ilGalloNumero26_2012NordSalento

Page 1

Gallo

PAZZI per l’ELETTRONICA

il

Tutti

Anno 17, numero 26 (499) - 15/21 dicembre 2012 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

GALLETTI DI... NATALE

In palio Insalatiera Menage, mini albero di Natale, camion giocattolo, ecc. (offerti da STG - SS 275 Alessano - Lucugnano). E poi i biglietti per i cinema e tanti altri premi. Vedi a pag. 23

UN MERCATO IN RIPRESA...

... e destinato a crescere in vista del Natale

Nonostante il calo generale dei consumi, nel Salento tanti i contratti di finanziamento per l’acquisto di telefonia mobile (cellulari,smartphone e abbonamenti), tablet, e-book, elettrodomestici bianchi o grandi (frigoriferi, congelatori, lavatrici e lavastoviglie), elettrodomestici piccoli (frullatori e friggitrici), elettrodomestici bruni o apparecchiature elettroniche (televisori, lettori dvd), personal computer ed accessori informatici, fotocamere e videocamere che compongono la galassia dei “technical consumer goods” (tgc). Un bagliore di speranza anche per gli altri settori sempre alle prese con la stretta economica...

L’ALBA DEI POPOLI

Otranto saluta il nuovo anno con Max Gazzè

Per salutare il primo sorriso del sole del nuovo anno all’Italia, una rassegna di arte, cultura, ambiente, musica e spettacoli 14/15

Fermate l’orco

Specchia: dalla parte dei bambini Vanno tutelati e mai colpevolizzati. Arrestato per molestie pensionato già coinvolto in passato in due casi simili

8

AUGURI SPECIALI

Dai salentini nell’Oceano Indiano

6

In giro per Presepi La Natività nel Salento

Dal Presepe Vivente di Tricase, alla Natività nel Borgo antico di Specchia. E poi quelli di Calimera, Corigliano, Spongano... ALL’INTERNO

Sono a bordo della Nave San Marco a capo dell’operazione Nato Ocean Shield per combattere i pirati somali 11


2 ilgallo.it

pubblicitĂ

15/21 DICEMBRE 2012


15/21 DICEMBRE 2012

pubblicitĂ

ilgallo.it

Taviano, Sp 350 Taviano-Gallipoli. Orari di apertura: 8,30 - 13,30 e 16,30 - 20,30. Tel. 0833/914589

3


4 ilgallo.it

pubblicitĂ

15/21 DICEMBRE 2012


Nardò: concerto e polemiche ora parlo io

15/21 DICEMBRE 2012

L’

ilgallo.it

5

Alessandra Amoroso per beneficenza. Avvocatideiconsumatori: “La scelta dello Stadio la

migliore. A discapito di sterili polemiche in tanti porteranno il proprio sostegno alla nobile causa”

«

Dai commercianti di Nardò ci si aspetta di più, sia in termini di solidarietà, sia in azioni pratiche e propositive che, in vista di questo Natale e dei futuri, potrebbero essere le iniziative che permettono a tutti i consumatori di fare acquisti natalizi senza rinunce e soprattutto senza dissanguare il portafogli

Associazione Avvocatideiconsumatori di Nardò legge con rammarico ed incredulità gli articoli di stampa apparsi in questi giorni su varie testate giornalistiche, riportanti le presunte “perplessità” di alcuni commercianti neretini all’evento di beneficenza “La Musica nel Cuore” organizzato per sabato 22 dicembre, alle ore 19,30, dall’Associazione Rinascita Neretina, in collaborazione con il Comune di Nardò e il Piano Sociale di Zona Ambito Territoriale 3, per la raccolta fondi a favore del giovane Francesco Passante, che vedrà la partecipazione straordinaria della cantante Alessandra Amoroso ed altri illustri ospiti. Al contrario di quanto letto, riteniamo, per ovvie ragioni, che la scelta della “location” (lo Stadio Comunale di Nardò) sia il luogo più adatto per contenere la mole di persone che, quel giorno, a discapito di sterili polemiche ed a prescindere da qualsivoglia altra legittima o meno motivazione, porterà il proprio “sostegno” incondizionato alla nobile causa per cui l’evento benefico in questione è stato programmato. Inoltre permetterà il più facile posteggio, senza difficili problemi alla viabilità cittadina (che invece si presenterebbero se, ad esempio, fosse stato scelto un altro luogo inidoneo a contenere un evento di siffatte dimensioni) dei mezzi di trasporto di coloro che, anche da varie parti d’Italia, vogliano recarsi nella nostra Città per assistere al Gran Galà di Beneficenza, circostanza, questa, che, al contrario di ciò che alcuni

commercianti di Nardò denunciano, potrebbe invece rilevarsi fonte di guadagno per gli stessi, nonché motivo di visibilità ed aiuto per lo stesso commercio, settore oramai in crisi da tempo. Basti pensare a tutti i fan della Amoroso di ogni parte d’Italia che, ad oggi, a quanto ci è dato sapere, hanno già avanzato prenotazioni presso le nostre locali strutture ricettive ed approfitteranno senz’altro della situazione per fare shopping prenatalizio nei nostri negozi e visitare, in attesa del concerto, il nostro amato centro storico. Il problema della desertificazione dei negozi a Nardò, non sarà per la sola data del 22 dicembre o dovuto e peggiorato a causa dell’evento di beneficenza in questione. Pensare addirittura che questo concerto possa essere deleterio per l’economia del paese è veramente fuori luogo e lo è ancora di più se la considerazione viene fatta a ben 20 giorni prima dal Natale. I consumatori, lo dicono le statistiche, con i tempi che corrono ed il potere d’acquisto sempre più basso e concentrato, diventano inevitabilmente più oculati e più saggi e non aspettano gli ultimi giorni prima del Natale per fare compere e regali, ma li razionalizzano gradualmente, acquistandoli anche un mese prima. La questione, è evidente per tutti, deve essere vista di tutt’altra portata in quanto già si stima, da noi come in ogni altra parte d’Italia, il previsto crollo dei consumi di Natale, che inevitabilmente peggiorerà ulteriormente le condizioni dell’intera economia. Ci saremmo aspettati che i nostri com-

mercianti, per contrastare la crisi, avessero evitato sterili polemiche nel merito di una questione singola della durata di un solo giorno, ma avessero, invece, combattuto e proposto qualcosa di più “costruttivo” per evitare, o meglio limitare, il crollo dei consumi di cui, legittimamente, si lamentano anche loro. Le proprie forze è meglio spenderle per proporre e cercare di far avviare misure urgenti in merito, come ad esempio l’anticipazione, se non la completa liberalizzazione, dei saldi invernali a prima delle festività, nonché la detassazione delle tredicesime. L’Associazione Avvocatideiconsumatori di Nardò darà il proprio contributo alla nobile causa della raccolta fondi per Francesco, invitando tutti a fare altrettanto e ad astenersi, invece, da sterili polemiche a favore di proposte costruttive. Dai commercianti di Nardò ci si aspetta di più, sia in termini di solidarietà come più volte, in altre occasioni, dimostrato, sia in azioni pratiche e propositive quali, in vista di questo Natale e dei futuri, potrebbero essere le iniziative che permettono a tutti i consumatori di fare acquisti natalizi senza rinunce e soprattutto senza dissanguare il portafogli, consentendo al tempo stesso agli stessi commercianti di incrementare il proprio giro d’affari senza alcuna flessione nei consumi, attraverso una serie di sconti di diversa entità e ribassi infrasettimanali dei prezzi, da praticarsi nel periodo antecedente le festività. Moira Epifani e Monica Raho (resp. Avvocatideiconsumatori Nardò)


Famiglie sempre più indebitate 6

soldi & dintroni

ilgallo.it

15/21 DICEMBRE 2012

L’osservatorio economico di Confartigianato Imprese. Nel Salento il giro d’affari del credito

C

al consumo è di un miliardo e mezzo. Elettronica di consumo in ripresa e col Natale... on l’introduzione dell’euro, sono vertiginosamente cresciuti prezzi e tariffe. L’inflazione ha eroso il potere d’acquisto delle famiglie salentine che si sono indebitate, ricorrendo al “credito al consumo”, per comprare beni, come elettrodomestici o servizi (cosiddetto “credito finalizzato”) oppure per soddisfare esigenze personali, come un viaggio. Nella sola provincia di Lecce, il giro di affari è di un miliardo e mezzo di euro. Una cifra da capogiro, rilevata dall’Osservatorio economico di Confartigianato Imprese Lecce che ha elaborato gli ultimi dati della Banca d’Italia, incrociandoli con più fonti. Nel Salento, molti contratti di finanziamento sono serviti per l’acquisto di telefonia mobile (come cellulari, smartphone e relativi abbonamenti), tablet, e-book, elettrodomestici bianchi o grandi (come frigoriferi, congelatori, lavatrici e lavastoviglie), elettrodomestici piccoli (come frullatori e friggitrici), elettrodomestici bruni o apparecchiature elettroniche (come televisori, lettori dvd), personal computer ed accessori informatici, fotocamere e videocamere che compongono la galassia dei “technical consumer goods” (tgc). Un mercato in ri-

Quando e quanto nel Salento data

banche*

finanziarie*

31/03/2012

822,969

599,721

30/06/2012 31/12/2011 30/09/2011 30/06/2011 31/03/2011 31/12/2010 30/09/2010 30/06/2010 31/03/2010

827,267 825,800 814,561 809,039 800,445 793,609 799,752 801,858 750,463

presa e destinato a crescere in vista del Natale. Nel credito al consumo rientrano anche i mobili di arredamento, le moto e le auto (che negli ultimi mesi hanno subìto una forte battuta d’arresto). Non rientrano, invece, i prestiti concessi per finalità professionali, come ad esempio l’acquisto di un’autovettura usata per il trasporto dei dipendenti della propria azienda. Né rientrano i mutui ipotecari per l’acquisto di immobili, in quanto si

totale*

bar. %

variazione

1.422,690

-0,2%

-2,607

1.432,983

0,1%

609,023

1.436,290

599,497

1.425,297

618,122 622,174 611,242 622,232 629,846 643,352 632,403

1.431,213

1.382,866

D

muoversi sul campo il primo gruppo di lavoro. Un pool di operatori sociali esperti di settore, è chiamato a raccogliere le istanze delle comunità: attraverso studi, laboratori,questionari, indagini mirate, viene restituita una mappa del territorio da chi quel territorio lo vive. Punti di vista eterogenei, esigenze individuali, bisogni specifici delle comunità, diventano indispensabili punti di partenza per innovativi interventi pubblici. Un’interfaccia costante con la popolazione, quella dell’azione sociale ODSA, che consentirà un’efficace processo di rigenerazione urbana per restituire il genius loci, a piazze, strade e centri dei nostri Paesi. Un esempio di buone pratiche dove la conoscenza socio-territoriale diventa la chiave di volta.

1,770

-1,0%

-13,657

4,5%

62,344

-1,1%

1.445,210

-7,686 19,526

1.429,598

1.415,941

13,600

1,4%

-0,3%

Rigenerazione territoriale ed azione sociale. Nei Comuni di Ortelle, Diso, Spongano e Andrano: un pool di esperti è all’opera per lo studio del tessuto socio-territoriale ebutto pubblico e decollo operativo per l’azione sociale del laboratorio di connessione strategica ODSA - I Paesi della Vita ciclica. Ma cosa rappresenta e come opera questo gruppo di lavoro ce lo spiega il coordinamento di Città Fertile, l’Associazione di professionisti nata per promuovere l’Urbanistica Partecipata, che fortemente ha creduto nel progetto e nella sua attuazione. Le amministrazioni di Ortelle, insieme ai vicini Comuni di Diso, Spongano e Andrano, hanno intrapreso la strada della rigenerazione territoriale in linea con la L.R. 21/2008, in cui i processi partecipati nelle politiche pubbliche sono ormai un must. Con l’avvio del laboratorio ODSA di connessione strategica dunque, inizia a

-0,5%

1.411,687

Riassetto urbano: le nuove frontiere

* valori in milioni di euro

1,0%

-4,254

-15,612

tratta di un investimento e il debito risulta coperto dal valore dell’immobile stesso. Ad ogni buon conto, nel secondo trimestre di quest’anno, l’indebitamento dei salentini è salito da un miliardo 422 milioni ad un miliardo 436 milioni. La variazione è di quasi 14 milioni, pari all’uno per cento. Una percentuale, tutto sommato modesta, ma in controtendenza rispetto alla contrazione del credito alle imprese. Dopo due trimestri in rosso (il quarto del 2011 e il primo di quest’anno), tra aprile e giugno scorsi, si è registrata questa inaspettata inversione di tendenza. Analizzando gli importi, oltre 800mila euro sono stati concessi dalle banche, mentre poco più di 600mila dalle società finanziarie. Il credito al consumo del Salento rappresenta il 19 per cento del totale regionale (sette miliardi 337 milioni) e il 5,5 per cento del totale del Mezzogiorno (26 miliardi 322 milioni). A partire dal 2002, il credito al consumo è costantemente cresciuto. Poi, nel 2009, ha rallentato a causa degli effetti della recessione globale. Da allora, il ritmo è altalenante: trimestri positivi si alternano a trimestri negativi. Gli strumenti finanziari per accedere al “credito al consumo” sono: carte di credito; pagamenti posticipati o rateizzati; prestiti personali; cessione del quinto dello stipendio; consolidamento del debito. Quando si stipula un contratto, la durata può oscillare da un minimo di 12 mesi (un anno) ad un massimo di 72 mesi (sei anni). Non sono necessarie garanzie reali (come il pegno sul bene acquistato) o personali (come fideiussioni). La dilazione di un pagamento viene concessa dai venditori per incentivare l’acquisto, invogliando il consumatore ad affrontare una spesa che altrimenti non sosterrebbe. Viene solitamente applicato un tasso molto ridotto. La réclame più nota è quella dei prestiti a tasso zero. In questi casi, è possibile pensare il prestito come ad una forma di sconto, in quanto il venditore si accolla l’onere del finanziamento verso l’istituto che concede il credito. Il prestito personale, invece, viene accordato dalle banche o dagli intermediari finanziari. In questo caso, oltre all’importo concesso, si pagano gli interessi calcolati sulla base di un tasso fisso o variabile.

Casarano, il Karate che conquista l’Europa

A

nche in Europa un po’ di Casarano. Si è conclusa felicemente la trasferta che ha portato i ragazzi della Pacifico Karate nella lontana Catalunya e che li ha visti riportare a casa ben due trofei. Si è svolto infatti, nella suggestiva cornice del palazzetto dello sport di Santa Coloma a Barcellona, l’edizione 2012 del Fuji MAE Cup di karate nello stile kyokushinkai. Alla kermesse il Dojo del Maestro “Sensei” Rodolfo Pacifico, ha partecipato con 4 dei suoi allievi under 18 distribuiti nelle categorie 50 Kg e 60 Kg . Numerosi e particolarmente agguerriti gli avversari provenienti da tutt’Europa (per l’Italia, oltre alla Pacifico Karate, solo una cintura nera di Caltanissetta) che in queste occasioni, oltre a dare prova delle proprie tecniche, mettono a confronto le varie filosofie di allenamento delle singole palestre di provenienza. In questo contesto, a salire sul podio sono stati Luigi De Nuzzo nella categoria - 60 Kg e Leonardo Pacifico nella categoria – 70 Kg che hanno entrambe avuto un percorso di gara difficile ma superato con sicurezza e grande personalità e che hanno dovuto arrendersi in semifinale il primo per un problema all’adduttore sinistro, ed il secondo di fronte alla veemenza dei colpi di una cintura nera spagnola in grado di mettere subito a segno un punto e di difendere poi la propria posizione sino al termine del tempo. Senza trofei ma di certo con un grande bagaglio di esperienza gli altri due allievi: Rocco Antonino e Luca Memmi; mentre infatti il primo si è dovuto arrendere agli

ottavi di finale, ai punti, contro un atleta che poi è comunque arrivato sul podio, Luca Memmi ha abbandonato il tatami, ai punti e dopo i tempi supplementari, di fronte ad una cintura nera di sicuro alla sua portata ma che è stata oggetto di un colpo alla gola (vietato in questa disciplina) che è costato al Memmi un’ammonizione determinante al termine dell’incontro. “E’ stata un’esperienza entusiasmante”, ha commentato visibilmente felice sensei Rodolfo Pacifico al termine della manifestazione,“i trofei portati in Italia sono una bella soddisfazione ma quel che in realtà più di ogni altra cosa conta è il bagaglio di esperienze e di emozioni che questi ragazzi hanno potuto vivere già all’età di 15 anni. Mi auguro che questi risultati siano da sprone anche per tutti gli altri miei allievi”, conclude Pacifico, “affinché, magari nell’edizione 2013, questi trofei possano essere ancora più prestigiosi oltre che più numerosi”.


Casarano: è il tempo di fare l’appello

15/21 DICEMBRE 2012

C

ilgallo.it

7

di Antonio Memmi

Cari politici. La situazione a Casarano è grave, non è più tempo per i giochini, per i favori e gli inciuci, per una campagna elettorale che non sembra avere mai fine

ome dice una poesia di Paolo Coelho: “C’è un tempo per ogni cosa, un tempo per nascere ed un tempo per morire”; ma anche: “Un tempo per distruggere ed un tempo per costruire” e finisce con: “Un tempo per la guerra ed un tempo per la pace”. Partiamo con un pizzico di poesia per parlare di quel che invece caratterizza ciò che accade a Casarano e, se il buon Coelho non se la prende, aggiungerei di mio pugno: “Un tempo per la campagna elettorale ed un tempo per farla finita e cominciare a lavorare”. A Casarano le cose non vanno bene. Non è certo una novità ma in questa città, i tanti disoccupati, cassintegrati e mobilitati vivono un periodo che forse vissero i loro nonni al termine della guerra. Non sono toni catastrofisti ma come altro potremmo definire un periodo in cui una famiglia ha difficoltà a reperire anche i 5 euro per l’assicurazione obbligatoria per la scuola o che non può permettersi di fare la spesa e che Dio solo sa come passerà il prossimo Natale? In questo contesto, in cui anche i debiti comunali sono tanti (anche se la cifra esatta è segreta come la formula della Coca Cola), la battaglia a suon di dichiarazioni, di attacchi e sgambetti fra maggioranza ed opposizioni, sembra essere ancora quella della campagna elettorale. Prendiamo per esempio la “fusione” del 1° Polo didattico: Io lo so che, come si dice: l’istinto detta il dovere e l’intelligenza fornisce gli elementi per eluderlo, così come so anche che quanto sto per dire mi attirerà un bel mucchio di antipatie ma… cari genitori e docenti del 1° Polo, siete

«

Periodi oscuri per i casaranesi, dicevamo in apertura. Periodi in cui anche un piccolo segno simbolico può però dare coraggio. Questo segno lo hanno dato Francesca Fersino e Massimo D’Aquino che hanno deciso di rinunciare alle proprie indennità consiliari a favore dei più bisognosi. Cosa ha provocato questo secondo voi? Una corsa all’emulazione? Assolutamente no! Nel più alto stile pre elettorale, sono stati tacciati di demagogia.

l’arroganza o meno del anche voi un po’ vittime ed COINCIDENZE... un po’ strumenti di IMU pressoché dimezzata Sindaco che al massimo ha la colpa di non aver un’opposizione (istitusulle case sfitte e assunzioni fatto comprendere un zionale o meno che sia) all’agenzia di riscossione dato di fatto inevitabile. che sta cavalcando il Al massimo si sarebbe vostro malcontento pur tributi di parenti di potuto discutere su quale di dimostrare l’inettituamministratori o Polo avrebbe dovuto incordine del sindaco Stefàno. giù di lì... porare l’altro ma anche qui c’è Quello che infatti sta accadendo ben poco da polemizzare perché già è una protesta, più che legittima, portata avanti anche in maniera organizzata tramite dallo scorso anno proprio il 1° Polo è in regime l’Associazione “Diffondere per crescere”; una di reggenza, cioè le funzioni di dirigenza e seprotesta legittima ma purtroppo inutile perché greteria sono effettuate in via provvisoria dal la fusione non è una decisione del Sindaco ne 2° Polo e quindi un dirigente proprio non c’è. tantomeno della Provincia ma un dato di fatto Anzi, non tutti sanno che il rischio è un altro e cioè: se non avverrà la fusione con il 3°, il riineluttabile. Nelle dichiarazioni si legge che la fusione è do- schio è che il 1° Polo venga accorpato a Suvuta al fatto che mancano solo 4 alunni per rag- persano (così come paventato a livello giungere la famigerata quota 600 che consente regionale). I genitori ed i docenti ovviamente l’indipendenza. Falso: la quota infatti, dal pros- (e giustamente) lottano, forse convinti di poter simo anno, è già previsto che salga a quota 900 ancora riuscire nell’impresa ma, mi chiedo, i e quindi di alunni non ne mancano 4 ma 300. consiglieri De Marco e Caputo, che sanno Inevitabile quindi la fusione, a prescindere dal- come stanno le cose, perché lo fanno?

Parliamo allora dell’operato dell’attuale Amministrazione: partiti con i migliori dei propositi e con una maggioranza sicura, dietro al legittimo paravento dei debiti, ha però sino ad ora dimostrato un certo immobilismo amministrativo ma anche alcuni atteggiamenti che hanno lasciato un po’ perplessi i cittadini. Primo tra tutti una decisione sulla famigerata tassa dell’IMU che ha pressoché dimezzato le aliquote sulle case sfitte (venendo incontro più che ai cittadini, ai proprietari delle case che ad occhio e croce molti problemi per pagare non li hanno), così come alcune strane coincidenze riguardo ad alcune assunzioni all’agenzia di riscossione tributi che casualmente ha assunto quasi solo parenti di Amministratori o giù di lì. Nulla di nuovo sotto il sole? Sembrerebbe. Invece è arrivato il momento veramente di cambiare marcia. Cari politici, la situazione a Casarano è grave, non è più tempo per i giochini, per i favori e gli inciuci, per una campagna elettorale che non sembra avere mai fine. È arrivato il momento di lavorare per la città. Le capacità le avete, cercate di marciare insieme, c’è un tempo per distruggere ma ora… è il tempo di costruire.

I nonni cibernetici della Cooperativa CISS

N

Tricase. C’è chi ha appreso il funzionamento delle e-mail, della video chat, dei social network dei forum. E così non è stato difficile per qualcuno ritrovare, a distanza di decenni, vecchie conoscenze... avigare in internet, chattare, ritrovare vecchi amici su facebook, leggere e commentare le notizie del giorno: una “roba da ragazzi” anche per i giovani anziani che hanno partecipato, nei mesi scorsi a Tricase, presso il Presidio di Via G. Presta, ai corsi di alfabetizzazione informatica e livello avanzato di informatica organizzato dalla Cooperativa Sociale CISS. Il progetto “Nonni cibernetici”, finanziato da UniCredit Foundation, nell’ambito del concorso nazionale “Premio Universo no profit”, giunge dunque alla fine. I corsi hanno registrato un elevato numero di richieste di adesione, anche grazie ad una capillare attività di pubblicizzazione del progetto svolta presso i Comuni, le scuole, gli ambulatori e le strutture sociosanitarie di tutto il Capo di Leuca. Degli oltre 100 anziani che hanno richiesto di partecipare, hanno potuto iscriversi in 104, suddivisi in otto gruppi. I corsi sono iniziati a gennaio 2012 e si concluderanno il 14 dicembre prossimo. La frequenza degli iscritti è stata assidua ed il livello dell’attenzione e dell’interesse per gli argomenti del corso sono stati sempre crescenti, come si evince dai questionari di “soddisfazione”, dai test di va-

lutazione delle competenze acquisite e dalla insistente richiesta di nuovi corsi finalizzati all’acquisizione di nozioni e abilità informatiche sempre più specifiche e complesse. L’esperienza di questa prima edizione del progetto, d’altronde, ha regalato momenti di socializzazione intensi e inusuali per gli anziani corsisti. Persone appartenenti a comunità, estrazione sociale e fasce di reddito ldiverse, hanno potuto conoscersi, scambiare opinioni e continuare a frequentarsi anche dopo il corso; ma soprattutto hanno potuto esplorare un nuovo modo di comunicare con vecchi e nuovi amici, parenti lontani, i figli, la pubblica amministrazione, ecc., sperimentando le più innovative applicazioni di internet e del pc in genere. Gli aneddoti, a tal riguardo, si sprecano. C’è chi ha appreso il funzionamento delle e-mail piuttosto che della video chat, dei social network, dei forum. E così non è stato difficile per qualcuno ritrovare, a distanza di decenni, vecchi commilitoni o colleghi di lavoro sparsi in tutto il mondo. Non sono mancati attimi di commozione. Un ex emigrante, per esempio, non avrebbe mai immaginato prima del corso di poter rivedere, seduto comodamente in poltrona, la città, la casa e la fabbrica di un paesino bavarese, vicino Mo-

naco, in cui aveva vissuto per oltre 20 anni: con google maps è riuscito ad addentrarsi quasi nel cortile della sua vecchia dimora e ad emozionarsi nel ripercorrere i tanti ricordi di vita vissuta in quei luoghi. Altrettanto toccante, per un altro simpatico ottantenne, è stata la scoperta, sul sito istituzionale di un comune del nord Italia, di una foto degli anni ’50 che lo ritraeva nella squadra di calcio della città in cui si era trasferito nel dopoguerra in cerca di lavoro. C’è poi chi ha acquisito dimestichezza con la video chat, al tal punto da acquistare un pc domestico per conversare “visivamente” con figli e parenti residenti all’estero. Tra gli attempati corsisti, inoltre, qualcuno ha anche apprezzato ed imparato ad utilizzare i servizi on line delle pubbliche amministrazioni, i siti di annunci immobiliari e i portali di supporto al cittadino per il disbrigo di pratiche elementari (quali autocertificazioni etc.) per le quali normalmente ci si rivolge ad avvocati e consulenti, notoriamente più costosi di un “click”. I giovani ed esperti docenti hanno sorprendentemente compreso come il trasferimento di tutte queste competenze e abilità ai meno giovani, permetta anche a questi ultimi di integrarsi in un tessuto di relazioni umane sempre più contaminato dalle tecnologie multimediali e di sentirsi partecipi (se non già protagonisti) di una società in continua evoluzione. La festa di fine progetto è prevista per venerdì 21 dicembre alle ore 16 nel Presidio di via G. Presta a tricase


8

ilgallo.it

Tricase: sfrattata, abbandona cani sul terrazzo: denunciata

La

Polizia Locale di Tricase, guidata dal comandante Luigi Muci, ha denunciato all’Autorità Giudiziaria una giovane donna di Tiggiano per i reati di maltrattamento e abbandono di animali. La ragazza, di appena ventitre anni, aveva preso in affitto un appartamento a Tricase ricoverando due cani di piccola taglia sul terrazzo di pertinenza dell’immobile. Lo scorso mese di agosto, per motivi legati a probabili morosità, la conduttrice decideva di lasciare la casa e abbandonava i due cuccioli sul terrazzo, senza provvedere più alla cura degli animali che si ritrovavano senza cibo né acqua, sotto il sole cocente estivo. Fortunatamente un elettricista, incaricato dalla proprietaria dello stabile di riparare un’antenna, si avvedeva alcuni giorni dopo delle bestiole che si presentavano oramai allo stremo delle forze e con evidenti problemi anche di coordinamento dei movimenti. Solo grazie alla tempestività dell’uomo, che interrompeva il lavoro per rifocillare gli animali, ed alle successive cure garantite dal figlio della proprietaria dell’immobile, i due meticci riuscivano a salvarsi da morte certa. Informato dell’accaduto, il Comando di Polizia Locale segnalava la vicenda al Servizio Veterinario della ASL ed al Sindaco di Tricase che adottava ordinanza di ricovero dei due cani presso il Canile “De Giovanni” di Alessano, nelle more dell’adozione degli stessi. A seguito della denuncia sporta dal figlio del proprietario dell’abitazione, iniziava un’intensa attività di indagine del Comando di Tricase che, avvalendosi di Facebook e della collaborazione dei colleghi di Tiggiano e Corsano, riusciva a risalire alla vera identità della donna che veniva denunciata. “Il Comando di Polizia Locale”, avverte il Comandante Muci, “richiama l’attenzione di quanti detengono animali sulla necessità non solo di custodirli secondo le regole dettate dalla vigente normativa, ma soprattutto sulle gravi conseguenze penali che possono avere comportamenti di maltrattamento o di abbandono che assurgono anche a delitti punibili con la reclusione da tre mesi ad un anno”.

Specchia: l’orco vicino di casa dai Comuni

È

15/21 DICEMBRE 2012

I bambini non si toccano. Atti sessuali nei confronti di una 14enne: arrestato pensionato con più precedenti per lo stesso tipo di reato

cronaca di questi giorni l’arresto di un 61enne di Specchia, Maurizio Mori, che nel mese di marzo di quest’anno si sarebbe macchiato di uno dei reati più orribili e infamanti che l’essere umano possa attuare: atti sessuali nei confronti di bambini. Secondo l’accusa, l’anziano avrebbe invitato una quattordicenne ad entrare in un’abitazione, di cui egli curava il giardino, per mostrarle la dimora. La ragazza, che conosceva l’uomo, ”amico” di famiglia, fidandosi dello stesso, lo avrebbe seguito in casa. Una volta entrato nell’abitazione il Mori avrebbe provveduto a chiudere la porta a chiave ed a fare delle avance alla ragazza, alla quale avrebbe chiesto se avesse voluto “fidanzarsi” con lui e nel frattempo tore, Carmen Ruggero, avrebbe cominciato ad che, dopo mesi di inabbracciarla ed a baL’arrestato è stato già condannato chieste, il 3 dicembre ciarla. La ragazza, scorso arrestava il in primo grado a 5 anni ed 8 mesi nella sua ingenuità Mori. Arresto scatper aver abusato nel 2006 di una ed incredulità per tato anche perché il bimba di nove anni. E, secondo fonti Mori era già sotto quanto stava accadendo, avrebbe riinvestigative, sarebbe sotto inchiesta per altri fiutato l’effusione e episodi analoghi che inchiesta anche per un terzo sarebbe riuscita a lilo vedevano accusato caso di presunti abusi berarsi scappando da ancora di molestie sessu minore quel rifugio. All’esterno alsuali e addirittura stupro nei cune persone hanno notato però confronti di altre bambine. l’atteggiamento “strano” dell’uomo e subito hanno informato i Carabinieri di Specchia che E non è la prima volta! hanno avviato le indagini e, a quanto sembra, stesso Mori è stato condannato in appurato quanto in effetti accaduto. L’inchieprimo grado a 5 anni e 8 mesi per sta è finita nelle mani del Sostituto Procuraaver abusato, nel 2006, di una

«

Lo

bambina di appena 9 anni che si recava regolarmente a casa del Mori perché la moglie dello stesso le faceva doposcuola, e nei momenti di assenza della moglie approfittava della bambina. Su questo caso pende attualmente il processo di Appello. Da quanto trapela da fonti investigative pare, inoltre, che il Mori sia sotto inchiesta anche per un terzo caso di presunti abusi su una minore.

I

I bambini vanno protetti, non colpevolizzati

bambini sono quanto di più prezioso esista al mondo e vanno protetti. E proteggere un bambino significa ascoltarlo, dargli importanza, non colpevolizzarlo se succede qualcosa che lo danneggia o se un adulto approfitta della sua ingenuità. Proteggere un bambino significa anche dire la verità senza vergognarsi e farlo agli organi competenti, perché l’omertà rende complici dell’atto infame, ci rende tutti orchi proprio come chi ha osato mettere le sue luride mani addosso ad una bimba o un bimbo. Tutelare un pedofilo, nasconderlo o lasciare che un pedofilo, che abusa sessualmente dei bambini, se ne vada in giro tranquillo, rende ancora più vulnerabili i nostri bambini. Chi conosce queste situazioni deve denunciarle: i bambini non si toccano! Nella vicenda giudiziaria che segue l’arresto Maurizio Mori è difeso dall’Avv. Francesca Conte; la minore molestata nel mese di marzo di quest’anno dall’Avv. Anna Laura Remigi. Giuseppe Cerfeda


Galatina solidale: doppio aiuto a km zero attualità

15/21 DICEMBRE 2012

L’

ilgallo.it

9

L’iniziativa. Mira a sostenere le famiglie bisognose attraverso la collaborazione dei commercianti

che aderiscono. Dal 6 dicembre, è possibile acquistare i “Buoni Spesa Solidali”, del valore di € 2

assessore Daniela Vantaggiato, d’intesa con l’Assessore alle Attività produttive e commerciali - Turismo e marketing territoriale, Alberto Russi, organizza e promuove “Galatina solidale” un’iniziativa che mira a sostenere le famiglie bisognose della Città attraverso la collaborazione dei commercianti che aderiscono al progetto.Dal 6 dicembre, è possibile acquistare i “Buoni Spesa Solidali”, del valore di € 2, presso i punti vendita che espongono l’apposita locandina e contribuire a sostenere le fami-

glie più bisognose oltre che il commercio locale. Coloro che acquistano i “Buoni Spesa Solidali” potranno, inoltre, imbucare la ricevuta nell’apposito contenitore che verrà situato in piazza Alighieri e partecipare, il 6 gennaio 2013, all’estrazione dei premi messi a disposizione dall’Unione dei Commercianti di Galatina. L’assessore alle Politiche Sociali, Daniela Vantaggiato, ringrazia “l’Ufficio Commercio e l’Ufficio di Piano per la preziosa collaborazione, lo staff Informagiovani e i vo-

Otranto... biciclone

“C

I Fantastici 4. Premiati Otranto, San Cassiano, Bari e Bitonto. La soddisfazione di Cariddi omuni Bicicloni 2012’’, il primo rapporto sulla mobilità sostenibile nei Comuni pugliesi, nato da un’iniziativa dell’Assessorato alle Infrastrutture strategiche e Mobilità della Regione Puglia e realizzato da Legambiente con la collaborazione dell’Anci, è stato presentato nella sede della direzione regionale dell’associazione a Bari. Nel corso della conferenza stampa, alla quale ha partecipato il sindaco Luciano Cariddi, sono stati premiati quattro comuni, Otranto, San Cassiano, Bari e Bitonto, e assegnate due menzioni speciali ad Acquedotto Pugliese e al Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere. Legambiente ha raccolto i dati relativi all’anno 2011 attraverso l’invio di un cicloquestionario ai 258 Comuni pugliesi. Hanno risposto 74 Comuni. Le classifiche sono state elaborate prendendo in considerazione la capacità di soddisfare i quesiti presenti nelle macroaree: infrastrutture (presenza di piste ciclabili, isole pedonali, zone a traffico limitato, zone 30); politiche sulla mobilità sostenibile (attività di sensibilizzazione, percorsi ciclabili per studenti e bambini realizzati

dalle amministrazioni comunali, realizzazione di un Piano della Mobilità e presenza di un Mobility Manager); risposta dei cittadini alla mobilità sostenibile (quali mezzi di trasporto utilizzano i cittadini per gli spostamenti in città); ricezione turistica ed associativa (la presenza sul territorio di strutture turistiche e di associazioni che favoriscono e promuovono l’utilizzo della bicicletta, presenza di ciclofficine per la vendita, il noleggio e la riparazione di biciclette). Soddisfatto per questo ulteriore riconoscimento il Sindaco Cariddi: “Ci fa piacere essere stati riconosciuti nell’ambito del premio Comuni Bicicloni tra i territori attenti alla mobilità sostenibile. In particolare ci gratifica il fatto che la nostra città venga premiata per alcune iniziative portate avanti in questi anni relative alla destinazione di alcune aree ad isole pedonali, Zone a traffico limitato, aree a parcheggio satelliti al centro urbano, bike sharing cittadino”. E conclude: “Come per le altre attestazioni avute in questi anni, riceviamo questo riconoscimento quale stimolo a continuare su questa strada per rendere sempre più vivibile la nostra città”. V.V.

lontari del Servizio Civile “Progetto Monitor 2011” del Comune di Galatina, che raggiungeranno gli esercizi commerciali per la distribuzione dei “Buoni Spesa Solidali” e la Polizia Municipale che provvederà al ritiro degli stessi il 20 dicembre 2012 e il 4 gennaio 2013”. I buoni Spesa Solidali saranno devoluti a favore delle famiglie galatinesi in difficoltà. I beneficiari dei buoni spesa potranno spenderli recandosi nei punti vendita dove sono stati precedentemente acquistati. Coloro che acquistano i buoni spesa solidali potranno imbucare la ricevuta nell’apposito contenitore che verrà situato in piazza San Pietro e partecipare, il sei gennaio 2013, all’estrazione dei premi messi a disposizione dall’Unione dei Commercianti di Galatina.

Provincia: in strada... 1 milione e 500 mila euro

La

Giunta provinciale ha approvato i progetti definitivi di interventi da realizzare su diverse arterie provinciali: i “Lavori di adeguamento della viabilità di accesso al centro abitato di Acquarica del Capo”, i “Lavori di realizzazione di un impianto di illuminazione lungo la strada provinciale Arnesano-Monteroni”, i “Lavori di messa in sicurezza della provinciale Miggiano-Montesano” e la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale Novoli-Villa Convento. Approvato, inoltre, il nuovo progetto di adeguamento della strada provinciale LeccePorto Cesareo per la rideterminazione del quadro economico dovuto alle espropriazioni. Per tutti questi interventi la Provincia di Lecce ha impegnato somme complessive per 1 milione 544 mila euro. Maggiori oneri espropriativi (294 mila euro) sono stati impegnati per la messa in sicurezza della provinciale Lecce-Porto Cesareo, oneri correlati alle più recenti disposizioni normative che impinguano il capitolo di spesa relativo all’ammodernamento della strada provinciale attualmente in corso. Si tratta di un ulteriore investimento che si aggiunge ai 4 milioni di euro già stanziati per l’adeguamento e la messa in sicurezza di una delle arterie a maggior incidentalità del territorio. Soddisfazione viene espressa dal presidente della Provincia Antonio Gabellone e dall’assessore ai Lavori pubblici Massimo Como: “La nuova approvazione del progetto, completato con le procedure espropriative, è l’ulteriore testimonianza di come la messa sicurezza della Lecce-Porto Cesareo, strada strategica dell’intero scacchiere stradale, sia uno degli obiettivi primari che stiamo perseguendo sin dal nostro insediamento. E’ un’arteria dove numerosi sono stati i gravi incidenti stradali, e dove è sempre stato costante l’impegno della Provincia per i continui miglioramenti del tracciato”. Approvato il progetto definitivo per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale Novoli-Villa Convento. Con un impegno finanziario di 500 mila euro sarà realizzato un intervento finalizzato a risolvere un noto nodo critico della viabilità provinciale al confine tra i comuni di Lecce e Novoli, già in passato interessato da alcuni sinistri e da problemi di smaltimento dei flussi veicolari, che avevano comportato l’installazione di un semaforo, oramai insufficiente, a consentire la corretta regolamentazione del traffico veicolare. Con un impegno finanziario di 150 mila euro è stato approvato il progetto definitivo dei lavori di realizzazione di un impianto di illuminazione lungo la provinciale Arnesano-Monteroni: saranno migliorate le condizioni di percorribilità lungo un tratto particolarmente urbanizzato tra la strada in questione e l’area del polo universitario Ecotekne. Altri 300 mila euro per i lavori di adeguamento della viabilità di accesso al centro abitato di Acquarica del Capo. Si tratta del primo lotto di un progetto di ammodernamento delle strade di adduzione alle aree periferiche del comune, gravato da intensi flussi veicolari costituiti da mezzi che trasportano rifiuti da e per le discariche ubicate nei comuni limitrofi. Approvato, infine, il progetto definitivo dei lavori di messa in sicurezza della strada provinciale “MiggianoMontesano”. Si tratta dell’adeguamento (300 mila euro) degli standard di percorrenza e sicurezza di un’arteria molto trafficata e ad elevato rischio di incidentalità. Il presidente Gabellone e l’assessore Como commentano con soddisfazione i provvedimenti deliberati “che vengono incontro alle numerose istanze della comunità locale e dei numerosi operatori che svolgono la propria attività, anche in zone di fortissima vocazione turistica. Questi progetti intervengono su punti nodali del traffico locale e renderanno più agevole e sicuro il traffico veicolare di solito molto intenso trattandosi di strade che collegano più comuni: questa amministrazione conferma il proprio impegno per mettere in sicurezza le strade provinciale e per rendere più agevole la circolazione. Continuiamo ad investire nel settore della viabilità e dei collegamenti, impegnando risorse per oltre un milione e mezzo di euro, un lavoro impegnativo”, concludono Gabellone e Como, “ che come amministratori stiamo portando avanti nella convinzione che la sicurezza sia una priorità strategica da non trascurare a da mettere sempre in prima linea”.


10

ilgallo.it

pubblicitĂ

15/21 DICEMBRE 2012


15/21 DICEMBRE 2012

Salentini a caccia di pirati dai Comuni

ilgallo.it

11

Sull’Oceano Indiano. Tanti salentini tra i circa 3000 a bordo della

N

nave San Marco a capo dell’Operazione Nato “Ocean Shield”

Nella foto da sinistra a destra: C° di 1a Classe Robert Morciano, Elettricista di bordo; C° Di 2a Classe Daniele D’Aversa, Nocchiere di Bordo, Sottordine al Nostromo; C° Di 1a Classe Maurizio Mastria, Addetto Telecomunicazioni, Sala Radio; Sergente Paolo Sanapo, Radarista; S.T.V. Luisa De Micheli, Ufficiale Di Rotta, Guardia in plancia; 2° C° Nicola Cito, Nocchiere di bordo, Timoniere di manovra; 1° Mrs Vito Musio, Capo Hangar Elicotteri; 2° C° Piero Sodero, Tecnico di Elicotteri. Sono tutti di Tricase, tranne l'S.T.V. Aretano, ultimo a destra, che è di Tiggiano.

on molti sanno che mentre sulla nostra Penisola pur barcamenandoci tra crisi, spreed e crisi di Governo, ci apprestiamo a celebrare il Natale, alcuni nostri connazionali sono in pieno Oceano Indiano per combattere i pirati. Si i pirati, quelli somali. L’operazione si chiama “Ocean Shield”, è un’operazione NATO (North Atlantic Treaty Organization) e dura circa 6 mesi. L’Italia è al comando dell’Ocean Shield, operazione antipirateria NATO presso il corno d’Africa. La nave San Marco, costituita da un equipaggio di circa 300 persone tra uomini e donne, è sede di comando della SNMG 2 (Standing Nato Maritime Group), una formazione navale di pronto intervento, costituita da unità dell’Alleanza Atlantica sotto il comando del con-

trammiraglio Antonio Natale. Gli uomini in missione non solo hanno il dovere di contrastare i pirati presenti nelle acque somale, ma le navi al loro interno hanno anche attrezzature ospedaliere e farmaci per prestare degli aiuti umanitari allo stesso continente Africano. Questa iniziativa è nata grazie alla cooperazione tra Marina Militare e l’Associazione Umanitaria

Padana Onlus. In contrasto alla pirateria marittima nel Corno d’Africa e Oceano Indiano, oltre alla formazione navale della Nato, che l’Italia comanda per la terza volta, opera anche la forza navale dell’Unione Europea Eunavfor con la missione Atalanta, il cui comando è affidato al contrammiraglio Enrico Credendino, attualmente imbarcato sulla nave San Giusto. Sono coinvolte altre unità navali che fanno parte della NATO, tra cui turchi, danesi, tedeschi e americani. A bordo della San Marco ci sono 319 persone, tra uomini e donne. Tra di loro anche molti salentini. Pur con tutte le difficoltà del caso siamo riusciti ad entrare in contatto con alcuni di loro, che hanno colto ovviamente l’occasione per porgere gli auguri di Natale ai loro cari e a tutti i salentini.

Natale Insieme, balletto per i più piccini

“N

Spettacolo di beneficenza. Per l’acquisto di nuove attrezzature per la Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale di Tricase

atale Insieme” è uno spettacolo di musica e danza con intermezzi di filastrocche di Erina Pedaci, organizzato da “Il Balletto” diretto da Elena De Donno di Tricase e dall’Associazione “Micaela Greco” in collaborazione con “Xpovos”, diretto da Marita Pedaci di Acquarica del Capo. Sono 90 gli allievi, dagli 8 ai 14 anni, che partecipano. Si tratta di uno spettacolo di beneficenza per contribuire all’acquisto di nuove attrezzature per la Terapia Intensiva Neonatale dell’A.O.”Card. G. Panico” di Tri-

case, che assiste neonati pretermine e/o di basso peso, specialmente se nati al di sotto delle 32 settimane di età gestazionale o con un peso alla nascita inferiore a 1500 gr., neonati a rischio provenienti anche da altri ospedali con patologie respiratorie, cardiache, neurologiche, malformative, infettive. Appuntamento domenica 16 dicembre alle 18, presso la Sala Convegni del Polo Didattico A.O. “Card.le G.Panico” di Tricase. Ringraziamenti: per la disponibilità a titolo gratuito a Settenote di Tricase; Pegaso Service di Miggiano; Imago di Tricase.

foto Superstudio


12

ilgallo.it

speciale auto

15/21 DICEMBRE 2012


Nardò: la (dis)carica dei veleni il caso

15/21 DICEMBRE 2012

La

ilgallo.it

13

di Donatella Valente

La polemica. Il MoVimento 5 Stelle: “Come si sanerà la situazione dato il disastro ambientale presente e futuro?”. Il consigliere provinciale Mino Frasca: “È tutta colpa di Vendola” gestione dei rifiuti è un problema ambientale percepibile ovunque. Negli ultimi trent’anni si è purtroppo assistito ad una crescente e smisurata produzione di rifiuti diventata di fatto indicatore di una società sempre più orientata verso i consumi e verso la modalità “usa e getta” degli articoli di uso quotidiano. Tutto ciò nonostante le indicazioni della unione europea, che già nella Comunicazione della Commissione europea del 1996 prevedeva che la prevenzione dei rifiuti e la minimizzazione delle sostanze pericolose dovevano essere i target per una strategia sulla gestione dei rifiuti nella unione europea. Attualmente lo smaltimento dei rifiuti in discarica in Italia è il principale metodo della loro eliminazione poiché semplice ed economico. L’uso della discarica è molto intenso nei paesi poco sviluppati, mentre la tendenza generale è volta ad applicare attivamente politiche di riduzione, riuso e riciclo, e sfruttando tecnologie quali il compostaggio e l’incenerimento per i residui. Il sistema di smaltimento della discarica controllata è sicuramente il più economico ma ha ovvie controindicazioni ambientali. La sua base deve essere isolata dal terreno per impermeabilizzazione per evitare contaminazione delle falde. La discarica infatti funziona come un reattore, nel quale entrano rifiuti solidi urbani, acqua e terra ed escono biogas, percolato liquido e prodotti da processi anaerobici. All’interno di una discarica avvengono, quindi, una serie di reazioni tra i rifiuti e il suolo, ma possono anche verificarsi casi di contaminazione del suolo stesso in mancanza di un’adeguata progettazione e considerazione dei parametri riguardanti la dispersione degli inquinanti.

T

“Grave situazione di pericolo”

utto ciò già di per sé poco rassicurante può dunque risultare ancora più preoccupante se l’impianto di compostaggio non viene gestito con il dovuto rigore e con gli opportuni criteri anti inquinamento. Proprio questo si verificherebbe nella “discarica di Castellino di Nardò”. A denunciarlo è il Movimento 5 Stelle cittadino che parla di quanto sia “grave la situazione ed il pericolo che coinvolge tutti cittadini di Nardò e delle zone limitrofe” e a tal fine propongono “una breve analisi dei fatti che hanno trasformato la discarica di Castellino in una metastasi per la città”. In questa disamina dei fatti gli “attivisti 5 Stelle”, ripercorrono la storia di questo impianto fin dalla sua istituzione “ad opera della Mediterranea Castelnuovo” trasformata in seguito nella “Mediterranea Castelnuovo 2 (MC2)”. “Nell’autorizzazione rilasciata dalla Provincia di Lecce”, chiariscono, “si stabiliva che la MC2 avrebbe dovuto garantire, per i 10 anni successivi alla chiusura, l’attività di rac-

ventivo per la messa in sicurezza e per la bonifica aggiornato alle attuali e mutate condizioni”.

La

“La Provincia chiede spiegazioni da tempo”

colta e stoccaggio del percolato e la combustione del biogas prodotto, inoltre, la MC2 assumeva l’impegno contrattuale di realizzare una bretella di collegamento, mai realizzata, tra la S.S. 174 e la discarica, al fine di impedire il transito ai potenziali mezzi pesanti di trasporto nel cuore della città di Nardò. Nel 2003 un decreto legislativo (D. Lgs. nr. 36 del 13/01/03) portava fino a 30 anni dopo la chiusura della discarica, il lasso temporale nel quale il gestore si sarebbe dovuto preoccupare di captare e smaltire il percolato; il biogas, invece, veniva destinato alla produzione di energia o, in alternativa alla termodistruzione. A seguito di detto decreto, la MC2 presentava il proprio piano di adeguamento alle nuove norme e contestualmente chiedeva alla Provincia di Lecce di confermare o meno la capienza della vecchia fideiussione di 700 milioni di lire. A riguardo non si hanno notizie di alcun genere!!!”, tuonano i grillini. “Nello stesso anno”, continuano gli attivisti, “il Settore Urbanistica, constatato che la MC2 non metteva in sicurezza i lotti esauriti, provvedeva ad una stima sintetica dei costi necessari per la chiusura definitiva”. Per quanto concerne la realizzazione della “bretella di collegamento”, i militanti del Movimento 5 Stelle tracciano i punti chiave della vicenda: “Nel 1991”, affermano, “il Comune di Nardò concedeva gratuitamente il permesso di costruire la strada di collegamento tra la statale e la discarica (Concessione nr. 72 del 1991), accettando una cauzione da parte

“TROPPI TUMORI”

della MC2 di 270 milioni di lire. Nel 1996 la MC2 manifestava al Comune l’impossibilità di acquistare i terreni; il Comune, inoltre, non completava la variante al PRG, pertanto la Regione non poteva autorizzare la MC2 a realizzare la strada”. Si arriva così nel 1999 anno in cui “il Consiglio comunale che deliberava nuovamente (Deliberazione del Consiglio comunale nr. 31 del 1999) il rilascio della autorizzazione in favore della MC2 a realizzare la bretella di collegamento; purtroppo, però, si autorizzava il progetto già proposto nel 1991, invece di autorizzare il nuovo progetto, a firma del medesimo progettista, presentato nel 1998. Inoltre, la MC2 rilevava diversi vizi di forma nelle concessioni che il Comune approvava, smarcandosi da ogni ulteriore addebito. Ad oggi”, aggiungono, “non si hanno notizie o tabelle sui valori presenti in falda degli agenti inquinanti, che dalle ultime misurazione effettuate e datate 2004, esponevano la presenza di ammoniache nelle acque dei pozzi sentinella. La situazione attuale ci preoccupa a causa dell’elevata incidenza dei tumori ed è per questo motivo che, valutiamo indispensabile accendere una luce sulla drammatica emergenza in atto, informando i cittadini della situazione in cui versa la città di Nardò, evitando, comunque, allarmismi”, affermano i grillini. Per tutto questo chiedono “conto e ragione alla Provincia di Lecce ed al Comune di Nardò”, e propongono “una serie di carotaggi preventivi per il monitoraggio della discarica e la realizzazione di un pre-

«

La situazione attuale ci preoccupa a causa dell’elevata incidenza dei tumori ed è per questo motivo che valutiamo indispensabile accendere una luce sulla drammatica emergenza in atto

“SIETE ARRIVATI TARDI”

5 Stelle si sveglia tardi, molto tardi rispetto all’attivismo sulla materia della Provincia di Lecce, che da mesi, da anni oramai chiede chiarezza sulla chiusura della struttura alla Regione Puglia

replica della Provincia di Lecce non si è fa attendere ed arriva per bocca del cConsigliere Provinciale del PDL, Mino Frasca, che con fermezza difende l’operato della Provincia di Lecce e del suo Presidente Gabellone: “5 Stelle a Nardò sulla questione discarica si sveglia tardi, molto tardi rispetto all’attivismo sulla materia della Provincia di Lecce, che da mesi, da anni oramai chiede chiarezza sulla chiusura della struttura alla Regione Puglia”, afferma Frasca. “La Provincia di Lecce”, continua il Consigliere, “già in estate ha avviato una specifica e dettagliata attività di ricognizione delle autorizzazioni rilasciate per gli impianti presenti sul territorio; per la discarica di Nardò gli accertamenti condotti non hanno consentito di reperire il Decreto Commissariale di chiusura della discarica, che non è stato mai adottato in base alle procedure del D.lgs. 36/03 che, secondo quanto previsto nell’incontro istituzionale svoltosi in Prefettura il 26 luglio 2006 avrebbe dovuto essere emanato entro non oltre il 30 gennaio 2007. Nessuna traccia, dunque, del decreto di chiusura della discarica. Per questo motivo”, specifica Frasca definendo meglio i passaggi temporali, “il Presidente Gabellone ha chiesto all’Assessore Regionale alla Qualità dell’Ambiente Nicastro (“note dell’8 Giugno e 31 Ottobre, Commissioni Consiliari Ambiente del 28 Settembre e 21 Novembre, non certo su sollecitazione di “5 Stelle”…!”) un incontro tenutosi poi effettivamente il 29 Novembre successivo, ancora una volta ben prima delle sollecitazioni dei “grillini”: un incontro che non ha consentito alla gestione commissariale di Vendola di accertare la regolarità delle procedure di chiusura e messa in sicurezza della discarica. Il Presidente della Provincia di Lecce quindi”, conclude Frasca, “è tutt’ora in attesa di sapere (fatto gravissimo che tutta Nardò deve conoscere) se il Governatore Vendola ha intenzione o meno di chiudere la discarica di Nardò, se provvedimento in tal senso sia stato emesso in maniera regolare e conforme al D.lgs. 36 del 2003, in vista del delicatissimo passaggio di funzioni e compiti in materia di rifiuti in capo alla Provincia di Lecce”. Questo il dibattito in corso su una vicenda che però non coinvolge solo i disquisitori sopra citati ma un’intera collettività che di sicuro sarà molto più interessata a capire cosa si farà per risolvere una situazione potenzialmente molto grave piuttosto che sapere chi sarà a farlo.


14

ilgallo.it

campioni

15/21 DICEMBRE 2012

L’Alba dei L’Iniziativa. Prende spunto dalla forza simbolica esercitata dal primo sorriso del sole del nuovo anno all’Italia. La luce che giunge dall’Oriente illumina per prima proprio questa estrema frontiera dell’Europa...

O

tranto, luogo simbolo del Mediterraneo, crocevia di culture, intreccio di etnie, come testimoniano molti suoi monumenti e la sua storia passata e recente, celebra il legame della Puglia con la civiltà mediterranea attraverso una rassegna di Arte, Cultura, Ambiente, Musica e Spettacoli. ”Alba dei Popoli” è un’iniziativa che prende spunto dalla forza simbolica esercitata dal primo sorriso del sole del nuovo anno all’Italia. La luce che giunge dall’Oriente illumina per prima proprio questa estrema frontiera dell’Europa. La manifestazione, sin dalla sua prima edizione nel 1999, ha visto la presenza di numerosi artisti ed intellettuali di livello internazionale: Goran Bregovic, Franco Battiato, Eugenio ed Edoardo Bennato, Vinicio Capossela, Nicola Piovani, Lou Reed, Pino Daniele, Mario Biondi, Roy Paci, Avion Travel, Giuliano Palma, Nina Zilli, Stadio; registi tra cui Ferzan Ozpetek, Emir Kusturica, Manuel Pradal; oltre ad una lunga serie di rappresentanti istituzionali dei Paesi del Mediterraneo. Ogni anno, la Città dei Martiri, nel periodo delle festività natalizie, organizza la manifestazione programmando un mese di eventi di vario genere, per ricordare a tutti che la prima luce del nuovo anno giunge in Italia dal Salento, da Otranto.

Palumbara”, la commedia di Eduardo De Filippo in 3 atti, sarà rappresentata in vernacolo. Domenica 16, appuntamento in Cattedrale alle ore 9,30 per la Santa Messa e la Benedizione dei bambinelli, a cura dell’Istituto delle Maestre Pie Filippini. In Largo Porta Alfonsina, dalle 10 alle 20, di nuovo il “Mercatino natalizio delle opere del proprio ingegno” con artisti per lo più locali e provenienti anche da diverse regioni italiane. Si cercherà soprattutto di valorizzare la componente artistico/ma- nuale dei vari partecipanti, mettendo in risalto il valore che ogni artista è in grado di produrre. Il mercatino sarà riservato solo agli operatori non professionali, ovvero ai creatori di opere del proprio ingegno. L’occasione sarà utile ai visitatori anche per conoscere le varie tecniche utilizzate dagli espositori per realizzare i manufatti insoliti e originali creati spesse volte con materiali naturali e di riciclo. Martedì 18, presso la Scuola dell’Infanzia, alle 17, “Ninna Nanna a Gesù Bambino” , spettacolo natalizio della classe A della Scuola dell’Infanzia statale di Otranto.

Mercoledì 19, sempre preso la scuola delll’Infanzia, alle 17, “Aspettando la nascita del Re dei re”, spettacolo natalizio della classe D, della Scuola dell’Infanzia statale di Otranto. Alle 18,30, presso l’Hotel Vittoria, invece, “Natale Insieme”, serata dedicata agli ultrasettantenni di Otranto, organizzata dall’Amministrazione Comunale. Occasione per scambiarsi gli auguri di Natale e di Buon Anno e per trascorrere insieme una serata in allegria. Giovedì 20, alle 17, si torna alla Scuola dell’Infanzia, con lo spettacolo natalizio “Nella grotta di Gesù” a cura della classe B. Venerdì 21, stessa location e stesso orario per “Il postino di Babbo Natale” sempre a cura della classe B. Alle 18, invece, presso il Salone dell’Istituto Maestre Pie Filippini, la Compagnia “Le Orte” presenta un atto unico liberamente tratto dal “Dono di Natale” di Eduardo De Filippo, intitolato “Nu Natale spasulatu”. Seguirà la lettura delle fiabe della tradizione popolare da parte di Carla Guido, acIl programma compagnata dalle musiche originali della fisarmonica Dopo gli appuntamenti con “Accendiamo il Natale” di Paolo Ricciardi. (l’accensione delle luminarie e dell’albero di Natale Domenica 23, “solito” Mercatino natalied il lancio di palloncini da parte dei bambini di zio delle opere del proprio ingegno in Otranto che hanno spedito così le loro letteLargo Porta Alfonsina dalle 10 alle 20; alle rine a Babbo Natale - 7 dicembre), il “Mer19,30, appuntamento presso il Sacatino natalizio delle opere del proprio lone dell’Istituto Maestre Pie Filipingegno” (9 dicembre), lo spettacolo napini, per “Oscenità dal mare”, Canto talizio a cura della Scuola dell’InfanTeatrale per il Mediterraneo a cura di Itaca Min zia e della Sezione Primavera dell’Istituto Fars Hus, Gruppo teatrale di sperimentazione. Maestre Pie Filippini (13 dicembre) e il “NaDi Anna Stomeo con Barbara Castrignanò, tale di Francesco d’Assisi” (spettacolo del 14 Andrea Lefons e Anna Stomeo. dicembre che ha coinvolto docenti, alunni e geIl giorno della Vigilia di Natale, nella nitori sempre della Scuola Primaria delVilla Comunale Idrusa, Babbo Natale l’Istituto Maestre Pie Filippini), si consegna i doni ai bambini. Dopo la prosegue sabato 15, presso il Salone IstiSarà il cantautore romano raccolta dei doni da parte dei suoi fidati tuto Maestre Pie Filippini, alle ore 19, con il protagonista dell’atteso Elfi, Babbo Natale in persona distribuirà la commedia “Sogno di una notte di mezza concerto di domenica 30 ai bambini i tanto attesi regali. L’evento è estate”, a cura del Gruppo Teatrale “La

“Presentiamo il programma dell’Alba dei Popoli che quest’anno viviamo in un clima di preoccupazione per la situazione che vive il Paese”, dichiara il sindaco Luciano Cariddi. “Cerchiamo di garantire l’atmosfera che caratterizza questa manifestazione ogni anno puntando a diversi appuntamenti, molti dei quali rivolti soprattutto ai più piccoli, per far vivere loro un Natale sereno. Diverse saranno le giornate dedicate all’intrattenimento organizzate grazie alla collaborazione delle associazioni che operano sul territorio, nell’intento di rendere ospitale e accogliente la città durante le festività di fine anno per quanti decideranno di trascorrere le proprie vacanze qui da noi. Quest’anno abbiamo deciso di limitare il budget destinato all’Alba dei Popoli con l’obiettivo di aumentare le risorse sulle voci di spesa sociale per far fronte a non pochi disagi vissuti dalle tante famiglie otrantine”.


15/21 DICEMBRE 2012

Taekwondo D’Amico

Popoli 2013 Buon senso. Il sindaco Cariddi. “Quest’anno abbiamo deciso di limitare il budget con l’obiettivo di aumentare le risorse sulle voci di spesa sociale per far fronte a non pochi disagi vissuti dalle tante famiglie otrantine”

Tanti gli eventi per l’edizione 2012 dell’Alba dei Popoli. Per il classico grande concerto di fine anno, quest’anno previsto per domenica 30, doppio gustoso appuntamento: Max Gazzè e poi i Nessuna Pretesa organizzato dall’Associazione Hydro in collaborazione con il Comune di Otranto. Sabato 29, alle 19, la splendida cornice della Cattedrale ospiterà il tradizionale Concerto di Natale. Gli esecutori: M. Emanuela Di Pietro (Direttore), gruppo femminile “Apuliae Women Singers” del Coro Lirico di Lecce, Maestro accompagnatore all’arpa, voci soliste del Gruppo. Il programma sarà incentrato su “A Ceremony of Carols” del compositore Benjamin Britten e altri Canti natalizi di vari autori. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Hydruntum Art, in collaborazione con il Comune di Otranto. Cattedrale ore 19.00 Nel corso dalla giornata, in Largo Porta Alfonsina (dalle 10 alle alle 20) il Mercatino natalizio delle opere del proprio ingegno. Domenica 30, dalle 20,30, presso Largo Porta Terra, Dij Set e poi, alle 21, circa, l’attesissimo concerto di Max Gazzè , subito dopo altro concerto dei Nessuna Pretesa. L’ultimo dell’anno, uno spettacolo fortemente coinvolgente per la nottata più scoppiettante dell’anno. Tanta musica con selezioni musicali a cura di noti Dj, Band e volti noti attraverso i reality televisivi dedicati alle giovani proposte canore (X Factor, Amici, ecc). Gli artisti che si alterneranno sul grande palco dell’Alba dei Popoli: Dj Steven Sale e Dj Giuseppe Milano; Vocalist Claudia Cesaroni & Kevin; live percussion, violin, sax Willy, Simon e Terence; musica dal vivo con la band Ikebana; Silvia Olari e Paky di “Amici di Maria De Filippi”.A mezzanotte per festeggiare l’anno nuovo grande spettacolo pirotecnico. Sempre la notte del 31 dicembre, per mantenere lo spirito della rassegna Alba dei Popoli, al Faro di Palascia, uno dei luoghi più suggestivi del nostro territorio, dove l’alba da sempre raccoglie luci, profumi e suoni, ci sarà un evento in armonia con la sobrietà del posto. Alle 5 del mattino si potrà assistere a “Volti di donne di un tempo”: uno spettacolo teatrale scritto e diretto da Paolo Rausa. Tratto liberamente dai racconti “Volti di carta, Storie di donne del Salento che fu” di Raffaella Verdesca, rappresenta, attraverso la storia di sei donne esemplari,

il percorso faticoso delle donne del sud per emanciparsi dalla fatica, dalla violenza e dalle intimidazioni, alle quali queste donne coraggiose rispondono con determinazione e grande dignità. L’evento è organizzato da Legambiente Circolo di Otranto, in collaborazione con il Comune di Otranto. Si suggerisce a tutti di portare thermos con caffé o the, dolci, torce e coperte. Il nuovo anno inizia, invece, con l’esibizione de “I Tamburellisti di Otranto”, gruppo composto esclusivamente da giovanissimi, che daranno vita allo spettacolo “Ritmi e Suoni di Fratellanza”. L’evento è organizzato dall’Associazione Music…ando, in collaborazione con il Comune di Otranto. Appuntamento in Largo Porta Terra, alle 16,30. Alle 18,30 presso il Salone dell’Istituto Maestre Pie Filippini, “Mesimer” di Admir Shkurtaj. Prodotto e pubblicato da Anima Mundi, “Mesimér”, è l’incontro su un pianoforte mezzacoda delle diverse idee che costituiscono l’articolato e visionario pensiero di Admir Shkurtaj, strumentista e compositore albanese che ha rivoluzionato la scena musicale nostrana da quando è giunto nel Salento, nel 1991. In “Mesimér” le arie popolari vengono smontate e ricostruite attraverso i linguaggi del jazz d’avanguardia, la sensibilità balcanica nell’articolazione del suono e nei ritmi e il pensiero destrutturato contemporaneo. Ancora in Largo Porta Terra, alle 19, lo spettacolo musicale Hydro in concerto. L’evento è organizzato dall’Associazione Hydro…un fiume di idee, in collaborazione con il Comune di Otranto. Spettacolo musicale. Stesso posto ma alle 21, per il Dj Set a cura di affermati artisti locali: Dj Giuseppe Conoci, Dj Klaus, Dj Sergio Petio e sonorità Deep&Soulful a cura del Dj Adriano Belmonte & Le Percussioni Live di Romualdo Nisi. Sabato 5, in Largo Porta Alfonsina, dalle 10 alle 20, ennesimo appuntamento con il Mercatino natalizio delle opere del proprio ingegno. Domenica 6, per chiudere la rassegna, sul Lungomare degli Eroi ore 16,30, la Festa della Befana, evento interamente dedicato ai più piccoli, con la presenza di Befane che distribuiranno caramelle e dolci. V.V.

ilgallo.it

15


Soleto e il Presepe, Al Presepe col c’è aria di Natale Salento Express

16

ilgallo.it

in giro per Presepi

15/21 DICEMBRE 2012

P

er la grande gioia dei cari nostalgici del vecchio e buon Natale, dicembre bussa finalmente alle porte con la sua spessa coltre di freddo e di gelo. Forse però abbiamo sbagliato programma, perché di freddo e di gelo nell’incredibile Salento … neanche l’ombra lontana! Sembra essere quasi scomparso quel forte spirito natalizio che un tempo ci apparteneva e che stringeva le famiglie vicino al focolare a raccontar storie, rintanati tutti quanti sotto una tiepida coperta di lana. E la causa non è certo da ricercare esclusivamente nel riscaldamento globale. Ciò che continua a tenere in vita questo splendido periodo di festività, conferendogli quella magica atmosfera introvabile durante tutto l’anno, sono i simboli: le luci, i colori, un abete che di verde ha solo lo scheletro tanto è intarsiato di ghirlande e palline brillantate. E il presepe? È immaginabile un Natale senza Natività? Una delle più antiche tradizioni “made in Italy” (è DOC, datata Greccio 1223) di cui dovremmo andare orgogliosi. Soleto torna per la quarta volta con il suo grande presepio che ogni anno vanta una cospicua presenza di pubblico, estasiato dallo scenario del Santuario della Madonna delle Grazie e dalla pregevole fattura dei pupi e delle statue che compaiono sulla scena. Ancora una volta, curatore di “Con San Francesco davanti al presepio” è Fra Giancarlo Maria Greco, autore di un ottimo lavoro con la troupe degli Amici del Presepe. Il programma si articolerà in una serie di appuntamenti da giovedì 13 dicembre, sino a domenica 6 gennaio, quando Gaspare, Melchiorre e Baldassarre porteranno sulle gobbe dei loro cammelli oro, incenso e mirra… in cambio delle festività, che mai

come il giorno dell’Epifania appariranno brevissime. Il giorno di Santa Lucia, in una tappa clou del percorso d’Avvento, il presepe sarà inaugurato e benedetto alla presenza della Pro Loco di Greccio. Come da consuetudine, non si può mancare all’appuntamento con l’assaggio delle pittule, l’emblema dell’umiltà e della semplicità nell’attesa del Santo Natale. Il presepe sarà aperto ai visitatori nei giorni 16-22-23-24-25-29 e 30 dicembre, 1-5 e 6 gennaio dalle 16 alle 21. Allo spettacolo di folklore ed arte, a cui rimanda l’idillica vista del presepe, saranno abbinate le celebrazioni liturgiche, i canti e le mostre d’artigianto che caratterizzano il periodo natalizio. Novità dell’anno sarà “lu mulino cullu stompu”: un po’ di sana passione contadina che ci appartiene tutt’oggi e che non guasta mai! Stefano Verri

Il

Natale si avvicina e con esso anche un nuovo viaggio del Treno Storico “Salento Express” che quest’anno regalerà ai salentini e a tutti gli ospiti presenti sul territorio nel periodo natalizio, una piacevole ed entusiasmante novità: un viaggio per visitare lo stupendo Presepe Vivente di Tricase. Gli orari per il viaggio di andata: Lecce ore 15; Zollino, ore 15,30; Maglie ore 15,47; Poggiardo ore 16,06; Tricase ore 16.30. Dopo la visita al Presepe allestito sul Monte Orco viaggio di ritorno con i seguenti orari: Tricase ore 19,45; Poggiardo ore 20,04; Maglie ore 20,20; Zollino ore 20,35; Lecce ore 21. I prezzi dei biglietti a persona: Lecce-Tricase 10,00 €; Zollino-Tricase 8,00 €; Maglie-Tricase 6,00 €; Poggiardo-Tricase 4,00 €. I bambini fino a 6 anni non pagano; i bambini da 7 a 10 anni pagano la metà. Punto vendita presso il Museo Ferroviario

della Pugliain Via G.Codacci Pisanelli 3 a Lecce. Per informazioni: 0832/228821 e 335/6397167 Il biglietto si può acquistare anche mediante versamento su Conto Corrente Postale (CC numero 7432733 indicando la causale “Treno della Natività”) o mediante Bonifico Bancario (Codice IBAN IT22F0760116000000 017432733 indicando la causale “Treno della Natività”), inviando l’attestazione di versamento o di bonifico via e-mail a aisaf.onlus@tin.it, indicando: nome e cognome del referente; Numero di viaggiatori per i quali è stato effettuato il versamento; stazione di partenza; recapito telefonico; indirizzo e-mail. L’AISAF Onlus invierà poi via e-mail un documento da stampare e consegnare a bordo del treno per ricevere il biglietto di viaggio con il quale verrà garantito l’accesso preferenziale al Presepe Vivente di Tricase. In caso di maltempo il viaggio sarà rinviato al 3 Gennaio 2012


Dal 1976 il Presepe Vivente di Tricase

È

15/21 DICEMBRE 2012

una realtà religiosa e culturale che vive e riscuote sempre maggiori consensi da oltre trent’anni. La sua nascita risale, infatti, al 1976. L’attuale configurazione, che punta non soltanto su una più spettacolare organizzazione scenografica, ma anche su un più deciso recupero della dimensione folklorico-culturale, risale al 1986, anno in cui la qualificazione e il realismo delle immagini sono state assicurate attraverso una accorta regia dei costumi, dei personaggi e dei percorsi rappresentativi. L’area presepiale occupa circa quattro ettari di superficie, la quale insiste su un crinale naturale di estrema suggestione in quanto occupa lo scoscendimento di una delle “serre” estreme del Salento, da dove si può scorgere il panorama dei circostanti paesi e ammirare la geografia particolare di questa ultima terra del Capo. Il percorso, che alterna riposanti spiazzi a continui sbalzi di terreno, si svolge per un sentiero lungo oltre 1.500 metri. Lungo questo percorso, fatto di alcuni siti naturali, di antiche capanne rustiche, o di costruzioni appositamente preparate , sono distribuite le “scene” rappresentanti gli antichi mestieri della regione: circa cinquanta. La preparazione di queste scene ha comportato un attento studio del passato e il recupero di una cultura antropologica che il tempo ha gradualmente modificato o del tutto cancellato: antichi strumenti dell’agricoltura e dell’artigianato locali, accuratamente ricostruiti e restituiti alla loro funzione. Il loro funzionamento è assicurato dall’impiego di alcuni popolani (artigiani e contadini) che con ammirevole dedizione offrono la loro opera: si tratta di un nucleo cospicuo di persone, circa 200, tutti in costumi d’epoca. Ai visitatori è assicurato un libero accesso. Sono previste otto serate di apertura (25, 26, 29, 30 dicembre e 1, 3, 5, 6 gennaio) durante le quali si alternano, in media, circa 150.000 visitatori provenienti non solo dai paesi vicini , ma dall’ intera regione pugliese. Il concorso e il favore del pubblico hanno suggerito agli organizzatori, costituiti in libera associazione retta da regolare statuto, di intraprendere alcune iniziative umanitarie atte a favorire una ricaduta di sociale utilità e ad accentuare la funzione promotrice e pedagogica del presepe. In questa prospettiva si sono istituiti utili rapporti con associazioni e chiese che operano sul territorio nazionale e internazionale, quali: Associazione Italiana per la leucemia , Lega Ambiente, UNICEF, AIL, Chiesa parrocchiale di S. Caterina V.M. alla natività di Betlemme.

in giro per Presepi

Luce della Pace

Come ogni anno, anche quest’anno una delegazione del Comitato Presepe Vivente Tricase Onlus si recherà domenica 16 dicembre a Lecce per accogliere la “Luce della pace”, proveniente da Betlemme. Il programma prevede: alle 9 l’arrivo della “Luce della Pace”, direttamente da Betlemme, a Lecce; alle 10,30, l’arrivo in treno a Tricase con la “Luce della Pace” per recarsi nella Parrocchia Sant’Antonio di Tricase.

Inaugurazione Presepe e Santa Messa

L’inaugurazione del Presepe è prevista per sabato 22 dicembre, alle ore 17,30. Santa Messa celebrata da S.E. Mons. Vito Angiuli, presso la Chiesa Sant’Antonio di Tricase; successiva fiaccolata per accompagnare la “Luce della Pace” sulla collinetta di Monte Orco e inaugurare la XXXIII edizione del “Presepe Vivente” con la consegna delle chiavi della “Città” al personaggio più anziano. Le serate di apertura saranno 25, 26, 29 e 30 dicembre e 1,3,5 e 6 gennaio , dalle 17 alle 21,30.

Treno Storico della Natività

Collegamento Lecce - Presepe Vivente di Tricase, con il Treno Storico di “AISAF Onlus” - Museo Ferroviario della Puglia.

ilgallo.it

17

L’appuntamento è per sabato 29 dicembre, (3 gennaio in caso di maltempo). La partenza avverrà da Lecce alle 15 e si effettueranno soste a: Zollino (15,30); Maglie (15,47); Poggiardo (16); l’arrivo a Tricase è previsto per le 16,30. I possessori del biglietto di viaggio del Treno Storico, esibendo lo stesso, avranno la possibilità di accesso immediato al Presepe. Dopo la visita, la partenza da Tricase è fissata alle 19,45. Si effettueranno soste a: Poggiardo (20,04); Maglie (20,20); Zollino (20,35); Arrivo a Lecce alle 21.

Concerto di Natale

Giovedì 27 dicembre alle 20 si terrà il Concerto di Natale, diretto da Francesco Scarcella, presso la chiesa S. Antonio da Padova.

Sfilata e serata conclusiva

Domenica 6 gennaio, in occasione della serata conclusiva del Presepe Vivente, si svolgerà la tradizionale sfilata dei personaggi del Presepe, in costume d’epoca, con partenza alle ore 16, dall’atrio del Castello Principesco di Tricase, in Piazza Pisanelli. La sfilata percorrerà alcune vie cittadine e arriverà alla grotta del Presepe con i Re Magi.


Specchia: la Natività nel Borgo Antico

18

in giro per presepi

ilgallo.it

È

giunto alla quinta edizione “Il presepe vivente nel borgo antico”, voluto e organizzato dall’ Associazione Culturale Sportiva e dal Gruppo Giovanile “Eugenia Ravasco”, dal Comune di Specchia, dalla Parrocchia “Presentazione della Vergine Maria”di Specchia, patrocinato dalla Regione Puglia, dalla Provincia di Lecce, dall’ Unione dei Comuni- Terra di Leuca Bis, dalla Pro Loco di Specchia e dal Gal Capo di Santa Maria di Leuca e che, grazie alla collaborazione e alla partecipazione delle altre associazioni, presenti e attive nel paese, è diventato una delle tappe fondamentali del turismo religioso, nel periodo natalizio e non solo. Migliaia di visitatori, infatti, ogni anno, non perdono l’occasione di ammirare il suggestivo centro storico medievale, che diventa, con le accoglienti abitazioni, con le sue corti, i suoi caratteristici vicoli e le antiche viuzze, teatro magnifico e ideale per rappresentare l’antica Betlemme e per accompagnare il visitatore in un viaggio fra le numerose scene di vita quotidiana, appartenenti a un passato ormai lontano e che risvegliano con intensità le emozioni legate alla magia del Natale e, soprattutto alla nascita di Gesù Bambino.

La scenografia naturale del borgo antico è ciò che maggiormente caratterizza il Presepe Vivente di Specchia, le cui strade, illuminate da originali fiaccole, guideranno i passi dei visitatori da Piazza degli Artisti, lungo via Ferrante Gonzaga, fino alle Mura di Ponente, per poi sbucare su Piazza del Popolo, dove i due principali palazzi, Palazzo Coluccia e il Protonobilissimo Palazzo Risolo, accoglieranno, rispettivamente, fra le loro antiche mura, la fastosità della corte di Erode e l’umile stalla in cui è venuto alla luce il Figlio di Dio. Al centro della grandiosa Piazza la focareddha, pira

Più di 250 figuranti indosseranno gli abiti di personaggi storici, uomini, donne e bambini che hanno vissuto al tempo di Gesù ardente di legna, darà calore ai volti e ai cuori dei visitatori. Lungo il percorso, rinnovato e più lungo, la rappresentazione delle più importanti scene bibliche, dall’Annunciazione alla visita di Maria a Sant’Elisabetta, al matrimonio di Maria con Giuseppe e che culminano nell’indescrivibile scena della Natività, il visitatore rivive pagine cariche di fede e profonda

emotività per accogliere, oggi, nel nostro presente, il messaggio di pace e amore. Un itinerario coinvolgente e spettacolare, lungo il quale si fa tappa nelle diverse botteghe di artisti e artigiani, scoprendo e riscoprendo usi, costumi, attività che appartengono ormai alla “memoria storica” di questa terra e che continuano ad affascinare la gente del luogo e soprattutto il turista. Ed ecco il cestaio intrecciare il giunco, l’artigiano lavorare la pietra leccese, il muratore realizzare costruzioni e muretti a secco, il falegname levigare e dar forma al suo legno. Un viaggio anche tra i sapori tipici del Salento, con le massaie che impastano minchiareddhi e orecchiette, i mastri casari che producono in tempo reale fresco formaggio, con metodi e strumenti di una volta, e l’oste che offre agli avventori vino nuovo del luogo, e i banchi con frutta fresca e verdura di stagione. Grandi novità di questa edizione 2012, sono la scena curata dall’Associazione culturale “Legio II Augusta” di Lizzanello, che darà vita alla tenda della Legione Romana con i suoi centurioni e i suoi soldati; un gruppo di pastori che percorrerà insieme ai numerosissimi visitatori la novella Betlemme fino alla Culla del Redentore accompagnato dal suono delle zampogne e da cori che intoneranno, lungo la via, i magici canti di Natale. Il Presepe si arricchisce anche, per la prima volta e per tutte cinque le serate, della presenza in Piazza del Popolo de “Il Mercatino di Natale” a cura dell’Associazione “Zarathustra” di Presicce. Per informazioni chiamare il numero 320

15/21 DICEMBRE 2012

3167141. I fotografi dell’Associazione Culturale “Photosintesi” di Casarano immortaleranno con i loto scatti l’originalità e la bellezza delle scene di un presepe che diventa, di anno in anno, sempre più coinvolgente e spettacolare e che è entrato, di pieno diritto, nel circuito de “La Città dei Presepi”. E che si fonderà con costumi e tradizioni dell’epoca, con momenti musicali e artistici e una concezione delle singole scene quasi teatrale, con monologhi e dialoghi tra avventori dell’osteria, artigiani e donne. Gli ospiti dell’iniziativa che arriveranno con pullman e camper dalle altri parti d’Italia, possono visitare anche il borgo antico di Specchia, risalente al XVI secolo e giunto intatto fino a noi. Rimarranno incantati dai palazzi, dalle case nobiliari e dalle meravigliose chiese (la Chiesa Matrice, quella della Madonna Assunta, quella di S. Antonio) che per l’occasione saranno aperte al pubblico, affinchè possa ammirare anche le testimonianze artistiche di questo borgo del Sud Italia che ha molto da offrire e ancor più da raccontare. Ai turisti sarà data anche la possibilità di ammirare alcuni frantoi ipogei, che sono testimonianza storica dell’enorme produzione dell’olio d’oliva che Specchia ha sempre vantato e che possono essere considerati gli ultimi esempi d’archeologia industriale. Il 25, 26 e 30 dicembre 2012 e il 1° e 6 gennaio 2013, dalle ore 17,30 alle 21, il borgo antico di Specchia si veste di Betlemme e più di 250 figuranti indosseranno gli abiti di personaggi storici, di uomini, donne e bambini che hanno vissuto al tempo di Gesù, regalando a loro stessi e agli ospiti un modo diverso e più magico per vivere la festa più bella dell’anno, con momenti musicali, artistici e una vera rappresentazione teatrale delle singole e numerosissime scene. Tiziana Cazzato


La Magia del Presepe a Spongano in giro per presepi

15/21 DICEMBRE 2012

ilgallo.it

19

Mostra-Concorso itinerante. Dal 25 dicembre l’iniziativa della locale Pro Loco. Per tre giorni,

La

anche la rappresentazione del Presepe Vivente dei ragazzi della scuola elementare “De Amicis” rinnovata associazione Pro Loco Spongano lancia una nuova iniziativa e organizza la prima edizione della Mostra-Concorso itinerante “La Magia del Presepe”. Il Presepe è da sempre un simbolo di unità familiare e di rinnovamento, ma anche un gioioso momento di espressione artistica e popolare. Unisce anziani e bambini, raccoglie i membri della famiglia intorno ad esso per costruirlo, popolarlo, addobbarlo; colora e scalda l’atmosfera intima delle case dei paesi, delle piazze, di tanti angoli inaspettati, dove ci si può fermare per ammirarli. Tutti i presepi realizzati con qualsiasi tecnica, qualsiasi materiale, in forme classiche, moderne, astratte saranno allestiti nelle vecchie corti, porticati di antichi palazzi e piccole cappelle sacre accompagnando i visitatori alla riscoperta di tanti luoghi dimenticati o poco conosciuti dell’accogliente cen-

tro storico di Spongano. La mostra si accenderà, come d’incanto, il giorno di Natale, con l’inaugurazione e resterà aperta tutte le sere dei giorni festivi fino al 6 gennaio, giorno di chiusura e premiazione. Ad arricchire l’iniziativa ci sarà, per tre giorni, anche la rappresentazione del Presepe Vivente dei ragazzi delle classi Quarte della scuola elementare De Amicis di Spongano. L’evento vanta, oltre alla collaborazione dell’Amministrazione comunale, anche il patrocinio della Provincia di Lecce e e dell’Unione dei Comuni (Andrano - Diso - Spongano). “Appuntamento da non perdere”, afferma il presidente Alfredo Marti, “la Pro Loco Spongano punta su questa iniziativa anche per gli anni futuri come conoscenza e riscoperta dei nostri luoghi e tradizioni, come creatività e valorizzazione artistica, ma principalmente come evento sociale e culturale” .

A Minervino il Presepe vive... nel Frantoio

Sanarica: la Natività nella Grotta Sant’Angelo

A

nche questo Natale l‘ associazione Amici del Presepe torna con uno degli appuntamenti ormai immancabili per le festività natalizie a Sanarica. Il Presepe Vivente, che per il venticinquesimo anno colorerà e riscalderà una delle più belle e suggestive doline naturali, la grotta Sant’Angelo, presenti sul territorio, con la formula ormai consueta di rappresentare i momenti salienti della natività secondo gli episodi narrati dal Vangelo. Il Presepe sarà animato nei giorni 25-26-30 dicembre e 1-6 gennaio con l‘ arrivo dei Re Magi, Apertura dalle 17 alle 20.

Da

sei anni l’Associazione culturale OGM, Officina Giovani Minervino, con il patrocinio del Comune, organizza l’allestimento di un Presepe Vivente nel più suggestivo frantoio ipogeo del Salento, risalente al XVI sec. e ritenuto dagli studiosi uno tra i sotterranei più grandi d’Europa, con una superficie di 700 mq. La manifestazione richiama l’attenzione di numerosi visitatori, stimati ogni anno in circa 15.000, che raggiungono Minervino da varie zone della Puglia e che vede la partecipazione volontaria di numerosi abitanti del posto. Nelle passate edizioni, l’impronta su cui si è sviluppata l’idea del Presepe Vivente è stata sempre diversa: da quella di ricreare la notte di 2000 anni fa in percorso suggestivo fatto di nicchie a quella in cui si è voluto dare uno stile originale ripercorrendo la storia della Bibbia e facendola partire dal Giardino dell’Eden. Il Frantoio offre numerosi spunti a chi lo vive perchè quasi interamente ricavato dal banco roccioso, presenta un sorprendente susseguirsi di nicchie che danno al visitatore la sensazione di trovarsi in un luogo perduto nel tempo; ulteriore fascino, inoltre, viene fornito dal fatto che passando sotto il piano stradale ad una profondità di 3 metri il visitatore si trova disorientato e

sorpreso dal fatto che entrando da un lato delle strada, uscendo, si ritroverà dal lato opposto. Al termine della visita sotterranea ci si ritrova sul piazzale sovrastante il frantoio, e naturalmente, a chi onorerà l’associazione della propria presenza, gli organizzatori offriranno, come di consueto, “mieru” (vino) e “pittule” preparate ad arte e secondo la tradizione dalle instancabili donne minervinesi. In quest’ultima stagione, il visitatore vedrà affiancarsi all’antica Betlemme, il nostro Salento con i suoi colori, profumi, e soprattutto arti e antichi mestieri, con la possibilità di vedere all’opera veri e propri maestri. Proprio per la traccia artistica su cui verrà sviluppata la sceneggiatura del Presepe Vivente, i ragazzi dell’OGM attueranno una collaborazione con il Liceo Artistico di Poggiardo. Inoltre, l’associazione ha contattato tutti gli Istituti Comprensivi della provincia per invitarli a partecipare al concorso di Presepi Artistici “OG... Mi Esprimo”, per il quale potranno presentare opere realizzate anche con materiale riciclato e che saranno esposte all’uscita del Presepe sotterraneo. Nell’ultimo giorno di apertura verrà premiata la scuola vincitrice del concorso che si aggiudicherà un notebook. Il Presepe sarà aperto ai visitatori i giorni 25, 26 e 30 dicembre e 1 e 6 gennaio, dalle 17 alle 21.


20

ilgallo.it

pubblicitĂ

15/21 DICEMBRE 2012


15/21 DICEMBRE 2012

pubblicitĂ

ilgallo.it

21


Il Presepe degli animali a Calimera

22

in giro per Presepi

ilgallo.it

S

15/21 DICEMBRE 2012

Raccolta di doni utili per gli animali. Al Museo di Storia Naturale e Centro Recupero Fauna

arà divertente per i bambini visitare il Presepe degli animali allestito a Calimera, in piena Grecìa Salentina a due passi da Otranto: è diverso dal solito, non ci sono personaggi umani, a parte Gesù Bambino, ma solo animali. In particolare quelli selvatici, che sono attivi soprattutto di notte e per primi hanno “avvertito” i segnali della nascita del Salvatore e si sono recati a rendere omaggio, approfittando di un attimo di assenza di Giuseppe e Maria. Nella stalla sono presenti il giaciglio di Maria, gli attrezzi del contadino, il fuoco acceso con una pentola a pignata, un tronco a fare da tavolo con piatti di terracotta, noci e mandarini: ciò che la terra offre in questa stagione. Ci sono il giogo per i buoi, i campanacci, le giare e altri oggetti appartenenti alla tradizione contadina locale. Il presepe è un’ottima occasione per andare indietro con i ricordi; per insegnare ai bambini gli oggetti della quotidianità di un tempo e rinfre-

scare la memoria degli adulti. I personaggi del presepe sono solo animali appartenenti alla collezione ornitologica del Museo Civico di Storia Naturale del Salento, che ospita le collezioni di uccelli, farfalle e fossili, gli acquari e i terrari, un osservatorio faunistico provinciale, un centro di accoglienza della fauna esotica, un centro per il recupero della fauna selvatica e delle tartarughe marine, gestiti dalla cooperativa Naturalia. I personaggi sono animali appartenenti al territorio salentino, ma sono sconosciuti ai più proprio per la loro natura selvatica e perché spesso sono in giro solo di notte: tasso, faina, gufo, donnola, riccio, aironi, anatre,volpe, lepre e tanti altri. Naturalmente non può mancare la cicogna! Il Presepe degli animali nasce per ricordare ciò che troppo spesso si dimentica per convenienza ed egoismo e cioè che questo pianeta è di tutti i suoi abitanti e che agli occhi del Creatore ogni essere vivente ha pari dignità. È aperto dal 15

dicembre al 15 gennaio, tutti i giorni, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 20.30, sabato e domenica orario continuato. La visita è gratuita, ma chi vuole, può essere guidato alla scoperta del Museo e dell’Ospedale Veterinario al costo di 3 euro (ridotto 2 euro). Oltre al presepe sarà allestito un mercatino con pezzi di artigianato locale creati da artisti e artigiani, che devolveranno l’incasso all’ospedale degli animali selvatici dell’Osservatorio faunistico provinciale. Un bellissimo albero accoglierà i doni che vorrete lasciare ai nostri amici animali e che verranno aperti il 6 gennaio. Chi lo desidera potrà regalare cibo non deteriorabile e tutto ciò che serve per il sostentamento e la cura degli “ospiti” del Centro Recupero Fauna: croccantini per cani o gatti, paté e bocconcini per gatti, semi e biscotti per gli uccelli, fieno e pellet per i conigli, omogeneizzati di verdure e frutta, estruso per pappagalli, ma anche lampade UVB, lampade a raggi infrarossi, ecc… Info: Museo Civico di Storia Naturale, via Europa 95, Calimera tel. 0832875301-3206586557-3206586561, info@msns.com, www.museocalimera.it

I Profumi di Natale di Corigliano

Presepe Vivente. Attività artigianali e figuranti ravvivano le già luminose notti dell’Avvento e della

N

Natività. Il falegname, il calzolaio, le filatrici, lu cconzalimbi, la furnara, le nfilatrici de tabbaccu...

el borgo antico di Corigliano d’Otranto e nel suo castello medievale, nei giorni 25-26 e 30 dicembre 1 e 6 gennaio, si propone la VII edizione di “Profumi di Natale – Il Presepe Vivente” con l’intento di valorizzare il patrimonio architettonico di inestimabile bellezza, rinverdire le antiche tradizioni natalizie, riproporre la storia e la cultura popolare salentina tipica del periodo. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione comunale, realizzata grazie all’entusiasmo di un gruppo di giovani “Gli amici del Presepe vivente” e all’ associazionismo locale, vuole confermare ed incrementare le già numerose presenze delle precedenti edizioni, a conferma della gradevolezza del progetto. Nell’affascinante borgo antico, addobbato e reso suggestivo da situazioni, colori, effetti luminosi attentamente curati, va materializzandosi un piccolo presepe vivente con il suo percorso, le scene, le situazioni ed i suoi protagonisti. Elemento caratterizzante del Presepe vivente 2012, la contemporaneità dell’avvento. All’amara consapevolezza della miseria umana di questo nostro tempo, si contrappone la trepidante attesa del “Salvatore del Mondo”; alla gravosa atmosfera di un periodo buio della storia, il positivo entusiasmo di speranza della na-

Ga l l o PERIODICO

Direttore Responsabile

CORRISPONDENTI

L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it

Massimo Alligri Giuseppe Aquila Giorgio Coluccia Antonella Corvino Gianluca Eremita Vito Lecci Fiorella Mastria Antonio Memmi Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri Pierangelo Tempesta

Coordinatore di Redazione

INDIPENDENTE

DI CULTURA, SERVIZIO ED INFORMAZIONE DEL

SALENTO

G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione E LISA B RAMATO _ elisa@ilgallo.it

REDAZIONE TRICASE

Associati

via Aldo Moro, 7 Tel. 0833/545 777 fax 0833/545 800 328/1063910 www.ilgallo.it info@ilgallo.it

Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582

mai riconsiderate e divenute attuali e vere. Valore aggiunto a questa scenografia, il cammino lungo il fossato del Castello di Corigliano, che tanta curiosità ed interesse ha generato nelle precedenti edizioni, reso ulteriormente interessante da interventi di restauro recenti. Lungo il percorso, l’immancabile ristoro dei partecipanti e dei figuranti con castagne, “pittule” e bevande calde che contribuiscono a generare una magica atmosfera.A cornice dell’iniziativa, la IIIa edizione di “A Natale…fai la differenza”, concorso rivolto essenzialmente alla comunità scolastica ma non solo, finalizzato alla realizzazione di gadget, decorazioni natalizie e pre-

Il Gallo su Facebook: “Redazione il Gallo” Il Gallo su Twitter: il Gallo @RedazilGallo

La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: MASTER PRINTING Srl 080/5857439 via delle Margherite 22 70026 Zona Ind. Modugno - Bari Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996

D I S T R I B U Z I O N E G R A T U I T A P O R T A A P O R TA IN T U T TA LA P R O V I N C I A DI LE C C E

il

tività. La solitudine, l’emarginazione, la violenza, la ricchezza illimitata, le guerre intrise di sangue innocente, adeguatamente contestualizzate nelle case a corte del primo tratto del presepe. A questo cupo preludio fa seguito la gioia, fatta di calorosa accoglienza, di frenetico movimento, di attività artigianali e figuranti che scandiscono il tempo nuovo, ravvivano le già luminose notti dell’avvento e della natività. Il vetraio, il falegname, lo scalpellino, il calzolaio, le filatrici, lu cconzalimbi, la furnara, le nfilatrici de tabbaccu, lu cernigranu, esempi di imprenditoria domestica arcaica, di un’economia fatta di poche semplici cose, oggi più che

sepi, utilizzando solo ed esclusivamente materiali di recupero e riciclabili. Anche quest’anno la promozione del territorio attraverso circuiti turistico-religiosi, giustifica l’adesione al progetto “Città dei Presepi”, itinerario promosso e coordinato da Comune di Lecce in collaborazione con gli enti di promozione turistica. Una comunità di valore, allontana l’egoismo e dà segni di prodigalità ed altruismo rivolgendo attenzioni a chi vive in solitudine e nel disagio questo particolare periodo dell’anno. Ai più piccoli va il nostro pensiero ed a questi si rivolge l’iniziativa “Befane per una notte” del 5 gennaio. La Befana della solidarietà attraverserà le vie del paese, distribuendo piccoli balocchi a bambini disabili e non solo a questi, per vivere attimi di gioia e spensieratezza. Appuntamneto dalle 18,30 alle 21,30 di martedì 25, mercoledì 26 e domenica 30 dicembre e, ancora, martedì 1 e domenica 6 gennaio. Ingresso gratuito con accesso da la “Caporta” (porta a Sud) in Piazza Vittoria. Parcheggio auto gratuito presso Istituto Salesiani Via Don Bosco, Via D. Mazzarello, P.zza Giovanni XXIII. Parcheggio Pullman in Via Case acceso Via Ferrovia, previa comunicazione al Comando dei Vigili urbani (tel 3293177604). A.M.V.

MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 Fax 0833/545 800 e-mail: info@ilgallo.it

DIRETTORE PUBBLICITÀ Luigi G. Zito tel. 328/2329515


tempo libero

15/21 DICEMBRE 2012

mazione m a r g o r p in mbre dal 12 dice

LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433 Sala 1

17 - 18,45 - 20,45 - 22,30

Sala

16,40 (fest.) - 20,40 - 22,35

Sala 1 16,30 (fest.)-18,30-20,30- 22,30

tutto tutto niente niente Sala 2

una famiglia perfetta

16 (fest.) - 18 - 20,15 - 22,30

the grey

come mai finisce nel 2012? Non ho più spazio...

18,45 - 21

Sala 4

GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653

MA QUALE FINE DEL MONDO...

colpi di fulmine Sala 3

Al cinema

UN SORRISO ON LINE La vignetta

tutto tutto niente niente

23

ilgallo.it

Sala 3 16,30 (fest.)-18,30-20,30-22,30

una famiglia perfetta

21

grandi speranze Sala 5

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653

17 - 20,20

lo hobbit - un viaggio... (3D)

16,30 (fest.) - 18,30 - 20,30 - 22,30

colpi di fulmine SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111 Sala 1

15 - 17,25 - 19,55 - 22,25

colpi di fulmine Sala 2

lo dic ono l e ste l le

di Eugenio Musarò (www.eugeniomusa.com)

Ariete

Plutone continua a darvi fastidio bloccando tanti vostri progetti. Urano vi incita a cambiare qualcosa, ma ponderate bene le vostre scelte.

Toro

Continua l’opposizione di Saturno alla prima decade che neutralizza in parte l’azione positiva di Plutone. Gli altri non subiscono per ora transiti frenanti.

15,30 - 17,50 - 20,10

Sammy 2 22 dall’15 al 2012 dicembre

Gemelli

Urano in sestile e Giove congiunto persistono nella loro azione benefica alla prima decade. Gli altri meno favoriti ma non subiscono transiti ostili.

17,30 - 21,15

17,40 - 22,35 - 0,50

Bilancia

Scorpione

Sagittario

Capricorno

Acquario

Urano blocca molti nati nella prima decade, nonostante c’è anche Saturno a darvi man forte. Gli altri non ricevono per ora transiti importanti.

Saturno potrebbe portare rotture sentimentali ai nati nella prima decade, soprattutto alle donne. Gli altri possono godere del trigono di Giove.

MAGLIE - CINEMA MODERNO TEL. 0836/484100

21,30 - 0,05

Urano in trigono favorisce i nati nella prima decade: è un ottimo transito, approfittatene. Gli altri devono prestare attenzione alle spese.

Pesci

La prima decade continua a ricevere manna dal cielo, grazie a Saturno, Plutone e Nettuno: approfittatene. Gli altri meno favoriti ma liberi di muoversi.

TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855

colpi di fulmine Sala 7

15 - 18,30 - 22,10

lo hobbit - il viaggio... (3D) Sala 8 Sala 9

17 - 19,30 - 22

17,45 - 20,15 - 22,15

tutto tutto niente niente

colpi di fulmine 17,30 - 20 - 22,15

16,35 - 19 - 21,30 - 0,05

TRICASE - CINEMA PARADISO TEL. 0833/545386

tutto tutto niente niente

tutto tutto niente niente

17,30 - 19,30 - 21,30

15,30 - 17,40 - 20 - 22,15

17,30 - 21

io hobbit - il viaggio... (3D)

io hobbit - il viaggio... (3D)

- settegiorni

sabato 15 domenica 16 lunedì 17 martedì 18 mercoledì 19 giovedì 20 venerdì 21 mattina

Saturno e Plutone sono sempre favorevoli alla prima decade: portate avanti i vostri progetti. Gli altri sono meno favoriti ma non sono messi male.

Saturno congiunto mette con le spalle al muro la prima decade: è il momento della verità, della resa dei conti. Gli altri sono liberi da transiti ostili.

acciaio

scusa mi piace tuo padre

pomeriggio

La prima decade riceve ancora l’azione negativa di Saturno: non è il momento di scelte importanti. Gli altri se la passano meglio, grazie anche a Giove.

Urano e Plutone continuano a bloccare la prima decade: non è il momento di decisioni importanti. Gli altri sono più liberi di muoversi.

colpi di fulmine

Vergine

Urano e Plutone ancora vostri nemici bloccano su vari fronti i nati nella prima decade. Gli altri sono più liberi di agire, ma non aspettatevi miracoli.

17 - 19,30 - 22

19 - 21 (lunedì chiuso)

tutto tutto niente niente

Sala 6

TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855

CALIMERA - CINEMA ELIO TEL. 0832/875283

Sala 4 15,15 - 17,40 - 20,05 - 22,30

sera

Leone

17 - 19,30 - 22

lo hobbit

il peggior Natale della mia vita

Cancro

17 (festivi e pre) - 19 - 21

tutto tutto niente niente

colpi di fulmine

Sala 3

Sala 5

CASARANO - CINEMA MANZONI TEL. 0833/505270

GALATINA - CINEMA TARTARO TEL. 0836/568653

10°

12°

16°

17°

16°

13°

12°

13°

14°

13°

10°

10°

TROVA I GALLETTI,

IL REGOLAMENTO

partecipa lunedì 17 dicembre (ore 9) e vinci i biglietti del cinema e tanti altri premi

Cerca tra le pubblicità e individua i 3 galletti “mimetizzati”, telefona lunedì 17 dicembre dalle ore 9 potrai vincere un’INSALATIERA MENAGE in porcellana bianca, 3 OMBRELLI uomo-donna, un mini ALBERO DI NATALE, 2 CAMION GIOCATTOLO e 3 SHAMPOO e 3 CREME MANI offerte da STG (Strada statale 275 Lucugnano-Alessano, km 23,5). E poi: i BIGLIETTI per i CINEMA di GALLIPOLI, GALATINA, MAGLIE, CASARANO e TRICASE; una CONFEZIONE DI VINI offerta da ENOTECA VANTAGGIATO a TRICASE; due aperitivi al BAR MAL GLEF a MIGGIANO; un PUPAZZO DI PALLONCINI da BALLOON SHOP a RUFFANO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO DI EURO 50 da applicare sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO; una BOTTIGLIA DI VINO offerta da LE VIGNE DEL SALENTO di SALVE; PUCCIA E BIBITA offerto da PANDIVIA a TRICASE; CORNETTO E CAPPUCCIO al BAR LEVANTE di TRICASE. NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI. NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

TELEFONA

LUNEDÌ

17

DICEMBRE DALLE ORE

9: 0833/545 777


24 ilgallo.it

ultima

15/21 DICEMBRE 2012


Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.