86
81-82. Mobile-libreria (1926), legno intagliato e terracotta dipinta e invetriata, cm 162 x 60 x 40. 83. VEDOVA DI SARDEGNA (1926) piatto, terraglia dipinta e invetriata, Ø cm 23,5, Genova, coll. The Mitchell Wolfson Jr. - Fondazione Regionale C. Colombo. Melis realizza il soggetto anche su mattonella. 84. RAGAZZA DI BONO-SORRISO DI SARDEGNA, 1929, piatto, terraglia dipinta e invetriata, Ø cm 36,3, Genova, coll. The Mitchell Wolfson Jr. - Fondazione Regionale C. Colombo. 85. RAGAZZA DI BONO-SORRISO DI SARDEGNA, 1926-29, mattonella, terracotta dipinta e invetriata, cm 16 x 16.
86. RAGAZZA DELL’IGLESIENTE, 1926-29 piatto, terraglia dipinta e invetriata, Ø cm 36,3 Oliena, Hotel Ristorante Su Gologone. Nel 1927 Melis realizza a Roma l’allestimento per la Sezione della Sardegna della grande mostra “autarchica” sul grano. Tra gli arredi che affiancano i materiali esposti figura anche una serie di piatti, alla quale devono essere riferiti i soggetti delle due rielaborazioni successive alle figg. 84, 86 (quest’ultimo con difetti sulla superficie, dovuti al ritiro in seconda cottura della cristallina). Alcuni motivi di base, costituiscono la ripresa da esempi del 1926, per l’occasione caratterizzati dall’artista con l’aggiunta del segno della spiga, tracciato in nero sulla tesa bianca del piatto.
53