il Gallo Numero 25 del 2018

Page 1

il

Gallo

È Natale proprio per tutti? Anno XXIII, numero 25 (652) - 22 dic 2018/11 gen 2019 - www.ilgallo.it - info@ilgallo.it

ed io chiamo “le iene” 6

Senza trasporto scolastico: videodenuncia della mamma di un bimbo di 5 anni di Taurisano affetto da autismo. Botta e risposta con il Comune

... oggi il Bambin Gesù non potrebbe restare nella grotta perché verrebbe immediatamente espulso ai sensi del Decreto sicurezza... 15

alba dei popoli

appunTamenTi soTTo l’albero

Feste, concerti, teatro, mostre, spettacoli, enogastronomia: giorno per giorno e Comune per Comune tutti gli appuntamenti nel Salento. La nostra guida gratuita per trascorrere spensieratamente le vostre vacanze di Natale da pagina 10

la naTiviTà: in giro per presepi

Ce n’è per tutti i gusti: dal Presepe Vivente di Tricase dedicato a Don Tonino Bello al Natale in Contea di Castro, Dalla Magia nel Borgo di Specchia ai Presepi di Sabbia internazionali di Scorrano.... da pagina 14

TROVA I GALLETTI - SABATO 22 ALLE 10,30 In palio un panettone, i biglietti per i cinema e tanti altri premi. Regolamento completo a pagina 23

Il concerto di Antonello Venditti il clou della kermesse di arte, cultura, musica e spettacoli in corso di svolgimento ad Otranto

Presicce - Acquarica 2x1 7

spari nella noTTe

9

Al referendum per la fusione dei due Comuni ha vinto il “Si” con il 60,26% delle preferenze. Entro qualche settimana, si insedierà il commissario prefettizio che affiancherà i due sindaci in carica fino alle prossime elezioni, che si terranno nel 2020 ed eleggeranno il primo storico sindaco del nuovo Comune di Presicce – Acquarica. Previste erogazioni (facendo la somma) fino a 3 milioni di euro l’anno per 10 anni da aggiungere ai trasferimenti statali per i “vecchi” Comuni.

9

Attentato intimidatorio a Specchia ai danni di don Antonio Coluccia. 4 colpi di pistola contro l’Alfa Romeo del sacerdote

Tricase solidale

Prosegue la raccolta fondi promossa dalle associazioni del territorio per ripopolare di alberi le marine spogliate dal tornado del 25 novembre scorso. Tutte le novità

3


2

attualità

ilgallo.it

sessanTa anni di sacerdozio appuntamenti

22 dic 2018/11 gen 2019

Foto e pittura: la Genesi a Tricase

Tricase: festa grande per Don Luigi Mele Donna in... difesa Al alla Casa di Noemi

servizio di Dio, della Chiesa e della comunità da 60 anni. La comunità parrocchiale, nella ricorrenza del 60° Anniversario di Sacerdozio si stringerà intorno al parroco Don Luigi Mele, da 36 anni titolare della parrocchia di San Nicola a Tricase Porto. Per l’occasione, sabato 22 dicembre, verrà cele- don brata la Santa Messa, luigi alle ore 17,30: la Cele- mele brazione Eucaristica, presieduta S. E. Mons. Vito Angiuli, Vescovo di Ugento - S. Maria di Leuca, si terrà nella Chiesa Madre a Tricase, stante la perdurante inagibilità della Chiesa di Tricase Porto (lavori in corso e riapertura imminente, forse a metà gennaio), seriamente danneggiata dal tornado del 25 novembre scorso. Ordinato a Roma il 30 novembre 1958, è a Tricase dal 1968: ha svolto la funzione di vice parroco per 3 anni e, poi, di parroco per 18 alla Chiesa della B.V.M. Come lui stesso ricorda, “prima con Mons. Giuseppe Zocco e poi, per tre anni e mezzo, con Don Tonino Bello. Dal 6 novembre 1982 sono parroco qui a Tricase Porto. Dal 1972 ricopro anche il ruolo di padre spirituale della Confraternita di Santa Lucia e San Rocco a Tricase”.

Quanti volti sono passati davanti a lui; in tutti è riuscito ad intravedere l’impronta del Creatore e trovare nuova linfa per portare avanti la sua missione non sempre facile. pastore buono, Un umile, serio, attento alle esigenze dei suoi parrocchiani, che ha sempre presente di dover seminare la Parola del Vangelo nei momenti di aggregazione, di formazione, riflessione e nella celebrazione dei Sacramenti. In questi 36 anni, ha insegnato ai suoi parrocchiani, non solo di Tricase Porto, che la fede non si esaurisce nei riti e nel culto della domenica, perché una fede priva delle opere è un’illusoria testimonianza di quell’amore che si celebra nella liturgia. Questo vuol dire aprirsi verso il mondo, vedere nei fratelli in difficoltà il volto sofferente di Cristo che ha dato la propria vita per ciascuno di noi (anche per coloro che non credono e che si professano atei) e non chiudere gli occhi di fronte a tanti drammi. Grazie Don Luigi. Per tutto quello che hai fatto, senza mai ergerti dal pulpito ma restando sempre tra i tuoi parrocchiani che non hanno avuto altra scelta se non quella di volerti bene. Giuseppe Cerfeda

Nelle scuderie di Palazzo Gallone fino al 23 dicembre, Genesi, la bipersonale della pittrice di Depressa Stefania Rizzo, e della fotografa tedesca Ute Bruno. Proprio domenica 23 si terrà il finissage con musica dal vivo e aperitivo (dalle 19). Ai bellissimi dipinti astratti di Stefania Rizzo si accompagnano le particolari fotografie stampate sull’alluminio della Bruno.

Specchia. Corso di autodifesa con Antonio De Sabato. Leila Otmani e Sasà Lanzilao canteranno per Noemi

“D

onna… in difesa” è il titolo dell’evento organizzato dalla Casa di Noemi che si terrà sabato 22 dicembre, alle 18, presso il Centro Polivalente di Specchia. Il programma prevede un corso gratuito di autodifesa con il campione mondiale di arti marziali, Antonio De Sabato. Alla fine della lezione verrà rilasciato un attestato. Ancora oggi esistono contesti sociali in cui alle donne, sin dalla tenera età, si “insegna” ad accettare quasi passivamente il rispetto per l’uomo, l’uomo di casa, anche a fronte di situazioni che possono sfociare in abusi e violenze, fisiche e psicologiche. La donna come individuo debole che accetta la supe-

riorità, anche violenta, per essere, in cambio, difesa dal “principe azzurro”. Questo tipo di cultura è inaccettabile ma, come purtroppo si apprende quasi quotidianamente dalla cronaca, ancora oggi ci sono donne prigioniere della convinzione di dover accettare la violenza domestica per rispetto, paura di reagire. Fortunatamente, la maggior parte delle donne si ribella a

tale situazione, iniziando ad essere autonoma, uscendo dal proprio guscio, frequentando palestre e, soprattutto, corsi di autodifesa. Siamo lontani dall’aver risolto il problema; non bisogna dimenticare che la violenza domestica avviene tra le quattro mura di casa, ed è invisibile. Tuttavia, sta sempre di più prendendo piede tra le donne la pratica di frequentare corsi per apprendere le tecniche base di difesa personale che, praticate, migliorano il corpo e la mente. In apertura della manifestazione di sabato 22 Leila Otmani e Sasà Lanzilao canteranno una cover di “Piccola Anima” di Hermal Meta ed Elisa, un brano che hanno voluto dedicare proprio a Noemi Durini.


22 dic 2018/11 gen 2019

raccolta fondi

Tornado, Tricase Solidale in ogni dove

ilgallo.it

3

un albero per le marine

Tutti per uno, uno per tutti. Paolo Scarascia (Pro Loco): “Cittadinanza attiva realtà concreta”; Gianluca Errico (Tricasèmia): “Tutta la città coinvolta”; Gabriele Vetruccio (CleanUp): “Nuovo modo di pensare tra i tricasini”

P

rosegue la raccolta fondi promossa da gran parte della associazioni del territorio, riunitesi nel gruppo Tricase Solidale. L’obiettivo che le associazioni si sono proposto è quello di ripopolare di alberi le marine spogliate dal tornado e aiutare, chi ne avesse ancora bisogno. Per quanto riguarda la raccolta fondi, ricordiamo che è a disposizione il conto corrente della Pro Loco (IBAN: IT45A0526280110CC0211259113, causale “Un albero per le marine”). Chi lo vorrà potrà anche effettuare una donazione utilizzando uno degli oltre 70 salvadanai in terracotta messi a disposizione dai figuli di Tricase e Lucugnano e presenti in molte della attività commerciali della città.

“Tutti insieme”

“Siamo rimasti tutti molto scossi”, racconta il presidente della Pro Loco Paolo Scarascia, “e fin da subito abbiamo sentito la necessità di fare qualcosa per aiutare chi era stato colpito più duramente dal tornado ma ci siamo resi conto che era necessario procedere in maniera razionale, senza farci prendere dall’emotività del momento. La chiamata de “il Gallo” è stata quantomai tempestiva e provvidenziale in tal senso. Nel corso di una breve riunione presso la loro sede, insieme alle associazioni “sorelle” Tricasèmia e Clean Up, ci siamo resi disponibili a sviluppare la loro idea ed è nata l’iniziativa “un albero per le marine” nell’ambito del progetto Tricase Solidale. A dimostrazione del fatto che la cittadinanza attiva a Tricase è una realtà concreta e forte, si sono immediatamente aggregati all’iniziativa anche altre asso-

ciazioni e gruppi organizzati (“Marina Serra, Arci, Meditinere, Coppula Tisa, Ultras del Tricase Calcio solo per citarne alcune”). Tutti insieme abbiamo avviato una raccolta fondi al fine di acquistare degli alberi da piantare (anche grazie al contributo dell’amministrazione comunale) nelle zone di Tricase Porto e Marina Serra che maggiormente sono state colpite e spogliate dal tornado. Abbiamo chiesto alla cittadinanza di contribuire con dei versamenti che potranno essere effettuati mediante bonifico bancario sul conto corrente della Pro Loco o utilizzando i salvadanai in terracotta”. Scarascia racconta come siano stati “numerosi i commercianti che ci hanno contattato per chiedere di poter ospitare uno dei salvadanai e molti di loro, al momento della consegna, oltre ai “complimenti per la bella iniziativa” ci hanno detto “questo (“il salvadanaio”) la prossima volta che passate ve lo faremo trovare pieno“ o ancora “ben vengano queste iniziative” .

Il presidente della Pro Loco ci tiene anche a ricordare chi si è già reso disponibile a contribuire in maniera sostanziale all’iniziativa: “L’Associazione Marina Serra che, per il tramite del proprio presidente Angelo Chiuri, mi ha informato che quest’anno devolveranno tutte le offerte raccolte nel corso della loro serata-evento annuale (svoltasi lo scorso 15 dicembre) al Progetto di Tricase Solidale; il Vivaio del Sud di Montesano Salentino, il cui titolare si è messo a completa disposizione per dare il proprio contributo all’iniziativa. La dimostrazione del fatto che, in fondo, la nostra è ancora una comunità unita e pervasa da un sentimento di solidarietà e, per associazioni come le nostre, gli attestati ricevuti sono il carburante che ci spinge a continuare ad impiegare il nostro tempo e le nostre risorse, per puro spirito di volontariato, per cercare di migliorare il nostro paese”.

“parte di qualcosa di grande”

Gabriele Vetruccio, presidente di CleanUp Tricase sottolinea come “Un albero per le marine” sia solo “il primo obiettivo di Tricase Solidale che non è da identificare nella sola ripiantumazione delle zone colpite dal tornado, ma è proprio da intendersi come possibilità per ogni singolo cittadino di sentirsi parte di qualcosa di grande, direttamente partecipe nella ricostruzione e, per il futuro, dell’abbellimento della nostra Tricase. Questa raccolta fondi può essere il trampolino di lancio per un nuovo modo di pensare tra i tricasini, ovvero il classico “uno per tutti e tutti per uno”. A parere di Vetruccio “possiamo far rifiorire in tutti l’amore per

questa città perché, come enuncia il logo di Tricase solidale, Il cielo é blu sopra le nuvole”.

“siamo ovunque”

“Tricase Solidale in ogni dove”, sottolinea Gianluca Errico presidente di Tricasèmia, “con i banchetti, da cui spiegare l’iniziativa e sensibilizzare, ed i salvadanai distribuiti anche nelle attività commerciali. Nel corso di svolgimento di NatalèTricase 2018 nella Sala del Trono e negli altri luoghi di Palazzo Gallone i banchetti sono già al lavoro e gli espositori hanno preso a cuore l’iniziativa e stanno contribuendo con entusiasmo. Previste nei prossimi giorni altre postazioni in piazza Cappuccini, nei pressi della pista di ghiaccio Tricase on Ice, dove allestiremo un altro banchetto con la collaborazione di Radio Waves, la web radio tricasina che promuoverà Tricase Solidale e l’iniziativa “Un albero per le marine”. Ancora con Radio Waves altro banchetto al Presepe Vivente su Monte Orco nelle serate d’apertura; lunedì 24 dicembre saremo a Depressa con Natale a Depressa così come saremo a Lucugnano martedì 26. Provvederemo alla diffusione di banchetti di sensibilizzazione e raccolta fondi anche nei diversi rioni negli orari di uscita da messa”. Un tornado di... entusiasmo, forza e voglia di dare una mano che lascerebbe senza parole anche il più terribile dei tornado. Grammenos Mastrojeni lo aveva già detto in occasione del #BlueLandDay “Il più piccolo gesto di ognuno di noi può sembrare solo una goccia nel mare, ma abbiamo la forza per farlo diventare uno tsunami, lavorando insieme!”.


4

dai Comuni

ilgallo.it

La Serra rivede la luce Tricase, dopo il tornado

Illuminazione pubblica. Per Natale lavori completati?. Gli operatori turistici chiedono un anno esentasse

N

on ci stancheremo mai di ripeterlo, l’unica consolazione resta quella che, miracolosamente, nessuno si sia fatto male. Passata l’emergenza, fase in cui tutti hanno dato il massimo (dai vigili del fuoco alla protezione civile, dagli operai dell’Enel, ai volontari, financo ai rappresentanti politici ad ogni livello, NdR) arriva il difficile: tornare alla normalità. Normalità che passa anche dall’illuminazione pubblica che, quasi un mese dopo il passaggio del tornado, non è stata ancora ristabilita. Alcuni residenti a Marina Serra ci hanno segnalato come siano ancora “molti i problemi irrisolti. Se riuscissero a ridarci l’illuminazione pubblica, però, sarebbe una bella iniezione di fiducia, psicologicamente fondamentale. Tanti di noi lavorano quotidianamente per rimettere a posto il possibile nelle case, rivedere le vie illuminate di notte ci darebbe ancora più forza e coraggio”. Riconoscendo che “gli addetti dell’Enel hanno lavorato alla grande”, ci risulta che abbiano cambiato in pochissimo tempo ben 14 chilometri di cavi, temevano che “per una mera questione di disponibilità di fondi” il ripristino dell’illuminazione pubblica potesse tardare ancora. Eventualità che non avrebbe lasciato

Foto Davide Marra

tranquilli anche per il “rischio di sciacallaggio sicuramente favorito dalle tenebre”. I lavori, invece, sono già iniziati e, proprio mentre andavamo in stampa, abbiamo ricevuto rassicurazioni che entro Natale l’intera rete di illuminazione pubblica dovrebbe essere ripristinata. Nel frattempo i commercianti di Marina Serra hanno scritto una lettera aperta “per allertare e sottolineare l’emergenza in cui ci troviamo. Tutti abbiamo avuto danni notevoli che inficiano addirittura l’apertura a breve delle attività. Siamo sei operatori, (il ristorante La Grotta Matrona, l’albergo ristorante Il Vascello, B&B Il Rifugio dei Lavaturi, l’agriturismo Salento D’amare, Jamao, Bonasciana, Camping Il Ponte) che hanno subito decine di migliaia di euro di danni e chiediamo alle istituzioni di non abbandonarci. Ormai le festività di Natale sono alle porte e notiamo che i lavori per l’illuminazione pubblica sono in ritardo come quelli della telefonia sia fissa che mobile. (“A proposito chiediamo a che punto sta l’attivazione della fibraveloce visto che sono passati due anni dalla posa in opera dei cavi, perché il turista pretende ormai pretende il servizio internet wi-fi ”). I commercianti chiedono all’amministrazione di “incalzare la Regione per lo stato di calamità e, soprattutto, che ci siano gli aiuti anche per le attività che sono in ginocchio, nonché per i privati. Ci preoccupano le dichiarazioni del Capo di Gabinetto della Regione Stefanazzi che parla di risarcimenti solo per gli enti pubblici. Se le nostre attività non ripartono, Marina Serra sarà destinata all’isolamento più buio. Una mano”, secondo i commercianti, il Comune potrebbe darla “esonerando chi ha avuto molti danni dalle tasse comunali (Imu e Tari)”.

LA SMENTITA. Su “il Gallo” numero 24 dell’8 dicembre 2018, nell’inchiesta per quantificare i danni subiti dalle attività nelle Marine (pagina 15) abbiamo riportato due mila euro per la Grotta Matrona così come riferitoci dal titolare da noi contattato. Lo stesso, invece, ha poi chiarito di “non aver ancora potuto fare i conti suol totale dei danni subiti che sono comunque ben superiori ai duemila euro”.

22 dic 2018/11 gen 2019

Tricase porTo - ordinanza del sindaco

“Abbattete Villa Sauli!” È

una magra consolazione, ma se proprio nella devastazione che ha portato il tornado del 26 novembre scorso a Tricase Porto vogliamo trovare un aspetto positivo, questo è sicuramente la fine di quel pugno negli occhi che è (tra poco era) Villa Sauli. Si mostra ancora in tutta la sua bruttezza e caratterizza negativamente lo splendido porto rifugio di Tricase. Il tornado, quasi guidato da una mano superiore, si è abbattutto con grande ferocia propria sull’ecomostro. Ed il sindaco Carlo Chiuri, primo dopo mezzo secolo di tergiversamenti, ha decretato la sua fine con un’ordinanza. È la numero 264 datata 15 dicembre 2018, con la quale il sindaco di Tricase ordina ai proprietari dell’immobile “di procedere, contestualmente, alla demolizione dell’intero stabile, stante la concretezza e l’imminenza del grave pericolo per la pubblica incolumità”. Il sindaco, inoltre, ordina di “interdire l’accesso all’intera area, predisponendo opportuni accorgimenti che impediscano fisicamente l’accesso, nonché di segnalare, con idonea cartellonistica, che la zona può essere interessata da pericoli di crollo”. Il tutto “entro 30 giorni”. Qualora i proprietari non dovessero dare attua-

zione alla stessa entro il termine stabilito, le opere di demolizione e messa in sicurezza dell’area verranno effettuate dal Comune di Tricase, con le spese a carico dei proprietari. Gli Uffici comunali provvederanno, invece, in caso di mancata ottemperanza, all’inoltro alla Procura della Repubblica di Lecce di specifica notizia di reato ai sensi dell’articolo 650 del Codice Penale a carico degli inadempienti. Eventuali danni a persone e cose, derivanti dal mancato rispetto del provvedimento, saranno a carico dei destinatari dell’atto che ne risponderanno in via civile, penale ed amministrativa. A sostegno dell’ordinanza, la relazione a firma del Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lecce, con la quale veniva rappresentata, con riferimento all’immobile in questione,“una concreta minaccia per la pubblica e privata incolumità, potendosi verificare in qualsiasi momento cedimenti e/o crolli parziali dell’edificio”. Salvo ricorsi al Tar con i quali comunque i proprietari dovranno dimostrare che non sussistono pericoli per la sicurezza, l’igiene e la salute pubblica, per l’ecomostro di Tricase Porto i giorni appaiono contati.


dai Comuni

22 dic 2018/11 gen 2019

ilgallo.it

Il piccolo Ruben a “Le Iene”: diritto negato?

5

videodenuncia

Taurisano. Il bimbo, 5 anni, affetto da autismo, resta a lungo senza trasporto scolastico e la mamma si rivolge al “Le Iene”. Il Comune la accusa di dichiarare il falso; lei dà mandato per adire le vie legali...

P

uò piacere o no ma, come spesso accade quando qualcosa non gira per il verso giusto, basta l’arrivo del Le Iene o di un inviato di Striscia la Notizia per rimettere le cose a posto. A Taurisano sembrava essere andata più o meno allo stesso modo, anche se la vicenda pare essersi nuovamente complicata. Ma andiamo con ordine: Maria Grazia, mamma separata di Ruben, è esasperata dalla situazione e si rivolge a Le Iene. Sul sito della nota trasmissione di Italia 1 viene postata una videointervista con la quale la donna racconta come Ruben, quasi 5 anni, sia “affetto da autismo e non può salire sullo scuolabus perché manca un’assistente che si occupi di lui. Il posto sul pulmino non si trova, forse perché è disabile?”. La situazione che si è venuta a creare, per Maria Grazia è una montagna impossibile da scalare: “La sorellina di Ruben ha iniziato le elementari, mentre il piccolo è alle materne: e all’ora dell’entrata a scuola io lavoro e non ho nessuno che possa accompagnare i miei figli”. Dopo la messa in onda della videointervista, dal Comune di Taurisano, è subito arrivata l’indignata replica, che contestal’informazione data da le Iene

che sarebbe stata “molto più corretta nel momento in cui, ancor prima di inoltrare a mezzo web la video segnalazione così come è stato fatto, fossero stati interpellati gli assessorati e gli Uffici del Comune, per chiedere chiarimenti e scandagliare al meglio la vicenda. Anche perché si tratta di un argomento riferito ad un minore, affetto, purtroppo, da patologia medica di conclamata rilevanza”. “Alla signora”, scrivono ancora nella nota diffusa dal Comune di taurisano, “sin dal primo contatto avuto con gli uffici comunali è stato garantito l’inserimento del minore nell’elenco degli aventi diritto al trasporto; in alternativa la stessa avrebbe potuto richiedere un contributo al Comune, laddove il trasporto del minore

fosse stato svolto mediante un privato. Da parte del Comune nessuno si è mai permesso di enunciare e neanche pensare “che il servizio trasporto del minore non è possibile perché non ci sono soldi”, come da lei asserito”. Inoltre, secondo gli amministratori, Maria Grazia avrebbe “sempre precisato che la richiesta del trasporto del minore andava di pari passo con il funzionamento del servizio mensa scolastica”, il cui avvio era previsto lo scorso 14 novembre: per questi motivi secondo sindaco, assessori e responsabile di settore firmatari della nota in questione, quanto dichiarato dalla mamma di Ruben nella video segnalazione “non corrisponde assolutamente al reale accadimento dei fatti”.

Tale nota però ha mandato su tutte le furie la signora Maria Grazia che subito dato mandato al suo legale, l’avv. Dario Malinconico, di “agire in tutte le sedi giudiziarie competenti per tutelare i propri diritti, grandemente lesi dalla condotta oltremodo negligente ed omissiva posta in essere da codesta amministrazione o da chi per essa e per ottenere il giusto risarcimento”. È lo stesso avv. Malinconico a spiegare come Maria Grazia disconosca la circostanza secondo cui dal Comune “sarebbe stato garantito l’inserimento di Ruben negli aventi diritto al trasporto. Tengo piuttosto a precisare che la signora si è recata più volte presso i competenti Uffici, insistendo per il servizio di trasporto pubblico in favore del figlio, depositando relativa certificazione ma, ahimè, vanamente”. Secondo il legale la stessa ha visto “negate le plurime istanze avanzate dal responsabile, il quale motivava il diniego adducendo ora l’asserita insuffidi personale cienza specializzato per l’assistenza a bordo del pulmino, ora la mancanza dei fondi necessari per tale tipo di servizio”. L’avvocato Malinconico contesta anche la “paventata volomà della mamma (“mai palesata”)

di far coincidere il trasporto del mìnore con l’inizio del servizio mensa. Sul punto sin d’ora, la mia assistita riserva ogni azione nei confronti dei responsabili di tali mendaci dichiarazioni”. Secondo il legale della mamma di Riben è evidente come “solo a seguito della videosegnalazione de “Le lene”, il Comune ha richiesto la documentazione utile per organizzare il regolare trasporto scolastico per il figlio. Richiesta, “stranamente” mai pervenuta, in precedenza, nonostante le innumerevoli “preghiere” rivolte all’assessore competente”. Il legale, dopo aver spiegato che la signora Maria Grazia è costretta ad un ulteriore esborso perché Ruben il pomeriggio necessita di adeguata terapia presso il Centro “La Casa di Igor” di Alessano, punta il dito: “È manifesto che sino alla video segnalazione de “Le lene”, il Comune si sia sottratto, in via del tutto arbitraria. illegittima ed immotivata agli obblighi derivanti dalla normativa in materia, salvo poi comunicare circostanze non vere e fuorvianti”. Anche per questo “ci siamo riservati di agire nelle opportune sedi anche per i profili penali che l’Autorità dovesse ritenere integrati per i fatti sopra esposti”.


6

ilgallo.it

appuntamenti

Natale in tutti i sensi aria di festa

Galatina. Una città vestita di luci e colori e di allegria, capace di infondere calore e senso di comunità

S

econda edizione di Natale in tutti i sensi. Per tutto il periodo natalizio, la Città si arricchisce di eventi culturali, musicali, teatrali, animazione per bambini, proiezione di video-mapping e classici mercatini natalizi, con la preziosa collaborazione delle associazioni e di aziende private del territorio. Il cartellone degli eventi approntato dal Comune prosegue sabato 22 e domenica 23 dicembre, con Natale nel centro storico, artigianato natalizio e mostra dei presepi a cura della Proloco. Nel centro storico si esibiranno, il Teatro dei Burattini della Teste di Legno e la Zagor Street band (sabato 22) ed il violinista Ermanno Corrado (domenica 23). Martedì 25, nella chiesa di San Biagio, gli irrinunciabili canti natalizi con il Coro di Natale a cura di Giorè. Mercoledì 26 dicembre, Chiese Aperte a cura di Archeoclub e Notte Bianca dei Bambini a cura di Quelli di Piazza San Pietro nel Rione Italia. Sabato 29 il teatro dei burattini a cura di teste di legno nel centro storico. Gli eventi presso la Biblioteca Siciliani, nel Palazzo della Cultura, prevedono, giovedì 27, dalle 10 alle 12, Classici in festa: lettura ad alta voce per immergersi nel fantastico mondo delle fiabe tradizionali: Raperonzolo, Il Brutto anatroccolo (4-10 anni, prenotazione obbligatoria). Venerdì 28, Dammi una L: Angelo Mellone presenta Incantesimo d’amore e La stella che vuoi, i primi due volumi della trilogia natalizia. Giovedì 3 gennaio 2019, dalle 10 alle 12, torna Classici in festa: lettura ad alta voce per immergerci nel fantastico mondo delle fiabe tradizionali, Il soldatino di piombo e Il gatto con gli stivali.

Presso il Museo civico “P. Cavoti” è invece in corso la Mostra fotografica sull’integrazione di donne e bambini; venerdì 21 dicembre, inaugurazione dell’Artoteca: arte in prestito: esposizione delle opere di 10 artisti affermati che potranno essere prese in prestito da chiunque ne faccia richiesta. Venerdì 28 e sabato 29, dalle 10 alle 12,30, I colori della Natività, visita guidata alla scoperta dei quadri rappresentanti la Santa Natività con laboratorio ludico artistico gratuito (5-10 anni, prenotazione obbligatoria); venerdì 4 gennaio 2019, dalle 10 alle 12,30, Piacere di conoscerti!: gli uomini illustri tra i disegni del Cavoti, a seguire creazione e gioco memory (età 510 anni, prenotazione obbligatoria). A Collemeto ed a Noha la sfilata dei personaggi Disney, a Galatina la musica delle street band e dei classici canti natalizi, aspettando l’ormai consueto appuntamento in piazza San Pietro con Le Note Battenti per festeggiare tutti insieme il primo giorno dell’anno con grandi musicisti: un concerto originale, unico, capace di riscaldare un tardo pomeriggio invernale e che accompagnerà tutti durante la serata e tutta la notte.

22 dic 2018/11 gen 2019

Tricase è Natale

A Palazzo Gallone. Artisti di strada, pittori, fotografi, fiorai, fioristi. E ancora: falegnami, liutai ed orafi...

Il

centro storico di Tricase si è vestito a festa: proseguono gli appuntamenti con gli eventi natalizi di “Tricase è Natale”, rassegna organizzata da Tricasèmia, giunta alla quarta edizione, patrocinata dal Comune di Tricase e sostenuta dall’associazione ambientalista Clean Up. L’evento, che si sta svolgendo all’interno di Palazzo Gallone, è aperto al pubblico tutti i giorni dalle 16,30 alle 22: più di quaranta professionisti presenti, suddivisi tra artisti di strada, pittori, fotografi, fiorai, fioristi; da segnalare la presenza di diverse figure del mondo dell’artigianato come falegnami, liutai ed orafi, provenienti da diverse zone del Salento per esporre le loro creazioni. Nella sala degli Scudi e lungo il costone esterno del palazzo è allestito un mercatino agroalimentare e del gusto nel quale si possono trovare prodotti da forno anche dolciari. Nelle diverse serate, spazio ad animazione, musica, giochi di prestigio, equilibrismo, danza. Sabato 22, dalle 18 alle 19, Scuola di ballo dell’ASD Vittoria Dance; dalle 18,30 alle 20, L’Angelo Puk, con le sue bolle giganti; dalle 20,30, presso la Sala teatro della Chiesa nuova di Sant’Antonio La serata del cuore, spettacolo benefico letteral musicale, Natale solidale per Telethon, con il Maestro Roberto Esposito e Pasquale Santoro e diversi artisti riuniti. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto alla Fondazione Telethon che da oltre trent’anni finanzia la Ricerca contro le malattie genetiche rare. Lo spettacolo è organizzato da Tricasèmia in collaborazione con la Pro

Loco e Clean Up, “Un miglio d’amare”, Cochlea ed è patrocinato dalla Città di Tricase e dal Liceo Statale “G. Comi”. L’evento è inoltre inserito nel calendario della giornata mondiale del volontariato. Sarà una serata di musica, poesia, letteratura e divertimento dal tema natalizio in nome del connubio perfetto tra Natale e solidarietà. Domenica 23, dalle 17,30 alle 19, concerto del progetto “Cuore in Canto” con il coro di voci bianche diretto da Maria Corciulo; a seguire, l’arrivo di Babbo Natale con la sua slitta in collaborazione con La Nuvoletta di Bianca Mastria e ancora animazione per bambini con Magicolandia e i suoi palloni e il trucca bimbi con la ragazza colorata. Sabato 29, dalle 19 alle 20, il Mago Rocky; a seguire La Rondinella, associazione ricreativa per anziani di Corsano. Domenica 30 dicembre, dalle 20 alle 21,30, il coro femminile Studio D di Castrignano del Capo. Sabato 5 gennaio 2019, dalle 19 alle 20, il Mago Carletto. Il 6 gennaio, dalle 11 alle 12, l’arrivo della Befana con l’animazione di Lela. In serata dalle 19 alle 20, Lillo Birillo.


Natale salentino

22 dic 2018/11 gen 2019

All’Alba dei Popoli con Antonello Venditti

ilgallo.it

Otranto. Una kermesse di arte, cultura, musica e spettacoli che prende spunto dalla forza simbolica esercitata dal primo sorriso del sole del nuovo anno all’Italia. Domenica 30 l’attesissimo concerto del cantautore romano

L’

Alba dei Popoli fa cifra tonda e festeggia con Antonello Venditti. Giunge infatti alla ventesima edizione la manifestazione storica inserita nella programmazione “Luce d’Oriente”: 20 edizioni di musica, arte, appuntamenti culturali, spettacoli. Una rassegna organizzata dal Comune di Otranto che pone l’accento su Otranto come luogo simbolo del Mediterraneo, crocevia di culture, intreccio di etnie. Una kermesse di arte, cultura, musica e spettacoli che prende spunto dalla forza simbolica esercitata dal primo sorriso del sole del nuovo anno all’Italia. La luce che giunge dall’Oriente illumina per prima proprio Otranto. La manifestazione avrà il suo clou con l’atteso concerto di Antonello Venditti, in Largo Porta Terra, domenica 30 dicembre. Il cantautore romano era già dato in arrivo nel Salento alla fine del 2017 ma poi non si trovò il modo di far conciliare la data di Otranto con i suoi impegni in giro per l’Italia. Venditti, dunque, ma non solo perché il ricco cartellone dell’Alba dei Popoli 2018 è in corso di svolgimento. La famiglia e il Natale nel presepio. Fino al 6 gennaio si potrà ammirare l’opera che Rocco Zappatore ha realizzato per la Città: un presepe artigianale in una location d’eccezione, Torre Matta. Il maestro della cartapesta, della ceramica, delle pietre, del legno e della pittura è uno dei più grandi artisti-teologi di questo secolo. Il presepe è realizzato interamente in cartapesta con sculture ad altezza naturale, dove tutto si confonde tra storia e rievocazione della nascita di Gesù Bambino. Domenica 23 dicembre, sempre a Torre Matta, alle 16,30, si terrà lo scambio di auguri, con assaggio del panettone artigianale prodotto dagli studenti dell’Istituto

antonello venditti in concerto domenica 30 dicembre ad otranto in largo porta Terra

Alberghiero di Otranto; suoneranno i Tamburellisti di Otranto. Natività subacquea. Nel pomeriggio della Vigilia di Natale, alle 17, un gruppo di sub si immergerà nelle acque del porto per riporre la statuetta del Bambinello nella Grotta della Natività. Il Gran concerto lirico natalizio, a cura dell’Associazione Hydruntum Art è in programma in Cattedrale, venerdì 28 alle 19. La mattina di domenica 30, invece, si terrà la Maratonina dell’Alba dei Popoli, a cura dell’Associazione Otranto 800: partenza da Lungomare degli Eroi alle 9,30. La sera, intorno alle 23,30, in Largo Porta Terra, il concerto di Antonello Venditti. Faro di Palascia dal tramonto all’alba. La Notte di San Silvestro, la prima alba d’Italia verrà salutata dal Faro di Palascìa (dalle 18): il saluto al sole, con l’ultimo tramonto dell’anno, nel luogo dove il sole disegna il tramonto rosa nella Baia dell’orte; una performance teatrale ed artistica con letture di vari brani della selezione poesie

adriatiche di Renato Grilli (un percorso lungo l’Adriatico, da Dubrovnik a Valona, da Trieste ad Otranto, che disegnano, poeticamente, le due sponde dell’adriatico). Un incontro artistico e conviviale in attesa della mezzanotte, con performance teatrali tra cui lo speciale percorso ispirato al “Salto dell’Acciuga” di Nico Orengo e “Mediterraneo” di Predrag Matvejevic’. Paesaggio sonoro - Sound landscape: il sole sorgerà alla 7,09, la performance è prevista quindi dalle 5,45. Inizierà con le video proiezioni sull’edificio del faro e proseguirà con il sound design. Il sole delineerà l’incredibile scenario di Capo d’Otranto con le montagne dell’Albania, gli Acrocerauni, l’isola di Saseno, il Karaburun e le isole greche di Othonoi e Merlera (a volte Corfù). Ai lati la Baia dell’Orte e la Palascìa con il Capo di Leuca sullo sfondo. Un paesaggio meraviglioso ma incompleto: manca tutto ciò che si muove sotto la superficie del mare. L’Ingegnere del suono, catturando con gli speciali idrofoni le voci dei delfini, tonni, pescespada, tartarughe marine, li amalgama creando un paesaggio sonoro in grado di far percepire la vera, grande ricchezza del luogo, invisibile ai più. Il tema è duplice: promozione dell’Area Marina Protetta di Capo d’Otranto e testimonianze della resilienza (natura che rinasce dopo catastrofi). Sorge il sole e, con intensità, si sottolinea il momento con “Soundwalk Palascìa”, il brano dedicato. Previste performances artistiche con musica live, musica elettronica, jam session, dj set e videoinstallazioni (a cura del Cea Terre di Enea). Concertone di fine anno. Largo Porta Terra, dalle 22, intanto, esploderà in una vera e propria festa musicale con dj, anima-

7

zione, divertentismo. Un mix di esibizioni in grado di incontrare il favore del pubblico, offrendo un cast artistico variegato: Antonio Maggio (vincitore del Festival di Sanremo 2013 Categoria Giovani), Pierdavide Carone (dal talent show Amici di Maria De Filippi), Dj Wender dello Zoo di 105 e Radio Ciccio Riccio. A mezzanotte, spettacolo pirotecnico. La Prima Regata dell’anno (VIII edizione). Il 1° gennaio le imbarcazioni del Campionato Invernale “Più Vela Per Tutti” saluteranno il 2018, in anteprima nazionale, con una veleggiata-regata che partirà dal Porto di Otranto e raggiungerà una boa posizionata a est del Faro di Capo d’Otranto, doppiando così Punta Palascia, il punto più ad est d’Italia. La manifestazione è aperta a tutte le imbarcazioni in regola con le norme per la navigazione da diporto. Partenza dal porto di Otranto alle 11,15. Concerto musicale natalizio. A cura della scuola-laboratorio musicale Salentum. Martedì 4 gennaio, alle 18,30, in Cattedrale, il M° Prof. Lorenzo Cotardo e i suoi ottanta elementi, proporranno un concerto per far rivivere più intensamente il Mistero dell’Incarnazione di Gesù Cristo. Natale a casa Cappello. Mercoledì 5 gennaio, alle 17, al Teatro dell’Istituto Maestre Pie Filippini, una commedia liberamente tratta da “Natale in casa Cupiello” di E. de Filippo. I giovanissimi attori hanno animato per tutto il mese di dicembre un laboratorio teatrale curato da volontari e dagli attori del gruppo Teatranti delle Orte. Arriva la Befana. Domenica 6, alle 10, presso il Centro Don Tonino Bello, animazione, dolce tombolata, dolciumi e giochi per tutti i bambini, a cura dell’Associazione Art’Etica.


8

ilgallo.it

pubblicitĂ

22 dic 2018/11 gen 2019


22 dic 2018/11 gen 2019

dai Comuni

ilgallo.it

9

Pistolettate contro l’auto presicce - acquarica di Don Antonio Coluccia Fusione sia cronaca

“Nessun bavaglio, a costo della vita”. Grave atto intimidatorio ai danni del prete antimafia a cui era stata recentemente revocata la scorta

Q

uattro colpi di pistola contro la vecchia Alfa Romeo 166 di proprietà di don Antonio Coluccia, il prete antimafia originario di Specchia e fondatore dell’Opera Don Giustino a Roma, più volte in passato minacciato di morte e per questo finito sotto scorta: mandati in frantumi il finestrino laterale destro e danneggiato lo sportello destro. La mattina del 17 dicembre scorso Specchia si è svegliata con questa notizia e le forze brutta dell’ordine hanno stretto un cordone rendendo praticamente inaccessibile Corso Italia, il luogo dove alloggiava il prete che ha puntato il dito contro la mafia romana. La strada in questione, chiusa al traffico veicolare e pedonale, è stata a lungo inaccessibile. Su quanto avvenuto c’è il massimo riserbo degli inquirenti che indagano per risalire alla matrice del gesto intimidatorio. Acquisiti i filmati delle telecamere di videosorveglianza in-

stallate nella zona. “Nessun bavaglio, a costo della vita”. Così aveva dichiarato al TgNorba don Antonio Coluccia. Nei giorni precedenti a Supersano erano apparse minacce in arabo su un manifesto che annunciava la partecipazione del sacerdote a un incontro su dipendenze e antimafia sociale. Non sembrava nulla di particolarmente allarmante. Quanto avvenuto a Specchia, invece, ha messo tutti sull’attenti. Tanto che l’UCIS, l’Ufficio Centrale Interforze per la Sicurezza Personale del Ministero dell’Interno, ha ritenuto doverosa la riattivazione immediata della scorta revocata di recente al parroco salentino. L’annuncio è stato dato nel scorso del consiglio comunale di Specchia convocato proprio per esprimere solidarietà al parroco. All’assise monotematica hanno partecipato anche il presidente della Provincia Stefano Minerva e molti sindaci salentini.

Al Referendum. Il 60,26% degli elettori ha votato “Si” Il nuovo Comune conterà più di diecimila abitanti

G

li aventi diritto al voto di Presicce e Acquarica hanno espresso la loro preferenza al referendum per la fusione dei due Comuni. Ha vinto il “Si” con 2.449 preferenze; 1.615 i contrari alla fusione. Bassa l’affluenza che non ha superato il 50% in nessuno dei due Comuni. In particolare ad Acquarica del Capo, dove ha votato un elettore su due, i favorevoli sono stati 1.187; i contrari 594. A Presicce, dove si è recato alle urne il 42% degli aventi diritto, 1.462 hanno votato a favore; 1.021 contro. Entro qualche settimana, si insedierà il commissario prefettizio che affiancherà i due sindaci in carica fino alle prossime elezioni che si terranno nel 2020 ed eleggeranno il primo storico sindaco del nuovo Comune di Presicce – Acquarica.

1,5 milioni di euro l’anno per 10 anni

Acquarica del Capo conta 4.745 abitanti, Presicce 5.356. Con il via libera alla fusione, il nuovo Comune, conterà più di diecimila abitanti con tutti i benefici che ne conseguono: riduzione dei costi per i servizi, aumento delle entrate e accesso facilitato ai finanziamenti pubblici. Senza contare che la nuova Legge di Stabilità in caso di fusione tra Comuni prevede erogazioni (facendo la somma) fino a 3 milioni di euro l’anno per 10 anni da aggiungere ai trasferimenti statali per i “vecchi” Comuni.

Acquarica e Presicce non hanno un vero confine ed erano praticamente già un unico paese: non si capiva perché non potesse esserci una gestione unica con più servizi e costi minori. Ed è la stessa situazione che vivono molti altri Comuni della provincia, basti pensare a Corsano e Tiggiano, Botrugno e San Cassiano, Matino e Parabita, Taviano, Racale, Melissano Alliste (di cui da tempo si parla di fusione; ricordate il famoso T.R.A.M.?), giusto per fare degli esempi. Vale ancora la pena tenere ancora divisi tutti questi Comuni?

Evento storico

“Una vittoria della democrazia che ha visto i cittadini protagonisti di una scelta che inciderà sul futuro delle loro comunità. Questo evento storico, primo in Puglia, è un esempio di modernità per tutto il nostro straordinario territorio”, è il commento del presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva, all’indomani del risultato del referendum consultivo. “Si è arrivati a questo risultato eccezionale grazie ad un iter guidato in modo ineccepibile dai sindaci delle due comunità”, ha aggiunto Minerva, “i due Comuni di Acqaurica del Capo e Presicce hanno accettato la sfida di darsi un nuovo modello organizzativo basato sull’aggregazione e sull’integrazione delle loro risorse umane, finanziarie, strumentali e territoriali, dimostrando straordinaria e coraggiosa capacità di innovazione”.


10

ilgallo.it

appuntamenti

Natale salentino

sabaTo 22

dicembre

CASARANO - Natale a Casarano: in centro, mercatino natalizio, live music e artisti di strada, a cura dell’Associazione Commercinati CASTIGLIONE (Andrano) - Mulino di comunità in via Depressa, ore 17,30, 18,30 e 19,30: Pupe di Pane, performance teatrale GALATINA – Natale in tutti i sensi: Natale nel centro storico, artigianato natalizio e mostra dei presepi, Teatro dei Burattini delle Teste di Legno e Zagor Street band MAGLIE – un Magico Natale: piazza Aldo Moro, dalle 9 alle 13, il Circus Play che offre l’ingresso gratuito a tutti i bambini; a seguire lo spettacolo delle bolle di sapone MONTESANO – Insieme illuminiamo il Natale: Giardini 150° Unità d’Italia, ore 17, Mercatino sotto la neve, gruppi musicali e dispensa gastronomica PARABITA – Centro storico, ore 18, i suoni popolari dei Kardiamundi (anche il 23/12) RUFFANO – La Magia del Natale nel borgo: centro storico, dalle 18,30, Sfilata della Solidarietà, spettacolo itinerante de La Band di Babbo Natale; lungo il tragitto, sarà possibile fare la propria donazione, ricavato all’Associazione Genitori Onco-Ematologia Pediatrica Per un Sorriso in più dell’ospedale Fazzi di Lecce RUFFANO – Natale a San Foca: piazza Fiume e Piazzetta Pescatori, dalle 15 alle 22, fuochi d’artificio, luci, vin brulè, proiezioni 3D, esposizione fotografica di Galby, degustazioni, spettacolo di live painting di Nicholas Dima (fino al 26/12) SPONGANO - Le Panare, festa, corteo, mercatini, stand gastronomici, musica: alle 10, il corteo de Le Panare dei ragazzi delle Scuole di Spongano, con partenza da Piazza Vittoria; alle 16, il Corteo de Le Panare, con partenza da Palazzo Bacile e arrivo al Calvario alle 19,30, per la benedizione del fuoco e l’offerta dell’incenso; infine il corteo giungerà in Largo Mercato Coperto, dove verranno depositate tutte le panare accese e lasciate bruciare per tutta la notte; nei locali dell’ex mercato coperto mostra fotografica su Le Panare e videoproiezione (ingresso libero); all’esterno mercatini e gli stand gastronomici; dalle 20,30, Antonio Castrignanò in concerto

TRICASE - Tricase è Natale: Piazza Pisanelli, dalle 18 alle 19, Scuola di ballo dell’ASD Vittoria Dance; dalle 18,30 alle 20, L’Angelo Puk, con le sue bolle giganti; dalle 20,30, presso la Sala teatro Chiesa nuova di Sant’Antonio di Padova, La serata del cuore, spettacolo benefico letteral musicale, Natale solidale per Telethon, con il Maestro Roberto Esposito e Pasquale Santoro e artisti riuniti; ricavato a Telethon

22 dic 2018/11 gen 2019

Si accende la festa: domenica 23 dicembre

ALLISTE – Centro storico, Sfilata della Solidarietà, spettacolo itinerante de La Band di Babbo Natale; lungo il tragitto, sarà possibile fare la propria donazione, il ricavato sarà donato all’Associazione Genitori Onco-Ematologia Pediatrica Per un Sorriso in più del Fazzi di Lecce CASARANO - Natale a Casarano: in centro, mercatino natalizio, live music e artisti di strada, a cura dell’Associazione Commercianti GALATINA – Natale in tutti i sensi: Natale nel centro storico, artigianato natalizio e mostra dei presepi a cura della Pro Loco; nel centro storico si esibirà il violinista Ermanno Corrado LECCE – Teatro Apollo, Orchestra di fiati e percussioni Jonico-Salentina, Concerto di Natale 2018, organizzato dal Lions Club Lecce Messapia e da Cuore e mani aperte verso chi soffre MAGLIE – un Magico Natale: piazza Aldo Moro, dalle 15,30 alle 19,30, mega casetta gonfiabile di Babbo Natale; clownery, giocoleria, bolle di sapone giganti, gag comiche MELPIGNANO – Centro storico, ore 9, Mercato del Giusto; dalle 10,30, Li Ucci de Natale alla Strina, canti, cunti e filastrocche di Natale OTRANTO – Alba dei Popoli: Torre Matta, 16,30, scambio di auguri con assaggio del panettone artigianale prodotto dagli studenti dell’Istituto Alberghiero; suoneranno i Tamburellisti di Otranto PARABITA – Centro storico, ore 18, esibizione della scuola di ballo Victory Dance; da Via Salita Serino si spargeranno nell’aria i suoni popolari dei Kardiamundi (anche il 23/12) PRESICCE – Centro storico, dalle 9, Mercatino di Natale e arrivo della Luce della Pace SOLETO – Arci Artelica, ore 19, spettacolo della Charlie Calamaro Avan Project, Il Commissario Calamaro. Un Noir a tinte rosa (ingresso 5 euro con tessera Arci) SPECCHIA – Emozioni di Natale nel Borgo: aula consiliare, 17,30, Natale con gli Eroi di Specchia, a cura di Salvatore Vincenti SPONGANO – Centro di aggregazione giovanile di via Pio XII, ore 19,30, serata conclusiva rassegna Luigi Mengoli 1978-2018, itinerari di ricerca; serata di festa per i 90 anni di Vittoria ed in ricordo di Pippina Guida, le due sorelle voci dei Cantori di Menemenamò TAURISANO – OdA Officina degli Artisti, Emozioni a Natale Festival: presso la Struttura tensostatica LUG da Charlotte, alle 20,30, si esibiranno: Daniele Vitali (pianoforte e voce); Marco Puzzello (tromba e flicorno soprano); Elisa Morciano (attrice); Rachele Andrioli (voce); Roberto Esposito (pianoforte); Marta De Giuseppe (voce); Maurizio Pellizzari (chitarra); Stefano Rielli (basso); Antonio De Donno (batteria); Francesco Pellizzari (percussioni) TRICASE - Tricase è

Natale: Piazza Pisanelli, dalle 17,30 alle 19, concerto del progetto “Cuore in Canto” con il coro di voci bianche diretto da Maria Corciulo; a seguire, l’arrivo di Babbo Natale con la slitta in collaborazione con La Nuvoletta di Bianca Mastria; animazione per bambini con Magicolandia e i suoi palloni e il truccabimbi con la ragazza colorata

lunedì 24

dicembre

DEPRESSA (Tricase) – Piazza Castello, dalla 14,45, Bimbi in Festa nel Villaggio di Babbo Natale MONTESANO – Insieme illuminiamo il Natale: sede Pro Loco, ore 17, consegna dei regali e Babbo Natale a cavallo OTRANTO – Alba dei Popoli: porto, ore 17, Natività subacquea SPECCHIA – Emozioni di Natale nel Borgo: piazza Del Popolo, ore 17, Pro Loco, Babbo Natale porta i doni; a seguire, Scintille musicali dell’Accademia d’Arte Thymòs, focaredda e tradizionale Pittulata

marTedì 25 dicembre

GALATINA – Natale in tutti i sensi: Chiesa San Biagio, Coro di Natale a cura di Giorè

mercoledì 26

dicembre

GALATINA – Natale in tutti i sensi: Chiese Aperte (Archeoclub) e Notte Bianca dei Bambini con Quelli di Piazza San Pietro nel Rione Italia PATÙ- LEUCA – De Finibus Terrae Christmas Run, Vestiti di allegria e colora la città: vestiti da babbo natale o con maglietta e cappellino rosso da Patù fino a Leuca; organizzato dalle Pro Loco di Leuca e Patù; parte dell’incasso in beneficienza RUFFANO – La Magia del Natale nel borgo: centro storico, dalle 10, Festa sul ghiaccio di Monsieur Cacò e Fly


Natale salentino

22 dic 2018/11 gen 2019

appuntamenti sotto l’albero venerdì

28

dicembre

giovedì

27

dicembre

CALIMERA – Chiesa Madre, ore 20, Li Ucci de Natale alla Strina, canti, cunti e filastrocche di Natale GALATINA – Natale in tutti i sensi: Biblioteca Siciliani nel Palazzo della Cultura, dalle 10 alle 12, Tra leggenda e magia, il mondo di Babbo Natale, Classici in festa, lettura ad alta voce per immergersi nel fantastico mondo delle fiabe tradizionali: Raperonzolo, Il Brutto anatroccolo (età 4-10 anni, prenotazione obbligatoria) MONTESANO – Insieme illuminiamo il Natale: Palazzo Bitonti, ore 18,30, presentazione libro, Ho imparato dalle formiche. Il sogno di pace di un afghano, di Kalid Kakar SPECCHIA – Emozioni di Natale nel Borgo: Palazzo Riso, ore 20, Nativity 2.0 a cura del Forum dei Giovani in collaborazione con l’Azione Cattolica

venerdì 28

dicembre

ALESSANO – Auditorium Benedetto XVI, ore 20,30, incontro con Gio Evan, al secolo Giovanni Giancaspro, scrittore e cantautore (ingresso gratuito con tessera associativa per 6 euro) ALEZIO – Laboratorio urbano di via Toti, ore 21, proiezione film, La vita in comune; in sala anche il regista Edoardo Winspeare che parteciperà all’incontro -dibattito, promosso dal comitato Salviamo l’Arpa – no cava per discutere del progetto relativo ad una cava di 5 ettari da realizzare nella zona tra Gallipoli, Matino, Taviano e Parabita vicina al Parco Naturale del Pizzo GALATINA – Natale in tutti i sensi: Biblioteca Siciliani nel Palazzo della Cultura, Dammi una L, Angelo Mellone presenta Incantesimo d’amore e La stella che vuoi, i primi due volumi della trilogia natalizia. Museo civico “P. Cavoti”, dalle 10 alle 12,30, I colori della Natività, visita guidata alla scoperta dei quadri rappresentanti la Santa Natività con laboratorio ludico artistico gratuito (età 5-10 anni, prenotazione obbligatoria)

GALATONE – Teatro comunale, ore 21, L’anno che verrà, omaggio a Lucio Dalla; suoni e voci di: Mimì Petruccelli, Enrico e Roberto Duma, Antonio Inno, Umberto Malagnino, Piero Plantera e Dario Cota MARTIGNANO – Parco Turistico Culturale Palmieri, ore 21, Massimo Donno, Homo Faber, voce e chitarra per ricordare Fabrizio De Andrè (ingresso libero) MONTESANO – Insieme illuminiamo il Natale: Giardini 150° Unità d’Italia, ore 18, Festa dell’Amicizia in Villa, momento conviviale di scambio degli auguri OTRANTO – Alba dei Popoli: Cattedrale, ore 19, Gran concerto lirico natalizio a cura dell’Associazione Hydruntum Art PRESICCE – Auditorium Don Tonino Bello, ore 20, cabaret, I MalfAttori SPECCHIA – Emozioni di Natale nel Borgo: Palazzo Riso, ore 19, Tombolata a cura della Fidas

sabaTo 29

dicembre

GALATINA – Natale in tutti i sensi: centro storico, il Teatro dei Burattini delle Teste di Legno MAGLIE – un Magico Natale: piazza Aldo Moro, dalle 15,30 alle 19,30, casetta di Babbo Natale gonfiabile, teatrino delle marionette a tema natalizio, spettacolo bolle di sapone e Frozen, le avventure di Olaf MONTESANO – Insieme illuminiamo il Natale: Aula consiliare, ore 18,30, La mia tesi di laurea per la Biblioteca comunale. Oratorio, ore 19, Tombolata PALMARIGGI – Piazza Garibaldi, Sfilata della Solidarietà, spettacolo itinerante de La Band di Babbo Natale; lungo il tragitto, sarà possibile fare la propria donazione, il ricavato sarà donato all’Associazione Genitori Onco-Ematologia Pediatrica Per un Sorriso in più del Fazzi di Lecce RUFFANO – La Magia del Natale nel borgo: centro storico, dalle 19,30, spettacolo itinerante degli Zampognari TRICASE - Tricase è Natale: Piazza Pisanelli, dalle 19 alle 20, il Mago Rocky; a seguire La Rondinella, associazione ricreativa per anziani di Corsano

domenica 30

dicembre

CASTRO – Borgo Antico, dalle 18, Mercatino del Gusto; Cattedrale, Coro Polifonico San Giovanni Paolo II LECCE – Chiesa di Sant’Irene, ore 19, A.M. Family, concerto gospel MAGLIE – un Magico Natale: piazza Aldo Moro, dalle 15,30 alle 19,30, i giochi del Mago Rocky, spettacolo col fuoco e big balloon show natalizio MONTESANO – Insieme illuminiamo il Natale: Giardini 150° Unità d’Italia, ore 18, Arte in Villa

OTRANTO – Alba dei Popoli: Lungomare degli Eroi, 9,30, partenza Maratonina dell’Alba dei Popoli, a cura di Otranto 800. Largo Porta Terra, 20,30, Antonello Venditti in concerto RUFFANO – La Magia del Natale nel borgo: centro storico, dalle 20, Laura delle Rose ed il Soul Acoustic Trio in concerto TAURISANO – OdA Officina degli Artisti, Emozioni a Natale Festival: Caffetteria Normal, ore 20,30, i Karabá presentano l’album Uno TRICASE - Tricase è Natale: Piazza Pisanelli, dalle 20 alle 21,30, il coro femminile Studio D di Castrignano del Capo

lunedì

31

dicembre

GALLIPOLI – Piazza Tellini, Notte dei Pupi e della Taranta OTRANTO – Alba dei Popoli: Faro di Palascia, dalle 18, Dal tramonto all’alba, performances artistiche con musica live, musica elettronica, jam session, dj set e videoinstallazioni. Largo Porta Terra, 22, festa di fine anno con dj, animazione, divertentismo; sul palco: Antonio Maggio, Pierdavide Carone, Dj Wender dello Zoo di 105 e Radio Ciccio Riccio; a mezzanotte, spettacolo pirotecnico

marTedì 1°

gennaio

GALATINA – Piazza San Pietro, Natale in tutti i sensi: Le Note Battenti per festeggiare tutti insieme il primo giorno dell’anno con grandi musicisti: un concerto originale, unico, capace di riscaldare un tardo pomeriggio invernale e che accompagnerà tutti durante la serata e la notte OTRANTO – Alba dei Popoli: porto, 11,15, partenza de La Prima Regata dell’anno (VIII edizione)

continua a pag. 12

ilgallo.it

11


12

Natale salentino

ilgallo.it

22 dic 2018/11 gen 2019

Cin cin: che sia un grande 2019 appuntamenti sotto l’albero

giovedì

domenica 6

3

gennaio

GALATINA – Natale in tutti i sensi: Biblioteca Siciliani nel Palazzo della Cultura, dalle 10 alle 12, Classici in festa,lettura ad alta voce per immergerci nel fantastico mondo delle fiabe tradizionali, Il soldatino di piombo e Il gatto con gli stivali (età 4-10 anni, prenotazione obbligatoria) MONTESANO – Insieme illuminiamo il Natale: Palazzo Bitonti, ore 18,30, Cinemediterranea, proiezione film, The Polar Express e intrattenimento per bambini SPECCHIA – Emozioni di Natale nel Borgo: chiesa madre, ore 19, associazione culturale Librarti, Racconti di Natale

venerdì

4

gennaio

GALATINA – Natale in tutti i sensi: Museo civico “P. Cavoti”, dalle 10 alle 12,30, Piacere di conoscerti! gli uomini illustri tra i disegni del Cavoti, a seguire creazione e gioco memory (età 5-10 anni, prenotazione obbligatoria) MAGLIE – un Magico Natale: auditorium Chiesa Sacro Cuore, ore 19,30, concerto di Maria Luisa Lattante ed Enrico Terrone MONTESANO – Insieme illuminiamo il Natale: Oratorio, ore 17, film per ragazzi

foto Danilo Blanco

gennaio

4

venerdì

gennaio

OTRANTO – Alba dei Popoli: Cattedrale, ore 18,30, scuolalaboratorio musicale Salentum, Concerto musicale natalizio TAURISANO – OdA Officina degli Artisti, Emozioni a Natale Festival: Road Cafè, ore 20,30, OdA jam session, la jam degli studenti di OdA

sabaTo

3

gennaio

MONTESANO – Insieme illuminiamo il Natale: Giardini 150° Unità d’Italia, ore 17, Festa della Befana e Pentolaccia, evento a sorpresa, gastronomia e musica. Oratorio, ore 17,30, Torneo di Burraco OTRANTO – Alba dei Popoli: Teatro dell’ Istituto Maestre Pie Filippini, ore 17, Teatranti delle Orte, Natale a casa Cappello RUFFANO – Centro storico, dalle 20, Carmy Electric Jazz in concerto TRICASE - Piazza Pisanelli, dalle 19 alle 20, il Mago Carletto

CASARANO - Piazza Indipendenza, mega Calza della Befana (ogni anno sempre più grande) organizzata dalla Pro Loco LECCE - #sicuridiessereumani: grande corteo che avrà come parola d’ordine Ogni Uomo èmio Fratello. Non so se il Governo la pensa così; la manifestazione terminerà, in accordo con la Diocesi, in Piazza Duomo, simbolo della religiosità leccese, dove quest’anno è stato allestito il presepe della città barocca MAGLIE – un Magico Natale: piazza Aldo Moro, dalle 15,30 alle 19,30, spettacolo del Mago Ninì e arrivo della Befana che distribuirà a tutti i bambini caramelle e zucchero a velo MONTESANO – Insieme illuminiamo il Natale: oratorio, ore 19, Concerto di Natale OTRANTO – Alba dei Popoli: Centro Don Tonino Bello, ore 10, Arriva la Befana, animazione, dolce tombolata, dolciumi e giochi per tutti i bambini, a cura di Art’Etica RUFFANO – La Magia del Natale nel borgo: centro storico, dalle 18, arriva la Befana con caramelle e zucchero filato da donare a tutti i bambini; alle 18,30, lo spettacolo de Il meraviglioso mondo dei burattini tradizionali TRICASE - Tricase è Natale: piazza Pisanelli, dalle 11 alle 12, l’arrivo della Befana con l’animazione di Lela; in serata dalle 19 alle 20, Lillo Birillo

un magico naTale a maglie

M

aglie sta vivendo un Magico Natale. Fino al 6 gennaio 2019 una serie di iniziative promosse dalla Città di Maglie con la collaborazione del Distretto Urbano de i Commercianti (Duc), della Regione Puglia, della Fondazione Capece e dell’Ancos Confartigianato Maglie. Il calendario degli appuntamenti, tutti in piazza Aldo Moro, riprende sabato 22 dicembre, dalle 9 alle 13, con il Circus Play che offre l’ingresso gratuito a tutti i bambini; a seguire lo spettacolo delle bolle di sapone. Domenica 23, dalle 15,30 alle 19,30, mega casetta gonfiabile di Babbo Natale; clownery, giocoleria, bolle di sapone giganti, gag comiche. Sabato 29, dalle 15,30 alle 19,30, casetta di Babbo Natale gonfiabile, teatrino delle marionette a tema natalizio, spettacolo bolle di sapone e lo spettacolo, Frozen, le avventure di Olaf. Domenica 30, dalle 15,30 alle 19,30, i giochi del Mago Rocky, spettacolo col fuoco e big balloon show natalizio. Il primo appuntamento dell’anno nuovo è quello di venerdì 4 gennaio, nell’auditorium della Chiesa del Sacro Cuore, dove dalle 19,30 si terrà il concerto di Maria Luisa Lattante ed Enrico Terrone. L’Epifania tutte le feste si porta via e sabato 6 gennaio, dalle 15,30 alle 19,30, chiudono la rassegna “un magico Natale” in piazza Aldo Moro, lo spettacolo del Mago Ninì e l’arrivo della Befana che distribuirà a tutti i bambini caramelle e zucchero a velo.


22 dic 2018/11 gen 2019

aria di festa

ilgallo.it

13

Non solo l’Albero: Casarano fa tutto in grande S ono ormai 28 gli anni in cui una delle piazze centrali di Casarano si carica di quell’atmosfera natalizia che solo un albero addobbato ed illuminato può dare. L’accensione dell’imponente abete, in una piazza straripante di persone e con la benedizione del principe della risata Uccio Mudù ha dato il via al periodo più scintillante dell’anno, primo fra tanti appuntamenti che creeranno, si spera, quel movimento di festa (e di shopping) che durerà sino a dopo la Befana.

Oltre all’enorme albero (il più alto d’Italia) ed i giochi di luci sui palazzi storici, che illumineranno a giorno piazza indipendenza, anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la Casetta di Babbo Natale, una caratteristica baita che con il suo proprietario barbuto che raccoglierà le letterine dei più piccoli, anche questa storica tradizione casaranese. Così come sta ormai divenendo una tradizione la mega Calza della Befana (ogni anno sempre più grande)

organizzata dalla Pro Loco e che, ovviamente, il 6 gennaio, riempirà nuovamente oltremodo piazza Indipendenza. L’associazione dei commercianti invece ha provveduto ad organizzare le serate del 21, 22 ed il 23 dicembre, quando tutte le piazze del centro si animeranno di bancarelle, di artisti di strada, di angoli dedicati allo street food ma soprattutto ai gruppi di musica jazz che stanno diventando per Casarano una bella tradizione.

A ruFFAno rivivE lA TAurisAno: Emozioni A mAGiA Di nATAlE nEl BorGo nATAlE riCorDAnDo DAllA

A

Ruffano rivive La magia del Natale nel borgo. Fino al 6 gennaio 2019, pista di pattinaggio sul ghiaccio, Casetta di Babbo Natale, enogastronomia, luminarie artistiche e spettacoli. Ogni sabato e domenica, dalle 20 alle 21, una nevicata artificiale renderà l’atmosfera ancora più suggestiva. Il cartellone delle iniziative approntato con la regia dell’assessorato comunale a cultura e turismo, prosegue sabato 22 dicembre nel centro storico con la Sfilata della Solidarietà, spettacolo itinerante de La Band di Babbo Natale. Lungo il tragitto, sarà possibile fare la propria donazione. Il ricavato sarà donato all’Associazione Genitori Onco-Ematologia Pediatrica “Per un Sorriso in più” del “Vito Fazzi” di Lecce. Domenica 23 lo spettacolo itinerante della Zagor Street Band, a partire dalle 19,30. Dopo i bagordi di Natale si ritorna nel centro storico il giorno di Santo Stefano con la Festa sul ghiaccio di Monsieur Cacò e Fly a partire dalle 10 del mattino. Sabato 29, dalle 19,30, il centro storico sarà inebriato dalle note degli Zampognari.

R

La sera dopo, domenica 30 dicembre, alle 20, Laura delle Rose ed il Soul Acoustic Trio in concerto. Nuovo appuntamento nell’anni nuovo, sabato 5 gennaio, alle 20, con Carmy Electric Jazz in concerto. Doppio appuntamento domenica 6: alle 18 arriva la Befana con caramelle e zucchero filato da donare a tutti i bambini; alle 18,30, lo spettacolo de “Il meraviglioso mondo dei burattini tradizionali”.

itorna Emozioni a Natale Festival, il Festival dell’associazione OdA Officina degli Artisti: nove anni per la Musica a Taurisano. Quest’anno con la collaborazione dell’associazione Flauto Magico e Bazu. “In quest’edizione”, fanno sapere gli organizzatori, “dedicheremo il concerto al grande Lucio Dalla, uno dei cantautori italiani più rappresentativi”. Si inizia domenica 23 dicembre presso la struttura tensostatica LUG da Charlotte a Taurisano dove, alle 20,30, si esibiranno: Daniele Vitali (pianoforte e voce); Marco Puzzello (tromba e flicorno soprano); Elisa Morciano (attrice); Rachele Andrioli (voce); Roberto Esposito (pianoforte); Marta De Giuseppe (voce); Maurizio Pellizzari (chitarra); Stefano Rielli (basso); Antonio De Donno (batteria); Francesco Pellizzari (percussioni). Secondo appuntamento con i Karabá che presenteranno il loro album “Uno” alla Caffetteria Normal sabato 30 dicembre (ore 20,30). Conclusione martedì 4 gennaio 2019 con

la OdA jam session, la jam degli studenti di OdA al Road Café (20,30). Un festival, dedicato alla musica, all’arte e ai giovani studenti quello di Taurisano, che “da nove anni dá il suo contributo alla diffusione della cultura musicale nella nostra comunità”. Emozioni a Natale Festival! è dedicato al Maestro Adriano Vignes. Direzione artistica di Marco Puzzello.


14

dopo il tornado

ilgallo.it

22 dic 2018/11 gen 2019

CollEPAsso: nATiviTà nEllA mAssEriA DEl ’600 Natale salentino

S

econda edizione e nuova location per il Presepe Vivente organizzato dal Comitato 2.0 – Festa Patronale Collepasso in collaborazione con le Associazione “Collepasso Nostra” e “Amici del Presepe” e con il Patrocinio del Comune di Collepasso. La stella cometa brillerà in una nuova e rinnovata posizione, l’antica Masseria di Quagliasiero sulla Collepasso-Maglie gentilmente messa a disposizione dal proprietario Paoluccio Polimeno. L’evento che come tutte le attività del Comitato 2.0 sarà Pre/Pro Festa Patronale si snoderà tra le antiche stanze e giardini della Seicentesca Masseria tra suggestivi passaggi e piccoli cortili illuminati dal fuoco. Tanti i figuranti che riprodurranno le scene

di vita tipiche di un passato che “riappare”. Tra abiti d’epoca, antichi mestieri e fedeli ricostruzioni si potranno gustare le prelibatezze tipiche del Salento preparate in loco dalle tante massaie: pasta fresca, pittule, bruschette, pezzetti te cavaddrhu, peperoni arrosto, puccie alla pizzaiola e cu le ulie, carne arrosto e altre leccornìe potranno essere gustate accompagnate da un buon bicchiere di vino locale. Il Presepe sarà visitabile nelle giornate del 25, 26 e 30 dicembre 2018 e nelle giornate del 1 e 6 gennaio 2019, dalle 17 alle 21. Ingresso al Presepe dalla statale Collepasso-Maglie. Inoltre, nella serata dell’ Epifania, con partenza dal Castello Baronale, si potrà seguire il corteo dei Magi a cavallo con la loro carovana al seguito.

Matino: in 150 per il Presepe P

iù di 150 figuranti, tra adulti e bambini, trasformeranno il centro storico di Matino in una piccola Betlemme, animando frantoi ipogei, case, corti e il Palazzo Marchesale con i suoi cunicoli, cave, giardini, scuderie, per tre giorni, il 26 e il 30 dicembre 2018 e il 5 gennaio 2019. Messo a punto da una grande macchina organizzativa, in moto già dalla scorsa estate, il Presepe vivente di Matino, che lo scorso anno ha registrato la presenza di oltre 10mila visitatori, è organizzato e promosso dall’Associazione “Amici del Presepe”, in collaborazione con l’Istituto comprensivo statale di Matino, le associazioni del territorio (capofila la Pro Loco), e con il patrocinio di Provincia di Lecce, Comune di Matino e Associazione Borghi Autentici. “Il Presepe vivente di Matino è il frutto di un’organizzazione composta da tanti piccoli particolari che creano uno scenario eccezionale. Tutto il centro storico sarà interessato con rappresentazioni dal vivo,

ambientate in molti dei 140 frantoi ipogei che lo costellano. È una manifestazione che coinvolge tutti i cittadini, le associazioni, l’Amministrazione comunale ed è anche un veicolo per attirare i turisti”, ha evidenziato il vice presidente della Provincia di Lecce Massimiliano Romano.

“Non fatevelo raccontare, ma vivetelo”, il caloroso invito dell’assessore alla Cultura di Matino Lucetta Barone. In questa quinta edizione il percorso sarà rinnovato, comprendendo nuovi scenari. Tra questi: una grotta naturale, appositamente recuperata nel cuore del borgo antico, e il Palazzo Marchesale, finemente arredato per l’occasione. Ogni associazione, infatti, si occupa e cura nei particolari un aspetto della manifestazione. Tra i protagonisti del presepe vivente ci saranno oltre 70 bambini dell’Istituto comprensivo statale di Matino, già impegnati in questi giorni in laboratori per conoscere gli antichi mestieri che poi porteranno in scena lungo l’itinerario del Presepe vivente, contribuendo a renderlo ancora più magico e suggestivo. Il Presepe vivente di Matino potrà essere visitato mercoledì 26 dicembre, domenica 30 dicembre e sabato 5 gennaio, dalle ore 18 alle ore 21 (ingresso da Piazza San Giorgio).

Ad Alliste

S

ottofondo Bianco Stella in Collina: è il titolo del Presepe Vivente organizzato da Comune e Associazione Insieme per il Presepe. Ai svolge in un paesaggio concretamente naturale e realistico tra storici alberi di ulivo e muretti a secco. La presenza delle statue bianche, a grandezza naturale, rievoca il vecchio e noto presepe rupestre, detto dai “pupi bianchi”, corredato da un piccolo ruscello che partendo dal punto più alto della serra termina in un suggestivo laghetto ora arricchito da un mulino a vento e da una particolare cascatella. Nuova è anche la scenografifa della regia di Re Erode. Oltre al maestoso arco d’ingresso, realizzato da un artista locale, vi sono continui ampliamenti del percorso ed ai massicci interventi di recupero dei muretti a secco che regalano particolari e suggestive emozioni. A intrattenere i visitatori lungo il percorso piccoli chioschi in legno all’interno dei quali verranno rappresentati i mestieri


22 dic 2018/11 gen 2019

in giro per presepi

ilgallo.it

Carosello dei presepi a Melendugno T

orna il Carosello dei presepi dello Spi-Cgil. Dopo il successo della passata edizione, l’iniziativa del Sindacato Pensionati Italiani sarà ripresentata a Melendugno per animare le feste della comunità locale. Il 15 dicembre è stata inaugurata la mostra concorso dei presepi artistici nei locali adiacenti al Castello D’Amely (ex scuola materna). “Il Carosello”, spiega Ninì De Prezzo, segretario generale dello Spi Cgil di Lecce, “è la rassegna di eventi, ricordi e attualità, tra socialità, cultura, salute e intrattenimento, lanciata dallo Spi Cgil Puglia nelle

realtà cittadine della regione. È interamente dedicato ai pensionati, ai cittadini e alle loro famiglie”.

sulla Serra #sicuridiessereumani

propri dei nostri territori: dal falegname, al fabbro, fino al pescatore e la caratteristica produzione del sapone “fatto in casa”, del formaggio e la ricotta, ecc. Per i più piccoli la possibilità di essere a contatto con la vita del passato, e di soffermarsi per ammirare gli animali della fattoria. Si rinnova anche la tradizione gastronomica con un assaggio delle nostre “pittule”, delle caldarroste, dei formaggi freschi, della pasta fresca, delle tisane aromatiche e del buon vino caldo. A conclusione del percorso un momento di riflessione davanti a una splendida natività incastonata all’interno di una grotta naturale sormontata da una grande stella cometa allestita sul punto più alto della collina. La sera della Vigilia, lunedì 24 dicembre, si accende la cometa in alto sulla serra e una fiaccolata si snoda illuminando e, quindi, inaugurando il presepe rupestre. Aperto anche nei giorni 25, 26 e 30 dicembre 2018 e 1 e 6 gennaio 2019, dalle 18 alle 21,30

15

Il Carosello dei Presepi è organizzato dalla Lega Spi-Cgil comunale e dalla Parrocchia Maria Santissima Assunta, in collaborazione con l’associazione di volontariato Auser “Terre di Acaya e Roca”, il Polo Didattico I.C.S. di Melendugno (intitolato alla scrittrice salentina Rina Durante) e lo Spi-Cgil Lecce. Nei giorni 22, 23, 24, 25, 26, 29, 30 dicembre 2018, e 1° e 6 gennaio 2019 la mostra sarà aperta a tutti (dalle 9,30 alle 12 e dalle 17 alle 21,30 nei giorni festivi; dalle 17 alle 21.30 nei prefestivi); sabato 5 gennaio (alle 18,30) è prevista la serata dedicata alle premiazioni.

L’Epifania. “Ogni uomo è mio fratello. Non so se il Governo la pensa così”.

C

ontrastare le politiche introdotte dal Decreto Sicurezza anche attraverso nuove modalità di approccio, ma in grado di far conoscere a quante più persone possibili le conseguenze dell’entrata in vigore del nuovo testo sull’immigrazione voluto dal Governo. Arci Lecce, Gus, Philos, Rinascita, Diocesi di Lecce, Missionari Comboniani, Rete antirazzista, Casa delle donne, Casa della carità, Lecce Bene Comune, Rete dei Circoli Arci della provincia di Lecce, Uds, Link, Arci Gay, Lea, Agedo, Comune di Lecce, Enti Locali della rete Sprar, coordinamento delle comunità straniere di Lecce, Imam di Lecce, fanno fronte comune promuovendo durante il periodo delle festività natalizie una serie di iniziative per informare le persone sulle conseguenze del Decreto sicurezza. Tutte le iniziative avranno come slogan “Sicuri di essere umani” e saranno condivise sui canali social con l’hashtag #sicuridiessereumani Le realtà promotrici vogliono lanciare un messaggio forte in un periodo simbolo della tradizione cristiana, quello della Natività, in cui ribadire con impegno il pericolo di perdere il senso di umanità e carità. Una rete che unisce forze laiche e religiose del territorio. Le azioni in programma saranno organizzate in tutta la provincia di Lecce a partire da domenica 23 dicembre con incontri informativi e l’organizzazione di presepi rappresentativi l’attuale situazione storica: oggi il Bambin Gesù non potrebbe restare nella grotta perché verrebbe immediatamente espulso ai sensi del Decreto sicurezza. Un messaggio forte e deciso che unisce tante differenti realtà con l’obiettivo comune di far conoscere le conseguenze umanitarie che colpi-

ranno i più deboli e indifesi, a cui non si può rimanere indifferenti, soprattutto in uno spirito natalizio di solidarietà e pace. Un percorso condiviso che avrà il suo culmine domenica 6 gennaio, giorno dell’Epifania, a Lecce con un grande corteo che avrà come parola d’ordine “Ogni uomo è mio Fratello. Non so se il Governo la pensa così”. La manifestazione terminerà, in accordo con la Diocesi, in Piazza Duomo, simbolo della religiosità leccese, dove quest’anno è stato allestito il presepe della città barocca. La rappresentazione della natività diventa il simbolo di una campagna di informazione promossa dalle realtà che vedono nel nuovo Decreto un forte contrasto con i principi cristiani e civili del nostro Paese.


16

ilgallo.it

in giro per presepi

a casTro

L’

associazione Castro Antica con il patrocinio del Comune di Castro, presenta l’undicesima edizione del Natale in Contea, la rievocazione storica che porta a fare un viaggio indietro nel tempo, fino al Medioevo. La prima edizione, svoltasi nel 2008, ha ottenuto un buon successo di pubblico con circa 18mila visitatori, cresciuti negli anni tanto da superare abbondantemente le 40mila presenze. Chi ha potuto assistere all’evento negli anni scorsi non si troverà di fronte ad un qualcosa già visto ma, come ogni anno, potrà assistere ad uno spettacolo rinnovato e reso sempre più accattivante, da non perdere. La manifestazione si aprirà nella prima piazza antistante il Castello, con l’arrivo di un corteo storico formato da circa cento figuranti, gli stessi che da lì a breve daranno vita all’evento in abiti d’epoca: nobili, guarnigione e popolani animeranno le sale del Castello e le stradine del borgo antico. Diverse le scene che verranno rappresentate: i pittori, gli arcieri, l’impagliatore, le ricamatrici, l’osteria, il mastro birraio, l’accampamento dei soldati, l’intarsiatore, gli orafi, le massaie, ecc. Conti e nobili, invece, riceveranno i loro ospiti nella splendida cornice della nuova location: il Castello Aragonese, che accoglierà anche gli scrivani, gli alchimisti e diverse scene nobiliari. I visitatori oltre a vivere l’esperienza come un tuffo nel passato, avranno anche la possibilità di assaggiare le tradizionali pittule, sapientemente preparate dalle signore di Castro, e potranno anche riscaldarsi con cioccolata e dell’ottimo vin brulè. Per rivivere insieme la magia del Natale ambientata in epoca Medievale e per riscoprire un passato non troppo lontano, il Natale in Contea sarà rappresentato: nel giorno di Santo Stefano, mercoledì 26 dicembre; il primo dell’anno ed il giorno dell’Epifania, dalle 17 alle 21.

Natale salentino

22 dic 2018/11 gen 2019

Tricase: Presepe per don Tonino

XXXIX edizione. In occasione del 25° anniversario della scomparsa il presepe vivente di Tricase è interamente dedicato proprio al Vescovo del Grembiule

“A

mo il presepe, questa gaudiosa rivincita del cuore sulla specularità del pensiero”: sono parole di don Tonino Bello. E quest’anno, con la sua XXXIX edizione, in occasione del 25° anniversario della scomparsa, il presepe vivente di Tricase è interamente dedicato proprio al Vescovo del Grembiule. Per questo il Comitato Presepe Vivente per la realizzazione dell’edizione 2018/19 si è avvalso della collaborazione della Fondazione don Tonino Bello e delle Città di Tricase ed Alessano. La Luce della Pace, partita da Betlemme, è arrivata al Duomo di Lecce nella notte del 16 dicembre scorso e il giorno dopo è stata condotta sulla tomba di don Tonino ad Alessano, per poi essere portata presso la chiesa madre, sempre di Alessano, dove si è celebrata la santa messa con il vescovo di Ugento-Leuca, Mons. Vito Angiuli, e quindi l’inaugurazione ufficiale della XXXIX edizione

del presepe vivente. L’emozione che regala il Presepe Vivente di Tricase resta unica ed irripetibile. Sono oltre 250 le persone della comunità che, a vario titolo, prendono parte alla organizzazione e rappresentazione della manifestazione, non sottovalutando così l’importanza religiosa, spirituale e di fede, che è alla base del ricorrente avvenimento annuale. Lo scenario naturale lo rende singolare e prezioso per la sua bellezza, offrendo il ricordo indelebile a chi lo visita per la prima volta ed a chi lo vede apparire da ormai trentuno anni, in prossimità del Natale, sulla collina di Monte Orco. 35mila lampadine luccicanti fanno da preludio alla rappresentazione vivente del racconto della nascita di Gesù. Infatti, tutti i personaggi ritratti nelle narrazioni evangeliche sono interpretati e messi in scena dalla gente del posto nelle rappresentazioni dei più antichi mestieri salentini.

In passato, tra i tanti modesti lavori, c’erano il calzolaio, il conciabrocche, il pelacane a rendere ricco, il povero territorio della nostra terra ed ancora c’erano il mulino ed il frantoio, semplici strumenti, in grado di trasformare con la solerzia di un asinello, i frutti della fatica dell’uomo, per donare un minimo di appagamento. E, intanto le donne erano in casa concentrate nei lavori di filatura o affaccendate a preparare i genuini impasti delle “orecchiette”. Il presepe vivente di Tricase non è solo rievocazione folklorista del territorio, bensì riproduzione scrupolosa di ambientazioni storiche romane, con la reggia di Erode, la casa dei romani, ma anche la sinagoga con i soldati in costume. Infine, si può ulteriormente comprendere la bellezza di Monte Orco, la sua grandiosità con la vista di un panorama mozzafiato che essa regala ai visitatori, poco prima di entrare


in giro per presepi

22 dic 2018/11 gen 2019

ilgallo.it

Magia nel Borgo di Specchia R

nell’umile Grotta della Natività. È lì, davanti all’ingresso, la fiammella della Luce della Pace, giunta come ogni anno da Betlemme. L’amore e la grazia di Dio giungono a noi, simbolicamente, dalla Palestina. La rappresentazione del Presepe Vivente di Tricase si chiuderà, ogni anno, nel giorno dell’Epifania. Un grande corteo partirà da Palazzo Gallone in Piazza Pisanelli di Tricase alle ore 16 e vedrà sfilare per alcune vie cittadine, tutti i personaggi in tradizionali costumi d’epoca, i quali, accompagnano i tre Re Magi, con ricchi doni, da portare nell’umile grotta a Gesù Bambino, sull’incantevole collinetta di Monte Orco. Quest’anno ci sarà l’annullo filatelico dedicato al presepe vivente di Tricase e tutti i visitatori riceveranno in regalo una foto di don Tonino con il Bambino Gesù ed un pensiero dell’indimenticato Vescovo dedicato proprio alla rappresentazione della Natività. Il presepe vivente di Tricase fa parte degli otto presepi più longevi del sud Italia.

itorna la magia del Presepe Vivente tra le suggestive stradine del borgo medievale di Specchia. Nuovi scorci del centro storico, un percorso tutto da scoprire, un ricco calendario di eventi culturali, per un’edizione che promette mille emozioni nel fascino eterno del Natale. Le porte di Betlemme si apriranno il giorno di Natale, alle ore 17, con la cerimonia di inaugurazione: interverranno il Sindaco di Specchia Rocco Pagliara, il vescovo della Diocesi di Ugento S. Maria di Leuca Mons. Vito Angiuli e Luca Sabelli, Presidente dell’Associazione Eugenia Ravasco, organizzatrice della manifestazione. Il Presepe Vivente sarà visitabile nelle serate 25, 26 e 30 dicembre 2018 e 1, 5 e 6 gennaio 2019, dalle 17,30 alle 21. Aprirà la strada ai visitatori il corteo storico dell’Associazione Legio Seconda Augusta di Lizzanello, con i suoi centurioni romani e le sue legioni barbare. Più di quaranta scene ricostruite in corti, vicoli, piccole case e antichi palazzi signorili, che per l’occasione si aprono ad accogliere i visitatori per accompagnarli in un viaggio nei tempi antichi, con i suoi mestieri e le sue arti, dalla lavorazione del giunco alla tessitura al telaio, dalla pietra leccese alla terracotta,

passando per la produzione del formaggio primosale, la tradizionale pasta fresca e le immancabili pittule. Un Presepe inclusivo, che anche quest’anno si avvarrà della collaborazione degli ospiti della “Casa per la Vita Ariete” di Ruffano, che parteciperanno come figuranti nella serata del 26 dicembre. Un percorso rinnovato che riscopre nuovi scorci del borgo medievale, come il prestigioso ed elegante Palazzo Ripa che per la prima volta ospiterà la scena degli Scribi. Da non perdere l’installazione di un antico colonnato e di un ruscello con un piccolo laghetto in Piazza del Popolo, preludio della incantevole magia della scena della Natività, allestita all’interno della suggestiva corte quattrocentesca di Palazzo Protonobilissimo. L’allestimento del Presepe Vivente nel Borgo, che è ormai diventato una tradizione immancabile del Natale spec-

chiese, impegna i trenta soci dell’Associazione E. Ravasco già dal mese di ottobre nei lavori di montaggio e predisposizione di tutte le scene e nell’organizzazione del ricco calendario di eventi e manifestazione. L’intero percorso è stato addobbato con fiori e con bracieri in metallo e con varie piante e alberelli di proprietà della ditta Pollice Verde e del signor Franco Marzo, messi gentilmente a disposizione per l’addobbo dell’intero borgo antico. Il Presepe Vivente è patrimonio di tutta la comunità specchiese, frutto di quel volontariato che è spesso spina dorsale dei piccoli borghi italiani ed espressione della creatività e della laboriosità dei cittadini. Tutti gli specchiesi a titolo personale o nelle varie associazioni comunali o gruppi parrocchiali, collaborano all’allestimento delle varie scene e partecipano come figuranti, mettendoci

17

cuore e passione; ognuno dà il proprio contributo nella condivisione e nella gioia di stare insieme: è questo che fa rivivere la magia autentica del Natale. Il calendario degli eventi prevede tutte le sere duelli, combattimenti e ricostruzioni storiche ad opera della Associazione Legio II Augusta di Lizzanello; Commedia togata dell’Accademia d’Arte Thymòs, regia M° Giustina De Iaco, direzione artistica M° Vincenza De Rinaldis. Mercoledì 26 dicembre, il concerto itinerante degli Zampognari; in Piazza del Popolo, concerto del coro parrocchiale di Specchia “Jubilate Deo”, direttore Maurizio Tranne. Domenica 30, sempre in Piazza del Popolo, concerto di un ensemble di artisti del Conservatorio Tito Schipa di Lecce: Antonella Alemanno (soAdolfo Corrado prano), (Basso) e Margherita Mariano (pianoforte a coda). Martedì 1° gennaio 1019, ancora in Piazza del Popolo, concerto per arpa e percussioni “Ulalà” – Arpa e voci. Musica per vivere la magia del Natale” Domenica 6 gennaio, concerto itinerante degli Zampognari; in piazza del Popolo, concerto del coro parrocchiale di Specchia “Coro degli Angeli”, direttrice M° Gulietta Panzera.


18

Natale salentino

ilgallo.it

la natività a Torrepaduli in giro per Presepi

A

Torrepaduli di Ruffano è tutto pronto per la XVI edizione del presepe vivente: il centro storico, come per incanto si trasforma nella vecchia Betlemme di duemila anni fa: gli antichi mestieri, le scene di vita quotidiana, le diverse ambientazioni rendono viva la magica atmosfera del passato capace di diffondere pace e fratellanza. La cura dei piccoli dettagli rende il tutto coinvolgente ed emozionante. “Il presepe è per noi un grande lavoro che inizia molte settimane prima”, ha spiegato Donato Viva, “ma anche una grande festa di aggregazione. Portiamo la gioia della Natività in un luogo unico e che merita di essere valorizzato”. Sarà possibile ammirare al lavoro il fabbro, il falegname, il maniscalco, il calzolaio; degustare le pucce e pittule o scorgere le massaie durante il lavoro. Giorni di apertura: 25, 26 e 30 dicembre 2018; 1e 6 gennaio 2019, dalle 17,30 alle 20,30.

22 dic 2018/11 gen 2019

presepe arTisTico ad acquarica del capo

Da

oltre 30 anni ad Acquarica del Capo si può ammirare il presepe artistico realizzato da Antonio Occhilupo, presidente dell’associazione Terra Franca. Anche quest’anno la location sarà la chiesa di San Donato in via Cavour: realizzato da Occhilupo con la partecipazione dei componenti dell’associazione ha le dimensioni di 7 metri per tre al primo livello, mentre nel vano sottostante al presepe, in modo lineare, sette per un metro, tutto sui trappeti ipogei. Vi sono rappresentate scene con attività artigianali come: il bottaio; il lavoro del tombolo; i materassi o saccuni; le tipiche sporte di Acquarica, cestini di erba palustre; le scale dei rimondatori fatte con rami di ulivo con i gradini bloccati senza colla ma ad incastro; lu zucaru che fa le corde; gli aratri, le tradizionali traie tutte in legno di ulivo che servivano a spianare il terreno dopo l’aratura; le scene del cartapestaio. Le statue, alte dai 20 ai 30 cm, sono di manifattura artigianale in terracotta. La prima scena, mai rappresentata in 30 anni di arte presepiale, ricorda la visita dell’Angelo a Maria per annunciare il grande Evento. La Natività è rappresentata da statue in cartapesta dell’inizio 900. E ancora: la lavorazione del tabacco con i suoi telai ed il tabacco filato per l’essiccazione; la lavorazione della salsa di pomodoro; le pittule in cucina, i fichi stesi sulle terrazze per l’essiccazione. Il presepe artistico sarà inaugurato sabato 22 dicembre alle ore 18,30; apertura tutte le sere fino al 6 gennaio, dalle ore 17,30 alle ore 19,30 nei giorni feriali e dalle 17 alle 21 nei prefestivi e festivi.

Presepi di sabbia al Convento di Scorrano

4 artisti internazionali. Rivisitati i temi classici del Presepe con elementi propri del territorio e della nostra storia

P

er Natale 2018 in Italia sono stati realizzati tre presepi monumentali di sabbia. Uno a Iesolo, uno a Roma in Vaticano (offerto dalla Regione Veneto) e uno a Scorrano. L’Associazione di Volontariato “Promuovi Scorrano” ha sviluppato tutto il suo percorso, partendo dalla ricchezza di tradizioni, attraverso il patrimonio culturale, storico-artistico e professionale di Scorrano. Questo immenso tesoro, materiale e immateriale, che caratterizza il nostro paese, ha rappresentato la base per un lavoro che, da un lato, ha messo in mostra il passato e, dall’altro, ha illustrato il presente, lasciando immaginare lo sviluppo futuro. Ogni iniziativa ha portato a Scorrano migliaia di visitatori, grazie al rilevante im-

pegno profuso dei vari soci, i quali hanno sempre messo a disposizione, senza riserve, il loro tempo e il loro lavoro. Anche le festività natalizie vedono l’Associazione impegnata nella valorizzazione di uno dei monumenti più belli ed antichi

di Scorrano, al cui interno è, ospitato un Presepe di Sabbia. Nel chiostro del Convento degli Agostiniani, costruito nel 1400 e successivamente ampliato nel 1700, quattro artisti di livello internazionale hanno realizzato un presepe con la

medesima modalità di esecuzione che loro stessi hanno utilizzato in occasione di gare, svoltesi nelle più famose località del mondo e che hanno attirano l’attenzione mediatica. 1090 quintali di sabbia, 43 metri cubi affidati, per un intero mese di lavoro, alle mani esperte di quattro artisti di fama mondiale, conosciuti per le loro rappresentazioni nelle più importanti manifestazioni di tutti i continenti: Leonardo Ugolini (italiano), Marielle Heessels e Lucas Bruggemann (olandesi), e Mac David (belga, i quali con la loro bravura hanno riprodotto i temi classici del Presepe rivisitandoli con elementi propri del nostro territorio e della nostra storia. Terra di confine tra l’Occidente e l’Oriente, culla del Barocco financo nei piccoli borghi, dove

ha avuto la sua realizzazione in forme più povere, ma comunque raffinate ed eleganti. Terra di accoglienza, ma anche pronta a difendersi. E soprattutto, Terra baciata dal mare e dal sole, che ne hanno stimolato la luminosità, l’apertura al Nuovo e alla voglia di conoscere. Questo il senso profondo delle sculture di sabbia, erette in un piccolo gioiello di architettura, nel cuore del centro storico di Scorrano. Un’attrazione cui dedicare, senza alcun dubbio, almeno un momento nel lungo periodo di festa, fino al 6 Gennaio. Ingresso: € 2,50, bambini gratis Aperto: sabato e festivi dalle 9,30 alle 13; tutti i pomeriggi dalle 15 a mezzanotte. La mattina dei giorni feriali, solo su prenotazione per gruppi organizzati.


22 dic 2018/11 gen 2019

in giro per presepi

ilgallo.it

19

A Martano con bambini e ragazzi C Presepe Artistico a Corigliano

A

nche quest’anno si potrà visitare il presepe artigianale nella chiesetta dedicata a San Luigi Gonzaga. Dodici mesi fa, in occasione della venticinquesima edizione, la rappresentazione della nascita di Nostro Signore realizzata da Marco Avantaggiato con il prezioso aiuto del padre Salvatore è stata ambientata nell’imponente Piazza San Pietro in Vaticano, realizzata in cemento soffiato e curata sin nei suoi più piccoli dettagli. Al termine delle festività, l’istallazione è stata donata all’11° Reggimento del Comando Carabinieri Puglia di Bari ed è, pertanto, esposta presso il comando regionale dell’Arma. Per l’edizione 2018, invece, verrà proposto un ritorno al passato: la realizzazione del presepe artistico tradizionale lavorato a mano con l’utilizzo di diversi materiali, reso realistico con statuine e corsi d’acqua sotto un grande cielo, stellato illuminato da piccole lucine colorate. L’inaugurazione si terrà domenica 23 dicembre, alle ore 19, con la partecipazione del sindaco Dina Manti e del parroco don Giovanni Baglivo. A seguire i tradizionali canti delle Strine con il gruppo locale di musica popolare Fonarà; aspettando Babbo Natale, che distribuirà piccoli doni ai bambini presenti. Sarà possibile visitare il presepe artistico nei giorni 23, 24, 25, 26, 29 e 30 dicembre e 1, 5 e 6 gennaio, dalle ore 16 alle ore 21.30.

on i bambini protagonisti il centro storico di Martano diventa un magico presepe, animato da più di 120 figuranti con 20 postazioni. Martano respira aria di festa, le vie del centro storico si riempiranno di musiche tradizionali e colori per accogliere il presepe vivente. Partenza dal palazzo Comunale che ospiterà la Gens Romana, proseguendo per le suggestive vie del nucleo antico, attraversando i luoghi dove vive il popolo affancendato nella vita quotidiana per arrivare alla Natività a ridosso della Chiesa Matrice. Il presepe vivente è un progetto interparrocchiale: è infatti organizzato dalla Parrocchia Maria SS. Del Rosario e dalla Parrocchia Maria

SS. Assunta con il patrocinio del Comune e della Pro Loco. Protagonisti saranno bambini e ragazzi di Martano che interpreteranno i diversi personaggi della Natività. Nell’edizione 2017/18, nel corso delle serate, sono

stati registrati circa 10mila visitatori, quest’anno si punta ad eguagliare se non a superare quella cifra. Lu presepe sarà inaugurato il giorno di Natale, alle 17, e sarà visitabile il 25, 26 e 30 dicembre 2018 dalle 18 alle 20. Domenica 6 gennaio 2019, Epifania del Signore e giornata della Santa Infanzia, alle ore 16, all’ingresso del Palazzo Baronale, in via Marconi, con l’arrivo dei Re Magi si terrà la tradizionale cerimonia del Bacio del Bambin Gesù da parte di tutti i figuranti. Al termine corteo di apertura del Presepe con tutti i bambini che si recheranno nelle proprie postazioni per l’ultimo appuntamento dell’anno del Presepe Vivente di Martano.

Caprarica: Presepe a Kalòs A Caprarica di Lecce, Kalòs, l’Archeodromo del Salento diventa lo scenario perfetto per rivivere il fascino di una manifestazione senza tempo. Torna, infatti, il Presepe Vivente, giunto quest’anno alla sua settima edizione: sette anni di rappresentazioni che si arricchiscono di novità, tematiche e scenografie sempre più dettagliate. Il Presepe Vivente di Kalòs, evento unico e di impareggiabile bellezza, si conferma uno degli appuntamenti più caratteristici del periodo natalizio. Il successo straordinario delle passate edizioni lo ha reso uno dei presepi più belli e più visitati d’Italia. All’interno del parco il percorso presepiale è ricco di straordinarie scenografie, ambientazioni storiche ricostruite ad hoc ed addobbi luminosi che si confondono con le stelle della notte. Il presepe è un concentrato di magia e vera bellezza; un’emozione rinchiusa nello studio delle ricostruzioni, nella cura minuziosa dei particolari, nello sfolgorio delle luci e nel calore dei figuranti mossi da passione e spirito religioso. Ed è per questo che il presepe di Kalòs invita tutti a regalarsi un’emozione unica e a vivere un’esperienza senza eguali. Il visitatore si ritrova catapultato con la mente a duemila anni fa, in quella

piccola Betlemme, ricca di mercanti di ogni genere, locandieri e osti con le loro pietanze preparate e distribuite secondo tradizione, manovali e ricchi proprietari che svolgono le loro funzioni tra la gente. Il dolce pendio dell’archeodromo è uno scenario unico, che ben si adatta alla sacra rappresentazione e alla rievocazione degli antichi mestieri artigianali di un tempo (conzalimmure, bottaio, fabbro, cestaio, conzatraini, scarparu). Forte e minuziosamente curato il riferimento all’economia rurale, ma anche al mondo romano con la ricostruzione della sfarzosa corte di Erode, del tempio sacro e con la presenza dei centurioni della Legio X Fratensis. Prodotti enogastronomici locali, frutto delle antiche tradizioni e preparati al momento, saranno in grado di deliziare i palati dei visitatori degustando anche dell’ottimo vino locale. La VII edizione dell’evento prenderà il via domenica 23 dicembre: alle 17 ripartirà la magia del presepe con l’arrivo di Maria e Giuseppe. Il presepe sarà aperto, inoltre, il 25, 26, 29, 30 dicembre 2018 e 1, 5 6 gennaio 2019, dalle 16,30 alle 21. L’ingresso al Presepe e la visita dell’archeodromo, con la sua sezione della civiltà contadina, ha un costo di solo un euro.


20

in giro per presepi

ilgallo.it

22 dic 2018/11 gen 2019

Gli Amici del Presepio dai Frati Minori a Soleto È Natale salentino

uno dei presepi più visitati del Salento e lo si può ammirare nel santuario di “Santa Maria delle Grazie” di Soleto: è il Presepe di San Francesco giunto alla decima edizione. L’imponente presepe è organizzato dai Frati Minori del Convento Santuario “Santa Maria delle Grazie” di Soleto, con la generosa e laboriosa collaborazione del gruppo “Amici del Presepio” e con il patrocinio del Comune, della Grecìa Salentina, della Regione e della Provincia. Il presepe francescano di Soleto, che lo scorso ha sfondato il muro dei 30mila visitatori, è una rievocazione culturale,

spirituale ed artistica che permette di immergersi nella significativa ed avvolgente atmosfera legata alla Nascita di Betlemme e Greccio. Il successo del presepe è dovuto alle sue particolarità, al suggestivo contesto, ed ai numerosi appuntamenti che si sno-

dano nei giorni più significativi del calendario natalizio e liturgico. Questa vera e propria opera d’arte è allestita nella splendida ed intima cornice dell’antico giardino conventuale, sotto il cielo notturno ed accompagnato dall’effetto neve. Il presepe è stato inaugurato nel giorno di Santa Lucia tra fuochi d’artificio e degustazioni di tipicità gastronomiche natalizia: pittule, pucce, biscotti e peperoncino Frate Focu. Il presepe gode di guide virtuali, effetto neve, statue in movimento, effetto cinema e abbattimento di ogni barriera architettonica.

Il presepe potrà essere visitato ancora nei giorni 23, 25, 26, 30 dicembre 2018 e 1 e 6 gennaio 2019. In particolare, domenica 30 dicembre, alle 19, si potrà anche assistere ad Una storia d’amore di Fabio Faggio, musical sulla vita di Giuseppe e Maria realizzato ed interpretato dalla Gioventù Francescana. Il giorno dell’Epifania, domenica 6 gennaio, alle 16,30, il Presepe diventa Vivente con i Re Magi in corteo (partenza da Porta San Pio); degustazione di pittule e pucce e musica degli Zampognari.

Presepe Vivente e… Animato a Sanarica

L’anno scorso più di 100mila presenze. La ricostruzione scenica e la presenza di animali si integrano nella sacra rievocazione con il bue e l’asinello che scaldano per davvero il bambinello rappresentato dai nuovi nati in paese

D

efinita suggestiva, mistica, meravigliosa, superlativa, unica nel suo genere la rappresentazione della Natività a Sanarica è fuor d’ogni dubbio tra le più belle d’Italia. L’associazione Amici del Presepe, in collaborazione con la Parrocchia e il patrocinio del Comune di Sanarica, presenta la XXX edizione del Presepe Vivente Animato. Nell’edizione 2017/18 registrate oltre 100mila presenze da tutta Italia, un vero e proprio record. Il Presepe nasce su fantastico paesaggio naturale come la Dolina denominata Sant’Angelo, che affascina e crea uno stato d’animo particolare grazie

anche alle migliaia di lampade che la illuminano e ne fanno go-

dere appieno della bellezza naturale. Inoltre la ricostruzione

scenica e la presenza di animali (cavalli, pecore, galline, caprette, maiali, conigli, anatre, ecc.) si integrano nella sacra rievocazione con il bue e l’asinello che scaldano per davvero il bambin Gesù, rappresentato dai nuovi nati delle giovani coppie del paese. Oltre 200 le persone che si attivano per il presepe sanaricense: più di 100 comparse tra pastori, fabbri, lavandaie, soldati romani, contadini, impagliatori, cestai, panettieri, calzolai, tutte impegnate nei lavori di animazione e preparazione dei vestiti, delle case, alla pulizia del luogo all’offerta del vino, delle pittule calde e delle

gustosissime puccette cotte direttamente nel forno in pietra costruito nella Dolina, da volontari della Associazione Amici del Presepe e dell’intero paese. Il presepe vivente animato potrà essere visitato dalle ore 17,30 alle ore 20, nei giorni 25, 26, 30 dicembre 2018 e 1, 5, 6 gennaio 2019. Il presepe vivente di Sanarica è situato sulla strada Provinciale per Botrugno (Via Botrugno) ha un ampio parcheggio per pullman e autovetture e si raggiunge dalla Strada Provinciale (S.P.363) Maglie – S. Cesarea Terme o dalla Strada Statale (S.S. 16) Lecce-Leuca (uscita per Muro Leccese o Botrugno).


Natale salentino

22 dic 2018/11 gen 2019

La Natività in tutto il Salento guida ai presepi

ACQUARICA DEL CAPO - Chiesa di San Donato in via Cavour, presepe artistico realizzato da Antonio Occhilupo: inaugurazione sabato 22 dicembre 2018 alle ore 18,30, alla presenza delle autorità; aperto tutte le sere fino al 6 gennaio 2019, dalle ore 17,30 alle ore 19,30 nei giorni feriali e dalle 17 alle 21 nei prefestivi e festivi ALLISTE - Sottofondo Bianco Stella in Collina è il titolo del Presepe Vivente organizzato da Comune e Associazione Insieme per il Presepe: si accende la cometa in alto sulla serra e una fiaccolata si snoda illuminando e, quindi, inaugurando il presepe rupestre il 24 dicembre. Aperto anche 25, 26 e 30 dicembre 2018 e 1 e 6 gennaio 2019, dalle 18 alle 21,30 ARADEO - Via Fontana, nei pressi della circonvallazione, presepe vivente, aperto nei giorni 25 e 26 dicembre 2018 e 1 e 6 gennaio 2019, dalle 16,30 alle 20,30 CAPRARICA DI LECCE - Presepe a Kalòs, all’Archeodromo scene bibliche si alternano a megaliti preistorici sul dolce pendio della serra. Inaugurazione domenica 23 dicembre alle 17; il presepe sarà visitabile anche nei giorni 25, 26, 29 e 30 dicembre 2018 e 1, 5, 6 e 7 gennaio 2019, dalle 16,30 alle 21 CASARANO - Giardino Convento dei Frati Minori, presepe vivente, aperto nei giorni 25, 26 e 30 dicembre 2018 e 1 e 6 gennaio 2019, dalle 17 alle 21 CASTRO - Castello Aragonese, centro storico, Natale in Contea; rivisitazione storica della Natività nei giorni 26 dicembre 2018 e 1 e 6 gennaio 2019, dalle 17 alle 21 COLLEPASSO – Strada per Maglie, Masseria Quagliasiero, presepe vivente, aperto nei giorni 25, 26 e 30 dicembre 2018 e 1 e 6 gennaio 2019, dalle 17 alle 21; domenica 6 gennaio, corteo dei Re Magi dal Castello Baronale fino alla Masseria CORIGLIANO - Chiesetta di San Luigi Gonzaga, presepe artigianale di Salvatore Avantaggiato: inaugurazione domenica 23 dicembre, alle ore 19; a seguire i tradizionali canti delle Strine con i Fonarà; aspettando Babbo Natale, che distribuirà piccoli doni ai bambini presenti. Giorni di apertura: 23, 24, 25, 26, 29 e 30 dicembre 2018 e 1, 5 e 6 gennaio 2019, dalle ore 16 alle ore 21,30

GIUGGIANELLO - Come Betlemme era il villaggio più piccolo della Palestina, Giuggianello è il paese più piccolo della provincia di Lecce. Alla masseria Pisanello il presepe visitabile il 23 dicembre 2018 e il 6 gennaio 2019, dalle 18 alle 21 MARTANO – Presepe Vivente con i bambini ed i ragazzi di Martano che interpreteranno i vari personaggi. Inaugurazione il 25 dicembre, alle 17; sarà visitabile il 25, 26 e 30 dicembre 2018 dalle 18 alle 20 ed il 6 gennaio 2019: dopo l’arrivo dei Re Magi ed il Bacio del Bambin Gesù da parte di tutti i figuranti (ore 16), il corteo di apertura del Presepe con tutti i bambini che si recheranno nelle rispettive postazioni. Convento Monaci Cistercensi, Presepe Artistico: visitabile tutti i giorni dell’anno, dalle 8,15 alle 12 e dalle 15 alle 18; di domenica e nei giorni di Natale ed Epifania dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 MATINO - Centro storico, frantoi ipogei, case, corti e il Palazzo Marchesale, Presepe Vivente; giorni di apertura: 26 e 30 dicembre 2018 e 5 gennaio 2019, dalle ore 18 alle ore 21 MELENDUGNO - Locali adiacenti al Castello D’Amely, Carosello dei Presepi, mostra concorso dei presepi artistici; giorni d’apertura 22, 23, 24, 25, 26, 29, 30 dicembre 2018, e 1° e 6 gennaio 2019, dalle 9,30 alle 12 e dalle 17 alle 21,30 nei giorni festivi; dalle 17 alle 21.30 nei prefestivi; sabato 5 gennaio (alle 18,30, premiazioni PRESICCE – Palazzo Ducale, Presepi in Mostra, aperto nei giorni 25e 30 dicembre 2018 e 1 e 6 gennaio 2019, dalle 18,30 alle 22 SANARICA - Dolina Sant’Angelo, via per Botrugno, XXX edizione del Presepe Vivente Animato; giorni di apertura: 25, 26, 30 dicembre 2018 e 1, 5, 6 gennaio 2019, dalle 17,30 alle 20

SCORRANO - Chiostro del Convento degli Agostiniani, Presepe di Sabbia degli artisti internazionali Leonardo Ugolini, Marielle Heessels, Mac David e Lucas Bruggemann; aperto sabato e festivi dalle 9,30 alle 13; tutti i pomeriggi dalle 15 a mezzanotte. La mattina dei giorni feriali, solo su prenotazione per gruppi organizzati SOLETO - Convento Santuario Santa Maria delle Grazie, Presepe di San Francesco; aperto nei giorni 23, 25, 26, 30 dicembre 2018 e 1 e 6 gennaio 2019. Domenica 30 dicembre, alle 19, musical sulla vita di Giuseppe e Maria, Una storia d’amore di Fabio Faggio, realizzato ed interpretato dalla Gioventù Francescana; Domenica 6 gennaio, alle 16,30, il Presepe diventa Vivente con i Re Magi in corteo (partenza da Porta San Pio); degustazione di pittule e pucce e musica degli Zampognari SPECCHIA - Centro storico, Presepe Vivente nel Borgo di Specchia. Apertura: 25, 26, 30 dicembre 2018 e 1,5,6 gennaio 2019, dalle 17,30 TAURISANO - Presepe Vivente dei Giovani; giorni di apertura 25, 28 e 30 dicembre 2018 e 1 e 6 gennaio 2019, dalle 16 alle 22 TORREPADULI (Ruffano) Centro storico, XVI edizione del Presepe Vivente; giorni di apertura: 25, 26 e 30 dicembre 2018; 1e 6 gennaio 2019, dalle 17,30 alle 20,30 TRICASE - Monte Orco, XXXIX edizione del Presepe Vivente, dedicata a don Tonino Bello nel 25° della sua scomparsa; giorni di apertura: 25, 26, 29 e 30 dicembre2018 e 1, 4, 5 e 6 gennaio 2019, dalle 17 alle 20,30 TUGLIE - Pista ciclabile accanto al campo sportivo, Presepe te li furneddhi, si terrà mercoledì 26 e sabato 29 dicembre 2018 e sabato 5 gennaio 2019, a partire dalle 17,30 VIGNACASTRISI (Ortelle) Centro storico, oltre 300 personaggi in costume per il presepe vivente; durante il percorso pittule e vin brulè; apertura nei giorni 25 e 26 dicembre2018 e 1, e 6 gennaio 2019, dalle 17,30 alle 21; domenica 6, alle 16,30, prenderà via il tradizionale corteo dei doni

ilgallo.it

21


22

terzultima

ilgallo.it

cultura salentina

amaranTa vocal Trio

Si chiama sud Si

può ancora cantare di sud come luogo di approdo, oltre che di fuga, terra di crisi e di rinascita, confine quasi straniero, periferia al margine di ogni movimento? Pare proprio di si. Lo confermano le Amaranta Vocal Trio: “Portare voci e storie in un altrove qualsiasi, fatto di suoni ed altre storie, condividendo un vissuto mai autoriferito, ma segno piuttosto di un’appartenenza. Storie di mare, di strappi, di ricongiungimenti. Storie di sud”. “Si chiama sud” è il nuovo brano è un pezzo scritto dalla tricasina Elisabetta Nesca, arrangiato da Aldo Perris ed interpretato dalle splendide voci delle Amaranta (foto in alto da sinistra Rosaria Vulcano, Francesca Senatore ed Elisabetta Nesca): “Grazie in amaranto a: Aldo Perris, Vito Caporale, Andy Bartolucci, Matteo Cerami”, scrivono sulla loro pagina facebook, “e grazie a Elisabetta Nesca, nostra Amaranta meravigliosa, autrice del brano, che ha voluto regalarlo con amore al trio. Del sud”, aggiungono, “se ne può cantare giocando, leggermente, sorvolando sul peso di ogni parola con la complicità che si annoda negli accordi di una canzone”. Il nuovo brano è già sul tubo: basta digitare “Si chiama sud” su youtube. Buon ascolto.

22 dic 2018/11 gen 2019

specchia: giuseppe ricchiuto, 80 anni con albano

F

esta grande a Specchia per gli 80 anni di Giuseppe Maria Ricchiuto, fonatore dell’Opificio Erboristico Sandemetrio e, soprattutto, leader del Gruppo Specchiasol. In Piazza del Popolo nel corso de “La Notte della Luce”, evento musicale ideato dallo stesso Ricchiuto e giunto alla terza edizione, si è esibito anche il grande Albano ed è stata l’occasione per festeggiare gli 80 anni di Giuseppe Maria Ricchiuto, già celebrati lo scorso 11 dicembre in un Galà a Palazzo Gran Guardia a Verona, città dove è nata 45 anni fa la Specchiasol. Vi hanno partecipato 250 persone oltre ai suoi familiari, a tutti i 140 dipendenti e i tanti amici di Ricchiuto, tra i quali anche il Cav. Giovanni Rana.

Il

Lions Club Lecce Messapia e l’Associazione Fondo di Solidarietà Permanente “Cuore e mani aperte verso chi soffre” ONLUS per la terza volta consecutiva stringono un patto di solidarietà, collaborando al fine di garantire la umanizzazione degli spazi ospedalieri con particolare riguardo all’utenza pediatrica. Nello specifico quest’anno si è provveduto a dotare l’U.O.C. Neonatologia - UTIN (Unità di Terapia Intensiva Neonatale) del Presidio Ospedaliero “Vito Fazzi” di apparecchiature medicali e supporti necessari per le cure e per l’accoglienza dei piccoli pazienti e delle loro rispettive mamme.

Concerto di natale per il reparto di neonatologia del “vito Fazzi”

A tale scopo è stato organizzato per domenica 23 dicembre un grande concerto di Natale con la nota Orchestra di fiati e percussioni Jonico-Salentina composta da cinquanta elementi e diretta dal Maestro Ten. Col. Leonardo Laserra Ingrosso (Direttore dell’Orchestra della Guardia di Finanza Italiana, conosciuto in tutto il mondo). Saranno eseguiti brani del repertorio classico, celebri ouverture per symphonic band e medley in tema natalizio. Il concerto, il cui incasso sarà integralmente devoluto per le sopracitate finalità benefiche, si terrà presso il prestigioso Teatro Apollo di Lecce.

Miracoli Dipinti: il Giubileo di Andrano

Oggi. L’apertura della Porta Santa ha inaugurato ufficialmente il Giubileo parrocchiale 2018/2019 Ieri. Lo straordinario evento del Giubileo del 1819, legato al miracolo della salvezza di una intera famiglia

L’

11 ottobre scorso ad Andrano si è inaugurato ufficialmente il Giubileo parrocchiale 2018/2019 con l’apertura della Porta Santa e la celebrazione eucaristica presieduta da mons. Donato Negro, arcivescovo di Otranto. L’anno mariano parrocchiale è stato fortemente voluto dalla stessa Comunità, guidata dal parroco don Antonio Accogli, e dalla sollecita premura di mons. Negro che, insieme, hanno avanzato richiesta alla Penitenzieria Apostolica per la concessione dell’Indulgenza Plenaria da ottenersi da parte dei fedeli. Il Decreto di approvazione reca la data del 25 settembre 2018, emesso dalla stessa Penitenzieria vaticana di Roma. Le celebrazioni giubilari prevedono un ricco programma liturgico-pastorale nonché iniziative a livello culturale e sociale, al fine di “accrescere la pietà dei fedeli e la salvezza delle anime” (citazione del Decreto del 25 sett. 2018). Perché un Giubileo parrocchiale? In forza di quale evento si è promosso un intero anno mariano in onore della Beata Vergine Maria delle Grazie, patrona e protettrice di Andrano? Una recente pubblicazione di mons. Francesco Coluccia, dal titolo “Parleranno le Pietre ...”, ha messo bene in evidenza lo straordinario evento del Giubileo del 17 ottobre 1819, legato al miracolo della salvezza di una intera famiglia, rimasta illesa, dopo il crollo del campanile della chiesa sulla casa di loro abitazione. Il volumetto di mons. Coluccia riporta la dettagliata relazione dei fatti da parte del Decurionato e

Andrano, antica chiesa matrice: formella con altorilievo in cartapesta policromata. opera di salvatore Bruno di lecce (1921)

del Clero andranesi, la “Novena per la festa di Maria SS. delle Grazie detta del Giubileo” e la “Preghiera per guadagnare le Sante Indulgenze”. Il documento originale è custodito nell’Archivio Storico Diocesano di Otranto. Un dato prezioso da non trascurare è il riferimento alla Protettrice del luogo: la Madonna delle Grazie, invocata durante la tragedia. Nella petizione dei cittadini la si implora come antichissima “Protettrice”. Riteniamo che essa veniva venerata se non Patrona almeno Protettrice del paese già dai primi decenni dell’Ottocento. A differenza di molte comunità del Salento, che già nel Settecento ave-

Copertina del volume "miracoli dipinti", anno 2013

vano “elevato” i loro Santi a Patroni Principali del paese, quella di Andrano attenderà il terzo decennio dell’Ottocento per ufficializzare il culto, attraverso l’elevazione canonica e la concessione della festa civile. L’evento del 1819 rappresenta per gli andranesi un punto di svolta e la petizione unanime del clero e del popolo manifesta un sentire comune che approderà qualche anno più tardi alla concessione della festa religiosa e civile. Un altro documento molto importante è la lettera dell’arcivescovo di Otranto del 18 settembre 1821 indirizzata al Papa Pio VII, documento cardine per la storia del culto tributato in Andrano alla Vergine delle Grazie. In occasione della Visita Pa-

storale del 1821 in quella Parrocchia, mons. Andrea Mansi poté constatare di persona gli effetti di quella terribile tragedia avvenuta due anni prima, che aveva visto illesa un’intera famiglia dopo il crollo del campanile sulla casa di abitazione adiacente alla chiesa. Al Pontefice viene sottolineata la circostanza degli individui miracolosamente usciti “da sotto le pietre senza menoma Contusione alla Invocazione di Maria Santissima delle Grazie Protettrice del Luogo”. L’arcivescovo volle ispezionare egli stesso il luogo dell’accaduto “e ravvisò i veri Caratteri del Miracolo”. Per consolare la popolazione, commossa da tale avvenimento, e maggiormente infervorare la loro pietà verso la Protettrice, avanzò la supplica affinché la comunità andranese potesse celebrare nel giorno 17 ottobre il Patrocinio della Protettrice Maria Santissima delle Grazie con l’Indulgenza plenaria per l’intera Ottava e Festa da celebrarsi nella chiesa parrocchiale di S. Andrea Apostolo. La risposta del Pontefice fu rapida e determinata, inviata all’arcivescovo di Otranto mediante la Congregazione delle Indulgenze. Alla comunità di Andrano si concedeva il Patrocinio nella festa della Vergine delle Grazie con l’Indulgenza plenaria secondo le condizioni della confessione, della santa Comunione e della devota visita nella chiesa parrocchiale dal giorno della festa fino a tutta l’ottava. Per rendere visibile questo prodigioso avvenimento, nel 1921 lo scultore leccese Salvatore Bruno realizzò una formella con altorilievo in cartapesta policromata, raffigu-

rante proprio l’intervento prodigioso attribuito alla Madonna delle Grazie per la salvezza della famiglia Pellegrino. Nel 2012 il Centro Studi Storici e Socio-Religiosi in Puglia avanzò al Ministero per i Beni e le Attività Culturali un progetto editoriale per un censimento dei “Miracoli dipinti”, ossia degli ex voto di mare e di montagna. Ai Vescovi d’Italia venne affidato l’incarico di effettuare un censimento e recuperare tutte le testimonianze di ex voto esistenti nelle singole Parrocchie. Chi vi scrive è stato onorato di questo incarico collaborativo da parte dell’arcivescovo di Otranto. Tra gli ex voto della diocesi idruntina il Centro Studi Storici ha selezionato proprio la formella di Andrano, ritenendola meritevole di studio e di pubblicazione su un volume nazionale. L’opera, dal titolo “Miracoli dipinti”, è stata pubblicata nel 2013 dalla Editrice “Piave” di Belluno. Si compone di 491 pagine, delle quali 324 dedicate ai dipinti e oggetti ex voto di tutte le regioni d’Italia. La formella di Andrano è a pagina 131. Questa pregevole edizione ha ricevuto la Medaglia premio di rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana on. Giorgio Napolitano con Decreto datato a Roma il 10 luglio 2013. Attraverso questa meravigliosa operazione editoriale si è voluto dare ulteriore risonanza ad un evento che ha segnato per sempre la storia sociale e religiosa di Andrano, consolidando definitivamente il culto verso la Beata Vergine Maria sotto il titolo delle Grazie. Filippo Giacomo Cerfeda


tempo libero

22 dic 2018/11 gen 2019

in programmazione al cinema

LECCE - MULTISALA MASSIMO TEL. 0832/307433 Sala 1

SURBO - THE SPACE CINEMA TEL. 0832/812111

16,20 - 18,40 - 21

Sala 1

16 - 19 - 22

Sala 2 16,30 - 20,45 amici come prima

Sala 2

15,55 - 18,50 - 21,40

Sala 3

19,50 - 22,30

Sala 4

16,30 - 19,20 - 22,10

il ritorno di Mary Poppins

il ritorno di Mary Poppins

il testimone invisibile

Sala 4 /16,20-20,20: un piccolo favore 18,10-22,30: sette uomini a mollo

bulmblebee

Sala 5 16,40: il grinch 18,30 - 21: bohemian rapsody

16,15 - 21,40

Sala 6

19,35 - 22,20

Sala 7

18,45

Ben is back

17 - 19,30 - 22

il ritorno di Mary Poppins

il ritorno di Mary Poppins

Sala 2 17 - 22: bumblebee 19,30: bohemian rapsody Sala 3

Sala 5

se son rose

MAGLIE - MULTISALA MODERNO TEL. 0836/484100

amici come prima

GALATINA - CINEMA TARTARO 0836/568653 (CHIUSO LUNEDì)

TEL.

17 - 19,30 - 21,45

il ritorno di Mary Poppins

CASARANO - CINEMA MANZONI TEL. 0833/505270

Sala 8/15,50 - 18,10 - 20,30 - 22,50 amici come prima Sala 9

18 - 20 - 22

15,45 - 18,50 - 21,55

bohemian rapsody

amici come prima

Sala 1

17 - 19,30 - 21,45

17,30 - 20 - 22,30

il ritorno di Mary Poppins

il ritorno di Mary Poppins

TRICASE - CINEMA AURORA TEL. 0833/545855

Sala 2/16,30-18,30-20,30: bumblebee 22,30: macchine mortali Sala 3

17 - 19 - 21

TRICASE - CINEMA MODERNO TEL. 0833/545855

GALLIPOLI - CINEMA ITALIA TEL. 0833/568653

17,15 - 19,30 - 20,45

16,30 - 18,30 - 20,30 - 22,30

amici come prima

il testimone invisibile

TRICASE - CINEMA PARADISO 0833/545386 (CHIUSO LUNEDì)

GALLIPOLI - CINEMA SCHIPA TEL. 0833/568653

Cerca tra le pubblicità, individua i 3 galletti “mimetizzati” e segnalaceli sabato 22 dicembre dalle 10,30, telefonando allo 0833 545 777. In palio: un panettone offerto dal BAR VALENTINO di CASARANO, i biglietti per i cinema, 2 da 15 euro offerti dal MERdi via Apulia e via Botallo a TRI-

BUONI SPESA CATONE CASE;

1/2 kg di MIGNON offerti dalla pasticceria DOLCEMENTE di Tricase; caffè e cornetto offerti dal BAR DELLA LIBERTà di MAGLIE; COLAzIONE X 2 offerta da GOLOSA a TRICASE; APERITIVO SALENTINO con calice di vino a scelta e prodotti tipici salentini offerto dall’ENOTECA LE VIGNE DEL SALENTO ad ALESSANO; un LAVAGGIO PIUMONE MATRIMONIALE CON DETERGENTI (asciugatura esclusa) offerta dalla LAVANDERIA BLU TIFFANy a MARITTIMA; CORNETTO e CAPPUCCINO al CAFFè PISANELLI DI TRICASE; DUE APERITIVI al Bar MENAMè di TRICASE PORTO; DUE APERITIVI presso DOLCI FANTASIE di SAN CASSIANO; BUONO SCONTO di EURO 50 sull’acquisto di occhiali da sole o da vista presso OTTICA MORCIANO di TRICASE, ANDRANO, TIGGIANO e CASTRO. NON SONO AMMESSI GLI STESSI VINCITORI PER ALMENO 3 CONCORSI CONSECUTIVI.

TEL.

NON SI ACCETTANO NOMINATIVI DELLA STESSA FAMIGLIA

17 - 21,45: bumblebee (3D) 19,15: bohemian rapsody

16,15: un piccolo favore 18,30-20,30-22,30: amici come prima

Telefona sabato 22 dicembre dalle ore 10,30

le pagelle dello Zodiaco Ariete

9

Che brio! Si tratti di Natale, Capodanno o Pasqua, a te poco importa. Ciò che conta è la possibilità di fare festa, la cosa che ami sopra ogni altra cosa.

Bilancia 8+

Ogni singolo dettaglio saprà dire qualcosa di te, trasmettendo agli altri eleganza e semplicità che, fuse insieme, racchiuderanno il tuo modo di vedere le cose.

To confermi in linea con la tradizione: per te il Natale è un momento perfetto da celebrare con le persone che ami organizzando cene o pranzi per amici e parenti

Scorpione

Il tuo modo di celebrare le feste varia in base al tuo umore ma se condivisecon le persone giuste potranno trasformarsi in qualcosa di davvero speciale.

Gallo

PERIODICO

INDIPENDENTE

DI CULTURA, SERVIZIO ED

INFORMAZIONE DEL

REDAZIONE TRICASE

via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777 391/3532279

www.ilgallo.it info@ilgallo.it

8

SALENTO A ssoc ia ti

Unione Stampa Periodici Italiani TESSERA N. 14582

e dal 22 dicembr o ai nn al 12 ge

Gemelli 8,5

Port allegria! Per te che ami tutte le novità in grado di smorzare la noia di tutti i giorni, l’avvicinarsi delle feste di Natale è una vera manna dal cielo.

Sagittario 8+

Giorni di vacanza che promettono relax e di divertimento. In te si fa sempre più forte la voglia di evadere, magari con un bel viaggio verso un paese lontano.

Direttore Responsabile L UIGI Z ITO _ liz@ilgallo.it

Coordinatore di Redazione G IUSEPPE C ERFEDA _ gicer@ilgallo.it In Redazione D ANIELA C RUDO amministrazioneilgallo@gmail.com

Il Gallo su Facebook: redazione.ilgallo

Il Gallo su Instagram: redazione_ilgallo

371/37 37 310

Cancro

8

Capricorno

8

Farti coccolare, in questo periodo, è il tuo passatempo preferito al quale alterni quello di riempire casa di addobbi e di scegliere con cura ogni singolo regalo.

Natale è una festa da passare con chi ami e tutto nella semplicità. Ciò che più conta è che tutti siano presenti e che nell’aria ci sia un’atmosfera calda e conviviale.

CORRISPONDENTI Massimo Alligri Giuseppe Aquila Gianluca Eremita Vito Lecci Valerio Martella Antonio Memmi Luana Prontera Carlo Quaranta Donatella Valente Stefano Verri Lorenzo zito

Leone 7+

Vergine 8,5

Poter condividere i tuoi successi con parenti ed amici e indossare gli abiti più belli per farti notare sono solo alcuni dei motivi per cui ami questa festa.

Ami l’idea di far festa e accogliere gente ma senza ostentare troppo. Sei in grado di far sentire a proprio agio chiunque decida di trascorrere con te le feste.

9

Pesci 9+

Acquario

Mentre stanno con parenti ed amici per te ciò che conta è partecipare a più feste possibili, in modo da fare nuove conoscenze e da sentirti al centro del mondo.

La collaborazione sotto qualsiasi forma è Gratuita. La Direzione si riserva di rifiutare insindacabilmente qualsiasi testo e qualsiasi inserzione. Foto e manoscritti, anche se non pubblicati, non si restituiscono. Riproduzione vietata. Stampa: SE.STA. srl via delle Magnolie 23 Zona Industriale - Bari

Iscritto al N° 648 Registro Nazionale Stampa Autorizzazione Tribunale Lecce del 9.12.1996

Ciò che più ti piace di questo periodo di feste è lo spirito che aleggia per le strade e la voglia che tutti hanno di mostrarsi un po’ più gentili verso il prossimo.

distribuzione gratuita porta a porta in tutta la provincia di Lecce

il

7,5

Toro

23

Trova i Galletti REGOLAMENTO

dal 20 dicembre

un piccolo favore

Sala 3 16,30 - 18,25: bumblebee 20,35-22,35: un testimone invisibile

Sala 1

ilgallo.it

via L. Spallanzani, 6 Tel. 0833/545 777

MARKETING E PUBBLICITÀ Tel 0833/545 777 e-mail: grafica@ilgallo.it Pubblicità

Wapp 371 37 37 310


24

ilgallo.it

ultima

22 dic 2018/11 gen 2019


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.