......... Seconda Girone C.........

23/06/2012

SEMIFINALI

Guida Europei 2012 GRECIA.................... REP. CECA................

12/06/2012

POLONIA.................. RUSSIA....................

12/06/2012

DANIMARCA............ PORTOGALLO...........

13/06/2012

OLANDA................... GERMANIA...............

13/06/2012

ITALIA...................... CROAZIA..................

14/06/2012

ITALIA...................... REP. IRLANDA.......... 18/06/2012

SPAGNA................... REP. IRLANDA.......... 14/06/2012

REP. IRLANDA.......... CROAZIA..................

10/06/2012

19/06/2012

INGHILTERRA........... UCRAINA..................

SVEZIA..................... FRANCIA.................. 15/06/2012

19/06/2012

SVEZIA..................... INGHILTERRA...........

UCRAINA.................. FRANCIA..................

11/06/2012

15/06/2012

UCRAINA.................. SVEZIA.....................

FRANCIA.................. INGHILTERRA...........

11/06/2012

GIRONE A GIRONE B

GIRONE C GIRONE D

FINALE

Vincente partita 27/06. Vincente partita 28/06.

01/07/2012

il mese/ giugno 2012


36

sport

TERRE E COLORI

Terre e Colori è il punto vendita che nasce oggi ma vanta un ventennio di esperienza nel campo del naturale per la tua casa. Ci presentiamo a te con tutta la nostra professionalità offrendoti il meglio dei trattamenti naturali per un vivere più consapevole ed ecosostenibile. Le terre colorate naturali sono state scelte seguendo il criterio dell’unicità, ricercando filoni ormai sconparsi. Terre colorate naturali rarissime, che con i loro pigmenti danno vita ad un quadro sulla tua parete. Inoltre i fiori tintori e le terre vegetali, occupano da noi il piedistallo più alto. E per questo dovrete venire a trovarci. Siamo pronti ad occuparci di te, aprendoti un nuovo mondo, fatto di conoscenza, di esperienza e di ricerca, per offrirti sempre il meglio dei prodotti bioedili.

E ricorda che il naturale è la palestra della mente. Via Ambrogio Ferrari 5/a - PARMA Cell. 342 3737373 (punto vendita) Cell. 348 3192139 (Franco Ferrari) Cell. il345 mese/5163230 giugno 2012 (Lorenzo Ferrari)

Il rugby parmense fa doppia festa! Un grande successo per la palla ovale della nostra città: Amatori e Colorno vincono le rispettive finali play off, e dalla B salgono in A2

G

rande festa per il rugby parmense: nello stesso giorno, due promozioni per le franchigie della nostra provincia, che a braccetto salgono dalla Serie B alla Serie A2, confermando la nostra terra tra le assolute protagoniste della palla ovale. Diverse, per vari motivi, le vie seguite per giungere all’agognato trionfo, ma entrambe passate per le finali play off: l’Amatori contro il Palermo soffre, resta in quattordici dal 10’ della ripresa per il rosso a Bosco, si fa rimontare, perde (21-27) ma grazie agli otto punti di vantaggio accumulati nella gara di an-

data rende vana la vittoria dei siciliani. Il Colorno invece batte anche in trasferta il Gran Sasso (29-23) con una prova tutta sostanza coronando una fantastica rimonta nella seconda parte di stagione.

Una foto del derby

“Volevo solo giocare a calcio”, la vera storia di Ferreira Pinto

Q

uando rimane orfano, Adriano Ferreira Pinto è un ragazzino. Da anni lavora come operaio in un mattonificio. Estrae a mano mattoni bollenti dal ventre infuocato di una fornace dieci ore al giorno. Un lavoro durissimo, ma che gli lascia la domenica libera. E durante il giorno di riposo può dedicarsi alla sua vera passione: giocare a calcio con gli amici del quartiere. Perché Adriano ama giocare a calcio. Se non fosse poverissimo non farebbe altro da mattina a sera. Ma le necessità della famiglia vengono prima di tutto. Prima della sua felicità, prima dei suoi diritti di ragazzo. Un bel giorno c’è il torneo fra i quartieri della città di Port Ferreira. Lui e il fratello Edievaldo si iscrivono con la loro squadretta di amici. Adriano è il centravanti della Lotto Selvaggio, e segna. Segna a ripetizione. La sera prima della finale, a casa Pinto bussa un signore che di mestiere fa l’osservatore per la Uniao Sao Joao, una squadra di terza divisione. In quel momento Adriano capisce che papà aveva ragione... “Volevo solo giocare a calcio” è la vera storia di Adriano Ferreira Pinto, stella brasiliana dell’Atalanta, dal 2004 nel nostro paese, ala destra di grande potenza fisica. Di Pierdomenico Baccalario, Mondadori editore, euro 13,60.


PANINOTECA - ROSTICCERIA AMBULANTE

“IL GIRASOLE” di Rossetti Catia e Bertarello Gianluca snc

Torta fritta con salume Siamo a disposizione per organizzarti le tue feste con tanta cortesia e buona cucina

339.4084215 Gianluca) - 348.0457972 (Catia) - paninaridisperati@gmail.com S P E T T A C O L I / A R T E / M U S I C A / L I B R I / C I N E M A / S A G R E

solstizio di poesia pag 38

Ottava edizione del ParmaPOesia Festival. Dal 20 al 23 giugno incontri con i poeti, letture e aperitivi poetici

calde notti di note pag 39

Nel parco della Villa Magnani Rocca rassegna estiva della Fondazione Toscanini. Tra i big: Danilo Rea, Gino Paoli...

istantanee tour pag 44

Sabato 23 giugno in piazza Garibaldi a Fidenza atteso live dei Subsonica per "Accendi la notte"

aspettando i Negrita pag 44

Il campo sportivo di Fornovo apre le porte al tour "Dannato Vivere", venerdì 6 luglio alle 21

bebo storti a ravadese pag 46

Nell'ambito della manifestazione in ricordo di Bagnaresi (il 16 giugno), va in scena lo spettacolo "Mai morti"

super

subsonica


FOCUS

Solstizio di poesia

Dal 20 al 23 giugno ottava edizione del Parmapoesia festival. fra gli altri, attesi: Carol Ann Duffy, Nasos Vaghenàs e Antonis Fostieris. tante le iniziative collaterali in tutta la città

di Enrico Pellucco

D

Nicola Crocetti

La mostra

Il 20 giugno presso le Scuderie della Pilotta, a cura di CSAC, si inaugurerà la mostra "Poesia visiva. Tra figura e scrittura" del poeta e artista italiano Lamberto Pignotti. La sua poliedrica opera artistica miscela segni e codici di diversa provenienza. Oltre a poesie, ha pubblicato saggi, cataloghi, opere di narrativa. è autore di perfomance, libri d'artista, collages.

INFO festival

TEL. 0521 218929 FAX 0521 218093 festivaldellapoesia@comune.parma.it www.festivaldellapoesia.it

INFO turistiche TEL.0521 218889

38 / il mese spettacoli

al 20 al 23 giugno, l'inizio dell'estate a Parma sarà all'insegna della Poesia, con l’ottava edizione di “ParmaPoesia Festival”. Anche per questo 2012, grazie alla promozione dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma, la città ducale sarà per quattro giorni la capitale della poesia, in un Paese come l'Italia a fortissima vocazione artistico-culturale. La città di Parma sarà il palcoscenico naturale dove la poesia si declinerà nelle forme più diverse per coinvolgere il pubblico in reading, dibattiti, concerti, mostre, performance teatrali e momenti di riflessione. Linguaggi artistici differenti dialogheranno fra loro, con il prezioso contributo di ospiti italiani e stranieri che metteranno in gioco la loro arte e la loro ispirazione. Proprio gli ospiti d'onore di questa edizione del “ParmaPoesia Festival” sono l’asso nella manica del direttore artistico del Festival, Nicola Crocetti: “La presenza della poetessa Carol Ann Duffy rappresenta un attestato di stima internazionale verso la città ed il Festival stesso. La Duffy, poetessa e drammaturga britannica, che dal 2009 ricopre il ruolo di Poeta Laureato del Regno Unito, sarà la punta di diamante di una rassegna davvero di spessore e - ha spiegato Crocetti molto soddisfatto - sempre più votata all'internazionalità: negli ultimi dieci anni grazie a questo festival i maggiori poeti del mondo sono passati

da Parma”. Ma per il “ParmaPoesia Festival” non mancherà nemmeno l’attenzione all’attualità e al rapporto privilegiato che il linguaggio poetico da sempre intrattiene con il mondo che ci circonda: “Mi piace ricordare - sottolinea Crocetti, rinomato grecista nonché italiano di origine greca, - che fra i protagonisti del Festival ci saranno anche Nasos Vaghenàs e Antonis Fostieris, due grandi nomi della poesia greca che si alterneranno sul palco per una serata speciale dedicata alla Grecia, in questo periodo così difficile per la storia di questo glorioso paese. Infine, - conclude Crocetti - non posso che rallegrarmi del fatto che, nonostante la situazione particolare, sia economica sia politica, che la città di Parma sta attraversando, siamo riusciti ugualmente a organizzare nel migliore dei modi questa rassegna davvero molto importante”. Il calendario del “ParmaPoesia Festival” si svilupperà seguendo la traccia dettata dai suoi tradizionali e consolidati appuntamenti: Aperitivo con i Poeti, Lectio Magistralis, Almanacchi dei Poeti e i Reading in lingua originale, a fianco di altri incontri e performance. Per l'occasione, nei quattro giorni del Festival, sotto i Portici del Grano saranno presenti un “Infopoint”, che consentirà a tutti i visitatori del Festival di ricevere spiegazioni e materiale informativo, nonché “La Libreria”, un punto vendita di libri scelti appositamente per la rassegna, in collaborazione con Libreria Feltrinelli.

«Negli ultimi dieci anni grazie a questo festival i maggiori poeti del mondo sono passati da Parma» Nicola Crocetti direttore artistico


FOCUS

Calde Notti di NOTE Alla Magnani Rocca la rassegna estiva dalla sinfonica alla canzone d’autore, dalla musica del cinema al jazz, dalla lirica al tango

N

ottediNote. Musica, Arte e Natura alla Corte di Mamiano” è la rassegna estiva della Fondazione Arturo Toscanini e del Comune di Traversetolo, che avrà luogo nella splendida cornice del Parco della Fondazione Magnani Rocca. Dal 21 giugno al 4 agosto saranno sei i concerti che si potranno apprezzare sotto il cielo di Mamiano di Traversetolo e che saranno accompagnati dai due complessi orchestrali della Fondazione Arturo Toscanini: l'Orchestra Regionale dell'Emilia-Romagna e la Filarmonica Arturo Toscanini. “Il filo conduttore di questa rassegna è il concetto di Ever Green in musica, - ha spiegato nella Conferenza Stampa di presentazione Maurizio Roi, il Presidente della Fondazione Arturo Toscanini - e i sei appuntamenti svilupperanno questo tema in altrettante declinazioni musicali, per richiamare appassionati dei generi più diversi: ever green della lirica, ma anche pezzi indimenticabili della canzone d'autore italiana e straniera, fino alle musiche dei film più famosi della storia del cinema”. L'atmosfera magica e affascinante del Parco della Magnani Rocca sarà la marcia in più per questa rassegna estiva che si presenta come punto di riferimento per la stagione concertistica estiva di tutta Parma e provincia. I primi due appuntamenti di “NottediNote” vedranno l'Orchestra Regionale dell'Emilia Romagna come grande protagonista: "Lirica FM", un dialogo tra lirica e canzone d'autore (21 giugno) e "Fotogramma", le più belle colonne sonore, (11 luglio). Poi sarà la volta dell'insolito binomio tra "Viento de Tango", con la partecipazione del ballerino Miguel Angel Zotto (16 luglio) e "The Summer Swing", con la splendida voce di Massimo Lopez (18 luglio). Si prosegue con il concerto "Due come noi che..." con Danilo Rea al piano ad accompagnare il grande Gino Paoli (24 luglio), e, per finire, la conclusione in grande stile con I Solisti della Filarmonica, che vedrà all'opera le violiniste Viktoria Borissova e Mihaela Costea (4 agosto). L'appuntamento del prossimo 21 giugno sarà uno dei punti forti del programma di “NottediNote”, e vedrà come protaonista la mezzosoprano Anna Maria Chiuri, accompagnata dall'Orchestra Regionale dell'Emilia-Romagna, diretta da Roberto Molinelli. Già dal titolo del concerto, Lirica FM, si può intuire che la serata sarà caratterizzata dalle interpretazioni di pezzi lirici accanto a brani di musica leggera: così al Parco della Magnani Rocca, per una sera, Carmen e Cavalleria Rusticana saranno interpretate a fianco di La canzone di Marinella e Nel INFO concerti blu dipinto di blu. Dal Don Carlo di Verdi Inizio concerti: ore 21.30 a Jesus Christ Superstar di Lloyd Webber, Biglietti: Fondazione Arturo Toscanini passando per Emozioni di Battisti e Caru- tel. 0521 200145 so di Dalla: il pubblico sarà coinvolto in un biglietteria@fondazionetoscanini.it vero e proprio laboratorio musicale che Fondazione Magnani Rocca darà il via nel migliore di modi a “Nottedi- tel. 0521 848327/8481148 Note”, la rassegna musicale più importante info@magnanirocca.it Web: www.fondazionetoscanini.it dell'estate parmense. [Enrico Pellucco]

LIRICA FM giovedì 21 giugno ore 21,30 Anna Maria Chiuri mezzosoprano Roberto Molinelli direttore Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna Camille Saint-Saëns Samson et Dalila Danse Bacchanale, “Mon coer s’ouvre à ta voix” Giuseppe Verdi Don Carlo “Oh don fatale” Pietro Mascagni Cavalleria Rusticana Intermezzo, “Voi lo sapete o mamma” Francesco Cilea Adriana Lecouvrier “Acerba voluttà” Georges Bizet Carmen Prélude, “L’amour est un oiseau rebelle”, “Les tringles des sistres tintaient” Fabrizio De Andrè La canzone di Marinella, Volta la carta Lucio Dalla Caruso Domenico Modugno Nel blu dipinto di blu Luigi Tenco Vedrai vedrai Lucio Battisti Emozioni Andrew Lloyd Webber Jesus Christ Superstar “I don’t know how to love him” Andrew Lloyd Webber Cats “Memory” Harlod Arlen Il mago di Oz “Over the rainbow” Frederick Loewe My fair lady “I could have danced all night”

39 / il mese spettacoli


arts parts Ultimo mese per ammirare le opere di "divina commedia"

Dannati o Superuomini?

Amos Nattini, Purgatorio, canto II

di Stefano Roffi (curatore della mostra)

S

econdo la visione pittorica di Amos Nattini la pena dell’Inferno non è eterna, può trasformarsi in avventura eroica, con possibilità di riscatto. Siamo nei primi decenni del Novecento, tra superomismo, forza, anatomismo insistito, scorci e tagli deliranti e sorprendenti, a tratti cinematografici. Una rivisitazione di Dante in toni completamente diversi da quelli ottocenteschi di Doré e Scaramuzza che mostrano una visionarietà emozionante ma germogliata nel solco della tradizione. L’occasione di vedere tutte queste opere ispirate al Poema dantesco è offerta dalla mostra “DIVINA COMMEDIA. Le visioni di Doré, Scaramuzza, Nattini”, fino al 1° luglio presso la Fondazione Magnani Rocca di Mamiano

di Traversetolo, a cura di Stefano Roffi. Nelle prime tavole dell’Inferno, Nattini riflette sul compiuto dramma della prima guerra mondiale facendone metafora nella pena d’oltretomba che pare destinata all’umanità nella sua globalità, senza soluzione e senza rispetto per l’individualità; i corpi dei dannati sono ammassati, privi di riconoscibilità, un magma di disperati. Nel procedere della rappresentazione nattiniana - ormai nel pieno degli anni Venti e dell’euforia ideologica diffusa - i dannati acquistano identità in volti e membra novecenteschi, spesso di gran muscolarità, e resistono eroicamente alle vessazioni di demoni ingegnosi, giungendo perfino a farsi beffa della pena che viene loro inflitta (i terribili ghiacci del Cocito infernale si trasformano in una sauna per borghesi grassocci e signore ben pettinate).

Per Nattini l’illustrazione di Dante è un’impresa colossale cui dedica buona parte della propria esistenza; l’esito è un racconto epico che ha il riferimento culturale in Nietzsche e in D’Annunzio, quest’ultimo sodale dell’artista. La tecnica è altissima, virtuosistica, e i colori scelti con una cura cui certo non sono estranei gli interessi alchemici del pittore. I dannati risultano quindi esseri destinati al riscatto, quasi immuni dai pur terribili supplizi; alcuni hanno volti fisiognomicamente definiti come ritratti, a riprova di come nel Novecento la Commedia venga sempre più attualizzata, personalizzata e rivissuta. La concezione vitalistica dell’opera di Nattini viene enfatizzata nelle tavole del Purgatorio, in cui il sapiente uso delle luci e della tavolozza crea atmosfere tra il simbolismo e il fantasy, con l’esaltazione insistita di corpi mirabilmente ariani come quelli che in anni vicini la regista tedesca Leni Riefenstahl celebrava nel suo Olympia. Nel Paradiso, in un tripudio di luce dorata, si stagliano santi e beati vistosamente debitori dalla pittura rinascimentale da Signorelli a Michelangelo; un Paradiso, quello di Nattini, che, visto nella sua complessità, risulta fortemente improntato ai modi dell’Aeropittura, forse la branca più significativa del secondo Futurismo, dominante negli anni Trenta in Italia. Dante è presentato come un eroe aerospaziale lanciato verso la conoscenza ultraterrena attraverso cieli abitati da creature semi-divine, fino a essere ammesso, al culmine dell’ebbrezza siderale, alla contemplazione della Trinità. Fondazione Cariparma e Cariparma Crédit Agricole sono i mecenati della mostra, che si avvale anche del sostegno di Campus S.p.A. Info fino al primo luglio tel. 0521 848327 / 848148 www.magnanirocca.it

«marytami» & «oltretorrente photo maraton»\Hub Cafè Nella stanza atelier espone fino al 7 luglio, la giovane ed eclettica artista parmigiana Mary Corradi, con una selezione delle sue opere più significative dal titolo “maryTAMI”. Artista a 360° gradi, impegnata da tempo in diverse espressioni artistiche quali pittura, fotografia, scrittura, teatro, esprime con delicatezza ed intimità emozioni di volti femminili dai tratti candidi ma pronunciati. Maschere che celano voglia di libertà, lati oscuri misteriosi e indecifrabili sospesi per forza maggiore alla quotidianità.

40 / il mese spettacoli

Per quanto riguarda la fotografia Hub Cafè dedicherà i propri spazi al Circolo ParmaFotografica sezione Aquila Longhi alla collettiva “Oltretorrente Photo Maraton” che prevede l’esposizione dei primi tre classificati della maratona e gli otto vincitori delle sezioni a tema. L’occasione per rivedere gli scatti migliori dei partecipanti si avrà fino al 4 luglio. Parallelamente alla collettiva sempre all’Hub Cafè è in esposizione fino al 30 giugno, Rino Balocchi attivissimo segretario del circolo con “Il paesaggio parmense”. Info tel. 0521 208477


arts parts

arts parts

WOOL ART

La materia prima è la lana Mostra di Biodiversità e Mestieri d'Arte Inaugurazione 19 maggio h 10

Lana di Pecora Cornigliese 180 artisti da tutta Europa

biodiversità e mestieri sono le parole chiave della mostra alla camera di commercio

I

Dott. FABRIZIO TORELLI

19 Maggio-17 Giugno 2012

Camera di Commercio di Parma – Via Verdi 1 l progetto dell'associazione Arcadia con il contributo di Fondada Lunedì a Venerdì orerealizzato 9-13 15,30-17,30 e Domenica zione Cassa Risparmio diSabato Parma e iniziatoore nel9-17 maggio 2011, si è trasformato

in una grandiosa partecipazione di artiste/i che hanno ricevuto lana della Durante il periodo della Mostra saranno effettuati i seguenti Atelier tessili: pecora autoctona del Corniglio a rischio estinzione, da trasformare in un oggetto a scelta. La pecora del Corniglio, dell’Alto Appennino Parmen26 Maggio laboratorio di Feltrooriginaria con Leyla Saroyan 9 Giugno laboratorio di Patchworkcon conincroci Silvana Vannini se, ottenuta a metà 700 dai Borbone-Parma fra pecore locali e la razGiugno laboratorio di Tessitura con Angela Giordano è un animale di za Merinos ed10ulteriormente incrociata con Arieti Bergamaschi, 16 Giugno laboratorio di Macramè con Franca Verteramo grande mole.17 Giugno laboratorio di Kumihimo con Lidia Musetti Questa idea di provare a recuperare la lana delle poche pecore autoctone esistenti iscrizione agli atelier entro 2 maggio 2012 sul nostro appennino è un tentativo per coniugare un percorso di sostenibilità ambientale con un micro sistema di economia solidale. Le 180 personeCa ontributo cui Arcadia inviato gratuitamente tre etti di lana, si sono cidellaha Fondazione Cassa di Risparmio di Parma mentate, con le tecniche più svariate nella creazione di opere artistiche con la Associazione Culturale Tel 0521 0521 836443 lana cornigliese. Provengono da Arcadia ogni parte del 834261-fax mondo: Francia, Grecia, Finlanwww.craft-italia.com aarcadia@libero.it dia, Portogallo, Spagna, Belgio, Olanda, Canada, Argentina, Germania, Polonia, Serbia, Svizzera oltre a moltissime città italiane. La mostra (in corso alla Camera di Commercio, fino al 17 giugno) “Wool Art” è il risultato di questa iniziativa che ha un grande valore, non solo artistico. Tutte queste persone si sono associate ad Arcadia e partecipano al progetto che avrà lo stesso nome della mostra e che vedrà la nascita di una Cooperativa di Imprenditoria Femminile. Info tel. 0521 834261 - 338 8073592

SPECIALISTA FISIOTERAPIA NEUROFISIOLOGIA CLINICA POSTUROLOGIA OMOTOSSICOLOGIA

K^V AV\d HXjgd! , " )(&') EVgbV iZa# %*'& '*-*,& " 8Zaa# ((- (-'&'*+ Visita c/o: Centro Medico IPPOCRATE del Dott. Paolo Casoni Via Po,134 - Parma - 0521.986049 Società di kinesiologia KINE’ Via Anedda, 23 c/o piscina coperta di Moletolo - 349.0050425

FISIOTERAPISTA

Studio professionale “Il filo di Nary”

arte informale

L'India è l'India

suggestioni

Sino al 30 giugno "Arte Informale - Arte Astratta" è una mostra di opere di: Afro, Biggi, Burri, P. Cascella, Chighine, Deluigi, Dorazio, Ferrari, Fontana, Francese, Hartung, Kounellis, Mathieu, Matta, Mattioli, Moreni, Morlotti, A. Pomodoro, Ruggeri, Santomaso, Scanavino, Schifano, Soldati, Uncini, Valentini. Un'intera sala è dedicata a Carlo Mattioli con opere realizzate tra i 60 e i 90.

Mostra fotografica di Giuliano Casagrande (fino al 22 giugno). Presentata da Simoni Viaggi in collaborazione con il tour operator EARTH Cultura e Natura. Durante il periodo della mostra, è previsto un incontro con lo scrittore Pierpaolo Di Nardo, autore di "India del Nord: 330 milioni di dèi e un popolo solo" - Polaris (Firenze - 2003) e "India del Sud: nella terra degli dèi" Polaris (Firenze - 2010).

Di fronte all’arte possiamo ricevere suggestioni; anzi, è proprio l’arte uno dei maggiori veicoli di suggestioni, di impressioni, di emozioni anche profonde. Questa mostra è una molteplicità di stili, una vasta complessità delle tecniche. Gli artisti sono: Anelli Clarissa, Barbone Gaetano, Busani Rosalba, Mori Giovanni, Ormindelli Donata, Paini Maria Gabriella. Fino al 18 giugno.

Galleria Centro Steccata tel. 0521 285118

Caffè del Prato tel. 0521 031170

San Filippo Neri tel. 348 8975035

RIEDUCAZIONE POSTURALE TERAPIA MANUALE: TECNICHE FUNZIONALI LINFODRENAGGIO MANUALE SECONDO VODDER LINFOTAPING RIEDUCAZIONE TEMPORO MANDIBOLARE

Gian Piera Sabucco Via Lagoscuro, 7 - 43124 Parma Tel. 0521 258571 Cell. 347 9602189 gianpierasabucco@tiscali.it c/o Centro Ippocrate Dr. Paolo Casoni Via Po, 134 tel. 0521 986049 41 / il mese spettacoli


cinelovers

42 / il mese spettacoli


cinelovers

CLASSIC

L'inchino al MAESTRO bertolucci è tornato dietro la cinepresa per girare il film tratto dal romanzo di ammaniti «io e te», presentato a cannes e in anteprima a bologna il 14 giugno

A

d appena un anno di distanza dalla Palma d’Oro alla carriera, ma ben nove anni dopo la sua ultima fatica cinematografica, "The Dreamers – I sognatori", del 2003, ecco il grande ritorno del regista parmigiano consacrato a Cannes. Fuori concorso, ma non è certo passato inosservato: curiosità attenta e sincera da parte di tutta la Croisette per la prima di "Io e te", in un’insolita, per Bernardo Bertolucci, proiezione pomeridiana, il 23 maggio scorso alle 16. Il regista, visibilmente commosso, ha spiegato, al di là del film, cosa ha rappresentato per lui questo lavoro: "Per me è stato un ritorno alla vita: dopo gli ultimi dieci anni trascorsi in una specie di torpor,e mi sono svegliato nel momento in cui ho accettato di essere diversamente abile. Non è che adesso sia tutto facile e chiaro, però è come tornare a vivere". Muovendosi su una carrozzella, accompagnato dai due giovani protagonisti del nuovo film, Tea Falco e Jacopo Olmi Antinori, Bertolucci non si è sottratto ai flash dei fotografi sul tappeto rosso, prima di assistere alla proiezione di «Io e te», applauditissima e vera rivelazione della kermesse. L’opera di Bertolucci, che torna a girare un film italiano dopo «La tragedia di un uomo ridicolo» del 1981, riprende il romanzo di Ammaniti, ma ne reinventa il finale, portando sullo schermo, come è tipico dello stile del regista parmigiano, l’intimità e l’identità dei personaggi. Dialoghi che si rivelano introspettivi e profondi, inquadrature di interni che esprimono l’angoscia esistenziale dei protagonisti, indagine dell’Io come scoperta di sé e percorso di formazione. Io e te arriverà nelle sale italiane (e ovviamente anche nei cinema di Parma) in ottobre, ma è da segnalare l’anteprima italiana a Bologna in occasione del Festival del quotidiano La Repubblica: giovedì 14 alle ore 22,30 in Piazza Maggiore. [Enrico Pellucco]

io e te (scheda del film) Regia di Bernardo Bertolucci sceneggiatura Bernardo Bertolucci, Niccolò Ammaniti, Umberto Contarello Con Jacopo Olmo Antinori, Tea Falco, Sonia Bergamasco, Pippo Delbono, Veronica Lazar, Tommaso Ragno Genere Drammatico Distribuzione Medusa Film Il film è ambientato a Roma e ha per protagonista il giovane Lorenzo, quattordicenne introverso e nevrotico, che si chiude in cantina per trascorrere la settimana bianca, fingendo di essere partito insieme ai compagni. La sorellastra Olivia lo scopre costringendolo ad affrontare la vita vera. Un racconto intessuto di sogni e realtà, che rappresenta la crescita e l'ingresso nella maturità.

Pulizie condominiali Appartamenti Uffici Locali esterni Magazzini

PREVENTIVI GRATUITI

D.P.L. pulizie di Dalla Porta Tel. 0521.254030 Cell. 347.9995511 mail: dplpulizie@libero.it 43 / il mese spettacoli


TONITE

subsonica a tutto volume

"A

ccendi la notte” è la rassegna che animerà la stagione estiva di Fidenza proponendo, nel cuore della città, un cartellone ricco di concerti, mercati e altri svaghi che coinvolgeranno tutta la famiglia, dai grandi ai più piccoli, con eventi di natura differente che intratterranno dal pomeriggio alla sera. Faranno parte della rassegna le storiche Notti Bianche, che arricchiscono l’invito, nel secondo sabato di giugno, luglio e settembre,con appuntamenti che promettono gustosi spettacoli, eventi ed intrattenimenti musicali di livello. Per sabato 23 giugno alle 21.30, è previsto infatti il concerto dei Subsonica: grande attesa per l’esibizione live della band to-

sabato 23 giugno in piazza garibaldi a fidenza atteso live della band torinese rinese che ha deciso di includere, come tappa ufficiale della tournèe estiva, la piazza Garibaldi di Fidenza. Il gruppo musicale si è formato nell'estate del 1996, unendo alcuni fra i migliori esponenti della scena musicale alternativa torinese, nella loro carriera hanno pubblicato 6 album in studio e venduto complessivamente circa 400 mila copie di dischi oltre a numerosi premi e riconoscimenti quali: Premio Amnesty Italia, MTV Europe Music Award, Premio Italiano della Musica, Italian Music Awards, Premio Grinzane Cavour ed una partecipazione al Festival di Sanremo. Ad un anno dalla nascita del gruppo usciva il singolo Istantanee che avrebbe anticipato la presentazione di Sub sOnica, il loro primo disco. Nel 2011 è uscito l’ultimo lavoro Eden che sarà eseguito, insieme con i loro maggiori successi, nella notte di Fidenza. L’evento musicale, che si svolgerà nel punto cardine della città, sarà un’occasione per regalare un avvenimento di ampio respiro che aprirà i confini territoriali agli estimatori del gruppo, creando un notevole flusso di pubblico che si ritroverà sotto il cielo di Fidenza. [Cecilia Novembri] Info infoeventi@comune.fidenza.pr.it

negrita «Dannato Vivere Tour»\Fornovo Taro 6 luglio Tornano in Italia dopo la “HIT WEEK CINA” a Shangai e Pechino, uno dei più grandi festival di musica italiana all'estero, i Negrita. Con un disco d'oro alle spalle la band aretina si prepara a calcare il palco del campo sportivo di Fornovo Taro nella serata del 6 luglio, come tappa della tournée estiva “Dannato Vivere Tour 2012”, per farci vivere una notte di ricca di emozioni ed energia. Lo spettacolo è stato organizzato dall'associazione “Spiricula Crew” e si inserisce all'interno dell'evento Rock Industries. Accanto al gruppo rock si svilupperanno una serie di iniziative parallele per sensibilizzare il territorio sulle problematiche del lavoro giovanile. Il primo appuntamento “Il mercato del lavoro” - La domanda e l'offerta nelle Valli del Taro e del Ceno, un'opportunità di confronto per le aziende e gli utenti, è per le 14.30 presso il Foro Boario della cittadina. Il secondo appuntamento, alle 17 sempre presso il Foro, sarà “Lavorovero” - Dibattito sui giovani e il lavoro. Alle 21 si cambia location, per assistere al concerto dei Negrita. Nei pressi del campo sportivo sarà allestito un punto d'incontro dove poter parlare e confrontarsi sulle tematiche del rapporto scuola/lavoro. Non solo musica quindi ma anche problemi attuali e solidarietà; infatti con questo evento l'associazione “Spiricula Crew” sosterrà i costi per la creazione di un pozzo nel Kajiado in Kenya, in una delle zone più aride dell'Africa. Infoline tel. 366 5835879 Biglietti www.ticketone.it e rivendite collegate

44 / il mese spettacoli


music village

ART’S PARTS

il chiostro d'estate ottava edizione della rassegna musicale nel chiostro di santa maria dell'annunziata

L

e caldi notti estive fanno rima con Chiostro d’Estate, la rassegna musicale organizzata dall’Associazione Parma OperArt con la direzione artistica di Eddy Lovaglio. Il chiostro della Chiesa di Santa Maria dell’Annunziata, solitamente giardino silenzioso e intimo ad uso esclusivo dei frati francescani, si riempirà di musica d’autore e di giovani talenti. La rassegna si apre giovedì 21 giugno alle 21 con “Caro Amico ti scrivo...”, un tributo al compianto e indimenticabile Lucio Dalla, interpretato con sensibilità personale da Giacomo Baldelli, giovane e talentuoso chitarrista e cantautore, già affermato sia come solista che con Icarus Ensemble. Con lui, Erik Montanari alle chitarre, Andrea Gualtieri al pianoforte e Andrea Medici al Clarinetto e Sax: voci e strumenti ren-

deranno omaggio al genio e all’umanità del cantautore, ripercorrendo in chiave acustica le canzoni che tutti hanno nel cuore. Si prosegue sul filone del romanticismo e della musica d’autore il giovedì successivo, 28 giugno, con un concerto dal titolo “Innocenti evasioni”, un omaggio a Mina e Battisti. Sempre il giovane chitarrista e cantautore Giacomo Baldelli, e la voce di Elisa Aramonte, cantante della CB Band con numerose esperienze in ambito soul e jazz, interpreteranno con una sincera passione i brani più celebri della musica leggera. Senza stravolgimenti o arrangiamenti superflui, li faranno rivivere insieme al pubblico in un’atmosfera di sofisticata intimità. Il ciclo proseguirà in luglio con altri due concerti. Info 0521 1641083 / 393 0935075

Parma ACCONCIATURE UOMO-DONNA

fuori orario

TAGLI MODA 2012

Rinviata la festa «Mani Pulite» in seguito al terremoto, si è deciso di posticipare l'evento all'8, 9 e 10 giugno

IDENTITÀ

Via Enza 11 (dietro il Centro Contabile) su appuntamento Tel. 0521 253423

I

n seguito al drammatico terremoto che ha colpito l’Emilia, Il Fatto Quotidiano e il circolo Arci Fuori Orario di Taneto di Gattatico (Reggio Emilia) hanno deciso di sospendere la tre giorni di Festa «Mani Pulite: vent’anni e non sentirli!», inizialmente programmata per venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 giugno. L’appuntamento viene rinviato di una settimana, ai giorni venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 giugno 2012, con iniziative di sostegno per le popolazioni così duramente coinvolte, a cui la redazione de Il Fatto Quotidiano e il Fuori Orario esprimono la più affettuosa solidarietà. Il programma delle tre giornate rispecchierà all’incirca quello iniziale e sarà comunicato nei prossimi giorni. Info www.arcifuori.it

45 / il mese spettacoli


wordworld liberamenti...

Mai morti Avanti poeti! Un concorso di Tapirulan L’Associazione Culturale Tapirulan, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Parma, bandisce la sesta edizione del «Concorso di Poesia Inedita». Si può partecipare sino al 20 luglio 2012. Quest'anno si propone un'importante novità: oltre alla consueta partecipazione con singole poesie, è stata aggiunta anche l'opportunità di partecipare con una silloge. Dunque in questa edizione ci sono 2 sezioni a cui poter partecipare e, naturalmente due premi. Per la sezione A (quella consueta, per la partecipazione con singole poesie) c'è sempre un primo premio di 500 euro e la pubblicazione sull'antologia. Per la sezione B, riservata appunto alle sillogi, il premio è la pubblicazione della propria opera nella collana "Impronte" di edizioni Tapirulan. La giuria sceglierà, a suo insindacabile giudizio, senza sapere le generalità dei partecipanti, i vincitori. Info poesia@tapirulan.it tel. 328 1766536 / 328 8518849 www.tapirulan.it/concorsopoesia

A tutta improvvisazione Seminario intensivo all'Europa Europa Teatri organizza per il periodo estivo un seminario teatrale intensivo, condotto da Carlo Ferrari e Franca Tragni: L'Attesa – improvvisazioni senza tempo. Il seminario intensivo è rivolto a tutti coloro che abbiano già maturato esperienze teatrali. Il percorso che i conduttori proporranno sarà incentrato sull’improvvisazione guidata sulla tematica dell’attesa, del tempo, dell’aspettare qualcuno o qualcosa. Poiché il seminario è finalizzato ad un incontro con il pubblico, si richiede presenza costante a tutti gli appuntamenti, motivazione e predisposizione all’improvvisazione teatrale. Al termine del seminario, martedì 26 giugno alle ore 21.30, sarà presentato un esito ad ingresso gratuito, ospitato nel giardino del Centro Socio Riabilitativo Lubiana di via Oradour, 16, in continuità con il progetto Apriti centro!. Sono previsti tre incontri a settimana, della durata di tre ore ciascuno; il calendario completo è disponibile su www.europateatri.it. Info tel. 0521 243377 info@europateatri.it

46 / il mese spettacoli

Bebo storti porta il suo spettacolo alla festa in ricordo di bagnaresi, il 16 giugno

L

o spettacolo scelto per l’edizione 2012 di HSB (Hasta Siempre Bagna), evento in ricordo di Matteo Bagnaresi, in programma per il 16 giugno all’area feste di Ravadese, è "Mai Morti", di Renato Sarti con Bebo Storti. Sulle scene da quasi dieci anni, questa produzione del Teatro della Cooperativa non è mai arrivata sui palchi della nostra città. “Mai Morti è uno spettacolo che fa discutere, arrabbiare, dividere, emozionare e commuovere. Con una scrittura evocativa (una sorta di affabulazione nera), Renato Sarti ripercorre la nostra storia recente attraverso i racconti di un uomo mai pentito, per riflettere su quanto – in Italia - razzismo, nazionalismo e xenofobia siano ancora difficili da estirpare”. Dopo "Attraverso Genova" e "La Fila

Indiana", proposti rispettivamente nel 2010 e nel 2011, il teatro si conferma come la forma artistica che meglio esprime la volontà di lanciare un messaggio, di coniugare divertimento e riflessione, spettacolo e informazione. Prima e dopo lo spettacolo, poi, tanto altro: dallo spazio bimbi gestito da educatori professionisti fino allo stage di djs ControRumore, da uno spazio dedicato al videodocumentario curato dal Collecchio Video Film Festival ai concerti di Culpable e 1922 (Oltretorrente cover band), dal freestyle dei parmigiani Dhap e Dank al reggae di General Levy (UK). Apertura cancelli ore 18 / Cucina palestinese e parmigiana dalle 19.30 / Prevendita biglietti presso il circolo Giovane Italia / Info tel. 348 4966805

Antigoni di oggi uno spettacolo sulla metafora della migrazione

A

ntigone ha disubbidito all’editto dello zio Creonte, re di Tebe, che ordina di non seppellire suo fratello morto in guerra e rimasto insepolto fuori dalle mura della città. Prendendo le mosse dalla figura eroica di Antigone come metafora della condizione femminile, nella prima fase del progetto sono state intervistate circa cento donne migranti e native, donne impegnate, che hanno lasciato una traccia nella città, donne che non fuggono alla responsabilità del presente, attente alla nostra contemporaneità, Antigoni del nostro tempo. Dal ricchissimo materiale raccolto in queste interviste è stata realizzata una drammaturgia che verrà messa in scena da altre donne non professioniste. Partendo da un’idea di Andreina Garella regista di Festina Lente Teatro, questo progetto è realizzato grazie al contributo di Coop Consumatori Nordest, della Cooperativa Oikos e con la collaborazione della Soprintendenza ai Beni Storici di Parma e Piacenza e il patrocinio della Provincia di Parma. La spettacolo “La Città di Antigone” è in programma il 29 giugno alle 18 presso il centro commerciale Eurosia di Parma; e il 30 settembre alle 21 presso la prestigiosa cornice del Palazzo della Pilotta. Ad anticipare gli spettacoli sabato 9 giugno alle 10.30 presso i Voltoni del Guazzatoio nel Palazzo della Pilotta è in programma un incontro pubblico dal titolo "Le parole di Antigone" a cui parteciperanno alcune delle donne che sono state intervistate portando la loro testimonianza diretta. Info lacittadiantigone@gmail.com


BABY SPACE

La Città dei Bimbi

U

scirà a giugno, con un'edizione tutta dedicata alla musica, il secondo numero di La Città dei Bimbi, il mensile di Parma dedicato ai bambini e ai loro genitori. La rivista - promossa da una quarantina di associazioni e realtà cittadine attive nell'ambito dell'infanzia, insieme all'Azienda USL di Parma, all'Istituzione Biblioteche del Comune e con il sostegno di IKEA - è gratuita ed edita da Edicta: ne parliamo con il direttore, Simone Simonazzi. Come è nata l'idea di questo magazine? «Il progetto editoriale è nato dopo tre anni nei quali Edicta ha avuto possibilità di rapportarsi con i bambini, attraverso quella fortunata avventura che è stata La Casa dei Bimbi, il laboratorio di giochi ed esperienze dove tanti bambini hanno passato divertenti giornate durante gli scorsi

UNA RIVISTA GRATUITA DEDICATA AI BAMBINI E ALLE LORO FAMIGLIE: NE PARLA IL direttore, simone simonazzi inverni. Ora vogliamo provare ad offrire uno strumento socio-culturale utile dal valore pratico, capace di mettere in rete le famiglie, le istituzioni e le realtà che operano sul territorio nell'ambito dell'infanzia». Che rivista è La Città dei Bimbi? «Questo magazine rappresenta un ulteriore tassello nelle pubblicazioni della nostra casa editrice: oltre a quella di punta, il mensile Il Mese di Parma, pubblichiamo due riviste dedicate allo sport, Parma Club e Parma Stadio, il mensile sul settore immobiliare Primo Piano e diversi house organ istituzionali. Ora, con La Città dei Bimbi, vogliamo rivolgerci a una nuova fascia di lettori: sia i piccoli che hanno da poco imparato a leggere sia i loro genitori, che possono condividere così ulteriori momenti di divertimento e di crescita insieme ai figli. Cercheremo di coinvolgere i lettori con proposte di iniziative sul territorio, letture per i piccoli e consigli per i genitori, anche lasciando spazio a segnalazioni o lettere inviate alla redazione». [E.P.]

La Città dei Bimbi è stampato in 6 mila copie e distribuito nei presidi socio-sanitari Ausl, al DUC, nelle biblioteche comunali, nei Mese Point di IKEA, Centro Torri, Euro Torri e Unes e nelle associazioni culturali o artistiche che lavorano con i bambini.

PARMASCIENZA LAB: la scienza si tocca con mano Si scaldano i motori di "ParmaScienza Lab 2012", il ciclo di laboratori scientifici interattivi destinati ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie, in programma da ottobre 2012 a marzo 2013, organizzati da Associazione Parma Casa della Scienza con il sostegno della Fondazione Cariparma. Fisica, matematica, genetica, mineralogia, scienza della terra, ornitologia, mirmecologia…gli argomenti sono i più svariati ma il metodo è uno solo, ed è quello del «toccare con mano»: esperimenti spettacolari, lezioni interattive, plastici, modelli e strumenti da maneggiare per sentirsi piccoli scienziati e imparare divertendosi. "ParmaScienza Lab" segue il successo di ParmaScienza, il grande evento di divulgazione scientifica tenutosi al Centro Congressi di via Toscana nell’aprile del 2010: cinque giorni di mostre, laboratori, giochi seminari e spettacoli scientifici in cui oltre 10mila persone hanno potuto sperimentare concretamente come sono strutturati i moderni Science Centre sorti a partire dagli anni ’90 nelle più importanti capitali europee. L’evento è stato infatti l’occasione per presentare alla città il progetto del primo Museo Interattivo della Scienza di Parma, obiettivo a cui l'Associazione lavora fin dalla sua fondazione. Per richiedere informazioni o segnalare la propria adesione ai laboratori le scuole o i singoli interessati possono scrivere a parmascienza@edicta.net oppure chiamare il numero 334 5713882, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.

47 / il mese spettacoli


FREE TIME

PIANETA AMERICA IL 10 IN GHIAIA UNA DOMENICA made in usa: balli COUNTRY, AMERICAN FOOD, LA "STORIA SEGRETA DEL BLUES" E PER I PICCOLI LO SPAZIO MC DONALD'S

M

usica, vita all'aria aperta, legame con la terra e tradizione country: il secondo appuntamento di Pianeta Ghiaia, in programma domenica 10 giugno 2012, è dedicato alla terra dove tutto è possibile. Per un'intera giornata la Piazza si riempirà di sapori, suoni e suggestioni made in USA: a partire dall'animazione musicale e dalla line dance (il tradizionale ballo di gruppo country, in cui un gruppo di persone balla su una o più linee, eseguendo le stesse coreografie nello stesso tempo) dei gruppi Wild Angels e Country Roads, che proporranno le proprie esibizioni alle 12, alle 17 e alle 20. Alle 18 salirà in scena tutt'altro tipo di musica: l'associazione Roots'n'Blues offrirà a curiosi e appassionati la presentazione del libro "Storia segreta del blues del Mississipi", di Roger Stolle, Owner, Cat Hat Delta Blues & Folk Art Clarksdale, con le fotografie di Lou Bopp. Per l'occasione si potrà ascoltare anche il CD-DVD "We Juke Up in Here". "Pianeta America & Country Life" è una

giornata per tutta la famiglia: dalle 10 alle 19.30 sarà infatti presente in piazza lo Spazio Mc Donald's, dove la Fondazione per l'infanzia Ronald Mc Donald's offrirà truccabimbi e palloncini e presenterà le proprie iniziative di beneficienza. Alle ore 10.30, alle 15, alle 18, inoltre, spazio al Laboratorio Creativo: le hostess saranno a disposizione per aiutare i bambini a costruire con le proprie mani una simpati-

ca idea. Non poteva mancare la merenda, dalle 16.30 alle 17.30, con il tè freddo e la speciale "fruit bag". I golosi più grandi potranno invece soddisfare la propria acquolina nei numerosi stand presenti nello spazio Food, dove troveranno birre artigianali, carne di bufala biologica alla griglia, torta fritta e salumi ma anche cup cakes, hot dog e patatine. Completano l'offerta il mercatino

MASCHERE ITALIANE A PARMA: la storia in carne, ossa e costume Arlecchino, Renzo e Lucia, Meneghin e Cecca, Re Gnocco; ma anche Pulcinella, Brigantino, O Pazzariello e il Re della Stanga… queste sono solo alcune delle maschere che si sono potute ammirare sabato 19 e domenica 20 maggio, durante “Maschere Italiane a Parma”: non una tradizionale sfilata, ma un vero e proprio incontro di culture e tradizioni popolari italiane. La prima Rassegna Nazionale di Maschere Allegoriche è nata da un’idea di Maurizio Trapelli (in arte Al Dsevod, la maschera di Parma) ed è stata promossa da Famija Pramzana, Circolo Inzani, Circolo Aquila Longhi, Circolo Guareschi, Circolo Culturale Sandro Pertini, Associazione Culturale I Nostri Borghi con il patrocinio delle istituzioni e il sostegno di numerose

48 / il mese spettacoli

realtà cittadine. «La cosa più sorprendente di questo evento - spiega a questo proposito il professor Paolo Briganti, docente di Letteratura Contemporanea all'Università di Parma - è stato scoprire quante città, paesi, località e frazioni di tutta la penisola abbiano modernamente sviluppato, perlopiù su base storica, ma anche sul filo di più recenti vicende, delle maschere che individuano e testimoniano “in allegria” i caratteri, la cultura, la storia e il lavoro degli uomini nei loro territori, grandi o piccini, ma tutti di pari dignità umana. Una sfilata di queste maschere vale un corso di storia della moderna civiltà italiana». «A cominciare - prosegue il prof. Briganti - dalla nostra maschera parmigiana, al Dsevod, che vuol dire “l’insipido”, ma per il suo contrario: semmai dunque, antifrasticamente, “il sapi-

do”, “l’arguto”». La maschera parmigiana del Dsevod apparterrebbe al Seicento, ma «è stata modernamente riattivata dal sodalizio della Famija Pramzana sùbito dopo la fondazione, nel 1947. Pur nell’origine contrastata della maschera storica (popolano del contado presso la corte dei Farnese? figlio dei borghi urbani?...), al Dsevod è comunque maschera ironica che, col sale della sua arguzia, è in grado di porre domande pungenti e scomode soprattutto ai “potenti” della città».


FREE TIME

il pARmapoesia festival ARRIVA IN PIAZZA GHIAIA Giovedì 21 giugno Piazza Ghiaia ospita un appuntamento inserito nel programma di ParmaPoesia Festival 2012: l'attore-regista Umberto Fabi sarà impegnato nella lettura di "La grande proletaria si è mossa", l'ultimo discorso di Giovanni Pascoli, pronunciato nel 1912 al Teatro di Barga (Lucca) per sostenere l'intervento italiano in Libia durante la guerra italo-turca. In sottofondo Maria Cristina Bonati si esibirà in alcuni brani di Chopin, autore molto amato dal grande poeta romagnolo. L'evento, organizzato dall'associazione culturale Scenari Armonici, vuole ricordare la figura di Pascoli nel centenario della sua morte - avvenuta il 6 aprile 1912, pochi mesi dopo il discorso - proponendo al pubblico un aspetto poco studiato ma assolutamente suggestivo della sua produzione, meritevole di essere riscoperto e analizzato. Per informazionI: 333 6305824

BirretTiamo: gli uomini (e non solo) preferiscono le "bionde"...

A

tematico - con abbigliamento e accessori country, rock e rockabilly - e gli stand di agricoltura biologica e artigianato artistico. "Pianeta America & Country Life" è un'iniziativa promossa da PromoGhiaia in collaborazione con Progetto Ghiaia e organizzata da Edicta Eventi. Info: 0521 251848

giugno per due fine settimana piazza Ghiaia si trasforma nel palcoscenico della seconda edizione di BirretTiamo, la Festa della Birra promossa da PromoGhiaia e organizzata da Edicta Eventi che l'anno scorso ha registrato il tutto esaurito. Il primo appuntamento è nel pomeriggio di sabato 16 (dalle 16 alla mezzanotte) e domenica 17 dalle 10 alle 22: per gli amanti delle bionde, delle rosse e delle scure, ma anche per tutti coloro che desiderano trascorrere un weekend in compagnia, nel cuore della città, un'occasione da gustare e assaporare, grazie alla presenza dei migliori birrifici artigianali e degli stand gastronomici. A fare da corollario, dalle 21, concerti di musica dal vivo che spazieranno dal rock al blues, dal jazz al country. BirretTiamo replicherà nei finesettimana del 23 e 24 giugno, 28 e 29 luglio, 25 e 26 agosto, con la stessa formula e gli stessi orari.

Info: 0521 251848

Chilometro Zero ogni venerdì il mercato dei coltivatori in ghiaia

P

rosegue per tutto giugno in Piazza Ghiaia "Chilometro zero", il mercato dell’agroalimentare che - ogni venerdì dalle 9 alle 13 - propone il meglio della produzione dei coltivatori della nostra terra: carni e salumi biologici, formaggi freschi e stagionati, vini e birra artigianale, olio, farine, orzo, ma anche il pane realizzato con la “madre” e cotto al forno, il miele più dolce, una nutrita selezione di piante officinali e una colorata esposizione di vivaistica e floricoltura. "Chilometro Zero" è un'iniziativa promossa da PromoGhiaia e organizzata da Edicta Eventi.

49 / il mese spettacoli


FREE TIME

boulevart oltretorrente Sabato 30 giugno Dalle 19 alle 24 torna il Festival delle arti in strada

A

rte, giovani, creatività. Uno spazio di espressione, la strada. E come cornice, l’Oltretorrente, con la sua atmosfera affascinante, popolare, colorita. Ed ecco la quarta edizione di BoulevArt. Il Festival delle arti in strada torna ad animare il centro storico di Parma, spostandosi "al di là dell’acqua": qui si terrà quest’anno l’attesa kermesse parmigiana, che si terrà sabato 30 giugno, dalle 19 alle 24. Un’edizione concentrata in un’unica serata, ma con un taglio frizzante e ricca di sorprese. Alla sco-

perta di nuovi angoli urbani da valorizzare, con allestimenti inediti e scenografie di impatto visivo, dando spazio a diversi generi artistici e caratterizzando borghi e piazze con idee originali, all’insegna della fantasia e della creatività. In strada a dare spettacolo scenderanno compagnie teatrali, di danza, fotografi, artisti, musicisti, scrittori, skaters, videomaker. Una serata da non perdere, con performance, esposizioni, concerti, tutti a partecipazione gratuita. Il programma - che verrà pubblicato sul sito di BoulevArt (www.boulevartparma.it) entro la prima metà di giugno - prevede diverse novità. Con un’apertura del Festival in grande stile con il Galà di danza a cura della Scuola Professione Danza e Musical di Parma nel piazzale dell’Annunciata, dove, no-

vità assoluta, saranno presenti come ospiti d’eccezione alcune Gallerie D’Arte della città (Atelier 34, Belletti Nicoletta, Galleria Centro d’Arte, Les Enfants du Paradis, Lodi Arte esposizioni contemporanee, Oliva di Soncini Guido &C, T-Cafè). Un’edizione che si distingue per la forte caratterizzazione delle discipline, con una strada, via Imbriani, tutta dedicata alla fotografia, mentre via D’Azeglio si trasformerà in una grande esposizione d’arte, dalla pittura alla scultura, dalla street art alle sceniche produzioni pop art. Spazio anche agli scrittori, con “Parole sospese”, un’installazione che accoglierà frasi, poesie, estratti di romanzi e racconti, flash creativi che immortalano pensieri e riflessioni delle “giovani penne” di BoulevArt. E musica ovunque, a

Musica, teatro, danza, videoart, skate...e negozi aperti

IL 10 GIUGNO IN VIA D'AZEGLIO LA PRIMA FESTA DI FINE SCUOLA

C

hiudete i libri, l'estate arriva in città: per festeggiare il giorno giusto è domenica 10 giugno, quando l'Oltretorrente si riempie della musica e dei colori della prima "Festa di Fine Scuola". L'appuntamento, promosso dal Consorzio Gecc (Gestione Centro Città) - Centro Commerciale Naturale Via D'Azeglio e organizzato da Edicta, inizia alle 10 del mattino per proseguire fino all'ora dell'aperitivo. Per tutto il giorno infatti in piazzale Corridoni la DJ Simon Eyes and company proporrà musica, babydance, sketch, giocoleria e truccabimbi per bambini. In piazzale dell'Annunziata invece verrà allestito un vero e proprio luna park: pista dei quad, giant water baloon, gonfiabili, gioco dei rigori, tiro a segno, tappeti elastici, pesca delle ochette, jumping e tutto quello che

50 / il mese spettacoli

occorre per non annoiarsi un attimo. Per i più grandi, poi, appuntamento sotto i Portici dell'Ospedale Vecchio di Via D'Azeglio con QuizzaMI, il quiz show live più coinvolgente per sfidarsi a colpi di domande e curiosità; a guidare i concorrenti ci penserà la "regina delle tastiere", Donatella Coiro. Davanti a bar- caffetteria Dulcamara si terrà poi la diretta di RadiorEvolution, la radio universitaria di Parma, che proporrà chiacchiere, approfondimenti e soprattutto l'inedita musica sotto licenza "Creative Commons" che caratterizza il suo palinsesto. Per tutta la giornata, infine, negozi aperti e bancarelle si alterneranno lungo tutta via D'Azeglio, per una domenica dedicata anche agli amanti dello shopping. Info: 0521 251848


FREE TIME

un sabato on THE AIR Non sarà la solita diretta radiofonica. Il 30 giugno in via D’Azeglio, ad accompagnare BoulevArt ci sarà Radio Bruno. La nota emittente emiliana troverà quindi posto nel cuore della manifestazione con uno scenico London Bus, ospitando interviste agli artisti partecipanti. Radio Bruno sarà gemellata con una radio web universitaria di Parma, RadioRevolution per una straordinaria diretta non solo sul campo ma anche in rete. BoulevArt viaggerà infatti su Twitter, dove sarà raccontata, commentata e condivisa per una serata da gustare anche in stile“social”.

fare da filo conduttore di tutte le iniziative in programma: dai ritmi delle band rock alle note classiche fino ai sound country e perfino jazz. Fra le novità, per la prima volta a BoulevArt, anche la Street Food in piazzale Picelli con il meglio delle cucine da strada della tradizione italiana e non, accompagnata da musica e da una mostra mercato di artigianato etnico. Tra le conferme, torna per la seconda volta il freestyle. In via Benassi, alle 20 gara di Skateboard, esibizioni spettacolari e mozzafiato, con la partecipazione di Marco Cavallo, campione nazionale di skate. Sostenuta dal Consorzio Gestione Centro Città e dai Centri Commerciali Naturali via D’Azeglio Imbriani e via Bixio, con il main sponsor Marella

Costruzioni, la manifestazione sarà accompagnata dall’apertura dei negozi dell’area e dal coinvolgimento di trattorie, pub e bar che parteciperanno diventando, insieme agli artisti, protagonisti della serata. BoulevArt è il movimento artistico nato quattro anni fa dall’idea di offrire ai giovani artisti parmigiani, dai 14 ai 35 anni, la possibilità di esprimere la propria creatività attraverso la formula dello spettacolo in strada. Un contesto informale che si adatta all’arte giovane, un’opportunità di presentarsi alla loro città. Un “movimento” che è cresciuto negli anni, arrivando a contare oggi 500 iscritti, con un circuito attivo di oltre 60 locali in città, disponibili ad ospitare durante l’anno concerti ed esposizioni dei giovani artisti, una rivista dedicata, BoulevArt Papier, un sito internet, www.boulevartparma.it, ed una pagina facebook che conta 4800 amici. Info: Edicta Eventi - 0521251848 - www.boulevartparma.it - info@boulevartparma.it

trapezio & burlesque

A rendere ancora più “seducente” la serata del 30 giugno, ci penserà lo spettacolo di Burlesque che verrà messo in scena dalla compagnia Burlesque Mania. Ma non solo. Il pubblico potrà ammirare le straordinarie esibizioni di discipline aeree e trapezio a cura dell'artista di strada Tatiana Foschi, per la prima volta a BoulevArt.

Sabato 7 luglio "Una notte a Parma" IL CENTRO FESTEGGIA L'APERTURA DEI SALDI ESTIVI

"U

na domenica a Parma" indossa il vestito di gala e si propone in una versione by night: con "Una notte a Parma - Speciale Saldi", sabato 7 luglio, il centro si apre all'insegna dello shopping, della cultura e dell'enogastronomia. Dal tramonto a tarda notte apertura straordinaria dei negozi - con promozioni, offerte speciali e buoni-sconto - ma anche concerti di musica dal vivo, performance, flash mob e menù tematici nei ristoranti e nei bar. In Piazza Garibaldi, infine, la Casa dei Bimbi: uno spazio gioco custodito per i piccoli dai 3 ai 9 anni, gentilmente offerto da IKEA. "Una notte a Parma" è promossa dai Centri Commerciali Naturali di Parma (Consorzi Parma in Centro Shopping e Gecc) con il patrocinio del Comune, organizzata da Edicta Eventi con il sostegno di Coin (main sponsor), Carebo Autohub, Infomobility, IKEA e Gommaland. Info: Edicta Eventi 0521 251848

51 / il mese spettacoli


52

cinema

AGENDA

giovedì

6

Presentazione del libro e incontro con gli autori Emanuele Leonardi e Stefano Lucarelli MateriaOFF, ore 21,15 - materiaoff@gmail.com

orchestra regionale Emilia Romagna

Concerto per pianoforte e orchestra op. 83 di Brahms / “Tremate empi tremate” di Beethoven/ Concerto per violino e orchestra in mi minore di Mendelssohn Chiostro del Conservatorio, ore 21 tel. 0521 381911

GUIDO MARIA GRILLO

Giovane Italia, ore 22,30 - tel. 0521 230298

IN PROVINCIA Il rispetto delle regole - Senso dello Stato ed Etica Civile Incontro con Gerardo Colombo Incontrarsi a Salsomaggiore Salsomaggiore, ore 21 - tel. 348 7376761

giovedì

7

Concerto benefico di “Parma col cuore" con Carlo Colombara Teatro Rgeio, ore 20,30 tel. 0521 039399 - 335 8374447

verso traiettorie

Alberto Miodini, pianoforte Musiche di Mozart, van Beethoven, Liszt, Schoenberg, Zimmermann - Casa della Musica, ore 20,30 - tel. 0521 031170

Canne da Zucchero

tributo a Zucchero Fornaciari Circolo Inzani, via Moletolo 61, ore 21,30 tel. 0521 773968

IN PROVINCIA

Di qui e d’altrove. Fotostoria di un’emigrazione Reading musicale con Angel Luis Galzerano Incontrarsi a Salsomaggiore Salsomaggiore, ore 18 tel. 348 7376761

teatro

IN PROVINCIA COLORNOPHOTOLIFE

concerto-spettacolo di Stefano Benni Incontrarsi a Salsomaggiore Teatro Nuovo Salsomaggiore, ore 21 tel. 348 7376761

festival fotografico Colorno - www.colornophotolife.it tel. 0521 831079

la lucciolata. Camminata in compagnia

musica, arte, teatro balli e danze Roccabianca, www.ri-party.com

Camminata non competitiva sui colli di Marzano Ritrovo in via Pascoli, Salsomaggiore, ore 20,30 tel. 0524 580211

venerdì

8

PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA

Workshop T2 Cinema con Riccardo Marchegiani e Andrea Occhipinti Teatro Due, 15-19, www.teatrodue.org

IN PROVINCIA COLORNOPHOTOLIFE

festival fotografico Colorno - www.colornophotolife.it tel. 0521 831079

Riparty.com

tosca

natura

ore 21,30 - Cantine Bonelli, Rivergaro tel. 380 3340574

Ci manca Totò

Il lavoro in frantumi

sagre/feste

domenica

stefano benni

mercoledì

musica

10/06eugenio finardi

7/06 "ci manca totò"

ore 21 - Teatro Nuovo, Salso tel. 348 7376761

incontri

musica, arte, teatro balli e danze Roccabianca - www.ri-party.com

incontrarsi a salsomaggiore

Riparty.com

incontrarsi a salsomaggiore ore 18 - Mariangela Guandalini intervista Chiara Valentini ore 21 - Mafia e potere, incontro con Marta Chiavari, Loris Mazzetti, Vincenzo Conticello, Antonino Di Matteo Salsomaggiore tel. 348 7376761

notte bianca

Fidenza, dalle 16 a tarda notte infoeventi@comune.fidenza.pr.it

musica alle terme

Conecrto per piano e flauto Terme Berzieri, Salsomaggiore ore 21,15 tel. 0524 580211

domenica

10

festa di fine scuola

ore 18 - incontro con Lydia Alfonsi ore 21 - incontro con Concita De Gregorio Salsomaggiore - tel. 348 7376761

Musica, perfomance e artigianato artistico Oltretorrente, 10-20 tel. 0521 251848

musica in castello

Pianeta america country life

Circo Pitanga Piazza Garibaldi, Fontanellato, ore 21,30 tel. 0521 829055

sabato

9

PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA

Workshop T2 Cinema con Riccardo Marchegiani e Andrea Occhipinti Teatro Due, 10-19 www.teatrodue.org

oratio

Giovane Italia, ore 22,30 tel. 0521 230298

Piazza Ghiaia, 10-22 tel. 0521 251848

PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA Workshop T2 Cinema con Riccardo Marchegiani e Andrea Occhipinti Teatro Due, 10-18 www.teatrodue.org

orchestra regionale Emilia Romagna

Musiche di Weber/ Mozart/ Brahms/ SaintSaëns/ Glazunov-Petitot Chiostro del Conservatorio, ore 21 tel. 0521 381911

- consulenza aziendale e societaria - recupero crediti - diritto d’autore - tutela del patrimonio - tutela fallimentare - contrattualistica - tutela in ambito informatico STUDIO COCCONI Servizi Professionali all’Impresa

B.go Bosazza n. 15 - 43125 Parma Tel. 0521/287006 - Fax. 0521/228655 - businesslawconsulence@gmail.com


segnalazioni spettacoli@edicta.net

giugno

27/04 SAB16e17/06 30/04 birrettiamo e dom

16/06"Mai morti" 26/04

sabato

ore 21- Area Feste Ravadese tel. 348 4966805

con bebo storti

Piazza Ghiaia tel. 0521 251848

IN PROVINCIA COLORNOPHOTOLIFE

festival fotografico Colorno - www.colornophotolife.it tel. 0521 831079

giovedì

venerdì

Mercato del Forte, Salsomaggiore, 9-19 tel. 0524 580211

Sulle tracce del passato

IN PROVINCIA Concerto per orchestra

Orchestra dell'Università di Uppsala (Svezia) Palazzo dei Congressi, Salsomaggiore, ore 21 tel. 0524 580211

sabato

cena medievale

Circolo Anspi, Lemignano di Collecchio, dalle 19 tel. 0521 804316

musica in castello

Eugenio Finardi corte interna Cantine Bonelli, Rivergaro (PC) ore 21,30 tel. 380 3340574

mercoledì

16

birrettiamo

Festa della birra e artigianato artistico Piazza Ghiaia, 17-24, tel. 0521 251848

incontrarsi a salsomaggiore

Musica per film

Workshop T2 Cinema con Roberto Vernetti Teatro Due, 10-19, www.teatrodue.org

verso traiettorie

Ciro Longobardi, pianoforte Musiche di Feldman, Schubert, Chopin, Liszt Casa della Musica, ore 20,30 - tel. 0521 031170

mai morti

Bebo Storti - area feste di Ravadese, ore 21 tel. 348 4966805

le-li

Giovane Italia, ore 22,30, tel. 0521 230298

13

IN PROVINCIA

artinrocca

caratteri in libertà

Mostra-mercato di artigianato, vintage e eventi Fontanellato, 9-20, tel. 0521 823220

CESARE LIVRIZZI

Concerto dei finalisti con l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna Piazza Verdi, Busseto, ore 21 www.vociverdiane.com tel. 0524 931735 – 931711

Laboratorio di stampa a caratteri mobili in legno. Dai 7 ai 10 anni Biblioteca lice, Serre Petitot, Parco Ducale 17-19, tel. 0521 031751 – 031752 Giovane Italia, ore 22,30 tel. 0521 230298

voci verdiane

Trattoria

DA ROMEO

Via Traversetolo, 185/A - Tel. 0521 641167 43123 Botteghino di Porporano (Parma) Chiuso il giovedì - È gradita la prenotazione

Corio Montecastello Fraz. Priorato, chiesa di San Benedetto, Fontanellato ore 21,30 - tel. 380 3340574

notte celeste

eventi e pacchetti speciali Terme di Monticelli, dalle 20,30 tel. 0521 682711

Musica per film

Mercato d'antiquariato Salsomaggiore, 9-19, tel. 0524 580211

ore 17 - incontro con Davide Bregola ore 18,30 - Dario Vergassola: Panta Rai. La notizia scorre ore 21 - concerto di Cesare Picco " Piano Calling" Salsomaggiore, tel. 348 7376761

15

Workshop T2 Cinema con Roberto Vernetti Teatro Due, 15-19, www.teatrodue.org

Mercato festa del made in italy

ghiaia in festa musica in castello

Alibi

Riparty.com

Parco Guerra, Basilicanova, 8,30-18 tel. 0521 687736 / 687711

14

tributo a Vasco Rossi - Circolo Inzani, via Moletolo 61, ore 21,30 - tel. 0521 773968

musica, arte, teatro balli e danze Roccabianca, www.ri-party.com

mercatino del riuso (dell'usato)

53

domenica

17

birrettiamo

Festa della birra e artigianato artistico Piazza Ghiaia, 10-22, tel. 0521 251848

Musica per film

Workshop T2 Cinema con Roberto Vernetti Teatro Due, 10-18, www.teatrodue.org

Concerti di primavera

Duo Minella - Brunetto Terme Berzieri, Salsomaggiore, ore 21.15 tel. 0524 580211

IN PROVINCIA artinrocca

Mostra-mercato di artigianato, vintage e eventi Fontanellato, 9-20, tel. 0521 823220

voci verdiane

Concerto di gala dei vincitori con accompagnamento al pianoforte Cortile della Rocca Pallavicino, Busseto www.vociverdiane.com tel. 0524 931735 – 931711

musica in castello

The Bass Gang Loc. Scipione Castello, cortile Castello di Scipione, Salsomaggiore ore 21,30 tel. 380 3340574

mercoledì

20

parmapoesia festival

programma su www.festivaldellapoesia.it tel. 0521 218 929

LA CORTESIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE visitate il nostro sito...troverete varie proposte

www.bbusinessimmobiliare.it Roberto Bazzini

ph +39 328 9157788

Via Francesco Liani, 13 (lat. Via Langhirano) 43124 PARMA Tel/Fax 0521 571729 info.bbusiness@libero.it ag. Imm. Isc. CCIAA Ruolo nr. 1033


54

cinema

AGENDA

ore 21, Circolo Inzani tel. 0521 773968

POESIAoff

THE CHILD OF A CREEK Giovane Italia, ore 22,30 tel. 0521 230298

giovedì

21

parmapoesia festival

keravà

tributo a Fabrizio De Andrè Circolo Inzani, via Moletolo 61 ore 21,30 tel. 0521 773968

CARO AMICO TI SCRIVO...

Concerto tributo a Lucio Dalla Giacomo Baldelli - Voce, Chitarre, Basso Acustico Erik Montanari - Chitarre Andrea Gualtieri - Pianoforte Andrea Medici - Clarinetto-Sax Chiost ro della Chiesa dell’Annunziata ore 21 - tel. 0521.232929

venerdì

22

parmapoesia festival

IN PROVINCIA Rootsway - roots 'n' blues

Francesco Piu - Alligator Nail Hollowbelly - T. Rogers Band Località Boschi Maria Luigia - Coltaro di Sissa www.rootsandblues.org

23

musica in castello

Antonella Ruggiero cortile Rocca Municipale, Busseto ore 21,30 - tel. 380 3340574

musica alle terme

Selezione da Le nozze di Figaro Terme Berzieri, Salsomaggiore, ore 21.15 tel. 0524 580211

parmapoesia festival

domenica

programma su www.festivaldellapoesia.it tel. 0521 218 929

birrettiamo

Festa della birra e artigianato artistico Piazza Ghiaia, 17-24, tel. 0521 251848

Festa della birra e artigianato artistico Piazza Ghiaia, 10-22 tel. 0521 251848

direzione della fotografia

direzione della fotografia

Workshop T2 Cinema con Pasquale Mari Teatro Due, 10-19 www.teatrodue.org

cena di s. giovanni

Giovane Italia, ore 20,30, tel. 0521 230298

Le nostre verità

Performance musical-teatrale Storie di vita, di morte e d'amore Di e con Guido Maria Grillo e Francesca De Angelis MateriaOFF, ore 22 materiaoff@gmail.com

IN PROVINCIA

direzione della fotografia

Piazza Garibaldi, Fidenza, ore 21,30 infoeventi@comune.fidenza.pr.it

subsonica

Workshop T2 Cinema con Pasquale Mari Teatro Due, 10-18 www.teatrodue.org

Book Jockey

Aperitivo letterario. Jacopo Masini, scrittore e collaboratore della Scuola Holden di Torino, "mixa" brani di narrativa creando storie estemporanee, MateriaOFF, ore 18,30 materiaoff@gmail.com

IN PROVINCIA artisti per strada Salsomaggiore, 9-19 tel. 0524 580211

ricordando un amico Festa enogastronomica Piazza Gaiano dalle 18 tel. 0521 301226 / 301266

Rootsway - roots 'n' blues

Samosata

Concerto di musica contemporanea del Blue Gauloises Ensemble, brani inediti del giovane compositore parmigiano Filippo De Marchi MateriaOFF, ore 22, materiaoff@gmail.com

C+C=MAXIGROSS

Giovane Italia, ore 22,30 tel. 0521 230298

24

birrettiamo

programma su www.festivaldellapoesia.it tel. 0521 218 929 Workshop T2 Cinema con Pasquale Mari Teatro Due, 15-19 www.teatrodue.org

teatro

ore 21,30 - Piazza Garibaldi, Fidenza

sabato

programma su www.festivaldellapoesia.it tel. 0521 218 929

natura

sagre/feste

sabato

tributo a de andrè

Letture e premiazioni del concorso di poesia MateriaOFF, ore 21,15, materiaoff@gmail.com

musica

23/06subsonica

21/06 keravà

giovedì

incontri

Francesco Piu - Alligator Nail Hollowbelly - T. Rogers Band Località Boschi Maria Luigia - Coltaro di Sissa www.rootsandblues.org

tortellata di s. giovanni

Area La Meridiana, Circolo Il Colle Circolo Anspi, Ozzano Taro Circolo Primavera, Madregolo Circolo Anspi, Lemignano Piazza di Gaiano ore 20 - tel. 0521 301226 / 301266

martedì

26

indovina co'è

Laboratorio di composizione e scomposizione di immagini con l’ausilio di caratteri mobili in legno.. Dai 7 ai 10 anni Biblioteca lice, Serre Petitot, Parco Ducale 17-19, tel. 0521 031751 – 031752

CUCINA CINESE GIAPPONESE ANTIPASTI - PIATTI FREDDI - PRIMO - SECONDO - CONTORNO - CARNE E PESCE ALLA GRIGLIA KAITEN SUSHI - DESSERT - FRUTTA - GELATO

KAITEN SUSHI L’UNICO LOCALE A PARMA CON NASTRO SUSHI DA 20 METRI COPERTO E REFRIGERATO

RISTORANTE SELF SERVICE

VIA CARRA, 4/A - 43122 PARMA

TEPPANYAKY scegli quello che vuoi i nostri cuochi cucinano al momento CIBI PRONTI ti servi da solo - WOK cucinato in pentola PESCE FRESCO TUTTI I GIORNI - PESCE ILLIMITATO

PER PRENOTAZIONI: TEL. 0521 273476 - CELL. 392 5308588 - arigatowoksushi@live.it - www.arigatowoksushi.it ORARIO DI APERTURA: 11.30-15.00 - 19-23.00


segnalazioni spettacoli@edicta.net

giugno

sabato

30/06boulevart

23/06Antonella

ore 21,30 - Rocca, Busseto tel. 380 3340574

sabato

ruggiero

mercoledì

27

Beuti

“Buon compleanno Stefania” Tributo ai Creedence, Deep Purple, Nomadi, New Trolls ... Pub Tosco, ex Salamini, ore 22,30

LORD SCAFFARDINGTON Giovane Italia, ore 22,30 tel. 0521 230298

IN PROVINCIA

festival beat

Festval musicale dedicato allo stile e al costume anni '60 Salsomaggiore, tel. 0524 580211

giovedì

28

INNOCENTI EVASIONI

Tributo a Mina e Lucio Battisti Elisa Aramonte - Voce Giacomo Baldelli - Chitarra e Voce Chiost ro della Chiesa dell’Annunziata ore 21 - tel. 0521.232929

IN PROVINCIA festival beat

Festval musicale dedicato allo stile e al costume anni '60 Salsomaggiore, tel. 0524 580211

venerdì

29

documentario

Workshop T2 Cinema con Giancarlo Bocchi Teatro Due, 15-19 www.teatrodue.org

la città di antigone

dalle 19 alle 24 - Oltretorrente tel. 0521 251848

IN PROVINCIA festival beat

in oltretorrente IN PROVINCIA festival beat

Festval musicale dedicato allo stile e al costume anni '60 Salsomaggiore, tel. 0524 580211

Festval musicale dedicato allo stile e al costume anni '60 Salsomaggiore, tel. 0524 580211

Rootsway - roots 'n' blues

musica in castello

Sindacato del Mojo - Valceno Country Dance Bluegrass Stuff Nathan James & Franco Limido - Gnola Blues Band Corte Le Giare di Ragazzola www.rootsandblues.org

Alberto Fortis Fraz. Gramignazzo, corte interna Villa Simonetta, Sissa ore 21,30 - tel. 380 3340574

Rootsway - roots 'n' blues

sagra di san pietro Ozzano Taro, dalle 19 tel. 0521 301226 / 301266

Sindacato del Mojo - Valceno Country Dance Bluegrass Stuff Nathan James & Franco Limido - Gnola Blues Band, Corte Le Giare di Ragazzola www.rootsandblues.org

Festa multiculturale

Festa multiculturale

Parco Nevicati, Collecchio tel. 0521 301226 / 301266

musica in castello

Gioele Dix piazza Balestrieri, Polesine ore 21,30 - tel. 380 3340574

sabato

Parco Nevicati, Collecchio tel. 0521 301226 / 301266

fantanellato

Festival del teatro di strada Fontanellato, dalle 17,30 a tarda notte teatrofontanellato@gmail.com

30

boulevart

Festival delle arti in strada Oltretorrente, 19-24 tel. 0521 251848

domenica

documentario

IN PROVINCIA Festa multiculturale

Workshop T2 Cinema con Giancarlo Bocchi Teatro Due, 10-19 www.teatrodue.org

festa di fine stagione

orchestra regionale Emilia Romagna

orchestra regionale Emilia Romagna

Giovane Italia, ore 20,30 tel. 0521 230298

Parco Nevicati, Collecchio tel. 0521 301226 / 301266

festival beat

Festval musicale dedicato allo stile e al costume anni '60 Salsomaggiore, tel. 0524 580211

lunedì

Il Signor Bruschino ossia Il figlio per azzardo di Rossini Chiostro del Conservatorio, ore 21 tel. 0521 381911

Dj Simon Eyes and company QuizzaMI!

RadiorEvolution on the air J7DJ; E997I?ED? F;H ?B JKE I>EFF?D= 7 9?;BE 7F;HJE

1 luglio

Workshop T2 Cinema con Giancarlo Bocchi Teatro Due, 10-18 - www.teatrodue.org

documentario

Vagamonde e Festina Lente Teatro Coop Centro Eurosia, ore 18 lacittadiantigone@gmail.com

Il Signor Bruschino ossia Il figlio per azzardo di Rossini (prova generale aperta) Chiostro del Conservatorio, ore 21 tel. 0521 381911

55

2 luglio

IN PROVINCIA Festa multiculturale Parco Nevicati, Collecchio tel. 0521 301226 / 301266

Domenica 10 giugno 2012

In

VIA D’AZEGLIO Dalle 10 alle 20


Piazza Ghiaia in festa

PIAZZA GHIAIA, Parma 26 E 27 MAGGIO 16 E 17 GIUGNO 23 E 24 GIUGNO 28 E 29 LUGLIO 25 E 26 AGOSTO Il sabato dalle 18 alle 24 La domenica dalle 10 alle 22

Le migliori birre artigianali Stand enogastronomici Artigianato artistico Concerti e spettacoli Negozi aperti

Ingresso libero e gratuito

info: 0521 921346 Partner

Volpi Costruzioni s.n.c. di Volpi Andrea e Roberto Via Carnerini, 4 - 43100 Pilastrello Parma Tel. 0521.642146 - Cell. 335.6342478 Fax 0521.394308 - info@volpicostruzioni.it


fuori porta

P E D E M O N TA N A / VA L PA R M A / B A S S A VA LTA R O / B A S S A E S T/ B A S S A C E N T R O / B A S S A O V E S T

PEDEMONTANA pag 58 MONTECHIARUGOLO SALA BAGANZA felino COLLECCHIO

VAL PARMA pag 62 LANGHIRANO torrechiara cento laghi

VALTARO pag 64 Alta valtaro noceto fontevivo medesano fornovo

FIDENZA/ SALSOMAGGIORE pag 66

BASSA EST pag 68 SORBOLO COLORNO TORRILE

BASSA CENTRO pag 72 SISSA FONTANELLATO

BASSA OVEST pag 74 ROCCABIANCA soragna zibello BUSSETO

UNIONE TERRE VERDIANE pag 77

musica in

Castello


fuori porta

58

PEDEMONTANA MONTECHIARUGOLO

La Casa della Salute dedicata a Capelli La motivazione: «Marito e padre, medico e contadino, amico coraggioso che continuerà ad essere con noi sempre»

on questa targa-ricordo l’Amministrazione Comunale di Montechiarugolo sottolinea il tributo di stima e riconoscenza nei confronti del Dott. Roberto Capelli dedicando alla sua memoria la Casa della Salute di Monticelli Terme, inaugurata lo scorso 17 dicembre 2011. Per anni medico condotto nel Co-

C

mune, molto amato dai suoi pazienti, il Dott. Capelli è scomparso pochi giorni dopo l’inaugurazione della Casa della Salute, il 25 dicembre 2011. Per onorare la sua memoria e ricordare il suo impegno l’Amministrazione Comunale di Montechiarugolo ha deciso di intitolargli la struttura in cui avrebbe continuato a professare la sua attività con lo spirito e la dedizione che gli erano propri. Presso la Casa della Salute ha infatti trovato collocazione anche la Medicina di Gruppo, un progetto alla cui riuscita il dottor Capelli, con grande entusiasmo, aveva aderito fin dagli inizi. Davanti alla Casa della Salute è stata collocata l’opera di un artista contemporaneo che siamo certi sarebbe piaciuta al Dott. Capelli, Aquiloni di Giovanni Casellato.

“Lenta conversazione” co Comune di Montechiarugolo Da sabato 23 giugno a domenica 29 luglio al Palazzo Civico di

3 giugno - 29 luglio 2012 Montechiarugolo il fascino della fotografia in bianco e nero

L

enta conversazione è il progetto fotografico di quattro diversi fotografi: Stefano Anceschi, Gabriella Becchi, Ian Gazzotti e Barbara Leoni. Le 30 immagini sono state scattate nell’onirico scenario dei boschi di Carrega, alla stessa data. Gli autori sono quattro fotografi di Reggio Emilia, membri dell’associazione fotografica REfoto che lavorano insieme da alcuni anni, mantenendo in vita la passione per la fotografia vecchio stile, scattando su pellicola e stampando a mano in camera oscura. Orari di apertura sabato dalle 15 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Inaugurazione sabato 23 giugno alle ore 18,30. Venerdì 6, 13, 20 e 27 luglio in occasione della mostra mercato dall’Alabastro allo Zenzero apertura straordinaria dalle ore 20 alle ore 24

in breve 10 giugno dalle 8,30 alle 18 Parco Mons. Guerra, Basilicanova

mercatino del riuso

Scambio ad offerta tra privati di oggettistica, vecchi arnesi ed attrezzi d’uso artigianale e domestico, piccoli elettrodomestici, soprammobili, piccoli mobili, vestiti, giocattoli, libri ecc. L’iniziativa intende contrastare il consumismo estremizzato dell’usa e getta e favorire lo sfruttamento dei beni fino alla loro effettiva usura. Info tel. 0521 687736 / 687711 16 giugno, Terme di Monticelli

Terme aperte per la Notte celeste

Le Terme di Monticelli aderiscono all’iniziativa regionale con un pacchetto speciale proposto dal Centro Benessere, per l’occasione aperto fino all’una di notte. In piazza Fornia animazione dalle ore 20,30: con lezione gratuita di Zumba fitness, intrattenimento musicale con Sara Pavanati, esibizione di Danza Orientale, salsa Portoricana, danza classica, Hip Hop, Musical e Break dance. Info tel. 0521 682711 fino al 31 ottobre, Via Montei

Via Monte chiusa al traffico veicolare

Come già accaduto lo scorso anno Via Monte (nel tratto compreso tra l’intersezione con Via Dell’Industria e il sagrato della Chiesa di San Donnino a Monticelli) solo alla domenica e nei giorni festivi, dalle 08 alle 20, potrà essere percorsa solo dalle auto di residenti, da mezzi di soccorso e agricoli, lasciando così spazio a ciclisti e pedoni, a famiglie e amatori delle due ruote o dello jogging che potranno percorrerla in tutta sicurezza. In questo modo l’Amministrazione comunale intende favorire i numerosi cittadini che si spostano a piedi o in bici.

PARMA MARMI

lapidi e tombe a terreno per parma e provincia RIPRISTINO CAPPELLE DI FAMIGLIA inaugurazione 23 giugno 2012 alle ore 18.30 marmi e graniti top di cucine APERTO TUTTO L’ANNO - AGOSTO COMPRESO

Orari: 5.00/18.00 domenica:10.00/12.00 - 15.00/18.00 erale tutti i venerdì di luglio dalle 20.00 alle 24.00

il mese/ giugno 2012

VIALE VILLETTA 7/A - Parma TEL. 0521.253271 - 338.4201918


fuori porta / PEDEMONTANA

59

SALA BAGANZA

Dopo l’alluvione, partono i lavori di messa in sicurezza Al via il primo cantiere sul Rio Ginestra Volpi Costruzioni s.n.c. di Volpi Andrea e Roberto Via Carnerini, 4 43100 Pilastrello Parma Tel. 0521.642146 - Cell. 335.6342478 Fax 0521.394308 info@volpicostruzioni.it P.I. e C.F. 02363890340 Reg. Impr. n° 231871

E

ra l’11 giugno del 2011 quando dopo le copiose precipitazioni il corso d’acqua era esondato provocando danni sia ai privati cittadini (inondate abitazioni e aziende) sia ai beni pubblici. È l’assessore ai Lavori Pubblici di Sala Baganza, Aldo Spina, a spiegare come stanno procedendo i lavori: «A nemmeno un anno dall’alluvione possiamo annunciare che a giorni aprirà il cantiere del primo stralcio di lavori. Questo consente di guardare con fiducia alle opere che restano da effettuare». Le opere di messa in sicurezza saranno realizzate dal Servizio Tecnico di Bacino dell’Emilia-Romagna, con la collaborazione del Comune di Sala Baganza che ha fortemente voluto questo intervento, chiedendo alla Regione di rendersi prontamente disponibile. In dettaglio gli interventi per ora già decisi sono due e prevedono la messa in sicurezza di due tratti contigui del Rio Ginestra. Il primo cantiere, che è già stato appaltato, aprirà a giorni e prevede il completo rifacimento

del tombino/ponte su cui transita la strada che attraversa la località Castellaro. Il manufatto sarà ampliato in modo da consentire un deflusso dell’acqua nettamente superiore a quello attuale. Sempre nell’ambito di questo primo intervento verrà risagomata la sezione del Rio nei tratti immediatamente a valle ed a monte del nuovo manufatto per far defluire una portata maggiore di acqua. Quest’opera ammonterà a circa 350 mila euro, totalmente finanziati dalla Regione Emilia-Romagna e dovrebbe essere conclusa entro l’autunno. Il secondo stralcio di lavori avrà la stessa natura del primo, “ma riguarderà un tombino/ponte più a valle, sulla strada comunale per San Vitale di Baganza. Per quest’opera – conclude con legittima soddisfazione il Sindaco Cristina Merusi - la spesa prevista è di circa 150 mila euro e a breve verrà appaltata dalla Regione, con l’intenzione di rispettare i tempi decisamente rapidi con i quali tutta questa operazione è stata condotta”. [Enrico Pellucco]

in breve 16 giugno ore 19,30 Centro Visite del Parco dello Stirone

IL SUCCIACAPRE: IL RITORNO DEL FANTASMA

Visita guidata al tramonto. Info tel. 339 4188677 17 giugno ore 21 Centro Visite Levati

NOTTURNO IN FAGGETA

Passeggiata, osservazione delle costellazioni e visita guidata. Info tel. 328 8116651 23 giugno ore 17,30 Parco Boschi di Carrega

LA NOTTE DELLE STREGHE

Proprietà e leggende delle piante di San Giovanni Centro Visite Levati Sala Baganza. Info tel. 347 4227255 23 giugno ore 20,30 Centro Visite del Parco dello Stirone

VOLANDO CON IL RADAR

esperienza pluridecennale realizzazione nuove costruzioni ristrutturazione

Visita guidata al tramonto. Info tel. 339 4188677 30 giugno ore 21 Centro Visite Levati

notti di luna piena

Passeggiata notturna in faggeta per adulti e bambini. Info tel. 0521 803017 e 347 4018157

riparazioni tetti rifacimenti bagni

il mese/ giugno 2012


fuori porta

60

PEDEMONTANA FELINO

Un nuovo polo scolastico ad alta connettività La scuola primaria e i futuri edifici del progetto saranno serviti da connessione per 1 GB di banda larga

L

a nuova scuola primaria di Felino sarà a tutti gli effetti una scuola “ad alta connettività”. Tra i numerosi assets tecnologici che già contraddistinguono il nuovo polo scolastico situato in via XX Settembre a Felino andrà presto ad aggiungersi anche la connessione Internet a banda larga. «Verificata l’ottima disponibilità infrastrutturale della nuova scuola primaria e constatata la strategicità del nuovo polo sia in termini didattici che strutturali, la società Lepida Spa ha tempestivamente accolto la nostra proposta, rite-

in breve 9 giugno a partire dalle 18,30 Piazza Miodini – Felino

Festa dell’Avis

Musica, danza, perfomance teatrali. Torta fritta e talent show. Info tel. 0521 836047 Sabato 16 giugno - Domenica 17 giugno dalle ore 18.30 alle ore 3.30 Centro di Felino e vie limitrofe

LA NOTTE DAL PALATO FINO

Il salame felino incontra le eccellenze alimentari.

Via Notari, 19 Collecchio (PR) Tel. 0521 806307 - Cell. 335 348492

Lavori agricoli conto terzi - Autospurghi Manutenzione aree verdi Movimento terra

il mese/ giugno 2012

nendo addirittura di dover accelerare la realizzazione di tale connettività per il polo scolastico di Felino e inserendo il progetto all’interno del programma della Regione Emilia Romagna dedicato alla connessione telematica delle scuole denominato schoolnet», spiega Barbara Lori, Sindaco di Felino. Grazie all’inserimento del nuovo polo scolastico di Felino nel progetto “schoolnet”, la scuola primaria e i futuri edifici previsti nel più ampio progetto del polo saranno serviti da connessione per 1 GB di banda larga senza costi di canone a carico dell’Amministrazione Comunale. Il Comune di Felino, infatti, sosterrà solo una parte delle spese di attivazione del servizio, mentre la restante parte dei costi di attivazione e fornitura saranno coperti da Lepida Spa. Il progetto di connessione telematica regionale “schoolnet” nasce dalla consapevolezza di una diffusa esigenza di connettività per le scuole. L’insegnamento e la pratica nell’utilizzo delle tecnologie telematiche sono essenziali sin dai primi livelli di istruzione al fine di evitare l’esclusione tecnologica di soggetti potenzialmente isolati e favorire l’ampliamento dell’offerta formativa.

«Nell’ambito delle iniziative regionali per la connessione telematica delle strutture scolastiche, il nuovo polo di Felino è destinato a diventare un importante esempio regionale di scuola “in rete”. Siamo molto orgogliosi di poter attribuire alla nostra nuova scuola primaria questa ulteriore prerogativa, che va a sommarsi ai riconoscimenti già ottenuti e che proietta la scuola in una dimensione in cui le infrastrutture per la didattica sono ad altissimi livelli» aggiunge la Lori. La nuova scuola primaria di Felino è una struttura antisismica, interamente realizzata con materiali ad elevata eco-compatibilità ambientale; dispone inoltre di sistemi di illuminazione naturale e di equilibrio termico . «Proprio perché la nuova scuola e il futuro polo scolastico rappresentano le strutture più innovative del territorio, la connessione alla banda larga costituisce una scelta strategica imprescindibile. Va considerato, infatti, che negli ultimi anni abbiamo lavorato molto per connettere alla rete Lepida diversi edifici pubblici perché consideriamo la banda larga una risorsa che ci auguriamo possa in tempi brevi rappresentare un’opportunità anche per le imprese del territorio», precisa il Sindaco. A Felino sono attualmente collegati alla rete Lepida il municipio, la biblioteca comunale, l’infogiovani e la centrale operativa del Corpo Unico della Polizia Municipale.

PIANTE e FIORI E OGGETTISTICA Via Abbeveratoia, 13/B Cell. 333.1722825

via G. Carducci, 4 43035 Felino (PR) Tel. 0521.336191


fuori porta / PEDEMONTANA COLLECCHIO

“Armonia”, contro la violenza Seconda tappa del corso di alta formazione rivolto a insegnanti, educatori e genitori

61

ORKIDEA IMPRESA DI PULIZIE

L

a prevenzione alla violenza sulle donne aggiunge un nuovo tassello: lunedì 11 giugno seconda tappa del progetto ‘Armonia’, un percorso di alta formazione rivolto soprattutto ad insegnanti ed educatori, ma anche ai genitori, fortemente voluto dall’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Collecchio. «Armonia: un obiettivo culturale» spiega il vice sindaco Maristella Galli «Preparare insegnanti ed educatori alle tematiche sul rispetto dell’altro e un approccio corretto alle identità e diversità di genere è la chiave per aiutarli a guidare lo sviluppo armonico del rapporto fra i sessi. La scelta di costruire un progetto articolato, anche dal punto di vista organizzativo, ha portato la scorsa primavera oltre una trentina di docenti ad un convegno sul Garda per partecipare a tre intense giornate di lavoro». La giornata di formazione dell’11 giugno, organizzata al teatro interno alla scuola primaria Verdi di via san Prospero nel capoluogo, inizia al mattino alle 10 con una sessione di interventi aperti anche ai genitori. Si parte con ‘Parole di Uomo’, una relazione del dottor Stefano Ciccone sul riconoscimento dei nessi tra comportamenti violenti e modelli culturali diffusi, riflettendo sulla necessità di includere un contributo critico maschile alla costruzione condivisa di interventi di prevenzione e contrasto della violenza di genere. A segui-

I nostri servizi includono: re, ‘Parole di Donne’ a cura di Chiara Cretella, che relazionerà sul fenomeno della violenza di genere in Italia e nei contesti internazionali. Il programma della mattinata riprende con una panoramica sulle esperienze concrete presenti sul territorio: la presentazione del Centro Antiviolenza di Parma, l’attività del Corpo di Polizia Municipale e del punto di ascolto donna dell’Unione Pedemontana, la presentazione dell’attività dell’Azienda Pedemontana Sociale, il progetto europeo Daphne III, le attività degli sportelli per studenti, genitori ed insegnanti presenti a scuola. Nel pomeriggio si svolgeranno tre lavori di gruppo, riservati ai soli docenti, condotti dagli esperti del mattino ai quali si unisce il dottor Christian Serra: una parte laboratoriale dedicata all’analisi degli stereotipi di genere nei media, allo studio delle campagne di contrasto alla violenza e al bullismo nelle scuole, all’esercizio sul controllo della paura e delle emozioni per riconoscere e gestire l’aggressività. Al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione ai docenti presenti.

pulizia di pavimenti in linoleum pulizia supermercati pulizia moquette trattamenti per gres porcellanato pulizia di terrazzi pulizie di pareti sanificazione servizi igenici trattamenti per pavimenti di cotto

in breve 10 giugno ore 19 Circolo Anspi, Lemignano

cena medievale

29 giugno ore 19 Ozzano Taro

Sagra di San Pietro

Info 0521 804316

Info tel. 0521 809126

23 giugno

29-30 giugno, 1-6-7-8 luglio Parco Nevicati

tortellata di san giovanni

Area La Meridiana, Circolo Il Colle/ Circolo Anspi, Ozzano Taro/ Circolo Primavera, Madregolo Circolo Anspi, Lemignano/ Piazza di Gaiano. Info tel. 0521 301226 / 301266 23 giugno ore 20,45. Fino al primo luglio Circolo Anspi Ozzano Taro

festa della comunità

Info tel. 0521 809126

festa multiculturale

Torna uno degli appuntamenti estivi più attesi della provincia. Profumi, colori e sapori da trenta diversi paesi del mondo; inoltre musica, artigianato e mercato aquo solidale. Giunta alla quindicesima edizione, la festa coinvolge più di cento promotori fra comunità straniere e associazioni di volontariato. www.multiculturale.org

Via de Gasperi 19 TRAVERSETOLO (PR) Tel. 0521.844389 Fax 0521.343910 orkidea.servizi@gmail.com

Cell. 348.3057504 il mese/ giugno 2012


fuori porta

62

val parma langhirano

Aspettando gli scatenati Planet Funk Aprono le prevendite per l’atteso live, evento di punta della 14° edizione del “Langhirano Summer Fest”, venerdì 20 luglio focus on il castello di torrechara

A

prono le prevendite per l’atteso evento dell’estate: alla 14° edizione del “Langhirano Summer Fest” saranno di scena i PLANET FUNK. Venerdì 20 Luglio alle ore 22.00, sul tradizionale palco dello Stadio Comunale “Sandro Pertini” di Langhirano, la electro-dance dei Planet Funk farà ballare e scatenare tutti in questa imperdibile serata. I Planet Funk con la loro energia propulsiva da anni attraversano la scena italiana, europea e non solo. La band ha saputo recepire tutte le nuove tendenze e mescolarle in un’originalissima invenzione musicale. “Campioni d’inverno” con la hit “These boots are made for walkin’”, già disco d’oro e in corsa per quello di platino, e attualmente in radio con il primo brano in italiano della loro storia “Ora il mondo è

perfetto” con il featuring di Giuliano Sangiorgi dei Negramaro che sta già scalando le classifiche ufficiali, i Planet Funk si affacciano all’estate 2012 con il loro “The Great Shake Tour”. Un live act tutto da ballare, con una ricchissima scaletta fatta dei loro più grandi successi, dai loro esordi fino ad oggi: non mancheranno quindi “The Switch”, “Paraffin”, “Who Said”, “Chase the sun”, “Inside All The People”, fino a “Another Sunrise”, “These boots are made for walkin’” e tante altre ancora. La serata è organizzata dal Circolo Arci Camaleonte in collaborazione con CAOS Organizzazione Spettacoli. I biglietti per l’evento sono già disponibili nelle abituali prevendite. Info tel. 0521 706214 / 3466046480

La fortezza dal cuore affrescato sorge “altiera et felice”, costruita tra il 1448 e il 1460 dal Magnifico Pier Maria Rossi, esempio tra i più significativi e meglio conservati di architettura castellare italiana. La funzione difensiva è attestata da tre cerchia di mura e da quattro torri angolari, la destinazione residenziale è provata dalla ricchezza degli affreschi a ‘grottesche’ di Cesare Baglione. Straordinaria è la “Camera d’Oro”, attribuita a Benedetto Bembo, per celebrare, ad un tempo, la delicata storia d’amore tra Pier Maria e Bianca Pellegrini e la potenza del casato attraverso la raffigurazione di tutti i castelli del feudo. Orari di apertura da marzo a ottobre dal mercoledì a sabato 8.30/19.30*, martedì e festivi 10.30/19.30*; *chiusura della biglietteria 30 minuti prima della chiusura del Castello. Per gruppi è gradita la prenotazione alla biglietteria del castello. Info tel 0521.355255 (biglietteria) - 0521.355009 (ufficio I.A.T.)

BOCCHI GIORGIO PIZZERIA e CUCINA - SPECIALITÀ PESCE Articoli da regalo, bomboniere, peluches trolls norvegesi, bambole da collezione borse, biglietteria di pregio, Profumeria, cosmetici Località Capoponte, 10 Tizzano Val Parma (PR) tel e Fax 0521 854552

il mese/ giugno 2012

TIZZANO (PR) Piazza Roma Tel. 0521.868458

installazione antenne riparazione e vendita elettrodomestici telefoni

via Capoponte, 18 43020 CAPOPONTE DI TIZZANO V.P. (PR) tel. 0521 854460 - cell. 347 5874790 bocchi.giorgio@internetpiu.com


fuori porta / val parma

63

monte fuso

Tra cervi, daini e mufloni Una delle attività fondamentali del Parco regionale è quella didattico-ambientale

I

l Parco Provinciale del Monte Fuso è stato istituito nel 1972. Sono a disposizione dei visitatori: il centro visite e ufficio informazioni turistiche, il bar ristorante, l’area attrezzata per la sosta dei camper, il parco giochi per i bambini, l’area picnic attrezzata con barbecue, l’aula didattica, la sala convegni e un servizio di scooter elettrico per disabili motori. Nel Parco sono presenti oltre 60 ungulati: cervi, daini e mufloni. Si possono osservare anche alcune specie di galliformi e durante le visite, possibili attraverso una ricca rete sentieristica, non è difficile incontrare le tracce di scoiattoli, ghiri, volpi, tassi o faine. Una delle attività fondamentali del Parco è quella didattico/ambientale; sono stati realizzati itinerari e attività guidate di educazione ambientale da proporre alle scuole che vorranno visitare il Parco. Si tratta di iniziative flessibili che potranno essere realizzate con le classi di ogni grado, avvalendosi degli esperti e delle guide del Parco. Il Parco si estende su un’area complessiva di 45 ettari, distinta in due diversi tipi principali d’ecosistema: boschi di latifogli misti (75� della superficie) e prati polifiti permanenti (25� della superficie). Info tel. 0521 840151 parcofuso@provincia.parma.it

in calendario 10 giugno dalle 10 Parco Nazionale Monte Fuso

Erborizzando

A passeggio con la natura per riconoscere le erbe medicinali spontanee del Monte Fuso. 10 giugno dalle 15 Parco Nazionale Monte Fuso

Visita guidata al Parco

Facile escursione guidata all’interno dei recinti faunistici del Parco, alla scoperta di Cervi, Daini e Mufloni. 24 giugno dalle 10 Parco Nazionale Monte Fuso

Mercatino al Parco

Esposizione bancarelle di hobbistica, antiquariato e prodotti tipici. Tutte le domeniche e festivi dalle 15 Parco Nazionale Monte Fuso

TIRO CON L’ARCO

Prove di tiro nel prato

Da giugno a fine settembre Bar Ristorante del Parco Nazionale Monte Fuso

Cene a tema

8/6 Tagliata 15/6 Selvaggina 22/6 Creme e zuppe 29/6 Baccalà 6/07 Paella 13/07 Fiorentina alla brace Info tel. 349 6976922

CAVA DI ARENARIA ESTRAZIONE E LAVORAZIONE PIETRE DA CO ST RU Z IO N E

LA PIETRA DI CASSIO

di Giulia Magnani lacalità Scanzo 43040 Cassio di Terenzo (PR) tel. 335 5286097 e-mail: giulia.magnani@cheapnet.it www.lapietradicassio.it

il mese/ giugno 2012


fuori porta

64

valtaro alta val taro

Liquidazione artistica Opere in vetrina

Trasporti Traslochi

SALVARANI

Il fine settimana del 9 e 10 giugno il paese si veste d’arte e creatività. Sabato 9 c’è anche la Notte Bianca

Traslochi civili e industriali Smontaggio e rimontaggio mobili Materiali da imballo gratuiti Sgombero cantine e solai Servizio con autoscala Preventivi gratuiti Custodia mobili

Noceto (PR) Via Giovanni XXIII n.12 Tel./Fax 0521.620024 Cell. 338.8110417 Roberto.Salvarani@teletu.it

il mese/ giugno 2012

i chiama Liquidazione Artistica l’evento promosso dal Centro Commerciale Naturale di Fornovo, con il supporto di CAT–STS di ASCOM e con il patrocinio del Comune

S

in programma il 9-10 giugno. L’iniziativa nasce proprio per permettere a creativi di esporre le proprie opere nelle vetrine dei negozi concorrendo ad una vera competizione. Dalla cornice al concorso: laboratori creativi per tutti, performance, musica e mercatino dell’arte e dell’artigianato artistico. Si parte sabato 9 giugno presso il Cinema Teatro Lux alle ore 10 con l’incontro LiqART, un concorso d’arte con provenienti da tutta Italia. Sarà il pubblico dell’evento a votare la migliore installazione in grado di esprimere con originalità, creatività e coerenza il tema del negozio o dell’attività ospitante. Basterà solo compilare un semplice tesserino e inserirlo in una apposita urna elettorale. Le installazioni saranno tra l’altro visibili anche durante la notte bianca di sabato 9 giugno durante la quale le attività coinvolte nel concorso rimarranno aperte. Info www.liquidazioneartistica.blogspot.it

Il Pivaraduno a Ozzano Dall’8 al 10 giugno un cilco di corsi, incontri e concerti dedicati alla piva emiliana

G

iunto alla sesta edizione, il Pivaraduno 2012 (in programma l’8, il 9 e il 10 giugno presso Pieve di Castrignano e Ozzano Taro) approda per la prima volta in provincia di Parma, dopo essere passato per le province di Modena (2077 e 2011), Bologna (2008), Ferrara (2009) e Reggio emilia (2012). Durante i tre giorni si svolgeranno corsi, incontri, concerti e feste interamente dedicati alla Piva Emiliana, al suo repertorio e ai suoi suonatori. Il Pivaraduno è aperto a tutti i suonatori di Piva e percussioni, ballerini, appassionati e cultori delle tradizioni musicali dell’Emilia. Nel corso degli anni all’interno del Pivaraduno si è costituita una banda di Pive e percussioni - Banda del Pivaraduno - che si esibisce in occasione di feste, incontri, e soprattutto nel corso dei tre giorni della manifestazione. Info fabonvicini@gmail.com - tel. 346 3024226

“Cose nostre” una mostra al Museo Guatelli In occasione dell’iniziativa “Le pive di Ettore” prevista presso il Museo Guatelli di Ozzano T.aro per il prossimo 10 giugno, il Circolo FineArt, in collaborazione con la Fondazione Museo Ettore Guatelli, presenterà al pubblico la mostra fotografica “Cose nostre”. Quarantasei immagini realizzate dai membri del circolo, dedicate a Ettore Guatelli e al suo Museo e allestite presso lo spazio espositivo della stalla, nell’intento di indagare i confini esistenti tra le forme legate agli “oggetti del quotidiano” e la loro essenza di “oggetti da Museo”. Info tel. 0521 333601


fuori porta / valtaro

65

medesano

Medesano on the hills Una camminata di tre giorni, dal 15 al 17, tra le bellezze del territorio all’insegna del turismo consapevole

V

enerdì 15 giugno, alle 18, il ritrovo è presso la baita degli Alpini a Medesano (via Verdi, 11) per partire alle 18.30. Il percorso attraversa la valle del Camporuota e i boschi di monte Genesio che al momento del nostro passaggio sarà incorniciato da una magica atmosfera crepuscolare. Sabato 16 giugno, in mattinata tappa alla Casa Famiglia Santa Lucia e dialogo con Fabio Fabro, promotore del progetto. Dopo la visita all’azienda di Apicoltura Armanda Manghi, si riprenderà il cammino per Vrazzano. Superato il monte Inverno si raggiungerà la pieve di San Gervasio e Protasio di Visiano. Nel primo pomeriggio il gruppo riprende il cammino verso Roccalanzona, passando per l’antica strada dell’ospitale che attraversa case

Cenci e arriva a Carzano, splendido esempio di casa torre del seicento. Domenica 17 giugno, alle 9.00 si comincia il percorso domenicale in direzione castello di Roccalanzona. Raggiunti i ruderi della rocca che fu dei Rossi di Berceto e mai fu conquistata, verrà percorsa l’antica via di Maria Longa. Raggiunto il Pagano, la vista della confluenza del Torrente Ceno nel Taro avviserà dell’ormai prossimo nostro traguardo. Gli echi della festa associazioni 2012 accompagneranno gli ultimi passi nel parco del rio Maganello. Durante tutto il pomeriggio le varie Associazioni presenteranno le loro attività, con esposizioni, laboratori, giochi. Per il ritorno a Medesano da Ramiola sarà disponibile un servizio taxi col pulmino del Comune. Info tel. 347 7697270

Monbardon sulla Via Francigena Domenica 17 giugno, una passeggiata tra Fornovo Taro e il Passo della Cisa, tra storia e natura

I

l ritrovo è fissato alle ore 9 del 17 giugno a Fornovo Taro e la giornata inizierà con la visita guidata della Pieve di Fornovo. Quindi si riprenderanno le macchine per ritrovarsi alle 10 a Cassio da dove partirà il percorso escursionistico. Dopo aver attraversato il “borgo strada” di Cassio e ammirato il panorama sulla valle e sullo spettacolare affioramento dei “Salti del Diavolo”, imboccheremo il sentiero francigeno che si sviluppa sul crinale tra Taro e Baganza in un ambiente naturale di pregio. Tra gigli rossi e orchidee spontanee seguiremo le orme di San Moderanno e Sigericoalla ricerca dei segni della storia, dell’arte e delle idee che hanno viaggiato su questo tracciato. Il borgo di Castellonchio, il castello e il duomo di Berceto saranno le tappe di questo viaggio nel tempo. E lungo il sentiero la Natura sarà protagonista con il verde dei prati e boschi, i fiori, le tracce degli animali, i funghi e i panorami che spaziano dal crinale del Parco Nazionale dell’Appenino Tosco Emiliano, al Monte Penna. Giungeremo infine a Berceto dall’antica via dei pellegrini non a caso detta “Ripasanta”. Info 328 8116651

Via Emilia Nazionale 4 | Ponte Taro | 0521 610578

il mese/ giugno 2012


fidenza - salsomaggiore

fuori porta

66

salsomaggiore

“Incontrarsi” per parlare, riflettere, ascoltare Dal 6 al 10 giugno, nuova edizione del fortunato Festival Con Benni, Vergassola, Loris Mazzetti e tanti altri...

L’

anteprima del Festival Incontrarsi a Salsomaggiore (dal 6 al 10 giugno) sarà mercoledì 6 giugno, alle 21, con Gherardo Colombo, magistrato protagonista delle più importanti vicende giudiziarie degli ultimi vent’anni. Giovedì 7 giugno alle 18 il cantautore e scrittore uruguaiano Angel Luis Galzerano, figlio di genitori italiani emigrati in Urugauy ed emigrato a sua volta in Italia, porterà al pubblico la sua esperienza di doppia immigrazione attraverso un musical-reading. Alle 21 un’anteprima del concerto-spettacolo di Stefano Benni, scrittore bolognese, e Fausto Mesolella, chitarrista, insieme in un progetto dedicato a Totò: “Ci manca Totò”. Venerdì 8 giugno alle 18 protagonista sarà il Teatro con la preziosa presenza di una icona della scena italiana: Lydia Alfonsi. Alle 21 ancora due testimonianze al femminile: Concita De Gregorio, giornalista de La Repubblica, ex-direttrice de L’Unità e scrittrice, dialoga con Iaia Caputo, giornalista e ex-direttrice di Marie Claire, intorno al tema “Imparare a dirsi addio”. Sabato 9 giugno alle 18 Mariangela Guandalini intervista Chiara Valentini, autrice del volume “O i figli, o il lavoro”. Alle 21, cambio di rotta con Mafia e potere: ne discuteranno Marta Chiavari, Loris Mazzetti, giornalista de Il Fatto Quotidiano, autore di Che Tempo Che Fa e regista di Vieni Via Con Me, Vincenzo Conticello, titola-

TAXI N.C.C. PER AZIENDE E PRIVATI Prenota l’auto o il monovolume anche domenica e festivi - 24 ore ovunque. Viaggi di lavoro, di vacanza, di fiducia. Si accettano carte di credito

Bruno Fellegara Cell. 333 6135387 - info@businesscarservice.it Corbellini Valter Cell. 338 8137106 - envalo@alice.it - Tel e fax 0524 91207

il mese/ giugno 2012

re dell’Antica Focacceria San Francesco di Palermo, Antonino Di Matteo, Sostituto Procuratore presso la Procura di Palermo. Domenica 10 giugno alle 17 Davide Bregola, scrittore e giornalista, dialoga con Hu Lanbo, direttrice della rivista “Cina in Italia”, pubblicazione bilingue. La Cina e l’Italia, vicine o lontane? è il titolo di questo incontro. Alle 18.30 Mariangela Guandalini accompagnerà sul palco uno straordinario protagonista dello spettacolo, Dario Vergassola: Panta Rai. La notizia scorre. La chiusura di IAS 2012 è affidata alle 21 al compositore e pianista Cesare Picco. Lavoro in piano solo ispirato agli impulsi ed ai segnali essenziali dell’alfabeto Morse, Piano Calling è – nelle parole dell’autore – “…una sorta di mantra espresso in 14 brani per un tema evocativo. Il messaggio Morse e il pianoforte si fondono per aprire e chiudere l’album, mentre al centro c’è tutta la musica creata con il mio alfabeto ... Messaggi di suoni che partono dalla cassa armonica per navigare liberi nell’aria, e, come il Morse, arrivano agli uomini di tutte le latitudini”. Il Festival è realizzato dall’Associazione Incontrarsi a Salsomaggiore, con Provincia di Parma, Regione Emilia Romagna, Comune di Salsomaggiore, Banca Monte Parma, Terme di Salsomaggiore e Tabiano e Ascom Salsomaggiore. Info www.incontrarsiasalsomaggiore.org tel. 348 7376761


fuori porta / fidenza - salsomaggiore

67

fidenza

Tutto ok con la differenziata? Te lo dice uno smiley San Donnino Multiservizi ha messo a punto un metodo semplice ed efficace di valutazione dei rifiuti un breve messaggio per comunicare all’utenza se «va tutto bene» oppure no, utilizzando il linguaggio semplice e immediato degli smileys. Tre i possibili volantini, in cui gli smileys sono accompagnati da un sintetico testo di spiegazione e dai riferimenti. Faccina verde sorridente: complimenti, i rifiuti sono stati differenziati correttamente, continua così. Faccina gialla: nel complesso tutto bene, ma c’è qualcosa da migliorare (ad esempio, nell’indifferenziato sono presenti residui di organico, di carta o di vetro). Faccina rossa imbronciata: non ci siamo, i rifiuti non sono stati differenziati (o sono stati esposti in orari e giorni non consentiti, o nei contenitori sbagliati). Info www.sandonnino.it serviziambientali@sandonnino.it tel. 0524 881170

N

el 2011 a Fidenza la percentuale di raccolta differenziata ha sfiorato il 70� e da ormai cinque mesi i fidentini si sono abituati a rendere tracciabili i propri rifiuti, applicando l’etichetta adesiva con il codice a barre sul sacchetto dell’indifferenziato. San Donnino Multiservizi ha messo a punto un metodo semplice ed efficace per aiutarli a migliorare ancora: in queste settimane, durante i controlli svolti nel servizio di raccolta, gli addetti dell’azienda lasciano

ACCONCIATURE UNISEX Analisi tricologica di cute e capelli - Ser vizio sposa Prodotti di alta qualità SENZA AMMONIACA

MART/SAB dalle 8.30 alle 18.30

via Patrioti, 39/B - 43039 Salsomaggiore Terme (Pr) Tel. e Fax 0524 575451 - e-mail: sabryscassi@email.it

SALSOANTENNE di Nigelli Stefano Via Piave, 16 - Esp. Via del Lavoro, 5 Salsomaggiore Terme (PR)

Tel. 0524 571865 - Cell. 335 7115647 e-mail: salsoantenne@libero.it SKY installer &

Digitaria

Il silenzio della bellezza A Fidenza, Soragna e Roccabianca l’antologica dell’artista fidentino Gabriele Calzetti: 100 opere in mostra

I

l silenzio della bellezza” è la mostra antologica dedicata a Gabriele Calzetti, artista fidentino prematuramente scomparso. Il pittore ha dedicato la sua ricerca artistica al recupero del mito, dell’archeologia e al restauro inteso come ripristino della bellezza del passato. Il percorso espositivo, curato da Vittorio Erlindo, oltre alle circa 100 opere che abbracciano tutto il periodo pittorico dell’artista presenterà al vasto pubblico gli aspetti intimi di Calzetti: i legami intellettuali, le amicizie e le letture. Dalla mostra emerge la ricerca sulla bellezza e sul silenzio in profondo contrasto con il rumore del mondo contemporaneo. La battaglia di Calzetti nei confronti della società contemporanea, ridente e irriverente al tempo stesso si esprime attraverso la sua “poetica del bello”. Altre due sedi del territorio fidentino sono parte del percorso espositivo dell’artista: al Castello di Roccabianca è visibile il ciclo dei dipinti “Griseida” realizzati dall’artista e nel Castello di Soragna i restauri ai soffitti da Calzetti nel salone delle Donne Forti. La mostra realizzata con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Fidenza resterà aperta fino al 16 giugno. Orari Palazzo OF Fidenza : feriali 16.00/19.30 sabato e domenica 10.00/12.30 e 16.00/19.30 / Rocca di Soragna: feriali e festivi 9/11.00 -15.00/18.00 Castello di Roccabianca : sabato 15.00/18.00 festivi 10.00/12.00 -15.00/18.00

ASPORTO E CONSEGNA A DOMICILIO APERTO MEZZOGIORNO E SERA TEL. 0524-587837 SALSOMAGGIORE TERME (PR) VIALE MATTEOTTI 52/A

il mese/ giugno 2012


fuori porta

68

bassa est

in breve

sorbolo

Lavori di ampliamento nel cimitero Nuovo edificio composto da struttura a corte a galleria aperta

i sono aperti sul finire di maggio, i lavori per l’ampliamento del complesso cimiteriale del comune di Sorbolo. Il progetto prevede la realizzazione di una nuova “corte” nord da affiancare alle strutture già esistenti. I lavori in fase di svolgimento riguardano, in particolare, la costruzione di un lotto, dei due previsti, di questa nuova struttura, la cui ideazione è stata affidata all’ingegnere Marco Morini della società A. I. Erre Engineering di Parma. Centocinquanta sono i giorni necessari per portare a termine il progetto di questo primo edificio, composto da struttura a corte a galleria aperta, organizzata su due piani, in grado di ospitare 216 avelli, dei 408 complessivi che saranno contenuti nella nuova corte nord. L’edificazione è stata affidata alla ditta Sequino Costruzioni di Fontevivo, imposta-

S

il paese sempre più ciclabile

Con l’inaugurazione di sabato scorso di un nuovo tratto di pista ciclabile che congiunge via Giovanni XXIII alla nuova area di parcheggio adiacente il cimitero comunale, Sorbolo può vantare ormai una invidiabile rete di strade dedicate alle due ruote. Con la classica cerimonia inaugurale del taglio del nastro, gli assessori Rita Buzzi, Massimo Petrelli e Sandro Fontanesi hanno così dato il via al nuovo, comodo, tratto di pista. La pista che si snoda per circa 350 metri ed ha una larghezza costante di tre metri, è affiancata da una staccionata in legno ed è dotata di illuminazione, oltre che di panchine e cestini. Il progetto è stato redatto dall’ingegner Sonia Berselli dell’ufficio tecnico del Comune. Il progetto è costato complessivamente 75.000,00 euro. Alla piccola cerimonia sono stati presenti anche due classi della scuola primaria, che hanno portato alcuni disegni sul tema “Il paese che vorrei”. Insieme alle due classi delle elementari anche due classi della scuole medie Leonardo da Vinci, che per primi hanno calcato la nuova pista ciclabile.

ta per riprendere e mantenere quanto più fedelmente, le geometrie e i particolari costruttivi del cimitero esistente. L’inizio dei lavori per il secondo lotto è previsto per l’anno 2013. Il progetto nel suo complesso è stato coordinato dall’ingegnere Valter Bertozzi, responsabile dell’ufficio tecnico del Comune di Sorbolo, che ne ha seguito inoltre i dettagli architettonici e strutturali. “Si tratta di un’opera importante per il paese e un significativo investimento per le casse del Comune” dice l’ingegnere Sandro Fontanesi, assessore ai lavori pubblici del Comune, “Pensiamo di portare a termine i lavori, di questo, entro i tempi previsti e di riuscire nel contempo a mettere mano alla parte storica del cimitero, danneggiata durante il terremoto avvenuto nel gennaio scorso”. [Roberto Bertogna]

PANINOTECA - ROSTICCERIA AMBULANTE

“IL GIRASOLE” di Rossetti Catia e Bertarello Gianluca snc

Torta fritta con salume Siamo a disposizione per organizzarti le tue feste con tanta cortesia e buona cucina 339.4084215 Gianluca) - 348.0457972 (Catia) - paninaridisperati@gmail.com il mese/ giugno 2012


fuori porta / bassa est

69

Piazza Ghiaia

Domenica 10 giugno 2012 dalle 10 alle 22

Evento promosso da

Organizzato da

In collaborazione con

il mese/ giugno 2012


fuori porta

70

bassa est

in breve

colorno

Colorno, capitale della fotografia

maggio e giugno Reggia di Colorno

Concerti di Primavera

Domenica 3 Giugno 2012 ore 19 Reggia di Colorno - Sala del Trono “Concerti di Primavera” EDOARDO BRUNI (pianoforte) Musiche di Debussy e Chopin Domenica 10 Giugno 2012 ore 19 Reggia di Colorno - Sala del Trono “Concerti di Primavera” DAVIDE CAVALLI (pianoforte) Musiche di Beethoven, Liszt I concerti a Colorno saranno ad ingresso gratuito Per informazioni: IAT Colorno 0521 313790 mail ufficio.turistico@ comune.colorno.pr.it f.busoni@libero.it cell. 340 3965567

Nel weekend dall’8 al 10 giugno è in programma la terza edizione di ColornoPhotoLife

dal 15 al 17 giugno Brescello (RE)

brixellum Romanorum

Il paese di Brescello ritornerà al periodo Imperiale dell’Antica Roma, nei giorni 15 -16 - 17 Giugno 2012, quando si svolgerà la rievocazione storica : La NOTTE dell’IMPERATORE V BRIXELLVM ROMANORVM Nel paese verrà ricreato uno spaccato di vita dell’Antica Roma con legionari, celti, e durante la serata di sabato spettacoli di danze antiche, ludi gladiatori, musiche romane e taverne dove poter gustare piatti tipici dell’Antica Roma con ricette di Apicio. Info tel. 0522 482564 ufficioturismo@comune.brescello.re.it

nel mese di giugno

visite nella reggia

Durante il mese di Giugno la Reggia di Colorno sarà visitabile, con visita guidata obbligatoria, da Martedì a Venerdì alle ore 11 e 16. Sabato, Domenica e festivi alle ore 10, 11, 15, 16, 17.L’accesso alla Reggia è da Via Roma (sulla circonvallazione), attraverso la piazzetta attigua alla Cappella Ducale di S. Liborio. oppure da Via Cavour lato farmacia accesso area verde del giardino oltre la galleria verde; scalone della Reggia prospiciente il giardino. Info Reggia di Colorno tel. 0521 312545 reggiadicolorno@provincia.parma.pr.it

il mese/ giugno 2012

N

elle giornate di venerdì 8, sabato 9, e domenica 10 Giugno 2012 si terrà presso la Reggia di Colorno (PR) la terza edizione del festival fotografico COLORNOPHOTOLIFE, organizzato dal gruppo Color’s Light di Colorno e sostenuto dal Comune di Colorno e dalla Provincia di Parma. La manifestazione sarà gemellata con il festival FACEPHOTONEWS di Sassoferrato ed il festival UNA PENISOLA DI LUCE di Sestri Levante. Scopo della manifestazione è l’incontro ed il confronto tra il mondo amatoriale e quello professionale ai fini di uno scambio di conoscenze, opinioni, esperienze.Nella filosofia del festival infatti, gli stimoli scaturiti dalla visione di opere di autori affermati o di fotografi già sulla via del professionismo e lo scambio con professionisti di settore possono indurre una decisiva crescita per chi pratica la fotografia da una posizione amatoriale. Il programma degli eventi è a tal scopo volutamente diversificato: mostre, letture portfolio, conferenze, proiezioni, work

shop, presenza di associazioni, punti vendita libri, e incentrato su autori e personalità differenti per percorso professionale ed orientamento artistico. Accanto alle mostre ufficiali, tutto lo spazio del grande cortile centrale sarà aperto a mostre amatoriali allestite dai fotografi stessi con lavori che si iscriveranno nella tematica di questa terza edizione: “La bellezza”, tema ispirato dal Festival FacePhotoNews. Verrà premiata la mostra migliore. Nelle serate di venerdì e sabato un fitto programma di proiezioni. COLORNOPHOTOLIFE, proseguirà dopo i tre giorni con le proiezioni di “Viaggi sotto le stelle” rassegna di audiovisivi di viaggio che si terrà i venerdì sera (Giugno – Luglio- Agosto) nel secondo cortile della reggia e un corso fotografico sulla storia della fortografia tenuto da Paolo Barbaro. Le mostre fotografiche rimarranno aperte fino al 10 luglio (sabato e festivi 10,00 – 12,30 15,00 -18,30). Info tel. 0521 313790 ufficio.turistico@comune.colorno.pr.it


fuori porta / bassa est

71

torrile

Festa d’estate 2012 in piazza Repubblica ZZZ YLGHRW\SH LW

Un fine settimana dal 15 al 17 di eventi con musica, sport, mercatini, mostre, giochi per bambini...

S.Polo di Torrile &2081( ', 7255,/(

dal 15 al 17 giugno 2012 Piazza della Repubblica Venerdì 15 giugno Sera ore 19.30 - 20.30

Domenica 17 giugno

Aperitivo Dj set FABIO POWER

ore 21.30 - 22.30

SAGGIO SCUOLA DI MUSICA DI TORRILE diretto dal Maestro Baldi Cantù

ore 22.30 - 23.30

Concerto QUINTA AREA

ore 23.30 - 01.00

Aperitivo Dj set FABIO POWER

Mattino ore 11.00 - 12.00 Pomeriggio ore 15.30 - 16.30

SS. MESSA DELLA DOMENICA Acustic Set ROSSELLA FINARDI e LUCA FANI

ore 16.30 - 17.00

Spazio Associazioni LA TORRILESE “PESCA SPORTIVA” e AIDO

ore 17.00 - 17.30

Acustic Set CHIARA MIODINI e DARIO FERIANI

S

an Polo di Torrile si veste di fe- FLASH guire la premiazione della gara ciclicstiore 17.30 - 18.00 MOB & DANCE Sabato 16 giugno ore 18.00 - 18.30 Spazio Associazioni sta nel weekend dal 15 al 17 giu- PREMIAZIONE ca, musica con Veronica Costa e Andrea GARA DI TORTE Pomeriggio CARITAS ore 16.00 - 16.30 INAUGURAZIONE FIERA gno, con l’attesa fiera inorepiazza 18.30 - 19.30 APERITIVO DJ SET Meaglia, gli incontri di Avis e Avoproore 16.30 - 17.00 Polisportiva Torrile Sera PREMIAZIONE GARA CICLISTICA Repubblica. Tre giorni di eventi no stop: vit. Alla sera djset anni 70-80, sfilata di ore 19.30 - 20.00 Spazio Associazioni ore 17.00 - 18.00 Acustic Set AMICI DI TORRILE e ANSPI VERONICA COSTA e ANDREA MEAGLIA musica dei djset e concerti, mercati, ore 21.00 -in23.30 BALLO LISCIO alle 21, e alle 22,30 il live di Barbamoda ore 18.00 - 18.30 Spazio Associazioni Orchestra spettacolo Nicola Marchese AVIS e NON TI SCORDARE DI ME trattenimento ore 18.30 - 19.00 Acustic Set per bambini, mostre, aree ra Barbieri. VERONICA COSTA e ANDREA MEAGLIA Per tutta ristoro, pesca di beneficenza... per tra-la festa:Domenica 17 giugno alle 11 la comunità è ore 19.00 - 19.30 la Spazio Associazioni AVOPRORIT e IL COLORE DELLE PAROLE • Info point Sera scorrere un fine settimana con la famiinvitata alla Messa, poi nel pomeriggio • Mercato tradizionale ore 19.30 - 21.00 Aperitivo Dj set • Mercato a tema MUSICA ANNI 70’-80’ glia e gli amici. intrattenimento musicale a cura di Ros• Giostre e laboratori per i bambini ore 21.00 - 22.00 SFILATA DI MODA. Costumi e abbigliamento estivo a cura delle Sorelle Ramonda • Aree Siorecomincia venerdì 15 alle 19,30 con ilristoro djsella Finardi e Luca Fani, gli incontri del22.00 - 22.30 Spazio Associazioni • Mostra pittori PROTEZIONE CIVILE set di- 00.30 Fabio Power per proseguire• Esposizione con il velierile associazioni Aido e Caritas, uno spetore 22.30 Concerto BARBARA BARBIERI Pesca di beneficenza saggio della scuola di musica di •Torrile tacolare Flash Mob (alle 17,30), l’aperitivo (alle 21,30) e il concerto di Quinta Area musicale. Si chiude alle 21 con il ballo liwww.comune.torrile.pr.it alle 22,30. Sabato alle 16 è in programma scio sulle note dell’Orchestra Nicola l’inaugurazione ufficiale della Fiera, a seMarchese. 3URMHFW PDQDJHPHQW

s VIAGGI TURISTICI EUROPEI E ITALIANI s TRANSFERT AEROPORTUALI s SERVIZI SCOLASTICI E/O VISITE D’ISTRUZIONE s SERVIZI DI NAVETTA PER FIERE E CONGRESSI s SERVIZI PER MATRIMONI O ALTRE CELEBRAZIONI s SERVIZI PER DISCOTECHE O CENE DI RAPPRESENTANZA s EVENTI CULTURALI, SPORTIVI, LUDICHE

&RQ OD FROODERUD]LRQH RUJDQL]]DWLYD H ORJLVWLFD GL

in breve 2 giugno Via 1° maggio, San Polo

Festa della Repubblica

Sabato 2 giugno si è celebrata la Festa COMUNE DI TORRILE della Repubblica con un ricco carnet Festa della Repubblica di appuntamenti. Il ritrovo era fissato alle 16,30 presso il Monumento dei Caduti. Dopo il saluto della bandiera, è partito il corteo per Piazza Repubblica dove si è tenuto il concerto della Banda Msuicale Giuseppe Verdi. Alle 17,30, nella Sala Civica di via Verdi, a San Polo, è intervenuto il sindaco Andrea Rizzoli. A seguire il Professor Gian Carlo Izzi (Direttore On-

2 GIUGNO

PROGRAMMA

Ore 16,30 · Via I° Maggio, San Polo

Ritrovo presso il Monumento ai Caduti Saluto alla bandiera Corteo per Piazza Repubblica Concerto della Banda Musicale “G. Verdi” Ore 17,30 · Sala Civica di Via Verdi, San Polo

Intervento del Sindaco Dott. Andrea Rizzoli

CONSEGNA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA AI DICIOTTENNI DI TORRILE da parte di Prof.G.Carlo Izzi Direttore Oncoematologia Az. Osp. Parma insignito da questa Amministrazione del Premio Don Giacomo Pedretti

Saranno presenti le associazioni di categoria, del volontariato sociale, sportive, autorità locali e provinciali e il Consiglio dei Ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Torrile Dalle ore 19,00

Degustazione di piatti tipici a cura dell’Associazione Amici del Maiale

coematologia Az. Osp. Parma insignito da questa Amministrazione del Premio Don Giacomo Pedretti) ha consegnato la Costituzione Italiana ai diciotenni di Torrile. Erano presenti le associazioni di categoria, del volontariato sociale, sportive, autorità locali e provinciali e il Consiglio dei Ragazzi dell’Istituto Comprensivo di Torrile. In chiusura della gioranta, alle 19, l’Associazione Amici del Maiale ha proposto la degustazione di piatti tipici. 8 giugno ore 17 Nuova Scuola Elementare

intitolazione

Intitolazione della nuova scuola elementare, che su richiesta del Consiglio d’Istituto, prenderà il nome “Giuseppe Verdi”. L’iniziativa verrà chiusa con la festa di fine anno scolastico. Info tel. 0521 812911

K^V 8Vk# HVciZ 7Zgidajoo^! & )(%*- HDG7DAD EG iZa# %*'& +.-..XZaa# (), *.'+*-( ;Vm %*'& ()+)-* bViiZdbdgVk^V\\^5\bV^a#Xdb

il mese/ giugno 2012


fuori porta

72

Bassa centro

in breve sabato 9 e domenica 10 giugno Piazza Gramsci, Coltaro di Sissa

FESTA DEL PESCEGATTO

Gastronomia e ballo con Orchestra Info tel. 0521 527011

fontanellato

ArtInRocca Le arti e i mestieri di una volta La Rocca di Fontanellato si trasforma in palcoscenico dell’attesa manifestazione artistica e artigianale

T

domenica 17 giugno ore 15 arco della Chiesa Parrocchiale, Gramignazzo di Sissa

CAMPIONATO ITALIANO DEL GIOCO DELLA MORRA

Ass. sportiva Ardisci – Pro Loco Sissa Info tel. 0521 527011 mese di luglio Scuola Materna di Trecasali

CENTRO DIURNO ESTIVO

Le Amministrazioni Comunali di Sissa e Trecasali organizzano per il mese di luglio il Centro Diurno Estivo rivolto ai minori di età compresa fra i 3 e gli 11 anni. Il servizio si svolgerà per i bambini dai 3/6 anni e i ragazzi dai 7 agli 11 anni presso i locali della Scuola Materna a Trecasali, in gruppi separati. Il servizio funzionerà dal lunedì al venerdì con orario 7,45/15,45 con i seguenti turni: dal 2 al 14 luglio 2012 (primo turno) dal 16 al 28 luglio 2012 (secondo turno) dal 2 al 28 luglio 2012 (mese intero) PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI RIVOLGERSI A PAOLA FONTANA - nei seguenti orari: 8,00/13,00 lunedì, martedì - 17,00/18,30 giovedì presso la Biblioteca Intercomunale a Sissa tel. 0521 379050 8,00/13,00 mercoledì 15,00/17,00 giovedì presso l’Ufficio Servizi educativi del Comune di TrecasaliInfo tel. 0521 878132

TUTTI I TIPI DI PANE, GRISSINI, CROSTINI, PIZZE E FOCACCE DI OGNI TIPO. DOMENICA APERTO DAL 1962 SFORNIAMO TUTTI I GIORNI QUALITÀ, GENUINITÀ E CORTESIA

Via Scotti, 1 - Fontanellato (PR) Tel. 0521 821700

il mese/ giugno 2012

orna l’attesa manifestazione che vede protagonisti i mestieri di una volta, la sapiente artigianalità di menti creative e mani abili. Appuntamento il 16 e 17 giugno con ArtInRocca dentro e attorno la Rocca di Fontanellato. L’evento è organizzato dagli Assessorati al Commercio e Attività Produttive del Comune con il Cna di Parma, con la collaborazione organizzativa di Edicta Eventi. Prenderanno parte all’iniziativa tantissimi espositori: ceramisti, sarti, vetrai, scultori, pittori, tappezzieri e tanto altro. Alcuni artigiani mostreranno al pubblico le tecniche del loro lavoro, cimentandosi in restauri e decorazioni sul momento. Durante la manifestazione saranno anche invitati sul palco per spiegare l’arte e le tecniche del loro mestiere. Novità di questa quarta edizione sarà la contaminazione tra più generi diversi all’interno di uno stesso contesto. Inoltre sarà possibile partecipare a laboratori che si terranno durante la manifestazione dove chi vorrà potrà iscriversi ed entrare nel vivo della creazione artigianale: al taglio e cucitura della stoffa, alla realizzazione e assemblaggio delle cornici fatte rigorosamente a mano, all’arte dell’iconografia, all’arte del restauro, alla sperimentazione con una stoffa particolare come il feltro. E in più, sono programmati tanti eventi collaterali che saranno organizzati in questo artistico weekend di giugno.

Nel cortile interno alla Rocca ci saranno performance di intrattenimento e spettacoli musicali, e uno spazio gastronomico in cui parteciperanno un panificio, una salumeria, un birrificio e una gelateria. Per i piccoli avventori sono previsti intrattenimneti ad hoc: il truccabimbi, i palloncini e laboratori creativi. Il percorso itinerante permetterà al pubblico di vedere, non solo, gli stand degli artigiani che espongono, ma anche la splendida location della manifestazione e sarà possibile anche visitare la mostra pittorica permanente esposta nei locali della Rocca. Il sabato è previsto inoltre un mercato del vintage nel piazzale di fronte alla Rocca. Una sicura attrazione è rappresentata dalla sfilata di moda condotta da Nicole Fouquè. Sabato alle 17 (con un’anticipazione a mezzogiorno), all’interno del cortile della Rocca, sfileranno modelle e modelli con capi d’alta moda, oggettisctica artigianale, gioielli fatti a mano, capelli di feltro... Info tel. 0521 829055 / 251848

FORMAGGI RICOTTA FRESCA BURRO YOGURT ARTIGIANALE SALUMI TIPICI VINI LOCALITÀ PALASONE, 2 - SISSA (PR) TEL. 0521.879385 - FAX 0521.379778 e-mail: latteriadipalasonegmail.com


fuori porta / bassa centro

73

fontanellato

Una notte di magie, acrobazie, sogni ad occhi aperti Sabato 30 giugno, una kermesse speciale invaderà le vie del borgo: arriva FAntanellato

I

l 30 giugno una grande festa di strada celebrerà il mistero, la magia e l’incanto che caratterizzano Fontanellato. La kermesse FAntanellato si svolgerà nelle strade e nelle piazze del paese. Maghi, draghi sputafuoco, acrobati, fachiri ed illusionisti si susseguiranno dal tramonto a notte fonda in un fitto programma di spettacoli disseminati in punti diversi del paese. Il teatro di strada è il protagonista dello spettacolo “Storie tra raggi di luce” della compagnia Nuovo Piccolo Teatro, messo in scena davanti al ponte levatoio della Rocca. Su una delle pareti della Rocca, accompagnati da melodie di fisarmonica e violino, gli acrobati del Cirque Sospendu presenteranno “Les amants du ciel”. Poche strade più in là, magia, musica, giocoleria e Vaudeville si incontreranno nello spettacolo vario e divertente dalle tinte retrò di Sior Mirkaccio e Stephen Hogan. Una storia magica, liberamente adattata e

tratta dalle favole di Gianni Rodari è quella che propone la Compagnia Disguido in “Mago Girò e Isabò”. Non poteva mancare un vero prestigiatore, ed ecco il Mago Savina! Per le strade del Borgo vagherà un’altra misteriosa figura: Lord Ottfried. Altra attrazione itinerante sarà Odile, una fiabesca figura femminile con il suo inseparabile compagno. A Fantanellato sarà impossibile non imbattersi nell’inquietante fachiro Thomas Blackthorn, un uomo capace di ingoiare lampade al neon e martelli pneumatici... Da contorno alla kermesse ci sarà la musica suonata dal vivo dei gruppi Django’s Fingers, Brandinas e Soft Dixie Band. FAntanellato è realizzato dal Comune di Fontanellato, Assessorato alla Cultura, con la direzione e l’organizzazione dell’Associazione Progetti & Teatro/Teatroperunpò e con il patrocinio della Provincia di Parma. Info www.teatrofontanellato.it teatrofontanellato@gmail.com

LAVORAZIONE DEL FERRO: ATTREZZATURE AGRICOLE, COSTRUZIONI IN FERRO, ARREDO CANCELLI E LAVORAZIONI ARTIGIANALI

G.S. CARPENTERIA PARMA - via Boiardo, 20 Tel 0521 392050 - Fax 0521 392050 Cell. 339 5648195

Cucina tipica locale Martedì sera torta fritta Giardino estivo - Ambiente climatizzato Ampio parcheggio

Il tempo del gesto Una personale di Vincenzo Vanin alla Pinacoteca Comunale La Pinacoteca Comunale di Fontanellato, nella Storica Rocca dei Sanvitale, ospita i mosaici e i dipinti di Vincenzo Vanin. La convivenza tra passato e futuro è palpabile, essendo il mosaico il linguaggio privilegiato dell’artista, che riesce a condensare una gestualità carica di energia con la lentezza del tempo necessario all’apposizione delle tessere in un fluire denso di luce e colore che palpitano all’unisono. Info tel. 338 2531126

Via S. Pietro 3 - Loc. Castellina di Soragna (PR) - Tel. 0524 071033 Cell. 389 8051817 CHIUSO IL LUNEDÌ info@lacavecia.it - www.lacavecia.it

il mese/ giugno 2012


fuori porta

74

bassa ovest

in breve

roots ‘n’ blues

Lungo il grande fiume scorre il blues...

8, 9, 10 giugno centro di Roccabianca

riparty.com

Coltaro, Ragazzola e Diolo capitali della musica nera e della buona tavola per tre weekend sul Po

I

l Po come il Mississippi. Le belle location della Bassa Parmense assumono i connotati delle terre del Centro-Sud statunitense, culla di quella musica primigena, dalle cui costole è nato il suono moderno. “Rootsway–Roots ‘n’ Blues & Food Festival-A Tavola col Blues”, roots sono le radici della musica degli Stati Uniti, come country, bluegrass o old time folk, un tempo considerate “musica bianca”, il blues è forse la più significativa e influente sonorità dei tempi moderni, in origine considerata la “musica dei neri afro-americani”, oggi ha dato vita al jazz, al rock ‘n’ roll, al hard rock, a hip-hop. Giunto alla sua ottava edizione, il Festival itinerante lungo le cittadine e i paesi fluviali del Po, proporrà buon cibo e ottima musica a tutti coloro che vorranno riscoprire le “radici” della musica. La prima data della manifestazione, che quest’anno avrà il titolo “dalle hills agli appalachi ballando nell’aia, sul Grande Fiume”, si terrà il 22 e 23 giugno, presso la Località Boschi di Maria Luigia – Coltaro di Sissa. La seconda data si svolgerà presso Corte Le Giare di Ragazzola nei giorni 29 e 30 giugno, mentre l’ultimo appuntamento avverrà a luglio, il 6 e il 7 presso Podere la Bertazza Diolo di Soragna. Sul palco per tutte le giornate, si alterneranno band nazionali e internazionali come gli Alligator Nail, i Latvian Blues Band, i Bluegrass Stuff, Luke Winslow King & Roberto Luti, Hollowbelly, Sindacato del Mojo e tanti altri, tutti concerti gratuiti. La manifestazione si è meritata negli anni, sia per l’elevato livello degli artisti coinvolti, sia per il buon cibo, elogi da numerose riviste specializzate del settore ed è stata premiata nelle edizioni passate da più di tremila visitatori nei fine settimana. [Roberto Bertogna] Info www.rootsandblues.org - info@rootsandblues.org

“RI” come festa della Repubblica Italiana, “Com” come comunicazione e comunità, RiParty come ripartire e riprendere il cammino in questo momento di difficoltà. Tre concetti per tre giornate, all’insegna della partecipazione e dell’intrattenimento. Questo è RiParty, l’iniziativa organizzata dal circolo “ArCiRoKka” e altre associazioni del paese, che si terrà nelle giornate del 8, 9 e 10 giungo per le strade di Roccabianca. Si apre venerdì 8 giungo con l’inaugurazione del concorso RI-ART; fotografie, opere grafiche e pittoriche e sculture arricchiranno le vie e le piazze per tutta la durata della manifestazione. Non sarà solo l’arte a impossessarsi del centro, giovani band, artisti di strada e attori affermati si esibiranno in un flusso continuo fatto di musica, danze e teatro, per intrattenere in ogni momento e luogo. Gli stessi visitatori potranno essere protagonisti, usufruendo dei vari spazi liberi disseminati per il paese, dove verrà data la possibilità a chiunque di esporre le proprie idee ad alta voce, esibirsi attraverso le più diverse forme di espressione, leggere o semplicemente parlare. Nelle giornate di sabato e domenica mattina, si pensa ai più piccoli con spettacoli dedicati e clown, mentre il 10 si terrà la colazione letteraria, con presentazioni di libri e dibattiti. Non verrà trascurato il pasto in compagnia, sabato a cena e domenica a pranzo, per trascorrere un momento di aggregazione accompagnati dalle voci della gente e dalle musiche in festa; arricchiscono l’offerta incontri, spazi espositivi, mercatini e bancarelle. Tre giorni di divertimento che si concluderanno nella serata di domenica 10, con la premiazione del vincitore della mostra d’arte RI-ART. Per maggiori informazioni potete contattare il numero 377 249341 o visitare il sito www.ri-party.com

Ogni giovedì, venerdì e domenica venite a provare il gusto del vero BLACK ANGUS con gli ANGUS MEGA BURGER di Julian In promozione con: Patatine fritte+1 bibita a scelta (tra coka cola, aranciata, sprite o birre)

a € 10,00... anche da asporto!!!

il mese/ giugno 2012

SPECIALITÀ TIPICHE ARGENTINE


fuori porta / bassa ovest

75

busseto

Echeggiano le “voci verdiane” La 50a edizione del Concorso Internazionale va in scena dall’11 al 17 giugno CARNI DEL TRENTINO SELEZIONATE SALUMI NOSTRANI PRODUZIONE PROPRIA PARMIGIANO REGGIANO BIOLOGICO

I

n vista del Bicentenario della nascita del Maestro, che nel 2013 verrà celebrato in tutto il mondo, il Comune di Busseto ha inteso puntare sulla cinquantesima edizione del Concorso Internazionale Voci Verdiane “Città di Busseto” per riaffermare l’unicità e l’indissolubilità del legame fra questa terra e Giuseppe Verdi. Il Concorso Internazionale Voci Verdiane 2012 si svolgerà a Busseto dall’11 al 17 giugno. Il 16 giugno, nella Piazza Verdi di Busseto, verrà allestito un grande teatro all’aperto e si terrà il concerto dei finalisti con l’Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna. Il 17 giugno, nel Cortile della Rocca Pallavicino, si svolgerà il concer-

to di gala dei vincitori con accompagnamento al pianoforte. La giuria, presieduta da Leo Nucci, sarà composta da personalità di alto profilo del settore teatrale e musicale, in particolare sovrintendenti o direttori artistici di teatri d’opera che possano impegnare, nella programmazione dei rispettivi enti, i finalisti e i vincitori del Concorso. La cinquantesima edizione, il cui è direttore artistico è Cristina Ferrari, sarà gemellata con altre competizioni internazionali fra cui i Concorsi Toti dal Monte di Treviso , Gian Battista Viotti di Vercelli, Marcello Giordani di New York e Galina Vishnevskaya di Mosca. Info www.vociverdiane.com

Navigazione in motonave Affascinante tour sul Po per scoprire le bellezze naturali Nel mese di giugno è attivo il servizio di motonave sul fiume Po. Il tour prevede un percorso molto suggestivo, che consente di scoprire i lati più nascosti del grande fiume. Le tappe sono: Cremona, Stagno Lombardo (località Brancere), Parco Fluviale di Isola Giarola (Pc), Polesine. Gli orari della navigazione sono: Mattino/Pomeriggio Partenza: Cremona, Largo Marinai d’Italia ore 10.00 e ore 15.00 Partenza: Polesine Parmense ore 11.15 e 16.15 Parmense. Info tel. 0524 92272 - 366 8754841

Piazza Minozzi, 1 43010 ROCCABIANCA (PR) Tel. 380.7013978 0521.876512

il mese/ giugno 2012


fuori porta

76

UNIONE TERRE VERDIANE

Fidenza, motore di sviluppo Intervista al Sindaco Mario Cantini, vicepresidente in UTV: “L’Unione non è concorrenza ma coordinamento” A destra, Mario Cantini

D

efinito un sindaco dei fatti, concreto, motivato, preciso Mario Cantini – primo cittadino di Fidenza – amministra la città una quarantina d’anni dopo l’esperienza amministrativa del padre, in una Borgo San Donnino naturalmente cambiata, dove l’Ospedale di Vaio e tutto il sistema socio-sanitario restano tuttora uno dei principali sbocchi occupazionali. Dove la riscoperta Via Francigena, attraversata dai pellegrini con zaino in spalla e bastone da trekking, si intreccia culturalmente con la via Emilia arteria strutturale percorsa quotidianamente da un importante flusso veicolare. Fidenza: dove si costruiscono quartieri residenziali, ma si investe anche nel fotovoltaico; dove si amplia il polo oltre la ferrovia caratterizzato da insediamenti commerciali e industriali. E dove il primo cittadino guarda alla Fidenza che verrà, credendo nella partecipazione che nasce dall’ascolto dei bisogni dei fidentini e degli abitanti delle frazioni, prima di aver affidato i progetti di “ridisegno” complessivo della città al team di professionisti guidato dall’architetto Francesco Karrer, ordinario di urbanistica presso l’Università La Sapienza di Roma e presidente del consiglio superiore dei lavori pubblici. “Oggi Fidenza da grande paese rivendica il ruolo di città, a metà strada tra innovazione e

attaccamento alle tradizioni proprie del borgo”, come ha spiegato il neo Sindaco – Cantini, vicepresidente di Unione Terre Verdiane, la municipalità più grande, oggi, all’interno del comprensorio. E porta con sé una frase tratta da “La luna e i falò” di Cesare Pavese citata in alcuni incontri pubblici: “Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”. Un concetto trasferibile anche alle Terre Verdiane, dal cuore “musicale” pensando al Cigno di Busseto, ma anche letterario citando Giovannino Guareschi. “Rispetto a quarant’anni fa il territorio fidentino è cambiato molto, come sono mutati l’Italia ed il mondo. Fidenza – nonostante il differente quadro di riferimento economico - gioca un ruolo da protagonista all’interno delle Terre Verdiane oggi come un tempo era fucina propulsiva per la crescita. Sotto il profilo di valore aggiunto, Fidenza porta con sé la forza di cercare di dare opportunità di lavoro ai giovani, attrarre imprese e sviluppo. L’obiettivo di una valida Unione dovrebbe diventare la valorizzazione di ciascuno degli associati per una più convinta gestione di largo respiro senza perdere mai di vista l’idea complessiva dell’area geografica e produttiva di riferimento. Tan-

«A metà strada tra innovazione e attaccamento alle tradizioni»

il mese/ giugno 2012

to che sarebbe interessante riuscire a smarcarsi, ciascuno, da logiche di campanile e ragionare anche in termini di un macro Psc d’area verdiana, in cui inserire poli tematici, opere pubbliche, strutture integrate a servizio di tutti. Lontano da compartimenti stagni, in una reale visione a rete, si ottengono quei risparmi che la situazione nazionale ed europea contingente ci richiedono”. “L’Unione Terre Verdiane non è un concorrente per le amministrazioni e per i dipendenti che in esse lavorano, ma rappresenta una realtà di coordinamento: una piattaforma di confronto per i sindaci; una rete che permette economie di scala a vantaggio dei cittadini e la creazione di un disegno territoriale più ampio che porta valore aggiunto a tutti i Comuni”: così Mario Cantini, commenta il percorso che sta compiendo l’ente sovracomunale. “Sono tanti i servizi proposti da Unione Terre Verdiane: nel ruolo di Sindaco, ma anche in qualità di manager all’interno dell’ospedale di Fidenza-Vaio, apprezzo la concretezza con cui la Giunta porta avanti progetti ed iniziative. Come realtà gestionale stiamo maturando livelli di efficienza ed economia buoni. In tutto questo Fidenza gioca un ruolo importante al fianco di Comuni, piccoli e medi, chiamati a riflettere su come declinare al meglio i concetti di ruoli sovracomunali ed intercomunali”. Dal 1 gennaio 2012, sono 9 le amministrazioni che si ritrovano unite da un unico patto


fuori porta / UNIONE TERRE VERDIANE giocato su servizi da fornire in forma associata alle persone. Dalla gestione degli impianti di riscaldamento pubblici ad un piano collettivo di pubblica illuminazione. Dal sistema informativo territoriale – catasto e cartografia digitale – al Corpo Unico di Polizia Municipale con le nuove modalità di pagamento delle multe on line, senza dimenticare le progettazioni sociali europee con importanti bandi di finanziamento vinti recentemente fino alla complessa macchina organizzativa della protezione civile. E ancora lo Sportello Unico per le Imprese, la pubblica istruzione per gli alunni del territorio sostenendo “La Classe del Futuro” rivolta a scuole elementari e medie e l’area antisismica per cercare di garantire la sicurezza di tutti. Ad oggi, i Comuni scelgono quali convenzioni sottoscrivere, per permettere alle singole amministrazioni passaggi graduali. Qual è dunque l’apporto di Fidenza all’interno dell’Unione? “Il Comune di Fidenza mette in campo, in collaborazione con l’ente, alcuni professionisti che dedicano tempo su alcuni settori mirati. Utv usufruisce dunque di attività a tempo parziale di alcuni dipendenti di Fidenza e di altri Comuni aderenti. Una ulteriore modalità è normata da convenzioni con alcune municipalità con utilizzo dei rispettivi servizi, integrati da personale dipendente dell’Unione. E’ altresì

vero che Utv si sta incamminando verso un percorso di indipendenza, identità e maturazione dell’ente. Ne è la riprova la nuova sede che si è spostata dal Palazzo Municipale di Fidenza in spazi autonomi in via Gramsci”. Trova forza il modello di gestione associata di funzioni che si presenta come alternativa alla stipula di convenzioni e ai consorzi? “Con l’evolvere e affinarsi della normativa, le Unioni sono progressivamente diventate un modello di gestione associato di funzioni che - pur necessitando di una integrazione forte, stabile e duratura - garantisce alle amministrazioni locali aderenti di valorizzare comunque le loro identità sotto il profilo culturale, storico e di offerta di servizi alla popolazione . L’Unione Terre Verdiane – acquisita da tempo la titolarità delle funzioni conferite dagli enti che la costituiscono - punta dunque a diventare sempre più un ente locale diffuso sul territorio coinvolto nel progetto associativo”. Posta la consapevolezza che i cittadini sono sempre attenti alla qualità dei servizi, come – a suo parere – i Comuni, associati nell’Unione Terre Verdiane, potranno contare su esperienze amministrative a confronto? “I vantaggi ottenibili sono sia in termini di costi ma anche in termini di efficacia dei servizi stessi che possono quindi essere migliorati e ottimizzati. Attraverso la gestioneassociata

«Servizi avanzati, di alta qualità, competitivi, grazie al benchmarking»

77

anche i Comuni più piccoli, infatti, potranno disporre di figure direttive e di competenze specializzate quali quelle di cui beneficiano in genere le amministrazioni più grandi. Unendo competenze, risorse umane ed economiche, inoltre, gli enti saranno in grado di fornire servizi avanzati, di alta qualità, competitivi, grazie al benchmarking – ovvero all’estensione delle migliori pratiche – grazie alla semplificazione delle procedure amministrative, all’impiego dei mezzi informatici, alla fornitura di nuovi servizi”. Quali scelte oggi sta attuando l’Unione per sfumare il carattere transitorio di alcuni passaggi per farli diventare permanenti? “Unione Terre Verdiane è costituita per gestire servizi di primaria importanza. I Comuni condividono obiettivi e programmi in modo serio e con una veduta progettuale. Ecco perché, conoscendo l’attività dell’Unione dall’interno, si è consapevoli di come stia diventando una realtà a cui vengono affidate in maniera graduale il passaggio delle funzioni. La Giunta nelle scelte considera sia le esigenze di funzionamento dell’ente, sia i bisogni primari della Comunità amministrata e ha presenti le funzioni già radicate “storicamente” nell’esperienza territoriale dei Comuni e provinciale. La questione, dunque, sembra essere non è tanto se le Unioni possano o meno esercitare il potere normativo, quanto capire che cosa i Comuni vogliano veramente trasferire alle Unioni”.

soragna e roccabianca Polizia Municipale: «La nuova riorganizzazione del servizio sarà favorevole perché tutto il personale presterà servizio nei soli due Comuni» Dal 1 aprile 2012, dopo il recesso dalla convenzione della Polizia Municipale dell’Unione Terre Verdiane delle amministrazioni di Polesine Parmense e Zibello, il Distretto multicomune di Roccabianca è costituito dalle sole municipalità di Soragna e Roccabianca: lo hanno annunciato i sindaci Salvatore Iaconi Farina e Giorgio Quarantelli sottolineando come “la nuova riorganizzazione del servizio a livello di assetto operativo e territoriale sarà favorevole, perchè tutto il personale assegnato al Distretto presterà servizio esclusivamente nei Comuni di Roccabianca e Soragna”. Si è dichiarato contento il sindaco Iaconi Farina: “Maggiori risorse e personale saranno concentrati nella Bassa tra Roccabianca e Soragna con una presenza più massiccia e costante che garantirà un maggiore controllo del territorio”. “Va specificato, al contempo, come nessuno abbia mandato via Polesine e Zibello dall’Unione Terre Verdiane con cui erano convenzionati - ha tenuto a puntualizzare Iaconi Farina - gli era stato semplicemente richiesto – a fronte di un riassetto organizzativo della gestione del servizio – di equipararsi agli altri 9 Comuni in rete. Non si sono adeguati ed è stato necessario il recesso”.

il mese/ giugno 2012


fuori porta

78

UNIONE TERRE VERDIANE

Quattro mesi di musica sotto le stelle Giunge alla decima edizione la rassegna di successo “Musica in Castello”. A giugno: Finardi, Dix, Fortis, la Ruggiero... in giugno Venerdì 8 Giugno, ore 21,30 Fontanellato (PR), Piazza Garibaldi

CIRCO PITANGA

Sogni d’estate – Recitare appesi a un filo… spettacolo per bambini da 0 a 99 anni In caso di maltempo: Palestra Comunale Domenica 10 Giugno, ore 21,30 Rivergaro (PC), corte interna Cantine Bonelli

EUGENIO FINARDI

Musica Ribelle – Parole e musica di e con… In caso di maltempo: Cantine Bonelli Sabato 16 Giugno, ore 21,30 Fontanellato (PR), Fraz. Priorato, chiesa di San Benedetto

CORO MONTECASTELLO

Dir. M° Giacomo Monica La voce nella natura e nell’uomo – Le sculture sonore di Pinuccio Sciola Domenica 17 Giugno, ore 21,30 Salsomaggiore Terme (PR), Loc. Scipione Castello, cortile Castello di Scipione

THE BASS GANG

Un Poker di Contrabbassi – Musiche a sorpresa In caso di maltempo: Palazzo Congressi – Sala Mainardi Venerdì 22 Giugno, ore 21,30 Busseto (PR), cortile Rocca Municipale

ANTONELLA RUGGIERO

Paolo Di Sabatino, pianoforte Canzoni fra le due guerre – Parole e musica di un’Italia che non c’è più In caso di maltempo: Teatro G. Verdi Venerdì 29 Giugno, ore 21,30 Polesine P.se (PR), Piazza Balestrieri

GIOELE DIX

Sara Chiussi, voce – Emilio Vicari, chitarra Sulla strada con Gioele – Parole e musica di e con… In caso di maltempo: Palestra Comunale di Via Manzoni Sabato 30 Giugno, ore 21,30 Sissa (PR), Fraz. Gramignazzo, corte interna Villa Simonetta

GALBERTO FORTIS

La sedia di lillà – Parole e musica di e con… Evento patrocinato dall’Associazione Culturale La Fornace In caso di maltempo: Villa Simonetta Info Piccola Orchestra Italiana tel 380 3340574 info@piccolaorchestraitaliana.it www.musicaincastello.it

il mese/ giugno 2012

N

otti sotto le stelle tintinnanti di suoni. Sarà una grande festa della musica nazionale ed europea con 4 mesi di festeggiamenti tra le sette note e diversi generi artistici suggellati da nuovi intrecci: compie dieci anni la rassegna “Musica in Castello X ed.” (direzione artistica firmata dal maestro Giovanni Lippi con Enrico Grignaffini e Giulia Massari rispettivamente presidente e vicepresidente dell’associazione culturale Piccola Orchestra Italiana) con 27 eventi in carnet da sabato 2 giugno a sabato 22 settembre 2012 nelle Terre Verdiane, in senso lato intese dall’Appennino al Po, dal parmense al piacentino. Con un leit motive, quasi a guisa di manifesto poetico, si apre quest’anno Musica in Castello: un inno tratto da un evergreen di Eugenio Finardi atteso ospite in cartellonne. Sul palcoscenico itinerante di Musica in Castello ritornano sotto il cielo delle Terre Verdiane, imperdibili, l’istrionico Alessandro Bergonzoni, il graffiante David Riondino, l’ironico Flavio Oreglio, l’intensa Pamela Villoresi, i folk al ritmo di pizzica Alla Bua, i perfetti Imperfect Dancers Compagnia Balletto90 con le loro emozionanti coreografie, il Coro Montecastello con un viaggio alle radici dei suoni popolari, i sensuali TangoX3, il fascino dei burattini di Patrizio Dall’Argine e la nostalgia della fisarmonica di Iuri Vallara. Tornano in questa “special edition rewind” anche l’Ensemble Nino Rota che porta tutti una notte al cinema tra colonne sonore ed evocative sensazioni, il magistrale Italian Saxophone Quartet, le musiche a sorpresa di The Bass Gang, il soprano albanese Ermonela Jaho che ha trionfato in Traviata all’Arena di Verona l’anno scorso e viene a condividere i recenti grandi successi con il pubblico verdiano. Si esibiscono, invece, per la prima volta all’interno del palinsesto culturale tutti gli altri personaggi, nocchieri nel viaggio musical-culturale: una grande signora della canzone quale è Antonella Ruggiero (tra i Souvenirs d’Italie, per lei saranno Vacanze Verdiane?), Eugenio Finardi con la sua Musica Ribelle, Alberto Fortis su La sedia

di lillà, Gioele Dix tra parole e suoni, il jazz de Le Sorelle Marinetti, Danilo Rea con i Piano Tales, il recitare appesi a un filo del Circo Pitanga con magici Sogni d’estate per grandi e piccoli, il “filosofo anticonvenzionale” Giobbe Covatta, Jazz & Groove alla Gegè Telesforo, Andrea Mirò ed il suo nuovo disco. Fontanellato anche quest’anno è Comune capofila del carnet, ma tutti i Comuni sono uniti da un impegno corale e la sfida di sempre. Ad ogni concerto, a ingresso libero, compilando semplicemente un tagliando cartaceo con i propri dati si può vincere una cena per due persone nell’ambito dell’iniziativa “Chef Stellati a Castello – Ricordanze di Sapori”: la cena in palio verrà estratta il 22 settembre 2012 nel Teatro Arena del Sole di Roccabianca, durante l’ultimo concerto in programma. Il nome del vincitore verrà pubblicato sui portali web www. musicaincastello.it, www.castellidelducato.it, www.fontanellato.org, www.comune.fontanellato.pr.it


Pub h s i r I ck Shamro

INAUGURAZIONE

Sabato 30 Giugno dalle ore 18:00

Con ricco Buffet e divertimento fino a notte

APERTO TUTTA ESTATE

ci trovi anche su

Strada Tarona, 10 Fontevivo (PR) Contatti: 328/2878047 - 347/2817833



Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.