Illustrazione Ticinese n. 3 - 2007

Page 15

ASILO, ELEMENTARI, COMMERCIO, E… TRE PASSI NELLA MODA “Al termine della Scuola di commercio ho cominciato a lavorare nella moda, facendo qualche sfilata. A 18 anni è poi nato il mio primo figlio, Daniel, per cui mi occupavo prevalentemente di lui. Finché mi sono iscritta a un concorso di bellezza, una cosa piuttosto devastante, ma in quell’occasione ho incontrato Luciano Paracchini noto quale manager di concorsi di bellezza come “Miss & Mister Svizzera Italiana” che aveva individuato in me più la presentatrice che la modella, dandomi una spinta molto importante per il mio futuro cammino”.

IL PETALO DEL LAVORO UNA VOCE… RADIOFONICA “Alla ricerca di un lavoro, con un bambino di tre anni, un nuovo figlio di otto mesi e un matrimonio finito, sto ascoltando la radio, quando in extremis vengo a conoscenza che la Rsi è in cerca di animatori radiofonici per rete tre. Chiamo, chiedendo se ci sia ancora la possibilità di fare un provino, e Sergio Savoia, il responsabile di allora, mi dà tempo qualche ora per presentarmi in radio. A quanto pare, il timbro della mia voce ha colpito immediatamente, è stato il mio biglietto da visita, malgrado fossi emozionatissima e non avessi preparato nulla. Ricordo che davanti a me si era formato un capannello di persone ad assistere a quella prova. Così, a 22 anni ho trovato il mio primo lavoro e ho iniziato subito”. QUASI UNA SECONDA CASERMA “Alla radio mi si è aperto un mondo, ho vissuto una grandissima crescita personale, l’autorealizzazione e l’indipendenza economica. All’interno della radio c’è veramente di tutto, direi che si può incontrare l’arte a 360 gradi. Siamo un gruppo di persone molto affini, una sorta di famiglia, accomunata dalla grande passione per quello che svolgiamo, quasi una nuova caserma dei pompieri, certo diversa, più creativa.

«Bisogna sapersi mettere in gioco, guardarsi nei propri lati più buffi» Non si finisce mai di imparare, per me ogni giorno è una sfida, perché quando mi presento davanti al microfono so di dover portare buonumore. E questo mi ha cambiata, mi ha fatto intravedere la possibilità di vedere le cose in maniera positiva. Forse sono stata un’adolescente un po’ seria, e il lavoro mi ha dato un po’ di spensieratezza, mi ha aperto la vena creativa, facendomi ritrovare il mio lato bambino che era andato smarrito”. IN FUTURO… DONNA “Nei primi anni ho fatto quasi esclusivamente lavoro di redazione, muovendo i primi passi nel giornalismo. Sono poi passata all’intrattenimento, mentre è in questi ultimi anni che sto cominciando a creare dei programmi miei, con uno stampo prevalentemente femminile, anche perché c’è una richiesta da parte della nostra radio di aprirci verso un pubblico femminile. Questo naturalmente non vuol dire escludere quello maschile, tuttavia negli anni ci siamo accorti di avere umoristi prevalentemente uomini, che le posizioni di rilievo sono occupate perlopiù da uomini, e questo ci ha dato la spinta per dare una voce maggiore all’aspetto femminile. Il mio compito è quello di evidenziare questo lato, proponendo nuovi programmi, che possono spaziare dall’ecologia all’alimentazione… Stiamo ancora cercando di individuare quali potrebbero essere i temi da sviluppare e che siano di interesse per un pubblico femminile”. UNA VENA… SATIRICA “Molto spesso conduco il programma del mattino, “Parzialmente scremato”, un programma condotto a due. Quando a presentare siamo maschio e femmina, giochiamo molto sulla coppia,

DATI BIOGRAFICI Nome: Simona Cognome: Foglia Data di nascita: 11 ottobre 1970, “diffida da una donna che ti dice la sua età, perché non ha paura di niente” Domicilio: Lugano Professione: animatrice radio, rete tre RTSI Stato civile: “felicemente coniugata con Silvano” Figli: Daniel, Christopher e Sofia, ultima nata con Silvano Hobby: “la lettura; l’acqua, in cui mi immergo appena posso” Motto: “Le parole sono importanti (Nanni Moretti); “Torna a casa Lessico” Sogno nel cassetto: “Fino a poco tempo fa credevo di voler fare doppiaggio, invece adesso quasi quasi mi piacerebbe il cinema, riuscire a scrivere una bella sceneggiatura e perché no, magari interpretarla…”

ILLUSTRAZIONE TICINESE 03-07

15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Illustrazione Ticinese n. 3 - 2007 by Tredicom SA - Issuu