IL MESE MODENA 149

Page 11

Allestita al Mata fino al 22 maggio propone le opere e i punti di vista di una generazione, curatori compresi, nata a cavallo degli anni 70

H

anno tutti un’età intorno ai 40 anni o meno i protagonisti della mostra, “Effimera – Relazioni disarmoniche” in corso al Mata di Modena, il nuovo spazio espositivo del Comune, nell’area della ex Manifattura Tabacchi, in prossimità della stazione ferroviaria. La mostra è ideata e curata da Fulvio Chimento (nato a Roma nel 1979) e Luca Panaro (Firenze, 1975) critico d’arte e curatore che insegna all’Accademia di Belle Arti di Brera e al Politecnico di Milano. Effimera propone il lavori di artisti tutti nati in Italia negli anni Settanta, ma che già hanno fatto risuonare l’eco della propria arte anche al di fuori dei confini nazionali. In mostra le loro installazioni multimediali, proiezioni video, performance e net art d’autore. Questi autori sono: Eva e Franco Mattes (classe 1976) un duo artistico che lavora a New York; Carlo Zanni (1975) che sperimenta nuove forme di arte contemporanea e Diego Zuelli

(1979), esperto di animazione digitale e computergrafica. Gli autori saranno presenti all’inaugurazione, in programma il 2 aprile alle ore 18. La mostra “Effimera – Relazioni disarmoniche”, prodotta in collaborazione con la Galleria civica di Modena e con il contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Modena, è visitabile a ingresso libero fino al 22 maggio dal giovedì alla domenica dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19.30. Il 2 e 3 aprile, in occasione di Play Festival del gioco, è aperta a orario continuato dalle 11 alle 19.30 Info: www.mata.modena.it

Ritorna il grande Daido Moriyama Al Foro Boario oltre 130 opere in technicolor prese dalla strada Gradito ritorno per Daido Moriyama il grandissimo fotografo giapponese che ritroviamo al Foro Boario, con un inusuale technicolor. “Il bianco e nero racconta il mio mondo interiore, le emozioni e i sentimenti più profondi che provo ogni giorno camminando per le strade. Il colore descrive ciò che incontro senza filtri. Il primo è ricco di contrasti, è aspro, riflette a pieno il mio carattere solitario. Il secondo è gentile, riguardoso, come io mi pongo nei confronti del mondo.” La mostra Daido Moriyama in Color, a cura di Filippo Maggia e prodotta da Fondazione Fotografia presenta una selezione di 130 scatti inediti, realizzati tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Ottanta, anni decisivi nei quali si è compiuta la formazione di Moriyama. La strada, teatro prediletto del fotografo giapponese, è il tema centrale del lavoro di quegli anni. Accanto alla mostra di Moriyama, fino all’8 maggio troviamo, altri due allestimenti: Alessio Zemoz. lo vàco-il vuoto, a cura di Christine Frisinghelli, che è la mostra personale del vincitore del Premio Fotografia Italiana Under40 e Santu Mofokeng. A Silent Solitude, mostra del vincitore del Premio Internazionale per la Fotografia 2016 Orari di apertura: mercoledì-venerdì 15-19, sabato-domenica 11-19 Info: www.fondazionefotografia.org

L’invasione dei robot Museo Figurina Al Museo della figurina (corso Canalgrande 103) prosegue fino al 17 luglio “80-90. L’invasione dei robot”. Ecco Gundam, Daltanious, Danguard, Goldrake aggiungersi a Jeeg, che è già presente nell’esposizione permanente del Museo e a Mazinga Z, Astrorobot e i Transformers. La mostra comprende anche una sezione di giochi da tavolo a tema robot. Accanto alle figurine ci sono foto e illustrazioni di robot un po’ più antichi, come i tripodi della ‘Guerra dei mondi’ di Wells, l’automa di ‘Metropolis’ e ‘Chiodino’, protagonista di un fumetto cult degli anni ‘50. Inoltre, a tutti i visitatori, fino a domenica 3 verrà data in omaggio una ‘paper doll’ robotica. Basterà assemblare le diverse parti per dar vita a Figurobot, il robottino del Museo della figurina. L’organizzazione e la produzione diella mosra è a cura di Museo della Figurina - FCRMO. Orari: mercoledì-venerdì 10.30-13; 16-19.30. Sabato, domenica e festivi 10.30-19.30. Info: www.museodellafigurina.it

Carmen Leoni Artekyp La galleria Artekyp (via Torre 65) inaugura sabato 16 alle ore 18 la mostra personale di Carmen Leoni, dipinti su tavola e su carta Fino al 6/5, lunsab 10-13 / 16-19 chiuso i festivi. Info: www.artekyp.com

Cinzia Razzoli Ex cinema Principe All’ex Cinema Principe (p.za Natale Bruni, ora 16.3019.30), dal 9 al 14 aprile è allestita la mostra di quadri e sculture di Cinzia Razzoli dal titolo ...il viaggio dell’anima. Inaugurazione sabato 9 alle ore 17 con la partecipazione del duo musicale Interferenz@ con Vito Addamo e Walter Martinelli.

arte incontri

Effimera. Relazioni disarmoniche


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
IL MESE MODENA 149 by EDICTA - Issuu